Daily Daily
Transcript
C’è un nuovo modo di girare la città. 7° Anno 11 dicembre 2006 www.quattroruote.it Daily Daily lunedì 11 Speciale Motor Show Supplemento a Quattroruote - Editoriale DOMUS SpA Direttore responsabile: MAURO TEDESCHINI Stampa: Grafiche Mazzucchelli, Seriate (BG) accade oggi Anche oggi tribune supergremite nella Shell Arena Arrivano le GT Shell Arena 9.00-9.20 Boxster Cup Lady Challenge Le prime a partire sono le “ladies” della “Boxster Cup”. Gran finale con il Gran Turismo Challenge • Affascinanti e potenti come poche, le Gran Turismo gareggiano nelle serie nazionali come il Campionato Italiano GT e nel prestigioso mondiale Fia GT. Motori di non meno di otto cilindri e potenze fino a 580 cavalli sono alcune tra le loro straordinarie caratteristiche. E pensare che derivano da modelli di produzione! Le gare di durata (per esempio le 24 ore, come le “mitiche” di Le Mans o di Daytona) sono il loro terreno di sfida abituale. Ferrari, Lamborghini, Maserati, Porsche e Chrysler sono tra i marchi più noti impegnati nella categoria. E oggi, a scendere nella Shell Arena durante il Bomb Boogie Gran Turismo Challenge, sono proprio loro: le “F430”, le “Gallardo”, le “Lightweight”, le “911 GT3” e le “Viper GTS-R”. Al volante ci saranno pi- loti di esperienza, come Gianluca De Lorenzi, “Linoss” e Denny Zardo (primo nel campionato Velocità della Montagna nel 2005), giovani promesse come il figlio “d’arte” Gianmaria Gabbiani e la debuttante Alessia Belometti. segue a pagina AUTO DA SOGNO oggi in pista: “Viper”, “911 GT3”, “F430”, “Lightweight” e “Gallardo”. Lo spettacolo è garantito. Per muovervi più rapidi, cambiate motore. PagineGialle visual. Il nuovo motore di ricerca per visualizzare subito quello che cercate in città. Solo su www.visual.paginegialle.it (prove) 9.20-9.40 Bomb Boogie Gran Turismo 2 Challenge (prove) 9.40-10.00 Formula Azzurra (prove) 10.00-10.30 Boxster Cup Lady Challenge (qualificazioni) 10.30-11.05 Bomb Boogie Gran Turismo Challenge (qualificazioni) 11.05-11.35 Formula Azzurra (quarti di finale) 11.35-12.05 Boxster Cup Lady Challenge (quarti di finale) 12.05-12.20 Trofeo F.I.S.A.P.S. (prove) 12.20-12.40 Formula Azzurra (semifinali) 12.40-13.40 Renault test drive 13.40-13.50 Fast & Furious Toyo Drift 13.50-14.20 Subaru Impreza test drive 14.20-14.30 Fast & Furious Toyo Drift 14.30-15.00 Seat Leon test drive 15.00-15.30 Lamborghini test drive 15.30-15.40 Fast & Furious Toyo Drift 15.40-15.50 Formula Azzurra (finale 3° posto) 15.50-16.00 Formula Azzurra (finale 1° posto) 16.00-16.20 Trofeo F.I.S.A.P.S. (gara) 16.20-16.40 Bomb Boogie Gran Turismo Challenge (semifinali) 16.40-17.10 Subaru Impreza test drive 17.10-17.20 Boxster Cup Lady Challenge (finale 1° posto) 17.20-17.30 Trofeo F.I.S.A.P.S. (finale 1° posto) 17.30-17.40 Bomb Boogie Gran Turismo Challenge (finale 3°posto) 17.40-17.50 Bomb Boogie Gran Turismo Challenge (finale 1° posto) ● 11 DICEMBRE 2006 Daily Daily Taccuino La seconda settimana di gare inizia al’insegna dei giovani Debuttanti allo sbaraglio Ore 10 Ha inizio di prima mattina l’attività sul palco dei “Miti della Musica Volkswagen” di Red Ronnie (al Centro Servizi). I primi a esibirsi sono i ballerini del M.A.S. - Music, Art & Show - di Milano che replicano alle ore 11, alle 12, alle 15 e alle 16. Quattro le band emergenti in programma oggi: alle 10.30 i Koiné, alle 11.30 i Newborn, alle 12.30 i Toys for Brain e alle 15.30 i Piks. Ricordiamo che il 15 dicembre sono attesi i Modà, il 16 Dolcenera e per il gran finale domenica 17 dicembre i Nomadi. Ore 11 Conferenza stampa di presentazione dell’Accordo di Programma per la preparazione dei giovani alla patente. Sottoscrizione dell’accordo tra la Regione Emilia-Romagna - Osservatorio per l’educazione stradale e la sicurezza e le rappresentanze regionali delle autoscuole. Saranno presenti Alfredo Peri, assessore regionale alla Mobilità e Trasporti; Emanuela Bergamini Vezzali, presidente dell’Osservatorio; i rappresentanti di Unasca, Conferdertaai, Aci e Cna. Sala Valzer, padiglione 33 (ammezzato). Ore 12 Nello stand della Polizia di Stato (padiglione 36) arriva l’ex Paninaro di Drive In, Enzo Braschi. In giornata sono attesi anche i giornalisti sportivi Marino Bartoletti e Giorgio Comaschi. Il regolamento completo del concorso è su www.granpremiolinear.it Il concorso è valido dal 15/09/06 al 4/01/07 PRESIDENTI Romano Prodi (ieri ha visitato a sorpresa il Motor Show) e Alfredo Cazzola, patron della manifestazione. Le firme affermate dell’automobilismo internazionale cedono la Shell Arena a un esercito di adolescenti. Anche in rosa (segue dalla prima pagina) • Alessia Belometti, con i suoi diciassette anni, non è soltanto l’unica donna, ma anche la più giovane in pista. Protagonista nel 2006 della Formula Junior 1600 e delle Winter Series di Formula Renault 2000, debutta al Motor Show in una gara Gran Turismo. Formula Azzurra E giovanissimi (il più “anziano” è Giuseppe Termine, classe 1984, ma l’età media è attorno ai 17 anni e tutti hanno preso parte nel 2006 al campionato italiano) sono anche i piloti che si affrontano nella Formula Azzurra, categoria addestrativa