“Glasul Bisericii” n° 4 - Sfintele Pasti 2008
Transcript
ACTUALITATEA BISERICEASCA IN PERIOADA 01 APRILIE 2007 - 25 APRILIE 2008 04 aprilie 2007 - Recunoasterea Bisericii Ortodoxe de catre Statul Italian La data de 04 aprilie 2007 a avut loc o intalnire intre Eminenta Sa, Mitropolitul Ghenadie, in calitate de Primat al Bisericii Ortodoxe din Italia si Excelenta Sa, Domnul Romano Prodi in calitate de Presedinte al Consiliului de Ministri al Republicii Italiene. Cu aceasta ocazie a fost semnat de ambele parti textul Intelgerii dintre Republica Italiana si Sfanta Arhiepiscopie Ortodoxa de Italia. Prin acesta intelegere Biserica Ortodoxa devine o religie oficial recunoscuta de catre Statul Italian, cu drepturi si indatoriri bine precizate. Intelegerea dintre Biserica Ortodoxa si Statul Italian pune capat a cinci sute cincizeci de ani restrictii la care fusese supusa Biserica Ortodoxa, in calitatea ei de cult minoritar. Primul pas concret a fost facut in anul 1998, cand Ministerul de Interne, prin Decret Prezidential acorda personalitate juridica Sfintei Arhiepiscopii Ortodoxe de Italia. Ulterior a fost instiuita o Comisie mixta alcatuita din reprezentanti ai Bisericii Ortodoxe, din reprezentanti ai Ministerului de Interne si ai Parlamentului Italian. Comisia a lucrat timp de opt ani la redactarea textului definitiv al Intelegerii din Biserica Ortodoxa si Statul Italian. Dintre prevederile acestei Intelegeri menzionam cateva: articolul 2, paragraful 1 - Clericii Arhiepiscopiei sunt ministri de cult si sunt scutiti de serviciul militar obligatoriu (articolul 2, paragraful 2); articolele 3,4si 5 reglementeaza asistenta religioasa din partea preotilor ortodoxi in unitati militare, spitale si penitenciare; articolele 6 si 7 reglementeaza educatia religioasa din partea preotilor ortodoxi in scolile publice italiene si dreptul Bisericii Ortodoxe de a deschide scoli confesionale de orice grad si nivel: gradinite, scoli primare, gimnazii, licee, universitati; articolul 8 - casatoriile religioase incheiate in Biserica Ortodoxa sunt recunoscute de Statul Italian; articolul 9 - sarbatorile religioase ale Bisericii Ortodoxe sunt recunoscute de catre Statul Italian. Se rezolva astfel problema Pastelui Ortodox care nu intotdeauna coincide ca data cu Pastele Catolic; articolul 10 - lacasurile de cult ale Bisericii Ortodoxe nu pot fi ocupate, rechizite, expropiate sau demolate fara acordul Sfintei Arhiepiscopii; se pot construi noi biserici fara restrictii; articolul 12 - Biserica Ortodoxa poate avea propriile statii de radio si televiziune: articolul 15 - scutirea de impozite si TVA; articolul 20 - Biserica Ortodoxa primeste o cota parte din impozitul asupra veniturilor persoanelor fizice de credinta ortodoxa care decid sa ofere Bisericii cota de 8 la mie din impozitul lor pe venituri; articolul 21 acorda salarii personalului de cult. 30 IULIE 2007 - Slujba de Pomenire in memoria Patrairhului Teoctist Patriarhul Teoctist a trecut la cele vesnice la 30 iulie 2007, catre orele 17,00. La orele 21,30 au fost adunati in Biserica oaspetii si vietuitorii Comunitatii si s-a oficiat Slujba Paarastasului de catre Arhimandritul Stefan POPA. Patriarhul Teoctist va ramane in istoria Bisericii Ortodoxe Romane ca un ierarh compromis, slab, aservit puterii politice. Atitudinea sa fata de Comunitatea din Roma a fost vitrega si nedreapta, dar noi, prin Slujba Parastasului, am implinit obligatia crestina de a ne ruga pentru cei ce ne nedreptatesc si de a-i binecuvanta pe cei ce ne graiesc de rau. 03 OCTOMBRIE 2007 - Participare activa a preotilor si credinciosilor Comunitatii Ortodoxe Romane la Demonstratia de protest organizata in Piata San Marco din Roma de catre Partidul "Identitatea Romaneasca" In urma campaniei impotriva romanilor organizata de numeroase ziare si posturi de televiziune dar mai ales pentru a da un raspuns ferm afirmatiilor rasiste facute de unii oameni politici la adresa cetatenilor romani, Partidul "Identitatea Romaneasca" a decis sa organizeze o demonstratie de protest in Piata San Marco din Roma, chiar la picioarele Colinei Campidoglio, unde isi are sediul Primaria Romei. La demonstratie au participat reprezentanti ai majoritatii asociatiilor si institutiilor romanesti. Comunitatea Ortodoxa Romana in Italia a fost reprezentata de Preotii Stefan POPA si Florentin MITITELU, iar din partea credinciosilor laici a participat Domnul Ionel MUNTEANU. Au fost “Glasul Bisericii” n° 4 - Sfintele Pasti 2008 prezente numeroase posturi de televiziune din Romania dar foarte putini romani rezidenti in Roma, ceea ce a demonstrat inca odata ca nu suntem uniti si nu avem o constiinta a luptei pentru apararea drepturilor noastre comune. De la demonstratie au dezertat “ierarhul” Siluan si preotii ortodoxi care reprezinta Patriarhia Romana in Italia si, in cazul de fata, la Roma. Arhimandritul Stefan POPA a dat cu aceasta ocazie numeroase interviuri care au fost apoi difuzate la editiile telejurnalului difuzate de Antena 1, ProTV, RealitateaTV, Rai3, si altele. Cu aceasta ocazie a fost difuzata si o Scrisoare Pastorala, adresata credinciosilor ortodoxi romani din intreaga Italie, mewsaj care profetiza alegerile din aprilie 2008 si pe care il reproducem in paginile urmatoare. 