Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Transcript
Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Rassegna Stampa Venerdì 29 luglio 2016 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano – Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 – Fax 02/45409587 [email protected] Rassegna del 29 luglio 2016 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO La Stampa 33 Il concerto di ferragosto ricorda le olimpiadi 2006 L Osella 1 L'unita' 23 A rio sabotaggi e proteste per i giochi F Piparo 2 Bresciaoggi 11 Cus e baseball oltre tutte le barriere Fabio Pettenò 4 Bresciaoggi 25 La polisportiva disabili viaggia col vento in poppa 5 Corriere Dell'umbria 51 La notte bianca dello sport paralimpico di sigillo 6 Corriere Dello Sport 1, 19 Moda, cinema e industria in campo per roma 2024 F. Volpe 7 Daily Media 9 V Palazzoli 11 Giornale Di Arona 17 Mercato rai pubblicità, a +10,2% nei primi 7 mesi, prepara un'offerta autunnale "high quality" Secondo alle «olimpiadi» di tennis è campione italiano: punta al bis E Mittino 13 Il Friuli 77 Ecco i cinque regionali a rio 2016 Il Gazzettino Di Rovigo 53 Il grazie di canaro a sara zanca Il Gazzettino Venezia 55 Trevisan al vertice dei dogi 17 Il Gazzettino Venezia 55 Mirano, sfide in notturna 18 Il Messaggero 21 Con ea7 emporio armani veste tutti gli atleti P.pa. 19 Il Messaggero 33 Un esercito di campioni «grandi speranze ai giochi» Alessandra Camiletti 20 Il Nuovo Levante 12 Rupinaro sport: la regina degli acquisti ingaggia bandini D Girlando 21 Il Resto Del Carlino Rovigo Il Tirreno Grosseto 15 Una pioggia di medaglie per sara il sindaco di canaro esulta M Tosatti 22 36 «buche sull'erba dello zecchini? ci hanno fatto il lancio del peso» 23 L'unione Sarda 22 Paralimpiadi, lui ci riproverà 24 La Nazione Lucca 14 Tra palco e live ecco il week-end delle meraviglie La Provincia Di Cremona 39 V Garbellini L.n. Crema stella d'oro coni 16 26 27 La Sentinella Del 36, 3 Gli eroi olimpici sono stelle in tv Canavese La Sentinella Del 31, 3 E dai diversamente abili aspettiamo tanti titoli Canavese La Settimana Di Saronno 52 Fabio anobile: «a rio voglio dare il massimo: è un'occasione unica» La Settimana Di Saronno 54 15 Matteo bonacina si è «scaldato» ai regionali: continua la preparazione per le paralimpiadi Il sindaco riceve la campionessa N Corda 28 29 M. Penati 30 32 A Novella La Voce Di Rovigo 27 Nautica 76, 7 Ora si giochi 35 Nautica 135 41 Nautica 22, 2 Salone 2016 42 Primo Piano Molise 26 Pallacanestro in carrozzina, successo per la cena benefica 44 Pubblicitã Italia Today 16 Rai pubblicità, per l'autunno offerte cross mediali ad hoc. adv a +10,6% nel 1° semestre 45 Pubblicitã Italia Today 8 La bellezza scende in campo con soco per il trofeo della mole 2016 46 Sette 73 Noi campioni d'argento nel wheelchair hockey Settegiorni 20 Una partita speciale con il calcio integrato 48 Messaggero Veneto Pordenone 28 Sport, musica edanceability a tramonti di sopra 49 Velashow e non solo C Arrigoni 33 47 CIP WEB Superabile.it Web Incodaalgruppo.gazzetta. Web it Umbriajournal.com Web Ilsecoloxix.it Web SuperAbile INAIL, Umbria - Presentata a Roma la "Notte bianca dello sport Paralimpico" Superabile di Sigillo Gian Luca Pasini Cip Umbria, “Notte bianca dello sport Paralimpico” 50 52 Presentata a Roma la Notte bianca dello sport Paralimpico Nome * 53 BMW, tecnologia guida autonoma perfeziona il movimento dei nuotatori olimpici Usa Magazine 55 Lastampa.it Web BMW, tecnologia guida autonoma perfeziona il movimento dei nuotatori olimpici Usa Omar Abu Eideh (nexta) 56 Assovela.it Web assovela.it Angelo Del Mazza 57 Casaxeuropa.org Web YOUNG EUROPE YOU, l’Europa aspetta Te Casa Per L'europa 58 Messinaoggi.it Web Altra Paralimpiade, Arcigli da record - Il tecnico messinese ricoprirà il ruolo di team leader del tennistavolo paralimpico: Siamo pronti per l appuntamento brasiliano Redazione 59 LUNED115 A SESTRIERE, A DIECI ANNI DAI GIOCHI INVERNALI IL CONCERTO DI FERRAGOSTO RICORDA LE OLIMPIADI 2006 LEONARDO OSELLA el decennale dei Giochi Olimpici e Paralimpici, è Sestriere a ospitare il Concerto di Ferragosto che da 36 anni si tiene in alta quota sulle Alpi piemontesi. Il luogo designato è lo splendido balcone naturale di Monterotta, nella zona della Fontana degli alpini, sopra i 2000 metri: si raggiunge agevolmente a piedi con un percorso per lo più pianeggiante, attraverso l'abitato e il centro di Sestriere. Si potrà lasciare l'auto nei parcheggi alle estremità dell'abitato, sia verso Cesana e la L'Orchestra Bruni di Cuneo diretta da Tapperò Merlo in pagine note e insolite Val Susa sia verso Pragelato e la Val Chisone. Un servizio di navette dai parcheggi sarà a disposizione di persone disabili. Naturalmente l'accesso al concerto è libero a tutti. L'evento - voluto dal Comune di Sestriere con Regione e Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea - sarà trasmesso come sempre in diretta nazionale da Rai Tre dalle ore 13; e un pensiero andrà a Gianfranco Bianco, il giornalista da poco scomparso, che per anni ne fu entusiasta telecronista fino al collegamento del 2014 da Elva. Arricchirà la proposta, dalla prima mattina fino alle 16, in località Centro Fondo di via Monterotta, il Mercato di Campagna Amica della Coldiretti, con i migliori prodotti tipici. Da segnalare i pacchetti di soggiorno da 35 euro in su, promossi su www.turismotorino.org/ IT/concerto_ferragosto. E il programma musicale? Eccolo, eseguito come sempre fin dalla prima edizione dall'Orchestra Sinfonica Bartolomeo Bruni di Cuneo diretta da Antonio Tapperò Merlo. La scelta degli autori è stata accurata, perché si deve da un lato rendere piacevole l'ascolto anche a chi non è avvezzo alla musica classica; e al contempo si cerca di avanzare proposte non troppo abusate, e anzi di andare a scovare qualche sorpresa. Tali sono sicuramente le due pagine verdiane di apertura e chiusura: sinfonie d'opera, certo, ma non le solite sia pur bellissime. Stavolta i musicisti presenteranno quelle di due opere rare, praticamente sconosciute: «Giovanna d'Arco» e «Il finto Stanislao». Poi tre poemi sinfonici uno più bello dell'altro: «Una notte sul Monte Calvo» di Musorgskij, rievocazione di misteriosi spiriti e di sabba delle streghe; «Nelle steppe dell'Asia Centrale» di un altro russo, Borodin, che disegna in note gli spazi a perdita d'occhio tra Mosca e la Siberia; «La Moldava», il secondo dei sei «capitoli» di «La mia patria» di Smetana, che descrive il cammino del fiume dai primi gorgoglìi della sorgente fino alle rapide di San Giovanni e al maestoso scorrere verso Praga. © RYNC ND ALCUNI DIRITTI RISFRVATI Una passata edizione del Concerto. Quest'anno si terrà nello splendido balcone naturale di Monterotta, a duemila metri COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 1 A Rio sabotaggi e proteste per i Giochi A otto giorni dall'inizio delle Olimpiadi, dopo le polemiche sul villaggio non ancora pronto scattano accuse sui disagi Anche la torcia deve marciare tra gli ostacoli: erette barricate sulla spiaggia e lancio di immondizia sul corteo edo un sacco di gente, a cominciare dai volontari, sorridente e piena di energia e voglia di fare. Ci aspettiamo una grande edizione dei Giochi e abbiamo piena fiducia nei brasiliani, vista la loro passione per lo sport e gioia di vivere». Anche ieri il presidente del Ciò Thomas Bach, che ha visitato il parco olimpico, ha ripetuto parole piene di fiducia e ottimismo in vista di Rio 2016, ma in contemporanea con l'avvicinarsi dell'inizio dei Giochi cresce anche il partito degli scontenti, e di coloro che, per un motivo o l'altro, protestano contro l'Olimpiade. Una dimostrazione si è avuta ad Angra dos Reis, paradiso delle vacanze del litorale carioca, dove il passaggio della torcia olimpica è stato impedito da manifestanti in due dei tre punti dove avrebbe dovuto svolgersi. Gli anti- Olimpiade hanno scagliato pietre su alcune vetture di giornalisti e poi su mezzi delle forze dell'ordine, costringendo gli agenti a fare uso di gas lacrimogeni e spray al peperoncino per disperdere i manifestanti. Nella confusione che ne è seguita un bambino è rimasto ferito e ora è ricoverato in ospedale a Japuiba, dove non sono stati forniti dettagli sulle sue condizioni. Fra coloro che avrebbero dovuto fare da tedofori, e che invece hanno dovuto rinunciare, c'erano le gemelle del nuoto sincronizzato Bia e Branca Feres, molto popolari in patria anche per le loro comparsate televisive, e il campione della canoa paralimpica Fernando Fernandes. Nell'unico tratto in cui la torcia è stata portata, i manifestanti hanno eretto barricate all'altezza della spiaggia di Anil, con lancio di immondizia sul corteo. Tra gli scontenti anche funzionari e maestranze che hanno partecipato alla costruzione del villaggio olimpico che non avrebbero ancora ricevuto alcuni stipendi. Così è venuto fuori, grazie anche ai reportage di Rete Globo, che alcune delle disfunzioni e problemi verificatisi nella struttura che ospita gli atleti sono dovuti a veri e propri atti di sabotaggio. Il comitato organizzatore ha fatto sapere di essere al lavoro per «risolvere i problemi e non per cercare colpevoli», e quindi per ora non ci saranno denunce penali. Ma rimane il fatto che inconvenienti come bagni incompleti o a pezzi oppure con i sanitari ostruiti da blocchi di cemento sono stati provocati da chi non è ancora stato pagato o reclama per le dure condizioni di lavoro a cui è stato sottoposto. «Ho l'assoluta certezza che qui siano stati commessi atti di sabotaggio - ha detto oggi Diego Gusman, capo missione dell'Argentina, una delle nazioni in cui atleti inizialmente avevano rifiutato di stare nel villaggio -. Ho partecipato a varie edizioni di Olimpiadi, Mondiali e Giochi Panamericani e non COMITATO ITALIANO PARALIMPICO ho mai visto cose del genere. Dentro i sanitari non c'erano piccole pietre, ma blocchi di cemento o lunghi pezzi di stoffa messi lì per interrompere il flusso dell'acqua. Non ho certo avuto bisogno di parlare con qualcuno o chiedere spiegazioni: è chiaro che si tratta di sabotaggio». E a questo proposito c'è stato anche chi ha riferito di atti di vandalismo con feci umane 'spalmate sulle pareti o i mobili delle stanze, e furti di vario tipo. Anche gli operai della forza extra di 600 uomini che sono al lavoro 24 ore su 24 per risolvere i problemi la pensano come il dirigente argentino, ma garantiscono che entro il 5 agosto, giorno della cerimonia di apertura dei Giochi, tutto sarà risolto. Intanto però rimangono da risolvere i problemi causati al già caotico traffico carioca dalle chiusura di alcune strade e dall'inversione di alcuni sensi di marcia. In molti faticano ad abituarsi, e fra le autorità locali c'è chi sta pensando di aumentare le festività "extra" varate in occasione dei Giochi per abbattere l'uso dei mezzi a quattro ruote. Ci si chiede anche cosa succederà quando, il 4 e 5 agosto, la torcia olimpica percorrerà le strade della "Cidade Maravilhosa", arrivando fin sul Corcovado. Forse, ironizza qualcuno, servirà una benedizione del Cristo. Pag. 2 Le autorità pensano di istituire «festività extra» per abbattere il traffico caotico della città COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 3 SPORT E INTEGRAZIONE. Accolta a Brescia una delegazione pakistana di giocatori non vedenti Cus e baseball oltre tutte le barriere Fabio Pettenò Con l'obiettivo d'abbattere le barriere e svolgere una intensa attività di integrazione e internazionalizzazione, l'Università di Brescia ha accolto presso le proprie strutture sportive del Cus, il Centro Universitario Sportivo, una delegazione pakistana di baseball per non vedenti composta da sette giocatori e sette accompagnatori tecnici. Una pratica nata e sviluppata negli Usa arrivata ad essere una delle discipline paralimpiche. Da qualche anno ha fatto capolino anche a Brescia grazie al lavoro e allo sviluppo di conoscenza di questa attività sportiva da parte del Cus cittadino con la creazione della squadra Blu Fire Cus Brescia Baseball. «E' con profondo piacere che abbiamo accolto la delegazione pakistana nella nostra città e nel nostro polo universitario -ha raccontato Sergio Pecorelli, rettore dell'ateneo cittadino-. Siamo fieri di poter concedere l'opportunità a questi giovani atleti di confrontarsi con la nostra cultura e la disciplina del baseball per non vedenti. Lo sport è da sempre un traino meraviglioso d'integrazione». Quattro giorni di stage condotto da tecnici e giocatori bresciani presso il diamante universitario. Come per tutte le attività sportive per disabili anche il baseball per ciechi COMITATO ITALIANO PARALIMPICO ha permesso di conoscere sfumature diverse per gli atleti normo dotati. Allo stesso tempo l'attività sportiva per atleti con disabilità ha aiutato ad acquisire a quest'ultimi una maggiore indipendenza e autonomia utile alla vita di tutti i giorni. «ESSERE stati ospiti dell'Università di Brescia come Associazione Baseball Ciechi ci ha inorgoglito -ha spiegato il presidente Alberto Mazzanti-. Sono stati giorni fantastici per noi e per gli atleti i quali torneranno a casa con un bagaglio esperienziale unico. Queste giornate ci hanno permesso di far conoscere una disciplina ai più sconosciuta». • Pag. 4 SPORT SENZA BARRIERE. Un esordio positivo nel settore della vela La Polisportiva disabili viaggia col vento in poppa È una delle ultime attività avviate dalla famiglia agonistica della Polisportiva disabili Valcamonica, ma nonostante il clima da esordio anche la barca a vela inizia a dare ottimi risultati. Dopo circa di un anno di intensi allenamenti, l'equipaggio dell'Associazione velica alto Sebino-Polisportiva disabili Valcamonica ha ottenuto il terzo posto nella quarantatreesima storica regata sociale «Lovere Ta- vernola Lovere», valida da questo anno per il neonato Campionato velico del Sebino Ore. Il Sonar 685 con l'equipaggio paralimpico Delbello-Pedersoli-Ferrari ha chiuso la prova alle spalle della vincitrice Easy 27 e dell'equipaggio dell'Associazione nautica sebina su Surprise. Un ottimo risultato per l'equipaggio allenato da Giorgio Zorzi, e un nuovo esito per quel progetto «Disvela» nato dalla collaborazione tra Associazione velica alto Sebino, porto turistico di Lovere, Phb, Rotaract Lovere-Iseo-Breno e appunto Polisportiva col supporto di privati e società. Da aprile a settembre, la scuola dell'Avas di Lovere offre corsi Disvela su tre livelli: iniziazione, perfezionamento e regatanti. • G.GAN. Anche la vela diventa uno sport senza barriere COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 5 Illustrato a Roma anche il primo accordo nazionale per lo sviluppo del renserìmento dei disabilì nella vita dì relazione La Notte bianca dello sport paralitico di Sigillo • ROMA-Sarà Annalisa Minetti la madrina dell'ottava edizione della "Notte bianca dello sport Paralimpico", in programma a Sigillo il prossimo 27 agosto, presentata mercoledì presso la sede della Camera dei Deputati a Roma. La manifestazione è organizzata dal Comune di Sigillo, Regione Umbria, Comitato Italiano Paralimpico (Cip), Cip Umbria, Associazione nazionale comuni italiani (Arici) Umbria ed Inail, con il patrocinio del Coni Umbria. Alla conferenza stampa, promossa dall' onorevole Giampiero Giulietta è stato presentato anche l'accordo per lo sviluppo del renserimento dei disabili nella vita di relazione, il primo siglato in Umbria - con il Comune di Sigillo - ed in Italia. Sono intervenuti, oltre all'onorevole Giulietti che ha moderato l'iniziativa, Donatella Pom, presidente dell'Assemblea legislativa La presentazione avvenuta a Roma dell'Umbria; Mauro Morosetti, dirigente Regione Umbria intervenuto in rappresentanza del vicepresidente della Giunta Fabio Paparelli; Riccardo Coletti, sindaco di Sigillo; Marco Borzacchini, presidente vicario Cip; Francesco Emanuele, presidente Cip Umbria; Domenico Ignozza, presidente Coni Umbria; Luigi Sorrentini, dirigente generale Inail; Alessandra Ligi, direttore Inail Umbria; Edi Cicchi, presidente commissione Welfare Anci; Luca Panichi e Gianluca Tassi, componenti del Cip Umbria. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Pag. 6 CHE APPOGGIO ALLA CANDIDATURA ITALIANA Moda, cinema e industria in campo per Roma 2024 Da Armani a Benigni: si mobilitano le eccellenze Giorgio Armani Roberto Benigni dì Francesco Volpe C'è tanta Italia che vuole i Giochi a Roma e c'è una parte di Roma che non vuole i Giochi in Italia. E' il paradosso che sta vivendo la candidatura della Capitale. Ieri diciassette simboli del "Made in Italy" nel mondo hanno espresso il loro sostegno al sogno olimpico di Roma, mentre in Campidoglio la nuova amministrazione grillinaribadivache «nessun rappresentante del Comune sarà presente all'inaugurazione di Casa Italia a Rio». > A PAGINA 19 "MADE IN mar I BIG IN CAMPO PER ROMA 2024 Da Armani a si Semerano Benigni grandi a fa v o r e d e l l a nomi di arte candidatura e imprenditoria di Francesco Volpe ROMA C'è tanta Italia che vuole i Giochi a Roma e c'è una parte di Roma che non vuole i Gio- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 7 chi in Italia. E' il paradosso che sta vivendo la candidatura della Capitale all'Olimpiade estiva del 2024. Ieri diciassette simboli del "Made in Italy" nel mondo, da Giorgio Armani a Roberto Benigni, da Ennio Morricone a Riccardo Muti, hanno espresso il loro sostegno al sogno olimpico di Roma, mentre in Campidoglio la nuova amministrazione grillina ribadiva che «nessun rappresentante del Comune sarà presente all'inaugurazione di Casa Italia a Rio» (il sindaco Raggi) e che «la disponibilità a eventuali modifiche al dossier olimpico è del Comitato. Per noi le emergenze della città sono ben distanti dalla candidatura» (il vicesindaco Frangia), mentre il presidente dell'Assemblea capitolina, De Vito riconosceva, bontà sua, «l'importanza delle Olimpiadi. La nostra priorità è quella di darerisposteai cittadini e non un evento che dura 15 giorni nel 2024. Se poi si riesce a fare, ben venga». Già, come se i Giochi su Roma calassero per intervento divino. Di sicuro sulla questione vuole vederci chiaro la commissione Cultura del Senato, che ha deciso di ascoltare in audizione la Raggi sulla posizione della Giunta sulla candidatura. Avverrà a settembre. Nell'attesa Roma, e Cagliari (vela), e le altre dieci città destinate a sedi del torneo di calcio (Firenze, Napoli, Palermo, Milano, Verona, Genova, Bologna, Bari, Torino, Udine), incassano l'appoggio dei giganti italiani dell'arte e dell'imprenditoria: «Roma 2024 è un'opportunità da non perdere per lasciare un'eredità importante non solo alla città, ma all'intero Paese». Roberto Benigni, Andrea Bocelli, Monica Bellucci, Massimo Bottura, Ennio Morricone, Riccardo Muri, Laura Pausini, Paolo Sorrentino e Giuseppe Tornatore per il mondo dell'arte; Andrea Agnelli, Nerio Alessandri, Alberica Antinori, Giorgio Armani, Guido Barilla, Alessandro Benetton, Giovanni Ferrerò e Marco Tronchetti per quello dell'imprenditoria ribadiscono che «Roma dev'essere ambiziosa. Nessun traguardo le può essere precluso. L'edizione del 1960 fu straordinaria e rivoluzionaria, cambiò il volto della città, rendendola più bella ed efficiente. Allo stesso modo la candidatura per il 2024 può concretizzare la voglia dirilanciodella Capitale e di tutta l'Italia, consegnando alle nuove generazioni le chiavi per un futuro da protagonisti attraverso un progetto trasparente e low cost». ©RIPRODUZIONE RISERVATA :ROMA •SSESKi. OCX) Il presidente del Coni Giovanni Malagò, 57 anni, con il simbolo della candidatura italiana ANSA COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 8 ALBIERAANTINORI GIORGIO ARMANI Macchine Technogym ai Giochi dal 2000 Dopo i vinti cavalli sono la sua passione Da sponsor a padrone dell'Olimpia Milano Nerìo Alessandri, 55 anni, è il presidente e fondatore di Technogym: iniziò nel 1983 costruendo le prime attrezzature sportive nel garage di casa, in Romagna, e ormai da tempo la sua azienda è leader nel settore fitnessewellness, con macchine installate in 65.000 centri specializzati in tutto il mondo e almeno 100.000 impianti privati. Il suo marchio, tra l'altro, nel 1985 ha allestito il centro di allenamento del Milan ed è fornitore ufficiale dei Giochi Olimpici ormai da Sydney 2000. Albiera Antinori, 50 anni, con le sorelle Allegra e Alessia si occupa dell'attività vinicola, e non solo, dei Marchesi Antinori, che è presieduta dal padre Pietro. Il Tìgnanelloè il gioiello di casa [oltre 20 milioni di bottiglie l'anno!], con produzione anche olearia tra Toscana e Umbria, ma pure in altri regioni e nel resto del mondo, compresa la Napa Valley in California. Ha la passione dei cavalli, come le sorelle: ogni mattina si concede una passeggiata per iniziare al meglio la giornata. Giorgio Armani, 82 anni, è uno dei nomi più importanti della moda italiana. E spesso ha legato strettamente il suo nome allo sport, specie quello italiano. Nel basket in particolare: prima è diventato sponsor dell'Olimpia Milano, poi nel 2008 ne ha rilevato la proprietà e attualmente la denominazione della squadra è EA7 Emporio Armani, uno dei suoi marchi. Già a Landra 2012 gli azzurri hanno vestito Armani, nel calcio ha disegnato le divise del Chelsea e della Nazionale inglese. MONICA BELLUCCI ALESSANDRO BENETTON ROBERTO BENIGNI Ha tirato di spada ma solo per il cinema Con Schumacher team mondiale in F.1 La Viola e il calcio sono nel suo cuore Monica Bellucci, 51 anni, dopo una carriera da modella è passata con successo a quella di attrice (è stata anche "Bond woman" in "Spectre'ì. Di origine umbra, vive da tempo a Parigi: la sua bellezza è stata immortalata anche con una statua di cera esposta al Museo Grevin, a Parigi. Ha tifato per l'Italia ai recenti Europei di calcio, talvolta segue dal vivo qualche partita del PSG. Le piacciono gli sport di combattimento, ha imparato a tirare di spada per esigenze cinematografiche. Alessandro Benetton, 52 anni, sposato con l'olimpionica di sci Deborah Compagnoni (lui stesso ha il patentino di allenatore federale], fa parte di un'altra famiglia di grande tradizione nell'imprenditoria e nello sport italiani. A Treviso da moltissimi anni il rugby e il basket fanno rima con... Benetton [e prima c'era anche la pallavolo con il marchio Sisley]. L'avventura in F.l ha portato a due Mondiali piloti con Michael Schumacher e uno tra i costruttori. Hanno avuto anche un team nel motomondiale. Roberto Benigni, 64 anni, nel 1999 si è visto assegnare l'Oscar assoluto come miglior attore protagonista per l'interpretazione nel film "La vita è bella". GII place II calcio: nato a Castiglion Fiorentino, è ovviamente tifoso della Viola, che ha seguito da spettatore anche dopo il fallimento del 2002, quando ripartì dalla C2 come Florentia. Ha un debole per i giocatori estrosi: l'anno scorso a Toronto ha seguito una partita di Sebastian Giovinco, che gli regalò una maglietta personalizzata. MASSIMO BOTTURA GIOVANNI FERRERÒ ENNIO MORRICONE ÉÉ Anche lui tra gli chef del RecupeRio' Massimo Bottura, 53 anni, è chef nel ristorante che gestisce nel la sua Modena: l'Osteria Francescana, premiata come vincitrice dei "World's 50 Best Restaurants Awards 2016". Con "Food for Soul" e altri celebri colleghi parteciperà al progetto "RefettoRio": in unospazio di 300 mq durante Olimpiade e Paralimpiade quotidianamente si prepareranno un centinaio di pasti al giorno, recuperando 12 tonnellate di surplus alimentare del Villaggio nei 44 giorni di gare. _J tante discipline I a fianco dei ragazzi t__j Un Oscar per l'inno della candidatura Giovanni Ferrerò, 51 anni, appartiene alla celebre dinastia dolciaria piemontese. Dal 2011 è a capo dell'industria di famiglia che nel corso degli anni ha sostenuto diverse discipline, in quanto lo sport è inteso come stile di vita attivo con un'alimentazione sana ed equilibrata. Il progetto Kinder t Sport, che ben si coniuga con i valori dell'azienda e i suoi prodotti, è dedicato principalmente ai giovani, sostenendo gare ed eventi di pallavolo, atletica, scherma, tennis e vela. Ennio Morricone, 87 anni, compositore, musicista e direttore d'orchestra, ha scritto le colonne sonore per oltre 500 tra film e serie televisive. Nel 2007 ha ricevuto l'Oscar alla carriera, quest'anno l'ha vinto per "The Hateful Eight", di Quentin Tarantino. Romano, è un grande tifoso della squadra giallorossa. Alla fine dell'inverno scorso il presidente del Coni, Giovanni Mal ago, ha rivelato che il maestra si sta occupando della scrittura dell'inno per la candidatura olimpica di Roma 2024. LAURA PAUSINI PAOLO SORRENTINO GIUSEPPETORNATORE Tifa Milan, canta in stadi e autodromi Ha girato un film che esalta il rugby Il sogno nel cassetto? Una storia sportiva Laura Pausini, 42anni, rivelatasi tra le "Novità" al festival di Sanremo 1993 con "La solitudine", è una vera e propria ambasciatrice della canzione italiana all'estero, dove è spesso impegnata in seguitissime tournée, in modo particolare nei Paesi latini. I suoi concerti spesso si tengono in location sportive: stadi (Olimpico e San Siro per tutti), ma anche autodromi [Imola]. Tifosa milanista (ha anche cantato l'inno rossonero], è buona amica dell'allenatore Carlo Ancelotti. Paolo Sorrentino, 46 anni, regista cinematografico, nel 2014 ha vinto l'Oscar con "La grande bellezza", premiato a Los Angeles come miglior film straniero, che racconta Roma in modo speciale e particolarissimo. Sorrentino è appassionato di calcio e grande tifoso del Napoli: qualche anno fa divento giornalista... per un giorno, intervistando "El Podio" Lavezzi per il magazine "GQ". Nel 2011 ha girato "La partita lenta", film dedidato ai valori del rugby. Giuseppe Tornatore, 60 anni, è anche lui un regista da Oscar: l'ha conquistato nel 1990 con "Nuovo cinema Paradiso", premiato quale migliore film straniero. Più volte ha espresso il desideriodi girare una storia a sfondo sportivo, ma questo augurio ancora non si è concretizzato: ritiene che la boxe sia la disciplina più cinematografica ("Toro Scatenato" il suo film pugilistico preferito], gli piace come John Huston ha "reso" il calcio in "Fuga per la vittoria". n / \? COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 9 ANDREA AGNELLI RICCARDO MUTI Presidente della Juve quarto della famiglia Nel 2000 diresse il concerto olimpico Andrea Agnelli, 40 anni, fa parte di una delle più importanti famiglie italiane, nell'ambito industriale e sportivo. Dal 19 maggio 2010 è presidente della Juventus F.C., dopo aver ereditato la passione calcistica dal nonno Edoardo, dal padre Umberto e dallo zio Gianni, prima di lui tutti a capo del club bianconero. Ha avuto incarichi in Piaggio e Ferrari, oltre che aver fatto parte del CdA della Fiat in passato ed essere attualmente in quello di FCA. Gioca a golf, è stato consigliere della Federazione. Riccardo Muti, 75 anni compiuti proprio ieri [auguri!], è il più famoso direttore d'orchestra italiano. Nel 2000 fu a Sydney per il concerto dell'Orchestra Filarmonica della Scala organizzato in occasione dell'Olimpiade australiana. Nato a Napoli, è tifoso della squadra della sua città di origine (vive a Ravenna] nonostante il resto della famiglia tenga per la Juventus. Da giovane seguiva il ciclismo: rispettava molto Coppi, ma amava altrettanto il carattere e la cordialità di Bartali. MARCO TRONCHETTI A m tgq GUIDO BARILLA Ha salvato il Parma è nel CO. di Ryder Cup Guido Barilla, 57 anni, dal 2003 è presidente del gruppo alimentare che porta il cognome di famiglia, dopo che dal 1994, alla morte dal padre Pietro, era presidente del CdA dell'azienda originaria, sponsor storico in diverse discipline, in particolare nello sci e nel calcio. Tifoso del Milan, è intervenuto fattivamente lo scorso anno nel salvataggio del Parma, per farlo ripartire dai dilettanti. Appassionato giocatore di golf, è nel Comitato Organizzatore della Ryder Cup 2022. Inter, la beniamina è gommata Pirelli Marco Tronchetti Provera, 68 anni, industriale e uomo d'affari a tutto campo, è stato CEO della Pirelli dal 1992, prima di diventarne vicepresidente esecutivo e a.d. dall'ottobre 2015. La Pirelli attualmente è fornitrice esclusiva delle gomme per il Mondiale di F.l. È appassionato di sci, vela e calcio: grande amico di Massimo Moratti, oltre che tifoso nerazzurro, è stato a lungo azionista di minoranza dell'Inter, che ha la Pirelli è sempre main sponsor. Kauris è la sua barca da regate più famosa. ANDREA BOCELLI ' r S'è esibito alla festa del Leicester Andrea Bocelli, 57 anni, è un tenore classico che si è affermato prima nella musica leggera, dove successivamente ha collezionato duetti di prestigio con numerosi artisti di altrettanta fama. Una sua canzone è stata scelta dal campione tedesco di boxe Henry Maske in occasione del suo ritiro dal ring. In tre finali ha cantato l'inno della Champions League di calcio, quest'anno si è esibito anche in occasione della festa per la vittoria del Leicester in Premier League. m CcHTwraddoSpófl Mi. NAPOLI CI AMOROSO RILANCIO 150 lIUONlH -laUHMsrs Ì;!.:1I.'ÌV£'. ÈDATRIPlfTE VIA PER c a m LUDELAURtrlTIIS» COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 10 Mercato Rai Pubblicità, a +10,2% nei primi 7 mesi, prepara un'offerta autunnale "high quality" La concessionaria di cui è a.d. Fabrizio Piscopo mette a segno una continua crescita della raccolta pubblicitaria, con il + 4 4 % a luglio e già il + 2 1 % per agosto. E la prossima stagione "promette" ulteriori crescite di ascolti e share E iniziato il conto alla rovescia per le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Rio 2016, gli ultimi grandi appuntamenti estivi targati Rai che faranno da ponte alla prossima stagione autunnale presentata con un palinsesto rinnovato per più del 30%. Rai Pubblicità, dopo gli ottimi risultati del primo semestre su tutti i mezzi, si prepara a un autunno caratterizzato da grandi appuntamenti, dopo una chiusura della raccolta al +10,6% nel primo semestre, come già anticipato da DailyMedia. Il successo di Sanremo, anche sul digitai Il 2016 è stato inaugurato dal grande successo di Sanremo, un'edizione d'eccellenza archiviata dalla concessionaria guidata da Fabrizio Piscopo con la raccolta record di 25 milioni di euro. Il Festival, che nell'ultima puntata è stato seguito da oltre 11 milioni di telespettatori con uno share del 52%, ha superato qualsiasi aspettativa an- che sul fronte digitai: l'app Rai. tv ha totalizzato, infatti, circa 1 milione di visualizzazioni, dando la possibilità agli utenti di guardare non solo la diretta in simulcast ma, anche, di rivedere le performance degli artisti grazie ai video on demand. Inoltre, sempre il Festival ha raggiunto audience giovanissime, evidenziando l'eccellenza di un prodotto vincente, multimediale e dì alta qualità. Volano le fiction, su tutte "Don Matteo" e "Montalbano" Ottime anche le performance della fiction made in Rai. Fra i molti successi, la decima stagione di "Don Matteo", che solo nelle prime due puntate ha conquistato un media di 9.200.000 di spettatori e uno share del 35,4% sul target individui, mentre "Il Commissario Montalbano"è tornato con un successo dirompente: due episodi inediti che hanno appassionato oltre 10 milioni di spettatori. La leadership della Rai è chiara anche nei format musicali, con "The Voice of Italy" che ha segnato un record di fatturato per il settore Iniziative Speciali di Rai Pubblicità. Ottimi anche i risultati dei"Wind Music Awards" e notevoli anche gli appuntamenti estivi organizzati da Rai Radio2 on air e sul territorio come il "Lucca Summer Festival"eil"CaterRaduno". Sport & offerta informativa Ultimo ma non meno importante, lo sport, protagonista assoluto dell'estate Rai, con F1, Giro d'Italia, Uefa Euro 2016 e Giochi Olimpici e Paralimpiadi di Rio 2016. Rai Pubblicità, con gli Europei di calcio, ha registrato una raccolta di oltre 60 milioni e un ascolto medio a partita pari a +11 % con share a +13%. Una leadership indiscussa sul fronte televisivo confermata anche sul lato digitai, dove la concessionaria segna un eurogol senza precedenti. Il simulcast ha raggiunto oltre 7 milioni di contatti lordi online, l'app Rai Euro 2016 ha totalizzato più di 600 mila download e i pre-roll erogati sono stati 24 milioni. E, infine, non è da COMITATO ITALIANO PARALIMPICO dimenticare la forza dell'offerta news della Rai che, conTg1,Tg2, Tg3 e iTgR, ha 25 edizioni giornaliere con picchi di ascolto di oltre 6 milioni di spettatori, unita alla copertura ali news di Rai News 24 (canale e app dedicata). Raccolta in continua crescita Il primo semestre di Rai Pubblicità si chiude quindi con risultati decisamente positivi. Registrando un andamento nettamente migliore del mercato, la concessionaria archivia la prima parte del 2016 con ricavi a +10,6% (tra +5% e +6% al netto degli Europei di Calcio). Entrando nel dettaglio della crescita della raccolta per ogni singolo mezzo, la tv ha totalizzato +11,3% per la generalista e +5,5% per la specializzata, la radio +8,5%, il web oltre il +20% e il cinema +13,6%. Ottime performance sostenute anche da una rilevante crescita degli ascolti che ha permesso a Rai di consolidare la leadership nell'ali day nei primi sei mesi, con il 38% di share. Rai vince il 72% delle serate e Rai Gold, nel 2°trimestre, a perimetro omoge- • Pag. 11 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 12 EMMEiaEIE m Secondo alle «olimpiadi» di tennis è campione italiano: punta al bis CAMERI (mte) Ha soltanto 23 anni e già vanta un titolo italiano che, con ogni probabilità, potrebbe bissare. Dategli una racchetta in mano e mettetevi comodi, le emozioni sono assicurate. E ora ha raggiunto un altro traguardo importante: Emanuele Bezzi è arrivato secondo alla manifestazione Trisome games, un torneo che corrisponde quasi in tutto e per tutto alle Olimpiadi con una particolarità, quella di essere tutta dedicata a sportivi con sindrome di down, per la prima volta al mondo. 