che utilizza monoposto con telaio tubolare, carrozzeria aerodinamica, superfici alari, motore Yamaha di 1000 cm³ da 143 CV a 11.000 giri e massa inferiore ai 400 kg. Anche qui, un pizzico di rosa con Alessandra Neri. Data di nascita: 10 aprile 1988. SCATTA E VINCI SU ALESSIA BELOMETTI, anni 17, debutta al Motor Show. Boxster Cup Lady Challenge VITANTONIO LIUZZI (Toro Rosso F1) ieri nella Shell Arena. Coupé o cabriolet, purché sia una Porsche “Boxster S”, bombe da oltre 300 CV, e che al volante ci sia un’esponente del cosiddetto “sesso debole”. A darsi battaglia Laura Piva, Teresa Vullo, Giulia Marsili Libelli, Gabriella Piccolo, Alessandra Ledri, Marta Bonanomi, Cristiana Marchiani, Patrizia Petrosino. Trofeo F.I.S.A.P.S. Luca De Biase, Giulio Valentini, Raffaele Gurrieri, Christian Fares, Stefano Fusilli e Valter Bessono sono tutti piloti, ma diversamente abili. Si sfidano al volante di BMW con comandi adeguati. Fast & Furious Toyo Drift Ultimo giorno di esibizioni per gli eroi di questa disciplina che al Motor Show ha avuto un successo tale che... le dedichiamo un approfondimento a pagina 10. granpremiolinear.it o al Numero Verde 800 719172 La gara comincia qui: area 44 Stand I premi in palio? Un week-end super VIP al Gran Premio di F1 2007 di Montecarlo, sofisticati navigatori satellitari Garmin e pneumatici Goodyear. Vieni allo Stand LINEAR: ti riserviamo uno sconto fiera e un simpatico omaggio! In più, puoi risparmiare fino al 40% * sull’RCauto! Che aspetti? Parti subito! *Percentuale di risparmio calcolata confrontando i premi pubblicati da nel mese di novembre 2005, sullo speciale Assicurazioni Auto. Daily Daily 11 DICEMBRE 2006 ● Ieri in visita al nostro stand La freccia n. 3 Gara per gara I risultati di ieri ai funamboli della spettacolare disciplina del freestyle, •quiOltre a Bologna potete incontrare anche i veri maestri delle acroba- zie “in volo”. Gradite ospiti della manifestazione, sono le Frecce Tricolori. Abbiamo incontrato il tenente Dario Paoli (nella foto qui sotto), “primo gregario” nella tipica formazione a rombo. Un autentico amante delle auto belle e soprattutto veloci. Nato il 15 ottobre 1974 a Viareggio (LU), si racconta volentieri: “Ho preso il brevetto per l’aliante da ragazzino e mi sono subito dedicato al volo acrobatico”. Ha anche un paio di campionati alle spalle, segno evidente di come disegnare figure in cielo fosse il suo destino: “Però, non sono entrato in Accademia subito, a diciott’anni: ho aspettato i 21”. Dal 2004, fa parte della pattuglia che tutto il mondo ci invidia. Spigliato e disponibile ci apre anche il suo cassetto dei sogni: “Mi piacerebbe una Ferrari, una ‘Enzo’, ma mi sa che le hanno finite già tutte...”. E in box che auto c’è? “Una Lotus ‘Elise’ di sette anni, acquistata al ritorno dal corso negli Stati Uniti”. Ma allora c’è un collegamento tra la passione per il volo e la velocità: “Sì, tra i colleghi c’è chi ama le moto e chi, come me, le auto sportive. Insomma, finisce sempre che, quando ci dobbiamo esibire, la domenica pomeriggio tardi d’estate, nell’attesa ci guardiamo tutti assieme la F1 o la MotoGP”. Tra acrobati ci s’intende. Arena infuocata per la Toro Rosso. Scariche di adrenalina per l’Eurotouring (vinto da Farfus). Mentre le Ferrari... • Pubblico delle grandi occasioni, ieri, nelle tribune della Shell Arena, nella prima domenica di gare. Bomb Boogie Eurotouring Alcuni “big” della categoria Turismo italiana e internazionale e centauri della levatura di Loris Capirossi e Marco Melandri hanno dato vita a una sfida mozzafiato. Vinta dal brasiliano Augusto Farfus (alla sua ultima gara su un’Alfa Romeo; l’anno prossimo correrà su una BMW). Secondo posto per Roberto Colciago (Seat “Leon”), che però coglie la soddisfazione del miglior tempo sul giro: 38 secondi e 74 centesimi. Sul terzo gradino del podio Marco Melandri, che batte in volata Nicola Larini su Chevrolet “Lacetti”. oltre 11 secondi di vantaggio ha dominato la finale per il terzo posto Oliver Morley, che ha avuto la meglio su Michele Ginanneschi. Fast & Furious Toyo Drift Per il terzo giorno consecutivo gli acrobati del controsterzo hanno fatto impazzire gli spettatori della Shell Arena che al Motor Show hanno l’occasione di conoscere questa entusiasmante disciplina. Eastpak Freestyle Show Ancora una giornata, la quarta di fila, per i centauri che sfidano la forza di gravità. E ancora una volta, dopo l’acclamazione di ieri, l’americano Beau Bamburg conquista il pubblico grazie a un “backflip” assolutamente inedito, da standing ovation. Il secondo posto è stato conquistato dal giapponese Eigo Sato, anch’egli acclamatissimo. Completa il podio l’apprezzato italiano Minguzzi. Ferrari Challenge Trofeo Pirelli In liz- za per la vittoria assoluta, dopo le batteria della mattina, l’austriaco Philip Baron e il comasco Stefano Livio. Due velocissime manche hanno aggiudicato la vittoria all’italiano, che è riuscito a rintuzzare gli attacchi dell’aggressivo avversario. Con C M Y MARCO MELANDRI su Alfa “156” ha mancato l’accesso in finale per un soffio, ma ha conquistato il terzo posto. CM MY CY CMY K 2 w9 o i m nt ho d 9 ia e S es r Stan pr o