2011_03
Transcript
2011_03
Sommario marzo 2011 L’Editoriale del Presidente Sciannimanico Aeronautica: non c’è due senza tre 05 Serie A1 Maschile Cinque squadre per quattro posti 06 Serie A1 Femminile Eterno duello tra Sandonatese e Sterilgarda 08 Serie A2 maschile Il punto sui campionati 10 Attualità E’ bello tornare a Lignano 11 Attività Internazionale Italian Open Cadet and Junior ITTF 12 Tennistavolo Paralimpico Il Lignano Master Open 2011 17 Attività Internazionale Azzurri ai Pro Tour 24 Attività Internazionale Mutti al Top 10 Europeo 26 Attività Internazionale Bronzo per Francesca Trotti 29 Attività Internazionale Le partite di European Nations League 30 Attività Internazionale Le Nazionali tornano a Milano 31 Attività Internazionale Azzurrini podio sfiorato 32 Attività Internazionale Il Top 12 Europeo 33 Attività Individuale Il Torneo Nazionale di Modena 34 Attività Individuale Il Torneo Nazionale di Casamassima 35 Tennistavolo Paralimpico Il Torneo Nazionale di Roma 37 Serie B1 Maschile Il punto sui campionati 39 Comitati Regionali Nuovo impianto in Campania 40 Attività Individuale Il Torneo di Cortemaggiore 42 Arbitri e Giudici Un po’ di storia 44 Appuntamenti Scadenzario agonistico 46 3 Editoriale Anno 7 n. 2 Marzo 2011 Direttore Editoriale Franco SCIANNIMANICO [email protected] Direttore Responsabile Corrado ATTILI [email protected] Editore FEDERAZIONE ITALIANA TENNISTAVOLO Foro Italico Stadio Olimpico Curva Nord 00194 ROMA Tel. 06 36857781 Fax 06 3204714 [email protected] Hanno collaborato: Franco Andriani, Carlo Borella, Gianfranco Cancedda, Elio Corrado, Ettore Dernini, Bruno Di Folco, Sante Gigante, Antonello Grancini, Giulio Guerzoni, John Ippoliti, Roberto Levi, Matteo Quarantelli, Domenico Scatena Fotografie Michele Castellani, Foto Claudio, Domenico Vallorini, Archivio Fitet, Courtesy CIO, ITTF, ETTU e CIP Aeronautica, non c’è due senza tre di Franco Sciannimanico L’appena concluso mese di febbraio, anch’esso ricco di attività sia nazionale che internazionale, è stato illuminato, sul fronte della politica federale, da un altro piccolo-grande successo: il terzo atleta di tennis tavolo arruolato tra le fila del Gruppo Sportivo Aeronautica Militare. Dopo Nikoleta Stefanova e Mihai Bobocia sarà infatti Marco Rech Daldosso ad indossare la divisa dell’Arma azzurra, la più medagliata tra le forze sportive militari italiane. Un successo, nel senso della continuità di un rapporto costruito con abilità e pazienza, sia da parte nostra che da parte del Gen. Gagliano dell’Aeronautica, ed un incentivo fatto di maggior sicurezza e serenità per uno dei nostri migliori atleti che ha maturato, con convinzione, la decisione di fare di questo sport il suo interesse primario. Si continua intanto a lavorare per allargare la pattuglia dei nostri atleti più rappresentativi. In questa direzione va anche l’impegno della Federazione nel seguire i nostri migliori giovani con sedute tecniche personalizzate “a domicilio” degli atleti stessi. Una strada difficile e dispendiosa di risorse, umane ed economiche, ma che speriamo ci faccia “raccogliere” tra pochi anni i conseguenti risultati. Febbraio è stato anche il mese di preparazione di una intensa attività interna- Stampa Società Editrice Lombarda Srl Via De Berenzani, 6 26100 CREMONA Registrazione al Tribunale di Cremona n. 417 del 28/07/2005 MARCO RECH DALDOSSO, TERZO AZZURRO IN AERONAUTICA IL PRES. SCIANNIMANICO CON IL GENERALE GAGLIANO zionale che ci vedrà in prima fila come organizzatori nel mese di marzo e che speriamo ci porti anche quei successi sportivi che sono il nostro obiettivo. A Milano si giocheranno infatti gli incontri di European Nations League contro Belgio e Romania rispettivamente con la nazionale maschile e femminile, mentre a Lignano Sabbiadoro nella prima settimana del mese tornerà l’Italian Open ITTF Junior and Cadet, torneo mondiale giovanile con atleti provenienti da 21 