900 atleti, suddivisi nelle varie discipline, di 36 paesi. L'evento ha avuto come palcoscenico i campi di Firenze e si è svolto lo scorso weekend: Emanuele ha conquistato la medaglia d'argento, a r r e n d e n d o s i dopo un'intensa partita all'avversario, sul campo si intende, di sempre: Gabriele Vietti e terzo un atleta del Sudafrica. «Era un girone all'italiana e le gare preliminari le avevo vinte tutte, - spiega il tennista - Gabriele è un veterano, è stato bravo, io non è che ho giocato male, ma dopo la prima parte, dove sono andato abbastanza bene, poi non riuscivo a fare i servizi come volevo io, lui ha più esperienza e ha vinto lui». Emanuele però al momento è il campione italiano in carica della sua disciplina e potrebbe essere anche quest'anno se negli ultimi due incontri del torneo annuale, a Modena l'il settembre e a Biella il 23 ottobre, facesse tutto alla perfezione come è sua abitudine; per ora la classifica è tutta dalla sua parte. Da quanto tempo giochi a tennis? «In prima media e mi è piaciuto subito, perché è uno sport che mi appassiona e infatti seguo anche le gare in tv e poi mi piace il gesto atletico; ho provato anche sci, nuoto, judo e calcio, ma nessuno mi ha dato così tanta soddisfazione, il tennis è testa e concentrazione; faccio anche tennis tavolo, ma il primo è il mio sport». E' un'attività che ti impegna tanto? «Abbastanza, mi alleno tre volte a settimana e spesso anche alla sera, ma mi piace». Cosa fai durante la giornata? «Faccio il volontario per la Caritas e aiuto a consegnare il pasto agli anziani a Cameri e poi sono chierichetto e collaboro nel centro aggregativo Stelle sulla terra. Ma c'è anche un'altra attività che ho svolto e che mi è piaciuta molto». La vuoi svelare? «Certo! I Io recitato in Azzurro valzer. Sono un tifo sfegatato del Novara calcio, ho l'abbonamento e sono sempre allo stadio, vicino a Vanni Vallino e mi ha fatto la proposta. Prima ho recitato anche nella compagni dell'Avellano sempre a Cameri, facevo il banditore in Pinocchio». La famiglia di Emanuele, mamma Etta, papà Roberto e la sorella Annalisa che ora è in Giordania, è orgogliosa di lui: «Per noi è una gioia avere un figlio come Emanuele, - dice la mamma - è solare, è un uragano; lo abbiamo cresciuto in modo da potergli far fare tutto ciò che potesse; Emanuele ha una vita serena, vero ci sono alcune difficoltà ma si superano insieme, magari impiega più tempo per i propri obiettivi, con una fatica in più, ma riesce. È un uragano, riesce a creare relazioni con tutti, lui ci ha insegnato a farci godere delle piccole cose e soprattutto a renderci orgogliosi dei suoi piccoli e grandi traguardi». Elena Mirtino ;MEGAME9 Dl6-FIRENZI INCXIL EMANUELE BEZZI Ha 23 anni ed è campione italiano in carica COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 13 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 14 PARALIMPIADI Ecco i cinque regionali a Rio 2016 DELIBERATA DALLA GIUNTA NAZIONALE CIP la squadra azzurra che, capitanata dalla portabandiera Martina Caironi, parteciperà ai Giochi Paralimpici di Rio, in programma dal 7 al 18 settembre. Sono 94 gli atleti (38 donne e 56 uomini), divisi in 14 discipline, ovvero atletica leggera, canoa, canottaggio, ciclismo, vela, triathlon, tennis in carrozzina, tennistavolo, scherma in carrozzina, tiro con l'arco, equitazione, nuoto, powerlifting e tiro a segno. Capo missione sarà il segretario generale del Cip, Marco Giunio De Sanctis. Andrea Tarlao per il ciclismo, Antonio Squizzato e Marta Zanetti per la vela, Giada Rossi e Giuseppe Velia nel tennistavolo. Eccoli i magnifici cinque che rappresenteranno il Friuli Venezia Giulia alle Paralimpiadi 2016. Per Squizzato e Velia sarà la terza Paralimpiade, Tarlao e Zanetti hanno sfiorato il podio a Londra e potranno sorprenderci a Rio; Rossi, la 21enne di Poincicco di Zoppola è, invece, all'esordio. Altra conferma di spessore, come comunica Marinella Ambrosio, presidente del Cip Fvg, è la partecipazione di Cristian Roja, arbitro di pallacanestro in carrozzina di San Daniele. A completamento della rappresentativa di tennistavolo partirà anche l'infermiera gemonese Eva Pittini. Resta il rammarico per l'assenza del grandissimo ciclista Michele Pittacolo, bronzo a Londra 2012, e di Cristiano D'Agaro, determinante nel far qualificare l'Italia ai Giochi paralimpici di Londra e di Rio. L'esclusione è la parte più indigesta dello sport di vertice, ma non scalfisce il grande valore dei nostri atleti che hanno contribuito a far decollare le rappresentative nazionali. Giada Rossi sarà la più giovane del IEGM COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 15 LA PROTAGONISTA Ricevuta in Comune e premiata dall'Amministrazione II grazie di Canaro a Sara Zanca Valentina Garbellini CANARO È rientrata a casa da qualche giorno ormai, Sara Zanca, ma non sono ancora terminati gli appuntamenti organizzati per celebrare insieme ad amici, parenti e supporter, i risultati conseguiti durante i Trisome games, tenutisi dal 15 al 22 luglio a Firenze. Ieri mattina è stata la volta dell'incontro proposto dairamministrazione comunale di Canaro. Erano presenti per l'occasione il sindaco Nicola Garbellini, l'assessore Marco Volpin e il consigliere con specifico incarico sulle attività sportive, Lauro Toffanin. Nel complimentarsi con Sara per i nuovi risultati conseguiti, che vanno ad arricchire ulteriormente il suo già lungo palmares, Garbellini ha voluto ringraziare l'atleta per la grande tenacia e per la passione profuse, che rappresentano una costante in tutte le attività che la vedono coinvolta. «Oltre che per le medaglie, Sara si dimostra ancora una volta una campionessa di umanità e personalità, capace di portare in alto il nome di Canaro grazie a una dedizione, a un impegno e a uno spirito ineguagliabili». Soddisfatta e visibilmente L'INCONTRO Sindaco e amministratori insieme a Sara Zanca emozionata, Sara Zanca ha prospettato i suoi prossimi impegni. «Dopo il mese di agosto, periodo durante il quale cercherò di ricaricare le batterie, sarò in ritiro con tutta la società a Piani di Luzza, poi ricominceranno gli allenamenti e si partirà con la preparazione per i campionati invernali Fisdir, che si terranno a marzo, ma per ora mi godo un po'di relax». Riposo meritato, se si pensa che durante l'ultimo appuntamento sportivo di carattere internazionale, Sara ha portato a casa COMITATO ITALIANO PARALIMPICO ben tre medaglie: due ori con record mondiale nelle staffette 4x50 mista e 4x100 stile, e un bronzo con record europeo nella staffetta 4x50 misti. Risultati straordinari, considerando che la sua preparazione per i Trisome games è durata appena due mesi e mezzo e che l'atleta non partecipava a competizioni internazionali dal 2013. Per quanto riguarda gli eventi mondani, invece, Sara sarà ospite d'eccezione alla notte bianca di Polesella, prevista domani. © riproduzione riservata Pag. 16 RUGBY L'ex presidente sandonatese Trevisan al vertice dei Dogi Sandro Trevisan, ex presidente del San Dona, è il nuovo presidente dell'Unione Rugby I Dogi. L'elezione, dopo le dimissioni di Roberto Facchini, è avvenuta mercoledì a Padova e ha visto il consiglio direttivo esprimere consenso unanime per il nuovo primo dirigente, da sempre nel mondo della palla ovale da giocatore e dirigente sandonatese, carica lasciata nel 2014 dopo la storica promozione in Eccellenza. «I Dogi rappresentano un vero e proprio simbolo identitarie per tutto il rugby triveneto ed un prezioso patrimonio di tutto il nostro movimento» ha sottolineato Trevisan promettendo una rapida ripresa delle attività della rappresentativa nata nell'aprile del 2015. Fra le novità annunciate ci sono la seconda edizione dei Clinic Days tecnici, una migliore integrazione con i Dogi Paralimpici, focus sul doping e un programma di comunicazione legato alla valorizzazione dell'eredità dei Dogi rispetto al rugby veneto. (g-gar.) COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 17 CICLISMO Iscritti 150 corridori Mirano, sfide in notturna È in programma stasera la Notturna di Mirano, giunta alla 24. edizione ed organizzata dall'Unione Ciclistica presieduta da Paolo Bustreo. Alla manifestazione, che prevede gare dell'individuale a punti e ad eliminazione, sono iscritti 150 atleti che si contenderanno il Gp Città di Mirano. Le gare, che inizieranno alle ore 19.30, si svolgeranno sul collaudato circuito di 880 metri (partenza ed arrivo in via Barche) da ripetere più volte a seconda della categoria dei concorrenti. Domani fari puntati su Scorze dove alle ore 10.30 nella sala consigliare del Comune saranno presentati i Campionati Italiani Paralimpici di Mountain-Bike (stabiliti per domenica 5 agosto) e la 34. Festa dello Sport (dal 5 al 17 agosto). Nella stessa giornata, ma alle 12, nella sala consiliare del Comune di Noventa di Piave sarà presentato il Memorial dedicato a Chiara Pierobon che si svolgerà domenica 28 agosto. (f. cop.) COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 18 La griffe Con EA7 Emporio Armani veste tutti gli atleti Giorgio Armani c'è. Continua la collaborazione tra la griffe e il Coni. Dopo Londra 2012 e le Olimpiadi invernali di Sochi 2014, lo stilista fornisce con EA7 Emporio Armani l'intero guardaroba formale (compreso il completo per la cerimonia d'apertura) e per il tempo libero agli atleti della squadra Olimpica e Paralimpica Italiana per i Giochi di Rio 2016. Ogni atleta riceve in dote tute, giubbini, le polo con colletto tricolore e la scritta Fratelli d'Italia sulla fettuccia esterna, bermuda, pantaloni, due modelli di scarpe da running (bianca e blu e nei colori della bandiera italiana) realizzate con COMITATO ITALIANO PARALIMPICO tecnologia C-Cube (carbon cushion control) che garantisce massimo comfort; e gli occhiali da sole squadrati, blu, con richiamo alla bandiera italiana e logo EA7.1 capi sportivi sono blu notte, iconico marchio di fabbrica, su cui spiccano il color oro del logo EA7 e della scritta Italia oltre al nuovo logo Coni. La tuta per il podio ha grandi inserti grafici bianchi a contrasto e sul retro la scritta in oro Italia. Bella e patriottica l'idea della scritta in corsivo oro con la prima strofa dell'Inno di Mameli riportata dentro giacche e felpe. P.Pa. © RIPRODUZIONE RISERVATA Pag. 19 Un Esercito di campioni «Grandi speranze ai Giochi» IL COLLOQUIO ROMA «Di speranza ce n'è parecchia». Sorride il colonnello Remo Del Favero, pensando alla missione Rio de Janeiro. Il Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito, di cui è alla guida, porta in Brasile 29 atleti. Ne mastica il colonnello di Giochi a cinque cerchi, ufficiale tecnico alle Olimpiadi invernali di Torino. Quello dell'Esercito è il gruppo più numeroso tra le forze armate d'Italia. «Sicuramente tra i più numerosi sottolinea -. Andiamo a Rio con quattro atleti nella ginnastica, un lottatore campione del mondo, due fondisti del nuoto, due atleti nel tiro a segno, due nel tiro a volo, tre atleti nei tuffi, tra cui Francesca Dallapè, atleta che gareggia in coppia con Tania Cagnotto, sette nel nuoto in vasca, cinque nell'atletica, tra cui il maratoneta più bravo in Italia, che è Daniele Meucci, due atleti nel judo e una atleta nel ciclocross». Proprio ieri Francesca Dallapè e Tania Cagnotto sono partite alla volta di Rio con la voglia di spuntare il podio, dopo il quarto posto di Londra, negli ultimi Giochi insieme. L'auspicio per la squadra? «La lotta, il tiro a volo, il nuoto, il judo... La speranza c'è dappertutto. Anche nella ginnastica. Mai dire mai», dice il colonnello. SOnO PRESSIONE Mai Olimpiadi sono state così sotto pressione per il doping. «Il clima è quello solito del controllo, fa notizia il fatto che ci siano nazioni come la Russia con percentuali elevatissime IL COMANDANTE REMO DEL FAVERO ALLA GUIDA DEL TEAM PIÙ NUMEROSO A RIO «MEUCCI E DALLAPÈ VALGONO IL PODIO» STELLA Francesca Dallapè festeggia uno dei tanti trionfi con Tania Cagnotto. Nel tondo, il colonnello Remo Del Favero COMITATO ITALIANO PARALIMPICO di positività - dice il comandante -. I nostri atleti sono coscienti del fatto che ci sono i controlli. Comunicano sempre cosa fanno e dove vanno. Sanno che c'è l'antidoping e che devono comportarsi bene. Chi è sano non ha timore dell'antidoping. Il clima è sereno. I nostri sono tutti contenti». I controlli vengono presi come prassi ordinaria? «Gli atleti li hanno presi proprio così - aggiunge Del Favero -. Non sono turbati affatto. E quando capita di parlarne, commentando qualche notizia, dicono tutti che gli altri sono in difetto». LA STORIA Tra mille storie, una soddisfazione su tutte in vista di Rio? «Monica Contrafatto. Era bersagliere, è rimasta ferita in combattimento in Afghanistan. Ha avuto parecchie vicissitudini, ha perso i colleghi, è decorata perché ha cercato di mettere al sicuro i suoi. Ha una volontà di ferro e andrà alle Paralimpiadi, nei cento metri piani, perché è veramente brava». Il Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito aperto alla città anche per la ricerca di talenti? «Abbiamo un'associazione dilettantistica giovani con 600 ragazzini che vengono ad allenarsi con l'impiego dei nostri tecnici. Abbiamo una ragazzina di 16 anni che W è vice campione mondiale e campionessa europea di karaté, Carolina Amato. Riusciremo ad arruolarla quando sarà l'ora». Atleti si diventa, quindi? «Ci si può diventare. Giuseppe Giordano è diventato atleta e campione olimpico di tiro a segno da militare ed ora è punta di diamante della squadra nazionale. Per altri sport non è così», passa e chiude il comandante. Alessandra Caminetti ©RIPRODUZIONE RISERVATA Pag. 20 CALCIO MERCATO La formazione chiavarese di don Fausto, che milita in Terza Categoria è tra le più attive del comprensorio Rupinaro Sport: la regina degli acquisti ingaggia Bandini CHIAVARI (gdd) Una presentazione in grande stile, domenica 17 luglio per il Rupinaro Sport. Nell'ultima delle tre serate della «Sagra della Capponadda», la lesta di presentazione della compagine di terza categoria, è iniziata con il concerto di "Andrea Marrè e i Malesia" ed è continuata con lo spettacolo comico messo in scena dai due youtuber chiavaresi "Nico&Bave". A seguire, momento speciale della serata è stata testimonianza sportiva del campione olimpico chiaverese Vittorio Podestà, cresciuto nel quartiere di Rupinaro, e che tra un mese parteciperà alle Paraolimpiadi di Rio de Janeiro, nella sua specialità, l'handbike. Ma per la squadra presieduta da don Fausto Brioni, parroco di San Giacomo di Rupinaro e allenata da notissimo cantautore, nonché mister della Nazionale Ita- VINCENZO AVORIO GIUSEPPE MAGGIORE liana Cantanti, Sandro Giacobbe, è stato tempo anche della presentazione dei nuovi "acquisti" che negli ultimi mesi hanno abbracciato il progetto Rupinaro. Tra loro Mirko Bandini, classe 1975, autore di 376 goal in carriera con le maglie di Entella, Lames, Saline Bacezza, Villaggio Calcio, Val dAveto, Radio Portofino, Borgorotondo, Leivi, Monte Penna, Riese e Valle 2015, gli esperti attaccanti Roberto Maggi, classe 1975 ed di ex Ciassetta, Leivese ed Entella 1914, e Vincenzo Avorio, classe 1988, ed ex Lavagnese, S.Maria, Monte Penna, Carasco'08, Valle'08 ed Entella 1914. Tesserati come esterno sinistro l'ex calciatore di Sampierdicanne e Val d'Aveto, Giuseppe Maggiore e il difensore Gianluigi Scattolini classe 1976, che ha vestito le maglie di Ri Calcio, Vallesturla, Boca Gastaldi e Leivese. Dopo tanta esperienza, tesserati anche due giovani, il difensore Simone Torelli, classe 2001 ed il centrocampista Tommaso Gigliotti, classe 2000, entrambi provenienti dalle giovanili dell'USD Calcio Caperanese Entella. Movimenti anche nello staff tecnico, con l'ingresso di Angelo Sivori come nuovo preparatore dei portieri della Prima s q u a d r a e d ex p o r t i e r e d i Sestri Levante, Villaggio Calcio, Carlograsso e Borgorotondo. Con questi sette colpi di mercato, mix tra giocatori d'esperienza e giovani promettenti, il Rupinaro Sport tenta quindi l'assalto alla categoria superiore? A decretarlo sarà il campo, e l'obiettivo e la filosofia della squadra è sempre quella di continuare a crescere. Davide Girlando TOMMASO GIGLIOTTI SIMONE TORELLI ROBERTO MAGGI MIRKO BANDINI ANGELO SIVORI GIANLUIGI SCATTOLINI COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 21 Una pioggia di medaglie per Sara Il sindaco di Canaro esulta NEL MUNICIPIO di Canaro il sindaco Nicola Gai-bellini, l'assessore Marco Volpin e il consigliere Lauro Toffanin hanno incontrato, nei giorni scorsi, Sara Zanca per celebrare le vittorie ai Trisome games'. La campionessa della società 'Uguali Diversamente' di Rovigo, in gara con la maglia dell'Italia ai 'Trisome games', ha conquistato tre medaglie, due d'oro ed una di bronzo. «Ci fa sempre piacere - spiega il sindaco - celebrare la nostra campionessa Sara Zanca, che è motivo d'orgoglio per tutti noi. Ci complimentiamo con lei, la sua famiglia e il suo staff. La sua grande forza e la sua passione sono un esempio». NICOLA GARBELLINI ha donato un mazzo di fiori alla campionessa. Sara ha vinto la medaglia d'oro e il record del modo nella staffetta 4x50 mista e non ha tradito le attese contribuendo con la sua forza alla vittoria e alla medaglia d'oro impreziosita dal secondo record del mondo nella 4x100 stile libero femminile. La staffetta ha visto in prima frazione Sara che ha portato in testa subito la formazione azzurra; nella seconda frazione ha nuotato Martina Villanova; nella terza Dalila Vignando ed in quarta frazione Maria Bresciani. Sara Zanca, dopo due medaglie d'oro, due record del mondo, ha conquistato anche una medaglia di bronzo ed un record europeo, nella staffetta 4x50 stile libero femminile ha visto al primo posto medaglia d'oro il Messico; al secondo posto l'Australia. Al terzo posto e record europeo l'Italia composta da Martina Villanova, Sara Zanca, Dalila Vignando e Maria Bresciani. Mario Tosarti COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 22 «Buche sull'erba dello Zecchini? Ci hanno fatto il lancio del peso» Stato di salute di Zecchini e Palazzoli? Non buono, ha detto l'assessore allo sport Fabrizio Rossi, che alla stampa l'altro giorno aveva mostrato anche la foto del trattorino pieno di erba tagliata e non scaricato: «Il campo è abbandonato». Lo stadio, a giugno, era stato sede degli Europei paralimpici di atletica. E a questo proposito Max Pincione dice: «È in corso un accertamento in contraddittorio fra Comune di Grosseto, Fc Grosseto e società di atletica per accertare i danni subiti dal manto erboso in occasione dell'ultima manifestazione sportiva di giugno 2016. Il campo da gioco ha risentito di molto delle logoranti attività poste in essere (lancio del peso etc). Confidiamo che il terreno da gioco sia prontamente risistemato dal Comune». Sul Palazzoli: «È scaduta la agibilità - osserva Pincione - Lo stesso non è in regola ed il Comune ancora una volta non ha minimamente proposto o promesso una sua imminente messa a norma». COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 23 Moreno Marchetti in pedana durante una gara di getto del peso Paralimpiadi, lui ci riproverà Per due metri Marchetti ha mancato nel getto del peso l'accesso ai Giochi di Rio: ma il suo sogno non è finito to medico impietoso, la doppia amputazione altrettanto, un'esistenza da reinventare rappresentare l'Italia alle nel dettaglio. È stato un amico, a spalanParalimpiadi di Rio de Janeiro. Lui e il suo peso che, care al bersagliere di Jerzu il per quanto tale, gli ha alleg- mondo dello sport, rimettengerito la vita che un inciden- dolo in corsa. Prima l'atletite stradale nei pressi di Uta, ca, abbandonata per l'alto cinque anni