Scarica il file in formato pdf
Transcript
DOSSIER Martedì, 10 maggio 2016 DOSSIER Martedì, 10 maggio 2016 Articoli 10/05/2016 Il Piccolo (ed. Gorizia) Pagina 22 Dopo 20 anni, Polli lascia la guida di Apt 10/05/2016 Il Piccolo (ed. Gorizia) Pagina 40 "Komigo" con il cantautore Kreslin 10/05/2016 Il Piccolo (ed. Gorizia) Pagina 40 Medicina vegana nello stile di vita 10/05/2016 Messaggero Veneto (ed. Gorizia) Pagina 27 L' Icm celebra i 50 anni dalla fondazione 10/05/2016 Messaggero Veneto (ed. Gorizia) Pagina 27 La Provincia cerca partner per il progetto Carso 2014+ FRANCESCO FAIN 1 3 4 5 6 10 maggio 2016 Pagina 22 Il Piccolo (ed. Gorizia) Gorizia Dopo 20 anni, Polli lascia la guida di Apt Fine mandato per il presidente: «Ringrazio tutto il personale». Azienda in salute. Al suo posto Sara Cumar, già sua vice di Francesco Fain Dopo 20 anni Paolo Polli lascia Apt per fine mandato. «Non ho mai amato la ribalta. Ho sempre preferito la riservatezza. Che dire? Ringrazio sentitamente il personale e tutti gli amministratori di Apt dal '97 ad oggi. Nulla si fa da soli». L' assemblea dei soci di Apt ha approvato, ieri, il bilancio consuntivo 2015 e ha contestualmente provveduto a nominare il nuovo Consiglio di amministrazione. Polli lascia e al suo posto interviene Sara Cumar, già sua vice. Le strategie aziendali di «attenzione e efficientamento» poste in essere nella gestione di Apt trovano conferma nei risultati del bilancio 2015, che ha registrato un valore della produzione di 22.572.299 euro a fronte di 21.677.554 euro del 2014 (quindi con un incremento del 4.13%), mentre i costi della produzione sono stati di 17.234.256 euro, in calo dell' 0.81% rispetto ai 17.374.439 del 2014. La differenza tra valore e costi della produzione ammonta quindi a 5.338.043, con la conseguente attestazione del patrimonio netto a fine 2015 ad un ammontare di 35.603.912. Analizzando gli indici di bilancio, inoltre, si evidenzia che anche la solidità finanziaria dell' impresa è spiccata. «Apt spiega Polli dispone attualmente di una flotta di 134 corriere, 119 delle quali dedicate al trasporto pubblico con un' età media inferiore ai 7,5 anni, attraverso la quale sviluppa, tra attività di Tpl e altri servizi, come scuolabus, turismo e servizi atipici, una produzione chilometrica complessiva annua di oltre 6 milioni di km e trasporta annualmente quasi 7 milioni di passeggeri. Nel corso degli anni, in particolare, Apt, nata nel 1976, ha sviluppato ulteriori servizi a valore sia continuativo che occasionale rispetto alla gestione caratteristica del servizio di trasporto pubblico locale, quali l' ampliamento dei servizi di scuolabus a favore degli enti pubblici del territorio e quelli di trasporto di lavoratori all' interno di importanti stabilimenti, nonché ampliando l' attività di noleggio». Apt opera in regime di concessione a seguito di gara europea, in proroga al 31 dicembre 2016, che impegna di fatto l' Azienda su 3 province del Fvg: Apt distribuisce inoltre sul territorio in cui opera, principalmente la provincia di Gorizia, importantissime risorse attraverso l' occupazione di 211 dipendenti. Per il prossimo futuro, vista la scadenza dell' attuale contratto di servizio, l' azienda sta partecipando, alla gara europea indetta dalla Regione per il nuovo affidamento dei servizi di Tpl Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 1 10 maggio 2016 Pagina 22 < Segue Il Piccolo (ed. Gorizia) Gorizia assieme alle altre tre concessionarie regionali, per il tramite della società consortile Tpl Fvg che ha sede a Gorizia. Il nuovo assetto delineato dal bando di gara comporterà il superamento degli attuali 4 gestori, a fronte di un lotto unico e un