lezione02-2009
Transcript
lezione02-2009
La società dell’informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione z z z z z z Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta ad un processo produttivo) e sistema informativo/informatico Definire le funzioni del sistema informativo/informatico Definire le relazioni fra ruoli aziendali e livelli del sistema informativo Livelli concettuale, logico, fisico: compiti e formalismi diversi Framework di Zachman 2 1 Società Industriale e Società dell’Informazione Società Industriale z Produzione di beni utilizzando grandi quantità di materie prime z Produzione di massa dei beni grazie alla standardizzazione z Sistemi di lavoro basati su compiti ripetitivi z Separazione netta tra prodotto e servizio Società dell’Informazione Sviluppo autosostenibile (risparmio di materie prime) z Dematerializzazione del prodotto z Virtualizzazione del servizio z Virtualizzazione del posto di lavoro z Personalizzazione di massa z Lavoro altamente specializzato ma vario e gratificante z Globalizzazione, comunicazione, connessione z Terminologia: TIC – Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione; ICT – Information and Communication Technology; IT – Information Technology 3 Società della conoscenza z Dalla società dell’informazione alla società della conoscenza z L’informazione come mattone della società non è più sufficiente z conoscenza = informazione + esperienza + capacità di utilizzarla nel contesto appropriato z La conoscenza è l’utilizzo dell’informazione vincente nel momento giusto e per il problema giusto z Elemento fondamentale nella società della conoscenza è rappresentare non solo l’informazione ma anche l’esperienza dell’individuo o della rete di individui (social networking) 4 2 Il sistema azienda z z z z Per azienda intenderemo ogni sistema o ente che si organizza con procedure, mezzi e regole per perseguire i suoi obiettivi Ogni azienda può essere schematizzata in almeno 5 macro-processi - catena di Porter-Miller I processi sono l’insieme dei passi, dei dati e delle regole che portano al raggiungimento di un obiettivo Es. processo di compra-vendita Gestione materie prime Trasform azione Marketing & Vendite Distribuzione Postvendita Catena del valore di Porter-Miller 5 La catena del valore z Il messaggio intrinseco della catena del valore non risiede solo nel proporre un modello formale e astratto dei processi aziendali indipendente dalla tipologia di produzione, ma nel comprendere che ogni processo e connesso a quelli a monte e a quelli a valle z La comprensione e la metabolizzazione della catena del valore di Porter & Miller non fu immediata nell’e-commerce z La bolla inflattiva del 2000-2001, che ha travolto le .com company della prima generazione dell’e-commerce, è stata sicuramente generata dalla eccessiva concentrazione delle energie di innovazione nel solo processo di marketing-vendite senza pensare ad un totale riformulazione dei processi organizzativi aziendali z Amazon.com - Jeff Bezos fermò il servizio nel 2001 per riorganizzare l’intera catena del valore e questa strategia fu vincente. 6 3 E-Business: Transforming Definizione di B2B Visibility dot.com best European IPOs 1999 U.S. Christmas 1998 U.S. IPOs 1997/8 Dot-com shakeout cash burn means debts Dot-com starts Mergers/buyouts of dot-coms managed by M&A Internet Web dot.com bust Technology Trigger 1990-1996 Net-Liberated Organizations Dot-com share fallout Peak of Inflated Expectation 1999 Equity Times 2000 Dot-coms’ survivors bought by B&M Slope of Enlightenment Trough of Disillusion 2002 Economies of Post-Net scale pay off: globalization of businesses: Hybrid models dot-coms and venture capital firms 2003 Debt Times 2004 Plateau of Profitability 2005 2006 Positive Cash Flow These slides are for internal use only. External use of Gartner copyrighted material must be approved in writing by Gartner Vendor Relations. Please e-mail your usage request to [email protected] for approval. 