nazioni di quattro continenti. Sarà una prova per verificare lo stato di salute dei nostri giovani e sperare di intravedere quelli che saranno gli atleti che dovranno avere nei prossimi anni le Olimpiadi come obiettivo. E tutti sappiamo come sarà difficile centrare questo obiettivo, ad iniziare da Londra 2012, nonostante l’impegno massimale di tutti, società, atleti, allenatori e federazione. Poi nella seconda metà del mese, sempre a Lignano Sabbiadoro, e sempre sotto l’egida ITTF, saranno protagonisti gli atleti paralimpici di tutto il mondo con 33 Paesi rappresentati e 350 atleti. Dobbiamo dare seguito alle recenti medaglie mondiali conquistate e certamente saranno diversi gli atleti che potranno aspirare alla partecipazione olimpica nelle varie categorie paralimpiche. Anche in questo settore non possiamo permetterci stalli o passi falsi perché tutte le nazioni, a cominciare da quelle europee, stanno impegnandosi per avvicinare lo strapotere cinese. Grandi numeri per grandi impegni, toccherà a noi trasformare questi eventi in grandi soddisfazioni. 5 Attività Internazionale Welcome in Italy e... forza azzurri di Corrado Attili Si torna a Lignano. Splendida località balneare che negli ultimi settant’anni ha saputo conquistare grandi attenzioni e tanti turisti. Noi nel nostro piccolo abbiamo contribuito, e continuiamo a farlo, cercando di farla diventare anche una delle capitali italiane ed europee del nostro sport. Per noi del tennistavolo è un ritorno di lavoro e, speriamo, di grandi soddisfazioni sportive. Non è infatti la stagione per fare il bagno ed andare in spiaggia e dunque quale periodo migliore per concentrarsi sulla conquista di altri allori sportivi nelle varie gare di singolo, di doppio e a squadre. Tornare a Lignano Sabbiadoro per l’Italian ITTF Open Junior and Cadet 2011 significa, per tutti noi, tornare con la memoria ad alcuni dei momenti maggiormente esaltanti della passata stagione quando nella prima edizione disputata nello splendido impianto lignanese raccogliemmo molto sia in termini sportivi che di apprezzamento. Tornano infatti a scorrere davanti ai nostri occhi momenti di straordinario entusiasmo per gli azzurri che vinsero ben quatto medaglie, due ori, un argento e un bronzo e soprattutto riviviamo l’esaltante vittoria della coppia Leonardo Mutti e Alessandro Baciocchi che sotto per 0-2 e 7-10 riuscirono a recuperare una incredibile partita battendo l’Olanda 3-2 conquistando l’oro. Da Lignano, l’Italia del tennistavolo l’anno scorso portò a casa quattro medaglie il cui merito è stato riconosciuto, ai tecnici delle nazionali, ai loro tecnici di società, alla Fitet, alle società stesse che con i loro dirigenti hanno saputo scommettere ed investire sul futuro di questi giovani fornendo loro delle occasioni di educazione e di crescita sportiva. Ma la Fitet l’anno scorso portò a casa anche gli ennesimi complimenti per la capacità organizzativa e gestionale 12 Attività Internazionale Atleta Squadra VIVARELLI DEBORA STERILGARDA TT TROTTI ELISA ALTO SEBINO COLANTONI CHIARA JUVENES S. MARINO TATULLI FRANCESCA ANSPI CORTEMAGGIORE FORNASARI ANNA ANSPI CORTEMAGGIORE CARASSIA CLAUDIA GIOVANNI CASTELLO LOTTI TATYANA TRAMIN Allievi femminili Atleta Squadra GLI AZZURRI PER L’ITALIAN ITTF OPEN JUNIOR AND CADET 2011 Junior femminili Junior maschili Atleta Squadra SERETTI DAMIANO STERILGARDA TT MUTTI LEONARDO STERILGARDA TT PAVAN FEDERICO DUOMOFOLGORE TREVISO BACIOCCHI ALESSANDRO TT PERUGIA DI MARINO ALESSANDRO STET MUGNANO MASSARELLI MAURIZIO STET MUGNANO Allievi maschili Atleta Squadra MARCATO LUCA CENTRO SOCIALE Q4 ASD LORETO DARIO CIATT FIRENZE PERRI ROBERTO REFRANCORESE PICCOLIN JORDY TRAMIN APPOLLONI NICOLO’ SPIAGGIA DI VELLUTO GEREVINI DAVIDE ASOLA CANDELORI MICHELE GARDEN TERNI VICARIO GABRIELE TENNIS TAVOLO TORINO BRESSAN LUCA AZZURRA STRACCIS FRIGIOLINI NICHOLAS PIEVE EMANUELE PEZZI DANIELE STERILGARDA BRACCO BIANCA TENNISTAVOLO