S ot 6 - M. al ad P VM Motori ha scelto ● 11 DICEMBRE 2006 Daily Daily Al padiglione 21 uno sguardo sul futuro vicino e lontano L’auto che verrà Dedicato ai carrozzieri uno spazio in cui ammirare prototipi e concept car CARCERANO “SONNY” Una cittadina ipertecnologica. • Bologna recupera la memoria del Salone di Torino, quello tradizionalmente dedicato ai carrozzieri. E dedica agli stilisti più apprezzati al mondo uno spazio al padiglione 21, tappa irrinunciabili per chi voglia farsi un’idea di cosa ci riserva il futuro. E infatti è una folla di giovani incuriositi a cingere d’assedio lo spazio della mostra “L’auto che verrà”, giunta quest’anno alla terza edizione. L’esposizione, voluta da no capienza al vano. Bertone “Suagnà” Sempre su base “Grande Punto” questa coupé-cabriolet un po’ più “tradizionale” per quel che riguarda il sistema d’apertura della capote, ma assai più avveniristica nelle linee e hi-tech nell’allestimento degli interni. Carcerano “Sonny” Riela- bora il concetto di auto da città questa tre porte a quattro posti, dotata dei più avanzati sistemi elettronici di ausilio alla guida e di ampie superfici vetrate. Leggerissimi i materiali impiegati, in modo da contenere i consumi e limitare al massimo l’impatto ambientale. IAS “minisuv” Decisamente al passo con i tempi la piccola Sport utility figlia del progetto IAS, che vede impegnati Autostudi, Landra, Blue Engineering ed SCS. Carrozzeria a tre porte e dimensioni minimali, potrebbe mettere d’accordo quanti non vogliono rinunciare alla moda delle off-road e gli ecologisti più sfegatati. Zagato Lancia “Aprilia” Curiosa e romantica la “Aprilia” in versione sportiva, portata alla mostra da Andrea Zagato. L’auto, ricostruita al computer partendo da due foto sbiadite dell’epoca, è un affettuoso tributo a nonno Ugo che la creò nel lontano 1938. La “Galleria del vento” Meritano una visita, infine, le numerose soluzioni che si possono osservare in una sorta di “galleria del vento” ricavata tra i due palchi dello stand: disegni e modelli in scala di veicoli commerciali, scooter, monopattini ipertecnologici e proposte varie per la mobilità, che sembrano uscite dal film “Blade Runner”. Ne vedrete di cose… LANCIA “APRILIA” REPLICA Una splendida presenza del passato in mezzo a tante auto avveniristiche: Andrea Zagato ripropone una Sport realizzata da nonno Ugo nel ’38. A volte ritornano? In mostra a Rovereto L’automobile diventa arte • Che cosa ci fa una “Topolino” della Collezione BERTONE “SUAGNÀ” CC di “Grande Punto”. IAS MINISUV Concept di off-road cittadina in versione ridotta. Promotion International e sostenuta da “Quattroruote” e dal gruppo carrozzieri italiani aderenti ad Anfia, offre ai visitatori una panoramica sui possibili sviluppi delle automobili (e non solo) di domani. Fioravanti “Skill” Il designer FIORAVANTI “SKILL” Il tetto ruota, ma non si ripiega. di Moncalieri espone una sorta di pick-up-spider derivata dalla Fiat “Grande Punto”. Interessante la soluzione della capote in materiale composito che ruota e trasla in un vano ricavato dietro i sedili posteriori. Sulla maggior parte delle “CC” attualmente in commercio, il tetto rigido si ripiega, invece, dentro al bagagliaio, con cinematismi complicatissimi che tolgo- “Quattroruote” nello stand di promozione turistica del Trentino al padiglione 21? La risposta va cercata in una mostra speciale, “Mitomacchina”, che la città (trentina, per l’appunto) di Rovereto ospiterà fino al 1° maggio 2007 nello splendido edificio del Mart, il Museo di arte moderna e contemporanea. Realizzata con il contributo scientifico di “Quattroruote” (che ha curato anche una guida alla visita della mostra, in vendita presso il museo) e di un comitato che annovera, tra gli altri, stilisti come Giorgio Giugiaro e Sergio Pininfarina, “Mitomacchina” ospita oltre 70 automobili di tutti i tempi, dalla Benz a tre ruote di fine ’800 alla Ferrari “599 Fiorano” (che ha debuttato in prima italiana proprio qui a Bologna), selezionate tra quelle più importanti e innovative per la storia del design. Le vetture esposte sono accompagnate da documenti, disegni e progetti originali, modellini, fotografie che consentono di ricostruire il percorso concettuale che ha portato alla definizione della loro forma. Due le sezioni principali del percorso: la prima è dedicata al “prodotto” industriale, e comprende sia le pietre miliari della motorizzazione di massa sia esempi di bellezza assoluta, come Bugatti, Isotta Fraschini, le Alfa Romeo firmate dalla Touring. La seconda è invece consacrata al “processo creativo” e accoglie esempi di prototipi o vetture realizzate in piccola serie che hanno consentito di esplorare nuove strade nella definizione del design poi approdato, con le necessarie modifiche, alla fase di produzione industriale. Un appuntamento, quindi, da non perdere, quello col Mart di Rovereto, dove troverete in vendita anche un ricco catalogo di 700 pagine che comprende, oltre alle foto e alle schede tecniche delle vetture esposte, una serie di saggi di autori di prestigio. Daily Daily 11 DICEMBRE 2006 ● Li abbiamo messi tutti in fila Gli espositori dalla A alla Z