fa, sembrava costo delle protesi in carboaver compromesso. Verdet- nio. Poi il lancio del peso e il ue metri scarsi. Tanto ha D separato Moreno Marchetti dal fare le valigie e COMITATO ITALIANO PARALIMPICO reclutamento nel Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, nato nel 2014 per consentire ai militari Italiani che hanno subito lesioni permanenti durante l'esercizio del proprio dovere hanno la possibilità di svolgere attività sportiva e gareggiare in varie discipline paralimpiche. Pag. 24 E andato ben oltre, Marchetti. In pochi mesi, ha lanciato sempre più lontano, attestandosi come pluriprimatista italiano nei lanci per la sua categoria e campione italiano assoluto nel giavellotto, nel disco e nel peso. Con una misura di 9,54 metri, ha ottenuto la medaglia d'argento in Corea del sud nell'ottobre 2015 ai Giochi Mondiali Militari. Naturale, a quel punto, pensare al Brasile. Troppo profonda la distanza con la misura minima valutabile per una qualificazione a Paralimpiadi, Europei e Mondiali. E troppo poco, il tempo per raggiungerla. CC Lo sport è uno stato mentale, non fisico: normodotati o disabili, non ci si deve mai accontentare " Sarebbe servito scagliare l'attrezzo a 11,50 metri. Impossibile, malgrado gli allenamenti di potenziamento quotidiani all'Ani sicora, seguito dall'amico e tecnico dei lanci Francesco Tumatis, con cui ha messo a punto una tecnica originale, capace di attingere la spinta dal bacino in assenza degli arti inferiori. Deluso? «Non parlerei di delusione per la mancata convocazione, perché conosco i miei limiti e le mie lacune, parlerei piuttosto di uno stimolo a migliorarmi per raggiungere le misure necessarie alla conquista di quella convocazione, riprenderò gli allenamenti in maniera intensiva e cercherò di trovare nuove motivazioni e studiare tecniche che mi permettano di incrementare le mie prestazioni». In pochi mesi è passato da 8,40 metri a 8,70 fino a superare i 9. «È vero, ma colmare due metri di differenza in pochi mesi è un'impresa. Soprattutto perché la categoria cui appartengo (F43, amputazione bilaterale transtbiale, ndr) annovera così pochi lanciatori, che li accorpa a chi invece ha subito un'amputazione monolaterale e, come tale, fa segnare performance migliori nell'esecuzione del gesto atletico. Le misure di qualificazione, perciò, sono ancora più difficili da raggiungere e comunque non prescindono dalla convocazione tecnica». I 9,50 però sono bastati per un argento mondiale. «Sì, ed è stata un'esperienza fantastica, perché era la prima volta in assoluto che i Giochi Mondiali Militari si aprissero ai para atleti. Inoltre, sono stato tra i quattro selezionati del Gruppo Sportivo Paralitico Della Difesa a parteciparvi, aprendo così una nuova strada sportiva anche nei Giochi Militari». Perché ha scelto uno sport di solitudine e fatica come il getto del peso? «Perché offre un'emozione continua e sempre diversa. Oltre che tecnica e forza fisica, serve una grande concentrazione, sulla pedana sono solo io contro me stesso, gli altri partecipanti sono CC Ho provato equitazione e windsurf, mi COMITATO ITALIANO PARALIMPICO piacerebbero wheelchair rugby, sitting volley o rowing " il contorno del mio momento di gara. Mi sento appagato, indipendentemente dal risultato». Eppure, pensa sempre a migliorarsi. «Non ci si deve fermare mai, lo sport oltre che condizione fisica è soprattutto uno stato mentale, non importa essere normodotati o persone con disabilità, ciò che fa la differenza è il desiderio di mettersi in gioco e guardare avanti, e superare quei limiti che si pensava impossibile superare. A me è successo e voglio continuare a vedere realizzato questo sogno, a crescere sia a livello agonistico, sia livello personale, anche raggiungendo e superando i record che mi separano dalle più grandi manifestazioni sportive mondiali». E cimentarsi in altre discipline sportive, no? «In realtà non mi precludo nulla, dal sitting volley al wheelchair rugby, o all'indoor rowing, nella mia sede di servizio ho montato qualche volta a cavallo, pare sia stato il primo militare bi amputato a farlo. Lo scorso settembre ho anche provato il windsurf, mi ha davvero emozionato». La Sardegna è pronta per sviluppare un movimento parahmpico più solido? «L'Isola ha una grande tradizione sportiva, purtroppo mancano i fondi per rimettere a nuovo gli impianti, per fortuna questo non ferma il movimento dell'atletica e dello sport in generale». Clara Mulas Pag. 25 IL PROGRAMMA GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE Tra palco e live Ecco il week-end delle meraviglie NUMEROSI appuntamenti in programma per questo week end. Domani alle 21.30 alla chiesetta dell'Alba in via San Nicolao a Lucca, per il Lucca chamber music festival saranno protagonisti lo scrittore e attore Piero Nannini e il violinista Claudio Valenti. Presenteranno lo spettacolo «Il negozio del tessitore», tratto da un racconto originale dello stesso Nannini, con musiche originali di Valenti per una performance teatralmusicale. A Fornaci di Barga è partita ieri la prima delle tre serate, alle 21, del concorso nazionale musicale di IL «PARTERRE» Domani alle 21.30 al Centro Culturale Compitese lo show dell'atrice Katia Beni «Fornaci In., canto», rivolto a cantanti e cantautori, in programma fino a domenica, quando ci sarà la finale. Oltre alla star di casa Emma Morton, che è in giuria, ci saranno numerosi ospiti speciali come Girolamo Deraco, il paralimpico Stefano G-ori e il pianista Giorgio Fazzi. SEMPRE domani alle 21.30 al Centro culturale Compitese a Pieve di Compito, l'attrice Katia Beni mette in scena lo spettacolo «KatiaBeniSupersciò», tra ironia dissacrante e comicità arguta e tagliente. La serata fa parte del festival di cene e teatro «Utopia del Buongusto» di Guascone Teatro. Una serata terapeutica e spensierata fatta di acume e birbanteria. Prevista la ce- na alle 20 nei ristoranti Alla buona, Tre Tigli, La Baita, Alle Camelie. Quello che l'attrice toscana presenta è un entusiasmante assemblaggio di follia, demenzialità e comicità dove «tutto diventa possibile». Un vero viaggio attraverso i tanti luoghi comuni che riserva il nostro tempo: la fretta, l'incomunicabilità, internet, il sesso virtuale. DOMENICA al Planet di Gossi a Montecarlo serata con «Aria fresca & Friends», spettacolo comico musicale curato da «Claire de Luna» con Max Eventi. Ben 9 artisti si esibiranno sul palco, tra cui Giovanni Bondi di «Zelig». Laura Petracchi, comica Livornese, Enrico Faggion, cantastorie e comico divenuto popolare anche per i suoi striscioni calcistici che vanno in onda a «Striscia lo striscione» di Cristiano Militello, Riky Zero, cantante e sosia del famoso cantautore romano, Filippo Cornuti, cantante e musicista, Danny Di Batte, Dj, Simone D'Angelo cantante. Presenta la serata Massimo Di Stefano. Cena alle 20 e inizio spettacolo alle 21.30. E sempre domenica alle 21.30 nel paese di Tereglio, direttamente dalla trasmissione televisiva «Cantando ballando» dell'emittente nazionale Canale Italia, saranno presenti le protagoniste della canzone popolare toscana le «Toscanelle», protagoniste Aurora Scatassa, Michela Montagnani e Rita Longo. La loro esibizione sarà un viaggio che attraversa tutto il panorama musicale della canzone popolare toscana. Prima e dopo l'esibizione ci sarà un tributo alla canzone napoletana e di Franco Califano con l'orchestra Enzo Real. L.N. GIORNO & NOTTE COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 26 Eccellenza. Il presidente Zucchi: «Riconoscimento che valorizza la nostra attività» Crema stella d'oro Coni L'onorificenza per la società nerobianca CREMA — La società Crema è stata insignita dal Coni della prestigiosa Stella d'Oro alMerito Sportivo. «L'onorificenza vuole attestare di fronte al mondo sportivo i meriti degli atleti, dei tecnici e dei d i r i g e n t i del Club ed esprimere insieme la più sentita g r a t i t u d i n e del Coni per il contributo offerto alla crescita e all'affermazione dello sport italiano». Così si legge nella lettera inviata dal presidente del Coni, Giovanni Malagò, al presidenyenerobianco Enrico Zucchi. «Le mie più vive congratulazioni per il meritato riconoscim e n t o , con l'augurio che n e l prosieguo dell'attività possiate conseguile ulteriori traguardi e soddisfazioni», scriveilnumero uno del Coni invitando il presidente Zucchi alla cerimonia ufficiale in cui sarà consegnato l'ambito riconoscimento (si terrà p r o b a b i l m e n t e il prossimo autunno). «E' un obbiettivo che ci riempie di orgoglio — commenta il presidente Zucchi—e ringrazio profondamente il Coni ed il pr esidente Giovanni Malagò per aver individuato nell'Ac Crema un'associazione in grado di rappresentare al meglio lo sport ed il calcio itali ano. La Stella d'Oro è u n riconoscimento che ci sta particolarmente a cuore perché valorizzal'attività sportiva dando importanza non solo ai risultati agonistici, che pure sono apprezzabili, ma anche ai valori morali che li determinano: fariplay, umiltà, rispetto, impegno, amicizia ? uguaglianza delle opportunità. Fin da quando mi sono insediato al vertice della società, in p i e n a sintonia con i membri del consiglio di amministrazione, ho investito ogni risorsa per rendere operative le due parole che abbiamo scelto per caratterizzare il nuovo corso dell'Ac Crema: competizione e inclusione». «Vogliamo vincere, come dimostrano gli sf orziper costruire una squadra ambiziosa e competitiva come è quella che disputerà la stagione 2016-2017. Ma crediamo a i e , accanto ai risultati, debba essere sviluppata la missione sociale e universalistica dello sport. Il Coni ha riconosciuto il prestigio e i sacrifici di una storia calcistica centenaria e ha dimostrato di apprezzare i nostri principi ed il peso che hanno nel determinare le scelte associative ad ogni livello. Questo è per noi lo stimolo più grande per continuare sulla strada intrapresa tentando di progredire ancora di più». Già d e t e n t r i c e della Stella d'Argento al Merito Sportivo dal 2007 e prima ancora della Stella di Bronzo, l'Ac Crema diventaPunico club di calcio cittadino ad essere insignito dell'alta onorificenza del Coni. Un obiettivo che può essere raggiunto soltanto in virtù di una storia sportiva illustre. L'Ac Crema e stata premiata per aver partecipato nei campionati di calcio della Serie B e per aver dato inatali calcistici ad un campione come Renato Olmi, l'asso del centrocampo n e l l a grande Inter di Giuseppe Meazzaepernodellanazionaledi Vittorio Pozzo vincitrice dei mondiali di Francia nel 1938. Ma il Coni ha selezionato la società nerobianca anche in virtù delle importanti iniziative nell'ambito dello sport giovanile, del sociale e della diffusione delle disciplineparaolimpiche. Ù progetto 'Sportabilità' che punta a favorire l'inclusione sociale nell'esercizio delle pratiche sportive ampiamente sostenuto da Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Associazione Crema per il Territorio e imprenditori locali. Il progetto 'Crema Academy' che coinvolge oltre 200bambini e ragazzi facendo del vivaio nerobianco uno dei più vitali e promettenti del calcio dilettantistico lombardo. Il protagonismo del settore femminile, rappresentato da una formazione che partecipa ai campionati del territorio. Infine gli 'Incontri Sport & Cultura' che, attraverso la relazione degli esperti scientifici e dei g r a n d i p r o t a g o n i s t i del calcio nazionale, sottopongono all'attenzione degli operatori, dei genitori e del grande pubblico i temi cruciali per concretizzare le potenzialità educative dell'attività sportiva. © RIPRODUZIONE RISERVATA Il p r e s i d e n t e del Crema E n r i c o Z u c c h i e, a d e s t r a , i g i o c a t o r i del Crema i n a l l e n a m e n t o COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 27 LA TELEVISIONE Gli eroi olimpici sono stelle in tv Dal Brasile 5mila ore di sport sui canali Rai Cinquemila ore di sport su tv radio e web: la Rai per le XXI Olimpiadi di Rio de Janeiro mostra i muscoli. Il palinsesto è pronto, anche se potrà essere rimodulato in corso d'opera e, in conseguenza di particolari eventi degli atieti azzurri, potrà essere modificato. L'ossatura della squadra di Viale Mazzini in Brasile è formata da 200 persone, tra cui 48 giornalisti, commentatori e tecnici, quattro regie attive 24 ore su 24, tre per i canali e una per i collegamenti con reti e telegiornali. Due gli studi di trasmissione, uno ospitato all'International broadcasting center e uno dalla terrazza di Casa Italia. Un impegno molto importante, superiore agli sforzi annunciati dalla Bbc, dalle tedesche Zdf e Ard e le francesi Fri e Fr2. «Celebreremo i giochi Olimpici con un investimento mai fatto prima - ha spiegato il Direttore generale della Rai, Antonio Campo Dall'Orto - uniremo il racconto della competizione a quello delle storie più personali, mescolando "supereroi" a persone più vicine a noi. Le Olimpiadi e le Paralimpiadi uniscono valori come l'universalità e l'inclusione». Un connubio ideale tra le prestazioni sportive, le storie, il racconto popolare, e il servizio pubblico che trasmetterà in chiaro tutto ciò per 60 milioni di italiani. Storie di donne e di uomini insieme al coraggio di tanti atleti paralimpici avranno spazio e grande attenzione nei palinsesti delle Paralimpiadi cui saranno dedicate 200 ore di trasmissione con dirette anche in alta definizione con copertura dalle 14 alle 4 del mattino. Partenza d'obbligo con la cerimonia d'apertura il 5 agosto, la rete "olimpica" sarà Rai 2, cui si aggiungono RaiSportl e RaiSport2 che trasmetteranno gli eventi con maggior respiro. Atletica e nuoto saranno le discipline più seguite che incroceranno tutti gli altri sport do- ve gli atieti azzurri acquisiranno una particolare rilevanza. Considerato il fuso orario con 5 ore di differenza tra Italia e Brasile, molte delle gare che assegneranno le medaglie si disputeranno nella notte italiana: tra l'una e le 4 e 30 del mattino. D'obbligo dunque il riepilogo al termine delle gare, cucito dallo studio di Rai2 che offrirà il meglio degli eventi notturni. Il giorno dopo a cavallo del Tg2 delle tredici, dalla terrazza della sede di corrispondenza sarà illustrato il programma della giornata con gli eventi più attesi. A seguire, a cura dei Tg olimpici ci saranno gli aggiornamenti e i riassunti costanti delle gare in corso. A raccontare i giochi con 180 ore di trasmissione anche Radiol, che grazie alle 19 postazioni dislocate negli impianti di Rio dalle 15.30 fino a notte fonda, stabilirà unfilodiretto con le gare di oltre trenta discipline sportive. A comple- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO tare l'offerta anche il web dove sarà possibile scegliere fra ben 36 canali e grazie a un'applicazione dedicata, permetterà di seguire tutti gli eventi, ogni singola competizione, su ogni dispositivo connesso. Tutti i segnali dell'Olimpie Broadcasting Sistem saranno dunque disponibili sul portale olimpico Rai, contenuti che saranno arricchiti da video on demand, interviste, statìstiche, fotogallery e risultati. A tutto ciò si aggiungerà per la prima volta l'opzione "VR" ricostruzione virtuale che offrirà la possibilità di vedere a 360 gradi alcune fasi dei giochi. Sperimentata con successo a Euro 2016, sarà riproposta l'applicazione per le tv connesse, che grazie al tasto blu del telecomando consentirà anche durante le dirette di avere a disposizione on demand tutti i materiali video trasmessi, le clip delle medaglie azzurre e il meglio delle competizioni dei prossimi giochi olimpici. Pag. 28 PARALIMPIADI Pancalli: «Vogliamo migliorare Londra» I A PAGINA 37 PARALIMPIADI GLI ALTRI GIOCHI E dai diversamente abili aspettiamo tanti titoli Delegazione paralimpica azzurra tra le più qualificate a livello internazionale Pancalli: «Vogliamo migliorare Londra». Casa Italia in una parrocchia di Rio di Michele Di Branco «Rio la immagino come la terra promessa di giovanissime speranze che abbiamo faticato a rintracciare, poi ad avviare allo sport e infine ad allenare da campioni». Le medaglie sono importanti, ma dalle parole di Luca Pancalli, pronto a guidare la delegazione Paralimpica italiana, impegnata a Rio dal 7 al 18 settembre, si capisce che ci sono vittorie più importanti. Presidente Pancalli, dal punto di vista sportivo, che risultato si aspetta? «Londra ha portato un bottino di 28 medaglie, le stesse del Coni, con un numero inferiore di atleti. Mi consenta la piccola vanità ma soprattutto l'orgoglio di aver chiuso al 13° posto nel medagliere. Vorremmo salire al 10° posto, confidando in alcune discipline nelle quali abbiamo tradizione e nuove leve: storicamente nel ciclismo e tiro con l'arco, ma anche nel nuoto (20 slot, un record), atletica leggera, Luca Pancalli; in alto monsignor Melchor Sanchez equitazione e scherma in carrozzina. Ci sono anche new entry, come triathlon e canoa. In molte di queste discipline, calchiamo il trend di successi del movimento olimpico: la scherma, il ciclismo, l'arco e il nuoto, solo per dirne quattro». Come quartier generale avete scelto una parrocchia di Rio: per quale ragione? «Abbiamo deciso di percorre- re una strada diversa, meno attenta alla forma e più alla sostanza, nata da un colloquio con monsignor Melchor Sanchez. Il progetto si è trasformato in un progetto di straordinaria rilevanza sociale. L'idea è stata quella di realizzare Casa Italia Paralimpica nella Parroquia Imaculada a Rio, aggiungendo un supporto concreto. Le risorse risparmiate ci permetteranno di realizzare COMITATO ITALIANO PARALIMPICO un campo polifunzionale per le discipline paralimpiche, di abbattere barriere architettoniche per permettere a ragazze e ragazzi disabili di praticare sport d'acqua e di finanziare iniziative per la popolazione disabile». Lei ha più volte accennato al fatto che la buona esposizione mediatica delle paralimpiadi