08 noiembrie 2007 - "Sfintii Arhangheli Mihail si Gavriil": Hramul Parohiei din Sezze (LT) Din incredintarea, Eminentei Sale, Mitropolitul Ghenadie, Parintele Arhimandrit Stefan POPA dimpreuna cu Diacoul Mircea Danut MITITELU si Domnul Alin IARCA au participat la sarbatoarea hramului Parohiei romanilor ortodoxi din Sezze (LT). La savarsirea Sfintei Liturghii in sobor si la bogata masa comuna care a urmat au participat numerosi credinciosi dar si Domnul Primar al orasului Sezze, Consilierii sai cei mai apropiati precum si Domnul Comandant al Statiuni de Carabinieri din Sezze. Au fost de fata reprezentanti ai presei si televiziunii locale. Parintele Lucian DIACONU a demonstrat inca odata ca este un pastor iubit de poporul sau, ca este respectat si in raporturi bune cu autoritatile locale si ca este o gazda desavarsita. Eminenta Sa, Mitropolitul Ghenadie, a scris cu aceasta ocazie un Mesaj de Binecuvantare romanilor din Sezze, pe care il reproducem in continuare. MESAJUL ADRESAT DE EMINENZA SA, MITROPOLITUL GHENADIE, PARINTELUI LUCIAN DIACONU SU CREDINCIOSILOR ROMANI DIN SEZZE Va salutam cu parinteasca dragoste pe Dumneavostra, pe preotii conslujitori si pe intreaga Comunitate Ortodoxa Romana din Sezze si suntem cu adevarat bucurosi pentru invitatia facuta de a lua parte la Sarbatoarea Hramului Parohiei Ortodoxe din Sezze. Va multumim pentru organizarea aceastei intalniri duhovniceasti, care este pretuita de catre Sfinta noastra Arhiepiscopie de Italia si de Malta, Institutie care se bucura azi de un mare prestigiu cultural, social, bisericesc si spiritual in acesta Tara, unde traim si ne desfasuram misiunea noastra. Acordarea de catre Eparhia Romano Catolica de Latina a unei Biserici in Sezze este pentru Arhiepiscopia Ortodoxa de Italia si de Malta un prilej de profunda satisfactie oferita de Dumnezeu, care iubeste si ajuta Arhiepiscopia noastra, care a facut ca Ortodoxia sa renasca in aceasta nobila si democrata Tara, careia noi toti trebuie sa ii acordam colaborarea noastra intru promovarea pacii, a dragostei fratesti, a unitatii si apararii drepturilor omului, a justitiei, a egalitatii si libertatii, precum si a respectului fata de creatie si natura. Felicitari, Prea Cucernice Parinte Lucian Diaconu, dumneavostra si colaboratorilor dumneavoastra, precum si oricarui credincios care va este aproape si ajuta noua Parohie si pe Preotul acesteia. Ne rugam staruitor pentru intreaga Comunitate Ortodoxa Romana in Italia, pentru succesul ei, pentru bucuria voastra duhovniceasca care este si pentru noi o adevarata veselie si o forta pretioasa pentru a continua opera noastra duhovniceasca, pastorala, liturgica si sociala, intru binele moral si bisericesc al dreptcredinciosilor nostrii. Parinte Lucian Diaconu, Imbratisandu-va pe voi toti, Pastor si credinciosi, cu parinteasca dragoste in Hristos, Dumnezeul si Mantuitorul nostru, va dorim voua tuturor, fii duhovnicesti ai Arhiepiscopiei noastre si ai Patriarhiei Ecumenice de Constantinopol, prosperitate si tot binele, in numele Sfintei Treimi. Mitropolitul Ghenadie, Arhiepiscop Ortodox de Italia si de Malta Venezia, 30 octombrie 2007 16 - 17 noiembrie 2007 - Montaner di Sarmede (TV) - Manastirea Sfanta Barbara - Prima Adunare Pastorala al Clerului Sfintei Arhiepiscopii de Italia si de Malta Sub Presedentia Eminentei Sale, Mitropolitul Ghenadie, a avut loc in zilel de 16 si 17 noiembrie 2007 o Adunare Pastorala a Clerului Sfintei Arhiepiscopii de Italia si de Malta. Adunarea s-a tinut la Manastirea "Sfanta Varvara" din localitatea Montaner de Sarmede (TV). Au participat un numar de circa 40 clerici din intreaga Arhiepiscopie. Comunitatea Ortodoxa Romana a fost reprezentata de Parintele Arhimandrit Stefan POPA, de Parintele Lucian DIACONU, de Parintele Diacon Mircea Danut MITITELU, de domnul Constantin Bogdan IORDACHE si de domnul Alin IARCA. La acest simpozion s-a discutat despre rolul Sfintei Arhiepiscopii in raporturile inter-ortodoxe, ecumenice si in relatiile cu Statul Italian, despre “Glasul Bisericii” n° 4 - Sfintele Pasti 2008 Sfanta Liturghie ca element unificator al popoarelor, despre pastorala emigrantiolor, despre Intelegerea dintre Biserica si Statul Italian. La lucrari au luat parte Primarul Comunei Montaner si un reprezentant al Prefecturii din Treviso. Lucrarile s-au incheiat cu Slujba Vecerniei si a Te Deum-ului, intrucat la 17 noiembrie se savarseste pomenirea Sfantului Ghenadie Patriarhul Constantinopolului si e ziua numelui Eminentei Sale, Mitropolitul Ghenadie. Aceasta Adunare a fost un prilej binevenit pentru ca preotii Sfintei Arhiepiscopii sa se cunoasca mai bine intre ei si sa dialogheze; cunoasterea directa si dialogul deschis inlatura orice neintelegere. 09 decembrie 2007 - INAUGURAREA PAROHIEI DIN AVEZZANO (AQ) Din incredintarea, Eminentei Sale, Mitropolitul Ghenadie, Parintele Arhimandrit Stefan POPA dimpreuna cu Diacoul Mircea Danut MITITELU si Domnul Alin IARCA au participat la inaugurarea Parohiei Ortodoxe "Sfantul Ghenadie" din Avezzano si Tagliacozzo. Cu aceasta ocazie Parintele Arhimandrit Stefan POPA dimpreuna cu intreaga delegatie venita de la Roma, au fost primiti in Audienta de catre Excelenta Sa, Monsignorul Pietro SANTORO, Episcopul Romano Catolic de Marsica, care a pus la dispozitie Comunitatii Ortodoxe Romane din Avezzano si Tagliacozzo o biserica romano catolica pentru celebrarea cultului ortodox. La aceasta audienta au fost prezenti reprezentanti ai prsei locale si ai televiziunii regionale RAI 3. Ulterior la telejurnalul din seara zilei de 09 decembrie 2007 a aparut un reportaj, urmat de cateva articole pe tema inaugurarii noi parohii ortodoxe in presa locala. A urmat savarsirea Sfintei Liturghii in Biserica Sfantul Ioan Botezatorul din Avezzano, in prezenta unui mare numar de credinciosi care ne-au intampinat cu caldura; Eminenta Sa, Mitropolitul Ghenadie, a scris cu aceasta ocazie un Mesaj de Binecuvantare romanilor din Avezzano care a fost citit in timpul Sfintei Liturghii. Dupa savarsirea Sfintei Liturghii a avut loc o masa de obste intr-un restaurant central administrat de o familie de romani. 18 ianuarie 2008 - Roma - Parintele Arhimandrit Stefan POPA este primit in audienza de Eminenza Sa, Mitropolitul Ghenadie Eminenta Sa Mitropolitul Ghenadie acorda o atentie deosebita bunului mers al Comunitatii Ortodoxe Romane din Roma si din intreaga Italie si se intereseaza indeaproape asupra dificultatilor pe care aceasta Comunitate le are de intampinat. La 18 ianuarie 2008, Parintele Arhimandrit Stefan POPA insotit de Parintele Luciano INCHINGOLO si de Diaconul Mircea Danut MITITELU au fost primiti in audienta de Eminenta Sa, Parintele Mitropolit Ghenadie. Cu aceasta ocazie, Eminenza Sa a comunicat oficial Diaconului Mircea Danut MITITELU ca a fost primit in clerul Sfintei Arhiepiscopii Ortodoxe de Italia si de Malta si ca urmeaza sa fie hirotonit in curand preot pe seama Parohiei nou infiintate la Avezzano (AQ). Arhimandritul Stefan POPA a prezentat Eminentei Sale un raport de activitate amanuntit, raspunzand apoi pe larg intrebarilor formulate de Parintele Mitropolit referitoare la mersul general al Comunitatii. 