ENTERPRISE ARCHITECTURE Parte II ENTERPRISE
Transcript
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JOHN ZACHMAN ENTERPRISE ARCHITECTURE Parte I I fondamenti della Framework ROMA 5-6 GIUGNO 2007 STAN LOCKE ENTERPRISE ARCHITECTURE Parte II Strategie di Implementazione ROMA 7-8 GIUGNO 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 [email protected] www.technologytransfer.it ENTERPRISE ARCHITECTURE Parte I: I FONDAMENTI DELLA FRAMEWORK DESCRIZIONE Proprio come i futuristi avevano previsto, la rivoluzione dell’Informazione è diventata realtà. La tecnologia è penetrata in tutti gli aspetti dell’Enterprise e il suo sfruttamento ha impattato con la struttura di molte industrie. Il mondo è diventato un mercato elettronico globale. Le Enterprises cominciano a percepire il significato di processo che non conosce confini organizzativi sia all’interno che all’esterno della stessa Enterprise. Le gerarchie organizzative diventano obsolete. Enterprise Architecture è fondamentale per permettere a una Enterprise di assimilare i cambiamenti interni in risposta alle dinamiche e alle incertezze esterne. Non solo costituisce una base per la gestione del cambiamento, ma fornisce il meccanismo attraverso il quale la realtà dell’Enterprise e dei suoi sistemi può essere allineata alle intenzioni del Management. L’obiettivo di questo seminario è quello di costruire una comprensione profonda dei concetti dell’Enterprise Architecture e di sviluppare un senso di urgenza per l’implementazione di questi concetti nella moderna Enterprise. Cosa porteranno a casa i partecipanti: • Una urgenza della necessità di avere una Enterprise Architecture • Una definizione (descrizione) dell’Enterprise Architecture • Un “linguaggio” (che è la framework) per migliorare le comunicazioni Enterprise sugli aspetti dell’Architettura • Una comprensione della fisica base dell’Enterprise • Una comprensione degli obiettivi di Enterprise Engineering Design • Una comprensione dei cambiamenti culturali insiti nel processo di evoluzione • Qualche approccio pragmatico di implementazione • Problematiche di inclusione in una strategia di Enterprise Architecture PROGRAMMA • Principi architetturali per riunire i requisiti dell’Enterprise • Una lista di risorse per facilitare il lavoro architetturale 1. Introduzione • La framework per Enterprise Architecture • Definizione di Enterprise Architecture • Enterprise Physics PARTECIPANTI Il seminario si rivolge a Professionisti dell’Enterprise sia informatici che non. Sebbene indirizzi aspetti tecnologici, questo non è un seminario tecnico. Indirizza problematiche che devono essere recepite e capite sia dai Professionisti di Informatica che dai Professionisti Enterprise, perché possano operare in collaborazione nell’era dell’Informazione. Inoltre il seminario è appropriato sia per il Management che per i Professionisti tecnici. Al Management chiarisce gli aspetti legati al processo decisionale e spinge ad avere un dialogo costruttivo con la comunità tecnologica. Ai Professionisti tecnici chiarisce il contesto per sviluppare nuovi approcci e strategie di implementazione. 2. La crisi dell’età industriale • Frustrazioni dell’Enterprise • Spiegazioni architetturali 3. Costruire l’età dell’Informazione • Obiettivi di lungo termine: ottimizzazione dell’Enterprise • Obiettivi a breve termine: ottimizzazione dell’implementazione 4. Obiettivi di design dell’Enterprise Engineering • Allineamento, Integrazione, Flessibilità, ecc. • Ridurre il “Time to Market” In particolare si rivolge a: 5. Analizzare Enterprises complesse • Strategie per la gestione della complessità • Usare la framework per analizzare l’Enterprise • Enterprise Architects • IT Architects • Solutions Architects • Applications Architects • IT Strategists • Systems Analysts/Managers • Consultants • Business Analysts • Project Managers 6. Pratiche di implementazione • Selezione del modello: da dove cominciare? • Skills, Metodi, tools • Soddisfare le richieste a breve termine • Migrare dal Legacy • Organizzarsi per l’infrastruttura Commenti di partecipanti al seminario: “John Zachman presenta un argomento molto importante, ogni organizzazione ha bisogno di una Enterprise Architecture per sopravvivere” “Un seminario eccellente e illuminante, ritorneremo in azienda e cominceremo subito a lavorare, raccomando questo seminario con grande entusiasmo” “Un seminario eccellente. Tutti i CEO e i CIO dovrebbero partecipare” 7. FAQ (Frequently Asked Questions) • Come giustificare i costi per l’Architettura? • Chi ha implementato con successo la framework? • Come implementare effettivamente le Architetture? • Che aspetto ha l’Architettura tecnologica? • Come è correlata questa framework con le altre frameworks? 