ARHIVA\ANUARUL PE 1995 APARUT IN DECEMBRIE 1994
Transcript
ARHIVA\ANUARUL PE 1995 APARUT IN DECEMBRIE 1994
INTRU SLAVA SFINTEI SI SI DE VIATA FACATOAREI ANUARUL CELEI DE O FIINTA SI NEDESPARTITEI TREIMI COMUNITATII DIN PENTRU INALT S MITROPOLITUL P DOMNULUI in PREA ITALIEI 1995 zilele pastoriei SFINTITULUI I ROMANE ROMA ANUL tiparit ORTODOXE R I D O SI EXARHUL PARINTE N EUROPEI MERIDIONALE _______________________________________ COMUNITATEA ORTODOXA Via Sardegna 153, ROMANA DIN ROMA 00187 - ROMA COMITATO DI REDAZIONE Direttore Responsabile: Rev. Dott. Stefan Popa Membri (in ordine alfabetico): Luciano Inchingolo Angela Brandusa Ionescu Ioana Ungureanu S O M M A R I O Editoriale ..............................................3 L'organizzazione ecclesiastica della Comunita Ortodossa Rumena di Roma.................................5 Decreto di costituzione della Parrocchia................11 Calendario liturgico (feste maggiori)...................13 Attivita' del Comitato Parrocchiale nel 1994............23 Legislazione ecclesiastica..............................33 La Salvezza: il compito primario del cristiano ortodosso.....................................37 Ringraziamenti..........................................44 E D I T O R I A L E LA INCEPUT DE DRUM Necesitatea unei publicatii de spiritualitate si de cultura ortodoxa romaneasca care sa raspunda exigentelor spirituale ale romanilor ortodoxi rezidenti in Roma, se facuse simtita de multa vreme. Acest deziderat se implineste acum pentru intia oara, prin publicarea "ANUARULUI PENTRU ANUL DOMNULUI 1995" editat de Comunitatea Ortodoxa Romana din Roma. Drama emigratiei este pe deplin inteleasa numai de cei care traiesc aceasta conditie; emigrantul roman depune eforturi supraomenesti pentru a-si agonisi piinea cea de toate zilele si pentru a fi acceptat si a se integra intr-o societate ca cea italiana. Traind departe de tara si de familia sa, romanul emigrant isi conserva si exprima numai prin Biserica Ortodoxa identitatea sa spirituala si culturala. Biserica devine locas de rugaciune si de sfintire, scoala de cultura si de istorie romaneasca, spatiu de comuniune fraterna cu alti romani care simt dorul de tara, casa a milei pentru cei ce sint in nevoi. De aceea am constituit Parohia Romaneasca, ca pe "un locas sfint, in care sa domneasca blindetea si piosenia, necesare redescoperirii identitatii noastre spirituale" (Ioana Ungureanu, Scrisoare adresata Patriarhiei Romane la 07 ianuarie 1993). Timp de peste 50 de ani romanii din Roma nu au avut o Biserica a lor si nici o publicatie religioasa ortodoxa. Parohia noastra a fost constituita la 09 decembrie 1992 si recunoscuta de Mitropolia Greco - Ortodoxa de Italia la 04 februarie 1994. Sub obladuirea Patriarhiei Ecumenice din Constantinopol avem o pozitie privilegiata, neutrala, aflindu-ne in afara oricaror sfere de influenta sau de interese; prin Patriarhia Ecumenica, Forul suprem al Ortodoxiei, avem deplina comuniune bisericeasca cu Biserica Ortodoxa Romana precum si neingradite legaturi culturale si spirituale cu aceasta. Certitudinea ca sintem romani adevarati, devotati credintei stramosesti si iubitori de tara, vine - in primul rind - din strafundurile fiintei noastre; in starea noastra de emigranti, eventuale raporturi administrative sau de directa dependenta fata de institutiile din Romania, trec pe un plan secundar. Daca vor fi, raminem receptivi la orice fel de initiative din partea institutiilor civile si spirituale din Romania, de natura sa contribuie la zidirea sufleteasca si la unirea membrilor comunitatii noastre. "Anuarul" de fata este rodul stradaniilor Comitetului de Redactie si al multor sacrificii materiale; se aduc multumiri firmei "Central Travel, S.R.L" din Roma, firmei ICAR si domnului inginer Egidio Nugnez din Roma, precum si doamnei doctor Iulia Nugnez anuar. din Sacrofano, care au contribuit la aparitia acestui Va indemn sa-l primiti cu bucurie in casele voastre, ca pe un purtator al luminei lui Hristos "care lumineaza si sfinteste pe tot omul". Cititi-l cu luare aminte ca pe un mesager al Adevarului "care va va face liberi", dupa cum drept invata si Sfintul Apostol Petru, care zice: "Traiti ca oameni liberi, dar nu ca si cum ati avea libertatea drept acoperamint al rautatii, ci ca robi ai lui Dumnezeu" (I Petru II, 16). La inceput de an, adresez tuturor romanilor cele mai bune urari, rugind pe Parintele Luminilor sa reverse asupra voastra bogatia darurilor sale ceresti, sanatate, pace sufleteasca si buna sporire intru toata lucrarea cea mintuitoare. HARUL DOMNULUI NOSTRU IISUS HRISTOS SI DRAGOSTEA DUMNEZEU TATAL SI IMPARTASIREA SFINTULUI DUH, SA FIE CU CU TOTI. AMIN ! PREOTUL IEROMONAH DOCTOR PAROH, STEFAN POPA LUI VOI L'ORGANIZZAZIONE DELLA IL PATRIARCA COMUNITA' ECCLESIASTICA ORTODOSSA RUMENA ECUMENICO SUA Santità' BARTOLOMEO I ARCIVESCOVO DI COSTANTINOPOLI, NUOVA ROMA Sua Santità, Il patriarca Ecumenico Bartolomeo I, e' nato a 29 febbraio 1940, a Aghios Theodorus Imbros, in Turchia. Ha studiato Teologia Ortodossa a Halki, diplomandosi nel 1961. Tra 1963 - 1968 ha seguito corsi di specializzazione a Roma, a Monaco di Baviera ed a Bossey - Svizzera. Ha ottenuto il Dottorato in Diritto Canonico presso l'Università Gregoriana di Roma. E' stato nominato "Doctor honoris causa" dalle Università di Atene e di Boston - SUA (dal 1990) E' stato ordinato diacono a 13 agosto 1961, sacerdote a 19 ottobre 1969 e vescovo a 25 dicembre 1973, col titolo di Metropolita di Filadelfia. Tra 1972 - 1991 e' stato Direttore dell'Ufficio di Segreteria della Sua Santità, Patriarca Demetrios. Per un breve periodo e' stato Metropolita di Calcedone. E' stato eletto Patriarca Ecumenico ed Arcivescovo di Costantinopoli, Nuova Roma, il 02 novembre 1991. Sua Santità, Il Patriarca Bartolomeo I, e' il primo tra tutti i Patriarchi Ortodossi ed e' il garante della unita dogmatica, canonica, liturgica e della piena comunione tra le varie Chiese Ortodosse Autocefali Nazionali. Infatti, cominciando dal decimo secolo dopo Cristo, tutte le Chiese Ortodosse Autocefali Nazionali hanno chiesto ed ottenuto dal Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, il riconoscimento della loro Autocefalia. La stessa Chiesa Ortodossa Rumena e' stata riconosciuta dal Patriarcato Ecumenico come Autocefala nel 1885, e come Patriarcato nel 1924. Dopo il 1991, Sua Santità ha visitato tutte le Chiese Ortodosse Autocefali Nazionali in veste di Patriarca Ecumenico. La Chiesa Ortodossa Rumena ha avuto l'onore di averlo come ospite gradito nel agosto, 1993. Nel marzo, 1992, soltanto cinque mesi dopo il Suo insediamento sul Trono Patriarcale e' riuscito radunare in torno a Se, nella cita di Costantinopoli, tutti i Capi delle Chiese Ortodosse, per analizzare lo stato attuale dell'Ortodossia e la posizione della Chiesa Ortodossa di fronte al Uniatismo Cattolico che colpisce l'Ortodossia nei paesi dell'Europa Orientale. Un simile raduno di Capi delle Chiese Ortodosse Nazionali nella cita di Costantinopoli non si era mai visto dai tempi dei Concili Ecumenici. Sua Santità insegna che Ortodossia e' la Chiesa di Cristo e quindi, malgrado le apparenze superficiali che non possono durare nel tempo, per eccellenza sovvranazionale. IL METROPOLITA D'ITALIA E L'ESARCA DELL'EUROPA MERIDIONALE SUA EMINENZA REVERENDISSIMA, METROPOLITA SPIRIDONE ARCIVESCOVATO GRECO - ORTODOSSO D'ITALIA Sua Eminenza Reverendissima, Metropolita Spiridone e' nato il 24 settembre 1944, nel Ohio - SUA. Ha studiato la Teologia Ortodossa a Halki, nell'Istituto teologico del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli. E' stato ordinato diacono il 30 novembre 1968, sacerdote il 01 febbraio 1976 e vescovo il 24 novembre 1985, col titolo di Vescovo di Apamia. Tra 1976 - 1985 e' stato il Parroco della Comunità Greco - Ortodossa di Roma. Il Suo impegno missionario e' stato benedetto da Dio con grandi realizzazioni. Ciò che oggi si trova nella Chiesa di Sant'Andrea e' il frutto della Sua opera pastorale: ha radunato in torno a Se l'intera Comunità; ha organizzato e ancor'oggi dirige personalmente l'educazione catechetica e linguistica dei giovani greci residenti a Roma. Mentre Sua Eminenza era Parroco, sono stati compiuti lavori di manutenzione e riparazione dentro l'edificio della Chiesa. Per quanto riguarda la Comunità Ortodossa Rumena di Roma, e' stato Sua Eminenza ad erigere la nostra Parrocchia, a darci assistenza spirituale ed ha riceverci come ospiti nella Chiesa di Sant'Andrea. Sua Eminenza e' un illustre rappresentante della Chiesa Ortodossa nella Commissione Mista di dialogo teologico con la Chiesa Romano - Cattolica. Ha rappresentato le Chiese Ortodosse al Sinodo dei Vescovi Europei convocato a Roma, nel dicembre 1991. Il Suo intervento a questo Sinodo e' stato molto atteso e seguito; in questo occasione, Sua Eminenza ha difeso le Chiese Ortodosse dell'Europa Orientale di fronte alle aggressioni compiute dagli eterodossi, sottolineando il carattere spirituale della Chiesa, vista come Regno di Dio e non come potestà temporale. Nel novembre 1991, sono state costituiti la Metropolia d'Italia e L'Esarcato dell'Europa Meridionale. Il Santo Sinodo del Patriarcato Ecumenico, tenendo conto dell'opera pastorale e delle altissime qualità spirituali, morali ed intellettuali di Sua Eminenza, Metropolita Spiridone, l'ha eletto e nominato per la nuova Sede. L'indirizzo della Metropolia e' il seguente: L'Arcidiocesi Greco - Ortodossa d'Italia, San Giorgio, Castello 3419, 30122 Venezia; il recapito telefonico e': 041/52.39.569. IL CONSIGLIO AMMINISTRATIVO DELLA PARROCCHIA ORTODOSSA RUMENA "SANTO STEFANO PROTOMARTIRE ED ARCIDIACONO" IN ROMA La Parrocchia degli Ortodossi Rumeni sta sotto la giuridizione canonica della Metropolia Ortodossa d'Italia, che a suo turno dipende dal Santissimo, Apostolico ed Ecumenico Trono Patriarcale di Costantinopoli, Nuova Roma - punto di convergenza e di comunione ecclesiastica di tutti gli antichi Patriarcati Ortodossi (Alessandria, Antiochia e Gerusalemme) e di tutte le altre Chiese Ortodosse Autocefali Nazionale, la Chiesa Ortodossa Rumena inclusa. Dunque, dal punto di visto dogmatico, canonico e liturgico la nostra Parrocchia Ortodossa Rumena e' in piena comunione ecclesiastica con i nostri fratelli di Romania e con la Chiesa Ortodossa Rumena. La dipendenza canonica menzionata prima, rappresenta per noi un onore ed una garanzia sull'attività strettamente spirituale della nostra parrocchia e del sacerdote parroco. IL SACERDOTE PARROCO REVERENDISSIMO PADRE IEROMONACO DOTTORE STEFAN POPA L'ieromonaco Stefan Popa e' nato a Bucarest - Romania, il 12 febbraio 1960. Ha compiuto studi di Teologia Ortodossa presso il Seminario Teologico di Bucarest (1977 - 1982) e presso l'Istituto Teologico Universitario di Bucarest (1983 - 1987). Tra gli anni 1988 - 1992 ha seguito corsi de specializzazione in Diritto Canonico presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma. Il 16 dicembre 1992 ha sostenuto pubblicamente la difesa della tesi dottorale ed e' stato dichiarato degno del Dottorato, ottenendo il qualificativo massimo "summa cum laude". Ha fatto le promesse monacali ed e' stato ordinato diacono in Grecia, il 29 gennaio 1994; e' stato ordinato sacerdote il 30 gennaio 1994, per la Parrocchia degli Ortodossi Rumeni di Roma. IL VICEPRESIDENTE DELLA SIGNOR STEFAN IONESCU COMUNITA' Signor Stefan Ionescu e' nato a Timisoara - Romania, il 10 agosto 1951. E' ingegnere diplomato; e' sposato ed ha due figli. SEGRETARIA SIGNORA GENERALE IOANA UNGUREANU Signora Ioana Ungureanu e' nata a Bucarest - Romania. Si e' formata musicalmente nel suo Paese ed in Italia. Inizia gli studi di canto sotto la guida di Livia Vrabiescu Vatianu, eminente insegnante, titolare presso il Conservatorio di Musica "Ciprian Porumbescu" di Bucarest. Nel 1958, vince il concorso per solisti alla Filarmonica "G. Enescu" di Bucarest, dove ha debuttato nel febbraio 1959. Nello stesso anno, vince il concorso per solisti professionisti, ricevendo l'Attestato di "Solista Professionista" da parte del Ministero della Cultura, Direzione Spettacolo e Tournée Artistiche "O.S.T.A", che nel 1960 gli organizza il secondo recital. Da allora la sua carriera registra un crescendo di successi. Nel 1960 vince il Primo Premio "Città di Bucarest" per canto classico; entra a far parte dal gruppo "LYRA" presso l'Accademia della Repubblica Socialista di Romania, settore storia della musica, con il quale promuove musica vocale pre-classica, classica, moderna e contemporanea.. Presso questa formazione, svolge anche l'attività di insegnante di canto. Nel 1960 si iscrive alla Facoltà di Composizione, Direzione e Professori, laureandosi in "Musicologia e Direzione di Coro". Dal 1968 si perfeziona in Italia. Vince una borsa di studio presso l'Accademia Chigiana di Siena per il corso di Canto da Concerto, sotto la guida del M. Giorgio Favaretto, ed ottiene il diploma di merito. Nel 1969 si iscrive al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, dove si diploma in: - Corso triennale per assistenti-tecnici di suono, con Gian Luca Tocchi; - Diploma finale di "canto Artistico" e corso triennale di "Canto Speciale per Stranieri" con specializzazione nella lirica italiana, sotto la guida della professoressa titolare Sig.ra Jolanda Magnoni Altea; - Corso triennale di Regia Teatrale e Musicale con Paolo Giuranna e Marcella Govoni; - Corso triennale di Etnomusicologia" (tecnica del canto popolare di tutti i tempi) con Giorgio Nataletti e Diego Carpitella Professore e Direttore dell'Istituto di Tradizioni Popolari dell'Università di Roma, per il quale svolge lavori scientifici, ricerche di Etno-Musicologia e trascrizioni su pentagramma. Nel 1972, diventa insegnante presso il Conservatorio di S. Cecilia, dimostrando, per la sua preparazione generale e musicale, particolare talento pedagogico. Svolge intensa attività concertistica. Il suo vastissimo repertorio comprende tutte le forme musicali vocali di un soprano drammatico. Grande estensione e leggerezza, solida tecnica vocale, grande sensibilità e profondità d'espressione, raro senso di equilibrio e di stile, sono le doti per le quali e' sempre stata apprezzata da critici, maestri e grosse personalità artistiche italiane e rumene. Ha cantato in Romania, Germania, Italia, Austria, Polonia, Grecia. Maestri di repertorio: Elena Botezat e Lucretia Popovici in Romania; Franca Cavarra in Italia. PREMI: 1983: Vincitrice al Concorso Internazionale di Musica da Camera "PALMA D'ORO", Città di Finale Ligure; 1986: MEDAGLIA D'ORO rilasciata per meriti artistici; A.R.I.E.T.A.S (Accademia internazionale Turismo, Arte, Spettacolo); 1987: "LA MINERVA D'ORO" (Premio Nazionale del Lavoro) ITALIA ; 1988: "TARGA D'ORO" SICILIA (F.I.L.D.I.S.), Amici della Musica; 1990: "TARGA D'ORO" MARIA CANIGLIA, dalla O.I.P.E.C. (ROMA); 1993: "MEMBRO EFFETTIVO DEL SENATO ACCADEMICO" A.I.A.M. (Accademia Internazionale di Arte Moderna), Classe I cat. Musica, per la seguente motivazione: "Studiosa di Musica e del Teatro, Docente di Preclare Virtù Canore, collabora da anni all'affermazione dei valori etici e culturali dell'A.I.A.M. ". Per la Musicologia, fa parte dal 1975 del C.I.M.C.I.M. (Centro Internazionale della Smithsonian Institution Washington, USA), collaborando con lavori scientifici e conferenze in tutto il mondo, per la Storia degli Strumenti Musicali di tutti i tempi. CONSIGLIERE SIGNOR IORMEANU DUMITRIU DIMITRIE ALIN Il Signor Consigliere Iormeanu Dumitriu Dimitrie Alin e' nato a Bucarest Romania, il 10 marzo 1972. E' studente in Economia e Commercio. Ha delle altissime qualità artistiche: privatamente studia la pittura e dipinge. CONSIGLIERE SIGNORA ANGELA BRANDUSA IONESCU La Signora Angela Brandusa Ionescu e' nata a Bucarest Romania, il 30 aprile 1945. Ha studiato Architettura, presso l'Università di Bucarest. E' dirigente di una affermata azienda di grafica pubblicitaria ed interprete giurato per le lingue rumeno ed italiano. CONSIGLIERE SIGNOR PARASCHIV TUDOREL Signor Consigliere Paraschiv Tudorel e' nato nel comune di Matasaru - Romania. E' sposato ed ha tre figli. Esercita la professione di conducente auto. DECRETUL DE CONSTITUIRE - traducere in limba A PAROHIEI romana - Patriarhia Ecumenica Arhiepiscopia Greco - Ortodoxa de Italia Protocol 229/1994 + S P I R I D O N prin mila lui Dumnezeu Mitropolitul Italiei si Exarh al Europei Meridionale Binecredinciosilor crestini ai Parohiei Ortodoxe de limba romana "Sfintul Stefan Intiiul Mucenic " din Roma Iubitii Nostri fii in Domnul, har si pace de la Dumnezeu. Cunoscut sa fie voua, tuturor, ca, drept urmare ale repetatelor voatre cereri de a avea un preot care sa savirseasca sfintele slujbe ortodoxe in limba voastra de origine, Noi, intru a noastra putinatate, indemnati fiind de dragoste si de implinirea datoriei fata de voi, fi stimati si alesi ai Bisericii Ortodoxe, in luna lui ianuarie, in ziua treizeci, am instituit "PAROHIA ORTODOXA DE LIMBA ROMANA CU HRAMUL SFINTUL ARHIDIACON STEFAN, INTIIUL MUCENIC", sub obladuirea canonica a Arhiepiscopiei noastre Greco - Ortodoxe de Italia, apartinind de Prea Sfintul, Apostolicul si Ecumenicul Tron Patriarhal din Constantinopol. In acelas timp, am procedat la numirea unui preot capabil, in masura sa desfasoare intr-o maniera fericita si eficace, opera de administratie patriarhala si calauzirea voastra in Hristos. Asadar, ca persoana care va asuma conducerea si calauzirea Parohiei voastre, l-am desemnat pe Prea Cuviosul Ieromonah Stefan Popa. Acest barbat respectabil, de bune moravuri, bine instruit in lucrurile divine, impodobit cu educatie bisericeasca si seculara, dotat de intelepciune si capacitate, va fi de acum inainte capul Parohiei voastre. Prin prezenta Scrisoare Episcopala, facindu-va cunoscute acestea, voua, tuturora, iubiti si binecuvintati crestini ortodoxi, ne rugam cu staruinta pentru voi si va binecuvintam totdeauna. Hotarim si bisericeste va indrumam, ca Prea Cuviosul Ieromonah Stefan, noua iubit fiu in Hristos, sa fie considerat de voi ca preotul vostru autentic, legitim si canonic, ca si parintele vostru intru Duhul; pe care, voi toti ascultindu-l si supunindu-va indemnurilor si sfaturilor sale preotesti, destinate pazirii nestirbite a dogmelor si zidirii voastre in Hristos, veti avea mare folos duhovnicesc. Impartasindu-va tuturor din suflet parinteasca noastra binecuvintare, voua si familiilor voastre, va uram ca Domnul si Mintuitorul nostru, Datatorul a tot binele, sa reverse asupra voastra belsugul darurilor Sale, iar Harul si nesfirsita Sa mila sa fie totdeauna cu voi. In anul mintuirii 1994, luna lui februarie, ziua a patra. + MITROPOLITUL ITALIEI pentru voi osirdnic mijlocitor catre Dumnezeu CALENDARUL LITURGIC PE ANUL 1995 - sarbatorile importante IANUARIE -------01 ianuarie - Taierea imprejur cea dupa trup a Domnului nostru Iisus Hristos; cel intre Sfinti Parintele nostru Vasile cel Mare, arhiepiscopul Cezareei Capadociei. 