Automobili, accessori, scuderie, editori, istituzioni... A pad.stand A.C. MOTORS 33 ACI AE 46 ACI MONDADORI 25 AGM COMUNICAZIONE 25 ALAN 33 ALFA ROMEO 19 ARCASTING 33 ARGO ITALIA - AUTOMOTIVE 33 ARRIGONI & DE ANGELIS 33 ASS. IT. FAMILIARI E VITTIME DELLA STRADA - ONLUS 33 ASSOCOMUNICAZIONE 21 AUDI 16 AUTOSTRADE PER L’ITALIA 29 AUTOSTUDI 21 AVMAP 25 B B&G PUBBLICITA’ BANCA POP. ITALIANA BARBERO EDITORI BENTLEY BERTONE BETA UTENSILI BLAUPUNKT BMW BOSCH BRIDGESTONE BRIGHT - ADRIAPARTY C 33 AE 44 33 16 21 33 25 30 25 AE 43 33 20 15 20 105 79 98 5 24 65 16 41 19 18 28 39 37 37 18 19 7 15 7 9 CADILLAC ITALIA 22 48 CANELLA GIUSEPPE 26 72 CARCERANO 21 18 CHEVROLET ITALIA 22 24 CIAO RADIO - DINAMICA 33 25 CINEHOLLYWOOD 25 30 CIRCLECLUB 36 5 CITROËN ITALIA 25 1-14 CLASS EDITORI 26 62 CLINICA MOBILE NEL MONDO 33 8 COOU - CONSORZIO OBBLIGATORIO OLI USATI 33 32 CONTI EDITORE 21 33 CORA 33 84 CORRIERE DELLO SPORT 21 33 CT - RENNSPORT 33 64 CUSTOM COLOR 33 79 D D’ARGENZIO EDITORE DACIA DAIHATSU ITALIA DAIMLERCHRYSLER DE AGOSTINI PERIODICI DIEFFE - IDEATARGA DK-SALT DOCTOR GLASS GROUP DR MOTOR COMPANY E E.T. PROMOTION E20 ENGINEERING EBAY EDISPORT EDITORIALE EDITORIALE DOMUS EDIZETA 36 27 21 53 26 49-53 36 7 36 66 21 22-33 33 55 33 78 36 77 33 33 33 19 AE 44 32 47 46 96 7 9 pad.stand EFER ELISABETH JESKE ENI DIVISIONE GAS & POWER ENRICO BARBIERI EDITORE ENTE TURISMO PORTOROSE ERG PETROLI EURASIA MOTOR COMPANY EUROPA CORSE EUROSAT MOBILE SECURITY EUROSPORT EDITORIALE 36 33 26 33 26 36 26 33 36 33 78 101 58 21 48 58 67 36 5 11 F1 DEL MODELLISMO 36 FADIEL ITALIANA 33 FIF - FEDERAZIONE ITALIANA FUORISTRADA AE 42/1 FERRARI 19 FIAT 19 FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES 19 FIAT VEICOLI COMMERCIALI 19 FIORAVANTI 21 FORD ITALIA 29 FORTONIC 33 44 3 F G 32 25 16 18 18 31 46 G PROMOTION 26 GANDIN MOTORS 26 GARMIN 25 GLOBUS TRADE 26 GOODYEAR DUNLOP AE 45 GREAT WALL MOTOR CO. 26 GRILLINI RACING TEAM 33 GRUPPO PILOTI FORLIVESI 33 GUIDOSIMPLEX 33 22 66 35 40 HACHETTE RUSCONI HIT D.D. HONDA AUTOMOBILI ITALIA HUMMER HYUNDAI AUTOMOBILI ITALIA 36 26 21 22 26 62 52 1 52 31 I.DE.A. INSTITUTE IMOLA SHOPPING INTERCAR SERVICE ISTITUTO D’ARTE APPLICATA E DESIGN - TORINO (IAAD) ISUZU ITALCO ITALIANA PETROLI 21 36 33 18 50 15 21 25 33 32 18 49 40 18 JAGUAR ITALIA JAPANPARTS JCB KATAY KIA MOTORS ITALIA KOOLART LIMITED 29 33 33 36 36 33 21 13 38 77 20 43 LA GOMMARIA 33 LAMBORGHINI 16 LANCIA 19 LAND ROVER ITALIA 29 LEXUS 30 LINEAR - GRUPPO UNIPOL AE 44 LIS 36 26 18 43 21 2 H I JK L 67 25 76 3 5 M pad.stand M.M. AUTOMOBILI ITALIA 36 42 MAHINDRA 36 55 MARC BLANCO 33 92 MART DI TRENTO E ROVERETO 21 12 MARTIN MOTORS 26 34-38 MASERATI 19 37 MAVERIK 33 34 MAZDA MOTOR ITALIA 29 09-11 MB MOTORS - F1 STORY 26 44 MB MOTORS - F1 STORY 31 28 MEDICI 33 82 MELIAN ITALIA 26 41 MERCEDES-BENZ 36 7 META BY GARAGE ITALIA 26 25 MIDI EUROPE - ISUZU 25 49 MINI 30 15 MINISTERO DEI TRASPORTI 33 23 MINISTERO DELL’INTERNO POLIZIA DI STATO 36 70 MIRAMOTO 33 14 MITI DELLA MUSICA ROXY BAR Centro Servizi MITSUBISHI MOTORS 36 42 MONRIF NET 36 47 MOSCA TRAILER 33 10 NO P NAVMAN AE 44 NISSAN ITALIA 31 NUOVA EDITORIALE SPORTIVA 21 OKEY SPLENDOR 33 OPEL 22 15 33 45 10 P.M.S. 36 31 PADA TRADE 25 19 PERONI PROMOTION INC. 33 48 PERONI PROMOTION INC. ZROSSA 33-48 PETROLTECNICA 33 26 PEUGEOT AUTOMOBILI ITALIA 25 40-55 PIEMME 36 35 PLAYRADIO 19 25 POLIGRAFICI EDITORIALE 36 47 PORSCHE ITALIA 30 5 POSTE ITALIANE 32 5 PROMINTER 25 19 PROMOTIVE SPORTING COLL. 25 26 PROMOTIVE SPORTING COLL. 26 56 PROSERVICE 33 16 PSE EDITORE 36 3 QR QUATTRORUOTE AE 44 RABANSER GÜNTHER & CO. 26 R&P RACING & PROMOTION 33 RADIO BOLOGNA INT. 33 RADIO BRUNO 21 RADIO DEEJAY 25 RADIO R101 16 RADIO SAN MARINO 33 RADIO STUDIO DELTA 33 RALLYMAGAZINE 33 RCM COLUMBUS 33 RCS QUOTIDIANI 31 REG. EMILIA-ROMAGNA OSS. EDUCAZIONE STRADALE 33 6 46 7 33 1 1 39 13 80 66 1 7 pad.stand REGIONE MOLISE RENAULT ITALIA RETE A ROBERT BOSCH S 36 21 Centro Servizi 25 77 45 7 SA.LE 33 95 SAAB 22 38 SAN MARINO RTV 33 39 SANTANA ITALIA 33 5 SCUDERIA RUBICONE CORSE 33 26 SEAT 16 15 SHELL ITALIA 25 27 SKODA AUTOMOBILOVA 16 1 SKY ITALIA 19 12 SKY ITALIA 32 1 SKYWAY NETWORK 25 18 SLOVENIA ENTE PTURISMO 26 48 SMART 36 2 SOC. PUBBLICITA’ EDITORIALE 36 47 SPEEDWAY 33 39 SPIN-SPORT INCENTIVE NETWORK 33 46 SPORTAUTOMOTO 19 8 SPYKER OF MILAN 25 41 SSANGYONG. 26 75 STATO MAGGIORE ESERCITO 36 75 STRONGFUL Centro Servizi SUBARU ITALIA 32 11-30 SUZUKI ITALIA 26 2-19 SYMI 26 75 SZ DESIGN ZAGATO 21 18 T U VWZ TATA MOTORS TAURUS RACING TEAM PROJECT GP SPORT TECNODRIVE TERRA DI MOTORI TOMTOM INTERNATIONAL TOYO TIRE ITALIA TOYOTA 26 33 33 33 26 25 31 30 41 13 13 3 46 16 20 2 UNIMEDIA 30 70-75 UNIMEDIA Centro Servizi UNIONE REGIONALE CAMERE COMMERCIO MOLISE 36 77 UTILITY DIADORA AE 44 VISIBLE VM MOTORI VOLKSWAGEN VOLVO AUTO ITALIA WT MOTORS ZEST ITALIA - AUTOMOTIVE 36 26 16 29 26 33 Quattroruote e l’Editoriale Domus ti aspettano all’Area Esterna 44. E sul sito www.quattroruote.it il Motor Show va in diretta 5 99 25 3 16 5 ● 11 DICEMBRE 2006 Daily Daily Su www.quattroruote.it il Moto Dove sono Alfa Romeo 19 Porsche 30 Audi 16 Renault 21 Bentley 16 Saab 22 BMW 30 Seat 16 Cadillac 22 Skoda 16 