Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Transcript
Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Rassegna Stampa Giovedì 04 febbraio 2016 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano – Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 – Fax 02/45409587 [email protected] Rassegna del 04 febbraio 2016 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO M.l.c. Il Sole 24ore 21 Tanta italia nell'inaugurazione 1 Corriere Dell'umbria 44 Menzione d'onore al "mangiarotti" per l'arbitro giovannetti 2 Corriere Di Novara 31 Cimento dia merla, tuffo nel gelido lago insieme alle anatre selvagge 3 Eva3000 20, 2 Ballando con le stelle 4 Gazzetta Di Mantova 47 Numeri da capogiro!!! 7 Gazzetta Di Reggio 31 Cecilia camellini potrebbe volare a rio 2016 Alessandro Zelioli 10 Il Cittadino Di Monza 36 Non solo protesi l'ortopedia va a scuola dalla scienza Antonello Sanvito 11 Il Gazzettino Di Padova 51 Sabato mattina a camposampiero c'è lo spettacolo dell'all star game Il Gazzettino Di Padova 57 Due nuove carrozzine per il cus M. Zi. 15 Il Gazzettino Di Treviso 58 Arrivano abbott e powell Fb 16 Il Giorno Lecco-como 15 La briantea84 si riprende subito: montello bergamo è travolta Lorenzo Pardini 17 Il Mattino Di Padova 51 Camposampiero capitale azzurra 18 Il Messaggero Umbria 47 Atleti paralimpici pettinacci ai mondiali 19 Il Quotidiano Del Molise 22 Cip protagonista assoluto 20 La Gazzetta Di Parma 43 Laumas battuta dal porto torres La Nazione 11 Parcheggio disabili, un incubo! 24 La Nazione Grosseto 16 Torna a "scuola con il campione" al bianciardi c'è assunta legnante 25 La Nazione Lucca 16 Vietina verso gli open 26 La Nuova Sardegna 38 Spanu all'all star game 27 La Nuova Venezia 52 Moreno pesce, impresa alla "vertìcal up" 28 La Nuova Venezia 52 "nazionale verde" gian luigi corsi (leoni s. marco) argento e bronzo 29 La Provincia Di Cremona 39 Devicenzi e vigom alla baldesio per parlate di 'vita da monsters' 30 Messaggero Veneto 51 Buttazzoni vince il tricolore ai campionati per disabili 31 Nuovo Tv 29 Ecco le stelle che saranno sulla pista di ballando Primacomunicazione 206 Giusy versace e 'la mia storia incredibile' Quotidianodipuglia(le) 22 Corso di guide di atletica per ciechi e ipovedenti 14 R. Lurisi Cristina Zuech 23 32 33 A. Quarta 34 CIP WEB Baskin.it Web Il baskin presentato a Genova Baskincremona 35 It.paperblog.com Web Pjazzanetwork 38 News.superscommesse.it Web Linda d scalda i motori: tanti nuovi appuntamenti aprono la stagione artistica 2016 e la proiettano verso l'estate… Studio e sport, programma del MIUR per agevolare i giovani atleti Ilnumero1.it Web Studenti e atleti, progetto scuola: Emil Audero e Danilo Cataldi testimonial Scuolainforma.it Web Scuola, essere studenti e atleti: il nuovo programma sperimentale del Miur Claudia Scalia 51 Acmilan.com Web AC MILAN, SETTORE GIOVANILE: #LaBuonaScuola PROGETTO OK Info Per Giornalisti 55 Accessibile.acmilan.com Web AC MILAN, SETTORE GIOVANILE: #LaBuonaScuola PROGETTO OK . Soloperte.acmilan.com Web Breaking News: Setrtore Giovanile Milan Miur Giovaniliguria.it Web Studenti e atleti al via il programma sperimentale 43 46 57 Info Per Giornalisti 58 60 Apertura il 5 agosto. Dal 2011 Filmmaster Events lavora alla cerimonia Tanta Italia nell'inaugurazione Antonio Abete. Ad di Filmmaster Events C inque anni di lavoro in tre ore di meraviglia. Una cerimonia olimpica quasi come un film. C'è tantissima Italia nelle tre ore di spettacolo che apriranno Rio 2016. Nel 2011 Filmmaster Events, una delle cinque società al mondo ad avere i crediti olimpici, vince la commessa per realizzare le due cerimonie olimpiche, le due paralimpiche e il viaggio della torcia. Unasfidaimmensa,unrischio altrettanto grande e Filmmaster, che fa parte del gruppo Italian Entertainment Network, in partnership con la società brasiliana Srcom crea Cerimònias Cariocas 2016 (CC2016). «I soci brasiliani hanno scelto i direttori creativi - spiega Antonio Abete, ad di Filmmas ter Events - Dalla loro sensibilità verso cultura e tradizioni brasiliane sono venute le idee che saranno messe in scenadurante le cerimonie per spiegare al mondo che cos'è stato e che cos'è il Paese». La macchina si è messa in moto cinque anni fa: mille professionisti da ogni dove, i2mila volontari da reclutare, 1.500 ore di prove, ìomila costumi, 76mila chili di im- palcature. «I brasiliani - prosegue Abete scelgono i temi da rappresentare, lanarrazione, noi diamo loro l'esperienzanel produrre un evento di questa portata: è uno scambio continuo e la nostra soddisfazione è sapere che questi talentibrasiliani diventeranno, a fine Giochi, professionisti capaci di creare grandi cerimonie». Così è successo negli anni alla Filmmaster: chi ha iniziato con responsabilità su piccoli segmenti a Torino 2006, oggi a Rio guida parti importanti della produzione. Menti fresche, giovani allegri, inventiva a pranzo e a cena: alla Filmmaster, che lavora tantissimo sui mercati del Middle East, l'etàmedia è sotto Ì40 anni e il futuro è sempre presente. Dopo Salt Lake City 2002, Torino 2006, Sochi 2014, l'inaugurazione dello Juventus Stadium, la finale di Champions 2015 a Berlino e decine di altri eventi, Filmmaster sta seminando per partecipare alla gara per Tokyo 2020, che è insieme idee e budget. Importante è saper trasferire al cliente, qualunque cliente, dal Ciò alle aziende anche medio-piccole, emozioni e sogni. Importante è costruire una proposta che contempli meraviglia e sostenibilità economica. Sia per grandi manifestazioni, sia per eventi a dimensione di impresa: «Non è detto che i progetti più piccoli siano più semplici». Certoècheinunacerimoniaolimpicanulla può essere lasciato al caso, dallo studio dei costumi fino alla conoscenza esatta dalla larghezza degli ingressi dello stadio dove far transitare i camion carichi delle impalcature per 1 o spettacolo, senza tralasciare laparte finanziariadell'evento. E, al contempo, bisogna cavalcare il presente per cercare altri mercati: «Facciamo scounting continuo di risorse e talenti, consideriamo tendenze e tecnologie». Perché il verbo di Antonio Abete è sempre lo stesso: «La nostra forza è il nostro pensiero». E questo vale sia che si guidi una macchina complessa come Filmmaster Events sia che si sogni, come faceva Abete da piccino, di guidare gli autobus. M.L.C. SB1PB0DUZIONERISERVATA COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 1 W:W;<ii Menzione d'Onore al "Mangiarotti" per l'arbitro Giovannetti • MILANO - Menzione d'Onore al Premio Internazionale "Edoardo Mangiarotti" per il giovane arbitro di baket di Terni Guido Giovannetti. Venticinque anni il prossimo 19 marzo, arbitra a livello nazionale già da tre anni. Nel 2015 è stato designato per la Coppa Italia femminile e i playoffdi serie A2. Gui- do studia Medicina e concilia con passione e sacrificio i due importanti impegni. Inoltre è Istruttore miniarbitri. Il premio, giunto alla Terza edizione, per il 2015 è stato assegnato alla schermidrice paralimpica Beatrice Bio che ha vinto il titolo mondiale e la sua seconda coppa del mondo nel corso dello scor- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO so anno (nel 2014 premio alla primatista mondiale paralimpica nei 100 metri Martina Caironi e nel 2013 al nuotatore Gregorio Paltrinieri). Oltre che a Giovannetti, menzioni d'onore andate a Costanza Bonaccorsi (canoa), Maria Bresciani (nuoto paralimpico) e Alessandro Pittin (combinata nordica). 4 Pag. 2 Cimento dia Merla, tuffo nel gelido lago insieme alle Anatre Selvagge ORTA SAN GIULIO Tempera ture dell'acqua trai 5 e gli 8 gradi ma grande entusiasmo per 0 folto gruppo di persone (oltre una cinquantina) che sabato scorso, vigilia della festa patronale, hanno affrontato con un tuffo il Lago d'Orta. Tra loro anche la mascotte, Giulia (sei anni), il genovese Franco Roccella (classe 1946) ed il sindaco Giorgio Angeleri. La settima edizione del "Cimento d'ia Merla" (che tradizionalmente si svolge nelle giornate più fredde dell'anno) è stata organizzata dal Gruppo giovanile delle "Anatre Selvagge - Traversatori e Cimentisti" in collaborazione con l'Uici (Unione Italiana Ciechi e "Amici canturini della FederaIpovedenti) di Novara e il Cen- zione Italiana Gelide Acque" tro d'Incontro Legrese di Orta, che - fanno sapere gli organiztrattandosi di "un esperienza zatori - si stanno preparando alsensoriale ad alto valore ag- la trasferta a Tallinn dove si imgiunto". A presenziare l'occa- mergeranno nei fiumi estoni e sione sportiva e di solidarietà, il nel Mar Baltico con temperatuvicepresidente dell'Ilici Oscar re previste a -2°C. Al termine Cimini, con i consiglieri Ema- polenta, tapulone e torte offerte nuela Di Pinto e Massimo Pu- dal Cfp Vco Formazione Pasticglisi. Assente (impegnato a Ro- ceri e Panificatori di Gravellona ma negli allenamenti in vista Toce. Il logo dell'evento, realizdella Paraolimpiadi di Rio de Ja- zato dall'artista Giorgio Rava, è neiro di canottaggio) l'atleta di stato riprodotto sulle magliette casa, Chicchi Scazzosi. Presen- offerte da Uici. Hanno collaboti, invece in gran numero gli ap - rato gli esercizi pubblici "Alberpartenenti alle "Anatre Selvag- go Leon d'Oro", "Bar Venus" e ge" (gruppo nato nel 2011 e pre- "Trattoria L'Edera". La manifesieduto da Paolo Andreoli) e gli stazione si è svolta sotto l'attenta COMITATO ITALIANO PARALIMPICO vigilanza in acqua del Gruppo Sub Novara Laghi - Orta San Giulio. L'intento della manifestazione è emozionale e anche turistico. I partecipanti hanno espresso una vasta gamma di sensazioni in occasione del tuffo invernale che sicuramente, visto il clima della zona, non può che essere più complicato di quello effettuato, nella stessa stagione, in mare: ma ciò non ha scoraggiato e alcuni hanno realizzato anche una vera e propria nuotata. Prossimo appuntamento per il Cimento sul lago: 28 gennaio 2017. Maria Antonietta Trupia Pag. 3 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 4 landò con le Stelle e la sessantunenne conduttrice originaria di Sulmona affila le unghie per dare come sempre il meglio e fronteggiare la concorrenza. Anche quest'anno, infatti, la Caducei dovrà vedersela con l'agguerritissima Maria De Filippi, in contemporanea su Canale 5 con C'è Posta per te, spettacolo già avviato e che sta riscuotendo grandi consensi. M a Milly non è una che si lascia intimidire e per il suo apprezzatissimo Ballando sta già mettendo insieme un cast stellare. Il toto-concorrenti però impazza ancora e molti nomi non sono ancora certi anche se vengono annunciati e dati per sicuri da giorni in rete. Tra gli ufficiali comunque ci sono l'adeta medaglia d'oro ParaOlimpica Nicole Orlando, l'attrice e modella siciliana Margareth Madè (la Marianna di Barìa di Giuseppe Tornatore), che si aggiungono a Rita Pavone e Iago Garda attore de II Segreto e Una Vita e probabile sex-symbol di questa edizione. Anzi, la Pavone e Garcia sono stati i primissimi a venir svelati da Milly sulla sua pagina instagram. In pista con loro potrebbero esserci anche l'attore Pierre Cosso molto noto negli anni '80, il giornalista impegnato a Domenica In Salvo Sottile, l'attrice Asia Argento dopo l'esperienza di giudice a Forte Forte Forte con Raffaella Carra, il bello di Avanti un Altro Daniel Nilsson, Selvaggia Lucarelli e Flavia Pennetta non si sa se in veste di concorrenti ballerine o in giuria. Discorso a parte per Platinette che si diceva si fosse sotto- r 21 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 5 MWflAlIM - / posto ad un'operazione per perdere peso proprio per partecipare a Ballando con le Stelle ma che ancora non è tra gli ufficiali e Cosima Coppola. L'attrice ha postato sul suo instagram una foto in cui balla un tango insieme a Samuel Peron e questo ha fatto scattare le ipotesi di una sua partecipazione al talent della Caducei. Milly sarà ancora una volta affiancata dal cinquantatreenne cantante Paolo Belli mentre la giuria storica dovrebbe vedere una piccola rivoluzione. Si spera nella partecipazione di Carolyn Snudi impegnata a lottare contro la sua malattia mentre sembra che a sedersi tra i giudici arriverà un personaggio già definito simpaticamente l'antiMariotto. Milly vorrebbe poter ingaggiare il controverso Morgan e si sa, a lei sono in pochi quelli che riescono a resistere...Per quanto riguarda i maestri concorrenza" di ballo, quasi tutti dovrebbero essere confermati con l'assenza di Natalia Titova passata ad Amici di Maria . - "Milly affila le unghie per battere la \ De Filippi. IL "CASO" VENTURA E PAPI dando con le Stelle o farsi lusingare dalla conIcorrenza e andarsene a Canale 5 per diventare naufraghi dell'Isola dei Famosi Questa sarebbe la situazione professionale di Enrico Papi e di Simona Ventura. Ma stando alle indiscrezioni, la Carlucci sarebbe già riuscita a "scippare" Papi alla Marcuzzi. Per quanto riguarda SuperSimo, per lei ci sarebbe in ballo un posto di giudice a Ballando con le Stelle e sapendo della sua amicizia con Milly, se accettasse la proposta non ci sorprenderebbe... COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 6 15 Numeri da capogiro!!! C ala il sipario sulla più grande manifestazione di arti marziali della Provincia di Mantova: si è concluso con il botto il 3° Tomeo dei Gonzaga di Karaté e Kobudo nell'accogliente Palasport di Marmirolo mentre a Soave di Porto Mantovano si svolgevano le altre gare degli sport da combattimento di MMA, Grappling, Kl e Kimono Fight. Con il Patrocinio della Provincia di Mantova, del Comune di Marmirolo, del CONI provinciale di Mantova e di Confindustria, domenica 31 gennaio ha lasciato veramente un segno indelebile sulle pagine sportive della Provincia di Mantova e del CSI territoriale. Numeri da capogiro per il KARATÉ, una disciplina chetanti dicono minore ma che invece ha dimostrato esattamente il contrario. 380 atleti provenienti da tutto il Nord Italia e non solo dal mantovano: 26 le società partecipanti dalla Valtellina, dalla Liguria, dalla Lombardia dal Veneto e dall'Emilia Romagna. 