06 ianuarie MINTUITORULUI - SFINTUL BOTEZ AL NOSTRU IISUS HRISTOS. DOMNULUI 07 ianuarie Soborul Sfintului, Inaintemergatorului si Botezatorului IOAN. DUMNEZEU Slavitului SI Prooroc, 17 ianuarie - Cuviosul si purtatorul de Dumnezeu Parintele nostru Antonie cel Mare. 18 ianuarie - Cei intre Sfinti Parinti ai nostri arhiepiscopii Alexandriei, Atanasie si Chiril. 20 ianuarie - Cuviosul si de Dumnezeu purtatorul Parintele nostru Eftimie cel Mare. 25 ianuarie Sfintul Grigorie de Dumnezeu (Teologul), Arhiepiscop al Constantinopolului. Cuvintatorul 30 ianuarie - Cei intre sfinti Parinti ai nostri mari Ierarhi: Vasile cel Mare, Grigorie de Dumnezeu cuvintatorul si Ioan Gura de Aur; Sfintul Ipolit Mucenicul, Papa Romei. FEBRUARIE --------02 februarie - INTIMPINAREA DOMNULUI NOSTRU IISUS HRISTOS. 10 februarie - Sfintul Mucenic Haralambie. 12 februarie Triodului. - Duminica Vamesului si a Fariseului - inceputul 19 februarie - Duminica fiului risipitor. 23 februarie - Sfintul, Smirnei; Sfinta Gorgonia. sfintitul Mucenic Policarp, 24 februarie - Aflarea capului Sfintului Ioan Botezatorul. 25 FEBRUARIE - SIMBATA MORTILOR (MOSII DE IARNA). 26 februarie - Duminica lasatului de sec de carne. Episcopul MARTIE -----05 martie - Duminica lasatului de sec de brinza, (INCEPUTUL SFINTULUI SI MARELUI POST AL PASTILOR. In dupa amiaza acestei zile crestinii isi iau iertaciune unii de la altii pentru a incepe calatoria spirituala a Sfintului si Marelui Post. In saptamina care incepe, crestinii se spovedesc, postesc si se pregatesc pentru Sfinta Impartasanie). "Cu infrinare sa ne sirguim toti a smeri trupul, trecind dumnezeiasca masura a Postului celui fara de prihana. Si cu rugaciuni si cu lacrimi sa cautam pe Domnul, cel ce ne mintuieste pe noi, si uitare rautatii desavirsit sa facem, strigind: Gresitam Tie, mintuieste-ne ca odinioara pe niniviteni, Hristoase Imparate, si ne fa partasi imparatiei ceresti, mult Indurate " (TRIODUL, Vecernia zilei de Luni din saptamina I-a a Sfintului si Marelui Post al Pastilor ) . SAPTAMINA DUHOVNICEASCA. CRESTINII ORTODOXI SE SPOVEDESC SI SE IMPARTASESC. POSTUL SFINTELOR PASTI REPREZINTA O PERIOADA IDEALA PENTRU APROPIEREA NOASTRA DE DOMNUL IISUS HRISTOS SI PENTRU CRESTEREA NOASTRA DUHOVNICEASCA. FIECARE CRESTIN ESTE INDRUMAT CA SA SE SPOVEDEASCA SI SA SE IMPARTASEASCA LA VREMEA INDICATA DE ACEST CALENDAR. POMENIRILE PENTRU CEI ADORMITI SE FAC IN SIMBETELE MORTILOR, DE ASEMENI INDICATE DE ACEST CALENDAR. SE FACE SI SFINTIREA CASELOR SI MASLUL DE OBSTE PENTRU CEI BOLNAVI. 09 martie - Sfintii Sevastia (Armenia). 40 de Mucenici care au patimit in lacul 11 martie - Simbata mortilor. 12 martie Ortodoxiei. Duminica I-a a Sfintului si Marelui Post, a 18 martie - Simbata mortilor. 19 martie - Duminica Palama. a II-a a Postului, a Sfintului Grigorie 25 martie - Bunavestire a Prea Sfintei Stapinei noastre de Dumnezeu Nascatoarea si pururea Fecioara Maria. SIMBATA MORTILOR. 26 martie - Duminica a III-a a Postului, a Inchinarii Cinstitei si de Viata Facatoarei Cruci. APRILIE ------01 aprilie - Simbata mortilor. 02 aprilie - Duminica a IV-a Scararul. a Postului, a Sfintului Ioan 05 aprilie - Denia Canonului celui Mare. 07 aprilie - Denia Acatistului. 08 aprilie - Simbata mortilor. 09 aprilie Egipteanca. - Duminica a V-a a Postului, a Cuvioasei Maria 11 aprilie - Sfintul Ierarh Calinic de la Cernica. 15 aprilie - Simbata lui Lazar (se termina ciclul "simbetelor de pomenire a mortilor" din cursul Sfintul si Marelui Post al Pastilor. 16 APRILIE - FLORIILE. INTRAREA 23 APRILIE HRISTOS. - SFINTELE PASTI. DOMNULUI INVIEREA IN IERUSALIM. DOMNULUI NOSTRU IISUS 24 aprilie - Sfintul Mucenic Gheorghe si Sfintii Iorest si Sava, Mitropoliti ai Transilvaniei. Ziua Sfintului Gheorghe se celebreaza la 24 aprilie din cauza coincidentei cu Praznicul Invierii Domnului ( vezi TRIODUL, Capetele lui Marcu, VIII, i ). 28 APRILIE - IZVORUL 30 aprilie - TAMADUIRII. Duminica a II-a dupa Sf. Pasti, a Tomei. M A I ------- 01 mai - Pastele blajinilor. Zi de pomenire a mortilor si de vizitare a mormintelor din cimitire. 07 mai - Duminica a III-a dupa Sf. Pasti, a Mironositelor. 12 mai - Sfintul Ioan Valahul; Sfintul Epifanie, Arhiepiscopul Salaminei - Cipru; Sfintul Gherman Patriarhul Constantinpolului. 14 mai - Duminica a IV-a dupa Sf. Pasti, a Slabanogului. 21 mai - Duminica a V-a dupa Sfintele Pasti, a Samaritencei. Sfintii Imparati si intocmai cu apostolii, Constantin si maica sa Elena. 28 mai - Duminica a VI-a dupa Sf. Pasti, a Orbului. IUNIE ----01 iunie - INALTAREA DOMNULUI. Sfintul Mucenic Justin, Martirul si Filozoful. ZIUA DE POMENIRE A EROILOR ROMANI. 02 iunie - Sfintul mare Mucenic Ioan cel Nou de la Suceava. 04 iunie - Duminica a VII-a dupa Sf. Pasti, a Sfintilor Parinti dela Sinodul I Ecumenic (Niceea, 325 d. Hr). 10 iunie - SIMBATA MORTILOR (MOSII DE VARA) 11 IUNIE - POGORIREA SFINTULUI DUH (RUSALIILE). 18 iunie - Duminica Tuturor Sfintilor - se lasa sec pentru postul Sfintilor Apostoli. 24 iunie - Nasterea Sfintului Ioan Botezatorul. 25 iunie - DUMINICA SFINTILOR ROMANI. 29 iunie - Sfintii, slavitii si intru tot laudatii si mai marii Apostolilor Petru si Pavel. IULIE ----01 iulie - Sfintii Doctori fara de arginti si facatori de minuni Cosma si Damian, cei din ROMA. 05 iulie - Cuviosul si de Dumnezeu purtatorul Parintele nostru Atanasie al Atonului, cu ucenicii sai; Cuviosul Lampadie. 20 iulie - Sfintul Maritul Prooroc Ilie Tezviteanul. 27 iulie - Sfintul mare Mucenic si tamaduitor Pantelimon. AUGUST -----01 august - Scoaterea cinstitelor lemne ale Cinstitei si de viata facatoarei Cruci, (incepe postul Sfintei Marii). 06 august - Schimbarea la fata a Domnului, Dumnezeului si Mintuitorului nostru Iisus Hristos. 15 august - Adormirea Prea Sfintei, Slavitei, Stapinei noastre de Dumnezeu Nascatoarea si Pururea Fecioara Maria. 29 august - Taierea cinstitului cap al Sfintului, Prooroc, Inaintemergatorului si Botezatorului IOAN. Maritului SEPTEMBRIE ---------01 septembrie - Inceputul Anului Bisericesc. 05 septembrie Botezatorul. - Sfintul Prooroc Zaharia, tatal Sfintului Ioan 08 septembrie - Nasterea Prea Sfitei Stapinei noastre,de Dumnezeu Nascatoarea si Pururea Fecioara Maria. 14 septembrie - Inaltarea Cinstitei si de viata facatoarei Cruci 24 septembrie - Sfinta intiia mucenita si intocmai cu apostolii, TECLA. 26 septembrie - Mutarea Sfintului Apostol si Evanghelist Ioan, de Dumnezeu Cuvintatorul. 28 septembrie - Cuviosul Parintele nostru Hariton Marturisitorul. OCTOMBRIE --------01 octombrie Acoperamintul Preasfintei Stapinei Nascatoarei de Dumnezeu si pururea Fecioarei Maria. noastre 14 0ctombrie - Cuvioasa Maica noastra Parascheva, ale carei moaste se afla in biserica catedrala a Sfintei Mitropolii a Moldovei si Bucovinei, in Iasi. 21 octombrie - Cuviosii Marturisitori Visarion, Sarai, Sofronie de la Cioara si Mucenicul Oprea din Saliste. 26 0ctombrie - Sfintul Mare Mucenic Dimitrie, izvoritorul de mir. 27 octombrie - Cuviosul Parintele nostru Dimitri cel Nou din Basarabi, ale carui sfinte moaste se afla in biserica catedrala a Sfintei Patriarhii din Bucuresti. NOIEMBRIE --------08 noiembrie - Soborul mai Marilor Voievozi si cetelor incepatori Mihail si Gavriil si al tuturor cerestilor puteri. 13 noiembrie - Cel intre Sfinti Parintele nostru Ioan Gura de Aur, Arhiepiscopul Constantinopolului. 14 noiembrie - Sfintul si intru tot laudatul Appostol Filip, unul din cei 12 Apostoli; Sfintul Grigorie Palama, Arhiepiscopul, (SE LASA SEC PENTRU POSTUL CRACIUNULUI). SAPTAMINA DUHOVNICEASCA. IMPARTASESC. CRESTINII ORTODOXI SE SPOVEDESC SI SE 20 noiembrie - Cuviosul Parintele nostru Grigorie Decapolitul, ale carui sfinte moaste se afla in Sfinta Minastire Bistrita din judetul Vilcea. 21 noiembrie - Intrarea in biserica a Prea Sfintei Stapinei noastre, de Dumnezeu Nascatoarea si Pururea Fecioara Maria. 30 noiembrie - Sfintul si intru tot laudatul Apostol Andrei, cel intii chemat. DECEMBRIE --------04 decembrie - Sfinta mare Mucenita Varvara; Cuviosul Parintele nostru Ioan Damaschin. 05 decembrie - Prea Cuviosul si de Dumnezeu purtatorul Parintele nostru Sava cel Sfintit; Sfintul Mucenic Anastasie. 06 decembrie - Cel intre sfinti Parintele nostru Arhiepiscopul Mirelor Lichiei, facatorul de minuni. Nicolae, 07 decembrie - Sfintul Ambrozie, Episcop de Milano (Mediolanum). Sfinta Mucenita Filoteia fecioara, alecarei sfinte moaste se afla la Curtea de Arges. 12 decembrie - Cel intre sfinti Parintele nostru si facatorul de minuni Spiridon; Sfintul Alexandru Arhiepiscopul. 13 decembrie - Sfinta Mucenita Lucia Fecioara din Siracuza Sicilia; Cuviosul Arsenio cel din Latro; Sfintii Mucenici Eustratie, Auxentie, Evghenie, Mardarie si Orest. 15 decembrie - Sfintii sfintitii Mucenici Elefterie, Suzana si Vah cel Nou; Cuviosul Parintele nostru Pavel cel din Latro. 20 decembrie - Sfintul sfintitul Mucenic Ignatie Teoforul. 25 decembrie - NASTEREA CEA DUPA TRUP A DOMNULUI DUMNEZEULUI SI MINTUITORULUI NOSTRU IISUS HRISTOS. 