Chevrolet 22 Smart 36 Citroën 25 Spyker Italia 25 Corvette 22 SsangYong 26 Dacia 21 Subaru 32 Daihatsu 26 Suzuki 26 DR Motor Co. 36 Tata 26 Ferrari 19 Toyota 30 Fiat 19 Volkswagen 16 Ford 29 Volvo 29 Great Wall Motor 26 Honda 21 Hummer 22 Hyundai 26 ACI Isuzu 25 Bridgestone/Honda 32 Jaguar 29 F1 Experience 42/2 Kia 36 Fiat 49 Lamborghini 16 FIF 42/1 Lancia 19 Land Rover 45 Land Rover 29 Quattroruote 44 Lexus 30 Subaru 48/1 Mahindra 36 Toyota 47 Martin Motors 26 Maserati 19 Mazda 29 Business club Stazione ferroviaria - Bologna Fiere Ingresso Nord 47 30 29 16 44 I test drive (aree esterne) 26 46 21 43 42/2 20 a 22 42/1 42 19 b I servizi d Mercedes-Benz 36 Centro congressi b Meta 26 Centro servizi a Mini 30 Direzione gare c Mitsubishi 36 Miti della Musica VW a Nissan 31 Paddock e Opel 22 Sala stampa a Peugeot 25 Segr. Motor Show a Centro Congressi - Centro Accrediti Stampa Centro Ser Segreteria Sala Stamp Miti della M tor Show va in diretta Ingresso Michelino Business Club 46/1 d 46 36 45 25 26 c She ll Are na e 35 Direzione gare Paddock 32 a 48/1 31 33 Tuning & Racing Ingresso Aldo Moro 49 Ingresso Costituzione Centro Servizi Segreteria di Manifestazione ala Stampa iti della Musica - Volkswagen Numeri utili Motor Show (call center - ore 9-19) 848 800 503 Radiotaxi 051 372 727-051 534 141 Trenitalia (call center - ore 7-21) 848 888 088 Aeroporto 051 6479 615 Comune (call center lun. ven. ore 8-19.30 - sab. 8-14) 051 203 040 Polizia municipale 051 266 626 Polizia di Stato 051 640 1111 A.T.C. (ore 7-20) 051 290 290 =KHÜ jnZg]h8`nb]b8 eZ8lb\nk^ssZ8 ghg8$8ng himbhgZe ● 11 DICEMBRE 2006 Daily Daily Siete registrati sul nostro sito? Completate la registrazione con il vostro numero di cellulare (per farvi riconoscere) e quindi inviate i vostri mms a Saranno pubblicati su www.quattroruote.it nella sezione Motor Show Appuntamento per tutti gli appassionati all’area esterna 44 Qui guidi tu Sotto al nostro tendone per ammirare il corpo di ballo, in pista con i modelli più recenti. E Quattroruote ha in serbo per voi altre sorprese Chi va in pista Daihatsu “Materia” Volete provare la nuova, curiosa vetturetta giapponese che arriverà nelle concessionarie soltanto a gennaio? Correte a prenotare il vostro test drive. Fiat “Grande Punto” La piccola più amata dagli italiani e i nostri collaudatori insieme per dimostrarvi l’efficacia dell’Esp, l’irrinunciabile dispositivo di sicurezza by Bosch. Kia “C’eed” L’ultima nata del costruttore coreano debutta dai concessionari proprio questo mese. Provatela in anteprima sulla nostra pista. Mercedes “Classe A” Un gradito ritorno, quella della monovolume con la stella a tre punte, punto di riferimento per comodità ed eleganza. Opel “Corsa” In prima persona (un giro) e a fianco dell’istruttore (2 giri) per vedere come va l’unica compatta a montare l’Esp di serie su tutti i modelli della gamma. Volvo “C30” Dopo il successo della ormai mitica “480”, la Casa svedese ritorna nel segmento delle medie con questa vettura tutta nuova, pronta a dare battaglia. • • • • • • ...e quando SHOW E MOTORI Nel nostro stand potete ammirare i nostri ballerini oppure andare in pista a guidare. Scelta difficile! • 10.00-10.50 Daihatsu • 13.20-14.10Mercedes • 10.50-11.40 Daihatsu • 14.10-15.00 BOSCH Volvo • 11.40-12.30 Daihatsu • 15.00-15.50 Opel • 15.50-16.40 Kia • 12.30-13.20 • Il nostro test drive è uno dei più gettonati al Motor Show. Le regole sono le solite: presentatevi al nostro stand per tempo e prenotate il test. I vari modelli in prova si alternano sulla pista a seconda degli orari riportati in pagina. Quindi tornate all’orario prestabilito. Potrete finalmente mettervi al volante dell’auto prescelta oppure sedervi accanto a un istrut- troruote. Sotto il nostro tendone, trovano spazio tanti partner. Il nostro corpo di ballo, poi, vi intrattiene con due intriganti spettacoli. Oggi Circus e London Style si alternano alle ore 11.30, 12.30, 14.30, 15.30 e 16.30. Le nostre sei star del palcoscenico, guidate dalla cabina di regia da Federico Besana e presentate da Dario Desi vi aspettano! Banca Popolare Italiana “Realizzare i sogni, contenendo i costi”: è lo slogan di questo istituto di credito che nel nostro stand presenta due prodotti competitivi. Il primo è un nuovo conto corrente low cost, senza canone né interessi: battezzato “Doppio Zero”, è del tutto gratuito e consente un numero illimitato di operazioni (estratti, assegni, bonifici ecc.). “Personal Credit”, invece, è ideale per i finanziamenti di auto e moto: ottenerlo è facile, bastano un documento, il codice fiscale, l’ultima busta paga o il modulo “Unico”. Si possono avere fino a 33.000 euro rimborsabili anche in 66 mesi con un tan fisso del 7,90% e con la prima rata dopo tre mesi (taeg 8,98%). Diadora Da oltre 60 anni nel mondo dello sport questo marchio è sinonimo di tecnologia, stile italiano, attenzione alla qualità. Dal 1998, con la decisione della società di mettere a frutto l’esperienza acquisita dal proprio Centro ricerche anche in altri settori merceologici, la linea di abbigliamento da lavoro “Utility” viene offerta all’utenza professionale in oltre 3000 punti di vendita in tutto il