60 i giudici di gara impegnati sugli 8 tatami in contemporanea, 25 volontari nello staff 12 specialità di gara. Sulle note dell'inno di Mameli si è aperta questa terza edizione ma anche 12° Campionato Provinciale CSI di Karaté e 6° Campionato di Kobudo CSL Schierati giudici e atleti in un palasport veramente all'estremo della sua capienza l'Assessore allo Sport della Provincia di Mantova Francesca Zaltieri e l'Assessore allo Sport del Comune di Marmirolo Anna Zorzella hanno confermato la valenza di questa manifestazione e l'importanza anche della disciplina del karaté per l'educazione e formazione dei giovani. Francesca Zaltieri ha poi consegnato il "Rigoletto di Bronzo" premio della Provincia di Mantova al Direttore di gara Daniela Braglia per l'impegno profuso a favore dei giovani e l'impegno prestato in tantissime occasioni sportive. All'inizio dopo le prove a squadre, le specialissime categorie dei disabili premiate sempre da Francesca Zaltieri, hanno entusiasmato il pubblico e stupito per il grandissimo impegno dato per arrivare a ottimi risultati sportivi. Presenti disabili sensoriali, cognitivi, in carrozzina e disabili motori. Tutto questo è supportato dalla recente entrata della disciplina del karaté nel panorama paralimpico. Contemporaneamente, nel Palasport di Soave di Porto Mantovano, più di 100 atleti sono corsi per affrontarsi COMITATO ITALIANO PARALIMPICO in QUATTRO DISCIPLINE DA CONTATTO. La giornata patrocinata da CSI Mantova e da Iksa-Italia era valevole peri titoli di campione provinciale e interregionale. La gabbia posizionata al centro della struttura ha ospitato più di 50 incontri di Arti Marziali Miste, mentre i due tatami erano impegnati dalla Kl e dal Grappling. Alla giornata hanno partecipato team provenienti da Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige aumentando così il livello della competizione. Gli sport da combattimento stanno diventando una realtà sempre più solida nel Mantovano grazie alla collaborazione con Italian Defence Academy che organizza moltissimi eventi per tutti i livelli di agonismo. Durante il torneo c'è stato anche spazio per i più piccoli con vari incontri creati su misura per far crescere nel modo corretto le giovani leve dandogli la possibilità di competere in tutta sicurezza e tranquillità, proprio per questo la giornata e stata aperta da due incontri di Kl Femminile Under 16 che hanno visto protagoniste le atlete mantovane Martina Biasi e Fabrine De Melo, entrambe vittoriose alla prima esperienza sul ring. Pag. 7 KARATÉ 1° KARATEMANTOVA 2° KARATÉ VALTELLINA 3° SHOGUN POL. CERRO VERONESE 4" KARATÉ TEAM 1999 5° JESUS ACCADEMIA 2 6° KARATÉ CLUB SABRINA 7° TRUZZI KARATÉ CLASSIFICA KOBUDO 1° POL. CERRO VERONESE 2° KARATEMANTOVA 3°AOSHIMA-TAZ 4° MUSASHI DOJO Presenti anche Jitakyoei di S. Benedetto e Quistello, Leoni Karaté di Moglia, AKV Verona, Budokwai Ostiglia, Tornado Karaté di Suzzara, WAKAM Genova, Shito Sporting Club Novellara, Sporting Karaté Reggiolo, 3 società padovane come AIK3 Team, Musahi Dojo e Dojo Draghi Neri, e Aoshima e TAZ da Verona e Ferrara. Un ringraziamento particolare anche all'Ipermercato Rossetto di Marmirolo e Conf industria che hanno offerto i trofei per le società. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 8 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 9 NUOTO PARALIMPICO Cecilia Camellini potrebbe volare a Rio 2016 di Alessandro Zelioli » MILANO Si sono intrufolati al Campionato Regionale Lombardo Open di nuoto alla ricerca della condizione migliore in vista di impegni più importanti. E le risposte cronometriche per Cecilia Camellini e Kevin Casali sono state importanti. Il cielo pare più limpido in vista di un probabile approdo sull'aereo che volerà verso le olimpiadi di Rio 2016. In particolare è stata la 24enne nuotatrice portacolori della Tricolore Reggio, rientrata alle competizioni da pochi mesi, ad ottenere il risultato miglio- re. Cecilia Camellini nel doppio test effettuato ha realizzato dapprima l'ottimo 32.56 nei 50 stile libero nonostante il caloroso abbraccio alla corsia, ma soprattutto i 10.62 nei 100 stile libero che la portano in alto nel ranking internazionale con la quarta prestazione mondiale del biennio, fornendo così al coach Matteo Poli segnali molto sinceri sulla progressione. In una gara che ha visto chiaramente protagonisti i padroni di casa, c'è stata gloria anche per il castellaranese Kevin Casali che, con un interessante 2'12.08 realizzato nei COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 200 stile libero, ha dato l'impressione di essere sulla giusta strada in vista dei prossimi impegni che dovranno portarlo verso Rio de Janeiro. Per l'atleta allenato da Alessandro Cocchi un "più normale" l'16.69 ottenuto nei 100 dorso. Va ricordato che nella piscina Manara di Milano si sono sfidati 130 atleti in rappresentanza delle 30 società lombarde di appartenenza a un Campionato riconosciuto dall'Ipc Swimming, e organizzato dal comitato paralimpico regionale, per monitorare il duro lavoro in prospettiva dei giochi olimpici di Rio 2016. Pag. 10 IL NEGOZIO-OFFICINA PIROLA Attivo da 70 anni, oggi fa capo all'erede Federico, 34 anni, ingegnere Non solo protesi L'ortopedia va a scuola dalla scienza gli ausili, come carrozzine, sollevatori, stampelle. Duecento i paH «Una carrozzina superleggera zienti di scoliosi seguiti e 4 gli atper paraplegici ha dodici milioni leti paraolimpici tra i clienti affedi possibili combinazioni tra forzionati. me e materiali». Non ha dubbi FeMa la varietà degli articoli non derico Pirola, titolare del negozio rappresenta la caratteristica fonomonimo che sta all'angolo travia damentale di questo esercizio stoZucchi e via Appiani. Sull'argorico. «Noi puntiamo alla personamento ha svolto la sua tesi. Trenlizzazione dell'articolo che forniataquattro anni, una laurea in ingemo al cliente - dice Federico - sogneria gestionale e una in tecnica prattutto di quelli che realizziamo ortopedia, prosegue una tradizionoi, qui nell'officina». Già perché ne di famiglia. I pionieri, oltre 70 negli ottocento metri quadrati di anni fa (1 gennaio 1943 l'apertura), superficie ci sono i laboratori. Il tifurono il nonno Felice Pirola, e la nonna Giuseppina Vigano, meglio tolare, che insegna all'Università conosciuta come Pinuccia. Prima degli studi di Milano, (una ventina sede in via Manzoni 1, e laborato- ogni anno gli iscritti al corso) ci tiene a sottolineare che degli unrio in via Mosè Bianchi 20. Poi il dici dipendenti ben quattro sono passaggio a Mario e Sandra, che tecnici ortopedici, di cui due in ancora lavorano, la nuova sede, e quindi la direzione al più giovane. possesso di laurea (gli altri sette lavorano in negozio a contatto con Una continuità che unisce tradila clientela). «Guardi che si tratta zione e innovazione. di un numero davvero impegnativo e oltre la norma». La norma è Negozio e officina quella che impone per ogni negoNelle otto vetrine del centro di Monza si vende tutto ciò che ha a zio di ortopedia accreditato con che fare con il benessere: le prote- Fasi che sia presente sempre, dusi, dai collari ai cinti erniari, dai tu- rante l'attività, almeno un tecnico. tori per anca a quelle per caviglia, Purtroppo lo stesso vincolo non dalle calzature funzionali al piede esiste per il privato non accreditadiabetico ai plantari per gli sporti- to. Ciò va a detrimento dell'utente, vi, alle protesi per mastectomia; cui una persona non abilitata, che di Antonello Sanvito COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 11 non se ne intende, può vendere il prodotto sbagliato. In qualità di vicepresidente dell'Aiol (Associazione imprese ortopediche lombarde) Federico ha già fatto presente in Regione l'anomalia. «Quando il medico e lo specialista ci segnala un paziente che ha bisogno di una protesi o di una ortesi noi lo visitiamo bene per capire di che cosa ha bisogno. La visita può durare anche un'ora». Ma la disparità di trattamento tra accreditato e privato non è l'unico neo del mondo ortopedico. C'è anche il cosiddetto "nomenclatore tariffario". «È fermo dal momento della sua emissione: anno 1999. Noi lavoriamo coi prezzi di allora. Pensi che l'articolo 11 recita che detto strumento, il nomenclatore, deve essere aggiornato periodicamente con cadenza massima triennale. Non è mai successo, è rimasto tutto lettera morta». zienti poliomielitici, molto simili a quelli fabbricati e venduti dal nonno Felice stanno accanto a protesi in carbonio realizzate per il campione paraolimpico Andrea Pusateri o alle protesi elettroniche ginocchio-caviglia fatte per ragazzi che hanno subito un'amputazione. «Abbiamo investito in aggiornamento tecnologico. Ad esempio usiamo i sistema Cad Cam per creare il plantare del piede; anche la fresa viene guidata dal computer». Estetica: le cover Ultimo ritrovato: le cover estetiche, realizzate in materiale plastico con stampante in 3D. «Siamo stati i primi in Italia a diventare partnership di Unyq, azienda americana-spagnola con sede a Siviglia. Si possono colorare in mille modi, per venire incontro a desideri estetici. Aiuta molto Personalizzazione Federico torna a parlare di perso- i bambini, ma in genere anche gli nalizzazione «Ogni persona è di- adulti: la protesi non è più qualcoversa da un'altra. La scienza ha sa di cui vergognarsi, ma addiritfatto passi da gigante, il cliente tura da poter mostrare. La cura del può scegliere oggi prodotti in car- dettaglio crea anche un bel rapbonio o al titanio». Così invia Zuc- porto, di amicizia, tra il cliente, la sua famiglia e noi ortopedici». • chi i tutori gamba-piede per pa- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 12 f , " jt'J 1.1 fondatori negli anni Quaranta della Ortopedia Pirola: Felice Pirola e Giuseppina Vigano, detta Pinuccia. 2. Valentina, una cliente affezionata. 3.1 dipendenti del negozio officina. Mario e Sandra i titolari seduti; Federico, il figlio, direttore. è terzo da sinistra. 4.Tecnici del laboratorio al lavoro. Foto Radaelli V^-S **- IT i COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 13 BASKET IN CARROZZINA Sabato mattina a Camposampiero c'è lo spettacolo dell'Ali Star Game (m.zi.) Una giornata speciale per il basket in carrozzina italiano. Sabato alle 10 al palazzetto dello sport Don Bosco di Camposampiero (ingresso gratuito) si giocherà infatti l'Ali Star Game del massimo campionato italiano. L'evento, organizzato dalla Fipic in collaborazione con il comune di Camposampiero, il Cip Veneto e il Padova Millennium Basket, è rivolto soprattutto alle scuole, come si evince dalla scelta dell'orario di gioco. Saranno infatti circa trecento gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del camposampierese ad animare le tribune del palasport in occasione della sfida che vedrà di fronte la nazionale azzurra e la selezione dei migliori stranieri del campionato. Per l'Italia sarà l'occasione anche di ripartire dopo la mancata qualificazione a Rio 2016. Sarà infatti la prima volta che il nuovo commissario tecnico Carlo Di Giusto (che aveva già guidato la nazionale tra il 2002 e il 2007 conquistando due ori continentali e il sesto posto ad Atene) avrà a disposizione la squadra. Questa sera è previsto un primo allenamento, cui seguirà un secondo appuntamento in palestra domenica mattina dopo l'Ali Star Game. L'obiettivo è quello di ricostruire il gruppo azzurro, atteso dal primo appuntamento internazionale in Belgio a Pasqua per un torneo con Gran Bretagna, Olanda, Spagna e Giappone. Alla sfida di sabato prenderanno parte anche quattro portacolori del Pmb. Con gli azzurri giocheranno infatti Nicola Favretto, Enrico Foffano e Stefano Sartori, mentre il sudafricano Richard Nortje farà parte della selezione degli stranieri, guidata da Marco Bergna, allenatore di Cantù. Si tratta della sesta edizione dell'Ali Star Game di basket in carrozzina: nel 2013 l'unica vittoria della nazionale italia na. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 14 BASKET Raccolti cinquemila euro in donazioni Due nuove carrozzine per il Cus (m.zi.) Due nuove carrozzine da gara arrivate grazie al crowfunding on line. La campagna di raccolta fondi "dal basso" lanciata dalla squadra di basket in carrozzina del Cus Padova ha raggiunto, dopo due mesi, l'obiettivo di cinquemila euro, necessari per acquistare le due carrozzine e altro materiale sportivo. La campagna, gestita attraverso la piattaforma Triboom, ideata dal padovano Alfonso Stefanelli, ha visto 148 donatori contribuire al raggiungimento dell'obiettivo. Ogni donatore riceveva "in cambio" del proprio contributo maglie e altri oggetti autografati anche dai giocatori della Grissin Bon Reggio Emilia, coinvolti dal play padovano Andrea De Nicolao, come Pietro Aradori, Rimantas Kaukenas, Achille Polonara e Darjus Lavrinovic. Anche il rettore Rosario Rizzuto ha sostenuto il progetto. «Vogliamo ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito - sottolinea la capitana del Cus, Chiara Coltri - Le carrozzine sportive che utilizziamo per giocare sono molto costose. Grazie a questa somma potremmo permettere a tutti i nostri atleti di avere le attrezzature per svolgere l'attività». COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 15 BASKETTOSI Arrivano Abbott e Powell TREVISO - (fb) Sorpresa americana per i Baskettosi. Lunedi nel loro giorno di riposo Ty Abbott e Marshawn Powell, i due statunitensi in forza alla De' Longhi Treviso, si sono recati in visita alla palestra Palladio dove si allena la squadra di basket unificato. I due professionisti a stelle e strisce hanno voluto partecipare alla seduta per la gioia di tutti i presenti, prestandosi al termine al rito di foto ed autografi. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 16 Basket in carrozzina A1 Dopo lo schiaffo subito con Porto Torres, nella seconda giornata di ritorno Cantù ritrova il successo in campionato La Briantea84 si riprende subito: Montello Bergamo è travolta partita ci serviva per trovare il morale DOPO IL BRUTTO KO contro Porto Tor- giusto, abbiamo assistito davvero a uno res, nella seconda giornata di ritorno del spettacolo degno del nostro meravigliocampionato di basket in carrozzina di se- so pubblico». Sulla stessa linea Alessanrie Al la Briantea 84 supera (86-33) in ca- dro Nava: «Sto vivendo un sogno - disa Sbs Montello Bergamo. A Seveso gli chiara l'autore di cinque punti e di una superlativa in difesa -. Ho sempre avversari non sono certo di quelli che partita voluto giocare a basket in una squadra fanno troppo impensierire, ma non è rile- così importante, in un campionato imvante: il ritmo e l'entusiasmo che si re- portante come questa serie A. Non so cospirano in campo sono quelli di un tem- sa potrei volere di più. Ora mi piacerebpo. Serviva prima di tutto ritrovare il fee- be continuare così, sono contento di coling col canestro. Intorno una bella festa, me ho giocato, ma so che devo lavorare spalti pieni come fosse una finale: bam- tanto per tenere il passo dei miei compabini, striscioni, cori e tamburi. gni. Spero che in questa stagione ci riserTUTTO NEL PERFETTO stile di «Io Tifo vi altre soddisfazioni, vorrei proprio vinPositivo», contagioso e sempre coinvol- cere qualcosa di importante». Prossimo gente. Uno spettacolo puro, insomma. match per Cantù il 13 febbraio contro Pa«Questa è la Briantea che ci piace vedere dova perché nel fine settimana il campio- commenta il coach dei cantorini Mar- nato osserverà un turno di riposo per Ali co Bergna -, i ragazzi hanno difeso forte, Star Game». dimostrando la grande voglia di vittoria che avevamo dopo un turno opaco. Sicu- LA CLASSIFICA: Santa Lucia Roma 22 ramente una bella prova corale, quando pt; UnipolSai Briantea84 Cantù e DEgiochiamo insieme come stasera non ci CÒ Group Amicacci Giulianova 18 pt; GSD Porto Torres 16 pt; Cimberio HS sono storie». Varese e Dinamo Lab Banco di Sarde«ADESSO ABBIAMO una settimana di gna 12 pt; Padova Millennium Basket 6 pausa dal campionato per l'Ali Star Ga- pt; SBS Montello Bergamo 4 pt; Santo Stefano Sport Banca Marche 2 pt e Laume, poi con febbraio prenderà il via una mas Elettronica GiocoParma 0 pt. serie impegnativa che durerà fino a magLorenzo Pardini gio, con Roma in casa a metà mese che di certo occupa i nostri pensieri. Questa • Cantù LA SUPER S F I D A Il Lecco sfiora il colpaccio «Gli abbiamo fatto paura» r. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO • , ..; s «Voglia di tricolore rally» Pag. 17 BASKET IN CARROZZINA Camposampiero capitale azzurra Tra sabato e domenica AH Star Game e stage delle nazionali » CAMPOSAMPIERO È stato presentato ieri, in sala consiliare, l'Ali Star Game organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina (Fipic) ed in programma sabato alle 10 al palazzetto dello sport Don Bosco. La partita, giunta quest'anno alla sesta edizione e trasmessa in diretta streaming dal sito federale e da Reckless Radio, metterà di fronte la Nazionale italiana ed una selezione dei migliori giocatori stranieri di Serie A. «Si tratta dell'evento più importante che organizziamo come federazione, puntiamo molto su questa partita per la promozione del nostro sport e per diffondere la cultura del fare sport nel mondo della disabilità», ha spiegato il presidente federale Fernando Zappile. Zappile ha annunciato anche che la Nazionale si tratterrà fino a domenica per uno stage di allenamento e sarà raggiunta sabato dalle donne azzurre. Il centro della pallacanestro in carrozzina italiana, nel weekend, sarà quindi a Camposampiero per la soddisfazione del sindaco Katia Maccarrone che ha sottolineato: «L'Ali Star Game ed il raduno delle nazionali azzurre rappresentano il riconoscimento di un impegno e di una tradizione pluridecennale della nostra città a sostegno del basket in carrozzina. Grazie alla disponibilità dell'Olimpia Basket e di Ruggero Vilnai, negli anni con il Padova Millennium Basket che ha trovato casa al palazzetto Don Bosco, Camposampiero è diventata una piazza italiana importante per questo sport». Il sindaco ha aggiunto che sabato tra il pubblico ci saranno circa 250 studenti delle scuole elementari e superiori. Ruggero Vilnai, presidente del Comitato Italiano Paralimpico del Veneto e punto di riferimento per lo sport e la disabilità in Italia, ha sottolineato «l'importanza di coinvolgere sempre più i giovani: oggi in Veneto ci sono mille disabili che praticano sport ma sono ancora troppo pochi. Puntiamo almeno a raddoppiare questo numero». L'Italia, guidata dal tecnico Carlo Di Giusto, arriverà a Camposampiero venerdì in mattinata ed alle 14.30 svolgerà un primo allenamento, in palestra, aperta al pubblico per l'occasione. Sabato alle 10, la sfida contro i migliori stranieri guidati in panchina da Marco Bergna, et dell'Under 22; mentre nel pomeriggio gli azzurri saranno impegnati in un allenamento dalle 15 alle 18. Domenica la Nazionale terrà una seconda seduta di allenamento, dalle 9 alle 12, prima di lasciare la città. Ieri, in occasione della presentazione della "tre giorni" azzurra a Camposampiero, è stata presentata anche la nuova maglia della Nazionale, firmata dall'azienda tutta italiana Errea, nuovo sponsor tecnico degli azzurri. Francesco Zuanon La presentazione delle maglie dell'Ali Star Game di Camposampiero COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 18 Atleti paralimpici Pettinacci ai mondiali SPORT INVERNALI Numeri importanti quest'anno per la 27esima edizione dei Giochi nazionali invernali Special Olympics, che si sono appena conclusi a Bormio: oltre mille persone partecipanti tra atleti (più di 460), tecnici, volontari e familiari. Tra questi anche il team ternano Tuttingioco Libertas, composto da 8 partecipanti tra atleti e partner di età compresa tra i 12 e i 18 anni, che hanno gareggiato nello sci da fondo, sia nelle competizioni individuale che nei programmi Unified Sport (Sport Unificati), dove atleti con disabilità e partner di pari età partecipano in cop- pia mettendo assieme le proprie forze per contribuire "alla pari" nel raggiungimento del risultato finale. L'atleta Valentina Pettinacci a conclusione dei giochi ha ricevuto la conferma che farà parte dei 34 atleti convocati per rappresentare l'Italia ai prossimi Giochi Mondiali Special Olympics che si svolgeranno in Austria dal 14 al 25 marzo del 2017. «Questa convocazione ci riempie davvero di gioia - dicono da Tuttingioco -ci rende inoltre orgogliosi la possibilità di avere nuovamente nostri atleti ai Giochi mondiali, come accaduto all'ultima edizione del 2013 svoltasi in Corea del Sud» COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 RIPRODUZIONE RISERVATA Pag. 19 Il presidente Luca PancaLLi ha emozionato il pubblico presente al Savoia Cip protagonista assoluto Non si spegne l'eco delta terza Giornata dello Sport della Regione Molise II Cip Molise dona al Presidente Pancalli una campana forgiata nella Fonderia Marinelli di Agnone llalian ParalLjrnpk Cornmitlcc CAMPOBASSO. "Le medaglie e gli allori conquistati dai nostri atleti di punta sono importantissime e fungono anche da sprono per chi si vuole avvicinare allo sport, qualsiasi tipo di sport. Ma per comprendere quale sia la mission dello sport paralimpico vorrei raccontarvi un episodio. Qualche tempo fa all'Acqua Acetosa di Roma abbiamo organizzato un incontro con i migliori atleti in erba del tiro con l'arco. Era un bel gruppo e ad ognuno di loro abbiamo consegnato anche la maglietta della Nazionale italiana. Tutti erano accompagnati o dai propri genitori, erano tutti ragazzi disabili in carrozzina, o dai propri istruttori. Al termine del raduno ci stavamo incamminando verso l'uscita quando una ragazza che era indietro nella fila ha lasciato la mano della mamma ed ha esclamato "L'anno prossimo, però, voglio venirci da sola!". Capite bene che al di la del puro aspetto sporti- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO vo-agonistico che è assolutamente importante e fondamentale è necessario che noi attraverso lo sport r i u sciamo a far maturare e a far integrare i nostri ragazzi nella società civile e a fornirgli i mezzi per una propria emancipazione. Al di la dell'atleta dobbiamo pensare alla persona e alla messa in evidenza di tutto il suo potenziale". Cosi Luca Pancalli, Presidente na- Pag. 20 zionale del Comitato Italiano Paralimpico, ha spiegato in poche ma suggestive parole alla nutrita platea del teatro Savoia di Campobasso cosa voglia dire per un disabile avere l'opportunità concreta di praticare una disciplina sportiva. "Lo sport paralimpico con gli anni si è trasformato nel vero welfare italiano. Lo sport apporta benefici per chiunque, nessuno escluso, normodotati e diversamente abili, ma noi disabili siamo l'esempio più lampante di quanto lo sport possa abbattere i costi, per esempio, della sanità italiana. Lo sport ha per sua natura una ricaduta positiva su chi si allena giorno dopo giorno sia per ciò che concerne l'integrazione e la socializzazione sia per un approccio più positivo alla vita in tutti i sensi. Lo possono dire con cognizione di causa visto che ho un passato di pentatleta prima dell'incidente e di nuotatore paralimpico poi. Come dirigente sportivo, inoltre, non posso che spronare tutti verso questo sano ed importante obiettivo - ha rimarcato Pancalli -. Se solo si riuscisse a comprendere l'importanza dello sport, visto non solo come "una perdita di tempo" ma come una parte integrante della cultura di un popolo le cose potrebbero cambiare drasticamente. Pensate solo se in una scuola si potesse insegnare la geografia, la storia, le caratteristiche culturali di ogni epoca attraverso la storia delle Olimpiadi e paralimpiadi. Avete mai pensato che attraverso queste grandi manifestazioni sportive si può effettuare una fotografia precisa e dettagliata del momento storico di quel determinato paese in quel determinato periodo? Visto cosi lo sport acquisirebbe un significato e un'importanza diversa, più matura, più veritiera ha concluso Pancalli -". La platea del Savoia sono stati conquistati in pieno dal discorso del Presidente Pancalli che insieme al grande Andrea Lucchetta e al giornalista del TG2 Claudio Valeri hanno intavolato un dibattito altamente formativo su tematiche di estrema attualità e legate a doppio mandato allo sport come, ad esempio, la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024 o i valori profondi che si celano dietro ogni disciplina sportiva. A tarda sera, poi, si è svolta la consueta premiazione dei migliori atleti molisani che ha visto nuovamente protagonisti assoluti gli atleti paralimpici. Ad aggiudicarsi il titolo di migliore atleta paralimpica del 201 5 è stata Lorena Ziccardi titolare della Nazionale maggiore femminile di basket in carrozzina e giocatrice della Fly Sport Inail Molise Termoli nel campionato nazionale di serie B, girone D. Il momento clou, però, si è avuto quando è stato assegnato il titolo più ambito: quello dello Sportivo 2015. Ad ottenere il più importante riconoscimento del- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO la III Giornata dello Sport Regione Molise è stato Pompeo Barbieri di San Giuliano di Puglia portacolori della Hidro Sport Campobasso grazie ai due titoli italiani conqu istati proprio nell'arco del 201 5 sia nei 100 sia nei 50 stile libero. Al di la della premiazione di un atleta di razza che si può fregiare di un doppio titolo di Campione d'Italia con questo riconoscimento si è voluto dare il giusto e meritato riscontro ad un ragazzo, ad un uomo, che ha affrontato la vita come lo sport sempre a viso aperto senza avere mai paura delle difficoltà. "Il mio motto è non mollare mai! Non c'è ostacolo, sia nella vita sia nello sport, che non si possa superare. L'importante è impegnarsi al massimo e con tutto se stesso- ha dichiarato Barbieri -". Pompeo è una persona completa sotto ogni punto di vista: è un fuoriclasse nel nuoto, è uno studente universitario modello ed è impegnato in prima persona anche nel sociale dove con alcuni amici ha creato un'associazione, Pietre Vive, che raggruppa i ragazzi sopravvissuti al crollo della scuola Jovine di San Giuliano di Puglia e che si sta impegnando per aiutare chi è stato meno fortunato nella vita di tutti Pag. 21 i aiorni. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 22 BASKET IN CARROZZINA [ • Laumas battuta dal Porto Torres Laumas Gioco Porto Torres Situazione Laumas Gioco: Stravinskas 8 (4/8,0/2), Malangone 8 (2/4), Reggio 19 (9/13), Allegretti 4 (2/3), Rovina 2 (1/2), Fagioli 15 (7/15), Biazzi, ne Franchina All.Piccione. Porto Torres: Raimondi 12 (4/5,1/2), Edwards 7 (3/7), Pawelko (0/3), Scott 30 (11/20,2/2), Ruggeri 9 (2/2,1/1), Puggioni 2 (1/2), Elia, Brundu, Bates 31 (15/17), Falchi 8 (4/4). All.Cappellini. Arbìtri: Graziani di Ravenna, Patuelli di Imola Note: Parziali: 16-23,34-50,44-70. Tiri liberi: Laumas 6/9, Porto Torres 7/8. Spettatori: 100 circa RISULTATI Giulianova-Varese 59-47; Laumas-Porto Torres 56-99; Cantù-Bergamo 86-33; S.Lucia Roma-S.Stefano Marche 63-38; Sassari-Padova 75-57. CLASSIFICA S.Lucia 22; Cantù, Giulianova 18; Porto Torres 16; Varese, Sassari 12; Padova 6; Bergamo 4; S.Stefano Marche 2; Laumas 0. Roberto Lurisi Il A leggere il divario finale di 43 punti di scarto nella sfida giocata tra Laumas Gioco e Porto Torres (99-56), il commento più scontato sarebbe quello di una brutta prestazione offerta dai ragazzi di Anna Piccione. Invece non è così perché per la terza volta consecutiva i gialloblù, seppur sconfitti, hanno dimostrato di essere in crescita e di non voler concedere vita facile a nessuno. Ma se contro Giulianova e Varese la forza dell'avversario non si era alla fine espressa nel modo ottimale, questa volta alla lunga le qualità di Porto Torres e dei due stranieri Scott e Bates (61 punti in due) ha fatto la differenza. Però dopo cinque minuti una Laumas autoritaria era ancora in vantaggio (12-7) ed il sorpasso dei sardi è arrivato soltanto al 7 (14-15), con la resistenza dei parmigiani ancora forte nel secondo quarto (18-25)> © RIPRODUZIONE RISERVATA COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 23 SCUOLA MEDIA Giovanni XXIII TERRANUDVA Parcheggio disabili, un incubo! Automobilisti incivili occupano i posti riservati. Giulia: la sua esperienza MI CHIAMO GIULIA Capocci, sono nata il sette maggio 1992 e abito a Terranuova Bracciolini. Da tre anni, a causa di una malattia rara, sono costretta a muovermi con una sedia a rotelle. Prima della malattia facevo l'insegnante di tennis ed è proprio grazie al tennis che sono riuscita a rimettermi in gioco e a ricominciare a vivere normalmente. Infatti ho ripreso a fare l'attività agonistica e spero di poter partecipare alle paraolimpiadi di Rio. Ecco alcune domande che le hanno rivolto i ragazzi della 1° D Ciao Giulia, come stai? «Bene» Puoi parlarci un p o ' di te? «Tre anni fa mi hanno diagnosticato una malattia rara che ho scoperto in seguito ad un intervento chirurgico ad un ginocchio. Con il tempo ho sempre avuto più difficoltà a muovermi e dall'agosto scorso devo servirmi di una carrozzina per spostarmi». Quali sono le difficoltà che incontri quotidianamente? effettivamente ne avessi avuto bisogno». «Sono molte, in particolare perché il nostro paese non è sufficientemente attrezzato per coloro che devono muoversi in sedia a rotelle, poiché marciapiedi, negozi, edifici pubblici, stazioni ferroviarie, musei e luoghi ricreativi non hanno le strutture per rendere le barriere superabili». Cosa ci potresti suggerire per affrontare il problema del parcheggio indebito nei parcheggi per disabili? Hai mai trovato un parcheggio riservato occupato indebitamente? Ti sei mai arrabbiata per questo? «Mi è capitato spesso, ad esempio mi sono trovata a dover parcheggiare nei pressi di un centro commerciale; nell'unico parcheggio libero per disabili c'era un'auto in sosta con il motore acceso. Mi sono affiancata e ho chiesto, con gentilezza, se poteva spostare l'auto visto che non era dotata di contrassegno apposito. La risposta non è stata proprio amichevole, anzi la conducente ha voluto verificare se io «Per sensibilizzare l'opinione pubblica suggerirei a tutte le persone che si trovassero a constatare un parcheggio non autorizzato di lasciare un piccolo messaggio a mo di multa sul parabrezza dell'auto; in tal modo l'autista-pirata, forse, di fronte alle parole di un bambino piccolo o di un familiare di un disabile rifletterebbe sulla gravità del gesto che ha compiuto e inizierebbe a diventare un cittadino nel senso più proprio del termine» Iragazzi:Ciao Giulia, grazie della tua disponibilità e per averci dato una lezione di vita così importante. Noi da oggi cercheremo di porci di fronte ai problemi degli altri in modo empatico e ti promettiamo che non ci volteremo più dall'altra parte e diventeremo dei veri e propri «sceriffi della legalità». POSTI R I S E R V A T I II problema nel disegno di Elia Vannelli COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 24 Atletica Oggi nell'Aula Magna. Inizio alle 11 Torna a «Scuola con il Campione» Al Bianciardi c'è Assunta Legnante TORNA a Grosseto l'iniziativa «A scuola con il Campione Paralimpico», ideata dalla Fispes in collaborazione con l'Atletica Grosseto Banca della Maremma. Il primo appuntamento della terza edizione, che quest'anno sarà itinerante e coinvolgerà anche altre città italiane, vedrà come protagonisti due atleti, entrambi lanciatori e non vedenti (categoria FU): la campionessa mondiale e paralimpica di getto del peso Assunta Legnante insieme al primatista tricolore di peso e disco Oney Tapia. Stamani dalle 11 nell'aula magna del polo Bianciardi in piaz- za De Maria, i due azzurri racconteranno la propria esperienza ai ragazzi del capoluogo maremmano per promuovere l'atletica paralimpica in avvicinamento ai Campionati Europei in programma a Grosseto dal 10 al 16 giugno. L'incontro darà il via alla campagna A World of Athletics - Un Mondo di Atletica per il reclutamento dei volontari non solo in vista della rassegna continentale, ma anche per gli Italian Open Championships, la tappa italiana del circuito mondiale Ipc Athletics Grand Prix allo Zecchini dall'8 al 10 aprile. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 25 PROVA DI GRINTA Yìetina verso gli open Scherma Soddisfazioni per il Club «Tbb» • Lucca GRANDI soddisfazioni al Club Scherma Lucca Tbb, entrata di diritto nel panorama schermistico italiano. Luca Vietina, da poco approdato alla Tbb, ha partecipato con grinta alla gara di qualificazione zona centro ad Ariccia il 23 e 24 gennaio scorsi. Nell'assalto per i 4 Luca ha incontrato Mari, fortissimo atleta della scuola Di Ciolo, e ha perso per solo tre stoccate classificandosi sesto. Questo piazzamento porta Luca a qualificarsi per gli open nazionali di Bolzano il 26 febbraio. Nella stessa competizione gareggiava anche Sara Vietina, sorella di Luca. Fiorettista mancina, si allena con costanza e caparbietà e ad Ariccia ha dimostrato il suo valore portando avanti una gara difficile classifi- candosi 26a mancando per un soffio la qualificazione per gli open di Bolzano. Domenica scorsa invece si è svolto a Firenze il campionato regionale a squadre nella categoria ragazzi e alI tanti successi Ottimi risultati anche nella sfida regionale svoltasi a Firenze lievi: il club scherma Lucca Tbb schierava Joele Stefani, Niccolo Ricci e Andrea Guidotti che hanno disputato una gara esaltante combattendo con squadre tra le più forti d'Italia. I tre atleti ci hanno creduto fino all'ultimo fermandosi ai piedi del podio. I ragazzi hanno portato in pedana la loro passione per la scherma e la loro preparazione seguiti dal maestro Maurizio Bigagli che li ha incoraggiati per tutta la gara. PER LA categoria maschietti e giovanissimi partecipavano Tommaso Lazzarini, Mattia De Servi e Lorenzo Bertolozzi e per la spada Lucia Marraccini, Tosca Marraccini, Ginevra Sodi e Francesca Lucignani. Entrambe le squadre hanno portato avanti una bella gara. Nello stesso fine settimana il maestro Tarfano ha seguito l'atleta paralimpica Alessia Biagini a Busto Arsizio per la seconda prova nazionale valevole per le qualificazioni ai campionati italiani. Alessia non si è smentita vincendo la prova di spada e classificandosi terza in quella di fioretto. ORGOGLIO Sopra, i due fratelli Luca e Sara Vietina reduci da due ottime prestazioni COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Il Dojo Lucca nell'o&mpo nazionale: oro meritai issimo per Catasti ni Pag. 26 SPANU ALL'ALL STAR GAME Un pezzo di Sardegna vola a Padova, dove sabato si disputerà l'Ali Star Game del basket in carrozzina. Tra i convocati nel team azzurro c'è infatti il capitano della DinamoLab Claudio Spanu. Tra gli stranieri sono stati chiamati Jorge Sanchez (DinamoLab) e Matthew Scott (Gsd Porto Torres). COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 27 SPORT PARALIMPICI Moreno Pesce, impresa alla "Vertical Up" L'atleta noalese, con la gamba in fibra di carbonio, porta a termine la prova di Pinzolo »NOALE Moreno Pesce, 40 anni noalese, disabile e portacolori dell'Atletica Due Torri Noale, icona delle gare estreme in montagna, prima che simbolo di determinazione e coraggio. Nei giorni scorsi c'era anche lui tra i 400 partenti del Vertical Up Tour 2016 a Pinzolo. Dopo aver concluso le prove di Hinterstoder, Kitzbuhel e Wengen, Moreno Pesce ha "testato" la sua gamba sinistra in fibra di carbonio e titanio, e con l'aiuto di due fedeli compagne di viaggio, come le stampelle, è riuscito a compiere una importante sfida affrontando la "speed Division" assieme ai molti atleti normodotati, tra i quali alcuni quotati skyrunner come Jonathan Wyatt. «Per me era veramente una sfida» racconta Moreno Pesce, «perché si trattava di percorrere nel più breve tempo possibile 2600 metri di lunghezza con 900 metri di dislivello e una pendenza che raggiungeva il 70%. Le condizioni di innevamento del percorso erano ottime, e mi hanno permesso di affrontare nel migliore dei modi l'ostacolo dei ori- mi quattro muri. Quello più duro è stato il terzo, dove grazie al supporto delle racchette da neve con ramponi, sono riuscito a concludere la prima metà della pista in 45'. Un tempo veramente incredibile che mi ha dato coraggio e fiducia per affrontare il quarto e ultimo muro che portava alla base del traguardo. Alla fine ho chiuso in 1:26, conquistando la gioia più bella, l'abbraccio della mia famiglia e l'onore di avere una coppa tutta per me». Giancarlo Noviel lo L'atleta paralimpico noalese in azione Moreno Pesce mostra con orgoglio la coppa conquistata a Pinzolo per aver concluso una prova difficilissima IU5KET BSCOIFITUIWKU La Reyer si inchina ? L davanti allo zenit ' j , „„ •Wki COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 28 TENNISTAVOLO "Nazionale Verde" Gian Luigi Corsi (Leoni S. Marco) argento e bronzo » CAORLE La regina del "Torneo Nazionale Verde" di tennistavolo, che si è svolto a Caorle nei giorni scorsi, è la friulana Giada Rossi. La ventenne pongista di Zoppola, campionessa italiana paralimpica in carica della specialità e che rappresenterà l'Italia nel tennistavolo alle Paralimpiadi di Rio 2016 è stata assoluta protagonista della kermesse al PalaMare. L'atleta della polisportiva San Giorgio Porcia nella finale over 40 ha sconfitto per 3-1 Salliu Emli (Castel Goffredo, 11-8, 17-19, 11-7,11-5) dopo aver perso solo due set nei precedenti incontri. Le due pongiste di casa Gloria Funes di Martellago (Poi. Bissuola) e Elisa Prevedello di Mestre (Leoni di San Marco) si sono fer- rami mate ai gironi di qualificazione. Nicole Arlia del Castel Goffredo è salita sul gradino più alto del podio della top 199 battendo in finale per 3-1 Alessia Ortile (Sarmeola). Le medaglie veneziane sono tutte nel doppio. Due finite al collo di Gian Luigi Corsi (Leoni di San Marco), bronzo e argento rispettivamente nel doppio maschile e nel doppio misto. L'altra è di Davide Semenzato di Maerne (Bissuola) che in coppia Davide Lunardon (Castelfranco) ha perso la finale contro il padovano Nicolò Faverato e il veronese Jacopo Dal Colle. Nel doppio misto invece Corsi e la friulana Andrea Franz hanno dovuto fare i conti per l'oro con la famiglia triestina di papà Stefano e figlia I 11 I r - , Thomas Maschietto iti Doppio femminile, al centro le ragazze di Castel Goffredo •M Giorgia Dapretto, arrendendosi nell'ultimo set 3-2 (11-5, 2-11, 11-6,8-11,10-12). Nel singolo maschile primo classificato il pisano Luca Della Rosa che ha sconfitto nella finale tutta toscana per 3-0 (11-2, 11-9,11 -4) il lucchese Davide Laventi Radici. Tra i cinque arbitri che hanno diretto il torneo c'è anche il mestrino Renzo Bertotto di Campalto. «È andato tutto bene» dice Ronny Dorigo dei Leoni di San Marco, società organizzatrice «è stato sorprendente il numero di coppie iscritte (51 solo per 0 maschile) e i cinque arbitri sono stati fantastici. Il sesto posto della nostra squadra è positivo visto che ci siamo affacciati al tennistavolo solo dal 2011. Giada Rossi, campionessa paralimpica in azione • Singolo maschile, al centro il vincitore Luca Della Rosa Doppio maschile, con il secondo posto di Corsi COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 29 I SPORT E DISABILITA I Devicenzi e VigoM alla Baldesio per parke di 'vita da monsters' CREMONA — Andrea Devicenzi e Pierpaolo Vigolini parleranno di 'vite da monsters' presso la sala polivalente della Canottieri Baldesio. L'incontro, che si t e r r à domani alle ore 18.30, si propone come un laboratorio con gli autori che cercheranno di illustrare alcuni punti fondamentali per riuscire a conoscere i propri limiti e a superarli, sia nella vita di tutti i giorni che nello sport. Da qui la parola 'monster' che diventa acronimo di motivazione, obiettivi, nemici, stato, top, energia, ricerca e sinergia. Otto mosse per fare la differenza in cui entrano in gioco la capacità di essere motivati, la capacità di darsi obiettivi da superare o di conoscere gli imprevisti, ma anche l'abilità di raggiungere un certo stato psico-fisico senza esserne invece vittime. A condurre l'incontro saranno Pierpaolo Vigolini quale coach in Programmazione Neuro Linguistica e Andreea Devicenzi m e n t a l coach e ciclista paralimpico di Martignana (Medaglia d'argento ai Campionati Europei di Paratriathlon in Turchia). COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Andrea Devicenzi Pag. 30 SCI Buttazzoni vince il tricolore ai campionati per disabili • • Il carnico Luigino Buttazzoni ha vinto il titolo italiano dello slalom e del superG della Fisdir (federazione italiana sport disabilità intellettiva e relazionale) in palio campionati disputatisi a Chiesa Valmalenco (Sondrio). Lo stesso atleta ha messo al collo anche l'argento del gigante e il bronzo del la combinata. E da applausi sono state anche le gara dell'altro portacolori dello Sci Club Due, Giuseppe Cantoni, che ha conquistato la medaglia d'argento del superG e quella di bronzo sia del gigante che dello slalom. E un altro bel risultato dello sci alpino regionale l'ha conseguito Elena Graffi (Sella Nevea), seconda classificata nel superG FisCitdi Passo San Pellegrino (Trento), (g.m.) COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 31 P R O T A G O N I S T I / Nel cast del programma di Milly anche una campionessa paralimpica ECCO LE STELLE CHE SARANNO SULLA PISTA DI HUM Tra i concorrenti più agguerriti, Rita Pavone, Platinette e lago Garcia de II segreto X A tSti .-m? ». 'm^ rv LA REGINA Roma. Nuova sfida per Milly Cartacei (61 anni): i l suo Ballando è arrivato all'undicesima edizione. •k Cristina Z u e c h Roma, febbraio Vbf***' • C onto alla rovescia per il ritorno di Ballando con Le stelle che riaprir à le danze il 20 febbraio. Il cast sta prendendo forma. Milly Carlucci, quest'anno, ha deciso di solleticare la curiosità del pubblico, anche di quello più giovane, con alcuni indovinelli lanciati sui social network. «Sono pronta a dare il meglio di me» A scendere in pista, come annunciato dalla conduttrice nel salotto di Bruno Vespa a Porta a porta, sarà Nicole Orlando: ai mondiali sudafricani dedicati agli atleti affetti dalla sindrome di Down, la biellese ha portato a casa quattro ori e un argento. Pronta a calzare le scarpette da ballo anche Margareth Madè, attrice e modella siciliana nota per il film di Giuseppe Tornatore, Baarìa. Sulla pista se la vedrà con la biondissima Piati- ALLO A t t o r i , cantanti, e anche campioni di atletica. Ecco il cast di Ballando con le stelle, al via su Raiuno il 2 0 febbraio. Da sinistra, l'attore Landò Buzzanca ( 8 0 ) ; il modello svedese Daniel Nilsson ( 3 6 ) , il " B o n u s " del programma A v a n t i un altro!; l'attore francese Pierre Cosso ( 5 4 ) ; l'interprete siciliana Margareth Madè (33); Rita Pavone ( 7 0 ) . In seconda fila: il giornalista Salvo Sottile ( 4 3 ) ; Asia Argento ( 4 0 ) ; il conduttore Enrico Papi ( 5 0 ) ; il giovane attore Michele Morrone (25), lago Garcia de II segreto (36) e Platinette ( 6 0 ) . Nei riquadri, la campionessa paralimpica Nicole Orlando (22) e il modello Luca Sguazzini (27). Sottile e Argento sono gli unici nomi in bilico fino a l l ' u l t i m o . nette, che, pur di partecipare al talent di Milly, si è sottoposta a u n intervento chirurgico per dimagrire. A loro si aggiungono i confermati Rita Pavone e Iago Garcia. «Punto a dare il meglio di me», h a confessato Rita. Il cattivo delle fiction II segreto e Una vita, invece, vuole sfidare se stesso: «Non ho mai ballato: per sen- tirmi vivo, ho bisogno di mettermi alla prova». Confermati anche Enrico Papi, che torna in TV dopo una lunga assenza, il modello svedese Daniel Nilsson, il "Bonus" di Avanti un altro!, e un altro bello, Michele Morrone, interprete di fiction di successo come Squadra antimafia 6 e Come un delfino. Arriva direttamente dal Tempo delle mele Pierre Cosso. Infine, in bilico fino all'ultimo, il giornalista Salvo Sottile, volto di Domenica In, e l'attrice Asia Argento. Novità anche in giuria: Milly Carlucci ha anticipato l'arrivo di u n giurato in grado di tenere testa al perfido Guillermo Mariotto. Ma il cast resta protagonista. * 29 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 32 Giusy Versace e 'La mia storia incredibile' - Giusy Versace, atleta paralimpica, è protagonista della campagna 'La mia storia incredib i l e ' , nella quale racconta come la sua vita sia radicalmente cambiata d o p o aver perso entrambe le gambe in un incidente automobilistico (15 ottobre). COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 33 Corso di guide di atletica per ciechi e ipovedenti LEVERANO di Alessio QUARTA Ha riscosso un grande successo in termini di iscrizioni il primo Corso nazionale di guide sportive di atletica leggera per ciechi ed ipovedenti che verrà ospitato dall'amministrazione comunale di Leverano nella sala consiliare di via Menotti sabato e doemncia. Tante le richieste provenienti da ogni parte d'Italia, tanti gli atleti che si ritroveranno nel Comune salentino nel prossimo weekend per conoscere teoria e pratica di un ruolo sempre più significativo all'inter- Tante le iscrizioni, la manifestazione si terrà nel weekend no delle discipline paralimpiche. Il sostegno agli sportivi non vedenti o ipovedenti fino ad ora veniva affidato sostanzialmente a dei volontari, adesso invece grazie al Corso che si terrà a Leverano si potrà accedere ad un albo nazionale di guide sportive, in modo da poter coadiuvare in maniera professionale gli sportivi che hanno alcune problematiche fisiche. L'idea è nata nel 2014 dopo la prima edizione della 1 Ornila Vigne del Negramaro, manifestazione podistica che si tiene tradi- zionalmente ogni