GENOVA PICCOLIN GIORGIA ASV TRAMIN TROTTI FRANCESCA ALTO SEBINO LE THI HONG LOAN STERILGARDA T.T. MOSCONI VERONICA PIEVE EMANUELE DUMITRACHE CRISTIANA STERILGARDA T.T. DELASA MARCELLA ALTO SEBINO MINUTOLI CLAUDIA TT UNIVERSITARIA PICHLER GRETA ASV TRAMIN TURGANTI ELISA STERILGARDA TT SATTLER MIRIAM ASV TRAMIN MOCCI DEBORA PIEVE EMANUELE PACE LEONARDO SPORTING LIBERTAS COSTADURA CLARA TENNISTAVOLO GENOVA PIZZI ALESSANDRO GIOVANNI CASTELLO CERZA MATTEO TERNI T.T. PINTO DANIELE REGALDI PAOLETTI ANDREA PIEVE EMANUELE NELLE FOTO GLI AZZURRI LEONARDO MUTTI, ALESSANDRO BACIOCCHI ED ELISA TROTTI A LIGNANO 2010 del suo staff e del suo gruppo arbitrale, una squadra che le sue vittorie di solito non le manca mai. L’ITTF infatti riconobbe la tradizione di eccellenza dell’organizzazione italiana e la squisita disponibilità dei responsabili del Villaggio Getur. Ora l’avventura continua, è giunto il momento di tornare in campo. Lo è per i nostri azzurri che portiamo numerosi ad un evento nel quale sono molto attesi, soprattutto il gruppo degli junior che con Damiano Seretti, Federico Pavan, Leonardo Mutti, Alessandro Baciocchi, Elisa Trotti e Debora Vivarelli possono senz’altro recitare un ruolo da protagonisti. Sarà anche utile vedere all’opera le nostre cadette Francesca Trotti, Giorgia Piccolin e Bianca Bracco che a livello internazionale si sono già fatte notare e che certamente cercheranno di sfruttare al meglio l’occasione casalinga per confermare la loro competitività. Sarà anche l’occasione per l’esordio di molti ragazzi a livello internazionale, un battesimo che, comunque vada, farà parte per sempre dei loro ricordi e del loro più importante bagaglio di esperienze. 13 Attività Internazionale Immagini dall’Open Junior and Cadet di Lignano 2010 14 Attività Internazionale Corrado ATTILI I PAESI PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE 1 BRASILE 8 ISRAELE 15 ROMANIA 2 BELGIO 9 ITALIA 16 SERBIA 3 CANADA 10 MALTA 17 SINGAPORE 4 FRANCIA 11 POLONIA 18 SLOVACCHIA 5 GERMANIA 12 PORTOGALLO 19 SLOVENIA 6 GRECIA 13 PERU’ 20 UNGHERIA 7 HONG KONG 14 REPUBBLICA CECA 21 URUGUAY 15 Tennistavolo Paralimpico Lignano capitale del tennistavolo paralimpico Si disputa dal 22 al 27 marzo il Lignano Master Open 2011, torneo mondiale paralimpico che vedrà 350 atleti provenienti da 36 Paesi di tutti i continenti affrontarsi nello splendio impianto di Lignano Sabbiadoro, dallo scorso anno Centro Federale per il Tennistavolo Paralimpico. La grande manifestazione sarà preceduta dai Campionati Ita- liani Paralimpici che si svolgeranno dal 18 al 20 marzo, sempre nella città balneare friulana presso l’impianto sito nel Centro Ge.Tur, una competizione che vedrà presente il meglio del settore a livello nazionale, uno straordinario gruppo di atleti che come sappiamo si fanno rispettare anche a livello internazionale a suon di medaglie. I PAESI PARTECIPANTI ALLA GRANDE KERMESSE INTERNAZIONALE (totale 444 persone) Nazione Atleti Accomp. Totale Nazione Atleti Accomp. Totale 1 Argentina 7 2 9 19 Italia 34 4 38 2 Australia 7 4 11 20 Korea 14 2 16 3 Austria 11 3 14 21 Lituania 1 1 4 Belgio 3 3 22 Malesia 4 4 5 Brasile 10 7 17 23 Olanda 15 4 19 6 Canada 1 1 2 24 Norvegia 3 1 4 7 Rep. Ceca 5 5 25 Polonia 17 4 21 8 Danimarca 4 6 26 Romania 5 1 6 9 Spagna 12 12 27 Russia 21 8 29 10 Finlandia 1 1 2 28 Slovenia 7 2 9 11 Francia 37 7 44 29 Serbia 7 2 9 12 Gr. Bretagna 16 1 17 30 Svizzera 5 2 7 13 Germania 16 6 22 31 Slovacchia 10 4 14 14 Hong Kong 5 2 7 32 Svezia 10 3 13 15 Ungheria 9 9 33 Taiwan 10 1 11 16 Irlanda 6 3 9 34 Turchia 15 6 21 17 Islanda 1 1 2 35 Ucraina 11 4 15 18 Israele 7 5 12 36 Usa 3 1 4 2 17 Tennistavolo Paralimpico Peppe Vella presenta il Lignano Master di Roberto Levi Per la quarta volta direttore del torneo, per la seconda stagione si occupa delle iscrizioni e delle competizioni per conto della Fitet, Giuseppe Vella, conosce l’evento meglio di tutti