11martie 2008 - Roma - Sediul Comunitatii - INSPECTIA POLIZIEI MUNICIPALE Agenti ai Politiei Municipale au inspectionat sediul Comunitatii si au identificat persoanele care locuiesc ca oaspeti sau ca rezidenti in aceasta Biserica. Agentii Politiei Municipale au fost intampinati si insotiti pe toata durata inspectiei lor de catre Responsabilul Comunitatii, Arhimandritul Stefan POPA.. Aceasta inspectie a avut ca scop verificarea starii localurilor care compun blocul in care se afla Comunitatea, cine le ocupa, cu ce titlu (contract de inchiriere sau ocupare abuziva), urmand ca in viitor sa fie evacuate persoanele care ocupa abuziv unele localuri din acest bloc. Rectorul Comunitatii, Parintele Arhimandrit Stefan POPA, considera abuzive aceste inspectii, ca de altfel atitudinea ostila a autoritatilor comuniste care conduc Primaria sectorului sapte din Roma; Comunitatea Romaneasca, din fonduri proprii, a creat in cele doua localuri pe care le ocupa o oaza de civilizatie si un centru social pentru gazduirea romanilor. Nu am fost niciodata ajutati de Statul Italian sau de Primarie. Proprietarul cladirii, ATER Roma nu a recunoscut imbunatatirile pe care le-am adus localurilor incredintate si nici nu a raspuns cererilor noastre de cumparare a cladirii, care acum doi ani fusese pusa in vanzare, decizie asupra careia s-a revenit ulterior. Aceasta "inspectie" se inscrie intr-o serie de actiuni programate care se pun la cale impotriva Comunitatii Ortodoxe Romane, in vederea desfiintarii punctelor de orientare si de referinta ale romanilor, a centrelor de agregare unde romanii se pot aduna, se pot reculege spiritual si pot sa actioneze in mod unitar. “Glasul Bisericii” n° 4 - Sfintele Pasti 2008 16 martie 2008 - Venezia - Catedrala Sfintei Arhiepiscopii - HIROTONIREA IN PREOT A LUI MIRCEA DANUT MITITELU Eminenta Sa, Mitropolitul Ghenadie l-a hirotonit preot pe Diaconul Mircea Danut MITITELU, la Slujba Sfintei Liturghii Oficiata in Duminica Ortodoxiei. Preotul Mircea Danut MITITELU a fost sfintit preot pe seama parohiei "Sfantul Ghenadie" din Avezzano (AQ). 03-05 APRILIE 2008 - SEDIUL COMUNITATII DIN ROMA - LUCRARI DE ZUGRAVIRE SI DE REPARATII INTERIOARE In perioada 03-05 aprilie 2008, Biserica si terasa Comunitatii a fost zugravita din nou, pentru a intampina cum se cuvine Sfintele Pasti. Lucrarile au fost executate de societatea Domnului Constantin CHICAN, ajutat de Domnul Alin IARCA si de Domnul Andrei DOROBANTU. 20 APRILIE 2008 - DUMINICA FLORIILOR Venezia - Catedrala Sfintei Arhiepiscopii HIROTONIREA IN DIACON A DOMNULUI ALIN IARCA. Eminenta Sa, Mitropolitul Ghenadie l-a hirotonit Diacon pe Domnul Alin IARCA, la Slujba Sfintei Liturghii Oficiata in Duminica Floriilor. Diaconul Alin IARCA a fost sfintit pe seama parohiei "Santul Stefan" din Roma (RM). IN LOC DE INCHEIERE Dorim ca anul 2008 sa fie anul in care puterea lui Dumnezeu sa se manifeste in istoria umanitatii, sa-i schimbe cursul intorcindu-ne din drumul catre prapastia in care suntem gata sa ne prabusim, stingind ura si razboaiele, aducind in lume pacea, adevarul si echitatea, restabilind forta lor calauzitoare! Dumnezeul cel in Treime slavit, Tatal, Fiul si Sfantul Duh, Maica lui Dumnezeu - Sfinta Fecioara Maria, Sfintii Arhangheli Mihail si Gavriil, precum si Toti Sfintii sa ne stea alaturi si sa ne sustina in lupta intregii omeniri impotriva Diavolului Antihrist si a slujitorilor sai de pretutindeni! COMUNITA' ORTODOSSA RUMENA 1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA COMUNITA' ORTODOSSA RUMENA IN ITALIA CHI SIAMO: La Comunità Ortodossa Rumena di Roma è una parte del popolo di Dio che riunisce in se fedeli di confessione cristiana ortodossa, principalmente di nazionalità rumena, nella quale è veramente presente ed opera la Chiesa di Cristo, Una, Santa, Cattolica, Apostolica ed Ortodossa. La Comunità Ortodossa Rumena in Italia e la Parrocchia “Santo Stefano” stanno sotto la giurisdizione canonica della Sacra Archidiocesi Ortodossa d'Italia, che a suo turno dipende dal Santissimo, Apostolico ed Ecumenico Trono Patriarcale di Costantinopoli, Nuova Roma - punto di convergenza e di comunione ecclesiastica di tutti gli antichi Patriarcati Ortodossi (Alessandria, Antiochia e Gerusalemme) e di tutte le altre Chiese Ortodosse Autocefale Nazionale, la Chiesa Ortodossa Rumena compresa. Questa dipendenza canonica ci da dignità nel mondo ortodosso e ci mette al riparo dai giochi politici e di potere del regime di Bucarest; i nostri preti svolgono tra i fedeli rumeni soltanto un compito sacro e missionario. Inoltre, siamo in piena ed ininterrotta comunione di fede, canonica e liturgica con la Chiesa Ortodossa Rumena. La Comunità Ortodossa Rumena di Roma è composta da rifugiati politici arrivati in Italia tra 1940 - 1989, e da giovani arrivati dopo 1990, per motivi economici, alla ricerca di una vita nuova. Le persone che compongono la Comunità sono molto diverse tra loro e portano le indelebili ferite della vita difficile che hanno vissuto nel loro paese d'origine. CENNI STORICI: Per poco tempo, tra 1941 - 1942, a Roma, ha funzionato una parrocchia ortodossa rumena; dopo 1985, periodicamente, un prete residente a Bari, offriva assistenza spirituale ai rumeni di Roma. In tutto questo periodo, i rumeni “Glasul Bisericii” n° 4 - Sfintele Pasti 2008 ortodossi non hanno avuto una loro propria sede od edificio di culto. 