di Londra 2012 ha spinto le persone disabili a trovare motivazioni nello sport. Si aspetta lo stessorisultatoa Rio? «Le faccio l'esempio di Monica Contrafatto, atleta del Gruppo Paralimpico della Difesa, militare divenuta disabile per un attentato in Afghanistan. Lei racconta sempre di essere stata ispirata da Martina Caironi, la nostra velocista e portabandiera a Rio, vedendola vincerei 100 metri a Londra, rivelando ai suoi amici che un giorno l'avrebbe battuta. Non so se questo avverrà, ma mi aspetto che anche Rio sia un traino verso lo sport per tante ragazze e ragazzi disabili». C'RIPRODUZIONE RISERVATA Pag. 29 PERSONAGGI II giovane ciclista va alle Paralimpiadi Fabio Anobile: «A Rio voglio dare il massimo: è un'occasione unica» MISINTO (pmu) «La testa, le gambe e il cuore: sono le tre parole che mi porteranno verso un sogno che si sta realmente avverando» Parole e musica di Fabio Anobile, atleta di Misinto che quando ha consegnato questa sua frase al popolo dei social, ancora non era sicuro di quello che, in realtà, si accinge a vivere: le emozioni delle Paralimpiadi di Rio de laneiro. «Una emozione che vivo poco a poco - afferma il portacolori della nazionale italiana paralimpica di ciclismo e che mi sto gustando giorno dopo giorno. All'inizio della settimana mi hanno recapitato a casa il vestiario. Mamma mia quanta roba è arrivata. Mi sono sentito ancora più orgoglioso di far parte della nazionale italiana. Ovviamente non perdo di vista il vero obiettivo, ben consapevole che d'ora in poi e più che mai, non potrò tralasciare il minimo dettaglio nell'ultima fase di preparazione». Che gara si aspetta a Rio de Janeiro? «Punterò al miglior risultato possibile. Ho visionato il percorso - commenta Fabio Anobile - e lo trovo adatto alle mie caratteristiche. E' un tracciato decisamente impegnativo con tre salite piuttosto lunghe ed uno strappo secco di forte pendenza adatto a fare selezione». Quante prove l'aspettano? «Alla fine, in accordo con il Commissario Tecnico Mario Valentini abbiamo deciso di puntare sulle due prove su strada. Sarò quindi al via della gara a cronometro e di quella in linea. La prova contro il tempo è prevista per il 14 settembre. In Italia sarà più o meno mezzogiorno. Mi aspettano trenta chilometri piatti, sul lungomare di Rio de laneiro. E' la classica prova dove devi dare tutto quello che hai dentro. Sarà un bel dispendio di energie. Spero di recuperare in fretta perché il 16 settembre, alla stessa ora, mi aspetta la prova in linea. Tutte e due le gare saranno trasmesse in diretta dalla Rai». Cosa succederà da qui sino a quei giorni? «Sudore, impegno, fatica, tenacia, entusiasmo e tutto quello che mi servirà negli ultimi stage di allenamento. Dopo il collegiale di Rovere, in provincia de L'Aquila torno a casa il 9 e 10 agosto e rifinirò la preparazione in vista della partenza per Rio che è fissata per il 9 settembre». Arriverà a Casa Italia, nel cuore del villaggio olimpico... «Solo a pensarci capisco che l'emozione sarà grandissima. Roba da pelle d'oca. Chi c'è già stato ha sempre detto che le Olimpiadi ti restano nel cuore sia per la gara cui partecipi ma soprattutto per l'ambiente che avvolge questa manifestazione mondiale». Come procede la preparazione? «Sin qui tutto bene. Le sensazioni sono positive e sono anche confermate dai risultati che sono riuscito ad ottenere e che sono giunti alla fine di prestazioni che mi hanno soddisfatto. Penso, ad esempio, alla recente partecipazione alla "Maratona delle Dolomiti". Ho percorso i 106 chilometri del percorso medio in 4 ore e 3 minuti: c'erano tremila metri di dislivello, impegno che ho sopportato bene chiudendo in quarantesima posizione assoluta, nona della mia categoria». Potrà dire: "Io c'ero..."... « P a r t e c i p a r e ai G i o c h i Olimpici è il sogno di ogni persona che pratica sport. Personalmente è una immensa COMITATO ITALIANO PARALIMPICO soddisfazione che giunge a coronamento di quattro anni nei quali ho lavorato duro, ho dovuto fare sacrifici che adesso hanno un peso diverso. Vorrei dire un grande "grazie" al Commissario Tecnico Mario Valentini e ai suoi due collaboratori Fabrizio Di Somma e Fabio Triboli: mi stanno regalando un'opportunità bellissima. Non è facile entrare a far parte di una squadra olimpica - conclude Fabio Anobile - ed essere tra i tredici ciclisti italiani che vestiranno l'azzurro a Rio 2016 mi regala una sensazione difficile da spiegare». E' un ragazzo dai valori ben radicati, Fabio Anobile. Un atleta che è trasportato da una passione che va oltre ogni cosa. Un giorno ha scritto: «Quando pedalo sono libero: libero di sognare, libero di essere quello che sono, posso ascoltare le mie emozioni, il rumore delle pedalate è musica per le mie orecchie, la strada è una montagna da scalare, il traguardo è la vetta da conquistare». Una vetta che adesso ha un colore ben preciso: il colore del metallo più prezioso... Maurizio Penati Pag. 30 Fabio Anobile mostra la medaglia vinta alla «Maratona delle Dolomiti». A destra esulta dopo aver vinto COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 31 TIRO CON L'ARCO - L'AZZURRO DI CASTIGLIONE OLONA IN GARA A CARDANO Matteo Bonacina si è «scaldato» ai Regionali: continua la preparazione per le Paralimpiadi CASTIGLIONE OLONA (pmu) In attesa della grande emozione olimpica, Matteo Bonacina ha rifinito la preparazione disputando ima gara di livello più che ottimo. Tornato in campo dopo la medaglia d'argento conquistata con la casacca azzurra al «Wre Para-Archery Tournament» disputato a Nove Mesto nel mese di giugno, l'atleta della Compagnia Arcieri di Castiglione Olona si è presentato al via del Campionato Regionale Targa Compound. A Cardano al Campo, al cospetto di alcuni tra i migliori arcieri paralimpici italiani, Matteo Bonacina ha chiuso la gara con 668 punti, buon viatico in vista delle più importanti performance che l'atleta di Castiglione cercherà di garantire a Rio de Janeiro dove, lo ricordiamo, parteciperà alle Paralimpiadi con il compagno di squadra G i a m p a o l o Cancelli. Matteo Bonacina in maglia azzurra: l'arciere della Compagnia di Castiglione Olona farà parte della nazonale italiana di tiro con l'arco alle prossime Paralimpiadi di Rio assieme al compagno Giampaolo Cancelli COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 32 NUOTO Nicola Cartellini accoglie la reginetta Sara Zanca sindaco riceve la campionessa CANARO - Giovedì mattina il sindaco Nicola Garbellini ha invitato nel suo studio la campionessa polesana Sara Zanca e la sua famiglia per congratularsi personalmente con lei per il grande successo riscosso aiTrisome Games. Garbellini ha voluto ringraziare Sara per aver portato, con le sue vittorie, il paese di Canaro a livello mondiale e le ha rivolto la gratitudine a nome di tutti i cittadini per ciò che ha saputo esprimere come atleta. "Campionessa di umanità oltre che sportiva" l'ha definita il primo cittadino che Sara ha scherzosamente sfidato ad una gara di nuoto. "Ammiriamo tutti la tua dedizione e la tua passione - ha detto Garbellini a Sara -le medaglie che hai vinto, al di là del risultato sportivo, sono un successo personale" ha continuato. A porgere il bouquet della vittoria alla campionessa accanto al sindaco c'erano anche l'assessore al bilancio Marco Volpin e il delegato allo sport Lauro Toffanin. "Sara ha collezionato tante vittorie ma questa volta ha raggiunto il massimo" ha proseguito Garbellini, sottolineando quanto Sara sia una ragazza straordinaria. Le sue vittorie (oro staffet- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO ta 4x50 misti, oro staffetta 4x100 stile libero, bronzo 4x50 stile libero) sono ancora più eccezionali, se si pensa che Sara si è preparata alle gare in soli due mesi e mezzo di allenamento. Ad attenderla ora un meritato riposo e a seguire un ritiro con la squadra di nuoto a Piani di Luzza (Sappada) prima della ripresa ufficiale degli allenamenti a settembre. Domani Sara parteciperà come ospite alla "Notte Bianca" di Polesella, durante la quale verrà intervistata sulla sua esperienza e sarà allestito uno stand dedicato a lei. Pag. 33 Sara Zanca ricevuta a Cariarci, nelle altre foto la campionessa esulta COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 34 1 ORA Si svolgono dal 5 al 21, alla presenza di 204 nazioni, i XXXI Giochi Olimpici dell'era moderndTNella vela sono 61 le rappresentative 'che si frappongono tra il successo e gli Azzurri -ni. Conosciamoli. HiBft COMITATO ITALIANO PARALIMPICO di Roberto Neglia Pag. 35 (2io2o\6 S i parte dalla spedizione della vela azzurra a Londra 2012. che non ci ha portato neanche una medaglia, come non accadeva da molto tempo, esattamente da venti anni prima (Olimpiadi di Barcellona del 1992). La Federazione Italiana Vela ha buttato tutto via. raccolto grafici e numeri delle prestazioni degli atleti azzurri nell'ultimo biennio da cui sono scaturite le designazioni per i Giochi di Rio 2016. Un lavo- ro certosino per tirare fuori una squadra affiatata che per la prima volta da molto tempo dovrà fare a meno di due certezze: Alessandra Sensini in gara e Valentin Mankin sul gommone. L'obiettivo resta quello del podio. Guardando con una certa apprensione all'esclusione della vela dai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020: sarà solo l'antipasto? Intanto nella fetida e inquinata Raìa di Guanabara scendiamo in acqua in nove classi su dieci, una in più della passata edizione, ma con la clamorosa assenza nel 470 maschile dove quattro anni fa ottenemmo il miglior risultato, il 4° posto (medaglia di legno) di Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti. Su 13 atleti 9 sono esordienti, ma come ha appena COMITATO ITALIANO PARALIMPICO dimostralo la nazionale di calcio il punto non è questo, lo sono la determinazione e la motivazione con la quale sì va in gara. Le nostre migliori speranze sono riposte in Giulia Conti e Francesca Clapcich. che corrono nella classe acrobatica femminile 49er FX dopo aver conquistato le vittorie a Europeo e Mondiale nel 2015. e in Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, ai vertici nel catamarano misto Nacra 17. Pag. 36 CHANCE AZZURRE 4 9 e r FX (doppio acrobatico femminile) Giulia Conti e Francesca Clapcich (30-28 anni) C.C. Aniene -Aeronautica Militare E' inutile nascondersi, L'attenzione della vigilia è tutta per lo skiff femminile, una responsabilità non da poco. Giulia Conti in passato non ha sempre mostrato la necessaria tenuta psicologica, ma la maturità e il lavoro effettuato ci diranno quanto è andata avanti su questo aspetto. 31 anni, tre partecipazioni ai Giochi (Yngling nel 2004 e 470 F nel 2008 e 2012). le ultime con due quinti posti, un grande affiatamento con Francesca Clapcich, che torna ai Giochi dopo l'esperienza sul Laser a Londra. I numeri della coppia Conti-Clapcich (ma non si deve dimenticare il coach Gianfranco Sibello) mostrano un ruolino di marcia più con il primato della vittoria dei titoli nazionale, europeo e mondiale nella stessa stagione. Quest'anno si sono classificate quinte al Mondiale e seconde all'Europeo, una flessione più che giustificata dalla concentrazione sulla preparazione olimpica, una volta staccato il biglietto per Rio 2016. Avversarie da battere: le campionesse mondiali in carica, le danesi Hansen-Iversen. e le brasiliane Grael-Kunze. che hanno il vantaggio di giocare in casa. ditarli per l'ingresso nella Medal Race e un esito tutto da giocare. Poi nel mondiale 2016. disputato in Florida, hanno conquistato uno splendido terzo posto e con esso la guida della classifica mondiale. E l'asticella si è alzata e adesso anche a loro si chiede una prova da podio. Avversari da battere: i francesi Besson-Riou. gli australiani Waterhouse-Darmian, i danesi Norregand-Anresen RS:XF Tavola Femminile Flavia Tartaglini (31 anni) Fiamme Gialle E' il caso più delicato. Flavia Tartaglini ha ricevuto la designazione olimpica a fine 2015. suscitando le proteste della collega Laura Linares. che non ha mancato di notare pubblicamente come la rivale lo scorso anno non abbia ripetuto gli ottimi risultati del 2014. A supporto della decisione federale c'è da dire che nessuna delle Nacra 1 7 (Catamarano per equipaggi Misti) Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri (29 anni) Fiamme Azzurre Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri navigano insieme dal 2011. Una vita passata tutta sui muitiscafi il primo, figlia d'arte - di papà Pierre, grande navigatore oceanico, e mamma Paola, terza italiana a doppiare Capo Horn - la seconda. Nel 2014 sono entrati nei primi cinque della ranking list mondiale grazie anche al grande lavoro del coach Gabriele Bruni. Nel 2015 si sono mantenuti nei primi 10. subendo l'arrivo della forte concorrenza internazionale approdata alla nuova classe, esordiente a Rio. e ormai molto livellata. Lo scorso anno hanno anche conquistato il bronzo agli Europei. Le chance di Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri sembravano dunque accre- due ha brillato nel recente passato e che la Tartaglini mediamente ha sempre avuto risultati migliori. Va anche detto che cresciuta all'ombra del mito Alessandra Sensini la Tartaglini ha atteso per anni l'appuntamento con i cinque cerchi. Riacquistata la tranquillità per la designazione, è risalita al 2° posto della ranking mondiale. Ora ha davanti ha due colossi l'olandese de Gens e la britannica Shaw. ma il podio non è impossibile per lei. 76 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 37 RS:X M - Tavola a vela Maschile Laser Radiai Singolo Femminile Mattia Camhoni (20 anni) Fiamme Azzurre Silvia Zennaro (27 anni) Fiamme Gialle Giovanissimo alla prima esperienza rappresenta un ottimo investimento sul futuro essendo uno degli under 21 più forti in circolazione, dopo aver vinto il Mondiale Youth e portato a casa due vittorie fra gli under 21 al mondiale assoluto è ora 10° nella ranking. L'ha spuntata sul compagno di squadra Daniele Benedetti, è determinatissimo e ora ha di fronte a sé una grande opportunità. Vederlo nella Medal Race sarebbe un srande risultalo. Viene dalla Classe Europa - dove ha vinto un Mondiale - e ha conquistato il biglietto per il Brasile grazie a una certa costanza mostrata nel 2014. quando fra l'altro ha qualificalo l'Italia per la classe. Meno bene i risultati nel periodo più recente. Obiettivamente appaiono remote le possibilità di Silvia Zennaro di entrare in zona Medal Race partendo dal suo attuale 26° posto nella ranking mondiale e sarebbe veramente un ottimo risultato per la velista chioggiotta. \VAa9er\VaV\av\ Sa\Y\v\$ T e a v c v t y l i " • Laser Standard - Singolo Maschile 49er - Skiff Maschile Francesco Marrai Fiamme Gialle Ruggero Tita e Pietro Zucchetti (24-34 anni) 0 Fiamme Gialle Dopo la qualificazione dell'Italia c'è voluto ancora del tempo per la designazione degli equipaggi. Alla fine Marrai si è mostrato più solido del contendente Coccoluto e a soli 23 anni conquista la sua prima partecipazione a un'Olimpiade. L'obiettivo, molto ambizioso, è provare a entrare nella selezione per la finale Medal Race e dopo aver ben figurato nei test event 2014 e 2016 ha tutte le carte per farlo. C'è solo da dominare l'emozione. Comunque si tratta di un investimento, soprattutto in vista dei Giochi 2020. dopo il disastroso 35mo di classe conquistato dall'Italia a Londra 2012. Intanto registriamo la presenza di tre equipaggi italiani nei primi 15 al mondiale 2016. una buona base da cui ripartire. Hanno conquistato il pass per Rio ai danni di Stefano Cherin e Andrea Tesei. i fratelli Dubbini. Per Ruggero Tita e Pietro Zucchetti la classifica internazionale parla di un 12° posto, ma anche in questo caso la zona Medal Race appare in dubbio. Navigano insieme solo da un anno ed è forse troppo poco per impensierire non solo gente come i neozelandesi quattro volte campioni del mondo Burling-Tuk. ma anche gli spagnoli Botin-Lopez Marra e gli australiani Outeridge-Jensen. Un vero peccato dopo l'autoaffondamento degli scorsi Giochi, con l'esclusione di Pietro Sibello dalla competizione da parte de) CONI. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 38 Finn - Singolo M a s c h i l e p e s a n t e POKER D'ASSI Giorgio Poggi (35 anni) Fiamme Gialle E' tra i veterani azzurri, ha conquistato la qualificazione per l'Italia e poi si è giocato la designazione ai Giochi con Michele Paoletti. sul quale ha prevalso in extremis con il quinto posto al Mondiale disputato a Gaeta. Come il suo contendente Poggi si è preparato con un programma autonomo dalla federazione, insieme con il Gamell Sailing Team di Filippo e Giuseppe La Scala. Nel 2008 era a Pechino, finendo IL', oggi è 18c nella ranking internazionale e potrebbe far fatica a entrare in zona Medal Race. Giulia Conti Francesca Clapcich Nascita: Roma, 04.11.1985 Nascita: Trieste, 28.01.1983 Altezza: m 1,72 Altezza: m 1,77 Peso: kg 63 Peso: kg 68 Caratteristica: il fiuta per i salti di vento Caratteristica: il sorrisa Altri sport: il tennis, mountain bike e e la carica di positività snowboard Altri sport: ciclismo e nuoto Hobby: Cinema, chitarra Hobby: musica 4 7 0 F - Doppio F e m m i n i l e Roberta Caputo e Alice Sinno (24 anni) Circolo Canottieri Aniene La classe è stata ripescata all'ultimo, dopo aver mancalo la qualificazione e grazie alla rinuncia del Canada a schierare il proprio doppio femminile. Caputo e Sinno sono alla prima esperienza olimpica, dopo il 25° posto all'Europeo di Palma. Siamo molto lontani sia dal podio sia dalla Medal Race che vedranno fra le protagoniste le inglesi Mills-Clark e le austriache Vadlu-Ogar. Débàcle invece per il doppio maschile che vedeva la coppia Capurro-Puppo in pista per la qualificazione. L'ultimo treno, il Trofeo Princesa Sofìa, li ha visti a pari punti con la squadra ucraina che ha prevalso per i migliori piazzamenti. Silvia Sicouri Vittorio Bissaro Nascita: Genova, 27.09.1987 Nascita: Verona, 01.06.1987 Altezza: m 1,72 Altezza: in 1,83 Peso: kg 66 Peso: kg 72 Altri sport: sci alpini, judo Caratteristica: metodica da ingegnere Hobby: viaggi COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Hobby: viaggi, bricolage Pag. 39 *»H* JP ì ^ IL TACCUINO DELLE OLIMPIADI DOVE Base vela: Rio - Marina de Gloria Parque do Flamengo Campi di gara: Baia di Guanabara, 380 kmq, poco più grande della superficie del Garda. COME Il programma prevede un massimo di dieci prove più la definitiva Medal Race, cui accedono i migliori dieci. Per RS:X maschile e femminile, Nacra 17, 4Ser e 49er FX sono previste fino a 12 prove. QUANDO (ora italiana) Lunedì 8 agosto, ore 1 8 . 