Un evento in continua crescita che quest’anno, alla quinta edizione, festeggerà la sua consacrazione assoluta. Il Lignano Master Open, che si svolgerà dal 22 al 27 marzo, non aprirà, come nel 2010, la stagione agonistica internazionale, ma sarà comunque il primo grande appuntamento del calendario, una decina di giorni dopo l’Open di Ungheria. Per la quarta volta direttore di torneo è Giuseppe Vella, che per la seconda stagione si occupa delle iscrizioni e delle competizioni per conto della Fitet. Vella, a fronte dei 180 atleti da 24 nazioni del 2010, è vero che in questa occasione avrete una vera esplosione di partecipanti? «In effetti è proprio così, perché i pongisti in gara saranno oltre 340, provenienti da 36 Paesi. Pensava- 18 SOPRA PEPPE VELLA IN AZIONE mo di attestarci intorno alle 300 unità e invece siamo andati abbondantemente oltre. A questo numero si aggiungono circa un centinaio di accompagnatori e una sessantina di arbitri». Quali sono i motivi di questo incremento? «Sono almeno di tre ordini. Prima di tutto siamo nell’anno di qualificazione paralimpica e tutti hanno interesse a giocare più tornei, per totalizzare il maggior numero di punti possibili. Oltre a ciò Lignano può mettere a disposizione lo splendido villaggio turistico sportivo Getur, sede anche del Centro Federale, che è dotato di alloggi e palestra perfettamente accessibili agli atleti diversamente abili. Non trascurerei poi l’aspetto economico, perché il costo d’iscrizione e permanenza è più basso rispetto alla media degli altri tornei e questo aspetto incide sensibilmente nel caso dei gruppi più numerosi». Nello specifico, da dove arriveranno i protagonisti dell’Open? «Da tutti i continenti tranne l’Africa. Avremo una grande rappresentanza europea, il continente americano con Stati Uniti, Argentina e Brasile, l’Australia e l’Asia con Corea del Sud, Taipei e Hong Kong. Argentini Tennistavolo Paralimpico e brasiliani dovrebbero arrivare una settimana prima, per svolgere un raduno in loco». Il torneo è stato anche promosso in termini d’importanza. «Siamo stati premiati dall’Ipttc, settore paralimpico dell’Ittf, e promossi da fattore 20 a fattore 40, per cui i punti ottenuti per ogni vittoria vengono raddoppiati. Si tratta di uno status riconosciuto alle manifestazioni che abbiano una struttura accessibile e funzionale, alti standard organizzativi e un minimo di numero di tavoli a disposizione. Ne allestiremo 20 per le gare più altri 8 per il riscaldamento». Parliamo un po’ dei campioni presenti? «Ci saranno tutti i nostri migliori elementi e complessivamente gli italiani saranno 34. Sul fronte stranieri ci saranno il tedesco Holger Nikelis e il russo Serguey Poddoubnyi, campioni mondiali in carica di classe 1 I RAGAZZI DELLE SCUOLE DI LIGNANO SARANNO ANCORA PROTAGONISTI e 2. In classe 6 la star sarà il danese Peter Rosenmeier, che oltre all’ultima rassegna iridata di Gwangju si è aggiudicato le Paralimpiadi di Pechino nel 2008. Lo spagnolo Josè Manuel Ruiz, che ai Mondiali si è imposto nell’Open in piedi, sarà al via in classe 10. Molti i francesi, fra i quali Vincent Boury, che a Gwangju si è messo al collo l’argento a squadre di classe 1-2. Passando alle donne si segnalano per esempio FOLLA DI ADDETTI AI LAVORI NELLA MIXED ZONE DI LIGNANO L ’ANNO SCORSO la russa Nadezda Pushpasheva e la slovacca Alena Kánová, rispettivamente argento iridato di singolare in classe 1-2 e in classe 3». Quale sarà il programma della manifestazione? «Le delegazioni arriveranno martedì 22 marzo e ripartiranno domenica 27, mentre le competizioni saranno dal 23 al 26, prima i singolari di classe e poi le gare a squadre. Giudice arbitro sarà il francese Patrick Ringel, delegato tecnico internazionale lo sloveno Gorazd Vecko e deputy referees saranno l’italiano Sauro Malta e lo sloveno Matija Krnc». L’Open vedrà un grande coinvolgimento delle scuole di Lignano. Cosa avverrà? «Tutte le scuole