Sviluppo concettuale - PTC Technical Support
Transcript
Sviluppo concettuale - PTC Technical Support
Approfondimento: Sviluppo concettuale Pagina 1 di 4 Sviluppo concettuale D E F I N I Z I O N E D E I C O N C E T T I D I P R O D O T T O A LT E R N AT I V I , E S A M E D I FAT T I B I L I T À D E L P R O D O T T O E S E L E Z I O N E D E I M I G L I O R I C A N D I D AT I Il costo fisso può raggiungere il 60% - 75% del costo totale di sviluppo. Quando si tratta di identificare i concetti migliori, non ci si può affidare a una seconda occasione. O si scelgono i concetti giusti oppure il prodotto si rivela un fallimento. Le possibili conseguenze 60% – 75% sono perdita della quota di mercato, clienti insoddisfatti, esborso economico e tempo perso. Costo fisso di sviluppo prodotto Le aziende hanno bisogno della flessibilità necessaria per prendere rapidamente in esame molte idee concettuali e determinare quelle che hanno maggiori probabilità di riuscita. Finora, questo processo si è rivelato facile in teoria, ma complesso nella pratica. Lo sforzo verso le innovazioni può implicare costi allarmanti: per la fase di progettazione, il 60% - 75% del costo totale di sviluppo è fisso, riducendo la capacità della dirigenza di modificare la strategia di implementazione al variare delle condizioni del mercato. - AMR Research Inc., 2005 Definizione di sviluppo concettuale 33 % An efficient change process can cut upwards of 33% off of the typical product development cycle time. Lo sviluppo concettuale è un processo guidato da una serie di esigenze del cliente e da specifiche del prodotto di destinazione che vengono quindi convertite in un insieme di conceptual design e potenziali soluzioni tecnologiche. Tali soluzioni rappresentano una descrizione approssimativa di forma, principi di lavorazione T O TA L Product Development Cycle Time e funzioni del prodotto. Spesso, questi concetti sono accompagnati da modelli di progettazione industriale e prototipi sperimentali che agevolano le selezioni finali. Processo di definizione dei concetti di prodotto alternativi, esame di fattibilità e selezione dei migliori candidati INPUT OUTPUT Progettazioni e specifiche iniziali Insieme di esigenze e specifiche del cliente SPEC Sviluppo concettuale Progettazioni industriali Prototipi sperimentali Approfondimento: Sviluppo concettuale Pagina 2 di 4 Importanza dello sviluppo concettuale Vantaggi di un processo ottimizzato per lo sviluppo concettuale Per rimanere competitiva, ogni azienda deve favorire l’innovazione e preparare il terreno per la creazione di idee rivoluzionarie. Tuttavia, I possibili vantaggi tipici derivanti dal miglioramento del processo alle aziende manca di frequente il rigore necessario per dedicarsi di sviluppo concettuale sono i seguenti: a un approccio “strutturato” allo sviluppo concettuale. Purtroppo, questa carenza spesso riduce la probabilità di successo commerciale di un prodotto. Garanzia di una capillare esplorazione dei concetti • Consentire la ricerca metodica di tutte le potenziali fonti di idee risolutive Senza dubbio, il compito di acquisire e formalizzare lo sviluppo concettuale, che richiede il coinvolgimento di numerose figure • Includere tutte le parti aziendali coinvolte nell’esame professionali interne, rappresenta un’ardua sfida. Tanto per cominciare, e nell’esplorazione di idee risolutive ad ampio raggio per ottenere il risultato desiderato nello sviluppo concettuale al primo tentativo è necessario estendere il processo ai clienti per includerne • Valutare concetti di soluzione precedentemente rifiutati le opinioni nell’esame e nella selezione dei concetti. Due obiettivi chiave dello sviluppo concettuale in costante conflitto complicano • Integrare in modo efficace soluzioni frammentate valide ulteriormente le cose. Da un lato, data l’estrema brevità dei tempi di scadenza, è preferibile disporre di un limitato numero di alternative in modo da garantire il completo rispetto di tutti i requisiti. D’altra parte, l’esplorazione della più vasta gamma di concetti possibile favorisce Maggiore efficienza della progettazione del prodotto • Utilizzare metodi e strumenti migliori per agevolare un processo di generazione concettuale produttivo