26 decembrie - Prea Cuviosul Parintele nostru, de Dumnezeu purtatorul Nicodim cel Sfintit de la Tismana, din ale carui Moaste se afla o parte la a sa Sfinta Minastire Tismana din judetul Gorj. 27 decembrie - Sfintul Apostol, Intiul Mucenic si Arhidiacon Stefan; Cuviosul Parintele nostru Teodor Marturisitorul si Teofan Pustnicul. RINDUIELI I. PRAZNICELE IMPARATESTI - Taierea imprejur BISERICESTI DE PESTE AN a Domnului (01 ianuarie); - Boboteaza sau botezul Domnului, chemata si EPIFANIA sau Aratarea Domnului, (06 ianuarie); - Intimpinarea Domnului (Stretenia) la 02 februarie; - Floriile (16 aprilie); - Invierea Domnului (23 aprilie); - Inaltarea (01 iunie); - Rusaliile (11 iunie); - Schimbarea la fata a Domnului (06 august); - Inaltarea Sfintei Cruci (14 septembrie); - Craciunul (25 decembrie). II. PRAZNICELE IN CINSTEA MAICII DOMNULUI - Bunavestire (Blagovestenia) la 25 martie; - Adormirea Maicii Domnului (15 august); - Nasterea Maicii Domnului (08 septembrie); - Acoperamintul Maicii Domnului (01 octombrie); - Intrarea Maicii Domnului in Biserica (21 noiembrie). III. PRAZNICELE - Sfintul SFINTILOR MAI ALESI DE PESTE AN Vasile cel Mare (01 ianuarie); - Sfintul Ioan Boteztorul (07 ianuarie); - Sfintul Haralambie (10 februarie); - Sfintul Mare Mucenic Gheorghe ( 24 aprilie - data valabila numai pentru anul 1995); - Sfintii Imparati Constantin si Elena (21 mai); - Sfintii Apostoli Petru si Pavel (29 iunie); - Sfintul Prooroc Ilie Tezviteanul (20 iulie); - Sfintul Pantelimon (27 iulie); - Sfinta Parascheva (14 septembrie); - Sfintul octombrie); Mare Mucenic Dimitrie, Izvoritorul - Sfintii Arhangheli Mihail si Gavriil (08 de mir (26 noiembrie); - Sfintul Ierarh Nicolae (06 decembrie); - Sfintul Stefan Arhidiaconul (27 decembrie). NU SE FAC NUNTI - in toate zilele de miercuri si vineri de peste an; - in ajunul PRAZNICELOR IMPARATESI; - in Postul Sfintelor Pasti (05 martie - 22 aprilie) - in Saptamina Luminata (23 aprilie - 29 aprilie); - in Duminica Rusaliilor (11 iunie); - in Postul Sfintilor Apostoli (19 - 28 iunie); - in Postul Adormirii Maicii Domnului (01 - 14 august); - in Postul Nasterii Domnului (15 noiembrie - 24 decembrie); - in perioada cuprinsa intre - 06 ianuarie) . POSTURILE LUNGI DE PESTE Craciun si Boboteaza (25 decembrie AN - Postul Sfintelor Pasti (05 martie - 22 aprilie) - Postul Sfintilor Apostoli (19 - 28 iunie); - Postul Adormirii Maicii Domnului (01 - 14 august); - Postul Nasterii Domnului (15 noiembrie - 24 decembrie); ALTE ZILE DE POST - toate zilele de miercuri si vineri de peste an, in afara de cele insemnate cu "harti". - Ajunul Bobotezei (5 ianuarie). - Taierea capului Sf. Ioan Botezatorul (29 august). - Inaltarea Sfintei Cruci (14 septembrie). ZILELE POSTURILOR IN CARE MINCAM PESTE - Bunavestire (25 martie); - Duminica Floriilor (16 aprilie); - Nasterea Sfintului Ioan Botezatorul (24 iunie); - Schimbarea la Fata (06 august); - Intrarea Maicii Domnului in Biserica (21 noiembrie); ZILELE DE "HARTI", ADICA ZILELE DE MIERCURI SI VINERI CIND NU SE POSTESTE De aceasta dezlegare beneficiaza numai persoanele care tin toate posturile, in intregimea lor. - 04 IANUARIE; - 06 IANUARIE; - 15 SI 17 FEBRUARIE; - 01 SI 03 MARTIE - dezlegare la lapte brinza si oua; - 26 SI 28 APRILIE; - 14 SI 16 IUNIE; - 27 SI 29 DECEMBRIE. L'ATTIVITA' DEL SACERDOTE PARROCO E DEL COMITATO PARROCCHIALE NEL PERIODO COMPRESO TRA 01 GENNAIO L'ISTITUZIONE CANONICA DELLA SACERDOTALE DEL PARROCO - PARROCCHIA 30 NOVEMBRE E 1994 L'ORDINAZIONE Il 09 dicembre 1992, un Comitato di fedeli ortodossi rumeni hanno fondato l'Associazione religiosa "La Santissima Trinità" dei Rumeni Ortodossi residenti a Roma. L'Atto costitutivo e' stato scritto e registrato dal notaio Paola Salaris, presso il suo studio di Via Cavour, 10, ROMA. Il 15 gennaio 1994, il Comitato dell'Associazione ha presentato all'Arcidiocesi Greco -Ortodossa d'Italia richiesta per essere canonicamente eretta una Parrocchia di lingua rumena e di nominare Stefan POPA come sacerdote parroco della rispettiva comunità parrocchiale. La richiesta dei fedeli rumeni e' stata favorevolmente accolta da Sua Eminenza Metropolita Spiridone. Il 27 gennaio 1994, Stefan POPA e' stato inviato in Grecia per ricevere l'ordinazione diaconale e sacerdotale. E' stato accompagnato dal Rev.mo Archimandrita POLICARPO STAVROPULOS, Vicario dell'Arcidiocesi Greco - Ortodossa d'Italia. Le spese di viaggio e di soggiorno sono state generosamente coperte dall'Arcidiocesi stessa. Dopo un bellissimo viaggio sul mare, che ricordava in qualche maniera i viaggi antichi, sono arrivati in Grecia, a Patrasso. La Professione monastica e l'ordinazione diaconale di Stefan POPA sono avvenute il 29 gennaio 1994, durante la Santa Liturgia celebrata nel Monastero della Santissima Madre di Dio in Nafpaktos. L'ordinazione sacerdotale e' stata solennemente conferita domenica 30 gennaio 1994, nella cattedrale di Nafpaktos. Il vescovo ordinante e' stato Sua Eminenza ALEXANDROS PAPADOPULOS, Metropolita della Metropoli di Nafpaktos e di San Blassios. Dopo l'ordinazione sacerdotale, in un quadro festivo, Sua Eminenza, il Metropolita Alessandro, ha conferito cordialmente col nuovo sacerdote, dandoli dei consigli preziosi e paterni sulla sua futura attività missionaria, sull'importanza di una stretta collaborazione col proprio Metropolita e dell'ubbidienza canonica. La Metropoli di Nafpaktos e l'Archimandrita Demetrios Arghiros di Ioanina hanno generosamente regalato un vestito liturgico nuovo ed una croce al sacerdote Stefan Popa. L'INAUGURAZIONE DELLA PARROCCHIA RUMENA Il 13 febbraio 1994, dopo 52 anni di attesa, la Comunità Ortodossa Rumena di Roma ha avuto la gioia di assistere alla Santa Liturgia celebrata in lingua rumena, nell'ambito della propria parrocchia. Hanno partecipato circa una quarantina di fedeli, tra i quali anche . Era presente Sig. DICULESCU TUDOSIE, Console presso l'Ambasciata di Romania in Roma. La signora IOANA UNGUREANU, Segretaria Generale della Parrocchia, ha letto il Decreto Metropolitano di istituzione della Parrocchia. Alla fine della Santa Liturgia, in un atmosfera di grande entusiasmo, i fedeli presenti assieme al Parroco hanno espresso i loro sentimenti di gratitudine e riconoscenza nei confronti di Sua Eminenza, Il Metropolita Spiridone di Venezia. L'INCONTRO COL MONS. ELEUTERIO FORTINO Martedì 08 febbraio 1994, il Parroco della COMUNITA', REV. DOTT. Stefan POPA, ha incontrato Mons. Elefterie Fortino, ufficiale del Pontificio Consiglio per l'Unita dei Cristiani Vaticano. Il Parroco e' andato a questo incontro, in visita di presentazione all'inizio della sua attività ecclesiastica in Roma. L'INCONTRO COL GIORNALISTA GIOVANNI QUINDICINALE CATTOLICA "ADISTA" FERRO' DELLA RIVISTA Il 01 marzo 1994 il REV. Parroco ha incontrato il giornalista Giovanni Ferro', della rivista cattolica ADISTA. L'incontro e' durato circa un ora. Sono stati affrontati i seguenti argomenti: a) l'inaugurazione della parrocchia ortodossa rumena; b) scambio di opinioni su alcuni brani di un libro rumeno concernente la diaspora rumena: SACERDOTE IOAN DURA, L'ARCIVESCOVATO RUMENO ORTODOSSO DI PARIGI TRA 1990 - APRILE 1993, E LE SUE PROSPETTIVE DI attività' FUTURA, Bruxelles, 1993, 63 pagine. L'INCONTRO CON VIERITA VALERIU L'AMBASCIATORE DI ROMANIA IN ITALIA, SIG. L'istituzione della Parrocchia Rumena e' stata colta con grande interesse dai rappresentanti diplomatici dello Stato Rumeno in Italia. Cogliamo l'occasione per ringraziare Sig. Vierita Valeriu, ex-ambasciatore, per l'appoggio morale offerto alla nostra Comunità Ortodossa. Il giorno 14 marzo 1994, Il Parroco e' stato ricevuto dal Sig. Ambasciatore assieme al Consigliere Culturale, Sig. Serban Stati. Durante l'incontro, le parti hanno convenuto di comune accordo di agire in coordinamento per ottenere un edificio di culto; di mantenere dei contatti permanenti per risolvere i problemi della Comunità. L'incontro si e' svolto in un clima cordiale e sincero. Il Sig. Ambasciatore ha manifestato un vivo interesse per poter incontrare Sua Eminenza il Metropolita Spiridione di Venezia. IL CORSO ESTIVO DI TEOLOGIA ORTODOSSA Il 19 marzo 1994, il Parroco della Comunità Rumena ha ottenuto da parte dell'Arcidiocesi Greco - Ortodossa d'Italia, l'approvvazione ecclesiastica per tenere un corso estivo di teologia e spiritualità ortodossa, in lingua italiana. LETTERA INDIRIZZATA AI REVERENDISSIMI SACERDOTI ORTODOSSI RUMENI RESIDENTI IN ITALIA. Il 22 marzo 1994, il Parroco ha inviato ai sacerdoti ortodossi rumeni residenti in Italia un messaggio fraterno per far presente loro l'importante avvenimento avvenuto nella vita della Comunità Ortodossa Rumena in Roma: l'appertura dopo 52 anni della Parrocchia Ortodossa Rumena. Con rammarico, purtroppo dobbiamo sottolineare, che fino ad oggi non abbiamo ricevuto nessun segno di vita da parte dei nostri confratelli nel sacerdozio ortodosso. Il contenuto della lettera e' stato il seguente: Prea Cucernici Parinti, Prin prezenta scrisoare vi se aduce la cunostinta ca la data de 30 ianuarie 1994 a fost constituita canonic PAROHIA ORTODOCSILOR DE LIMBA ROMANA, CU HRAMUL "SFINTUL ARHIDIACON STEFAN INTIUL MUCENIC", sub obladuirea canonica a Patriarhiei Ecumenice. Ca preot paroh a fost numit Ieromonahul Stefan Popa, Doctor in Drept Canonic al Institutului Pontifical de Studii Orientale din Roma si Licentiat in Teologie Ortodoxa al Institutului Teologic de Grad Universitar din Bucuresti, emigrant in Italia din anul 1988. Parohia functioneaza in localul Bisericii Elene din Via Sardegna, n. 153, strada care incepe din Via Veneto. Sfinta Liturghie in limba romana, se celebreaza in fiecare Duminica, incepind cu orele 11,50. Pentru orice fel de comunicari, puteti contacta telefonic preotul paroh la numarul 06/ 30.89.61.07 . Daca nu ne