fascia a
Transcript
fascia a
MODIFICHE CAMPIONATI ITALIANI 2006 Ai Campionati Italiani Individuali potranno partecipare solamente gli atleti tesserati con cittadinanza italiana. E’ ammessa la partecipazione di atleti privi della cittadinanza italiana, purché regolarmente tesserati alla FIKTA da almeno 5 anni (compreso il 2006). Nei Campionati Italiani a squadre potranno partecipare atleti privi della cittadinanza italiana, indipendentemente dal numero di anni di tesseramento, con il limite di 1 atleta per la squadra composta da 3 agonisti, e di 2 atleti nella squadra composta da 5 agonisti. Gli atleti partecipanti ai Campionati Italiani individuali di Kata e di Kumite verranno suddivisi in 3 fasce: FASCIA A FASCIA B FASCIA C ! 3° Dan e oltre 2° Dan 1° Dan Ai Campionati Italiani individuali di Kata e Kumite, previsti per il 8/9 Aprile c.a., parteciperanno gli atleti JU e SE delle fasce “A”, “B” e “C”. I Cadetti e le Speranze parteciperanno al Campionato di Novembre c.a. Anche le squadre di Kata verranno suddivise in 3 fasce: ! FASCIA A FASCIA B FASCIA C 3 atleti (CA/SP/JU/SE) cinture nere (minimo un atleta 3° Dan o superiore) 3 atleti (CA/SP/JU/SE) 1° e 2° Dan (minimo un atleta 2° Dan) 3 atleti (CA/SP/JU/SE) 1° Kyu e 1° Dan (minimo un atleta 1° Dan) Ogni Società può presentare una sola squadra per fascia. Al Campionato Italiano Kata a squadre, previsto per il 8/9 Aprile c.a., parteciperanno solamente le fasce “B” e “C”. La fascia “A” parteciperà al Campionato di Novembre c.a. ! Lo stesso atleta non potrà far parte di più squadre nel Campionato delle fasce “B” e “C”, mentre potrà far parte delle squadre della fascia “A” anche se avrà fatto parte delle fasce “B” o “C”. QUALIFICAZIONI REGIONALI Kata e Kumite Individuale: gli atleti iscritti alle gare di Kata e di Kumite individuale eseguiranno 1 Kata obbligatorio a punteggio. Dalla classifica verranno selezionati gli atleti che avranno ottenuto un punteggio minimo standard per proseguire con il Campionato Regionale di Kata e Kumite individuale che determinerà anche i classificati per il Campionato Nazionale. Gli atleti del Kumite non eseguiranno più le prove di Kata in sede Nazionale. ! KATA OBBLIGATORIO: FASCIA A: FASCIA B/C: GANKAKU KANKU DAI Gli atleti gareggeranno eseguendo in tutte le fasi il Kata obbligatorio. Kata a Squadre e Kumite a Squadre serie “B” e femminile: le squadre di Kata eseguono 1 Kata obbligatorio, con il relativo Engi Bunkai, a punteggio. ! Le squadre di Kumite eseguono solo 1 Kata obbligatorio senza Engi Bunkai. Le squadre che avranno raggiunto un punteggio minimo standard proseguiranno con il Campionato Regionale che determinerà anche le squadre classificate per il Campionato Nazionale. Le squadre di Kumite non eseguiranno più le prove di Kata in sede Nazionale. KATA OBBLIGATORIO: FASCIA A: GANKAKU FASCIA B/C e Squadre Kumite: ! KANKU DAI L’Engi Bunkai delle squadre di Kata della fascia “B” sarà KANKU DAI NI, mentre per la fascia “C” sarà KANKU DAI ICHI. Le squadre gareggeranno eseguendo in tutte le fasi il Kata obbligatorio. FASE NAZIONALE KATA INDIVIDUALE Gli atleti gareggeranno eseguendo in tutte le fasi: FASCIA A FASCIA B/C GANKAKU KANKU DAI FASCIA A FASCIA B/C GANKAKU KANKU DAI KATA A SQUADRE Le squadre gareggeranno eseguendo in tutte le fasi: Anche in fase Nazionale le squadre di Kata dovranno eseguire una prima fase di ! qualificazione eseguendo il Kata con l’Engi Bunkai (KANKU DAI ICHI per la fascia “C” e KANKU DAI NI per la fascia “B”): solamente le squadre che avranno ottenuto un punteggio minimo standard proseguiranno la gara. Le 8 squadre finaliste (4+4) eseguiranno di nuovo, oltre al Kata, l’Engi Bunkai per determinare la classifica finale. KUMITE A SQUADRE Per quanto riguarda la fase Nazionale delle squadre maschili “A” vale il regolamento 2004 e dovranno eseguire 2 KATA OBBLIGATORI: BASSAI DAI – KANKU DAI (senza Engi Bunkai). FUKUGO: vale il regolamento 2004 ed i Kata da eseguire al posto del “Kata Kitei” saranno: SP: BASSAI DAI JU/SE: KANKU DAI TITOLARI Per le squadre maschili di serie “A” (composte da 5 atleti più 2 riserve) e per le squadre maschili di serie “B” e femminili (composte da 3 atleti più 2 riserve), le 2 riserve potranno essere utilizzate nel Kumite solo in due casi: 1) se le riserve hanno eseguito almeno una delle 2 prove di Kata (eliminatorie) diventano titolari a tutti gli effetti e potranno essere utilizzati nel Kumite a scelta della Società; 2) in sostituzione di uno dei titolari per interruzione medica. Per tutte le altre gare vale il regolamento 2004. CHIARIMENTI PER CAMPIONATI ITALIANI 1) Quando non è specificato il Dan si intende che possono partecipare tutte le cinture nere. 2) L’anno di acquisizione del grado (Kyu o Dan) è da intendersi sempre quello precedente all’anno in cui si effettua la gara. 3) Le squadre di Kumite maschili serie “B” e femminile (composte da 3 atleti più 2 riserve) dovranno effettuare 1 sola prova di Kata in sede regionale, pertanto gli atleti titolari dovranno essere gli stessi anche nella fase nazionale. Le riserve (che non hanno effettuato la prova di Kata) potranno essere utilizzate in sostituzione dei titolari solo per problemi medici.
Documenti analoghi
Programma Esami Stile Shotokai
La velocità d’esecuzione sarà sempre subordinata al rispetto dell’esecuzione formale del kata.
Ogni tecnica deve essere portata a termine con la massima ampiezza: una sensazione d’armonia
e di pote...