l’acquisizione di preziosi approfondimenti e innovazioni. Da tali osservazioni nasce il dilemma su come conciliare l’analisi simultanea • Adottare un processo di sviluppo concettuale formalizzato, di un’ampia serie di alternative e la garanzia del rispetto di tutti ripetibile e trasparente i requisiti, entro il tempo previsto. • Acquisire e catalogare idee concettuali per eliminare la ridondanza e aumentare il riutilizzo delle conoscenze • Migliorare l’esecuzione dei progetti e la visibilità dei progressi del team Migliore collaborazione sui progetti • Includere le opinioni dei clienti nella valutazione dei concetti per favorire l’accettazione del mercato al lancio del prodotto • Ridurre il potenziale spreco in termini di impegno, coinvolgendo tutte le figure aziendali al fine di eliminare in anticipo concetti non validi Approfondimento: Sviluppo concettuale Pagina 3 di 4 La soluzione: il Sistema di sviluppo prodotto (PDS) di PTC 1 Comprensione del problema Requisiti Scomposizione del problema Gestione requisiti Il Sistema di sviluppo prodotto (PDS) di PTC offre tutti gli strumenti essenziali per la creazione e la gestione di una definizione di prodotto digitale: il prerequisito chiave per il successo dello sviluppo concettuale. Gli strumenti di generazione di concetti digitali consentono lo scambio, l’esplorazione di idee progettuali e lo sviluppo di concetti 2 di prodotto all’interno di un singolo ambiente. Grazie al sistema PDS, le Ricerca di idee informazioni sui prodotti che vertono intorno ai concetti sono gestite in un singolo repository strutturato e interdisciplinare dei dati di prodotto. Il repository garantisce puntualità di accesso in base ai ruoli a team di Completare? sviluppo prodotto dislocati in aree geografiche diverse. I clienti possono integrarsi con sicurezza e facilità in questo ambiente collaborativo per garantire che i progetti concettuali soddisfino i requisiti. Organizzazione e sintesi In generale, il processo di sviluppo concettuale può essere descritto attraverso tre fasi principali: Definizione del problema, Generazione Sviluppo dei concetti dei concetti e Valutazione/selezione dei concetti. 1. Definizione del problema. In questa fase, le esigenze e i requisiti 3 Analisi dei concetti dei clienti vengono interpretati come un insieme di problemi da risolvere. Requisiti di verifica e convalida I problemi vengono suddivisi e scomposti in problemi secondari più semplici. La suddivisione funzionale e le scomposizioni dei problemi Vaglio delle alternative vengono acquisite e documentate in strutture documentali (oggetto) nidificate, mentre i forum di progettazione online e le riunioni sul Web registrano le decisioni di progettazione preliminari. 2. Generazione dei concetti. Vengono cercate soluzioni per ognuno dei problemi secondari, utilizzando procedure di ricerca interne ed Associazione e miglioramento Progettazione di sistemi Approvare? Documentazione concettuale del concetto approvato esterne. Le idee vengono ulteriormente analizzate mediante l’impiego di diversi strumenti per creare un insieme funzionante di soluzioni. Le progettazioni vengono sviluppate utilizzando uno strumento di sketch e modellazione digitale che consente l’esplorazione delle idee progettuali e lo sviluppo di prototipi in un singolo ambiente, passando facilmente da modelli 2D a modelli 3D. I rendering fotorealistici consentono la tempestiva collaborazione con colleghi, clienti e partner. Le idee risolutive vengono quindi organizzate, sintetizzate e filtrate utilizzando strutture di classificazione e tabelle associative per esplorare sistematicamente lo spazio della soluzione. Le soluzioni ai problemi secondari vengono poi integrate in una soluzione totale. 