aflam sub obladuirea canonica a Patriarhiei Romane, acest fapt nu se datoreaza in exclusivitate vointei noastre. Aceasta situatie nu trebuie insa sa influenteze asupra raporturilor dintre noi si asupra eventualei noastre colaborari pentru binele pastoritilor nostri si al Romaniei. Aceasta scrisoare este o invitatie la o mai buna cunoastere reciproca si la colaborare armonioasa intre noi. Din partea parohiei si a preotului paroh din Roma veti avea intotdeauna toata dragostea, intelegerea si colaborarea. Va rog sa imi confirmati primirea acestei scrisori. De tot binele rugator, Ieromonah Doctor STEFAN POPA INCONTRO ECUMENICO CON I MEMBRI DELLA Comunità' AMBROSIANA "SAN PAOLO" DI CREMONA, GUIDATI DA SIG. GIOVANNI. APOSTOLICA MARTINELLI Presso la Chiesa Greco - Ortodossa di "Sant' Andrea" in Roma, il 15 marzo 1994, il Parroco ha fatto una breve presentazione dell'identità ortodossa e dell'attuale organizzazione ecclesiastica dell'Ortodossia ai partecipanti di questo incontro. DONAZIONE DEL LIBRO "LE VITE DEI SANTI ORTODOSSI" OPERA IN QUATTRO VOLUMI SCRITTA DA GRIGORE N. POPESCU, EMINENTE TEOLOGO E SACERDOTE RUMENO. Il libro e' stato donato dalla Signora CORNELIA POPESCU di VILSHOFEN - GERMANIA, il 25 marzo 1994, la figlia. A nome della Comunità, Il Parroco ringrazia calorosamente la Sig.ra Popescu Cornelia per il valoroso libro donato. INCONTRO CON LA RESPONSABILE DELLA SEZIONE RUMENA DI RADIO BBC LONDRA. Il 25 marzo 1994, il Parroco ha incontrato la Sig.ra RUXANDRA OBREJA, arrivata a Roma per le elezioni. Domenica, 27 marzo, la rappresentante rumena della BBC, ha partecipato alla Santa Liturgia. In questa occasione, la Sig.ra Obreja ha richiesto per la Settimana Santa un articolo scritto dal Parroco sul tema delle persone che portano le stigmate del nostro Signore Gesù Cristo. L'intervento e stato mandato in onda il Mercoledì Santo SERATA RUMENA ORGANIZZATA DAI FEDELI RUMENI AVVENTISTI, PRESSO IL TEMPIO AVVENTISTA. Il 17 aprile 1994, il culto avventista del settimo giorno di Roma, ha organizzato una serata dedicata alla Romania. Il Parroco Ortodosso, Padre Stefan POPA, e' stato invitato per intervenire con una conferenza sul tema "Le origini del cristianesimo in Romania". La parte cultural - musicale e' stata organizzata dalla Professoressa IOANA UNGUREANU, che per l'occasione, ha allestito una mostra di artigianato ed icone sul vetro rumene, un concerto di musica classica e una conferenza sul tema: "Sintesi della storia e della cultura del popolo rumeno". LA SETTIMANA SANTA Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì della Settimana Santa e' stato celebrato il rito del Mattutino. Hanno partecipato un gruppo di rumeni della regione di Fagaras. INCONTRO CON I LICEALI Il 26 aprile 1994, nel locale della Chiesa Greco - Ortodossa di Roma, Il Parroco ha tenuto una lezione sull'Ortodossia agli alunni della classe III-a D, Liceo Scientifico Statale "S. Catanzaro" di Roma. LA PASQUA ORTODOSSA Nell'occasione della Santa Pasqua, Domenica, 1 Maggio 1994 sono stati celebrati i Vespri Pasquali Solenni in lingua rumena. Alla fine sono stati raccolti dei doni per gli immigrati rumeni bisognosi di aiuto. I doni sono stati portati al parco di Colle Oppio di Roma, luogo di raduno degli immigrati rumeni, dal Parroco accompagnato dalla Prof.ssa Ioana Ungureanu. Raccomandiamo calorosamente a tutti i rumeni residenti a Roma, tra i quali tanti hanno delle possibilità materiali non indifferenti, di non dimenticare questi nostri fratelli bisognosi. L'INCONTRO DEL COMITATO METROPOLITA SPIRIDONE. PARROCCHIALE CON SUA EMINENZA IL Domenica, 22 maggio 1994, alle ore 13,30, nella Chiesa Greco Ortodossa di Roma, Sua Eminenza, Il Metropolita Spiridone ha convocato il Comitato Parrocchiale per discutere alcuni problemi della nuova parrocchia. Sua Eminenza ha sottolineato il fatto che l'Ortodossia e' la Chiesa di Cristo e quindi, malgrado le apparenze superficiali che non possono durare nel tempo, e' per eccellenza sovvranazionale. Il titolo dell'Arcidiocesi di "Greco - Ortodossa" si riferisce alla tradizione spirituale ed alla cultura bizantina della quale sono eredi tutti i popoli ortodossi. Sua Eminenza ha dichiarato anche che sarebbe disponibile a permettere a questa comunità di ritornare sotto la giurisdizione canonica del Patriarcato Rumeno, se un giorno questo Patriarcato lo chiedera'. Nel Suo intervento, Sua Eminenza, Il Metropolita Spiridone ha messo in evidenza alcune priorità: l'edizione di un giornale parrocchiale, la partecipazione alle sacre funzioni della Chiesa ed il loro orario, la registrazione del giornale e del Statuto parrocchiale, i rapporti col Patriarcato Rumeno, i contributi benevoli versati dai fedeli rumeni per la Chiesa, la coesione di questa Comunità, la necessità assoluta di ottenere da parte del Comune un edificio adatto per lo svolgimento del culto. I membri del Comitato presenti sono rimasti impressionati dalla cordialità di Sua Eminenza Il Metropolita Spiridone e del suo interessamento per la sorte della Comunità Rumeno. I membri del Comitato sono intervenuti tutti, presentando i problemi della Comunità e suggerendo varie soluzioni. INCONTRO CON LA FRATERNITA' DEI SANTI NICOLA E SERGIO, NELL'ABAZIA DI ARGENTELLA. La Fraternità dei Santi Nicola e Sergio e' un'associazione religiosa cattolica con la sede in Argentella, Palombara Santa Sabina, che ha come fine il dialogo con le Chiese Ortodosse dell'Est EUROPA. L'incontro con questa Comunità e' avvenuto il 25 maggio 1994. All'incontro hanno partecipato il Sacerdote Stefan Popa ed i responsabili della suddetta Fraternita. Ha partecipato anche il Sig. IORMEANU DIMITRIE, membro del Comitato Parrocchiale. Sono stati messi le basi di una collaborazione culturale ed ecumenica. discusso sulle possibilità di collaborare nel futuro per svolgere insieme attività culturali (mostre e concerti). L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI ICONE BIZANTINE RUMENE Il 14 giugno 1994, ore 18, a Velletri e' stata ufficialmente inaugurata una mostra di icone rumene bizantine. Le icone sul legno sono state dipinte dalla Sig.ra Emilia Maria Ratiu e dalla Sig.ra Doina Pongracz; le icone sul vetro sono state dipinte dalla Sig.ra Grossu Florica. All'appertura hanno partecipato molte personalità ecclesiastiche, diplomatiche e le autorità civili locali: il Vescovo di Velletri Andrea Maria Erba, l'Archimandrita Theonas di Napoli, inviato personale di Sua Eminenza Metropolita Spiridone, il Sig. Gheorghe Iuliu Pancraziu Gheorghiu Ambasciatore di Romania presso la Santa Sede, il Sig. Vierita Valeriu, Ambasciatore di Romania presso la Repubblica Italiana, il Console, Sig. Diculescu Tudosie, l'Addetto Stampa dell'Ambasciata di Romania in Italia, il Sindaco di Velletri, il Capo dei Carabinieri di Velletri. Hanno partecipato anche i rappresentanti della Cittadella Ecumenica (Sig.ra Paola) e della Fraternità dei Santi Nicola e Sergio (Sig.ra Amelia Benigni - Presidente). Per l'occasione, Il REV. DOTT. Stefan Popa ha tenuto un intervenuto sul significato dell'icona nella Chiesa Ortodossa. La mostra e' rimasta aperta per 12 giorni. La stampa e la televisione locale hanno elogiato questa azione e la qualità artistica delle icone esposte. L'INCONTRO COL SIG. SINDACO DI ROMA. ANGELETTI, CONSIGLIERE DIPLOMATICO DEL Il 30 giugno 1994, un Comitato di fedeli rumeni ortodossi composto da Sig. Oprea Emil, Sig. Maria Ratiu ed il Parroco, hanno incontrato il Consigliere Diplomatico del Sig. Sindaco di Roma, Sig. Angeletti, che ha ricevuto da parte del Consiglio Amministrativo della Parrocchia, una lettera indirizzata al Sig. Sindaco di Roma ed un altra lettera di solidarietà rilasciata dal Ambasciata di Romania presso la Repubblica Italiana e firmata dal Sig. Vierita Valeriu, Ambasciatore di Romania in Italia. LETTERA INVIATA DAL SIG. SINDACO DI ROMA ALL'AMBASCIATORE DI ROMANIA PRESSO LA REPUBBLICA ITALIANA, NELLA QUESTIONE DELLA CONCESSIONE DI UN EDIFICIO PER LA Comunità' RUMENO - ORTODOSSA. Il 05 luglio 1994, il Sig. Rutelli Francesco, Sindaco di Roma, nella lettera protocollo n. 10695, indirizzata al Sig. Vierita Valeriu, come risposta all'intervento del 30 giugno 1994, fa presente: "Egregio Ambasciatore, Nella sua cortesissima lettera ho rinvenuto riflessioni storiche e religiose sui nostri popoli, che rendono senz'altro omaggio alla città eterna cosi amata dai suoi connazionali. E' mia ferma volontà rendere Roma, sempre più una capitale realmente aperta ed accogliente [al]le varie etnie e religioni, ove tutto ciò dovrà essere reso concreto e fruibile. Insieme con l'Assessore Lanzillotta stiamo portando a termine un difficile lavoro di ricognizione dell'intero patrimonio del Comune di Roma e di regolamentazione delle richieste ed assegnazioni degli spazi disponibili. Tale lavoro si avvia al termine e presto saremo in grado di fornire risposte precise. Ho comunque trasmesso la Sua lettera all'Assessore preposto, che farà sicuramente il possibile per esaudire la vostra richiesta. La prego di rivolgersi a me ogni qualvolta lo riterrà necessario e le invio i più cordiali e distinti saluti. FRANCESCO RUTELLI". INTERVENTI PRESSO LE ALTE AUTORITA' DELLA REPUBBLICA ITALIANA. In quanto la risposta del Sindaco di Roma, Sig. Francesco Rutelli, non dava molte speranze, il Comitato Parrocchiale si e' rivolto per iscritto alle più alte autorità dello Stato Italiano, per ottenere un edificio per la Comunità Ortodossa Rumena. A