7 Nasdaq – borsellino elettronico dei titoli tecnologici ed evidenza della bolla inflattiva Settembre2001 2001 Settembre 8 4 Livelli decisionali aziendali Livello strategico Cosa fare Livello tattico Livello operativo Come farlo Realizzarlo 9 Il sistema informativo z Il sistema informativo sostiene il raggiungimento degli obiettivi dell’azienda nella società dell’informazione ed è il circuito di relazioni tali da regolare il flusso di informazioni/conoscenza z Sistema informativo: l’insieme di persone, norme e regole, dispositivi tecnologici, processi aziendali che permettono all’azienda di disporre delle informazioni giuste al momento giusto. z Questo significa poter: z creare informazione/conoscenza z raccogliere informazione/conoscenza z elaborare informazione/conoscenza z fornire informazione/conoscenza 10 5 Esempi di sistemi informativi z z z z z z z z z Sistemi di supporto alla produzione industriale (es. CAD, CAM) Sistemi di supporto alla gestione aziendale (es. Personale, Contabilità, Controllo di Gestione - ERP) Sistemi bancari (es. Sportello, Conti Correnti, Borsa Titoli) Sistemi per la PAC - Pubblica Amministrazione Centrale (es. Contabilità di Stato, Finanza, Pubblica Istruzione, Beni Culturali) Sistemi per la PAL - Pubblica Amministrazione Locale (Anagrafe, Stato Civile, Tributi) Sistemi per la Sanità (es. SIO, SIA, CUP, Pronto Soccorso, Diagnostica per immagini) Sistemi per l’e-Commerce (Catalogo elettronico, Carrello della spesa, pagamenti) Sistemi di pianificazione, consuntivazione, controllo (es. MIS, DSS, DataWarehouse, cruscotti direzionali, Business Intelligence) DRM – digital right management system 11 Esempio di sistema informativo L’avvocato redige con apposito editor l’atto o il documento Lo firma con appositi strumenti Invio al Gestore Locale Tribunale Invio al Gestore Centrale il quale invia una ricevuta Il Gestore Locale Tribunale controlla l’autenticazione Controllo formale e archiviazione e invio del numero di registro Si autentica presso Punto di Accesso Il punto di accesso autorizza l’invio al Gestore Centrale Napoli Notifiche al Gestore Centrale al Punto di Accesso e all’Avvocato in sequenza 12 6 Esempio di sistema informatico da Servizi informatici della giustizia civile, Stato dell’arte e prospettive, Ministero della Giustizia, Gennaio 2009 13 I collocazione dei sistemi informativi/ informatici in azienda Livello strategico Livello tattico Livello operativo DSS, SEM, BI KMS, OLAP, DW, Data mining ERP, MRP, CIM, CRM 14 7 Dimensioni dei sistemi informativi z I sistemi informativi quindi sono: z Organizzazione z z z Norme esterne ORGANIZATIONS Tecnologia Management z z TECHNOLOGY INFORMATION SYSTEMS Norme interne Governance MANAGEMENT z Difficilmente la tecnologia da sola crea innovazione e progresso 15 Funzione dei sistemi informativi: sostenere gli obiettivi interni e rispondere alle sollecitazioni esterne da Laudon, Laudon, Management Information Systems 8/e. Prentice Hall, 2004 16 8 Sistema informatico z z z z Sistema informatico: la parte del sistema informativo gestita tramite supporti informatici Negli anni ’70-’80 il sistema informatico determinava cosa l’azienda era in grado di automatizzare orientando anche la fattibilità degli obiettivi (technology driven) Ora il sistema informatico è al servizio degli obiettivi dell’azienda e non il contrario (function driven) Possono esistere sistemi informativi senza sistemi informatici (anche se difficilmente possono competere con quelli informatizzati), non possono esistere sistemi informativi senza componente umana. I sistemi informativi di oggi attuano una simbiosi tra componente umana e componente informatica. Primato delle esigenze dell'organizzazione e delle persone. 17 Sistemi informativi e informatici z z z Sistemi informativi = informazioni+processi+comunicazione+persone Sistemi informatici = informazioni+hardware+software Il sistema informatico è la parte automatizzata del sistema informativo Sistema informativo Sistema informatico 18 9 Sistema informatico z Ciclo di vita di un Sistema Informativo z Fattibilità tecnico-economica z Analisi z Progettazione z Realizzazione o implementazione: make vs. buy z Collaudo z Manutenzione: fase continua caratterizzata da interventi (sul software) per: z rimuovere eventuali anomalie z adeguare il software alla mutata normativa o alle tecnologie più avanzate z migliorare le prestazioni del software: aggiungere nuove funzionalità o migliorare quelle esistenti z Utilizzo: fase continua che costituisce lo scopo finale della implementazione dei Sistemi Informativi 19 Framework di Jonh Zachman (1/4) z z z z J. Zachman era un informatico dell’IBM dagli anni ’60 