2. PRESENTAZIONE DELLE NOSTRE AUTORITA’ ECCLESIASTICHE Nel dicembre 1992 è stato organizzato un primo nucleo parrocchiale, l'Associazione Religiosa "La Santissima Trinità"; la rispettiva Associazione ha chiesto al Patriarcato Ecumenico, la massima autorità della Chiesa Ortodossa, di erigere una Parrocchia Rumena, fatto avvenuto il 04 febbraio 1994. SUA SANTITA' BARTOLOMEO I ARCIVESCOVO DI COSTANTINOPOLI, NUOVA ROMA Nel 1997, 17 gennaio, la Comunità Ortodossa Rumena, ha ricevuto dalla IACP una sede, ufficialmente inaugurata da Sua Eminenza Metropolita Gennadios, il 12 ottobre 1997. Questa sede si trova in Roma, in viale Giorgio Morandi, n° 84. Viste le esigenze attuali è molto probabile che in breve termine la Comunità si trasferirà in una nuova sede. I fini della Comunità sono i seguenti: a) - religiosi: celebrare il culto divino pubblico, predicare la fede ortodossa, guidare i fedeli sulla via della salvezza; b) - culturali e nazionali: promuovere la cultura, le tradizioni e la spiritualità dei rumeni ortodossi, ed una reciproca e migliora conoscenza tra i due popoli di comune origine e apostolica fede tramite: feste, concerti, mostre, recite, pellegrinaggi, seminari culturali ed inter confessionali, ed altro. c) - assistenza sociale: assistere i concittadini bisognosi sotto il profilo umanitario, sanitario, legale; La Comunità è composta dalle seguenti unità: a) Associazione Religiosa "La Santissima Trinità" costituita nel dicembre, 1992; b) Parrocchia Ortodossa "Santo Stefano Protomartire" costituita IL 04 febbraio1994; c) Comunità Ortodossa Rumena in Italia, costituita il 14 febbraio 1996; d) Istituto Teologico Ortodosso "San Giovanni Crisostomo", costituito il 14 febbraio 1996; e) Bollettino Ufficiale "GLASUL BISERICII" che appare dal 1994, Pasqua; f) Opera Cristiana Ortodossa per i Nomadi, costituita il 14 febbraio 1996; g) Parrocchie Ortodosse esistenti in altre città: Alatri (FR), Avezzano (AQ), Cori (LT), Sezze (LT), Tagliacozzo (AQ). Sua Santità, Il patriarca Ecumenico Bartolomeo I, e' nato il 29 febbraio 1940, a Aghios Theodorus Imbros, in Turchia. Ha studiato Teologia Ortodossa a Halki, diplomandosi nel 1961. Tra 1963 - 1968 ha seguito corsi di specializzazione a Roma, a Monaco di Baviera ed a Bossey - Svizzera. Ha ottenuto il Dottorato in Diritto Canonico presso l'Università Gregoriana di Roma. E' stato nominato "Dottore honoris causa" dalle Università di Atene e di Boston - SUA (dal 1990) E' stato ordinato diacono a 13 agosto 1961, sacerdote a 19 ottobre 1969 e vescovo a 25 dicembre 1973, col titolo di Metropolita di Filadelfia. Tra 1972 - 1991 e' stato Direttore dell'Ufficio di Segreteria della Sua Santità, Patriarca Demetrios. Per un breve periodo e' stato Metropolita di Calcedone. E' stato eletto Patriarca Ecumenico ed Arcivescovo di Costantinopoli, Nuova Roma, il 02 novembre 1991. Sua Santità, Il Patriarca Bartolomeo è il primo tra tutti i Patriarchi Ortodossi ed e il garante dell'unità dogmatica, canonica, liturgica e della piena comunione tra le varie Chiese Ortodosse Autocefale Nazionali. Infatti, dall'inizio del decimo secolo dopo Cristo, tutte le Chiese Ortodosse Autocefale Nazionali hanno chiesto ed ottenuto dal Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, il riconoscimento della loro Autocefalia. La stessa Chiesa Ortodossa Rumena e' stata riconosciuta dal Patriarcato Ecumenico come Autocefala nel 1885, e come Patriarcato nel 1924. Dopo il 1991, Sua Santità ha visitato tutte le Chiese Ortodosse Autocefale Nazionali in veste di Patriarca Ecumenico. Cominciando dal agosto 1993, la Chiesa Ortodossa Rumena ha avuto l'onore di averlo più volte “Glasul Bisericii” n° 4 - Sfintele Pasti 2008 come gradito ospite. Nel marzo, 1992, soltanto cinque mesi dopo il Suo insediamento sul Trono Patriarcale e' riuscito radunare attorno a Se, nella città di Costantinopoli, tutti i Capi delle Chiese Ortodosse, per analizzare lo stato attuale dell'Ortodossia e la posizione della Chiesa Ortodossa di fronte al Uniatismo Cattolico che colpisce l'Ortodossia nei paesi dell'Europa Orientale. Un simile raduno di Capi delle Chiese Ortodosse Nazionali nella cita di Costantinopoli non si era mai visto dai tempi dei Concili Ecumenici. SUA EMINENZA REVERENDISSIMA, METROPOLITA GENNADIOS ARCIVESCOVO ORTODOSSO D'ITALIA ED ESARCA DEL EUROPA MERIDIONALE Più volte Sua Santità ha visitato in veste ufficiale la Chiesa Ortodossa Rumena in varie occasioni: 12-18 agosto 1993, 26-28 ottobre 1995, 25-28 ottobre 2000 per menzionare soltanto alcune di queste visite. A suo turno, il Patriarca Teoctist ha visitato il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli in varie occasioni: 26-29 settembre 1998, dicembre 2000, ed in altre occasioni. In quanto primate dell'Ortodossia, nel agosto 2007, ha presieduto i funerali del Patriarca Teoctist e nel settembre 2007 ha presieduto la Cerimonia d'intronizzazione di Sua Beatitudine, Il Patriarca Daniel I° della Chiesa Ortodossa di Romania. Sua Santità Il Patriarca Bartolomeo I può essere definito come "APOSTOLO DELL'UNITA' canonica, dogmatica e liturgica dell'ORTODOSSIA" di fronte alle spinte nazionaliste e alle pretese di supremazia dei vari Patriarcati e come DIFENSORRE della TOTALE INDIPENDENZA della Chiesa dinanzi all'potere politico e per la libertà del culto cristiano perseguitato dall'islam nei paesi musulmani.. Sua Santità insegna che Ortodossia e' la Chiesa di Cristo e quindi, malgrado le apparenze superficiali che non possono durare nel tempo, e' per eccellenza sovvranazionale. Nel novembre 1991, sono state costituiti la Metropoli d'Italia e L'Esarcato dell'Europa Meridionale. Il Santo Sinodo del Patriarcato Ecumenico, tenendo conto dell'opera pastorale e delle altissime qualità spirituali, morali ed intellettuali di Sua Eminenza, Metropolita Gennadios, l'ha eletto e nominato per questa Sede, nel mese di settembre 1996. Sua Eminenza Reverendissima, Metropolita GHENADIOS e' nato l'08 luglio 1937, nel Kremastin - Rodou (Grecia). Ha studiato la Teologia Ortodossa a Halki, nell'Istituto Teologico del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, dove si è diplomato nel 1961. E' stato ordinato diacono il 16 aprile 1960, sacerdote il 28 aprile 1963 e vescovo il 26 novembre 1970, col titolo di Vescovo di Kratias, con sede a Napoli. Tra 1970 - 1996 e' stato il Primate della Comunità Greco - Ortodossa di Napoli. Sua Eminenza ha studiato Sociologia e Psicologia ed ha ottenuto il titolo di Dottore in Teologia , presso il Pontificio Istituto Teologico di Napoli. La tesi di Laurea intitolata “Il contributo del Patriarcato Ecumenico per l’unità dei Cristiani”. Il Suo impegno missionario e' stato benedetto da Dio con grandi realizzazioni: ciò che oggi si trova nella Chiesa di Napoli