anno per le vie di Leverano, quando all' evento ha partecipato un atleta non vedente, il quale al termine della gara ha manifestato il desiderio di poter affiancare agli sportivi delle guide esperte. E così su impulso dell'assessore allo sport, Massimiliano D'Angela, la macchina organizzativa si è messa in moto per cercare di realizzare questo sogno. Sfruttando il protocollo d'intesa, firmato nel gennaio 2015 con i Comitati olimpico e paralimpico regionale, e con il sostegno della Fispes e della Fidai è stato idea- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO to il primo corso nazionale per guide sportive per l'atletica leggera. «Sono enormemente soddisfatto per il numero elevato di partecipanti che arriveranno a Leverano da ogni parte d'Italia - dice l'assessore D'Angela -. E la prima volta che si organizza un corso del genere in tutta Italia ed è il frutto di una sinergia fra istituzioni. Tutti uniti per un fine nobile perché come recita un motto tipico della podistica "quando un diversamente abile mette le scarpe da corsa ha già vinto"». Pag. 34 DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB baskin.it INDIRIZZO http://baskin.it/2016/02/02/il-baskin-presentato-a-genova/ Baskin Cremona CHI SIAMO IL BASKIN IL BASKIN IN ITALIA E OLTRE IL CONFINE IL BASKIN IN LINGUA SPAGNOLA IL PROGETTO EXSPORTABILE BASKIN: A SPORT FOR EVERYONE CALENDARIO CLASSIFICA VIDEO E FOTO BASKIN E COMUNICAZIONE IL BASKIN IN LINGUA FRANCESE RHO 5-7 GIUGNO 2015 I SITI “AMICI” DEL BASKIN ULTIMO CAMPIONATO (2014-15) CAMPIONATI 2015-2016 Il baskin presentato a Genova 2 FEBBRAIO 2016 | BASKINCREMONA Sabato 30 gennaio, nella sala Luzzati della biblioteca De Amicis di Genova si è svolto un incontro di presentazione del baskin. Nel corso dell’appuntamento il Presidente dell’Associazione Baskin Antonio Bodini ha illustrato le caratteristiche di questa disciplina, i ruoli dei giocatori e le regole generali anche con l’ausilio di filmati. Al termine della presentazione si è svolta una tavola Promo Baskin (IT) rotonda con la partecipazione di Gaetano Cuozzo presidente del Comitato regionale Liguria del Comitato Italiano Paralimpico, Francesco Langella responsabile scientifico della biblioteca De Amicis e promotrice di questo appuntamento rivolto a far nascere squadre di baskin anche a Genova e in Liguria. Promo Baskin (ENG) Il Baskin in 57 secondi Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 35 DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB baskin.it INDIRIZZO http://baskin.it/2016/02/02/il-baskin-presentato-a-genova/ Il Baskin in 57 secondi Nel foto Chiara Alberti e Antonio Bodini Articoli Recenti Il baskin presentato a Genova A Rho Come On! Could These Parents Be More Clueless? The 10 Richest Recording Artists Rho. A scuola con il Baskin: corso di formazione rivolto agli insegnanti In Veneto a Thiene One Man Decided To Explore An Empty Cabin... And Instantly... by Gravity 10 Wealthiest DJs In The World presentazione del Baskin febbraio: 2016 Share this: Twitter A Valdagno (Vi) M T W T F S S Facebook Mi piace 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Di' per primo che ti piace. 15 16 17 18 19 20 21 Articoli collegati 29 22 23 24 25 26 27 28 Concluso il corso allenatori baskin Il baskin a Floridia (Siracusa) Dailybasket intervista il Presidente dell'Associazione Baskin e l'allenatore della squadra vincitrice il campionato italiano « Jan Facebook UNCATEGORIZED E’ un SitoSolidale Rispondi Scrivi qui il tuo commento... Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 36 DATA mercoledì 3 febbraio 2016 Scrivi qui il tuo commento... SITO WEB baskin.it INDIRIZZO http://baskin.it/2016/02/02/il-baskin-presentato-a-genova/ « BLOG SU WORDPRESS.COM. IL TEMA PACHYDERM. Privacy e cookies: questo sito utilizza cookies da WordPress.com e da alcuni partner e terze parti selezionate. La policy sui cookies Accetto Iscriviti Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 37 DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB it.paperblog.com http://it.paperblog.com/linda-d-scalda-i-motori-tanti-nuovi-appuntamenti-aprono-la-stagione-artistica-2016-e-la-proiettano-verso-l-estateamphellipINDIRIZZO 3146939/ Home Proponi il tuo blog Seguici su Username Società Cultura Per Lei Sesso Cinema Cucina Password Musica Salute Libri Scienze Viaggi Media & Co ricorda Tecnologia Connettersi Curiosità Sport Lifestyle dimenticati? Lavoro Gossip Tutti i Magazine Non ancora membro? Proponi il tuo blog Magazine Musica Giochi Autori In tutti i Magazine Ricerca un articolo HOME › MUSICA Linda d scalda i motori: tanti nuovi appuntamenti aprono la stagione artistica 2016 e la proiettano verso l'estate… Creato il 02 febbraio 2016 da Pjazzanetwork 0 Tweet Mi piac Vedi articolo originale Segnala un abuso A proposito dell'autore LA COMMUNITY MUSICA L'AUTORE DEL GIORNO TOP UTENTI Pjazzanetwork lesto82 959092 pt 11934 condivision Vedi il suo profilo bassmark Vedi il suo blog 499508 pt pjazzanetwork 358110 pt I suoi ultimi articoli QUIET SONIC: "GULLIT" e' IL NUOVO SINGOLO, forte e potente come IL GRANDE CALCIATORE OLANDESE Linda d, prosegue con la sua frenetica attività canora. Il 12 febbraio 2016 Sanremo (Yacht Club) sarà ospite a Miss Chef .. poi una serie di interviste radio durante il festival. :: FESTIVAL'ART Linda dedica incessantemente la sua Arte al Sociale. In particolare sarà ospite al Festival'art al Nuovo Teatro San Paolo di Roma, sabato 20 febbraio. Festival’art è una serata in cui gli artisti decidono di donare la propria arte a favore del progresso della ricerca sulle lesioni del midollo spinale. Vertical è un’organizzazione italiana che eroga fondi alla ricerca scientifica sulla paralisi. Le persone con lesione midollare e le loro famiglie hanno diritto ad una buona qualità della vita e ad una piena inclusione sociale. La Fondazione Vertical ha come scopo primario quello di far avanzare la ricerca scientifica verso la cura della paralisi causata da traumi al midollo spinale (www.fondazione-vertical.it). Festival’art 2015, organizzato da Ritaglio StampaColantuono Ad uso Esclusivo del destinatario Rosanna e Paolo Morettini in collaborazione con US ACLI ROMA e VERTICAL per sostenere la ricerca e dare CIP WEB Il talento di Fabio Giachino in un doppio concerto al Jazz Club Ferrara Alex Lo Faro: esce Freedom (Claw Records), Fidelio vs Ibiza @ The Club, Milano: Vedi tutti Magazine Musica Agipsyinthekitchen Tutto sull'autore GugolMen 320991 pt Diventa membro I GIOCHI SU PAPERBLOG Arcade Casino' Rompicapo Pacman PacMan é un video gioco creato nel 1979 da Toru...... Gioca Nostradamus Nostradamus è un gioco " shoot them up" con una...... Gioca Magical Cat Adventure Riscopri Magical Cat Adventure, un gioco d'arcade...... Gioca Snake Snake è un videogioco presente in molti...... Gioca Scopri lo spazio giochi di Pag. 38 Magazine gioco d'arcade...... Gioca della ricerca sulle lesioni del midollo spinale. Vertical è DATA mercoledì 3 febbraio 2016 Musica un’organizzazione italiana che eroga fondi alla ricerca Snake SITO WEB it.paperblog.com Snake è un videogioco presente in scientifica sulla paralisi. Le persone con lesione midollare e le http://it.paperblog.com/linda-d-scalda-i-motori-tanti-nuovi-appuntamenti-aprono-la-stagione-artistica-2016-e-la-proiettano-verso-l-estateamphellipmolti...... Gioca INDIRIZZO 3146939/ loro famiglie hanno diritto ad una buona qualità della vita e ad Scopri lo spazio giochi di una piena inclusione sociale. La Fondazione Vertical ha come scopo primario quello di far avanzare la ricerca scientifica verso la cura della paralisi causata da traumi al midollo spinale (www.fondazione-vertical.it). Festival’art 2015, organizzato da Rosanna Colantuono e Paolo Morettini in collaborazione con US ACLI ROMA e VERTICAL per sostenere la ricerca e dare La misteriosa valigetta spazio all’arte nella sua forma più libera. nazista e dei “teschi Spettacolo di beneficenza a favore della ricerca scientifica sulle alieni” trovati nel caucaso lesioni del midollo spinale. Nuovo Teatro San Paolo Viale di San Paolo 12 - Rome, Italy Spettacolo di beneficenza a favore della ricerca scientifica sulle lesioni del midollo spinale info biglietti : [email protected] www.facebook.com/events/1524866457807760 Lui parla 9 lingue, lei 9: :: ALTRE DATE ecco l'incontro Il 18 marzo sarà a Sant’Arsenio (SA) e il 1 aprile a Potenza (Babbel) (PZ) seminario indirizzato alla cittadinanza, violenza sulle donne: dallo stalking al femminicidio . Contemporaneamente sta lavorando al nuovo singolo e videoclip che uscirà prima dell’estate. :: BIOGRAFIA Cantautrice e compositrice, frequenta l’Accademia dello Spettacolo dove studia recitazione, danza e canto. Dal 2006 al A.a.a. uteri in affitto e bambini in vendita 2008 è in tour con vari spettacoli teatrali – musical dove Linda dimostra la sua versatilità cantando e recitando. Dal 2009 inizia la sua collaborazione con il dj di fama mondiale e, attuale suo General Manager MAURIZIO VERBENI. Negli anni successivi Linda collabora con grandissimi artisti internazionali tra cui: Lee John (Imagination), Orlando Jhonson, Amber Dirks (Sister Sledge), Kurtis Blow, Damian Wild, Mj White, Eric Daniel. Pillole anticoncezionali e Michael Bolton Nel 2009 vince il premio “ALEX BARONI” con il trombosi: denunciata la Bayer brano “SE IO FOSSI”. Nello stesso anno esce il suo album “SE IO FOSSI” prodotto dalla NET’S WORK e distribuito dalla UNIVERSAL MUSIC. Nel 2012 partecipa tra le nuove proposte al “FESTIVAL DI SANREMO 2012”, con il brano “LA SCELTA” scritto da Gatto Panceri, musiche di Enzo Rossi, dove ha ricevuto il premio della critica : Rea Radio e Tv. Partecipa al tour di Radio Italia: “Area Sanremo” e, successivamente nel Radio Cuore Tour, esibendosi con Alexia, Anna Tatangelo, Amedeo Minghi e moltissimi altri. Si esibisce a Roma, a Piazza del Popolo per la “VII GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT PARALIMPICO”, organizzato dal CIP (Comitato Internazionale Paralimpico). Riceve il Premio NAPOLI CULTURAL CLASSIC come miglior cantante rivelazione. Forte e determinata, Linda ha deciso di dedicare la sua ARTE al SOCIALE, iniziando una battiglia contro il FEMMINICIDIO, che nel 2013 la vedono protagonista con il singolo “ANIMA ROTTA” che successivamente viene tradotto in spagnolo “ALMA QUEBRADA” e trasmesso nei paesi dell’America Latina. Riceve i complimenti del presidente dello Stato nel settembre 2013, invitandola a continuare la sua battaglia e ringraziandola di trasmettere con la sua voce un messaggio come “la vita è un DONO”. Linda d nel 2014 diventa testimonial della federazione nazionale di pugilato femminile e del progetto “valigia di salvataggio”, organizzato e promosso da Salvamamme ADN, con ilStampa patrocinio Camera Deputati, Roma Capitale, CONI Ritaglio Ad usodi Esclusivo del dei destinatario e altri. E’ testimonial anche dello spot “Provaci con me” di CIP WEB Pag. 39 DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB it.paperblog.com http://it.paperblog.com/linda-d-scalda-i-motori-tanti-nuovi-appuntamenti-aprono-la-stagione-artistica-2016-e-la-proiettano-verso-l-estateamphellipINDIRIZZO 3146939/ nazionale di pugilato femminile e del progetto “valigia di salvataggio”, organizzato e promosso da Salvamamme ADN, con il patrocinio di Camera dei Deputati, Roma Capitale, CONI e altri. E’ testimonial anche dello spot “Provaci con me” di Salvamamme ADN a favore della causa contro la violenza sulle donne. A giugno 2014 è ospite a diverse tappe del campionato nazionale di pugilato femminile su Rai Sport 2. A luglio 2014 partecipa a diversi eventi sulla piazza di Assisi, tra inaugurazione Palaeventi Assisi e la presentazione del libro “Il sangue delle donne”. Ospite al Sanremo Music Awards a Bisceglie ove le viene consegnato da Denny Mendez il “Premio per l'impegno sociale”. La messa in onda sarà su Rai 5 nel corso del mese di settembre 2014, un mese davvero molto impegnato per la nostra Linda. Difatti si vede ospite on air su Radio Centro Musica, ospite al “Premio della Città di L'Aquila” in diretta su Rai 2 e ospite a Lariano il 7 settembre. Il 15 ottobre 2014 per il Premio Italia Diritti Umani 2014 Linda d ha intonato senza il supporto strumentale l’inno d’Italia dedicato ai due marò italiani, Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, ed ha ricevuto una targa d'argento per la sua partecipazione all'evento dal Presidente della Free Lance International Press, Virgilio Violo. A novembre è ospite di "Comics X Africa" allo stadio di Puglianello a Benevento. A fine novembre Linda entra a far parte di Progetto Almax, che si occupa della promozione stampa in collaborazione con Michela Zanarella. E' in uscita il 27 aprile il singolo “Nuova identita'” della cantautrice Linda d, prodotto da Maurizio verbeni Edizioni Warner Chappell ,scritto da Enzo Rossi,arrangiato da A.Ghironi e M.Mangano (SBM Studio), mixato e masterizzato da L.Cherchi e M.Mangano al Black Diamond Studio .Le novita' non finiscono qui ,ad anticipare il singolo l'uscita del romanzo edito da Dvid & Matthaus Edizioni Letterarie , dove linda racconta la sua particolare esperienza di vita.E' prevista in data 14 aprile 2015 la presentazione del libro alla stampa . Il libro sara' disponibile su ordinazione in tutti i punti vendita Feltrinelli e Mondadori oltre che nelle migliori librerie :: CONTATTI Official Web Site: www.lindad.it Official fan page: www.facebook.com/LindadFanPage Prima Musica Italiana www.primamusicaitaliana.it Ufficio Stampa: Michela Zanarella in collaborazione con Progetto Almax :: BOOKING Sonomusica Management di Paolo Tonoli Phone: cell. 3358165722 - uff. 0523 978311 Mail: [email protected] Web: www.sonomusica.it Mi piace Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario Skechers 999950l Jeffrey Campbell Hogan Calzature,CIP WEB Pag. 40 DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB it.paperblog.com http://it.paperblog.com/linda-d-scalda-i-motori-tanti-nuovi-appuntamenti-aprono-la-stagione-artistica-2016-e-la-proiettano-verso-l-estateamphellipINDIRIZZO 3146939/ Skechers 999950l Bklb Bikers Fauna Smooth, Ballerine Donna vedi l'offerta Jeffrey Campbell Homg Lea Taglie Dal 37 Al 41 vedi l'offerta Hogan Calzature, Donna, Sneakers Olympia, Pelle, Bronzo vedi l'offerta Ritornare alla prima pagina di 0 commenti Ordina per Meno recenti Aggiungi un commento... Facebook Comments Plugin Possono interessarti anche questi articoli : Iraq: alla Trevi appalto diga Mosul Lo riferisce il portavoce del governo di Baghdad all'Ap Leggere il seguito Pubblicato da 3 ore, 40 minuti da Trescic LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI Life is Strange: come continuare? Speciale - PS4 Dopo una prima stagione molto amata, il rischio di ripetersi per andare sul sicuro è alto Life is Strange è andato molto bene. Leggere il seguito Pubblicato da 3 ore, 46 minuti da Intrattenimento TECNOLOGIA, VIDEOGIOCHI