mondo (Australia e Giappone compresi). Linear, compagnia telefonica del Gruppo Unipol, è specializzata nella vendita di polizze auto attraverso il numero verde 800-112233 o sul sito www.linear.it. Esclusivamente in occasione del Motor Show offre a tutti i nuovi clienti uno sconto aggiuntivo del 5% sulla tariffa RCAuto: allo stand Linear nel nostro tendone si può ottenere un preventivo immediato, senza impegno. Un’occasione da cogliere al volo. Navman è un marchio di riferimento nel settore della navigazione. Al Motor Show presenta la nuova gamma “NavPix”, gli unici navigatori attualmente sul mercato a mostrare anche una foto della destinazione finale. Facili da usare, calcolano il percorso con un semplice tocco sullo schermo. Alle immagini già disponibili (tra le quali le mete selezionate dalle guide “Lonely Planet”), si possono aggiungere scatti realizzati con la propria fotocamera. • i nostri partner tore di guida per verificare il funzionamento del controllo elettronico della stabilità by Bosch. C’è, poi, un’interessante novità: al posto del Vhs, vi verranno dati due codici: una UserID e una password per accedere all’area riservata del nostro sito (www.quattroruote.it) dove rivedervi in azione. Guidare non è l’unica opportunità offerta da Quat- • • • I nostri partner: car4you.it Occasioni di successo Sbarca in Italia uno dei siti europei di riferimento nel commercio di vetture nuove e usate • È passato quasi un decennio da quando i profeti di Internet pronosticavano fulgidi scenari per la compravendita in rete di beni e servizi. Negli ultimi tempi, finalmente, il più bel fiore del nuovo secolo è sbocciato: i “negozi virtuali” sono aumentati di numero e d’importanza, fino ad assumere un ruolo strategico per settori come quello delle auto usate, km 0 e nuove in pronta consegna. Internet è ormai divenuto il punto di incontro fondamentale tra la domanda e l’offerta di concessionari e privati. In questo contesto si inquadra la nascita di Car4you.it, edizione italiana di uno dei principali siti europei di e-commerce dedicato alle macchine. Frutto della collaborazione tra l’Editoriale Domus, che pubblica “Quattroruote”, e la Hol- ding elvetica Car4you, già operante in Svizzera, Austria, Francia, Germania e Spagna, questo nuovo indirizzo è on line dai primi di ottobre. Tra i suoi punti di forza: un efficiente e veloce sistema che aiuta il potenziale acquirente a trovare la vettura desiderata e l’aspirante venditore a inserire il suo annuncio; il ricco corredo informativo offerto dalla Banca Dati di “Quattroruote”; il “Quotauto”, che permette di effettuare una valutazione personalizzata dell’usato; la possibilità estendere la ricerca anche agli altri Paesi facenti parte del network. La formula ha polarizzato l’attenzione dei navigatori: basti dire che da quando è arrivato in rete il portale è stato già “cliccato” per ben 400.000 volte. Daily Daily 11 DICEMBRE 2006 ● I nostri gioielli • La pista, i nostri partner, e naturalmente lo show. Ma “Quattroruote” è anche, e soprattutto, una rivista (che quest’anno ha festeggiato i 50 anni di presenza sul mercato), anzi un “sistema”: oltre al mensile, l’Editoriale Domus pubblica numerose altre testa a tema automobilistico. “Dossier” monografici e “Speciali” (specialissimo quello sul Motor Show, in vendita a soli 2,50 euro, eccezionalmente in formato maxi: una guida al salone, con interessanti approfondimenti su automobili e personaggi); libri (per la collana “Passione Auto” sta per uscire in edicola il titola sulla BMW); un “concessionario di auto usate virtuale” come “Vendo Compro”; “Dueruote”, infine, dedicato agli appassionati centauri. Opel e l’impegno per la sicurezza Una “Corsa” per voi • Tra le auto più richieste da colori che vengono a guidare sulla nostra pista c’è la “Corsa”, l’unica vettura di serie del segmento dotata di serie di Esp+ (versione evoluta del dispositivo in grado di agire contemporaneamente sulle quattro ruote), TC+ (controllo della trazione) e EUC (controllo del sottosterzo). Con questa iniziativa, che ha preso il via in Italia ai primi di ottobre, con la commercializzazione della nuova “Corsa”, Opel conferma il suo impegno per la sicurezza in auto. Dopo il suo modello più venduto (dal lancio a fine novembre ne sono già stati consegnati circa 7000 esemplari), la Casa ha intenzione di interessare gradualmente il resto della gamma. Il test drive prevede un primo “giro di riscaldamento” al volante della “Corsa”; nei successivi due giri uno degli istruttori della nostra scuola di Guida Sicura di Vairano (PV) vi mostrerà quanto cambia il comportamento di un’auto in situazioni di emergenza con l’Esp inserito e senza. Un’occasione da non perdere! 