è il frutto della Sua opera pastorale: ha radunato attorno a Se l'intera Comunità; ha organizzato e ancora oggi dirige personalmente l’opera di assistenza spirituale e sociale, e l'educazione catechistica e linguistica degli ortodossi “Glasul Bisericii” n° 4 - Sfintele Pasti 2008 residenti a Napoli, essendo molto amato e stimato da tutti i fedeli ortodossi d'Italia. La sua attività è stata riconosciuta dallo Stato Italiano essendo distinto con la medaglia di “COMMENDATORE DELLA REPUBBLICA ITALIANA”, riconoscimento attribuito per la prima volta ad un prelato ortodosso. Per quanto riguarda la Comunità Ortodossa Rumena di Roma, e' stato Sua Eminenza ad erigere la nostra Comunità, a darci assistenza spirituale ed il 12 ottobre 1997 ha consacrato la nostra nuova sede sita in Viale Giorgio Morandi. Sua Eminenza e' stato un illustre rappresentante della Chiesa Ortodossa nella Commissione Mista di dialogo teologico con la Chiesa Romano - Cattolica ed anche nel Comitato Centrale Inter confessionale che prepara le feste dell'Anno Santo 2000. Sotto la sua guida spirituale la Sacra Archidiocesi Ortodossa d'Italia e tutte le sue parti componenti sono stati riconosciute dal Presidente della Repubblica Italiana come Ente di Culto Acattolico, il 16 luglio 1998. Questo riconoscimento è un avvenimento storico per l'Ortodossia in Italia, apprendo nuovi orizzonti di attività missionaria tra gli ortodossi di varie nazionalità. Sempre sotto la Sua guida, nel 2000, è stata costituita la Commissione di Dialogo per l'Intesa con lo Stato Italiano che ha lavorato insieme ai rappresentati del Ministero dell'Interno e del Parlamento Italiano per otto anni. Il 4 aprile 2007 Sua Eminenza Reverendissima Gennadios, in qualità di Primate della Chiesa Ortodossa d'Italia e Sua Eccellenza Romano prodi, in qualità di Presidente del Consiglio, siglavano ufficialmente questa Intesa, da noi pubblicata nella parte Ufficiale. L'insegnamento basilare di Sua Eminenza e di amare e rispettare il nostro fratello, indipendentemente dalla sua fede, colore, stato sociale in quanto figli dello stesso Padre Celeste; il rispetto della coscienza e della confessione del prossimo costituisce la forza dell'Ortodossia. In modo particolare, Sua Eminenza Gennadios, nostro Metropolita ci insegna il rispetto nei confronti della Chiesa Cattolica, il patriottismo e l'amore per lo Stato Italiano che ci ha generosamente accolti. 3. PRESENTAZIONE DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO ECCLESIASTICO AMMINISTRATIVO DELLA COMUNITA’ E DELLA PARROCCHIA ORTODOSSA RUMENA "SANTO STEFANO PROTOMARTIRE ED ARCIDIACONO" IN ROMA ARCHIMANDRITA DOTTORE STEFAN POPA, RETTORE DELLA COMUNITA’ ORTODOSSA RUMENA IN ITALIA INDIRIZZO:Chiesa Ortodossa Rumena, Viale Giorgio Morandi, 84, Roma, 00155 TELEFONO389-15-07-853 (Italia) oppure 06-228-35-67 OPPURE 06-97-61-07-21 (telefono di casa a Roma E-mail adress: [email protected] L'Archimandrita Stefan Popa e' nato a Bucarest Romania, il 12 febbraio 1960. Ha compiuto studi di Teologia Ortodossa presso il Seminario Teologico di Bucarest (1977 - 1982) e presso l'Istituto Teologico Universitario di Bucarest (1983 - 1987). Tra gli anni 1988 - 1992 ha seguito corsi de specializzazione in Diritto Canonico presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma. Il 16 dicembre 1992 ha sostenuto pubblicamente la difesa della tesi dottorale ed e' stato dichiarato degno del Dottorato, ottenendo il qualificativo massimo "summa cum laude". Padre Stefan POPA ha funzionato come cantore ecclesiastico presso la Parrocchia Delea Veche di Bucarest, Romania, tra 1983-1988, poi come redattore capo della sezione rumeno del Radio "Vocea Eterna" di Birmingham, Allabama,. USA, sede di Roma, Olgiata, tra 1991-1993. Ha fatto le promesse monacali ed e' stato ordinato diacono in Grecia, il 29 gennaio 1994; e' stato ordinato sacerdote il 30 gennaio 1994, per la Parrocchia degli Ortodossi Rumeni di Roma ed il 12 ottobre 1997 e' stato nominato archimandrita. Dal 04 febbraio 1994 sino ad oggi (aprile, 2008) è stato ininterrottamente Parroco della Parrocchia "Santo Stefano Protomartire ed Arcidiacono" di Roma. “Glasul Bisericii” n° 4 - Sfintele Pasti 2008 Padre Stefano ha il merito indelebile di essere il Fondatore ed il Primate della Comunità Ortodossa Rumena in Italia, di aver organizzato attività culturali e di assistenza sociale di rilievo, di aver offerto casa e assistenza spirituale a centinaia di immigrati rumeni, di aver eretto nuove parrocchie e di aver raggruppato intorno a lui un gruppo di degni e valorosi sacerdoti ortodossi. Sacerdote Responsabile per Parrocchia di Alatri (FR). Dal settembre 2003 ad oggi (aprile, 2008), Padre Mititelu frequenta i corsi di laurea e poi di Dottorato in Diritto Canonico presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma. La Comunità Ortodossa Rumena di Roma l'ha accolto con grande amore, offrendogli vitto ed alloggio. L'attività missionaria di Padre Mititelu ha fatto nascere una nuova Parrocchia ad Alatri ed altre ancora in fase di costituzione. Il martirio, le umiliazioni e le sofferenze di Padre Stefano nell'adempimento della sua missione sono poco conosciute; le sofferenze silenziose dei martiri sono il seme del cristianesimo! VICEPARROCO SACERDOTE LUCIANO DIACONU VICEPARROCO SACERDOTE LUCIANO INCHINGOLO Padre LUCIANO INCHINGOLO è nato ad Andria, Bari, il 15 gennaio 1940. Nel periodo 1949 - 1962, ha studiato Teologia presso il Seminario Teologico dei Padri dell’Ordine di Maria - Arrezzo. E sposato ed e padre di due figli e non nonno di due nipoti. E’ laureato in giurisprudenza ed ha lavorato nella sanità con mansioni dirigenziali. E’ stato ordinato sacerdote nella Domenica di Tommaso, anno 1999. Presso la nostra Chiesa svolge un’ampia attività pastorale, liturgica ed è responsabile della edizione in lingua italiana della rivista “Colonna”. VICEPARROCO SACERDOTE FLORENTIN MITITELU INDIRIZZO: Chiesa Ortodossa Rumena, Viale Giorgio Morandi, 84, Roma, 00155 Telefon 329-78-42-840 (Italia) oppure 06-97-84-3178 (telefono di casa a Roma) Padre FLORENTIN MITITELU è nato a Targu Carbunesti, Gorj, Romania il 30 marzo 