Il portale dell`ACI - Agenzia per l`Italia Digitale
Transcript
Il portale dell`ACI - Agenzia per l`Italia Digitale
A.C.I. WEB Il sito ACI è in linea dal 1°gennaio 1997 E’ un sito informativo e di servizio Oggi (terza versione): 5.000 pagine ipertestuali 7.000.000 accessi per un totale di 37.500.000 di pagine visitate A.C.I. WEB Si sviluppa in concomitanza con: Øl’istituzione dell’U.R.P. ACI Øuna nuova strategia istituzionale Øuna crescente sensibilità ai temi della comunicazione pubblica Øuna sempre maggiore esperienza di contatto con il pubblico Internet. A.C.I. WEB LA STRUTTURA EDITORIALE AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA Profilo; Storia; Società ed Enti aderenti; Sedi e punti di servizio; Rappresentanza all’estero; Bandi e concorsi SERVIZI ON LINE Calcolo bollo auto; Pagamento bollo on line; Visure PRA on line; Costi chilometrici; Fringe benefit; Veicoli in corso radiazione PRODOTTI E SERVIZI Automobilisti; Motociclisti; Camperisti; Trasportatori; Aziende; Turisti PER CIRCOLARE Bollo auto; Per essere in regola; Patente; Veicoli; Ciclomotori; Multe; Codice della strada; Autocertificazione SICUREZZA STRADALE Servizi di assistenza; Corsi di guida sicura; Educazione Stradale; Guida alla guida; Consigli; Prima di guidare pensa! STUDI E RICERCHE Fondazione Caracciolo; Conferenza del traffico; Dati e statistiche SPORT TURISMO AREA SOCI CSAI; Autodromo di Vallelunga; Scuole Pilotaggio; Calendario Eventi Viaggi e itinerari; Assistenza all’estero; Viaggiare sicuri; Viaggiare informati; Avvisi ai turisti Vantaggi del Club; Moltiplica i servizi; Estendi l’associazione A.C.I. WEB Servizi on line: Ø 2.200.000 operazioni calcolo bollo auto Ø 920.000 consultazioni tabelle rimborsi km Ø 120.000 consultazioni tabelle fringe benefit Ø 81.000 consultazioni veicoli “radiandi” Ø 100.000 transazioni bollo on line Ø 15.400 visure on line (attivo da luglio 2002) Ø 1.270 associazioni on line A.C.I. WEB ANDAMENTO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA 18000 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 1997 ANNI VOLUME 1998 1997 1.600 1999 1998 15.000 2000 1999 9.000 2000 13.000 2001 2001 16.000 A.C.I. WEB L’interattività Ø come sistema di apprendimento continuo Ø come sistema di ascolto continuo in modo che il sito non sia solo “vetrina” o contenitore di informazioni di scarsa utilità pratica. A.C.I. WEB Conoscere il pubblico di riferimento e in base a questo: Ø selezionare i contenuti da pubblicare Ø relazionare i contenuti agli eventi Ø garantire l’impiego pratico delle informazioni trasferite Ø correggere e ottimizzare in base alla segnalazioni (anche implicite) A.C.I. WEB L’ORGANIZZAZIONE Il sito è un progetto permanente Dinamiche permanenti sono i processi di revisione, gestione, implementazione Il sito è per A.C.I. un progetto strategico, come tale, non esternalizzabile. A.C.I. WEB L’ORGANIZZAZIONE Ø Sistema Informativo A.C.I. Ø Direzioni - Servizi - Uffici A.C.I. Ø Ufficio Relazioni con il Pubblico Ø Area Comunicazione Integrata in ruoli definiti organizzativamente ma non “rigidi”. A.C.I. WEB LA SCELTA DEI CONTENUTI DELLA COMUNICAZIONE Ø Risposta al fabbisogno informativo dell’utenza Ø Novità a seguito di modifiche / innovazioni normative Ø Novità a seguito di modifiche / innovazioni ai servizi A.C.I. A.C.I. WEB LA SCELTA DEI CONTENUTI DELLA COMUNICAZIONE Ø Contestualizzazione dei flussi di comunicazione interna ed esterna Ø Elaborazione dello stesso contenuto di conoscenza con diversa tipologia testuale Ø Requisiti di leggibilità e di comprensibilità ØValore pragmatico della comunicazione ØDivulgazione interna dei contenuti pubblicati sul sito. A.C.I. WEB « Le Amministrazioni che hanno cominciato per prime si sono rese conto che per stare su Internet è necessario assimilare una cultura della rete che è nuova e totalmente estranea alla cultura organizzativa che conosciamo. Tale cultura favorisce solitamente un approccio aperto, flessibile, trasparente, decentrato, informale. Tutto il contrario delle nostre burocrazie. » Censis - Rapporto sulla situazione sociale del Paese 1999