10 ● 11 DICEMBRE 2006 Daily Daily Il Fast & Furious Toyo Drift è l’esibizione-rivelazione dell’anno A me piace intraversata Infiamma le tribune della Shell Arena. Breve storia di una disciplina che fa del controsterzo un’arte • Julian Smith (inglese, classe 1974, ha partecipato alle riprese del film “Fast & Furious Tokyo Drift”) e Paulus Korstiaan Vlasblom (trentenne olandese che ha ottenuto un dodicesimo posto nella GT Battle National Championship) sono i due campioni che dall’inizio del Motor Show stupiscono il pubblico assiepato sulle tribune della Shell Arena con la loro strana disciplina che per la prima volta sbarca qui alla Fiera di Bologna. E oggi, per l’ultima volta, a bordo delle loro Nissan “Skyline R34”, mostreranno agli increduli spettatori come il controsterzo (drifting in inglese) possa dare spettacolo. Anzi, diventare addirittura una disciplina sportiva. Se la tecnica del controsterzo è vecchia quanto le gare automobilistiche (ed ebbe un suo eroe nel nostro Tazio Nuvolari), è stato un giapponese, l’ex motociclista Kunimitsu Takahashi, a trasformarla in uno sport. Passato alle quattro ruote, negli anni 70 questo pilota si distingue nei campionati nazionali proprio per la sua capacità di curvare in controsterzo mantenendo un’elevata velocità d’uscita. Ma la vera popolarità nell’impero del Sol Levante il drifiting la conquista nel 1977 quando, grazie alle performance nelle cronoscalate di un altro pilota (Keiichi Tsuchiya), la stampa comincia a parlare del drifting. L’interesse cresce fino a portare, nel 1988, all’organizzazione della prima manifestazione specificatamente dedicata all’arte del controsterzo. Dal lago salato dello Utah Diesel da 500 km/h • Si chiama “Dieselmax” il siluro della JCB (azienda inglese leader mondiale nella produzione di macchine da cantiere), che ha stabilito il record di velocità per vetture a gasolio. Teatro dell’impresa, l’immensa distesa del lago salato nello Utah, dove il veicolo, spinto da due motori common rail “5000” da 750 CV l’uno, ha toccato i 563,418 km/h. In bella mostra al padiglione 33. DUE NISSAN “SKYLINE R34” danno vita a questo esaltante show “mangiagomme”. Dal 1996 il drifting varca l’Oceano Pacifico e sbarca negli Stati Uniti, da dove parte alla conquista dell’Australia e dell’Europa. Oggi il drifting è una vera e propria disciplina sportiva diffusa in tutto il mondo che si basa, però, su regole un po’ diverse. Qui infatti non contano la velocità assoluta o i tempi sul giro, ma la capacità di tenere in- traversata la vettura il più a lungo possibile. Più precisamente i giudici tengono in considerazione quanto i pilota riescano a seguire una determinata traiettoria, l’angolazione del controsterzo, la velocità di entrata e uscita in curva e la spettacolarità: la quantità di fumo (immaginate il numero di gomme che vengono “bruciate” in ogni esibizione, il che spiega la sponsorizzazione dell’evento bolognese da parte del produttore di pneumatici Toyo, l’unico tra l’altro ad avere uno stand al Motor Show), quanto vicino ai muri passano le auto e persino le reazione del pubblico. Quindi, ragazzi, pronti agli applausi. Che lo spettacolo cominci! VAI CON LA SGOMMATA La quantità di fumo prodotta entra tra i parametri di valutazione per la vittoria finale. Allo stand del COOU In corsa per l’ambiente La terza edizione del GP di slot-car premia i ragazzi più preparati sui temi dell’ecologia • Come ogni anno, il Coou (Consorzio Obbligatorio Oli Usati) organizza il GP di slot-car, per sensibilizzare soprattutto i più giovani sul tema del riciclaggio del lubrificante esausto. Per parteciparvi, basta presentarsi al padiglione 33 (stand 32) e compilare l’apposito modulo. La pista viene assegnata a chi supera i test basati su velocità e conoscenza dell’argomento. I primi classificati vincono un corso di guida sull’Autodromo di Varano de’ Melegari. “L’anno scorso ci son venuti a trovare 20mila ragazzi” dice Paolo Tomasi (nella foto), presidente del consorzio, “e siamo certi che quest’anno faremo il bis”. Gli italiani sono attenti al riciclo? “Si, l’Italia è all’avanguardia. Recuperiamo l’85% dei lubrificanti e solo una piccola parte è destinata alla combustione”. Cosa significa? “In 23 anni abbiamo raccolto 3,7 milioni di tonnellate di olio e ne abbiamo riconvertiti 1,7, con un risparmio energetico di un miliardo di euro. Ecco perché è fondamentale spiegare a tutti che il ‘fai da te’ deve essere gestito con accortezza e utilizzando i canali di smaltimento giusti”. Per avere tutte le informazioni necessarie, basta chiamare il numero verde 800863048 o visitare il sito www.coou.it. Facile, no? Daily Daily Panoramica a trazione integrale Una 4x4 per tutti Il 2007 si annuncia come un anno ricco, per l’arrivo di tanti marchi orientali e non solo. Ecco cosa sta per sbarcare dai concessionari 11 DICEMBRE 2006 ● 11 Le novit à in anteprima mondiale pad. marca modello 22 Chevrolet Nubira Diesel 36 Dr 3, 5 29 Ford Nuova C-Max (preserie) 36 Katay-Gonow Victory, Troy 19 Maserati MC12 Versione Corse 22 Opel Astra 2007 16 Skoda Roomster Scout 36 Smart Fortwo 26 Tata Safari 2.2 L Dicor, TL 30 Toyota Auris 16 Volkswagen CrossTouran in anteprima europea 30 26 16 26 26 26 BMW Great Wall Lamborghini Martin Motors SsangYong Tata X5, Serie 7 Idrogeno Hover Limousine Murciélago Roadster LP640 Ceo Actyon Sports Indigo SW (1.4 TD Dicor 16V, 1.4 Mpfi) in anteprima italiana 19 16 16 22 BMW “X5” La nuova edizione della regina delle Suv. • Quello delle fuoristrada (o Suv, che dir si voglia) è divenuto ormai un fenomeno di costume in tutta Italia: chiunque ne vuole una, per le gite