1961. Tra gli anni 1977-1982 ha seguito i studi seminariali presso il Seminario Teologico Ortodosso di Mofleni, Craiova, Romania, come figlio spirituale dell'Arcidiocesi di Craiova. Tra gli anni 1983-1987 ha seguito i studi superiori di Teologia Pastorale presso l'Istituto Teologico di Grado Universitario di Bucarest, Romania, diplomandosi nel giugno, 1997. Padre Florentin Mititelu si è sposato nel 1997 con la Signora Mariana MITITELU, ed ha un figlio Andrei MITITELU, nato nel 1989. E' stato ordinato sacerdote dal Metropolita Nestor d'Oltenia, Patriarcato di Romania, il 06 dicembre 1998, per la Parrocchia "Sfantul Dumitru Varsaturi" din Targu - Jiu, Gorj, Romania. Dal 1° settembre 2002, il Reverendo Sacerdote Mititelu si è trasferito nella nostra Archidiocesi e svolge mansioni di INDIRIZZO: Via Atteone, 191, int. 7, Roma TELEFONO 329-94-13-155 00133 – Padre Lucian DIACONU è nato a Focsani, Romania, il 1° ottobre 1961. Tra 1983-1987 ha seguito i studi di Laurea in Teologia Pastorale Ortodossa presso l'Istituto Teologico di Grado Universitario di Bucarest, Romania, laureandosi nel giugno, 1987. Padre Lucian DIACONU è sposato con la Signora Nadia DIACONU nata a Focsani, Romania il 22 agosto 1980 ed è padre di un figlio maschio Gabriel Alex DIACONU, nato a Roma, Italia, il 07 novembre 2005. Padre Lucian DIACONU è stato ordinato diacono e sacerdote nel 1987, dal vescovo Epifanios di Buzau, Patriarcato di Romania. Dal 2004 si è trasferito presso la nostra Comunità ed attualmente è Responsabile delle Parrocchie di Cori e Sezze nella Provincia di Latina. Padre Diaconu si è affermato per la sua ricca attività pastorale e per il suo impegno missionario e sociale. VICEPARROCO REVERENDO SACERDOTE MIRCEA DANUT MITITELU INDIRIZZO: Chiesa Ortodossa Rumena, Viale Giorgio Morandi, 84, Roma, 00155 TELEFONO389-15-07-853 (Italia) oppure 0697-84-31-78 (telefono di casa a Roma) E-mail: [email protected] Il Reverendo Sacerdote Mircea Daniel Mititelu è nato a Constanta, Romania il 24 giugno 1978 dai genitori Ion Mititelu e Dumitra (Patentasu) Mititelu. Padre Mircea Danut MITITELU è sposato dal 09 giugno 1975, con la Signora Claudia Mititelu, nata Mihai, a Sibiu, Romania, e padre di un figlio, Daniel Justinian Mititelu, nato a Constanta , Romania il 09 giugno 2002. Padre Mircea Danut MITITELU si è laureato in “Glasul Bisericii” n° 4 - Sfintele Pasti 2008 Teologia Ortodossa Pastorale presso l’Università Statale “Ovidius” di Costanta, Romania, Facoltà di Teologia Ortodossa (giugno, 2004) Padre Mircea Danut ha lavorato come Cantore ecclesiastico, nel periodo febbraio 2003 - dicembre 2004, presso la Chiesa Cattedrale della Sacra Archidiocesi di Tomis, Constanta, Romania. E' stato ordinato Diacono il 25 dicembre 2004 ed ha funzionato come Diacono presso la Cattedrale Arcivescovile di Tomis, Constanta nel periodo compreso tra 25 dicembre 2004 sino a 22 dicembre 2006. E' stato ordinato sacerdote il 16 marzo 2008, nella Cattedrale Arcivescovile "San Giorgio" di Venezia, da Sua Eminenza Reverendissima Gennadios Zervos, Metropolita Ortodosso d'Italia. Attualmente, Padre Mircea Danut MITITELU è sacerdote responsabile della Parrocchia "San Gennadios Patriarca" di Avezzano e di Tagliacozzo. REVERENDO DIACONO ALIN IARCA INDIRIZZO: Chiesa Ortodossa Rumena, Viale Giorgio Morandi, 84, Roma, 00155 TELEFONO 329-46-90-311 (Italia) oppure 0697-84-31-78 (telefono di casa a Roma) Padre ALIN IARCA è nato a Buzau, Romania, il 01 febbraio 1984. Tra il 1999-2004 ha seguito i corsi del Seminario teologico di Caldarusani si Bucuresti; ha ottenuta il diploma di studi teologici ortodossi dal Seminario Teologico Ortodosso “San Gregorio Nazianzeno” di Bucarest, Romania, nel giugno, 2004; il corso seminariale ha avuto la durata di cinque anni; è in possesso del CERTIFICATO COMPETENZA PROFESSIONALE e di idoneità all’ordinazione sacerdotale ottenuto in seguito all’esame di capacità sacerdotale, Maggio, 2004. Nel periodo compreso tra agosto 2004 - marzo, 2008 ha funzionato come Cantore ecclesiastico presso la Parrocchia “Santo Stefano Protomartire” di Roma, Italia Signor MARIUS MIHAILA è nato a Navoni, Gora, Romania il 16 settembre 1968. Tra gli anni 19862000 ha seguito i studi seminabili presso il Seminario Teologico Ortodosso di Mofleni, Cariavo, Romania, come figlio spirituale dell'Arcidiocesi di Cariavo. Tra gli anni 1990-1994 ha seguito i studi superiori di Teologia Pastorale presso l'Istituto Teologico di Grado Universitario di Bucarest, Romania, diplomandosi nel giugno, 1994. Nel periodo compreso tra 1994 - 1997 è stato insegnante di religione presso il Liceo Statale "Petru Rares" di Bucarest. Nel periodo 1997 - 2002 è stato nel Santo Monte Athos, frequentando a Tessalonico corsi di lingua greca moderna. Tra 2002-2005 è stato insegnante di religione presso il Liceo Statale "Nicolae Teclu" di Bucarest. Dal 2005 ad oggi frequenta i corsi di laurea in Teologia Patristica presso la Facoltà di Scienze Ecclesiastiche e ed il corso di Laurea in Diritto canonico, Facoltà di Diritto Canonico del Pontificio Istituto Orientale di Roma. E' un valido candidato al sacerdozio. La Comunità Ortodossa Rumena l'ha accolto calorosamente offrendogli alloggio nel periodo compreso da settembre 2006 ad oggi (aprile, 2008). I° CANTORE ECCLESISTICO GHEORGHE DUMITRIU Signor DUMITRIU è nato a Odobesti, Romania, il 01 maggio 1960. Dopo la diploma di maturità, nel periodo 1979-1981 ha seguito studi di formazione teologica ed ecclesiastica presso il Seminario Teologico del Monastero Neamt. Dopo essersi diplomato, dal 1981 ad oggi ha svolto la missione di cantore ecclesiastico in varie parrocchie. Dal 01 gennaio 1999 si è trasferito come cantore ecclesiastico presso la nostra Chiesa ed ha funzionato in questa qualità sino a 15 aprile 2007. La sua voce calda e studiata, il suo impegno missionario per la fede ortodossa hanno portato un contributo valido all’attività di culto e spirituale della nostra Chiesa. E' stato ordinato diacono il 20 aprile 2008, nella Cattedrale Arcivescovile "San Giorgio" di Venezia, da Sua Eminenza Reverendissima Gennadios Zervos, Metropolita Ortodosso d'Italia. Svolge