Ritorno alla mafia - Anteprima - PS4 In Giappone hanno avuto la demo, noi ve la raccontiamo Ryū Ga Gotoku, da noi Yakuza: per molti, e l'opinione può non essere condivisa ma di certo non ... Leggere il seguito Pubblicato da 3 ore, 46 minuti da Intrattenimento TECNOLOGIA, VIDEOGIOCHI Al via i nuovi Deals with Gold, con tante offerte legate a prodotti Electronic... E la carta di credito si incendia Una settimana frizzante quella dei nuovi Games with Gold, che partono proprio oggi con una lunga serie di offerte. Leggere il seguito Pubblicato da 3 ore, 47 minuti da Intrattenimento TECNOLOGIA, VIDEOGIOCHI Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Ghiaccio, fango e derapate - Provato Pag. 41 with Gold, che partono proprio oggi con una DATA mercoledì 3 febbraio 2016 lunga serie di offerte. Leggere il seguito SITO WEB it.paperblog.com Pubblicato da 3 ore, 47 minuti da Intrattenimento http://it.paperblog.com/linda-d-scalda-i-motori-tanti-nuovi-appuntamenti-aprono-la-stagione-artistica-2016-e-la-proiettano-verso-l-estateamphellipTECNOLOGIA, VIDEOGIOCHI INDIRIZZO 3146939/ Ghiaccio, fango e derapate - Provato - PS4 Dirt Rally arriva su console e noi lo abbiamo provato in anteprima! Arrivato a sorpresa su PC ad aprile dell'anno scorso e costantemente migliorato nel tempo,... Leggere il seguito Pubblicato da 3 ore, 47 minuti da Intrattenimento TECNOLOGIA, VIDEOGIOCHI Appuntamento dalle 14 per il Pranzo con Dark Souls: Pepare to Die Edition! -... Il #RoadToDarkSouls3 continua inesorabile: Matteo e Antonio giocano per 2 ore al primo Dark Souls su PC! Matteo e Antonio sono ancora pronti ad affrontare i... Leggere il seguito Pubblicato da 3 ore, 47 minuti da Intrattenimento TECNOLOGIA, VIDEOGIOCHI Homefront: The Revolution avrà microtransazioni ma DLC gratuiti Notizia - PC Non sarà "pay to win" Una situazione strana quella di Homefront: The Revolution, in base a quanto riferito recentemente dagli sviluppatori: a quanto pare il... Leggere il seguito Pubblicato da 3 ore, 47 minuti da Intrattenimento TECNOLOGIA, VIDEOGIOCHI Home Presentazione Rassegna stampa Contatti Lavora con noi Condizioni d'uso Informazioni azienda F.A.Q. Proponi il tuo blog Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 42 DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB news.superscommesse.it INDIRIZZO http://news.superscommesse.it/altri-sport/2016/02/studio-e-sport-programma-del-miur-per-agevolare-i-giovani-atleti-144086/ HOT Sassuolo Roma CALCIO » Juventus Genoa Lazio Napoli CALCIOMERCATO Palermo Milan LIVE MOTORI » Inter Bayern BASKET » NBA MotoGP CICLISMO » Scrivi per SuperNews PIÙ SPORT » Studio e sport, programma del MIUR per agevolare i giovani atleti Posted on Feb 2 2016 - 10:10pm by Giacomo Garbisa SPECIALI Accedi INTERVISTE Top News di oggi Bayern Monaco: c’è una spia nello spogliatoio. E Vidal ci ricasca… Risultato finale Sassuolo-Roma: Salah ed El Shaarawy lanciano i giallorossi al quarto posto Sassuolo-Roma: le ultimissime dal campo Probabili formazioni Palermo Milan e dove vedere la partita in diretta Arrigo Sacchi fa il punto su Milan e Inter dopo il derby Test Sepang MotoGP: la Yamaha fa paura Test MotoGP, Jorge Lorenzo avvisa i rivali: “Sono più forte dell’anno scorso” Lettera di Quagliarella ai tifosi del Toro : “Ieri in Sisport ho pianto” Test MotoGP, Day2: Primo Petrucci, paura per Baz MotoGP, Ducati sorride con Casey Stoner (fonte MIUR) Studiare e praticare sport ad alto livello, il modello americano resta lontano anni luce ma il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) prova a incentivare il connubio studio e sport lanciando un programma sperimentale che concili la vita da studente con quella di atleta. Studio e sport, il programma del MIUR si rivolge ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado che praticano attività sportiva di alto livello : l’obiettivo è consentire ai giovani di inseguire il loro sogno senza dover rinunciare allo studio. Si parte inizialmente con 1.342 studenti appartenenti alle categorie giovanili Allievi e Primavera della Lega Serie A , di cui 326 con contratto professionistico e 13 già esordienti nel massimo campionato. Per loro niente più lezioni perse a causa di gare e allenamenti: grazie a soluzioni didattiche ad hoc e all’uso della tecnologia potranno infatti stare al passo con la loro classe. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Il programma, in attuazione di quanto previsto dalla legge “Buona Scuola” in materia di diritto allo studio Extracalcio Test Sepang MotoGP: la Yamaha fa paura Test MotoGP, Jorge Lorenzo avvisa i rivali: “Sono più forte dell’anno scorso” Test MotoGP, Day2: Primo Petrucci, paura per Baz MotoGP, Ducati sorride con Casey Stoner MotoGP, Valentino Rossi contento della seconda giornata di test Pag. 43 sport lanciando un programma sperimentale che concili la vita da studente con quella di atleta. Test MotoGP, Jorge Lorenzo avvisa i rivali: “Sono più forte dell’anno scorso” DATA mercoledì 3 febbraio 2016 Studio e sport, il programma del MIUR si rivolge ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado che SITO WEB news.superscommesse.it Test MotoGP, Day2: Primo Petrucci, praticano attività sportiva di alto livello : l’obiettivo è consentire ai giovani di inseguire il loro sogno paura per Baz INDIRIZZO http://news.superscommesse.it/altri-sport/2016/02/studio-e-sport-programma-del-miur-per-agevolare-i-giovani-atleti-144086/ senza dover rinunciare allo studio. Si parte inizialmente con 1.342 studenti appartenenti alle categorie giovanili Allievi e Primavera della Lega Serie A , di cui 326 con contratto professionistico e 13 già esordienti nel massimo campionato. Per loro niente più lezioni perse a causa di gare e allenamenti: grazie a soluzioni didattiche ad hoc e all’uso della tecnologia potranno infatti stare al passo con la loro classe. Il programma, in attuazione di quanto previsto dalla legge “Buona Scuola” in materia di diritto allo studio degli studentiatleti, è realizzato dal MIUR in collaborazione con il CONI, il CIP (Comitato italiano paralimpico) e la Lega Serie A. L’iniziativa è stata presentata dal ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, dal sottosegretario Gabriele Toccafondi , dal presidente della Lega Serie A Maurizio Beretta e dal presidente del CONI Giovanni Malagò. A portare la propria testimonianza di studenti-atleti sono stati il portiere della Juventus Emil Audero, che frequenta l’ultimo anno di Liceo scientifico («Le lunghe assenze mi penalizzano più di ogni altra cosa» ha raccontato l’estremo difensore spesso al seguito dei bianconeri di Massimiliano Allegri) e il centrocampista della Lazio e della Nazionale Under 21 Danilo Cataldi , che ha lasciato la scuola al terzo anno del Liceo scientifico («Nell’affrontare i due impegni, sport e scuola, le problematiche erano tante. Ora spero di riprendere e finire gli studi grazie a questo programma»). Ma non solo calcio. A raccontare la propria esperienza anche la campionessa di nuoto Simona Quadarella (oro ai Giochi olimpici giovanili; doppio oro agli Europei Juniores; oro e argento ai Mondiali Juniores), al quarto anno del Liceo scientifico («Difficile rimanere concentrati in classe e poi fare gli allenamenti, magari in vista di una gara»). Tra i testimonial del programma studio e sport del MIUR anche Andrea Lucchetta , il campione mondiale di pallavolo che è riuscito a diplomarsi ma «mai a laurearmi in Ingegneria elettronica come avrei voluto». MotoGP, Ducati sorride con Casey Stoner MotoGP, Valentino Rossi contento della seconda giornata di test Nel concreto gli studentiatleti non avranno “sconti” sui programmi di studio, che saranno uguali a quelli dei loro compagni, ma potranno seguire le lezioni tramite una piattaforma web conciliandole con gli impegni sportivi; sempre attraverso questa piattaforma potranno dialogare e interagire con i docenti o con i compagni e avranno a disposizione tutti i materiali didattici. Ad affiancare ciascuno studente ci saranno poi due tutor : uno scolastico e uno sportivo. Le attività di elearning (documentate e certificate dal Consiglio di classe) potranno essere equiparate ai fini della valutazione a quelle svolte in presenza per una quota massima del 25% del monte orario annuale. Le verifiche, sia orali che scritte, valide anche ai fini della ammissione alla classe successiva, non potranno essere effettuate tramite la piattaforma digitale. Notizie sul tema WWE Raw 1 febbraio: Brock Lesnar domina la puntata Surf, l’italiana Marta Maggetti alla conquista del Mondo Ginnastica artistica nel 2016: cosa vedremo? Ippica: asta Arqana, venduti tre italiani Vela: il calendario di tutti gli eventi del 2016 organizzati dallo Yatch Club Italiano Mi piace 1 1 1 1 2 Shares 0 commenti Ordina per Meno recenti Aggiungi un commento... Facebook Comments Plugin Media & Press Iniziative Editoriali Team di Redazione Borsa di studio Link utili Social Basket Cup Condizioni generali A Better Life Radio italiane Informativa Privacy Social Pro League Per le ultimissime seguici su News Superscommesse è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 229/2013 del 09-10-2013 di proprietà ASAP ITALIA SRL Via Coletti 2, 00191 Roma - P.Iva 10856401004 - Tutti i diritti riservati Come contattarci Per inviare foto e video Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 44 Condizioni generali A Better Life Radio italiane presso il Tribunale di Roma, n. DATA mercoledì 3 febbraio 2016 229/2013 del 09-10-2013 di Informativa Privacy Social Pro League proprietà ASAP ITALIA SRL Via SITO WEB news.superscommesse.it Coletti 2, 00191 Roma - P.Iva Come contattarci INDIRIZZO http://news.superscommesse.it/altri-sport/2016/02/studio-e-sport-programma-del-miur-per-agevolare-i-giovani-atleti-144086/ 10856401004 - Tutti i diritti riservati Per inviare foto e video Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 45 DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB www.ilnumero1.it INDIRIZZO http://www.ilnumero1.it/studenti-e-atleti-progetto-scuola/ IL NUMERO 1 un mondo di portieri e del suo allenatore ARTICOLO Studenti e atleti, progetto scuola: Emil Audero e Danilo Cataldi testimonial 2 Hours Ago Pubblichiamo un interessante articolo pubblicato sul giornale “Il Corriere della sera” e redatto dalla giornalista Claudia Voltattorni Al via il congresso del MIUR Con il coni, il Cip E la lega di serie A per gli studenti impegnati in attività sportive a livello agonistico: lezione a distanza e tutor il contro l’abbandono scolastico. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 46 tutor il contro l’abbandono scolastico. DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB www.ilnumero1.it INDIRIZZO http://www.ilnumero1.it/studenti-e-atleti-progetto-scuola/ Sorride timido lo juventino Emil Audero, portiere della primavera: “mettersi a studiare tra un allenamento e l’altro è un grande sforzo e a volte la voglia scarseggia“. Lui è al quinto anno del liceo scienti co della Juventus a Vinovo. A giugno avrà la maturità. Confessa di averlo lasciato lo scienti co invece Danilo Cataldi, centrocampista di Lazio primavera e under 21: “non riuscivo a studiare, gli allenamenti erano sempre più intensi. Ma oggi me ne pento: se dovessi parlare in conferenza stampa, non potrei farlo in inglese…“. Pensa a ragazzi come Danilo, il ministero dell’istruzione con il progetto sperimentale triennale della scuola per gli studenti-atleti in collaborazione con il Coni, il comitato italiano paralimpico e la lega serie A. Perché troppi ragazzi delle superiori impegnati in attività sportive a livello agonistico, spiega il sottosegretario Gabriele Toccafondi, “ad un certo punto abbandonano la scuola: ma nel 90% dei casi lo sport non diventerà l’attività principale nella vita, è bene quindi che l’istruzione non si è abbandonata dai ragazzi“. Ecco quindi un percorso per loro con il 25% delle lezioni in e-learning (a distanza), un prof tutor (scelto dalla scuola) che aiuta lo studente a non rimanere indietro, e un tutor sportivo (scelto dalla società sportiva) che si occupa di lui quando è via da scuola. Ma la scuola, sottolinea Toccafondi “è scuola a tutti gli e etti, non sarà un diplomi cio “. Per ora il progetto è solo per i giovani calciatori della Serie A, ma dal 2017 sarà esteso agli studentiatleti di tutte le discipline. “E’ molto importante dare a questi ragazzi la possibilità di completare gli studi – dice il presidente del coni Giovanni Malagò – per garantire loro un futuro quando interromperanno l’attività agonistica: questi atleti non sempre hanno la certezza di avere una tranquillità lavorativa ed economica”. Lo sport, dice la ministra Stefania Giannini “Deve diventare una componente strutturale della nostra formazione con questa iniziativa abbiamo messo un primo mattoncino”. Distance Learning Study Top UK University Quali cations. No Deposit. Easy Payment Options! Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 47 Top UK University Quali cations. No Deposit. Easy Payment Options! DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB www.ilnumero1.it INDIRIZZO http://www.ilnumero1.it/studenti-e-atleti-progetto-scuola/ Tweet Segui Dino Amenduni @doonie 19h Le 10 competenze più utili nel 2015 e nel 2020, dati del World Economic Forum. (via @ChiaraBottini) pic.twitter.com/j2ets6MBcf Ritwittato da Claudia Voltattorni Espandi Radio Radicale @RadioRadicale Twitta a @clavolt Condividi: Facebook Twitter LinkedIn 1 E-mail Stampa Correlati Emil Audero Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 48 Emil Audero DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB www.ilnumero1.it INDIRIZZO http://www.ilnumero1.it/studenti-e-atleti-progetto-scuola/ INTERVISTA A FRANCESCO FARIOLI, ASPIRE ACADEMY 0 comments Occorre aver fatto il login per inviare un commento Parla con Claudio Filippi Iscriviti, riceverai i nuovi articoli Inserisci la tua e-mail: ISCRIVITI Servizio da FeedBurner Miglior sito scommesse Visita la nostre pagine sui social network!! Accedi al menù tramite il pulsante in alto a sinistra, troverai i link di riferimento. Built with WordPress | Theme: Eighties by Kopepasah. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 49 Built with WordPress | Theme: Eighties by Kopepasah. DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB www.ilnumero1.it INDIRIZZO http://www.ilnumero1.it/studenti-e-atleti-progetto-scuola/ I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni Accetta Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 50 DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB www.scuolainforma.it INDIRIZZO http://www.scuolainforma.it/portale/2016/02/03/scuola-essere-studenti-e-atleti-il-nuovo-programma-sperimentale-del-miur.html BREAKING NEWS HOME L’Unicobas di da. Il Dirigente è costretto a tornare sui suoi passi. 