0 0 Regate RS:X maschile e femminile, Laser Standard, Laser Radiai Martedì 9 agosto, ore 1 8 . 0 0 Regate RS:X maschile, RS:X femminile. Laser Standard. Laser Radiai, Finn Mercoledì 1 0 agosto, ore 1 8 . 0 0 Regate Laser Radiai, Finn, 470 maschile e femminile. Nacra 17 Giovedì 1 1 agosto, ore 1 8 . 0 0 Regate RS:X maschile e femminile. Finn 470 maschile e femminile, Nacra 17 Venerdì 1 2 agosto, ore 1 8 . 0 0 Regate RS:X maschile e femminile, Laser Standard. Laser Radiai. 470 maschile e femminile, 49er, 49er FX Sabato 13 agosto, ore 1 8 . 0 0 Regate Laser Standard, Laser Radiai. Finn, 49er, 49er FX. Nacra 17 Domenica 14 agosto, ore 1 8 . 0 0 Regate Finn, 470 maschile e femminile Nacra 17 RS:X maschile e femminile, Medal Race e assegnazione delle medaglie Lunedì 1 5 agosto, ore 1 8 . 0 0 Laser Standard. Medal Race e assegnazione delle medaglie Laser Radiai, Medal Race e assegnazione delle medaglie: Regate 470 maschile e femminile. 49er. 49er FX Martedì 16 agosto, ore 1 8 . 0 0 Finn, Medal Race e assegnazione delle medaglie Nacra 17, Medal Race e assegnazione delle medaglie: Regate 49er e 49er FX Mercoledì 1 7 agosto, ore 1 8 . 0 0 470 maschile e femminile. Medal Race e assegnazione delle medaglie Giovedì 1 8 agosto, ore 1 8 . 0 0 49er. Medal Race e assegnazione delle medaglie 49er FX. Medal Race e assegnazione delle medaglie COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 40 Strambate AL NAUTICO DI GENOVA Velashow e non solo Più mare, più vela, soprattutto più sport. Quest'anno il Salone Nautico di Genova anticipa le date, si va dal 2 0 al 2 5 settembre. Clima ancora estivo e a beneficiarne sono tutte le attività più strettamente legate alla passione del mare. La vela e le attività sportive saranno in prima fila anche, ma non solo, per il gemellaggio con la candidatura olimpica di R o m a 2 0 2 4 . A fare da cornice l'aumento dell'esposizione di cabinati a vela, che vede nuovamente crescere la fascia medio-grande, dopo che negli scorsi anni si erano visti soprattutto modelli di d i mensioni inferiori. In apertura di rivista diamo conto delle prime informazioni sui tanti cantieri presenti e sul ritorno di molti espositori stranieri. Come di consueto da qualche anno sono previste le prove e le uscite in mare. Lo spettacolo della vela sportiva è garantito dalla presenza degli M 3 2 , i catamarani da regata di ultima generazione che possono superare anche i 3 0 nodi di velocità. Faranno base nella Marina Grande per mostrare al grande pubblico tutte le loro mirabolanti potenzialità. Il 56esimo Nautico ospiterà per la prima volta i Sailing Campus, dove la vela non conosce barriere architettoniche ed è davvero per tutti. In mostra anche il velocissimo SKUD 1 8 , classe che parteciperà alle Paralimpiadi di Rio 2 0 1 6 . La Federazione Italiana Vela sarà come di consueto al centro delle attività e la kermesse genovese farà anche da cornice al premio Armatore dell'anno dell'UVAI. Conferma- ta, per il dodicesimo anno consecutivo, la campagna "Navigar m'è dolce", che UCINA Confindustria Nautica promuove sul territorio nazionale per diffondere la cultura della nautica e del mare. Ma la grande novità 2 0 1 6 è la partnership con i cinque cerchi. Quest'anno la rassegna sarà un omaggio all'Italia Olimpica di Rio 2 0 1 6 e a sostegno alla candidatura italiana per l'assegnazione dei Giochi del 2 0 2 4 . Tutti i giorni, presso il Teatro del Mare, il pubblico potrà incontrare e conoscere le grandi medaglie olimpiche di ieri e i campioni che hanno partecipato alle Olimpiadi brasiliane che si svolgono ad agosto. Il tutto nell'ambito di un nuovo progetto di comunicazione interattiva che permetterà ai visitatori di condividere in tempo reale la loro esperienza a Genova. Buona vela a tutti. E ,*flpr-- .«!**> ]*3 "*' COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 41 TUTTE LE ANTICIPAZIONI Salone 2016 di Mario Tambelli Forte avanzamento del Fuoribordo, crescita di vela e motore, ritorno degli espositori stranieri, missione dei broker americani, incoming ICE per i buyer esteri, gli eventi di Roma2024 e una giornata per la Pesca sono le principali novità del Salone Nautico Internazionale di Genova. Ne parliamo con il Brand manager della Soc. I Saloni Nautici, Alessandro Campagna. Si inizia il 20 settembre, ma l'anticipo di data non è la novità più rilevante della vetrina nautica per eccellenza, che ha appena incassato il sostegno anche del Ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, che ha ribadito come gli investimenti del Governo si fanno qui e da nessun'altra parte, ma ha chiesto alle Autorità locali liguri di fare la loro parte e alle aziende di mostrare compattezza. Ecco il Salone Nautico 2016, di cui vi diarno tutte le anticipazioni. Campagna, dal punto di vista del mercato, i buoni segnali del leasing per le unità medio grandi ( + 6 8 % nel 2015 e + 5 0 % nei primi cinque mesi del 2016) e dei motori fuoribordo per il segmento popolare, già anticipati da Nautica, stanno trovando riscontro nelle presenze? COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 42 Si, in tutti i segmenti di mercato, con a l cune differenze, ma con un comune, positivo filo conduttore. Come dimostrano i graditi ritorni dall'estero, per esempio di Princess, Rodman, Amel, Najad. Ma soprattutto è soprattutto nell'intensità della presenza che si nota la differenza. Cosa vuole dire? Per esempio Absolute che punta su tutto sul top di g a m m a e Cranchi che raddoppia i modelli esposti (una decina, ndr): saranno entrambi presenti direttamente visto il buon riscontro avuto dei dealer dello scorso anno. Oppure Sundeck che quest'anno completa la presenza con le due versioni del 5 5 ' con il cantiere cui vuole crescere nella g a m m a , Jeanneau che amplia la gamma e Prestige che la raddoppia rispetto al 2 0 1 5 e Beneteau che porta l'ammiraglia della gamma Oceanis e ritorna con i fuoribordo nel Padiglione B. Quali altre principali novità per il settore Unità a motore? Come dicevano tornano gli inglesi con Princess e Fairline, che dopo aver testato la scorsa edizione presenta una g a m m a importante. Rientra anche per gli spagnoli di Rodman. Molto dinamica poi la presenza degli italiani. Sanlorenzo espone nove superyacht, Montecarlo porta tutta la g a m m a , compreso il nuovo 8 0 ' , e Fipa il nuovo 1 0 0 piedi. Ci sono Canados, con il 7 6 , Tornado e Innovazione e Progetti, la cui ritrovata presenza coincide con una nuova proprietà. Rientra anche Gagliotta, mentre Salpa espone il restyling del 5 2 ' e Sessa tutta la gamma fuoribordo Key Largo. In generale cresce il taglio medio della gamma esposta. Passiamo alla vela. Anche qui registriamo un aumento dell'esposizione che si concentra sulla fascia medio-grande, dopo che negli scorsi anni i costruttori avevano concentrato il presidio di mercato limitatamente a modelli di dimensioni inferiori. Da segnalare il ritorno di importanti cantieri esteri, come Amel e Najad, ma anche la presenza di ItaliaYachts, con tutta la gamma, e quella di Vismara, con due barche significative. Confermata l'ampia partecipazione di Solaris, Del Pardo, Beneteau, Jeanneau, Hanse, Dheler, Moody. Il Gruppo Bavaria si presenta con un'innovativa area c o m u ne che vede insieme motore, vela monoscafi e vela catamarani (Nautitech). Cresce il mondo dei multiscafi. Le altre grandi aree sono quelle dei Fuoribordo e degli Accessori. Per i primi la situazione è molto positiva, il padiglione loro dedicato è sold out, in tendenza con i dati di ripresa mostrati dal mercato. Tanto è vero che abbiamo dovuto estendere delle aree non previste. Gli Accessori confermano i loro spazi e si arricchiscono di contenuti, come la Garm i n Fishing Accademy. che si inserisce nella giornata dedicata alla pesca fissata per il venerdì 2 3 settembre. Poi ci sono diverse iniziative a supporto. Le novità più importanti di quest'anno sono la missione di incoming di broker indipendenti FYBA - Florida Yacht Broker Association, ospitati al Salone per venire a fare scouting per le aziende da portare sul mercato americano, e la partnership con IBI, attraverso la quale il Salone entra nel circuito del Boat builder award che quest'anno parte proprio dal Nautico per concludersi al Metsdi Amsterdam. E' confermata anche la campagna di ICE, Ministero dello Sviluppo Economico e UCINA per l'ospitalità di buyer e giornalisti esteri, che viene potenziata. Il Salone è anche svago, tempo libero, ecc. Intanto si distingue per le prove in mare, 1.300 lo scorso anno. Che sono qualcosa dì più e diverso di un mero momento commerciale. Come ha un forte valore esperienziale l'offerta della Federazione Italiana Vela. Non dimentichiamo però gli elementi di contorno che completano la qualità della visita, come la ristorazione di qualità, assicurata ancora una volta da Eataly, e la nuova terrazza aperitivo allestita dalla Compagnia dei Caraibi per una piacevole chiusura del Salone. Concludiamo con la collaborazione con il Comitato R o m a 2 0 2 4 . La candidatura olimpica è un'occasione non solo per la Capitale, ma per il Paese, che coinvolge ben 1 1 città italiane, con un approccio molto diverso dai progetti faraonici e spesso incompiuti del passato. Può essere una vetrina per il "Bello e ben fatto" di cui la nautica è un eccellente testimonial. Il 2 0 Settembre, quando apriremo il Salone saranno appena finite le Paralimpiadi che seguiranno i Giochi di Rio. Insieme al Comitato per la candidatura olimpica italiana dedicheremo allo sport azzurro e ai suoi campioni cinque giornate. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 43 Alcuni studenti assisteranno ai match della Fly Sport Pallacanestro in carrozzina, successo per la cena benefica GUGLIONESI. Obiettivo centrato. Un' idea che si realizza grazie al coinvolgimento diretto di due assolute personalità della comunità di Guglionesi: il parroco don Gianfranco Lalli e lo chef Bobo che insieme al capitano della Fly Sport Inail Molise hanno dato vita ad una manifestazione di sport, solidarietà e cultura del "diverso". Quale era lo scopo? Finanziare il noleggio di autobus da 53 posti per trasportare, gratuitamente, i ragazzi della scuola primaria di Guglionesi al PalaSabetta di Termoli per assistere alle partite casalinghe, sei in tutto nell'arco del prossimo torneo cadetto, del campionato nazionale di serie B di pallacanestro in carrozzina della Fly Sport Inail Molise. Tutto questo è stato possibile grazie ad una partita amichevole tra la Fly Sport Inail Molise e l'Amicucci Giulianova e una cena di beneficienza. Ma come è nata l'idea, lo spiega Giuseppe Maurizio capitano della Fly Sport. "Dopo aver scambiato qualche battuta con don Gianfranco sulla mia idea lo stesso ha pensato bene di coinvolgere nel progetto educativo/sociale anche lo chef Bobo. Da sempre come sodalizio sportivo siamo impegnati nella promozione e divulgazione dello sport paralimpico in lungo e in largo per il Molise, ad oggi sono molti gli incontri che abbiamo avuto nelle scuole di ogni ordine e grado della regione, ma in particolar modo vorremmo che i ragazzi e le ragazze si appassionassero a questo sport e soprattutto venissero educati alla diversità. Poniamo voluta- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO mente l'accento sulla sensibilizzazione della cultura del "diverso" soprattutto con le nuove generazioni proprio per far crescere in loro, lo ribadisco, la cultura del "diverso" e i valori straordinario dello sport. Non bisogna aver paura di un ragazzo o di una ragazza disabile o diversamente abile che dir si voglia, anzi! In quest'ottica, la promozione della cultura del "diverso", va vista la nostra iniziativa che programmiamo alle fine di ogni incontro casalingo. Le persone in genere, ma i ragazzi in particolare, che assistono alle nostre partite sugli spalti del PalaSabetta, sono invitati a giocare a pallacanestro seduti sulle nostre carrozzine. Un esempio empirico per far comprendere loro che davanti ad uno sport e alla vita siamo tutti uguali, chi con determinate capacità chi con altre - ha concluso Maurizio -". Pag. 44 Rai Pubblicità, per l'autunno offerte cross mediali ad hoc. Adv a +10,6% nel 1° semestre i E Per la concessionaria listini con una variazione tariffaria media per le reti generaliste del +5% e per le specializzate del +20%. Incrementata l'offerta commerciale per le reti specializzate con i cosiddetti moduli HQ iniziato il conto alla rovescia per le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Rio 2016, gli ultimi grandi appuntamenti estivi targati Rai che faranno da ponte alla prossima stagione autunnale presentata con un palinsesto rinnovato per più del 30%. Rai Pubblicità si prepara a un autunno con appuntamenti che non mancheranno di intercettare e soddisfare tutte le esigenze degli investitori. Il 2016 è stato inaugurato dal grande successo de II Festival di Sanremo, un'edizione d'eccellenza archiviata dalla concessionaria della televisione pubblica con una raccolta record: 25 milioni di euro. Ottime anche le performance della fiction made in rai. La decima stagione di Don Matteo solo nelle prime due puntate ha conquistato un media di 9.200.000 di spettatori e uno share del 35,4% sul target individui, mentre II Commissario Montalbano è tornato sul piccolo schermo con un successo dirompente: due episodi inediti che hanno appassionato oltre 10 milioni di spettatori. Anche The Voice ofltaly ha segnato un record di fatturato per il settore Iniziative Speciali di Rai pubblicità, ottimi anche i risultati di Wind Music Awards e notevoli anche gli appuntamenti estivi organizzati da Rai Radio2 on-air e sul territorio come il Lucca Summer Festival e il CaterRaduno. Ultimo ma non meno importante lo sport, protagonista assoluto dell'estate Rai: Formulai, Giro d'Italia, Uefa Euro 2016, Giochi Olimpici di Rio 2016 e Paralimpiadi 2016. Rai Pubblicità con gli Europei di Calcio ha registrato una raccolta di oltre 60 milioni e un ascolto medio a partita pari a +11% con uno share a +13%. Una leadership sul fronte televisivo confermata anche sul lato digitai. Il simulcast ha raggiunto oltre 7 milioni di contatti lordi online, l'App Rai Euro 2016 ha totalizzato più di 600 mila download e i pre-roll erogati sono stati 24 milioni. Per quanto riguarda l'offerta news della Rai che con Tgl, Tg2, Tg3 e TgR ha 25 edizioni giornaliere con picchi di ascolto di oltre 6 milioni di spettatori, unita alla copertura ali news di Rai News 24 (canale e app dedicata). Il primo semestre di Rai Pubblicità si chiude quindi con risultati decisamente positivi. La concessionaria archivia la prima parte del 2016 con un ricavo adv a +10,6% (tra +5% e +6% al netto degli Europei di Calcio). Entrando nel dettaglio della crescita della raccolta per ogni singolo mezzo, la tv ha totalizzato +11,3% per la generalista e +5,5% per la specializzata, la radio +8,5%, il web oltre il 20% e il cinema +13,6%. Performance sostenute anche da una rilevante crescita degli ascolti che ha permesso a Rai di trionfare nell'ali day dei primi sei mesi con il 38% di share. Rai vince il 72% delle serate e Rai Gold, nel 2° trimestre, a perimetro omogeneo, è l'unico gruppo di tematiche free ad essere cresciuto negli ascolti del +7%. Forte dell'aumento degli ascolti e di stime autunnali ulteriormente in crescita (+8% in prime time e del +2% ali day per le reti generaliste e +10% per Rai Gold), dell'overbooking che prosegue da aprile e di una pianificazione editoriale rinnovata e innovativa, Rai Pubblicità alza ora il sipario sulla prossima stagione autunnale caratterizzata da listini con una variazione tariffaria media per le reti generaliste del +5% e per le specializzate del +20%, e con offerte crossmediali pensate ad hoc per gli eventi in programmazione. In arrivo con la prossima stagione, l'immancabile l'appuntamento con Pechino Express che attraverserà Colombia, Guatemala e Messico. Sul fronte fiction torna Braccialetti Rossi con la terza stagione, arriva in prima visione L'Allieva con Alessandra Mastronardi, la serie kolossal I Medici coprodotta da Rai, Lux Vide e Big Light Productions, ma la grande attesa è per la serie televisiva tratta dal film di Pif La mafia uccide solo d'estate. Confermato Stasera tutto è possibile, il comedy game show condotto da Amadeus. Tale e Quale Show giunto alla sesta edizione e il ritorno di Rischiatutto con Fabio Fazio. Non mancherà poi la magia della musica con Alt! Arena Arrivo, l'ultimo concerto di Renato Zero e il grande show di Mika, uno straordinario One Man Show di quattro puntate con Virginia Raffaele nel ruolo di ospite fìssa. Dalla musica alla danza con una serata evento dedicata a Roberto Bolle. Grande fermento anche per la novità sul fronte radio che vede Carlo Conti nella nuova veste di direttore artistico della reti radiofoniche di Rai, mentre per quanto riguarda il cinema da settembre il circuito si arricchirà con 499 schermi e 117 strutture. Le novità autunnali non mancano, però, nemmeno in casa Rai Pubblicità, che ha deciso di incrementare l'offerta commerciale per le reti COMITATO ITALIANO PARALIMPICO specializzate con i cosiddetti moduli HQ (High Quality), per ogni canale. In particolare per