domenicali fuoriporta, certo; per scoprire luoghi di incontaminata bellezza, dalle montagne dietro casa alle cattedrali dell’avventura come l’Africa; ma anche per farsi strada nella giungla delle città. Peccato per il costo a volte semplicemente proibitivo. Nella parte alta di un’ipotetica classifica dei modelli più costosi, e anche per questo più desiderati dagli italiani, svetta la BMW “X5” (in prima europea al padiglione 30), paradigma del segmento. L’ingresso sul mercato nostrano di tante marche cinesi dà la possibilità di “farsi la Suv” anche a chi non ha grosse somme a disposizione. Si tratta di prodotti meno raffinati della capofila tedesca, ma affatto disprezzabili, soprattutto per gli impieghi nel- l’off-road “vero”. La KatayGonow “Victory” (pad. 36), per esempio, che dal prossimo anno sarà disponibile in versione Euro 4. Sugli scudi anche le americane, con la mastodontica Cadillac “Escalade” (al 22), spinta da un poderoso otto cilindri da 409 cavalli. Dall’America, arrivano anche i pick-up, recente “mania” degli italiani, apprezzatissimi dagli artigiani. Come l’ultimo Ford “Ranger” (pad. 29). Esiste poi tutta una nuova generazione di questi veicoli, prodotti da ditte orientali: l’Isuzu “D-Max” (pad. 25), affiancata qua a Bologna da un prototipo da deserto per la Dakar; oppure la Great Wall “Wingle 2.8I Tdi” (pad. 26). Per chi invece è interessato all’estetica da fuoristrada più che alla sostanza (leggi, trazione integrale), ci sono modelli come la Volkswagen “CrossTouran” o la Skoda “Roomster Scout” (pad. 16). GREAT WALL “WINGLE” Dalla Cina con furore. ISUZU “D-MAX” Pick-up orientale all’americana. CADILLAC “ESCALADE” Gigantesca Suv “made in U.S.A.”. FORD “RANGER” Sognando la California... KATAY-GONOW “VICTORY” Dal 2007, sarà Euro 4. Alfa Romeo Audi Bentley Cadillac 25 Citroën 21 Dacia 26 Daihatsu 19 Fiat 29 Ford 26 Great Wall 21 Honda 26 Hyundai 25 Isuzu 29 Jaguar 36 Kia 19 Lancia 29 Land Rover 30 Lexus 19 Maserati 29 Mazda 36 Mercedes 30 Mini 36 Mitsubishi 31 Nissan 22 Opel 25 Peugeot 21 Renault 22 Saab 16 Skoda 26 Suzuki 30 Toyota 16 Volkswagen 29 Volvo Alfa 147 Q2, Alfa GT Q2 R8 4.2 Fsi Arnage MY07, Continental GTC Cabrio STS V8 4x4, SRX MY07, XLR-V, Escalade MY07 C4 Picasso, C4 WRC, prototipo C-Buggy Logan Mcv Materia Panda 100 HP, Pandapanda, Croma MY 07 Nuova Mondeo SW (preserie), concept Iosis X, Nuovo Ranger Pick-up Wingle 2.8l Tdi Cr V, Civic Type S, Civic Type R, Fr V Coupé MY 2007, Concept Car D-Max 4x4, prototipo D-Max Dakar 2007 XKR Coupe’, Xkr Convertibile Cee’d Hatchback, Cee’d Sporty Wagon, concept Pro_Cee’d Ypsilon “Blue&Me”, Thesis Sport, concept Delta HPE Nuova Defender MY07, Range Rover Sport TD V8 272 CV, Nuova Freelander LS 460, LS 600h Gransport Contemporary Classic MX- 5 Roadster Coupé, CX-7, BT-50, Mazda3 Mps SLR 722 Edition McLaren Nuove Mini Cooper e Cooper S Nuovo Pajero, Pajero Evolution, Outlander Concept Qashqai, Micra Active Luxury, Pathfinder MY07 Antara, GT concept 207 Epure, 908 Le Mans, Spider 207, concept 908 RC, 207 Super 2000 Twingo Concept, Mégane F1 Team R26 9-3 Cabriolet Biopower Hybrid Concept Octavia Wagon Rs Tdi, Octavia Wagon Scout, prototipo Joyster Swift Sport 1.6 Benzina 3p, prototipo Project Splash Yaris TS 3 e 5 porte, Avensis MY07, Corolla Verso Acm, nuovo Hilux, nuovo Land Cruiser Touareg restyling, Cross Golf C30, XC90 Sport Prezzo chiavi in mano esclusa IPT. Listino in vigore dal 25/10/2006. Versione fotografata: Dynamic. Consumi ciclo medio combinato da 7,3 a 10,6 (litri x 100 km). Emissioni CO2 da 191 a 252 (g/km). Motori 2.2 diesel VGT 155 CV e 2.7 benzina V6 189 CV, tutti Euro 4 - 4WD TOD - da 28.900 euro Hyundai in Italia consiglia lubrificanti www.santafe.it Hyundai Automobili Italia - Società del Gruppo “Koelliker SpA”
Documenti analoghi
Spettacolo garantito
B&G PUBBLICITA’
BANCA POP. ITALIANA
BARBERO EDITORI
BENTLEY
BERTONE
BETA UTENSILI
BLAUPUNKT
BMW
BOSCH
BRIDGESTONE
BRIGHT - ADRIAPARTY
Turismo “mondiale”
B&G PUBBLICITA’
BANCA POP. ITALIANA
BARBERO EDITORI
BENTLEY
BERTONE
BETA UTENSILI
BLAUPUNKT
BMW
BOSCH
BRIDGESTONE
BRIGHT - ADRIAPARTY
Scarica il Daily completo
B&G PUBBLICITA’
BANCA POP. ITALIANA
BARBERO EDITORI
BENTLEY
BERTONE
BETA UTENSILI
BLAUPUNKT
BMW
BOSCH
BRIDGESTONE
BRIGHT - ADRIAPARTY
Daily Daily
B&G PUBBLICITA’
BANCA POP. ITALIANA
BARBERO EDITORI
BENTLEY
BERTONE
BETA UTENSILI
BLAUPUNKT
BMW
BOSCH
BRIDGESTONE
BRIGHT - ADRIAPARTY
Inizio da campioni
CFC CAR FILM COMPONENTS GERMANY
CHEVROLET
CHRYSLER
CIAO RADIO-DINAMICA
CITROËN
CITY CAR
CLASS
CLASS CNBC
CLASS EDITORI
CLASS LIFE
CONFEDERTAAI
CONSORZIO ECOGAS
CONSORZIO ...
Finalmente rally! - Editoriale Domus
stand. Ricordatevi, però, che dovete esibire la card con i tre timbri che certificano la vostra visita al (nell’ordine) simulatore Esp di Bosch e al punto Bosch Car Service, dove vi rimetteranno in...
Daily - Editoriale Domus
E-GAS
ELABORARE
ENTERPRISE
ERG PETROLI
ERREPI RACING
ESERCITO ITALIANO
ET PROMOTION
EURASIA MOTOR
EUROCONS
EUROPA CORSE
Che Impreza! - Editoriale Domus
CHALLENGE CSAI Una “Clio 1600” è stata la più veloce anche nella sfida riservata ai piloti della scuola CSAI. Al volante l’italiano Cortinovis.