soggetto unico come gestore. Esso si basa sulla legge regionale 23/2007, che mantiene gli aspetti fondamentali della precedente. «La nuova procedura di gara, che affida il servizio di Tpl per i prossimi 10 anni, determinerà un indubbio impegno della Regione, ma, così com' è già stato, consentirà al soggetto che si aggiudicherà la gara una continuità di risorse nel tempo che potrà permettere un' adeguata programmazione per il mantenimento e miglioramento del servizio: servizio rammenta Polli che dovrà essere sempre più attento alle esigenze dell' utenza e della collettività, che si stanno modificando in un territorio in continua evoluzione nei suoi stessi poli di interesse produttivo, scolastico, di svago e di offerte commerciali». ©RIPRODUZIONE RISERVATA. FRANCESCO FAIN Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2 10 maggio 2016 Pagina 40 Il Piccolo (ed. Gorizia) Gorizia gorizia "Komigo" con il cantautore Kreslin Questa sera alle 20.30, al Kulturni dom di Gorizia (via I. Brass 20), nell' ambito della 13. edizione del festival "Komigo", si terrà il concerto del noto cantautore sloveno Vlado Kreslin (foto). Sarà accompagnato dalle cantanti Gabriella Gabrielli di Gorizia e Tatjana Mihelj di Nova Gorica (Slo) e dal musicista Iztok Cergol di Trieste. Vlado Kreslin, considerato una sorta di Fabrizio De Andrè sloveno, è uno dei più noti e acclamati cantautori non solo in Slovenia, ma anche nei diversi paesi dell' ex Jugoslavia. Per il suo originale stile "da Prekmurje" (la regione slovena che confina con l' Ungheria) e per la sua raffinatezza lo possiamo definire, oltre che cantautorepoeta, un "artista della parola" slovena. La prevendita dei biglietti è in corso presso la segreteria del Kulturni dom di Gorizia (via I.Brass 20 tel. 0481 33288). Ingresso 15 euro. Il concerto è promosso dal Kulturni dom di Gorizia, dal Kulturni dom di Nova Gorica, dalla cooperativa culturale Maja di Gorizia e dalla radio slovena Radio Robin, con il patrocinio della Regione Fvg, dell' Unione culturale economica slovena (Skgz), della Provincia di Gorizia e della Fondazione Carigo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 3 10 maggio 2016 Pagina 40 Il Piccolo (ed. Gorizia) Gorizia parco basaglia Medicina vegana nello stile di vita Veganesimo e medicina. Si parlerà di questo, oggi pomeriggio a partire dalle 18, nell' incontro pubblico "Per una medicina vegana", promosso a Gorizia dall' Associazione VegAnima, a conclusione del ciclo di conferenze "Spazio Veg" che ha caratterizzato gli ultimi mesi. Rassegna, questa, che viene patrocinata da Comune e Provincia di Gorizia, e gode anche del supporto dell' Azienda sanitaria. L' appuntamento è ancora una volta nella Palazzina "A" del Parco Basaglia di via Vittorio Veneto, dove nei panni dei relatori ci saranno Federico Maria Pellegatti, giornalista e presidente di VegAnima e lo psichiatra Marco Bertali, autore tra l' altro dell' opera multimediale "Anima vegetariana Anima fiorita". L' incontro vuol portare a una riflessione sul rapporto tra gli stili di vita e la salute, partendo anche dalla constatazione, supportata dalle ultime ricerche dell' Organizzazione mondiale della sanità, che quasi il 40% delle problematiche di salute vanno imputate a un' alimentazione sbagliata o squilibrata. (m.b.) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 4 10 maggio 2016 Pagina 27 Messaggero Veneto (ed. Gorizia) Gorizia l' anniversario L' Icm celebra i 50 anni dalla fondazione Escursioni, incontri a èStoria e pubblicazioni per il traguardo E' un tema che parte da lontano, quello che racchiude i vari eventi pensati per i 50 anni dell' Istituto incontri culturali mitteleuropei. Il programma si intitola infatti "Fratelli" e si lega alle esperienze attorno al tema della caduta del confine fatte a Gorizia già negli anni Sessanta ad opera di alcuni membri del convivio. Poi c' è l' incrocio di varie culture su questo territorio ma anche il passaggio di Ungaretti in città, su cui si tornerà su anche con una grande mostra documentaria a Palazzo Attems. Da dove peraltro si inizia questo giovedì alle 18.30 con una visita guidata all' esposizione, che contestualmente verrà inaugurata. Sempre in questa sede alle 10 del giorno successivo ci sarà un confronto sul futuro dell' Icm mentre alle 17.30 nella sala del Conte in castello verranno consegnati i riconoscimenti per i 50 anni dell' associazione. Alle 19 seguirà un concerto di musica da camera. Sabato partirà un itinerario storicoculturale con il supporto logistico di Apt, che prenderà il via alle 9.30 dalla sede dell' Icm in via Mazzini con un primo percorso a piedi e poi, alle 11, con un secondo tratto in bus, passando prima dal cimitero ebraico di Nova Gorica e poi dirigendosi sulle tracce di Ungaretti, soldato e poeta, che fu impegnato in guerra a San Martino del Carso. Ieri la manifestazione è stata presentata in Provincia dal presidente dell' Icm,Nicolò Fornasir. L' Icm propone in più una serie di incontri inseriti nel Festival èStoria, mentre lunedì 30 maggio alla Fondazione Carigo presenterà un numero speciale di Iniziativa isontina dedicato all' anniversario. (e.m. ) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 5 10 maggio 2016 Pagina 27 Messaggero Veneto (ed. Gorizia) Gorizia l' iniziativa La Provincia cerca partner per il progetto Carso 2014+ La Provincia di Gorizia, in previsione della sua prossima soppressione, ha avviato un percorso di confronto con tutti i soggetti coinvolti nel progetto "Carso 2014+", iniziativa che vuole continuare a proporre lo sviluppo di un' area sotto il profilo storico, turistico e ambientale, senza dimenticare gli aspetti relativi alla Grande guerra e alle sue commemorazioni. Dopo quello dello scorso 22 aprile a San Martino del Carso, il prossimo incontro sul tema si terrà giovedì 12 alle 17 al Kulturni dom di Savogna. Il 14 giugno è in calendario il convegno conclusivo, che porterà a un documento di programmazione del Gal Carso Las Kras. Il prossimo appuntamento è un vero e proprio workshop, che coinvolgerà i soggetti che in questi anni si sono occupati del progetto. Alla fine andranno individuate linee d' azione e responsabilità, pensando agli eventi da organizzare, all' agricoltura, alla manutenzione dei sentieri, del bosco e delle opere e alla fruizione del territorio. L' incontro finale servirà, quindi, a gettare le basi per il futuro di "Carso 2014+". (e.m. ) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 6
Documenti analoghi
Scarica il file in formato pdf
della tendopoli abbiamo fatto dei passi in avanti ha spiegato Ilaria Cecot, sottolineando anche la
necessità di lavorare per contrastare il "traffico di esseri umani" di cui spesso sono vittime i...
RASSEGNA STAMPA - Provincia di Gorizia
«Oggi i valichi di frontiera sono ancora un elemento
di chiusura – ha ricordato
Jacop -, ma da domani ci dovrà essere una gestione unitaria del territorio e classificare la Provincia di Gorizia
com...
Vabilo-Program
POT MIRU – VIA DI PACE
finanziato
nell'ambito
del
Programma per la Cooperazione
Transfrontaliera Italia-Slovenia
2007-2013, risorse dedicate alle
aree di confine terrestre n.
Scarica il file in formato pdf
polemica politica ma dobbiamo concretizzare il piano dell' edilizia scolastica, gestire Carso 2014 sino
alla fine dell' anno e affrontare tutte le problematiche di natura ambientale senza dimentica...