3. Valutazione/selezione dei concetti. Dopo la generazione di molteplici idee concettuali, queste vengono analizzate utilizzando svariate tecniche, tra cui CAE e test fisico dei prototipi. Vengono presi in considerazione anche l’idoneità alla fabbricazione, le capacità della catena di fornitura e altri aspetti di fattibilità del prodotto. Vengono simulati modelli 3D virtuali, impiegati per catturare la forma del prodotto, per valutarne la funzione a cui sono destinati, la qualità e la fattibilità di produzione. I risultati vengono raccolti e gestiti in un repository di dati centrale in modo da poter filtrare e vagliare le varie alternative per limitarne rapidamente il numero e migliorare i concetti. I concetti rimanenti e migliorati vengono poi classificati rispetto al concetto di riferimento selezionato e valutati dal cliente, fino a quando non viene scelto il migliore insieme di candidati per la produzione. Flusso del processo di sviluppo concettuale Approfondimento: Sviluppo concettuale Pagina 4 di 4 Principali funzionalità Il Sistema di sviluppo prodotto di PTC offre le seguenti funzionalità per il supporto di un efficace processo di sviluppo concettuale: • Applicazione intuitiva e semplice per la creazione di sketch iniziali, layout e strumenti di modellazione delle sfaccettature che trasformano le rappresentazioni concettuali 2D in modelli 3D • Ambiente integrato con strumenti di creazione dettagliata 3D per lo sviluppo ottimizzato a valle dei prototipi digitali • Visualizzazione fotorealistica con rendering in tempo reale per facilitare i design review e migliorare la collaborazione • Ambiente basato su Web che garantisce l’integrazione protetta e semplificata di team di progettazione concettuale distribuiti e partner esterni • Simulazione integrale e basata sulla fisica per analizzare la fattibilità dei concetti di progettazione • Singolo repository strutturato e interdisciplinare dei dati di prodotto per la gestione e l’archiviazione dei concetti di prodotto • Accesso tempestivo e basato sui ruoli ai dati di conceptual design più recenti per supportare un team dislocato in aree geografiche diverse PTC offre una vasta gamma di funzionalità per esplorare rapidamente i concetti di prodotto. PTC: massima competenza Un processo automatizzato e ottimizzato per lo sviluppo concettuale richiede non solo una tecnologia di livello superiore, ma anche la semplificazione dei processi adottati quotidianamente dalle aziende. È importante che le aziende si accertino che tutti i dipendenti all’interno dell’azienda comprendano e adottino i nuovi processi e la nuova tecnologia. Dopo 20 anni di miglioramenti dei processi e delle tecnologie Quando si tratta di identificare i concetti migliori, non ci si può affidare a una seconda occasione. O si scelgono i concetti giusti da sviluppare oppure il prodotto si rivela un fallimento. di distribuzione in migliaia di sedi di clienti, i team di PTC Global Services sanno quali sono i componenti necessari alle aziende per raggiungere i propri obiettivi in fatto di sviluppo di prodotti. Offriamo soluzioni che comprendono la giusta miscela di consulenze sui processi, implementazione di sistemi e servizi educativi che consentono ai clienti di ottenere il massimo valore dai propri investimenti relativi al Sistema di sviluppo prodotto. Implementiamo le best practice del settore che sfruttano al massimo la tecnologia PTC, in modo tale che le società possano usufruire del suo potenziale evitando costose personalizzazioni. In più, ciascuna soluzione incorpora un esclusivo approccio di formazione che accelera l’adozione di nuove tecnologie e nuovi processi. © 2007 Parametric Technology Corporation (PTC). Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono esclusivamente per scopi informativi, sono soggette a modifiche senza preavviso e non devono essere interpretate come garanzia, impegno, condizione o offerta da parte di PTC. PTC, il logo PTC, Pro/ENGINEER e tutti i nomi di prodotti e i logo di PTC sono marchi o marchi registrati di PTC e/o delle sue consociate negli Stati Uniti e in altri paesi. Tutti gli altri nomi di prodotti o di aziende appartengono ai rispettivi proprietari. 2069-Conceptdev-TS-010 7 - I T
Documenti analoghi
Scarica l`allegato
- Pro/ENGINEER® Wildfire (‘Creare’): è la soluzione software MCAD leader di mercato per la progettazione e lo sviluppo prodotto tridimensionale
utilizzata da più di 300.000 progettisti e disegnator...
Scheda tecnica di SOLIDWORKS Conceptual Designer
cronologia del progetto, della progettazione parametrica
e della modifica diretta, per consentirvi di lavorare come
preferite, (top-down, bottom-up, tramite schizzi di layout o
con un modello maste...