8. Conclusioni • Distrazioni fatali • Consigli amichevoli ENTERPRISE ARCHITECTURE Parte II: STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DESCRIZIONE PROGRAMMA Questo seminario spiegherà come implementare una Enterprise Architecture. Esaminerà come mettere insieme due condizioni apparentemente contradditorie: la necessità di rilasciare una soluzione a breve termine in tempo e all’interno del budget con i requisiti di adattabilità a lungo termine dell’Enterprise. Il seminario esamina i costrutti che stanno alla base della Framework di Zachman e le implicazione del “Thinking Zachman” per dare una vista più bilanciata dell’intera Enterprise. Dal momento che l’Architettura di una Enterprise è fondamentale per il successo dell’organizzazione, questo seminario attingerà molti esempi dal mondo reale e fornirà indicazioni preziose su cosa si deve o non si deve fare. 1. Zachman Enterprise Thinking • Quanto dell’Enterprise, a quale profondità • Integrare differenti punti di vista del Business • Usare interrogativi per analizzare il Business • Correlare le domande ai punti di vista In particolare i partecipanti impareranno: • A usare la framework come un “thinking Pattern” • A considerare le implicazioni e i risultati della framework nell’Enterprise Integration • A capire i costrutti di frattali che stanno alla base della framework, altre frameworks e la consistenza architetturale • Le strategie di implementazione della framework • A capire il ruolo delle tecnologie Object e le implicazioni del binding framework cell contents • Best Practices 2. Ottenere la qualità del Business • Usare la Framework per la Quality Assurance nell’Enterprise • Come l’Architettura assicura un miglior allineamento del Business • La framework per sviluppare la Blueprint del Business 3. Progettare per il cambiamento del Business • Case studies che permettono di capire come la Framework è un tool di analisi strategica • Analizzare il Modello di Business all’interno di componenti di alto livello • Riassemblare i componenti all’interno di iniziative integrate di cambiamento del Business • Creare presentazioni per il Management Executive 4. Determinare Architecture Reference Models • Domini controllati di Business • Domini di sistemi e di tecnologia • Trovare la giusta Business Governance 5. Impegnare l’Executive Management • Determinare le priorità strategiche • Creare i Modelli di Business • Determinare i giusti attori • Ottimizzare le iniziative di EA per l’allineamento strategico 6. Approcci di EA e implicazioni del Business • Determinare il livello di maturità dell’EA • Lo “shortcut” per un rilascio efficace dell’EA • Top down, Middle In, Bottom up • Implicazioni di progetto per il rilascio dell’EA 7. Dalle attuali metodologie agli imperativi del Business • Dalla Business Architecture alla Strategia • Dall’Information Architecture all’Enterprise Asset Reuse • Dall’Application Architecture al Design delle componenti • Dalla Technology Architecture alle infrastrutture integrate • Iniziare EA con un Data Warehouse • Estendere Information Engineering e EA Planning 8. Definire i Modelli di Servizio • Differenze fra Business e Governements • Il ruolo dei Servizi, Programmi, imposizioni, difensori e riferimenti • Consolidamento del Modello Peer • Ruolo degli standards di Architettura 9. Enterprise Architecture Pragmatica • Strategia di implementazione a schegge • Architetture di progetto • Uso di modelli di alto livello • Integrazione delle prospettive • Rendere esplicite le Best Practices Commenti di partecipanti al seminario: “Eccellente. Stan Locke è molto preparato e un ottimo comunicatore” “Stan Locke è straordinario nella spiegazione di tematiche complesse a un gruppo eterogeneo” “Questo è un seminario eccellente, ho trovato molte informazioni. Certamente mi aiuterà ad implementare l’Enterprise Architecture” INFORMAZIONI Enterprise Architecture Parte I I fondamenti della Framework € 1200 (+iva) Enterprise Architecture Parte II Strategie di Implementazione € 1200 (+iva) La partecipazione ad entrambi i seminari viene offerta ad una speciale quota di € 2300 (+iva) La quota di partecipazione comprende documentazione, colazioni di lavoro e coffee breaks. CONDIZIONI GENERALI In caso di rinuncia con preavviso inferiore a 15 giorni verrà addebitato il 50% della quota di partecipazione, in caso di rinuncia con preavviso inferiore ad una settimana verrà addebitata l’intera quota. In caso di cancellazione del seminario, per qualsiasi causa, la responsabilità della Technology Transfer si intende limitata al rimborso delle quote di iscrizione già pervenute. MODALITÀ D’ISCRIZIONE Il pagamento della quota, IVA inclusa, dovrà essere effettuato tramite: bonifico sul c/c N. 048890270110 della Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. Ag. 3 di Roma CIN Y - ABI 03069 - CAB 05039 intestato alla Technology Transfer S.r.l. e la ricevuta di versamento inviata insieme alla scheda di iscrizione a: TECHNOLOGY TRANSFER S.r.l. Piazza Cavour, 3 00193 ROMA (Tel. 06-6832227 Fax 06-6871102) LUOGO TUTELA DATI PERSONALI Roma, Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 DURATA ED ORARIO 2 giorni / 2 giorni: 9.30-13.00 14.00-17.00 È previsto il servizio di traduzione simultanea entro il 21 Maggio 2007 Vi consigliamo di far precedere la scheda d’iscrizione da una prenotazione telefonica. JOHN ZACHMAN ENTERPRISE ARCHITECTURE PARTE I Roma 5-6 Giugno 2007 Residenza di Ripetta - Via di Ripetta, 231 Quota di iscrizione: € 1200 (+iva) STAN LOCKE ENTERPRISE ARCHITECTURE PARTE II Roma 7-8 Giugno 2007 Residenza di Ripetta - Via di Ripetta, 231 Quota di iscrizione: € 1200 (+iva) Ai sensi dell’art. 13 della legge n. 196/2003, il partecipante è informato che i suoi dati personali acquisiti tramite la scheda di partecipazione al seminario saranno trattati da Technology Transfer anche con l’ausilio di mezzi elettronici, con finalità riguardanti l’esecuzione degli obblighi derivati dalla Sua partecipazione al seminario, per finalità statistiche e per l’invio di materiale promozionale dell’attività di Technology Transfer. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per la partecipazione al seminario. Il titolare del trattamento dei dati è Technology Transfer, Piazza Cavour, 3 - 00193 Roma, nei cui confronti il partecipante può esercitare i diritti di cui all’art. 13 della legge n. 196/2003. " QUOTA DI PARTECIPAZIONE nome ...................................................................... cognome ................................................................ funzione aziendale ................................................. Timbro e firma azienda .................................................................. partita iva ............................................................... codice fiscale ......................................................... indirizzo .................................................................. città ........................................................................ cap ......................................................................... ENTRAMBI I SEMINARI provincia ................................................................ Quota di iscrizione per entrambi i seminari: € 2300 (+iva) telefono .................................................................. In caso di rinuncia o di cancellazione dei seminari valgono le condizioni generali riportate sopra. fax .......................................................................... È previsto il servizio di traduzione simultanea e-mail ..................................................................... Da restituire compilato a: Technology Transfer S.r.l. Piazza Cavour, 3 - 00193 Roma Tel. 06-6832227 - Fax 06-6871102 [email protected] www.technologytransfer.it DOCENTI John Zachman è il creatore della “Framework for Enterprise Architecture” che ha ricevuto una larghissima accettazione in tutto il mondo come una framework integrativa o “tabella periodica” delle rappresentazioni descrittive dell’Enterprise. Non è solo conosciuto per i suoi lavori sull’Enterprise Architecture, ma è anche conosciuto per i suoi contributi alla metodologia di Information Strategy di IBM e alle tecniche di Executive team planning. Mr. Zachman ha lasciato IBM nel 1990 dopo 26 anni. È Chief Executive Officer dello Zachman Institute for Framework Advancement (ZIFA), una organizzazione dedicata agli avanzamenti concettuali e implementativi dell’Enterprise Architecture. Opera consulenze attraverso la Zachman International. Stan Locke è Managing Director e Chief Operating Officer di Zachman Framework Associates, fornisce consulenze a importanti aziende e a grandi enti governativi nelle aree dell’Enterprise Architecture includendo Business Entity Modeling, Business Flow Modeling, Database Management e Repository Development. Ha una esperienza più che trentennale sulla implementazione della Framework. La sua specializzazione nell’integrazione di modelli di management, software engineering e implementazione del progetto daranno ai partecipanti un know-how unico per implementare e gestire l’Enterprise Architecture.
Documenti analoghi
Sul framework di Zachman
-----In http://www.12manage.com/methods_zachman_enterprise_architecture_it.html vi è una
traduzione italiana (con qualche imprecisione) di una presentazione in inglese, anche della versione
grafica...
Enterprise Architecture - E
conditions in a timely and cost-effective manner due IT systems.
A culture of distrust between the business and technology sides of the
The Zachman Framework for Enterprise Architecture
The Zachman framework for Enterprse
Zachman, poi, specializza la definizione di architettura nell ottica di architettura di
impresa e contestualizza il framework logico in tale ambito
Architecture...
Enterprise Architecture
eliminare tecnologie duplicate e sovrapposte, diminuendo i costi di supporto e
migliorando l’integrazione fra i sistemi;
ridurre il delivery time e i costi di sviluppo massimizzando il riuso ...
SEM S05 tex90 ITA - Technology Transfer
New York University, Stanford and U.C. Berkeley. L’ultimo libro pubblicato è “Business Intelligence Roadmap: The Complete Project Lifecycle for Decision-Support Applications”.
lezione02-2009
Sistema informatico: la parte del sistema informativo
gestita tramite supporti informatici
Negli anni ’70-’80 il sistema informatico determinava
cosa l’azienda era in grado di automatizzare orienta...
Ingegneria del Software - Istituto di Calcolo e Reti ad Alte
per funzionalità” ed è stato ispezionato con successo il progetto in
tutti i suoi aspetti funzionali e temporali
attività: il team delle funzionalità implementa classi e metodi,
ispeziona il codi...