elementari e medie e l’istituto tecnico turistico saranno presenti. Esiste infatti un progetto di collaborazione con la Federazione, che prevede la partecipazione degli allievi come volontari. Un gruppo di studenti rimarrà a dormire al villaggio Getur e si occuperà anche delle attività di accoglienza e segreteria tecnica. In cambio le scuole ricevono un corso gratuito di tennis tavolo di un’ora alla settimana, per tutta la durata dell’anno scolastico. Siamo partiti a ottobre e andremo avanti fino a maggio. In tutto, fra elementari e medie, stiamo insegnando il nostro sport a 250 bambini di quattordici classi». 19 Tennistavolo Paralimpico Le previsioni di Donato Gallo di Roberto Levi Intervista al principale collaboratore di Alessandro Arcigli, responsabile tecnico delle nazionali azzurre paralimpiche, che si sbilancia in pronostici sia per i Campionati Italiani che per il Master Open di Lignano Il Master Open di Lignano sarà un banco di prova molto importante per i pongisti azzurri, che la settimana prima saranno impegnati, sempre all’interno del centro Getur, nei Campionati Italiani Assoluti. Proviamo a fare qualche pronostico su entrambe le manifestazioni con l’aiuto di Donato Gallo, vice responsabile tecnico delle Nazionali paralimpiche. DONATO GALLO E CLARA PODDA RAIMONDO ALECCI 20 MICHELA BRUNELLI Gallo, partiamo dal torneo internazionale. Con quali ambizioni lo affrontate? «Iniziamo con il dire che il campo di partecipazione sarà incredibile. Sarà un appuntamento maestoso, al quale mancherà solo la grande Cina». Cosa fa, mette le mani avanti? «Assolutamente no, anche perché speriamo proprio di conquistare qualche medaglia e qualche altro risultato soddisfacente. In classe 1-2 femminile Pamela Pezzutto e Clara Podda possono aspirare al podio, mentre in classe 3 ci aspettiamo un buon piazzamento da parte di Michela Brunelli e una prova convincente di Federica Cudia». In classe 4 tornerà Valeria Zorzetto. «Dopo un periodo di stop bisognerà vedere quale sarà la sua tenuta agonistica, fisica e mentale. Il podio potrebbe essere alla sua portata. Bene possono fare anche Marisa Nardelli in classe 5 e Paola Bevilacqua nella 10. Per quest’ultima il podio non è utopia, se avrà superato gli strascichi dei vari interventi ospedalieri cui si è sottoposta dopo i mondiali coreani» Per gli uomini quali sono le attese? «Buoni piazzamenti sono nelle corde di Andrea Borgato, in classe 1, Giuseppe Vella, rientrato alle gare, Julius Lampacher e Federico Crosara in 2, Nicola Molitierno in 3, Salvatore Caci in 4, Andrea Furlan in 7 e Paolo Manfredi Baroncelli in 9. In classe 6 una medaglia potrebbe arrivare da Raimondo Alecci e Davide Scazzieri». Passiamo alle gare a squadre? «Brunelli-Cudia possono fare bene e Pezzutto-Podda, Zorzetto-Nardelli e Tennistavolo Paralimpico Bevilacqua, che sarà in coppia con un’atleta straniera, sono da podio. Nel maschile possono avvicinarsi al vertice assoluto Caci-Molitierno e AlecciScazzieri». Nel complesso del medagliere cosa auspica? «A parte il predominio di SOPRA ANDREA BORGATO. A LATO PAOLO MANFREDI BARONCELLI Francia e Corea, che sono sinceramente un gradino sopra tutte le altre nazioni, non ci sentiamo inferiori alle altre, che sono Russia, Slovacchia, Svezia, Taipei, Olanda, Germania e Gran Bretagna. Spero che alla fine riusciremo a entrare nelle prime 10 nazioni del mondo». Prima del Master Open ci saranno però i Campionati Italiani. Chi sono i suoi favoriti? «Preliminarmente sottolineerei l’importanza delle tre prove di qualificazione, che si sono svolte a Torino (organizzata dal Tt Torino), Roma (L’Isola che non c’era) e Messina (Eureka Messina) e hanno permesso a tutti, vecchi e nuovi atleti, di avere maggiori opportunità di giocare e quindi di FEDERICA un ulteriore confronto tecnico agonistico. E veniamo alle CUDIA gare. In classe 1-2 femminile ci sarà il predominio di Pezzutto e Podda. Stessa situazione