questa lettera hanno risposto: la Sig.ra Dott.ssa CATERINA VALENTI, della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Sig. Senatore SAVERIO LIDESTRI PORCARI. La Dott.ssa CATERINA VALENTI e' intervenuta presso il Comune di Roma, in favore della richiesta della nostra Comunità. INCONTRO CON SUA EMINENZA METROPOLITA SERAFIM JOANTA, DELL'EUROPA CENTRALE E DI GERMANIA. Venerdì, 16 settembre 1994, ore 18,30, Il Parroco e' stato invitato all'Ambasciata di Romania presso la Santa Sede, dove ha incontrato Sua Eminenza Reverendissima Metropolita Serafim Joanta, responsabile da parte del Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Rumena per i rumeni ortodossi dell'Europa Centrale ed Occidentale. L'incontro e' stato avvenuto tramite i buoni uffici del Sig. GHEORGHE GHEORGHIU IULIU PANCRAZIU, Ambasciatore di Romania presso la Santa Sede, fervente mediatore per l'unità della diaspora rumena. INCONTRO ECUMENICO CON LA FRATERNITA' DEI SANTI NICOLA E SERGIO Il 01 Ottobre 1994 Il Parroco e' stato ad Argentella, ospite della Fraternità dei Santi Nicola e Sergio, dove ha tenuto una conferenza sulla "Cristianizzazione del popolo rumeno". INCONTRO CON IL REVERENDISSIMO PADRE, MONS. DOTT. MARIO CANCIANI, PARROCO DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI DEI FIORENTINI - ROMA. Il 07 ottobre 1994, il Reverendo Parroco Stefan Popa e' stato ricevuto dal Reverendissimo Monsignore DOTT. Mario Canciani, Parroco della Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini. Il Rev.mo Padre Mario Canciani ha concesso il locale della suddetta chiesa per il Concerto Rumeno Ortodosso di Natale, sostenuto dai studenti del Conservatorio di Santa Cecilia e di Latina sotto la direzione della Professoressa IOANA UNGUREANU. La manifestazione avrà luogo il 18 dicembre 1994, alle ore 17,30. Con la stessa gentilezza e' stato concessa la Sala di conferenze per allestire una mostra di icone rumeno - bizantine eseguite dalle Sig.re Emilia Ratiu e Maria Constantinescu. IL COMITATO PARROCCHIALE SERAFIM JOANTA INCONTRA SUA EMINENZA METROPOLITA Il 12 novembre 1994, alle ore 18,30, il Comitato Parrocchiale ed altri fedeli ortodossi rumeni hanno incontrato Sua Eminenza Serafim Joanta, Il Metropolita dei rumeni ortodossi dell'EUROPA Centrale ed Occidentale. Era presente anche il Sig. Luciano Inchingolo, fedele ortodosso di nazionalità italiana, aggregato alla nostra Parrocchia. Durante l'incontro, il Comitato Parrocchiale ed i fedeli ortodossi presenti, hanno espresso il loro desiderio di salvaguardare l'unità spirituale della diaspora ortodossa rumena e di comune accordo, sono stati definiti i passi da fare affinché questo desiderio diventi presto realtà. VISITA DI SUA ECCELLENZA, SIG. GHEORGHE IULIU PANCRAZIU GHEORGHIU, AMBASCIATORE DI ROMANIA PRESSO LA SANTA SEDE, ALLA PARROCCHIA RUMENA "SANTO STEFANO PROTOMARTIRE" DI ROMA. Domenica, 20 novembre 1994, Sua Eccellenza, Sig. Gheorghe Iuliu Pancraziu Gheorghiu, Ambasciatore di Romania presso la Santa Sede ha assistito alla Santa Liturgia celebrata nella nostra Parrocchia. All'arrivo, Sig. Ambasciatore e' stato ricevuto dal Sacerdote Parroco col rituale speciale previsto dal Tipicon per ricevere le alte cariche dello Stato. Sin dal settembre 1992, Sua Eccellenza e' stato uno dei rappresentanti dello Stato Rumeno che ha dimostrato un grande interesse per l'opera di riorganizzazione della Parrocchia Rumena ed ha offerto sempre un importante aiuto morale affinché questo ideale sia messo in pratica. MATRIMONI RELIGIOSI CELEBRATI NEL 1994 21 Maggio 1994 - Roma - CRISTINA FILIPEANU E LANFRANCO MAZZOTTI. 05 Giugno 1994 - Roma - MARCU VASILE E MARCU RODICA. 19 Giugno D'ANDOLFO. 1994 - Napoli - MARIN MOLDOVEANU 01 Ottobre 1994 - Roma - DANUT CIOBOTARU E BATTESIMI E MARIA FIRUTA CIOBOTARU. CELEBRATI NEL 1994 29 Ottobre 1994 - Roma - OANA OANCEA, nata il 16 giugno 1994, a Roma, figlia di Constantin Oancea si Mihaela Mihailescu. FUNERALI CELEBRATI NEL 1994 24 Agosto 1994 - DOINA il 30 novembre 1948). DACIANA LOICHITA (Nata a Timisoara, 10 Ottobre 1994 - TRAIAN ENULESCU (nato a Dobrosloveni Olt, Romania, il 18 gennaio 1935). LEGIUIRI BISERICESTI STATUTO DELLA PARROCCHIA (ESTRATTO) NORME GENERALI ______________ Art. 1 & 1 - La Parrocchia Ortodossa Rumenofona e' una comunità ecclesiale composta da fedeli ortodossi rumeni, dai loro famigliari di confessione ortodossa o da altri ortodossi, senza distinzioni di razza, nazionalità e sesso, che abitano a Roma e nella regione di Lazio, essendo guidati da un sacerdote parroco. & 2 - Il nome della parrocchia e' "PARROCCHIA ORTODOSSA RUMENOFONA DI SANTO STEFANO PROTOMARTIRE ED ARCIDIACONO IN ROMA". Art. 2 & 1 - La Parrocchia ha per scopo la celebrazione del culto cristiano ortodosso e l'educazione religiosa dei suoi membri secondo la spiritualità della Chiesa Ortodossa. & 2 - La Parrocchia e' essenzialmente religiosa, apolitica e non ha fini di lucro. & 3 - La durata della Parrocchia e' a tempo indeterminato. Art. 3 - La Parrocchia e' posta sotto la giurisdizione canonica ed amministrativa dell'Arcidiocesi Greco Ortodossa d'Italia che ha sede in Venezia e dipende canonicamente dal Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli. Art. 4 & 1 - La Parrocchia e' organizzata e funziona secondo le norme del presente Statuto. & 2 - Il presente Statuto può essere modificato soltanto dall'Assemblea Ecclesiastica Parrocchiale col consenso del Metropolita. & 3 - La sede della Parrocchia e' Roma. & 4 - Il timbro della Parrocchia viene confezionato e rilasciato dall'Arcidiocesi Greco Ortodossa d'Italia. Art. 5 - Il culto si celebra nella lingua rumena ed italiana. CAPITOLO I - I MEMBRI DELLA PARROCCHIA Art. rumeni ed ortodossi, hanno il conformano 6 - Sono membri della Parrocchia i cristiani ortodossi i loro famigliari di confessione ortodossa od altri senza distinzioni di razza, nazionalità e sesso, che domicilio stabile sul territorio parrocchiale e si alle disposizioni dell'articolo 7 del presente Statuto. Art. 7 - I membri della Parrocchia hanno i seguenti obblighi: a) professare e promuovere la fede della Chiesa Ortodossa; b) vivere secondo le norme morali della Chiesa Ortodossa; c) frequentare la Chiesa Parrocchiale, partecipare Liturgia ed ad altre funzioni liturgiche pubbliche; alla Santa d) confessarsi e ricevere la Sacra Comunione; e) compiere atti di carità cristiana; f) riverire ed obbedire il clero e la gerarchia ecclesiastica in quanto rappresentanti di Cristo e seguire ciò che Essi dichiarano come Maestri della Fede e Pastori della Chiesa Ortodossa; g) osservare i periodi di digiuno previsti dalla Chiesa Ortodossa; h) contribuire per il sostentamento della Parrocchia e dei suoi servitori chierici o laici. Art. 8 & 1 - Fra tutti i membri della Parrocchia, in base alla loro incorporazione in Cristo mediante il Battesimo, la Cresima e l'Eucaristia ed in forza della loro rigenerazione tramite la Grazia dello Spirito Santo, sussiste una vera uguaglianza nella dignità e nell'azione, per cui tutti cooperano all'edificazione del medesimo Corpo di Cristo, secondo la condizione ed i compiti di ciascuno. & 2 - I membri della Parrocchia hanno piena libertà di manifestare al Parroco ed ai suoi superiori ecclesiastici le loro necessità, sopratutto spirituali, ed i loro desideri. & 3 - In ragione della cultura, della competenza e del prestigio di cui godono, essi hanno il diritto ed il dovere di manifestare al Parroco ed ai suoi superiori ecclesiastici il loro pensiero su ciò che riguarda il bene della Parrocchia e della Chiesa Ortodossa in genere, e di renderlo noto anche agli altri membri della Parrocchia, salvo restando l'integrità della fede e dei costumi e la riverenza verso i loro Pastori, e tenendo inoltre presente l'utilità comune e la dignità delle persone. & 4 - L'elenco dei membri della Parrocchia e tenuto ed aggiornato dal Parroco in conformità con le decisioni degli organi dirigenti della Parrocchia e dell'Arcidiocesi. CAPITOLO Art. 09 II - GLI ORGANI DIRIGENTI DELLA PARROCCHIA & 1 - Gli organi dirigenti della parrocchia sono: I) - ORGANI DELIBERANTI _______________________ a) l'Assemblea Ecclesiastica Parrocchiale; b) il Consiglio Parrocchiale; II) - ORGANI ESECUTIVI ______________________ c) d) e) f) il Parroco; il Vicepresidente della comunità; l'Epitropo; il Segretario Parrocchiale; III. ORGANI DI SORVEGLIANZA E DI CONTROLLO __________________________________________ g) la Commissione dei Sindaci; h) l'Arcidiocesi. CONTRIBUTIA BENEVOLA PENTRU BISERICA Unicul mijloc de intretinere a parohiilor ortodoxe este reprezentat de contributia benevola a credinciosilor. Sprijinul dumneavoastra material este absolut necesar pentru ca aceasta parohie sa-si poata desfasura activitatea. Parohia noastra, cu putin timp in urma infiintata, are de infruntat greutatile materiale inerente oricarui inceput de drum. Anul acesta avem de facut fata unor prioritati, cum ar fi: 1. cumpararea vesmintelor liturgice, obiectelor liturgice si a cartilor de cult; 2. plata chiriei pentru local si al consumului de apa, electricitate si energie termica; 3. publicarea unui jurnal si a unei reviste parohiale; 4. plata cheltuielilor de secretariat, posta, telefon; 5. sustinerea personalului de cult; 6. inaugurarea oficiala a parohiei in prezenta Inalt Prea Sfintitului Mitropolit. A ajuta Biserica este o datorie de constiinta si un act de credinta pe care il datoram lui Dumnezeu. Comitetul Parohial a stabilit suma de 15.000 lire it./lunar ca voluntara contributie pentru Biserica; este ca si cum cineva ar da o Liturghie la Sfinta Biserica pentru pomenirea viilor si mortilor sai. Dupa cum va fi puterea fiecaruia, se poate plati o singura data pentru toate cele 12 luni ale anului, sau se poate plati in rate. Contributia pentru Biserica este si va ramine un act liber si benevol: "Caci daca este bunavointa, bine primit este darul, dupa cit are cineva, nu dupa cit nu are. Nu doar ca sa fie altora usurare iar voua necaz, ci ca sa fie potrivire: Prisosinta voastra sa implineasca lipsa acelora, pentru ca si prisosinta lor sa implineasca lipsa voastra, spre a fi potrivire, precum este scris: Celui cu mult nu i-a prisosit si celui cu putin nu i-a lipsit" (I Corinteni VIII, 13 - 15) . MODUL DE PLATA A CONTRIBUTIEI BENEVOLE ---------------------------------------1. Personal, prin prezentarea dumneavoastra la Sfinta Liturghie de Duminica, la orele 12,00. Se va elibera chitanta. 