agli anni ‘90, ora CEO di una propria impresa Crea il Framework di Zachman per rappresentare l’intera azienda in rapporto con i sistemi informativi ed informatici La forza di questo schema è che tratta l’azienda nella sua interezza, indipendentemente dalla natura delle scelte tecnologiche, dipendente invece dalle prospettive degli attori e dei ruoli che le persone ricoprono in azienda Il suo schema è uno standard internazionale, uno strumento potente di formalizzazione e di metodologia 20 10 Framework di Jonh Zachman (2/4) z Zachman intuisce che occorre dare un nuovo paradigma per regolare i rapporti fra sistema informativo, sistema informatico, ruoli decisionali aziendali e formalismi utilizzati da ciascun ruolo z Costruisce uno schema che rappresenta la visione del sistema informativo e informatico in relazione ai ruoli aziendali z Colonne - dati, processi e infrastrutture di rete (cosa, come, dove) z Righe: ruoli degli attori - decisore, responsabile, progettista, costruttore, realizzatore e utilizzatore finale 21 Framework di Jonh Zachman (3/4) z Zachman suggerisce inoltre una lettura dell’azienda a livelli: concettuale, logico, fisico z Ogni livello risponde a diverse esigenze organizzative e instaura relazioni differenziate con il sistema informativo/informatico e con gli attori z Livello concettuale – top management – risponde alla domanda COSA FARE z Livello logico – middle management – risponde alla domanda COME FARE z Livello fisico – operativo – esegue le specifiche utilizzando le migliori tecniche, risorse, mezzi a disposizione 22 11 Visione nel modello di Zachman dei sistemi informativi Livello concettuale Livello logico Livello fisico Concettuale Rappresentare i dati, i processi e le funzioni in modo semantico ossia astraendo dalla soluzione tecnologica, preferendo la rappresentazione della realtà nella sua essenza. Risponde alla domanda: cosa ho davanti, cosa rappresento. Logico Definire i dati, i processi, le funzioni finalizzati alla risoluzione di un problema specifico e orientati alla soluzione senza però ancora entrare nei dettagli tecnici. Come risolvo il problema. Fisico Definire i dati, i processi, le funzioni in modo dettagliato e ancorato ad una 23 particolare tecnica o strumento fisico. Quali strumenti uso. Componenti dei sistemi informativi z z z z Possiamo quindi vedere i tre più importanti pilastri dei sistemi informativi sotto tre diversi profili: concettuale, logico, fisico. Dati - What z Livello concettuale: analisi delle entità e delle relazioni z Livello logico: loro rappresentazione tabellare z Livello fisico: costruzione di una struttura data base Processi aziendali - How z Livello concettuale: decomposizione in casi d’uso e flusso dei dati (UML) z Livello logico: struttura delle classi e metodi, z Livello fisico: programmazione e codifica delle classi Reti di comunicazione/Infrastrutture - Where z Struttura di comunicazione e organizzativa z Scelta del modello di rete z Implementazione della rete 24 12 (da http://www.zifa.com/) 25 Framework di John Zachman (4/4) z z z z z Ogni riga indica il punto di vista di un certo attore (perception, view) il quale ricopre un certo ruolo Ogni colonna è la risorsa che deve esaminare Nel centro dell’incrocio lo strumento formale con cui l’attore deve affrontare la modellazione del problema relativamente alla corrispondente risorsa Un attore che deve modellare i dati dal punto di vista logico userà il modello entità-relazione Mentre un programmatore che deve realizzare il database (livello fisico) userà il linguaggio di programmazione per gestire le tabelle del database 26 13 Attori e risultato atteso rispetto al ruolo Attore Visione del decisore Visione del responsabile Visione del progettista Visione del costruttore Visione del realizzatore Visione dell’utilizzatore Prodotto ICT Obiettivi e scopi Modello concettuale del sistema aziendale Modello logico Modello fisico Progettazione dei componenti e dei moduli Sistema informatico 27 (da http://www.zifa.com/) 28 14 Estensioni recenti z Con il passaggio verso l’era della conoscenza si sono aggiunte nuove colonne per la gestione del capitale umano, fonte primaria della creazione, elaborazione della conoscenza: z Persone - who z Tempo - when z Motivazione - why 29 (da http://www.zifa.com/) ENTERPRISE ARCHITECTURE - A FRAMEWORK