in classe 3 con Brunelli e Cudia. In classe 4 oltre alla rientrante Zorzetto non bisogna sottovalutare la ventennale esperienza di Patrizia Saccà. In 5 favorita d’obbligo è Nardelli e nella 10 Bevilacqua, che se non ci saranno i numeri sufficienti di atlete per la competizione, sfiderà i maschi, come già accaduto nel 2010 a Giaveno». Nel maschile cosa avremo? «In classe 1 mancherà Mauro Rossi, che ha abbandonato l’agonismo, e la finale potrebbe essere fra Andrea Borgato e Marco Pizzurro. I tre nomi più gettonati in classe 2 sono PAMELA quelli del giovane Federico Crosara, del sempreverde JuPEZZUTTO lius Lampacher e del siciliano Giuseppe Vella. In 3 su tutti si stagliano Molitierno e Marco Santinelli e in 4 non si vede alternativa a Caci, con alle sue spalle Emanuele Carini. La classe 5 vivrà sul terzetto formato da Ettore Malorgio, Fabrizio Bove e Lodovico Milanesi. E nelle gare in piedi? «La classe 6 avrà il duello fra Alecci e Scazzieri, la 7 il predominio di Furlan e la 8 il binomio Domenico Scatena-Filippo Polindi. In classe 9 vedo Baroncelli su Francesco Lorenzini e su Carlo Falcioni. Finiamo con la 10: eventuale mina vagante Bevilacqua e favori a Santifaller e a Puglisi». Chi prevarrà nella classifica finale per società? «Il podio sarà una questione fra Tt Torino, Tt San Marco Verona, Tt L’isola che non c’era Roma e H81 Insieme ViNICOLA MOLITIERNO cenza». 21 Tennistavolo Paralimpico Immagini da Lignano 2010 22 Attività Internazionale Mutti quinto nel Top 10 Europeo di Corrado Attili L’azzurro Leonardo Mutti ha conquistato, con quattro vittorie e cinque sconfitte, un ottimo quinto posto al Top 10 junior europeo che si è disputato a Vienna presso la Schlager Academy di fresca inaugurazione LEONARDO MUTTI DURANTE L ’INCONTRO CON LO SVEDESE SODERLUND 26 Davanti al nostro talento Campione d’Europa allievi in carica, a Vienna, al primo anno nella categoria junior, solo giocatori francesi: Robinot (che ha vinto), e poi Gauzy, Lorents e Flore. Chi segue con attenzione il tennis tavolo giovanile sa che si tratta di tutti atleti con un palmares già molto importanti che li ha visti vincere titoli europei e medaglie olimpiche, atleti della migliore scuola al momento nel continente. Una Francia che ha vinto in ben tre categorie in questa manifestazione: junior maschile con Robinot e in entrambe quelle cadette con Landrieu e Pfefer mentre la Germania ha portato a casa il titolo junior con Petrissa Solja. Insomma in questo momento i francesi a livello giovanile in Europa sono un po’ i cinesi del vecchio continente. Avvio positivo dell’azzurro con due vittorie ed una sconfitta nella prima giornata della manifestazione. Esordio con sconfitta più che onorevole contro uno dei suoi avversari storici, lo svedese Hampus Soderlund dal quale ha perso 4-1. L’azzurro è stato ampiamente in partita in tutti set perdendo gli ultimi due ai vantaggi. Nell’incontro successivo Leo ha affrontato l’austriaco Leitgeb e lo ha battuto per 4-2. Anche questo un match in grande equilibrio concluso da uno spettacolare 15-13 per l’azzurro. Nella terza partita della giornata Mutti ha incontrato il serbo Dragan Subotic sul quale ha riportato una bella vittoria per 4-1. Anche in questo terzo confronto grande spettacolo ed equilibrio in campo con ben quattro dei cinque parziali conclusi ai vantaggi. Nella seconda giornata l’azzurro, seguito nell’occasione da Yang Min, ha inanellato una sola vittoria e due sconfitte. Il successo è arrivato nella prima gara disputata contro il belga Nuytinck sconfitto per 4-2. Attività Internazionale classifiche finali IL FRANCESE ROBINOT VINCITORE DELLA CATEGORIA JUNIOR Junior boys Junior Girls 1. Quentin Robinot (FRA) 9-0 2. Simon Gauzy (FRA) 8-1 3. Romain Lorentz (FRA) 7-2 4. Tristan Flore (FRA) 5-4 5. Leonardo Mutti (ITA) 4-5 6. Cédric Nutinck (BEL) 4-5 7. Hampus Söderlund (SWE) 3-6 8. Dragan Subotic (SRB) 2-7 9. Benjamin Brossier (FRA) 2-7 