Rai 4, sempre più rivolto a un target giovane, il modulo HQ includerà le nuove produzioni in prime time Generation Gap, Smart Love e serate Film. Pag. 45 14° EDIZIONE DEL TORNEO INTERNAZIONALE DI TENNIS IN CARROZZINA La bellezza scende in campo con SOCO per il Trofeo della Mole 2016 L a città di Torino ospita la 14° edizione del Trofeo della Mole, torneo internazionale di tennis in carrozzina diretto da Cristina Cavagnero, che ogni anno porta sui campi del Circolo della Stampa 'Sporting' i migliori atleti del circuito ITF. La scorsa edizione ha visto contendersi il podio tra oltre tvn media group ^Jihhlifirrw 80 giocatori provenienti dai 5 continenti. Aggregazione, coraggio, lealtà, solidarietà e uguaglianza che questo evento è in grado di diffondere, sono il motivo principale per cui SOCO, azienda torinese proprietaria di pri- 4 ' mari marchi del settore cosmesi (da Cielo Alto a New Topexan) ha deciso in questi anni di contribuire all'organizzazione. Quest'anno, inoltre, per alcuni degli atleti, sarà l'occasione per effettuare le ultime rifiniture nella preparazione, in vista nfin I Advertlser GrandPrix QOQ ^ arketing.Net t o B E L'Annual COMITATO ITALIANO PARALIMPICO delle Paralimpiadi di Rio de Janeiro. Oltre a offrire un contributo concreto, SOCO Spa offre ad atleti, accompagnatori, volontari e personale dello staff del Trofeo della Mole una welcome bag ricca di prodotti per la cura e la bellezza dei capelli e la detersione di viso e corpo. www.pubblicitaitalia. it 8 Pag. 46 C0BB1EBEBELLA ZEBA Hgfr ] n V l S Ì l > ì l ì Noi campioni d'argento nel weelchair hockey Gli atleti italiani con gravi disabilità sono arrivati secondi agli Europei d'Olanda Un successo bello perché entra nella storia. H weelchair hockey è una disciplina meravigliosa. Di quelli che fanno capire la straordinaria unicità dello sport paralimpico. Ci sono pure atleti che muovono appena qualche muscolo, della testa o della mano. Si usano carrozzine elettriche e viene praticato da persone con distrofia muscolare, ma non solo. Comunque con disabilità anche gravi. Le regole sono quelle dell'hockey e le carrozzine elaborate, ma permette di giocare anche a chi non può usare una mazza; c'è un attrezzo, stick, fissato sul parte anteriore della sedia, che serve per colpire la pallina senza di Claudio Arrigoni usare braccia e mani. I giocatori possono essere Mazze e Sticker, con un punteggio che obbliga a schierare anche chi non usa la mazza. Ci sono campionati e tornei, organizzati dalla Federazione guidata dal Presidente Antonio Spinelli, con il quale nel Powerchair, come anche viene chiamato, l'Italia è diventata la seconda forza del continente. All'Europeo in Olanda, la nazione dove questo sport è nato, gli Azzurri hanno vinto la medaglia d'argento, proprio dietro agli imbattibili olandesi. Un risultato eccezionale, nello sport che mostra come tutti, in qualunque condizione, possano essere grandi campioni. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 47 SPORT Durante il trofeo alla memoria di Agostani e Lorieri in campo insieme normodotati e diversamente abili Una partita speciale con il calcio integrato VANZAGO (vgn) Nell'ambito del recente trofeo di calcio alla memoria di Alberto Agostani e Gianfranco Lorieri, il Comune di Vanzago ha ospitato una speciale partita di «calcio integrato». Sul campo si sono affrontate due squadre miste realizzate inserendo giocatori del «Real Mantegazza Rogorotto», vincitore del campionato di terza categoria e fuso con la «US. Vanzaghese Calcio», e giocatori della «Special Onlus di Arluno». Questi ultimi sono portatori di disabilità. Nonostante questo, a primavera i giocatori hanno conquistato a Lazzate la Coppa Italia 2016 nel campionato Fisdir. I «nostri» sono arrivati primi, superando meritatamente ben 24 squadre giunte da tutta Italia. Nella finalissima la «Onlus di Arluno» ha battuto una quotata formazione giunta dalla capitale romana. La «Onlus Arluno» deve grande merito tecnico al lavoro preparatorio offerto da due esperti del settore: il mantegazzese Vin- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO cenzo Bastanza e Tiziano Manfredi. La partita di «calcio integrato» giocata al comunale «Franco Raimondi» ha mostrato quanto possa essere veloce e abile nel gioco della palla anche chi possiede della disabilità. Il folto pubblico presente sulla tribuna di via Pregnana ha lungamente applaudito i protagonisti di questa partita di «calcio integrato». Pag. 48 Sport, musica edanceability a Tramonti di Sopra Oggi e domani l'area festeggiamenti di Tramonti di Sopra ospiterà la tradizionale Festa della montagna. Alle 18 è in programma l'apertura di chioschi e cucina e alle 21 avrà inizio il concerto dei Daimon. Domani, invece, la giornata sarà dedicata al lo sport: dalle IO dimostrazioni e tornei di discipline paralimpiche (gara di handbike, torneo di pallavolo, pallacanestro tutto su sedia a rotei le), al le 18 spettacolo di danceability con la compagnia Oltre l'invisibile, che metterà in scena lo spettacolo "Esistenze ai margini", e alle 19 premiazione dei diversi tornei. Alle 21 chiusura in musica con l'esibizione del gruppo Exes. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 49 DATA SITO WEB INDIRIZZO giovedì 28 luglio 2016 www.superabile.it http://www.superabile.it/web/it/REGIONI/Umbria/Il_Punto/info-1503083343.html Menu di navigazione interna alla pagina Navigazione del portale Il Punto Presentata a Roma la "Notte bianca dello sport Paralimpico" di Sigillo Madrina della manifestazione sarà Annalisa Minetti. Illustrato anche il primo accordo nazionale per lo sviluppo del reinserimento delle persone disabili nella vita di relazione ROMA - Sarà Annalisa Minetti la madrina dell'ottava edizione della "Notte bianca dello sport Paralimpico", in programma a Sigillo il prossimo 27 agosto, presentata mercoledì 27 luglio presso la sede della Camera dei Deputati a Roma. La manifestazione è organizzata dal Comune di Sigillo, Regione Umbria, Comitato Italiano Paralimpico (Cip), Cip Umbria, Associazione nazionale comuni italiani (Anci) Umbria ed Inail, con il patrocinio del Coni Umbria. Alla conferenza stampa, promossa dall'onorevole Giampiero Giulietti, è stato presentato anche l'accordo per lo sviluppo del renserimento dei disabili nella vita di relazione, il primo siglato in Umbria - con il Comune di Sigillo - ed in Italia. Sono intervenuti, oltre all'onorevole Giulietti che ha moderato l'iniziativa, Donatella Porzi, presidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria; Mauro Morosetti, dirigente Regione Umbria intervenuto in rappresentanza del vicepresidente della Giunta Fabio Paparelli; Riccardo Coletti, sindaco di Sigillo; Marco Borzacchini, presidente vicario Cip; Francesco Emanuele, presidente Cip Umbria; Domenico Ignozza, presidente Coni Umbria; Luigi Sorrentini, dirigente generale Inail; Alessandra Ligi, direttore Inail Umbria; Edi Cicchi, presidente commissione Welfare Anci; Luca Panichi e Gianluca Tassi, componenti del Cip Umbria. Il sindaco Coletti, aprendo la carrellata degli interventi, ha sottolineato che la "notte bianca dello sport paralimpico n dalla prima edizione ha trovato l'appoggio del Cip e della Regione Umbria. Il nostro obiettivo è quello di far entrare nella cultura quotidiana il principio che tutti devono avere le stesse opportunità, talvolta basta fare poco per concederle". Proprio per questo il Comune di Sigillo ha voluto siglare l'accordo per lo sviluppo del renserimento dei disabili nella vita di relazione che ha come obiettivo quello di "individuare concretamente interventi atti a rimuovere gli ostacoli al pieno sviluppo della vita di relazione dei portatori di handicap privilegiando in primis la diffusione di politiche volte a valorizzare e diffondere un nuovo approccio e buone prassi in materia di accessibilità ed inclusione nella vita sociale". A questo ne l'amministrazione comunale ha sottoscritto un accordo anche con le associazioni locali, Pantera e Zero Barriere, proprio per avere consigli urbanistici e strutturali. Donatella Porzi, presidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, ha sottolineato con piacere che ha visto la manifestazione nascere e che l'ha sempre appoggiata anche grazie alla sua esperienza professionale di educatrice. Nel corso del suo intervento ha parlato di Luca Panichi e Gianluca Tassi, quali rappresentanti d'eccezione. Due ex atleti che, nonostante siano stati vittime di incidenti che li ha costretti a sedere su di una seggiola a rotelle, hanno saputo reinventarsi e diventare testimonial delle rispettive discipline sportive: la bicicletta e i motori. "Voglio fare un plauso a questa bella manifestazione - ha concluso Porzi - che è testimonia una grande sensibilità". Mauro Morosetti, dirigente Regione Umbria, ha parlato del tema dell'accessibilità come "centrale nella programmazione regionale". Ha poi terminato affermando che "l'Umbria è terra di nuove esperienze ed eventi, che hanno attenzione a temi di particolare interesse". Marco Borzacchini, presidente vicario Cip, ha de nito la Notte bianca di Sigillo "un momento importante. La domanda che viene dalla disabilità - ha proseguito - è sempre più pressante e tante dif coltà si possono superare solo se si lavora in rete. In Italia il Cip ha 9mila tesserati, in Francia 52mila e questo perché li lo sport lo praticano tutti. Dobbiamo insegnare che l'attività sportiva educa a regole e comportamenti. Iniziative come quella di Sigillo sono molto importanti per favorire l'inclusione sociale per le persone con disabilità". Subito dopo l'onorevole Giampiero Giulietti ha sottolineato che nonostante l'esiguità delle risorse a disposizione dello Stato quello che è stato investito nella scuole dimostra un'inversione di tendenza, la volontà di migliorare lo stile di vita dei ragazzi. Tra i successivi interventi quello di Sorrentini, Emanuele, Ligi, Cicchi ed Ignozza. Luigi Sorrentini, dirigente generale Inail, ha parlato di sforzo da parte dell'Istituto per cercare di renserire coloro che hanno avuto incidenti nel posto di lavoro nello stesso ruolo o in un altro compatibile con la nuova situazione. Il tutto per stimolare la coesione sociale di coloro che sono state vittime di infortunio. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario Francesco Emanuele, presidente Cip Umbria, ha sottolineato che quello che "si fa in Umbria è CIP WEB all'avanguardia rispetto ad altre regioni italiane. Il Cip ha sottoscritto con l'Inail un protocollo nazionale ma Pag. 50 che è stato investito nella scuole dimostra un'inversione di tendenza, la volontà di migliorare lo stile di vita DATA SITO WEB INDIRIZZO dei ragazzi. giovedì 28 luglio 2016 www.superabile.it Tra i successivi interventi quello di Sorrentini, Emanuele, Ligi, Cicchi ed Ignozza. Luigi Sorrentini, dirigente http://www.superabile.it/web/it/REGIONI/Umbria/Il_Punto/info-1503083343.html generale Inail, ha parlato di sforzo da parte dell'Istituto per cercare di renserire coloro che hanno avuto incidenti nel posto di lavoro nello stesso ruolo o in un altro compatibile con la nuova situazione. Il tutto per stimolare la coesione sociale di coloro che sono state vittime di infortunio. Francesco Emanuele, presidente Cip Umbria, ha sottolineato che quello che "si fa in Umbria è all'avanguardia rispetto ad altre regioni italiane. Il Cip ha sottoscritto con l'Inail un protocollo nazionale ma nella nostra regione lo abbiamo ampliato anche grazie ai vari dirigenti che si sono alternati". Alessandra Ligi, direttore Inail Umbria, ha parlato di tre aspetti. Il primo è legato "all'accordo che presentiamo che dimostra che puntiamo a piccoli progetti ma strutturati e concreti. Anche noi, come istituto, offriamo la tutela integrata dei nostri assistiti. Inoltre, siamo convinti che lo sport sia utile per il recupero della persona ed il suo ritorno alla vita sociale, è riabilitativo e favorisce in renserimento". Per Ligi il secondo aspetto è legato ad "azioni di sensibilizzazione dei cittadini attraverso i giovani, le scuole e l'integrazione" mentre il terzo alla "realizzazione di un prototipo di vita senza barriere architettoniche, sociali e culturali. Ci auguriamo - ha concluso - che il modello del Comune di Sigillo possa essere ripetuto con altre amministrazioni". Edi Cicchi, presidente commissione Welfare Anci, ha detto: "ringrazio l'onorevole Giulietti per questa iniziativa ed il sindaco Coletti per l'impegno profuso in questo progetto. Anche il Comune di Perugia ha attivato delle iniziative importanti come il ‘dopo di noi'. Ma è necessario che le buone pratiche dei diversi Comuni vengano messe in relazione. Questo protocollo è importante. Prevede che più istituzioni si parlino, facciano sistema. Il Comune di Sigillo sotto questo aspetto ha guardato oltre, contribuendo in maniera importante a raggiungere questo obiettivo". Ha concluso il presidente del Coni regionale, Domenico Ignozza. "Sono voluto essere presente - ha affermato - per essere vicino a Francesco Emanuele che stanto sta dando al movimento sportivo. Il Cip ha raggiunto ottimi livelli in Umbria. È riuscito a mettere tanti soggetti diversi al tavolo della Camera dei Deputati che stanno parlando di sport. Da tempo il Coni ed il Cip umbro parlano di sport integrato. È questa la strada da percorrere per parlare di sport con la ‘s' maiuscola. Per farlo è necessario partire dalle scuole con una nuova educazione sportiva. In questo contesto - ha terminato - dobbiamo lavorare tutti insieme per raggiungere questo obiettivo". Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 51 DATA SITO WEB INDIRIZZO giovedì 28 luglio 2016 incodaalgruppo.gazzetta.it http://incodaalgruppo.gazzetta.it/2016/07/28/cip-umbria-notte-bianca-dello-sport-paralimpico/ Cip Umbria, “Notte bianca dello sport Paralimpico” Ieri mercoledì 27 presso la sede del Parlamento a Roma è stata presentata la “Notte bianca dello sport Paralimpico”, in programma a Sigillo il 27 agosto, grazie all’intervento dell’onorevole Giampiero Giulietti, che sarà presente alla conferenza stampa. La manifestazione è promossa dal Comune di Sigillo, Regione Umbria, Comitato Italiano Paralimpico (Cip), Cip Umbria ed Inail, con il patrocinio del Coni Umbria. Interverranno Donatella Porzi, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Riccardo Coletti, sindaco di Sigillo, Marco Borzacchini, presidente vicario Cip, Francesco Emanuele, presidente Cip Umbria, Domenico Ignozza, presidente Coni Umbria, Luca Panichi e Gianni Luca Tassi, componenti del Cip Umbria, Nicola Bazzucchini, consigliere comunale di Sigillo, Paolo Taddei, vice presidente vicario Cip Umbria. da sx Emanuele, Cenci, Coletti e Bazzucchini Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 52 DATA SITO WEB INDIRIZZO giovedì 28 luglio 2016 www.umbriajournal.com http://www.umbriajournal.com/sport/presentata-a-roma-la-notte-bianca-dello-sport-paralimpico-208459/ Presentata a Roma la Notte bianca dello sport Paralimpico Presentazione della Notte bianca dello sport Paralimpico ROMA – Sarà Annalisa Minetti la madrina dell’ottava edizione della “Notte bianca dello sport Paralimpico ”, in programma a Sigillo il prossimo 27 agosto, presentata mercoledì 27 luglio presso la sede della Camera dei Deputati a Roma. La manifestazione è organizzata dal Comune di Sigillo, Regione Umbria, Comitato Italiano Paralimpico (Cip), Cip Umbria, Associazione nazionale comuni italiani (Anci) Umbria ed Inail, con il patrocinio del Coni Umbria. Alla conferenza stampa, promossa dall’onorevole Giampiero Giulietti, è stato presentato anche l’accordo per lo sviluppo del renserimento dei disabili nella vita di relazione, il primo siglato in Umbria – con il Comune di Sigillo – ed in Italia. Sono intervenuti, oltre all’onorevole Giulietti che ha moderato l’iniziativa, Donatella Porzi, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria; Mauro Morosetti, dirigente Regione Umbria intervenuto in rappresentanza del vicepresidente della Giunta Fabio Paparelli; Riccardo Coletti, sindaco di Sigillo; Marco Borzacchini, presidente vicario Cip; Francesco Emanuele, presidente Cip Umbria; Domenico Ignozza, presidente Coni Umbria; Luigi Sorrentini, dirigente generale Inail; Alessandra Ligi, direttore Inail Umbria; Edi Cicchi, presidente commissione Welfare Anci; Luca Panichi e Gianluca Tassi, componenti del Cip Umbria. Il sindaco Coletti, aprendo la carrellata degli interventi, ha sottolineato che la “notte bianca dello sport paralimpico n dalla prima edizione ha trovato l’appoggio del Cip e della Regione Umbria. Il nostro obiettivo è quello di far entrare nella cultura quotidiana il principio che tutti devono avere le stesse opportunità, talvolta basta fare poco per concederle”. Proprio per questo il Comune di Sigillo ha voluto siglare l’accordo per lo sviluppo del renserimento dei disabili nella vita di relazione che ha come obiettivo quello di “individuare concretamente interventi atti a rimuovere gli ostacoli al pieno sviluppo della vita di relazione dei portatori di handicap privilegiando in primis la diffusione di politiche volte a valorizzare e diffondere un nuovo approccio e buone prassi in materia di accessibilità ed inclusione nella vita sociale”. A questo ne l’amministrazione comunale ha sottoscritto un accordo anche con le associazioni locali, Pantera e Zero Barriere, proprio per avere consigli urbanistici e strutturali. Donatella Porzi, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, ha sottolineato con piacere che ha visto la manifestazione nascere e che l’ha sempre appoggiata anche grazie alla sua esperienza professionale di educatrice. Nel corso del suo intervento ha parlato di Luca Panichi e Gianluca Tassi, quali rappresentanti d’eccezione. Due ex atleti che, nonostante siano stati vittime di incidenti che li ha costretti a sedere su di una seggiola a rotelle, hanno saputo reinventarsi