DATA SCOPE (CONTEXTUAL) Planner ENTERPRISE MODEL (CONCEPTUAL) Owner What List of Things Important to the Business FUNCTION How List of Processes the Business Performs TECHNOLOGY MODEL (PHYSICAL) Builder DETAILED REPRESENTATIONS (OUT-OFCONTEXT) SubContractor FUNCTIONING ENTERPRISE Where List of Locations in which the Business Operates PEOPLE Who List of Organizations Important to the Business TIME When List of Events Significant to the Business MOTIVATION Why List of Business Goals/Strat ENTITY = Class of Business Thing Function = Class of Business Process Node = Major Business Location People = Major Organizations Time = Major Business Event Ends/Means=Major Bus. Goal/ Critical Success Factor e.g. Semantic Model e.g. Business Process Model e.g. Logistics Network e.g. Work Flow Model e.g. Master Schedule e.g. Business Plan Ent = Business Entity Reln = Business Relationship Proc. = Business Process I/O = Business Resources Node = Business Location Link = Business Linkage People = Organization Unit Work = Work Product Time = Business Event Cycle = Business Cycle e.g. Logical Data Model e.g. "Application Architecture" e.g. "Distributed System Architecture" e.g. Human Interface Architecture Ent = Data Entity Reln = Data Relationship Proc .= Application Function I/O = User Views Node = I/S Function (Processor, Storage, etc) Link = Line Characteristics People = Role Work = Deliverable Time = System Event Cycle = Processing Cycle End = Structural Assertion Means =Action Assertion e.g. Physical Data Model e.g. "System Design" e.g. "System Architecture" e.g. Presentation Architecture e.g. Control Structure e.g. Rule Design Ent = Segment/Table/etc. Reln = Pointer/Key/etc. People = User Work = Screen Format e.g. Security Architecture Cycle = Component Cycle SYSTEM MODEL (LOGICAL) Designer NETWORK TM Proc.= Computer Function I/O = Screen/Device Formats Node = Hardware/System Software Link = Line Specifications e.g. Data Definition e.g. "Program" e.g. "Network Architecture" Ent = Field Reln = Address Proc.= Language Stmt I/O = Control Block Node = Addresses Link = Protocols e.g. DATA e.g. FUNCTION e.g. NETWORK People = Identity Work = Job e.g. ORGANIZATION e.g. Processing Structure Time = Execute End = Business Objective Means = Business Strategy e.g., Business Rule Model End = Condition Planner ENTERPRISE MODEL (CONCEPTUAL) Owner SYSTEM MODEL (LOGICAL) Designer TECHNOLOGY CONSTRAINED MODEL (PHYSICAL) Builder Means = Action e.g. Timing Definition e.g. Rule Specification Time = Interrupt Cycle = Machine Cycle End = Sub-condition Means = Step e.g. SCHEDULE SCOPE (CONTEXTUAL) e.g. STRATEGY DETAILED REPRESENTATIONS (OUT-OF CONTEXT) SubContractor FUNCTIONING ENTERPRISE 15 Esempio concreto di uso del framework Problema: Processo Civile Ruolo/Attore Dati - Cosa Funzioni - Come Rete - Dove Società Il sistema giustizia Garantire il giusto processo e l’ordine sociale Collettività Ministero Processi come atti di giustizia Efficienza Efficacia Rete della giustizia Giudice Fascicoli Giudizio Tribunale/Minist ero Avvocati Atti, memorie Sentenza Difesa Accusa Ufficio Legale Tribunale Parti Sentenza Rimborso del danno Ufficio Legale Tecnici Testimonianze Credibilità Tribunale 31 Materiali di riferimento e Domande possibili z z z z z z Quale è la funzione del sistema informativo in un ente azienda? Che differenza c’è fra sistema informatico e sistema informativo? Cosa si intende per livello concettuale, logico e fisico nei sistemi informativi? Cosa rappresenta il framework di Zachman? Cosa significa che ogni attore usa un formalismo adeguato al suo ruolo per rappresentare le esigenze? Cosa rappresentano le colonne e le righe nel framework di Zachman? 32 16
Documenti analoghi
The Zachman Framework for Enterprise Architecture
quantità di risorse, mentre ad una
durata prolungata corrisponde una
limitata quantità di risorse.
Enterprise Architecture
l’allineamento continuo fra business e IT;
creare processi di business che riflettono la strategia dell’impresa
favorire l’agilità riducendo la complessità, forte inibitore del cambiamento;
...
ENTERPRISE ARCHITECTURE Parte II ENTERPRISE
dell’Enterprise e il suo sfruttamento ha impattato con la struttura di
molte industrie. Il mondo è diventato un mercato elettronico globale.
Le Enterprises cominciano a percepire il significato di ...