1 febbraio 2016 CHI SIAMO NEWS SEZIONI RUBRICHE RSS CONTATTI 10 STAFF PICKS Facebook Scuola, essere studenti e atleti: il nuovo programma sperimentale del Miur SCUOLA 3 febbraio 2016 Claudia Scalia 0 #Comunicati stampa 13 #Miur 24 #Studenti 2 Dopo il mobility manager e gli studiosi dei Big Data, arrivs la nuova iniziativa del Miur: un programma sperimentale che permetta agli studenti di conciliare la loro vita con quella da atleti. Il programma è rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado che praticano attività sportiva di alto livello e ha l’obiettivo di consentire a questi giovani di inseguire il loro sogno senza dover rinunciare allo studio. Studenti e atleti, il programma Miur per la scuola Il comunicato stampa del Miur sugli studenti atleti dice quanto segue: POPULAR RECENTI COMMENTI Nuova nota Miur su ambiti territoriali 2016: le novità sui criteri HOT BREAKING NEWS Gen 28, 2016 0 “Si parte con 1.342 studenti appartenenti alle categorie giovanili Allievi e Primavera della Lega Serie A, di cui 326 con contratto professionistico e 13 già esordienti nel massimo campionato. Per loro niente più lezioni perse a causa di gare e allenamenti. Grazie a soluzioni didattiche ad hoc e all’uso della tecnologia, potranno stare al passo con la loro classe. Blocchiamo il concorso! HOT BREAKING NEWS Gen 30, 2016 3 Il Programma, presentato oggi, attua quanto previsto dalla legge ‘Buona Scuola’ (articolo1, comma 7) in materia di diritto allo studio degli studenti-atleti. È realizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Coni, il Cip (Comitato italiano paralimpico) e con la Lega Serie A. L’iniziativa è stata presentata dal Ministro Gli Insegnanti Voteranno NO al Referendum Costituzionale antidemocratico HOT dell’Istruzione Stefania Giannini, dal Sottosegretario Gabriele Toccafondi, dal Presidente della POLITICA Lega Serie A Maurizio Beretta e dal Presidente del Coni Giovanni Malagò. Hanno portato la loro Gen 28, 2016 0 testimonianza alcuni giovani atleti: il portiere della Juventus, Emil Audero, che frequenta l’ultimo anno di Liceo scienti co (“Le lunghe assenze mi penalizzano più di ogni altra cosa”, ha raccontato, riferendosi alle continue trasferte con la squadra); il centrocampista della Lazio e Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario della nazionale italiana under 21, Danilo Cataldi, che ha lasciato la scuola al terzo anno del Liceo CIP WEB scienti co (“Nell’a rontare i due impegni, sport e scuola, le problematiche erano tante. Ora spero Appalti pulizia aule: la nostra inchiesta HOT LE NOSTRE INCHIESTE Gen 30, 2016 1 Pag. 51 Costituzionale antidemocratico HOT paralimpico) e con la Lega Serie A. L’iniziativa è stata presentata dal Ministro DATA mercoledì 3 febbraio 2016 POLITICA dell’Istruzione Stefania Giannini, dal Sottosegretario Gabriele Toccafondi, dal Presidente della SITO WEB www.scuolainforma.it Gen 28, 2016 Lega Serie A Maurizio Beretta e dal Presidente del Coni Giovanni Malagò. Hanno portato la loro INDIRIZZO http://www.scuolainforma.it/portale/2016/02/03/scuola-essere-studenti-e-atleti-il-nuovo-programma-sperimentale-del-miur.html testimonianza alcuni giovani atleti: il portiere della Juventus, Emil Audero, che frequenta l’ultimo anno di Liceo scienti co (“Le lunghe assenze mi penalizzano più di ogni altra cosa”, ha 0 Appalti pulizia aule: la nostra inchiesta HOT raccontato, riferendosi alle continue trasferte con la squadra); il centrocampista della Lazio e della nazionale italiana under 21, Danilo Cataldi, che ha lasciato la scuola al terzo anno del Liceo LE NOSTRE INCHIESTE scienti co (“Nell’a rontare i due impegni, sport e scuola, le problematiche erano tante. Ora spero Gen 30, 2016 1 di riprendere e nire gli studi grazie a questo Programma”); la campionessa di nuotoSimona Quadarella, al IV anno del Liceo scienti co (“Di cile rimanere concentrati in classe e poi fare gli Concorso ’16, Cisl: Corso preparazione iscritti HOT allenamenti, magari in vista di una gara”). Tra i testimonial d’eccezione anche Andrea Lucchetta, il campione mondiale di pallavolo, che è riuscito a diplomarsi, ma, ha raccontato, “non sono riuscito SINDACATI a laurearmi in Ingegneria elettronica come avrei voluto. A tutti dico di non arrendersi mai. Bisogna Gen 31, 2016 1 trovare sempre gli spazi. La scuola ti forma”. Informativa concorso docenti 2016: la Gilda fa il resoconto dell’incontro al Miur “La nostra volontà – ha spiegato il Ministro Stefania Giannini – è di far sì che lo sport diventi una componente fondamentale, strutturale, della nostra formazione e della formazione che la scuola dà ai nostri studenti. Con questa iniziativa abbiamo messo un primo mattoncino per costruire un edi cio che sono convinta porterà un grande risultato. Un cambiamento culturale che era SINDACATI necessario e che ci riconsegnerà una competitività sul piano internazionale, anche in questo Feb 1, 2016 0 settore”. “Scuola e sport agonistico possono non essere in contrasto. Chi ha una dote e tanta volontà deve MEDIA PARTNER poter fare scuola no in fondo. Nel 90% dei casi lo sport che si pratica anche a livello agonistico da giovani non diventerà l’attività principale nella vita, è bene quindi che l’istruzione non sia abbandonata dai ragazzi. Con questa sperimentazione – ha spiegato il Sottosegretario Gabriele Toccafondi – vogliamo o rire la possibilità agli studenti-atleti di portare avanti una carriera da professionisti ed allo stesso tempo vogliamo abbattere l’alto tasso di dispersione scolastica che colpisce gli studenti che praticano sport ad alto livello. Per la prima volta il sistema nazionale d’istruzione si occupa, con un’azione concreta ed innovativa, di sostenere il percorso scolastico di questi ragazzi, un obiettivo importante che compariva come uno degli aspetti quali canti della ‘Buona Scuola’”. “Dare a questi giovani la possibilità di proseguire e completare gli studi è molto importante – ha dichiarato il Presidente del Coni, Giovanni Malagò -anche per garantire loro un futuro quando SIAMO ANCHE SU FACEBOOK interromperanno l’attività agonistica, perché sappiamo che anche dopo aver ottenuto la massima consacrazione sportiva, questi atleti non sempre hanno la certezza di avere una tranquillità Scuolainforma lavorativa ed economica. Ecco dunque che questo programma diventa fondamentale e Mi piace questa Pagina dobbiamo già immaginare di ampliarlo a livello universitario. Questo anche perché al giorno d’oggi si creano nuove opportunità lavorative all’interno dell’ordinamento sportivo. Con questo progetto ci mettiamo al passo coi tempi, è un segnale di civiltà che prepara una categoria no a 6 Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici poco tempo fa totalmente spiazzata di fronte alle di coltà lavorative che gli sportivi devono a rontare nel momento in cui interrompono l’attività sportiva”. “La Lega Serie A è orgogliosa di intraprendere, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il Coni e con il Cip, questo ambizioso progetto dal forte ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER impatto sociale, volto alla sperimentazione di percorsi didattici innovativi – ha dichiarato il Presidente della Lega Serie A Maurizio Beretta -. L’obiettivo è quello di aiutare i giovani atleti Nome delle nostre Società a conciliare gli impegni scolastici con quelli sportivi ottimizzando i tempi, sfruttando appieno tutte le loro potenzialità, intellettuali e calcistiche, e riducendo il più possibile il loro abbandono scolastico”. Cognome La sperimentazione ha una durata triennale. In questa prima fase coinvolgerà gli studenti coinvolti nelle attività della Lega Serie A. Dal prossimo anno scolastico sarà estesa agli studenti-atleti di tutte le discipline sportive. Si tratta di ragazzi che per il loro impegno sportivo-agonistico si vedono spesso costretti ad uscire dal sistema di istruzione e che, ora, invece, potranno scegliere Email * di usufruire di percorsi personalizzati e completare il ciclo di studi. Nel concreto: gli studenti-atleti non avranno “sconti” sui programmi di studio, che saranno uguali Iscriviti a quelli dei loro compagni, ma potranno seguire le lezioni tramite una piattaforma web conciliandole con gli impegni sportivi; sempre attraverso questa piattaforma potranno dialogare e interagire con i docenti o con i compagni e avranno a disposizione tutti i materiali didattici. Ad a Stampa ancareAd ciascuno studente ci saranno due tutor: uno scolastico e uno sportivo. Le attività di Ritaglio uso Esclusivo del destinatario e-learning (documentate e certi cate dal Consiglio di classe) potranno essere equiparate ai ni CIP WEB della valutazione a quelle svolte in presenza, per una quota massima del 25% del monte orario UTENTI ONLINE 6 utenti In linea Pag. 52 Nel concreto: gli studenti-atleti non avranno “sconti” sui programmi di studio, che saranno uguali Iscriviti DATA a quelli deimercoledì 3 febbraio 2016 loro compagni, ma potranno seguire le lezioni tramite una piattaforma web SITO WEB www.scuolainforma.it conciliandole con gli impegni sportivi; sempre attraverso questa piattaforma potranno dialogare UTENTI ONLINE INDIRIZZO e interagirehttp://www.scuolainforma.it/portale/2016/02/03/scuola-essere-studenti-e-atleti-il-nuovo-programma-sperimentale-del-miur.html con i docenti o con i compagni e avranno a disposizione tutti i materiali didattici. Ad a ancare ciascuno studente ci saranno due tutor: uno scolastico e uno sportivo. Le attività di 6 utenti In linea e-learning (documentate e certi cate dal Consiglio di classe) potranno essere equiparate ai ni della valutazione a quelle svolte in presenza, per una quota massima del 25% del monte orario annuale. Le veri che, sia orali che scritte, valide anche ai ni della ammissione alla classe successiva, non potranno essere e ettuate tramite la piattaforma digitale.” Il link alla galleria fotogra ca Ti potrebbe interessare sponsor Diventa un Trader online. Iscriviti per ricevere il nostro ebook gratuito. (keystock.com) sponsor Stanno o rendo all'asta iPad a prezzi pazzeschi, come 18€. Abbiamo testato… (rivistadelcosumatoreonl… sponsor sponsor Sara:Ho perso 38Kg in soli 2 mesi,leggi il mio BLOG e vedi le FOTO.Scopri come.. Angelina ha appena compiuto 40 anni e perso 16kg e racconta come ha fatto (famous- (wiltu.com) stars.info) Articoli correlati Scuola 6/1, PNSD: pronti a debuttare oltre 8mila A... Le FAQ Miur sul TFR: i chiarimenti sulla nuova ges... Scuola, riforma classi di concorso: ‘passo d... Cgil Scuola 18/01: Pantaleo ordina al Miur di abol... 0 40 0 0 0 Twitter Share Pin Share +1 ABOUT AUTHOR Claudia Scalia AGGIUNGI UN COMMENTO No comments so far. Be rst to leave comment below. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Il tuo commento Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 53 DATA mercoledì 3 febbraio 2016 Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * SITO WEB www.scuolainforma.it INDIRIZZO http://www.scuolainforma.it/portale/2016/02/03/scuola-essere-studenti-e-atleti-il-nuovo-programma-sperimentale-del-miur.html Il tuo commento PUBBLICA COMMENTO Your name * E-mail address * NOTIZIE RECENTI View all Scuola, essere studenti e atleti: il nuovo programma sperimentale del Miur SCUOLA Feb 3, 2016 0 Scuola e disabilità: allarme sul sostegno negato BREAKING NEWS Feb 2, 2016 0 UNICOBAS SCUOLA: dalle parole ai fatti. Così come promesso, parte la stagione dei ricorsi anti legge 107. BREAKING NEWS Feb 2, 2016 0 Website COMMENTI CREDITS Claudia Scalia su Scuola, legge 107/2015: i ricorsi che ATA e docenti possono presentare Scuolainforma.it il - Portale di informazione per gli operatori della Scuola Luigia su Scuola, legge 107/2015: i ricorsi che ATA e docenti possono presentare La redazione di Scuolainforma è costituita prevalentemente da insegnanti della Scuola media e superiore. Il portale è stato pensato ed ideato per agevolare tutti i lavoratori e gli operatori della scuola, o rendo, al suo interno, una varietà di informazioni in tempo reale direttamente dai maggiori e più importanti siti tematici del mondo scolastico, oltre a migliaia di fonti di informazione reperibili attraverso gli RSS (Really Simple Syndication). Claudia Scalia su Scuola, domanda per assistenti di lingua italiana all’estero a.s. 2016/17, posti e scadenza Laura Folli su Scuola, domanda per assistenti di lingua italiana all’estero a.s. 2016/17, posti e scadenza Laura Folli su Scuola, domanda per assistenti di lingua italiana all’estero a.s. 2016/17, posti e scadenza Marco su Concorso ’16, Cisl: Corso preparazione iscritti Cosimo su Blocchiamo il concorso! Criistiana su Blocchiamo il concorso! Sindacati scuola: la ne della ‘coerenza’ e l’inizio dell’introito musto Aniello su Appalti pulizia aule: la nostra inchiesta Copyright Scuolainforma 2016. Tutti i Diritti sono riservati. Loredana Telese su Blocchiamo il concorso! BREAKING NEWS Feb 2, 2016 0 Copyright Scuolainforma 2016. Tutti i Diritti sono riservati. P. IVA 03530440878 Contatti ● Disclaimer ● Privacy ● WebMail ● Area Riservata ● Continuando a navigare accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Accetto Informazioni Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 54 DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB www.acmilan.com INDIRIZZO http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/91362 La navigazione di questo sito comporta l'installazione di cookie tecnici ad opera anche di "terze parti". APPROFONDISCI. SITO ACCESSIBILE NEWS HOMEPAGE SQUADRE CALCIATORI SPONSOR STAGIONE 15/16 CONTATTI ARCHIVIO F.A.Q. MOBILE STADIO BIGLIETTI Ok Language Italiano E-SHOP SOCIETÀ CASA MILAN MILAN JUNIOR LOGIN COMMUNITY PRESS Sei in: Home » News » Breaking News < Breaking News ARCHIVIO BREAKING NEWS 3/02/2016 12:52 PHOTOGALLERY MILAN CHANNEL MILAN TIME FORZA MILAN AC MILAN, SETTORE GIOVANILE: #LABUONASCUOLA PROGETTO OK Share Mi piace 0 Tweet 0 MILANO Studenti e atleti al tempo stesso? Con #LaBuonaScuola si può! La stessa Lega Serie A si è detta orgogliosa di intraprendere, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il Coni e con il Cip, questo ambizioso progetto che ha come obiettivo quello di aiutare i giovani atleti delle nostre Società a conciliare gli impegni scolastici con quelli sportivi ottimizzando i tempi, sfruttando appieno tutte le loro potenzialità, intellettuali e calcistiche, e riducendo il più possibile il loro abbandono scolastico. La sperimentazione ha una durata triennale. In questa prima fase coinvolgerà gli studenti coinvolti nelle attività della Lega Serie A. Dal prossimo anno scolastico sarà estesa agli studentiatleti di tutte le discipline sportive. Nel concreto: gli studentiatleti non avranno “sconti” sui programmi di studio, che saranno uguali a quelli dei loro compagni, ma potranno seguire le lezioni tramite una piattaforma web conciliandole con gli impegni sportivi; sempre tramite questa piattaforma potranno dialogare e interagire con i docenti o con i compagni e avranno a disposizione tutti i materiali