e diventare testimonial delle rispettive discipline sportive: la bicicletta e i motori. “Voglio fare un plauso a questa bella manifestazione – ha concluso Porzi – che è testimonia una grande sensibilità”. Mauro Morosetti, dirigente Regione Umbria, ha parlato del tema dell’accessibilità come “centrale nella programmazione regionale”. Ha poi terminato affermando che “l’Umbria è terra di nuove esperienze ed eventi, che hanno attenzione a temi di particolare interesse”. Marco Borzacchini, presidente vicario Cip, ha de nito la Notte bianca di Sigillo “un momento importante. La domanda che viene dalla disabilità – ha proseguito – è sempre più pressante e tante dif coltà si superare solo se si lavora in rete. In Italia il Cip ha 9mila tesserati, in Francia 52mila e questo Ritaglio Stampapossono Ad uso Esclusivo del destinatario perché li lo sport lo praticano tutti. Dobbiamo insegnare che l’attività sportiva educa a regole e comportamenti. Iniziative come quella di Sigillo sono molto importanti per favorire l’inclusione sociale per CIP WEB le persone con disabilità”. Pag. 53 DATA SITO WEB INDIRIZZO Mauro Morosetti, dirigente Regione Umbria, ha parlato del tema dell’accessibilità come “centrale nella giovedì 28 luglio 2016 programmazione regionale”. Ha poi terminato affermando che “l’Umbria è terra di nuove esperienze ed www.umbriajournal.com eventi, che hanno attenzione a temi di particolare interesse”. http://www.umbriajournal.com/sport/presentata-a-roma-la-notte-bianca-dello-sport-paralimpico-208459/ Marco Borzacchini, presidente vicario Cip, ha de nito la Notte bianca di Sigillo “un momento importante. La domanda che viene dalla disabilità – ha proseguito – è sempre più pressante e tante dif coltà si possono superare solo se si lavora in rete. In Italia il Cip ha 9mila tesserati, in Francia 52mila e questo perché li lo sport lo praticano tutti. Dobbiamo insegnare che l’attività sportiva educa a regole e comportamenti. Iniziative come quella di Sigillo sono molto importanti per favorire l’inclusione sociale per le persone con disabilità”. Subito dopo l’onorevole Giampiero Giulietti ha sottolineato che nonostante l’esiguità delle risorse a disposizione dello Stato quello che è stato investito nella scuole dimostra un’inversione di tendenza, la volontà di migliorare lo stile di vita dei ragazzi. Terminato un primo giro di interventi se ne è aperto un successivo che ha visto tra i protagonisti Sorrentini, Emanuele, Ligi, Cicchi ed Ignozza. Luigi Sorrentini, dirigente generale Inail, ha parlato di sforzo da parte dell’Istituto per cercare di renserire coloro che hanno avuto incidenti nel posto di lavoro nello stesso ruolo o in un altro compatibile con la nuova situazione. Il tutto per stimolare la coesione sociale di coloro che sono state vittime di infortunio. Francesco Emanuele, presidente Cip Umbria, ha sottolineato che quello che “si fa in Umbria è all’avanguardia rispetto ad altre regioni italiane. Il Cip ha sottoscritto con l’Inail un protocollo nazionale ma nella nostra regione lo abbiamo ampliato anche grazie ai vari dirigenti che si sono alternati”. Alessandra Ligi, direttore Inail Umbria, ha parlato di tre aspetti. Il primo è legato “all’accordo che presentiamo che dimostra che puntiamo a piccoli progetti ma strutturati e concreti. Anche noi, come istituto, offriamo la tutela integrata dei nostri assistiti. Inoltre, siamo convinti che lo sport sia utile per il recupero della persona ed il suo ritorno alla vita sociale, è riabilitativo e favorisce in renserimento”. Per Ligi il secondo aspetto è legato ad “azioni di sensibilizzazione dei cittadini attraverso i giovani, le scuole e l’integrazione” mentre il terzo alla “realizzazione di un prototipo di vita senza barriere architettoniche, sociali e culturali. Ci auguriamo – ha concluso – che il modello del Comune di Sigillo possa essere ripetuto con altre amministrazioni”. Edi Cicchi, presidente commissione Welfare Anci, ha detto: “ringrazio l’onorevole Giulietti per questa iniziativa ed il sindaco Coletti per l’impegno profuso in questo progetto. Anche il Comune di Perugia ha attivato delle iniziative importanti come il ‘dopo di noi’. Ma è necessario che le buone pratiche dei diversi Comuni vengano messe in relazione. Questo protocollo è importante. Prevede che più istituzioni si parlino, facciano sistema. Il Comune di Sigillo sotto questo aspetto ha guardato oltre, contribuendo in maniera importante a raggiungere questo obiettivo”. Ha concluso la carrellata il presidente del Coni regionale, Domenico Ignozza. “Sono voluto essere presente – ha affermato – per essere vicino a Francesco Emanuele che stanto sta dando al movimento sportivo. Il Cip ha raggiunto ottimi livelli in Umbria. È riuscito a mettere tanti soggetti diversi al tavolo della Camera dei Deputati che stanno parlando di sport. Da tempo il Coni ed il Cip umbro parlano di sport integrato. È questa la strada da percorrere per parlare di sport con la ‘s’ maiuscola. Per farlo è necessario partire dalle scuole con una nuova educazione sportiva. In questo contesto – ha terminato – dobbiamo lavorare tutti insieme per raggiungere questo obiettivo”. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 54 DATA SITO WEB INDIRIZZO giovedì 28 luglio 2016 www.ilsecoloxix.it http://www.ilsecoloxix.it/p/magazine/2016/07/28/AStvKSgD-movimento_tecnologia_perfeziona.shtml BMW, tecnologia guida autonoma perfeziona il movimento dei nuotatori olimpici Usa La tecnologia automobilistica aiuterà gli atleti olimpionici a migliorare le proprie prestazioni: B M W, già da 6 anni mobility-partner uf ciale del comitato olimpico e paralimpico degli Stati Uniti, ha già fornito agli sportivi americani equipaggiamenti ad alta tecnologia come bob e sedie a rotelle da gara (per gli atleti diversamente abili) in bra di carbonio ; ma ora la s da si sposta nelle piscine, dove il costruttore bavarese vuole portare a supporto dei nuotatori alcune apparecchiature utilizzate nel campo della guida autonoma. La stessa tecnologia computerizzata adottata dalle BMW per riconoscere le altre auto, i pedoni o gli spazi per parcheggiare sarà usata per registrare con precisione i movimenti compiuti dagli olimpionici in acqua. L’azienda tedesca la chiama la “Soluzione fanale” – no, non ci sono errori di battitura – perché utilizza i Led, i diodi luminosi adottati per le luci di molte auto. Il concetto di base è semplice: i tecnici BMW piazzano queste piccole sorgenti luminose in alcuni punti del corpo degli atleti (spalle, ginocchia, articolazioni, eccetera), senza che esse arrechino peso o fastidi che potrebbero in uenzare movimenti e tempi in vasca. In seguito una telecamera subacquea registra le movenze del nuotatore e in particolar modo quelle delle zone del corpo messe in evidenza dai Led: ciò permette di avere una sorta di traccia della tecnica di nuoto usata dall’olimpionico e consente ad atleti e preparatori di visionare le immagini in un secondo tempo – anche con l’aiuto di gra ci – e lavorare per af nare lo stile, correggere gli errori e migliorare i tempi; che poi è essenzialmente quello che fanno gli ingegneri di pista nel mondo del motorsport, dove è impegnata la stessa BMW. Che cosa ne pensi? Aggiungi il tuo commento qui sotto! © Riproduzione riservata DAL WEB: Sponsorizzato da Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 55 DATA SITO WEB INDIRIZZO giovedì 28 luglio 2016 www.lastampa.it http://www.lastampa.it/2016/07/28/motori/tecnologia/bmw-la-tecnologia-della-guida-autonoma-perfeziona-la-tecnica-dei-nuotatoriolimpici-usa-EyGu2n5FbAWR14inh0JbcJ/pagina.html BMW, tecnologia guida autonoma perfeziona il movimento dei nuotatori olimpici Usa La tecnologia automobilistica aiuterà gli atleti olimpionici a migliorare le proprie prestazioni: BMW, già da 6 anni mobility-partner uf ciale del comitato olimpico e paralimpico degli Stati Uniti, ha già fornito agli sportivi americani equipaggiamenti ad alta tecnologia come bob e sedie a rotelle da gara (per gli atleti diversamente abili) in bra di carbonio; ma ora la s da si sposta nelle piscine, dove il costruttore bavarese vuole portare a supporto dei nuotatori alcune apparecchiature utilizzate nel campo della guida autonoma. La stessa tecnologia computerizzata adottata dalle BMW per riconoscere le altre auto, i pedoni o gli spazi per parcheggiare sarà usata per registrare con precisione i movimenti compiuti dagli olimpionici in acqua. L’azienda tedesca la chiama la “Soluzione fanale” – no, non ci sono errori di battitura – perché utilizza i Led, i diodi luminosi adottati per le luci di molte auto. Il concetto di base è semplice: i tecnici BMW piazzano queste piccole sorgenti luminose in alcuni punti del corpo degli atleti (spalle, ginocchia, articolazioni, eccetera), senza che esse arrechino peso o fastidi che potrebbero in uenzare movimenti e tempi in vasca. In seguito una telecamera subacquea registra le movenze del nuotatore e in particolar modo quelle delle zone del corpo messe in evidenza dai Led: ciò permette di avere una sorta di traccia della tecnica di nuoto usata dall’olimpionico e consente ad atleti e preparatori di visionare le immagini in un secondo tempo – anche con l’aiuto di gra ci – e lavorare per af nare lo stile, correggere gli errori e migliorare i tempi; che poi è essenzialmente quello che fanno gli ingegneri di pista nel mondo del motorsport, dove è impegnata la stessa BMW. Che cosa ne pensi? Aggiungi il tuo commento qui sotto! Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 56 DATA SITO WEB INDIRIZZO giovedì 28 luglio 2016 www.assovela.it http://www.assovela.it/news-20881.html KITER, WINDSURF E VELISTI: ATTRAVERSO LO STRETTO Continent-Island GPS Crossing Race 2016: torna la Traversata dello Stretto, regata epica ed estrema alla sua 9ª edizione Una gara di velocità al cardiopalma che si gioca sul lo dei 40 nodi, una prova di resistenza estrema contro se stessi e contro gli elementi, una s da velica tanto essenziale quanto tecnologica che prende vita in uno degli scenari più suggestivi ed impegnativi di tutto il Mediterraneo ed in ne una grande festa del mare che unisce ed appassiona i concorrenti ed il pubblico. Tutto questo è la Continent-Island Gps Green Crossing Race 2016, regata internazionale long distance che si svolge dal 27 al 31 luglio attraverso lo Stretto di Messina con partenza e ritorno a Reggio Calabria. Kiter, windsurf e velisti: tutti in corsa contro il tempo L'evento, ideato ed organizzato da Agostino Martino, presidente di NewKiteZone di Punta Pellaro, scuola di kitesurf, nonché Centro kite internazionale IKO, è una competizione unica nel suo genere che vede ogni anno s darsi insieme kiters, windsur sti e velisti, pronti a domare il vento e chiudere il percorso di circa 12 miglia nel minore tempo possibile sfrecciando per primi sul traguardo. Una s da semplice e sempre più agguerrita che, anche in questa 9ª edizione, vede schierati al via atleti e semplici appassionati provenienti da tutto il mondo: uomini, donne e ragazzi attirati da questa gara di velocità e resistenza che impegna i partecipanti non solo sul piano sico, ma anche su quello strategico e tattico. Of cial Safety Partner della Continent-Island GPS Crossing Race 2016 è Kingii Wearable, la boa salvavita indossabile al polso e vincitrice del prestigioso premio Edison Award quale migliore startup del 2016 in ambito Athletics, Sports & Recreation. I primi classi cati di categoria saranno premiati con un Kingii, il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo. Kingii è la nuova frontiera per la sicurezza in acqua: si indossa come un orologio ma in soli due secondi può gon are un cuscino in grado di tenere a galla un uomo di 130 Kg. Inoltre Kingii è riutilizzabile, basta ripiegare il cuscino e cambiare una minuscola cartuccia di CO2. Il campo di regata prevede una partenza unica e spettacolare per tutti i concorrenti di fronte al lungomare di Reggio Calabria, dopodiché la otta s'inoltra nelleacque dello Stretto no a raggiungere con un unico bordo la costa siciliana dove nei pressi della località Tremestieri è posizionata la boa da doppiare prima di fare rientro a Reggio Calabria. Ogni concorrente può essere seguito dal comitato di regata e dal pubblico sul lungomare attraverso un sistema di tracciamento gps via smartphone che indica posizione, velocità e piazzamento. La gara è aperta a kiter con tavole twintip, race, sur ni e hydrofoil, windsur sti con tavole race o slalom ed a velisti di qualunque classe. Obiettivo per tutti: tagliare per primi il traguardo e cercare di battere l'attuale tempo record della regata che è di 34 minuti e 16 secondi. Eventi, musica e beach party nel SurfVillage a terra Durante i cinque giorni della manifestazione sarà allestito sullo splendido lungomare di Reggio Calabria il SurfVillage che oltre ad essere la sede di skipper meeting ed aree tecniche per i concorrenti ospiterà stand, spazi espositivi, maxi schermi per seguire la regata, posti ristoro, aree relax e soprattutto farà da sfondo ad un corollario di appuntamenti allestiti direttamente in spiaggia: gare e camp freestyle, lezioni di tness e yoga , video e photoshooting, beach party, spettacoli, dirette radio, tv e streaming, concerti e Dj Set. La 9ª edizione della Continent-Island Gps Green Crossing Race 2016 è organizzata da NewKiteZone di Punta Pellaro con il supporto logistico ed operativo della VI Zona FIV, Lo squadrone dello Stretto dell'IYFR del Rotary International, del Comitato Regionale CONI, Comitato Paralimpico Italiano, le Capitanerie di Porto di RC e ME, della Polizia Nautica e la IKO (international Kiteboarding Organization). Kingii Wearable (clicca per ingrandire) Kingii Wearable on Windsurf (clicca per ingrandire) Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 57 DATA SITO WEB INDIRIZZO giovedì 28 luglio 2016 casaxeuropa.org http://casaxeuropa.org/2016/07/28/young-europe-you-leuropa-aspetta-te/ YOUNG EUROPE YOU, l’Europa aspetta Te Torna YOUNG EUROPE YOU, l’evento annuale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani – Roma, 20/21 Ottobre – dedicato al tema della valorizzazione del talento giovanile nel contesto europeo, con l’obiettivo di raccontare l’Europa delle opportunità e l’Europa come terreno fertile per “coltivare talenti”, anche in linea con le priorità e gli obiettivi del programma europeo Erasmus+: Gioventù in Azione. Saranno partner dell’iniziativa il Comitato Paralimpico Italiano e la RAI (main media partner). Il programma dell’iniziativa (ancora in costruzione) sarà strutturato in una serie di Talk, dibattiti e workshop sul tema del talento sotto diversi punti di vista. L’idea dell’Agenzia è creare l’occasione per favorire lo scambio di idee e buone prassi nonché favorire la nascita di sinergie e collaborazioni tra 200 giovani di diverse aree d’Italia. Due giornate quindi di contaminazione dove i partecipanti, oltre a interagire attivamente con i relatori presenti, potranno partecipare a 4 laboratori che declineranno il tema del talento. Al tempo stesso l’iniziativa sarà un’occasione per promuovere e diffondere la cultura europea tra i giovani, rafforzando la conoscenza delle tematiche connesse ad Erasmus+ per consentirne una sempre maggiore promozione. Possono iscriversi all’iniziativa, compilando l’apposito modulo, i giovani tra i 18 ed i 35 anni che dimostrino interesse a partecipare all’evento. Per chi viene da fuori la provincia di Roma sarà previsto un rimborso delle spese di viaggio pari a 150 euro. Scadenza: 31 Agosto 2016 Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 58 DATA SITO WEB INDIRIZZO giovedì 28 luglio 2016 www.messinaoggi.it http://www.messinaoggi.it/News/Sport/2016/07/28/Altra-Paralimpiade-Arcigli-da-record-29294.html Altra Paralimpiade, Arcigli da record MESSINA | Ormai è ufficiale, il messinese Alessandro Arcigli sfilerà per la terza volta all'inaugurazione delle Paralimpiadi il 7 settembre prossimo, a Rio de Janeiro in Brasile. La notizia era già nell’aria, ma l’ufficializzazione è avvenuta solo oggi con l’allegata nota del segretario generale del Comitato italiano paralimpico Marco Giunio De Santis, che nell’occasione rivestirà il ruolo di capo missione. Arcigli è l'unico azzurro ad aver sfilato nel corso della stessa manifestazione sportiva sia durante la cerimonia d'apertura delle gare olimpiche, sia in quelle paralimpiche in quanto è stato capo allenatore della Nazionale di tennistavolo femminile alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996 e poi Direttore tecnico di tutte le nazionali per atleti disabili alle Paralimpiadi di Pechino nel 2008 e di Londra nel 2012. A Rio dal 7 al 19 settembre, Arcigli, ricoprirà il ruolo di team leader del tennistavolo paralimpico. Sarà questa l'occasione per Alessandro Arcigli di sfilare per la quarta volta all'inaugurazione dei Giochi, quasi un record per il tecnico italiano, che è l'unico azzurro ad aver sfilato nel corso della stessa manifestazione sportiva sia durante la cerimonia d'apertura delle gare olimpiche, sia in quelle paralimpiche. “Siamo pronti per questo grande appuntamento”, ha dichiarato il ct Arcigli, “La preparazione è andata molto bene, abbiamo fatto una serie di ritiri a Lignano dove abbiamo trovato condizioni ideali e dove ho avuto modo di apprezzare lo spirito con cui si stanno preparando i ragazzi". Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 59
Documenti analoghi
Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Rassegna Stampa realizzata da SIFA
Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende
20129 Milano – Via Mameli, 11
Tel. 02/43990431 – Fax 02/45409587
[email protected]
Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Rassegna Stampa realizzata da SIFA
Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende
20129 Milano – Via Mameli, 11
Tel. 02/43990431 – Fax 02/45409587
[email protected]