10. Stefan Leitgeb (AUT) 1-8 1. Petrissa Solja (GER) 8-1 2. Dora Madarasz (HUN) 7-2 3. Irina Ciobanu (ROU) 6-3 4. Bernadette Szöcs (ROU) 6-3 5. Anna Krieghoff (GER) 6-3 6. Maria XIAO (POR) 5-4 7. Laura Gasnier (FRA) 3-6 8. Claudia Kusinska (POL) 2-7 9. Mateja Jeger (HRV) 2-7 10. Melanie Luginger (AUT) 0-9 Junior Boys 1. Andrea Landrieu (FRA) 8-1 2. Qui Dang (GER) 7-2 3. Filip Zeljko (HRV) 6-3 4. Adam Szudi (HUN) 5-4 5. Tomislav Pucar (HRV) 5/4 6. Carl Ahlander (SWE) 4-5 7. Paul Gauzy (FRA) 5-4 8. Diogo Chen (POR) 3-6 9. David Reitspis (CZE) 3-6 10. Florian Hofmann (AUT) 0-9 Inizio sofferto ed in salita per il talento dello Sterilgarda che ha perso il primo set e poi il terzo trovandosi a rincorrere l’avversario. Trovate le giuste contromisure Leo ha infilato tre set vincenti compreso uno spettacolare e combattutissimo 15-13 finale. Dopo questo sussesso l’azzurro all’azzurro restavano da affrontare soltanto i francesi. Ricordiamo che dei dieci talenti impegnati in questa manifestazione ben cinque erano francesi, a conferma della grande qualità di una scuola che a livello giovanile maschile sta facendo la differenza in Europa negli ultimi anni. E sono arrivati i dolori. Mutti è stato nettamente sconfitto da Benjamin Brossier per 4-0, un risultato pesante ed inatteso nelle dimensioni. E’ andata un po’ meglio nella partita successiva contro Quentin Robinot dal quale l’azzurro ha comunque perso 4-1. L’azzurro ha fatto suo il primo set ma ha perso gli altri successivi, due ai vantaggi tra cui l’ultimo, ed i due centrali più nettamente. Nella giornata conclusiva Mutti era atteso da tre incontri con altrettanti atleti transalpini. Nel primo con Roman Lorentz è stata una grande battaglia finita 4-3 per il francese, una partita che avrebbe potuto lanciare verso il podio l’azzurro. Mutti ha vinto il primo set ai vantaggi poi ha perso tre set consecutivi e sembrava fatta per il francese. Invece come sempre Leo ha venduto carissima la pelle mettendo in atto una strepitosa rimonta che ha costretto il francese alla bella, andata poi all’avversario. Nella seconda partita il nostro ha affrontato Simon Gauzy dal quale ha perso 4-2 giocando alla pari con la medaglia olimpica di Singapore almeno quattro set della difficile partita. Infine il giocatore dello Sterilgarda, ha affrontato Tristan Flore. L’avversario ha impegnato seriamente il nostro azzurro soltanto nel primo set vinto dal Junior Girls 1. Laura Pfefer (FRA) 7-2; 2. Nicole Trosman (ISR) 7-2; 3. Ekaterina Guseva (RUS) 6-3; 4. Bernadette Balint (ROU) 6-3; 5. Nina Miitelham (GER) 6-3; 6. Lea Rakovac (HRV) 7. Alena Lemmer (GER) 5-4; 8. Krystina Stefcova (CZE) 3-6; 9. Gabriela Amelina (LTU) 1-8 10. Melanie Dohr (AUT) 0-9 FOTO RICORDO PER LA FRANCIA DOMINATRICE francese al termine di un quasi epico 17-15. Poi la partita ha preso una piega favorevole per Mutti che abituato a non regalare nulla ha fatto suo il match vincendo 4-1 conquistando così il quinto posto. Qualche soddisfazione per Leonardo è arrivata dai complimenti ricevuti da atleti affermati come Daniela Dodean che, intervistata dal sito ETTU, ha citato oltre ai francesi proprio Mutti come il giocatore che ha messo in luce i maggiori miglioramenti nella competizione. 27 Attività Internazionale Brava Francesca di Corrado Attili Impresa di Francesca Trotti dell’Alto Sebino che all’Open Cadet ITTF di Ungheria ha conquistato la medaglia di bronzo nella gara di singolo A Budapest, un luogo che ci porta spesso fortuna, l’Italia ha schierato la squadra maschile guidata da Joze Urh, composta da Roberto Perri del Refrancorese, Luca Bressan dell’Azzurra Straccis, Dario Loreto del Ciatt Firenze e Nicolò Appolloni del TT Spiaggia di Velluto, e quella femminile guidata da Maurizio Gatti e composta da Francesca Trotti dell’Alto Sebino, Giorgia Piccolin del Tramin e Bianca Bracco del TT Genova. Nella competizione a squadre nessun lampo azzurro. La squadra