Sul framework di Zachman
Transcript
Sul framework di Zachman In http://en.wikipedia.org/wiki/Zachman_framework viene presentato il framework e la sua versione grafica con la spiegazione; da esso e’ tratto quanto segue: “The Zachman Framework is a framework for Enterprise Architecture which provides a formal and highly structured way of defining an enterprise's systems architecture. It uses a grid model based around 6 basic questions (What, How, Where, Who, When, and Why) asked of 5 nominated stakeholder groups (Planner, Owner, Designer, Builder and Subcontractor) to give an holistic view of the enterprise which is being modelled. Often used as part of a systems architecture or enterprise level technology review exercise it is popular within IT architecture departments but has little hold of either the developer or user communities. The enterprise architecture can form an input to a firm's software architecture.The strong points are the complete coverage gained by touching each of the cells on the matrix. The weak point is that this approach generates a lot of documentation, due to its completeness, which can be difficult to digest and sometimes of questionable utility.Originally conceived by John Zachman at IBM in the 1980s the framework is now in the public domain. The full technical name is Zachman Framework for Enterprise Architecture and Information Systems ArchitectureEach cell in the table must be aligned with the cells immediately above and below it. All the cells in each row also must be aligned with each other. However, cells will not be aligned diagonally.” -----In http://www.12manage.com/methods_zachman_enterprise_architecture_it.html vi è una traduzione italiana (con qualche imprecisione) di una presentazione in inglese, anche della versione grafica, che tra l’altro riporta: “In 1987, John Zachman, ha scritto: “Per evitare la disintegrazione, il concetto di un'architettura dei sistemi d'informazione sta trasformandosi in meno di un'opzione e in più di una necessità”. Da allora il framework di Enterprise Architecture di Zachman si è evoluto e si è trasformato in nel modello intorno cui molte organizzazioni importanti hanno definito e rappresentato la loro infrastruttura dei sistemi informativi di impresa. La Enterprise Architecture (o framework) di Zachman ha rappresentato un modello per l'osservazione delle infrastrutture di informazione e di comunicazione. Essa individua i punti di vista dei vari giocatori (player) aziendali in relazione a dati, processi aziendali e comunicazioni. I giocatori nello schema di Enterprise Architecture sono: 1. I decisori che hanno capacità strategica. 2. I decisori che dirigono e fanno funzionare l'organizzazione. 3. Gli analisti funzionali che rappresentano i sistemi in una forma sistematica. 4. I progettisti che applicano le tecnologie specifiche per risolvere i problemi. 5. I costruttori che implementano i sistemi. 6. Il sistema fisico. Le prospettive o i punti di vista sono rappresentati come righe nella tabella. Le categorie delle informazioni nel framework di Enterprise Architecture (EA) sono • I dati gestiti da un'organizzazione (che cosa). • Le relative funzioni e processi di elaborazione (come). • I luoghi e le postazioni dove l’impresa è attiva (dove). • Gli eventi che innescano le attività economiche (quando). • La persone e le organizzazioni in causa (chi). • Le motivazioni e vincoli che determinano l’evoluzione degli affari (perchè).” Nel seguito si fornisce una nostra rappresentazione tabellare delle prime tre colonne (il lavoro originale di Zachman) . Descrizione dello scopo Modello di business (visione della direzione) Descrizione dei dati Descrizione dei processi Lista delle entità rilevanti per gli affari Entità di affari Lista dei processi Lista dei luoghi di che l’azienda esegue interesse Regole di business Processi di affari Unità di lavoro Gestione delle risorse Flusso delle informazioni Es. Diagrammi entità- Es. Diagrammi di relazione flusso funzionale Modello del sistema Entità informative informativo (visione del progettista Relazioni tra i dati del sistema informativo) Es. modello dei dati Modello tecnologico Strutture dati, (visione del progettista segmenti, tabelle del sistema informatico) Chiavi, puntatori Es. progetto dei dati Es. rete logistica Funzioni applicative Funzioni di business Visioni dell’utenza Es. Diagramma di flusso dei dati Funzionalità dei programmi Caratteristiche delle linee Es. architettura distribuita Software di rete Format delle videate Specifiche delle linee Es. digramma di struttura Es. architettura del sistema Programmi Indirizzi Indirizzi Blocchi di controllo Protocolli Es. descrizione del database Es. programmi Es. architettura della rete Archivi Funzionalità Comunicazioni Descrizione dettagliata Campi Sistema implementato Descrizione delle comunicazioni (a cura di Cesare Maioli, 22 settembre 2006)
Documenti analoghi
The Zachman Framework for Enterprise Architecture
Architecture: set of descriptive representations (i.e. models), that are relevant for
describing an Enterprise such that it can be produced to management’s
requirements (quality) and maintained ove...
Enterprise Architecture
describing an Enterprise such that it can be produced to management s requirements
(quality) and maintained over the period of its useful life (change)
there are different perspectives (and actuall...
ENTERPRISE ARCHITECTURE Parte II ENTERPRISE
sia all’interno che all’esterno della
stessa Enterprise. Le gerarchie organizzative diventano obsolete.
Enterprise Architecture è fondamentale per permettere a una Enterprise di assimilare i cambia...
lezione02-2009
Possiamo quindi vedere i tre più importanti pilastri dei sistemi
informativi sotto tre diversi profili: concettuale, logico, fisico.
Dati - What
z Livello concettuale: analisi delle entità e delle ...
Enterprise Architecture - E
within the U.S. Federal Government to inform the Capital Planning and
Investment Control (CPIC) process. The Federal Enterprise Architecture
(FEA) reference models serve as a framework to guide Fed...