la sua missione diaconale presso la Parrocchia "Santo Stefano Protomartire" di Roma. SIGNOR MARIUS MIHAILA BORSISTA DELLA COMUNITA INDIRIZZO: Chiesa Ortodossa Rumena, Viale Giorgio Monadi, 84, Roma, 00155 TELEFONO 328-78-83-130 (Italia) oppure 06-97-84-31-78 (telefono di casa a Roma) “Glasul Bisericii” n° 4 - Sfintele Pasti 2008 CONSIGLIO AMMINISTRATIVO DELLA PARROCCHIA "SANTO STEFANO PROTOMARTIRE" DI ROMA Presidente: Archimandrita Dott. Stefan POPA Segretario del Consiglio: Diacono Alin IARCA Economo: Sig. Mircea POP Consiglieri: Reverendo Sacerdote Florentin MITITELU Sig. Constantin CHICAN Sig. Constantin OANCEA Sig.ra Lica CARLAN Sig.ra Maria VICOL CONSIGLIO AMMINISTRATIVO DELLA COMUNITA' ORTODOSSA RUMENA Presidente: Archimandrita Stefan POPA, RETTORE della Comunità Ortodossa Rumena in Italia ViceRettore Sig. Emil OPREA Segretario: Sig.Iulian BOT Consiglieri: Sig. Catalin ANDREICA, Sig.ra Maria Emilia RATIU. CONSIGLIO AMMINISTRATIVO DELL'ASSOCIAZIONE RELIGIOSA "LA SANTISSIMA TRINITA'" PRESIDENTE: Archimandrita Stefan POPA SEGRETARIO GENERALE: Sig.ra Ioana UNGUREANU CONSIGLIERI: Sig.ra Angela Brandusa IONESCU, Sig. Adrian Stefan IONESCU, Sig. Alin Dimitrie IORMEANU, Sig. Tudorel PARASCHIV. CONTRIBUTIA BENEVOLA PENTRU BISERICA Unicul mijloc de intretinere a parohiilor ortodoxe este reprezentat de contributia benevola a credinciosilor. Sprijinul dumneavoastra material este absolut necesar pentru ca aceasta parohie sa-si poata desfasura activitatea; guvernul roman nu da nici un fel de ajutoare materiale Comunitatii Ortodoxe din Roma. A ajuta Biserica este o datorie de constiinta si un act de credinta pe care il datoram lui Dumnezeu. Comitetul Parohial a stabilit suma de 1o euro./lunar ca voluntara contributie pentru Biserica; este ca si cum cineva ar da o Liturghie la Sfinta Biserica pentru pomenirea viilor si mortilor sai. Contributia pentru Biserica este si va ramine un act liber si benevol: "Caci daca este bunavointa, bine primit este darul, dupa cit are cineva, nu dupa cit nu are. Nu doar ca sa fie altora usurare iar voua necaz, ci ca sa fie potrivire: Prisosinta voastra sa implineasca lipsa acelora, pentru ca si prisosinta lor sa implineasca lipsa voastra, spre a fi potrivire, precum este scris: Celui cu mult nu i-a prisosit si celui cu putin nu i-a lipsit" (I Corinteni VIII, 13 15) . MODUL DE PLATA A CONTRIBUTIEI BENEVOLE Personal, prin prezentarea la Sfinta Liturghie de Duminica. Se va elibera chitanta. TRADUZIONE ITALIANA CONTRIBUTO PER LA CHIESA La Comunità nel procurare il bene spirituale dei suoi fedeli necessita e fa uso dei beni temporali nella misura in cui lo richiede la sua propria missione; perciò, in quanto Chiesa, essa ha diritto nativo di acquistare, possedere, amministrare ed anche di allineare quei beni temporali che le sono necessari per i fini propri, specialmente per il culto divino, per le opere di apostolato e di carità, e anche per un adeguato sostentamento dei suoi ministri. (Canone 1254 del Codice latino di Diritto Canonico, che è fonte di diritto anche per altri). Fa parte del diritto divino della Chiesa possedere e ricevere dei beni temporali tramite tutti i modi giusti che sono leciti agli altri (canonizzazione del diritto civile, secondo il canone 1259 del Codice di Diritto Canonico): donazioni, vendite, contributi benevoli, mostre d'icone, pellegrinaggi, atti di potestà ecclesiastica ed altre attività di culto. E' anche il dovere dei fedeli di mantenere la loro Chiesa; se i rumeni hanno fatto donazioni per la Chiesa l'hanno fatto di buona volontà e come atto di fede e di religiosa devozione. I mezzi di sostentamento sono costituiti dai contributi benevoli e le donazioni offerte dai fedeli rumeni; pellegrinaggi religiosi e la vendita delle icone; celebrazioni di battesimi e matrimoni; vari atti di potestà ecclesiastica. La Comunità, soltanto al capitolo spese (uscite) ha un bilancio annuo di circa sessanta mila euro impiegati per: mantenimento delle varie opere di beneficenza, pagamento dei fornitori, dell'affitto (un milione al mese), il mantenimento del personale di culto, telefono, luce, gas, ed altro. In passato, la Comunità non ha ricevuto aiuti o finanziamenti dallo Stato Italiano o dalla Romania. “Glasul Bisericii” n° 4 - Sfintele Pasti 2008 INDRUMARI MISIONARE, PASTORALE SI CATECHETICE DIES IRAE - ZIUA MÂNIEI Scrisoare Pastorală adresată credincioşilor ortodocşi români din Roma si toată Italia de Parintele Arhimandrit Stefan POPA Roma, 03 octombrie 1977 Iubitii mei fii duhovnicesti, Biserica Ortodoxă Romană din Roma este alături de credincioşii ortodocşi români in lupta lor civilă împotriva rasismului şi a intolerantei care se manifesta impotriva noastra si pentru respectarea drepturilor lor legitime sociale, religioase si politice, dar mai ales a dreptului la munca si la sedere legala in Roma. Biserica Ortodoxa Romana "Sfantul Stefan" a luat act de afirmatiile domnului Walter Veltroni, care in calitatea sa de Primar al Romei arunca cu noroi asupra comunitatii romanilor si solicita masuri "speciale" impotriva acestei comunitati. Reamintim Domnului Veltroni, angajat in "batalia" politica pentru cucerirea conducerii partidului democrat, ca bataliile politice nu se reduc la simple intrigi ci se castiga prin mijloace oneste cu argumente si cu fapte care sa aiba ca scop binele intregii comunitati, si nicidecum prin demagogie si instigarea urii impotriva unei minoritati nationale deja numeroasa si stabila in Roma. Campania anti-romaneasca din ultimele zile organizata de catre o buna parte a mass-mediei italiene, tine de fapt sa mascheze atacurile rasiste puse la cale la Roma de catre cetateni italieni care au incendiat rulote locuite de nomazi! Clasa politica aflata la putere in Italia - organizand campanii anti-romanesti in mass media, urmate apoi de progromuri si deportari - are ca scop sa distraga atentia opiniei publice de la probleme grave ale societatii italiene. Demagogia clasei politice considera ca opinia publica are nevoie de circ pentru ca poporul italian sa nu-i traga la raspundere pe factorii responsabili de reaua administrare si de jefuirea resureselor