2. Prin depunere la oficiul postal in contul curent postal nr. 32460008, titular Rev. Stefan POPA, Via Paolo Giacometti, 40, 00123 - Roma, cu specificatia "Offerta per la Parrocchia". I. LA SALVEZZA: IL DEL COMPITO CRISTIANO PRIMARIO ORTODOSSO (estratto dal Catechismo Ortodosso) 1. Nella vita terrestre, quale e' il compito primario e la più grande preoccupazione del cristiano ortodosso ? Nella vita terrestre il compito primario e la più grande preoccupazione del cristiano ortodosso e' la cura per la salvezza della sua anima: nessun'altra cosa e'piu preziosa per lui. In questo senso, il Salvatore ha affermato : " E che giova egli all'uomo se guadagna tutto il mondo e perde l'anima sua ? E infatti, che darebbe l'uomo in cambio dell'anima sua ? " (Marco VIII, 36 - 37). 2. Ma che cosa significa il concetto di "SALVEZZA" ? Il concetto di "SALVEZZA" significa la liberazione della schiavitù del peccato e della morte e l'acquisizione della vita eterna in Dio. La salvezza e' stata resa possibile per noi tramite l'incarnazione, il sacrificio e la resurrezione del nostro Signore Gesù Cristo. La salvezza e' ottenuta da ogni uno di noi mediante la grazia divina con la quale dobbiamo collaborare tramite la fede e le opere buone da noi compiute. La salvezza può essere comunicata a qualsiasi essere umano, in quanto Dio "vuole che tutti gli uomini siano salvati e vengano alla conoscenza della verità" (I Tim. II, 4) . 3. Dove si trova la VERITA' che conduce alla salvezza ? La Verità che conduce alla salvezza si trova nella Santa Chiesa Ortodossa, "colonna e base della verità" ( I Tim. III 15). ..................................... II. LA RIVELAZIONE DIVINA -------------------------6. Che cosa e' la Rivelazione Divina ? La Rivelazione Divina e' un tesoro di Verità che Dio ha dato agli uomini, affinche' essi, conoscendo Dio, la Sua volontà, la Sua opera, possano renderli ogni onore, gloria ed adorazione, compiere la Sua volontà, e cosi' possano essi salvarsi. 7. Il fatto che Dio si rivela a noi, esseri umani, che cosa dimostra ? Il fatto che Dio si rivela a noi dimostra il grande amore di Dio nei confronti degli esseri umani. "Dio e' amore" ( I Giovanni IV, 8), e' amore infinito, un oceano di amore, recitano I Santi Padri. La Rivelazione Divina riversa su ogni creatura la Sua luce ed il suo calore, lo aiuta comunicarsi sempre di più dalla Forza che viene dall'Alto e dalla verità salvatrice. La Rivelazione Divina e' questa stessa luce che ci e' stata data grazie all'infinito amore che Dio ha per noi. ......................... 10. Chi sono stati gli ANNUNCIATORI della Rivelazione Divina ? Sono stati degli uomini eletti da Dio per questo fine: sono stati i Patriarchi ed i Profeti che hanno ricevuto ed hanno predicato gli inizi della Rivelazione Divina. Pienamente, questa Rivelazione e' stata portata agli uomini dallo stesso Figlio di Dio, il nostro Signore Gesù' Cristo, "la vera luce che illumina ogni uomo" ( Giovanni I, 9). In seguito, Il Salvatore ha diffuso la Sua Divina Rivelazione nel mondo mediante i Suoi Santi Apostoli ed Discepoli. 11. E' possibile il fatto che Dio esseri umani ? Si, e' rivelasse se stesso agli possibile. Tuttavia, nella storia, alcuni filosofi pagani ed alcuni eretici hanno sostenuto il fatto che Dio non potrebbe rivelarsi agli uomini. Essi fondavano le loro teorie sui seguenti argomenti: 1. in quanto Dio e' infinito, immateriale, immutabile ed eterno non potrebbe avvicinare ciò che e' limitato, corporeo, mutabile e passeggero, ed in conseguenza non potrebbe essere conosciuto dall'uomo; 2. in quanto gli esseri umani sono tutti mortali, deboli, sprovveduti, anche se Dio gli avrebbe avvicinati, essi non sarebbero stati in grado di ricevere e di capire la Rivelazione che era loro fatta. I pagani ed gli eretici giudicavano in questo modo, perché essi pensavano che Dio sarebbe una forza impersonale, senza vita e senza amore. Per noi, cristiani ortodossi, non esistono queste false barriere. Secondo la nostra fede, Dio e' un essere personale, che può avere dei rapporti con altre persone, dunque anche con gli esseri umani. La Sacra Scrittura stessa ci insegna che dai più remoti tempi, Dio ha sempre mantenuto rapporti con noi, affidandoci la Sua Rivelazione : "IDDIO, dopo aver in molte volte ed in molte maniere parlato anticamente per mezzo dei profeti, in questi ultimi giorni ha parlato a noi mediante il Suo Figlio, che Egli ha costituito erede di tutte le cose, mediante il quale ha pure creato i mondi" ( Ebrei, I, 1 - 2 ). Essendo Dio la fonte della vita e dell'amore, Egli ci avvicina e Si rivela continuamente agli uomini. Egli non si trova mai troppo lontano o troppo in alto, perché' Egli abita nelle nostre anime. Da parte loro anche gli uomini sono degni della Rivelazione Divina e possono riceverla. Essi sono "l'immagine e la somiglianza di Dio" (Genesi I, 26), e perciò sono degni di ricevere la Rivelazione che viene dall'alto. Questa dignità dell'uomo e' arrivata a tal punto che la Rivelazione Perfetta e' stata portata dallo stesso Figlio di Dio, che Si e' incarnato, faccendosi uomo. L'uomo credente può ricevere la Rivelazione Divina perché egli stesso e' infocato dal desiderio ardente di Dio. Lo Salmista Davide illustra in immagini poetiche questo desiderio ardente, affermando: " come la cerva agogna i rivi dell'acque, cosi' l'anima mia agogna Te, o Dio. L'anima mia e' assetata di Dio, dell'Iddio vivente: quando vero' e comparirò' al cospetto di Dio ? " (Salmo XLI, 1-2) . Un scrittore ecclesiastico, il Beato Agostino, esprime anche lui, i sospiri della sua anima che desidera Dio : " O signore, ci hai creato per Te ed irrequiete saranno le nostre anime finche' non riposeranno in Te " ( Beato Agostino, Confessiones, I,1). Essendo l'uomo un' essere dotato di intelligenza e "l'immagine di Dio" (Genesi I,26), egli e' degno di ricevere delle verità da parte di Dio che nella Sua infinita saggezza ci facilita la comprensione di queste verità. 12. Perché, nell'opera salvifica, la Rivelazione Divina ha un' autorità più grande della mente umana ? Perché la Rivelazione Divina non sbaglia e non inganna mai ed e' garantita dallo stesso Dio che e' la VERITA' : "Io sono la via, la verità e la vita " (Giovanni XIV,6). La Rivelazione Divina e' garantita da Dio che nella Sua infinita saggezza ha portato a compimento tutto ciò che questa rivelazione comprendeva. Alcune delle cose comprese dalla Rivelazione Divina non possono essere comprese totalmente dalla mente umana, che tuttavia riesce capire alcune rivelazioni. Poiché la nostra mente possa essere totalmente d'accordo con la Rivelazione che viene dall'Alto, dovrebbe conoscere Dio nel Suo Essere: siccome l'Essere Divino non può essere conosciuto, in quanto sono insufficienti i mezzi naturali adoperati dalla nostra mente, dobbiamo mettere tutta la nostra fiducia nelle verità comprese nella Rivelazione Divina, verità che ci fanno conoscere Dio mediante le parole della predicazione ( Tertuliano, Contro Marcione, I, 18) . La Rivelazione Divina e' degna di essere accettata dalla nostra mente. Se la nostra mente si fida dalle promesse fatte da una persona seria e lodevole, perché non dovrebbe avere la stessa fiducia nelle parole dello stesso Dio ( San Cipriano, Sulla Morte, 6) ? Non sarebbe più saggio da parte nostra dare più fiducia a Dio ? ( Origene, Contro Celsus I,11 ). San Giovanni Crisostomo ci esorta di fidarsi sempre di Dio, anche nelle situazioni quando sembrerebbe che la Sua parola sta contro il nostro modo di giudicare e di vedere le cose. Il nostro giudizio e la nostra vista possono sbagliarsi, ma non le Sue parole. 