didattici. Ad affiancare ciascuno studente ci saranno due tutor: uno scolastico e uno sportivo: così conciliare la vita da studenti con quella da atleti diventa finalmente possibile. È stato presentato al Miur questo Programma rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado che praticano attività sportiva di alto livello. Obiettivo: consentire a questi giovani di inseguire il loro sogno senza dover rinunciare allo studio. Si parte con 1.342 studenti appartenenti alle categorie giovanili Allievi e Primavera della Lega Serie A, di cui 326 con contratto professionistico e 13 già esordienti nel massimo campionato. Per loro niente più lezioni perse a causa di gare e allenamenti. Grazie a soluzioni didattiche ad hoc e all’uso della tecnologia, potranno stare al passo con la loro classe. Il Programma è realizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Coni, il Cip (Comitato italiano paralimpico) e con la Lega Serie A. L’iniziativa è stata presentata dal Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, dal Sottosegretario Gabriele Toccafondi, dal Presidente della Lega Serie A Maurizio Beretta e dal Presidente del Coni Giovanni Malagò. Hanno portato la loro testimonianza alcuni giovani atleti e testimonial sportivi. L'adesione del Settore Giovanile del Milan al progetto è stata seguita e rappresentata da Francesca Luiso. DNA MILAN Biglietti Trasferta Milanello Mexes Casa Milan Barbara Berlusconi De Sciglio San Siro Supercoppa Campionato Shop Primavera Abate Menez Milan Junior Berlusconi Community Fondazione Milan Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 55 DNA MILAN DATA Biglietti mercoledì 3 febbraio 2016 Trasferta Milanello Mexes Casa Milan Barbara Berlusconi De Sciglio San Siro Supercoppa Campionato SITO WEB www.acmilan.com Shop Primavera Abate Menez Milan Junior Berlusconi Community Fondazione Milan INDIRIZZO http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/91362 Top Sponsor Premium Sponsor SOCIETÀ STADIO MILAN JUNIOR Storia Cariche Sociali Organigramma Palmares Codice Etico Fondazione Milan Milanello Milan Lab Bilancio San Siro (info) Indicazioni e accesso Ospitalità Regolamenti e Normative Milan Junior Camp Scuola Calcio Milan e gli oratori Official Partner STAGIONE 2015/16 Serie A Calendario Prossima partita Ultima partita Classifica Suppliers SHOP NEWS BIGLIETTI EXPO 2015 Milan Mega Store Casa Milan Store San Siro Store E-Shop Archivio Breaking News Photogallery Milan Channel Milan Time Forza Milan Abbonamenti Biglietteria Online Informazioni Biglietti Cambio nominativo Accrediti sportivi Accrediti disabili Accrediti CONI-FIGC Milan Expo Soccer Milan Expo Exhibits Milan Expo with Kids Milan Expo Meals TIM Cup Calendario Amichevoli e Tornei Calendario Copyright © 2010 ACMilan.com. Tutti i diritti riservati. Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma. Partita IVA: 01073200154 Powered by Note Legali | Brand protection Per maggiori informazioni 02 62284545 Informativa privacy call center Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 56 DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB accessibile.acmilan.com INDIRIZZO http://accessibile.acmilan.com/accessibile/news/91362 Sei in: Versione Navigabile Home » Dettaglio news selezionata (1) Accedi AC MILAN, SETTORE GIOVANILE: #LaBuonaScuola PROGETTO OK Stagione (2) Le Partite 3 February 2016 ore 12:52 (3) La Rosa Ufficiale MILANO ‐ Studenti e atleti al tempo stesso? Con #LaBuonaScuola si può! La stessa Lega Serie A si è detta orgogliosa di intraprendere, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il Coni e con il Cip, questo ambizioso progetto che ha come obiettivo quello di aiutare i giovani atleti delle nostre Società a conciliare gli impegni scolastici con quelli sportivi ottimizzando i tempi, sfruttando appieno tutte le loro potenzialità, intellettuali e calcistiche, e riducendo il più possibile il loro abbandono scolastico. (4) Lo Staff Tecnico Tutto di Noi (5) La Società (6) La storia La sperimentazione ha una durata triennale. In questa prima fase coinvolgerà gli studenti coinvolti nelle attività della Lega Serie A. Dal prossimo anno scolastico sarà estesa agli studenti-atleti di tutte le discipline sportive. Nel concreto: gli studentiatleti non avranno “sconti” sui programmi di studio, che saranno uguali a quelli dei loro compagni, ma potranno seguire le lezioni tramite una piattaforma web conciliandole con gli impegni sportivi; sempre tramite questa piattaforma potranno dialogare e interagire con i docenti o con i compagni e avranno a disposizione tutti i materiali didattici. (7) Milanello (8) Fondazione Milan Lo stadio (9) Storia San Siro (A) Disabili allo Stadio (B) Come Arrivare Ad affiancare ciascuno studente ci saranno due tutor: uno scolastico e uno sportivo: così conciliare la vita da studenti con quella da atleti diventa finalmente possibile. È stato presentato al Miur questo Programma rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado che praticano attività sportiva di alto livello. Obiettivo: consentire a questi giovani di inseguire il loro sogno senza dover rinunciare allo studio. Si parte con 1.342 studenti appartenenti alle categorie giovanili Allievi e Primavera della Lega Serie A, di cui 326 con contratto professionistico e 13 già esordienti nel massimo campionato. Per loro niente più lezioni perse a causa di gare e allenamenti. Grazie a soluzioni didattiche ad hoc e all’uso della tecnologia, potranno stare al passo con la loro classe. (C) Aree Hospitality (D) San Siro Tour & Museo (E) San Siro Store I media (F) Forza Milan Il Programma è realizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Coni, il Cip (Comitato italiano paralimpico) e con la Lega Serie A. L’iniziativa è stata presentata dal Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, dal Sottosegretario Gabriele Toccafondi, dal Presidente della Lega Serie A Maurizio Beretta e dal Presidente del Coni Giovanni Malagò. Hanno portato la loro testimonianza alcuni giovani atleti e testimonial sportivi. L'adesione del Settore Giovanile del Milan al progetto è stata seguita e rappresentata da Francesca Luiso. (G) Milan Channel Accessibilità (0) Dichiarazione di Accessibilità By Infront, Milan Channel & Fondazione Milan Copyright © 2010 ACMilan.com. Tutti i diritti riservati. Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 57 DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB soloperte.acmilan.com INDIRIZZO http://soloperte.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/91362 La navigazione di questo sito comporta l'installazione di cookie tecnici ad opera anche di "terze parti". APPROFONDISCI. SITO ACCESSIBILE NEWS HOMEPAGE SQUADRE CALCIATORI SPONSOR STAGIONE 15/16 CONTATTI ARCHIVIO F.A.Q. MOBILE STADIO BIGLIETTI Ok Language Italiano E-SHOP SOCIETÀ CASA MILAN MILAN JUNIOR LOGIN COMMUNITY PRESS Sei in: Home » News » Breaking News < Breaking News ARCHIVIO BREAKING NEWS 3/02/2016 12:52 PHOTOGALLERY MILAN CHANNEL MILAN TIME FORZA MILAN AC MILAN, SETTORE GIOVANILE: #LABUONASCUOLA PROGETTO OK Share Mi piace 0 Tweet 0 MILANO Studenti e atleti al tempo stesso? Con #LaBuonaScuola si può! La stessa Lega Serie A si è detta orgogliosa di intraprendere, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il Coni e con il Cip, questo ambizioso progetto che ha come obiettivo quello di aiutare i giovani atleti delle nostre Società a conciliare gli impegni scolastici con quelli sportivi ottimizzando i tempi, sfruttando appieno tutte le loro potenzialità, intellettuali e calcistiche, e riducendo il più possibile il loro abbandono scolastico. La sperimentazione ha una durata triennale. In questa prima fase coinvolgerà gli studenti coinvolti nelle attività della Lega Serie A. Dal prossimo anno scolastico sarà estesa agli studentiatleti di tutte le discipline sportive. Nel concreto: gli studentiatleti non avranno “sconti” sui programmi di studio, che saranno uguali a quelli dei loro compagni, ma potranno seguire le lezioni tramite una piattaforma web conciliandole con gli impegni sportivi; sempre tramite questa piattaforma potranno dialogare e interagire con i docenti o con i compagni e avranno a disposizione tutti i materiali didattici. Ad affiancare ciascuno studente ci saranno due tutor: uno scolastico e uno sportivo: così conciliare la vita da studenti con quella da atleti diventa finalmente possibile. È stato presentato al Miur questo Programma rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado che praticano attività sportiva di alto livello. Obiettivo: consentire a questi giovani di inseguire il loro sogno senza dover rinunciare allo studio. Si parte con 1.342 studenti appartenenti alle categorie giovanili Allievi e Primavera della Lega Serie A, di cui 326 con contratto professionistico e 13 già esordienti nel massimo campionato. Per loro niente più lezioni perse a causa di gare e allenamenti. Grazie a soluzioni didattiche ad hoc e all’uso della tecnologia, potranno stare al passo con la loro classe. Il Programma è realizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Coni, il Cip (Comitato italiano paralimpico) e con la Lega Serie A. L’iniziativa è stata presentata dal Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, dal Sottosegretario Gabriele Toccafondi, dal Presidente della Lega Serie A Maurizio Beretta e dal Presidente del Coni Giovanni Malagò. Hanno portato la loro testimonianza alcuni giovani atleti e testimonial sportivi. L'adesione del Settore Giovanile del Milan al progetto è stata seguita e rappresentata da Francesca Luiso. DNA MILAN De Jong Scudetto Robinho Settore giovanile Trasferta Allenamento Milan Junior Shop De Sciglio Photo Community Mihajlovic Campionato Cuore Rossonero Casa Milan Berlusconi Galliani Honda Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 58 DNA MILAN DATA De Jong mercoledì 3 febbraio 2016 Scudetto Robinho Settore giovanile Trasferta Allenamento Milan Junior Shop De Sciglio Photo SITO WEB soloperte.acmilan.com Community Mihajlovic Campionato Cuore Rossonero Casa Milan Berlusconi Galliani Honda INDIRIZZO http://soloperte.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/91362 Top Sponsor Premium Sponsor SOCIETÀ STADIO MILAN JUNIOR Storia Cariche Sociali Organigramma Palmares Codice Etico Fondazione Milan Milanello Milan Lab Bilancio San Siro (info) Indicazioni e accesso Ospitalità Regolamenti e Normative Milan Junior Camp Scuola Calcio Milan e gli oratori Official Partner STAGIONE 2015/16 Serie A Calendario Prossima partita Ultima partita Classifica Suppliers SHOP NEWS BIGLIETTI EXPO 2015 Milan Mega Store Casa Milan Store San Siro Store E-Shop Archivio Breaking News Photogallery Milan Channel Milan Time Forza Milan Abbonamenti Biglietteria Online Informazioni Biglietti Cambio nominativo Accrediti sportivi Accrediti disabili Accrediti CONI-FIGC Milan Expo Soccer Milan Expo Exhibits Milan Expo with Kids Milan Expo Meals TIM Cup Calendario Amichevoli e Tornei Calendario Copyright © 2010 ACMilan.com. Tutti i diritti riservati. Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma. Partita IVA: 01073200154 Powered by Note Legali | Brand protection Per maggiori informazioni 02 62284545 Informativa privacy call center Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 59 DATA mercoledì 3 febbraio 2016 SITO WEB www.giovaniliguria.it INDIRIZZO http://www.giovaniliguria.it/archivio-scuola-e-universita/4375-studenti-e-atleti-al-via-il-programma-sperimentale.html il progetto contatti help area riservata cerca... progetti regionali Home regione e giovani archivio scuola e università italia ed europa lavoro studio salute giovaninsieme sport e tempo libero volontariato e servizio civile Studenti e atleti al via il programma sperimentale archivi Studenti e atleti al via il programma sperimentale notizie dalla liguria scuola e università Mi piace 1 Tweet 0 lavoro, stage, volontariato concorsi e premi ABCD Orientamenti 2015 E'possibile conciliare la vita da studenti con quella da atleti? Da oggi si. E' stato presentato al Miur un Programma rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado che praticano attività sportiva di alto livello. Obiettivo: consentire a questi giovani di inseguire il loro sogno senza dover rinunciare allo studio. Si parte con 1.342 studenti appartenenti alle categorie giovanili Allievi e Primavera della Lega Serie A, di cui 326 con contratto professionistico e 13 già esordienti nel massimo campionato. Per loro niente più lezioni perse a causa di gare e allenamenti. Grazie a soluzioni didattiche ad hoc e all'uso della tecnologia, potranno stare al passo con la loro classe. Il Programma attua quanto previsto dalla legge Buona Scuola (articolo1, comma 7) in materia di diritto allo studio degli studentiatleti. È realizzato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in collaborazione con il Coni, il Cip (Comitato italiano paralimpico) e con la Lega Serie A. Tra i testimonial di questa prima sperimentazione il portiere della Juventus, Emil Audero, che frequenta l'ultimo anno di Liceo scientifico; il centrocampista della Lazio e della nazionale italiana under 21, Danilo Cataldi, che ha lasciato la scuola al terzo anno del Liceo scientifico; la campionessa di nuoto Simona Quadarella, al IV anno del Liceo scientifico. Tra i testimonial d'eccezione anche Andrea Lucchetta, il campione mondiale di pallavolo, che è riuscito a diplomarsi. La sperimentazione ha una durata triennale. In questa prima fase interesserà gli studenti coinvolti nelle attività della Lega Serie A. Dal prossimo anno scolastico sarà estesa agli studentiatleti di tutte le discipline sportive. Si tratta di ragazzi che per il loro impegno sportivo-agonistico si vedono spesso costretti ad uscire dal sistema di istruzione e che, ora, invece, potranno scegliere di usufruire di percorsi personalizzati e completare il ciclo di studi. Nel concreto: gli studenti-atleti non avranno "sconti" sui programmi di studio, che saranno uguali a quelli dei loro compagni, m a potranno seguire le lezioni tramite una piattaforma web conciliandole con gli impegni sportivi; sempre attraverso questa piattaforma potranno dialogare e interagire con i docenti o con i compagni e avranno a disposizione tutti i materiali didattici. note legali credits policy privacy Regione Liguria - Piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza tel. centralino cookie +39 010 tecnici 54851 -enumero analitici. verde gratuito Urp 800 445 445 - fax +39 010 5488742 Chiudi © Regione Liguria p.i. 00849050109 Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy. [email protected] Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 60
Documenti analoghi
Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Rassegna Stampa realizzata da SIFA
Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende
20129 Milano – Via Mameli, 11
Tel. 02/43990431 – Fax 02/45409587
[email protected]