economice si financiare, de somaj, de lipsa scolilor si a manualelor scolare, de saracirea treptata a populatiei italiene, de fisacalitatea excesiva, de calitatea precara a serviciilor sociale comunale si a asistentei sanitare. Discursurile d-lui Veltroni ne reamintesc timpurile fasciste cand vinovati de toate relele publice erau numai "evreii", iar acum tapul ispasitor sunt "romanii". In Italia, si mai ales in Roma, cu ingaduitoarea si complicea indiferentza a domnului Veltroni, sute de mii de romani traiesc o sclavie cotidiana: munca la negru, salarii de mizerie, accidente la locul de munca, locuinte insalubre. Prin munca lor de sclavi si mizeria pe care o traiesc, romanii contribuie la inflorirea economica a Italiei si platesc taxe catre Primaria Romei. Cu toate acestea, nu am vazut campanii de presa si de televiziune care sa aduca la cunostinta opiniei publice sclavia si mizeria pe care romanii o traiesc la Roma, sub obladuirea "ighemonului" Veltroni, in secolul XXI. Drepturile religioase ale romanilor nu sunt respectate: nu ni se permite sa construim o Biserica Crestina a noastra si se inventeaza tot felul de motive birocratice ca sa nu fim recunoscuti. In localul unor Biserici Ortodoxe a intervenit politia municipala tulburand cultul si facand perchezitii. (02 oct 2003, Biserica Sfantul Stefan, Viale G. Morandi, iunie, 2006, Tre Fontane, inchiderea Bisericii Romanesti de acolo). Anumiti preoti ai Bisericii Ortodoxe, implicati in asistenta sociala a romanilor emigranti in Roma,au fost persecutati, cercetati si judecati in Roma, de Tribunalul Italian, pentru a fi apoi achitati pentru ca faptele imputate lor nu subzista. Impotriva unui local al Bisericii Ortodoxe, Primaria sectorului sapte din Roma a emanat un decret de demolare si lista persecutiilor religioase si rasiste poate continua, “Glasul Bisericii” n° 4 - Sfintele Pasti 2008 aducand exemple nu fondate pe vorbe ci pe fapte dramatice si documente emanate de primarie si de tribunal. Tot pentru obstacolarea romanilor - probabil cu ingaduinta domnului Veltroni - Primaria Romei a blocat cererile de carte de sedere prezentate de catre cetatenii romanii, deveniti comunitari de la 01 ianuarie 2007. Daca intr-o localitate din afara Romei, o carte de identitate se obtine in 7 zile, la Roma acest proces este complicat in mod voit si dureaza mai bine de un an. Primaria Romei, condusa de "ighemonul" Veltroni, servindu-se de slugile sale credincioase - polizia municipala si serviciul de stare civila (anagrafe) - au organizat lucrurile in asa fel, incat totul este facut pentru descurajarea si alungarea romanilor muncitori si onesti din Roma si din Italia. Biserica Ortodoxa indeamna pe credinciosii ei sa lupte prin toate mijloacele legale impotriva impilarilor la care suntem supusi si se roaga ca la viitoarele alegeri, Dumnezeu sa reverse harul Sau asupra poporului Italian si sa-i daruiasca conducatori demni de aceasta mareata tara si de istoria ei milenara! Indemnam pe toti romanii care au dobandit deja domiciliul stabil in Roma sa va prezentati si sa votati in alegerile administrative locale si sa penalizati cu votul vostru pe cei care va umilesc si impileaza. Asa sa va ajute Dumnezeu! AMIN! Arhimandrit Doctor Stefan POPA Intemeietorul si Intaistatatorul Comunitatii Ortodoxe Romane din Roma POST SCRIPTUM PROFETIC LA SASE LUNI DUPA ACESTA DEMONSTRATIE 20 APRILIE 2008 – BISERICA SFANTUL STEFAN DIN ROMA – SAVARSIREA SLUJBEI DE MULTUMIRE “TE DEUM “ CU OCAZIA VICTORIEI IN ALEGERI A FORTELOR DEMOCRATICE CONDUSE DE DOMNUL SILVIO BERLUSCONI. RUGACIUNE DIN SLUJBA TE- DEUM-ULUI “Da, Doamne, dregatorilor nostri, duhul intelepciunii si al iubirii de oameni, care intareste popoarele si le inalta. Innoieste in inimile judecatorilor duhul cel drept, care lumineaza si invata tot adevarul. Revarsa in pastorii sufletesti ai poporului tau duhul lepadarii de sine, pe care l-ai dat Sfintilor Tai Ucenici si Apostoli cand i-ai trimis in lume la propovaduire. Insufla ostasilor nostri barbatia si vitejia cea sfanta a dragostei catre Dumnezeu, catre aproapele si catre tara. Si pe noi, pe toti, ne invredniceste sa sporim in faptele cele bune, care fac pe oameni dupa chipul si asemanaraea Ta. AMIN”. Preghiera per la Patria ed i Governanti. Credo in Te, Signore, nostro Dio, e spero in Te e chiedo il Tuo aiuto: Ascolta, o Signore, la voce della mia preghiera ed abbi pietà di me, secondo la Tua grande misericordia. Illumini, difendi e proteggi da ogni cattivo avvenimento i Governanti del nostro Paese, affinché sotto il Tuo potente scudo e sotto la loro esemplare guida edifichiamo un paese sempre più bello, nel quale regnino la pace, il bene e la giustizia, difendendolo noi da tutti i nemici visibili ed invisibili. Riversa anche su di me, la Tua ricca misericordia e mi guidi sulla via dei Tuoi comandamenti, poiché a Te indirizzo il mio pensiero, la mente ed il cuore, e chiedo il Tuo aiuto in ogni circostanza della mia vita. Difendimi, o Signore, da ogni male spirituale e corporale. Rinforzami col Tuo onnipotente mano per compiere degnamente e perfettamente, il servizio che mi è stato affidato, affinché Ti benediciamo e Ti lodiamo tutti, nei secoli. Amen. “Glasul Bisericii” n° 4 - Sfintele Pasti 2008
Documenti analoghi
Newsletter Italia Romania n° 1 - 2008
Ne aflam din nou
in perioada Sfintelor Pasti si ca de
obicei, se cuvine
sa cugetam impreuna la unul din
intelesurile care ni
le da cel mai mare
semnificat al crestinitatii. Sarbatorirea Sfintelor P...
ARHIVA\ANUARUL PE 1995 APARUT IN DECEMBRIE 1994
milei pentru cei ce sint in nevoi. De aceea am constituit Parohia
Romaneasca, ca pe "un locas sfint, in care sa domneasca blindetea
si
piosenia,
necesare
redescoperirii
identitatii
noastre
spiritua...
ARHIVA\COLONNA NR 2 MAI NOV 1995
spirituale di queste
nazioni, usando come mezzo
il plagio e la compravendita delle coscienze.
4. crestinul ortodox are
obligatia sa ii instruiasca
pe copiii sai in credinta
ortodoxa (Canonul LXVIII...
GRADUATORIA PROVVISORIA ALUNNI IN LISTA DI ATTESA
cultura, il quale procederà all’adeguamento della graduatoria confermando
confermando i criteri di cui sopra.