13. Quante categorie di Rivelazioni sono ? Seguendo la fonte della Rivelazione che e' Dio stesso, la Rivelazione e' una sola. Se teniamo in considerazione le vie seguite dalla Rivelazione per arrivare sino a noi, possiamo dire che la Rivelazione si divide in due categorie: 1. La Rivelazione naturale; 2. la rivelazione sovrannaturale, che segue la via della fede. Quest'ultima non può essere ricevuta senza l'aiuto di Dio. 14. Che cosa significa il termine di "Rivelazione naturale"? Il termine di "rivelazione naturale" si riferisce al tesoro di insegnamenti sull'esistenza e su alcuni attributi di Dio rivelati dalla natura stessa o dalla natura umana. La natura e l'ambiente in cui viviamo ci dice che c'e' Qualcuno che lo ha creata. La mente umana ci dice che la creazione deve avere un Creatore, in quanto non esiste effetto senza causa. L'armonia strutturale e la bellezza del mondo sono l'opera di un Creatore Onnipotente, Saggio ed Amico degli uomini. La creazione ci parla di Dio, dice il Salmista Davide: " I cieli raccontano la gloria di Dio ed il firmamento annunzia l'opera delle Sue mani. Un giorno sgorga parole all'altro, una notte comunica conoscenza all'altra. Non hanno favella ne' parole; la loro voce non s'ode. Ma il loro suono esce fuori per tutta la terra, ed i loro accenti vanno fino all' estremità del mondo" (Salmo XVIII, 1-4) . L'intera creazione mediante la sua ordine ed armonia ci parla come un libro e invoca il suo Signore e Creatore (Sant' Atanassio di Alessandria, Contro I Greci) . Anche i popoli che adorano le pietre ed il legno sanno che c'e' Qualcuno che e' più' potente dei loro idoli (Beato Geronimo, Commentario al Salmo 95). "Vai ad interrogare il mondo, le ornamenta del cielo e vedi se non ti rispondo secondo il loro modo di farsi intendere: Dio ci ha creati . Queste cose sono state ricercate anche dai nobili filosofi e dall'opera artistica hanno conosciuto l'artista." (Beato Agostino, Discorsi, 141, 2,2). San Paolo Apostolo approfondisce ancora di più le parole dello Salmista Davide: "poiché le perfezioni invisibili in Lui, la Sua eterna Potenza e Divinità, si vedono chiaramente sin dalla creazione del mondo, essendo intese per mezzo delle Sue opere" (Romani, I,20). 15. Che cosa significa Sovrannaturale ossia della Fede ? il termine di Rivelazione Questo termine si riferisce alla Rivelazione stabilita e data da Dio mediante alcuni intermediari agli uomini per la loro salvezza. Tramite la Rivelazione naturale possiamo sapere che Dio esiste e possiamo conoscere alcuni dei Suoi attributi. Se ci fermiamo a questo livello della Rivelazione, siamo al livello degli antichi pagani e ci mancherebbe la gioia e la felicità portate dalla fede. Quest'ultima ci rende cristiani, mentre l'altra, fondata soltanto sulla raggione, ci blocca alle porte del cristianesimo. La Rivelazione fondata sulla fede può essere ricevuta soltanto da colui che crede. 17. Quando hanno ricevuto Sovrannaturale ossia della Fede ? gli uomini la Rivelazione Storicamente, questa Rivelazione e' stata data dalla creazione dei primi esseri umani, nel paradiso, e continuo ad essere data sino all'arrivo del nostro Salvatore, che divento per noi la corona ed il compimento della Rivelazione. Questo lungo periodo storico che duro 5508 anni, viene diviso in tre epoche. Prima epoca si estende dalla creazione dei primi esseri umani sino alla Promulgazione della Legge sul Monte Sinai. A suo turno, questa epoca e' divisa in due periodi: 1. dalla creazione dei primi uomini sino alla caduta nel peccato; 2. dopo la caduta nel peccato . Anche la Rivelazione Divina avviene diversamente in questa epoca, seguendo lo stato dell'uomo. Nel paradiso, l'uomo riceveva la Rivelazione direttamente da Dio, che gli parlava personalmente. Dio consigliava e dirigeva direttamente l'uomo, gli insegnava verità su Se stesso, sul rapporto esistente tra uomo e Dio, sul signigficato della presenza umana nel mondo, dunque Dio accompagnava questo uomo. La seconda epoca storica della Rivelazione inizia con la Promulgazione della Legge del Antico Testamento. Essa inizia 14 secoli prima di Cristo e finisce con l'incarnazione del nostro Salvatore, Gesù Cristo. Questa parte della Rivelazione non e' compiuta come messaggio, ma prepara l' umanità per ricevere la Rivelazione Perfetta, mediante il Salvatore. Perciò, San Paolo Apostolo la definisce come "nostro pedagogo per condurci a Cristo" (Galati, III, 24). La terza epoca storica della Rivelazione e' definita da uno degli Evangelisti con le seguenti parole : "Poiché la legge e' stata data per mezzo di Mosè': la grazia e la verità sono venute per mezzo di Gesù Cristo" (Giovanni I, 17). Essa inizia con l'arrivo del Salvatore e finisce con la data quando e' stato scritto l'ultimo libro canonico del Nuovo Testamento, il libro dell'Apocalisse. Ci troviamo sul gradino più alto della Rivelazione Divina, fatta nella persona stessa del Salvatore, che ci da la pienezza della conoscenza di Dio, in quanto Egli e' il Figlio di Dio ( Matteo XI,27 ; Giovanni XVII,6). San Paolo Apostolo afferma con decisione la stessa cosa: "dopo aver in molte volte ed in molte maniere parlato anticamente per mezzo dei profeti, in questi ultimi giorni ha parlato a noi mediante il Suo Figlio, che Egli ha costituito erede di tutte le cose, mediante il quale ha pure creato i mondi" ( Ebrei, I, 1 - 2 ). Lo stesso Apostolo Paolo spiega poi le parole precedenti: " col farci conoscere il mistero della Sua volontà, giusta il disegno benevolo che Egli aveva già prima in se stesso formato, per tradurlo in atto nella pienezza dei tempi, e che consiste nel raccogliere sotto un solo Capo, in Cristo, tutte le cose: tanto quelle che sono nei cieli quanto quelle che sono sulla terra " (Efesini, I, 9-10). 18. Ma come sappiamo noi che Gesù Cristo e' la pienezza ed il compimento della Rivelazione Divina ? Lo sappiamo dalla Santa Scrittura, dalle profezie dell'Antico Testamento che riguardano il nostro Salvatore Gesù Cristo e che sono state tutte avverate in Lui, e dalla storia della Chiesa Cristiana. San Paolo Apostolo precisa che: " ma quando giunse la pienezza dei tempi, Iddio mando il Suo Figlio, nato di donna, nato sotto la legge, per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinche noi ricevessimo l'adozione di figli" (Galati, IV, 5-6). I Santi Vangeli e l'intero Nuovo Testamento predicano la verita che Gesù Cristo e' il Figlio di Dio, la meta ed il compimento della Rivelazione Divina. Le profezie dell'Antico Testamento che riguardano il Salvatore, il Redentore, il Figlio di Dio, si sono compiute nella persona di Gesù Cristo. I Santi Evangelisti e San Paolo Apostolo spesse volte citano e fanno riferimento a delle profezie dell'Antico Testamento che si sono attuate nella persona del Salvatore. _ Per esempio, il Profeta Isaia, conosciuto anche come "l'Evangelista del Antico Testamento", descrive con particolari dettagli la Nascita e sopratutto le Passioni e la Morte e la Glorificazione di Messia (Isaia VII e LIII). Tutte queste profezie si sono avverate con precisione ed esattezza nell'opera e nella vita di Gesù Cristo, e cosi sono presentate nel Nuovo Testamento (Matteo I,21; XXVI,62; Luca I,31; Atti VIII,32; I Cor XV,3; I Pietro II, 24; I Giovanni III,5 ). I documenti storici di origine cristiana, giudaica o pagana del primo e del secondo secolo dopo Cristo, senza differenze sostengono che Gesù Cristo non e' un personaggio inventato, ma e' realmente vissuto durante il regno degli Imperatori Augusto e Tiberio, soffrendo la morte quando governatore di Giudea era il magistrato Ponzio Pillato. I stessi documenti, eccetto le testimonianze giudaiche, affermano che nessun'altra persona, sia essa dello stesso nome , che di un altro nome, non a avuto il ruolo e non ha compiuto i fatti di Gesù Cristo. Anche le grandi opere compiute dalla Chiesa confermano la Divinità del Suo Fondatore. AMBASADA ROMANIEI SECTIA CONSULARA Via Nicolo' Tartaglia, 38 00197 - R O M A PROGRAM DE LUCRU CU PUBLICUL Se lucreaza cu publicul lunea, miercurea si vinerea de la orele 09,00 - 12,00. Pentru informatii suplimentare va puteti adresa la telefonul 06/808.44.23 . AMBASCIATA DI ROMANIA CONSOLATO Via Nicolo' Tartaglia, 38 00197 - R O M A L'ORARIO DI LAVORO COL PUBBLICO Gli uffici del Consolato sono aperti al pubblico ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12,00. Informazioni supplementari al telefono 06/808.44.23. R I N G R A Z I A M E N T I Ancora preghiamo per la vita, la misericordia, la pace, la salute, la salvezza, la protezione, la remissione ed il perdono dei peccati, dei servi di Dio benefattori di questa Santa Chiesa. (Liturgia di San Giovanni Crisostomo, Litania Ardente) Si ringrazia cortesemente a tutti coloro che hanno offerto il loro generoso contributo affinche il presente Annuario fosse stampato : "CENTRAL TRAVEL" s.r.l. Via Sardegna, 15 (Via Veneto) 00187 - R O M A "OPERATORE TURISTICO - ROMANIA" Offre ai gentili clienti i seguenti servizi: - BIGLIETTERIA FERROVIARIA E WAGONS - LITS - PRENOTAZIONI AEREE, MARITTIME, ALBERGHIERE - SOGGIORNI, VILLEGGIATURE, CONGRESSI - NOLEGGI DI MACCHINE PRIVATE ED AUTOPULLMAN - VIAGGI "TUTTO INCLUSO" NERO E CURE TERMALI. IN ROMANIA, BUCAREST, CARPAZI, IL MAR Informazioni e prenotazioni presso: 06/48.21.847; 06/48.21.849; 06/48.21.850; 06/48.21.946; 48.23.657. FAX: 06/48.85.243. SUCCURSALE: Via Archimede, 16/A (Piazza Euclide). Tel. 06/80.83.528 oppure 06/80.83.285. STUDIO DOTTORESSA Via di San SACROFANO, DENTISITICO "SACROFANO" IULIA NUGNEZ Biagio, 12 TEL. 06/90.82.098 DITTA ING. EGIDIO ICAR COSTRUZIONI NUGNEZ EDILI Via Cesare Fracassini, 46 00196 - ROMA TEL. 06/32.20.423 oppure 06/32.13.383 SFIRSIT SI LUI DUMNEZEU CELUI IN TREIME SLAVIT, LAUDA !
Documenti analoghi
Benvenuti a Lanuvio Mappa dei luoghi sociali del nostro territorio.
Benvenuti a Lanuvio
Mappa dei luoghi sociali del nostro territorio.
NUME
“Glasul Bisericii” n° 4 - Sfintele Pasti 2008
ortodossa,
principalmente di nazionalità rumena, nella quale è
veramente presente ed opera la Chiesa di Cristo, Una,
Santa, Cattolica, Apostolica ed Ortodossa.
La Comunità Ortodossa Rumena in Itali...
ARHIVA\COLONNA NR 2 MAI NOV 1995
saptea porunca a Bisericii
Ortodoxe ). Sfinta noastra
Biserica Ortodoxa, avind de