composta da Loreto e Perri nel girone ha perso 3-0 dalla Slovenia e dalla Germania ma ha vinto 3-0 con la Repubblica Ceca, senza riuscire a superare il girone. L’altra composta dal giovane Bressan e Appolloni ha invece perso 3-0 da Slovenia, Inghilterra e Slovacchia. Meglio femminile che ha superato il proprio girone perdendo 3-0 dalla Repubblica Ceca ma vincendo con Grecia e Ungheria per 3-0. Nel tabellone dei 32 le azzurrine hanno vinto col Portogallo per 3-1 poi nei 16 sono state sconfitte per 3-1 dalla Romania in un match giocato in grande equilibrio da Bracco e Piccolin. Nelle gare individuali, nel maschile hanno superato il girone Loreto e Perri, mentre non ce l’hanno fatta Appolloni e Bressan. Nel femminile hanno passato il turno da seconde sia la Bracco che la Trotti. Niente da fare invece per Piccolin che, pur avendo vinto due partite in un girone da quattro atlete, è stata penalizzata dalla classifica avulsa. Per Bracco vittoria contro la slovena Veronik per 3-1 e sconfitta per 1-3 dalla tedesca Browner. Per la Trotti sconfitta con la romena Clapa e vittoria contro la svedese Bjording. Nella giornata finale exploit di Francesca Trotti che ha raggiunto la semifinale assicurandosi una medaglia nel torneo ITTF, un grande risultato per l’azzurra. Ma andiamo per ordine. Nel maschile si è fermato nei 64 l’azzurro Perri sconfitto dal rumeno Costea. Meglio di lui Loreto che è arrivato nei 32 battendo il bielorusso Khanin 3-2 giocando una bella partita con una esaltante rimonta da 0-2 alla vittoria. L’azzurro è stato poi sconfitto 3-1 dal portoghese Costa. Nel femminile si è fermato nei 16 il doppio azzurro composto da Giorgia Piccolin e Francesca Trotti sconfitto per 3-2 dalle israeliane Trosman e Jelman. Questa è stata una partita veramente da definire una grande occasione mancata da parte delle azzurre che hanno avuto la possibilità di entrare tra le migliori otto. Ma il meglio arriva dal torneo di singolo femminile dove Bianca Bracco si è fermata nei 64, sconfitta dalla difesa polacca Nowak per 3-1 mentre Francesca Trotti ha invece compiuto una vera e propria impresa battendo prima nei 64 l’inglese Ashley per 3-1, poi nei 32 ha superato nettamente la polacca Chrabaszcz vincendo 3-0. Nei sedici, già considerato un buon risultato, l’azzurra ha battuto con una grande partita la tedesca di origine cinese Wan che ha sconfitto in un match all’ultimo punto vincendo 3-2 e 11-9 al quinto. Altro capolavoro poi l’azzurrina lo ha compiuto nei quarti di finale dove ha sconfitto in un’altra partita al cardiopalma l’avversaria portoghese con un altro 3-2 stavolta 12-10 al quinto, conquistando così semifinale, podio e medaglia. In semifinale l’azzurra si è trovata davanti la forte israeliana Trosman, testa di serie n. 2. Francesca ha chiuso la sua bella cavalcata giocando bene, alla pari con l’avversaria, ma perdendo 3-1, con grandi chance nel terzo set quando avanti 9-7 non è riuscita a chiudere per portarsi in vantaggio. Resta comunque il terzo posto in un torneo mondiale ITTF di questa giovane, il cui talento è fuori discussione, che si propone come molto competitiva in un categoria in cui giocherà anche il prossimo anno. Complimenti alla ragazza, a Maurizio Gatti che l’ha guidata in questo successo ma soprattutto al suo tecnico di società Oana Copaci cui vanno i maggiori meriti per il suo lavoro con questa atleta. 29 Attività Internazionale Li Jiao e Kalinikos Kreanga oro a Liegi nel Top 12 L’olandese Li Jiao ed il greco Kreanga hanno vinto a Liegi l’annuale edizione del Top 12, orfana del n. 1 al mondo Timo Boll. Per il giocatore greco di origine rumena è stata la prima vittoria in carriera in questa competizione, alla sua quindicesima partecipazione, e una sorta di rivincita su Vladimir Samsonov che lo sconfisse nella finale 2007 ad Arezzo. Per la Li Jiao la conferma del suo essere la più forte giocatrice europea degli ultimi anni, quarta vittoria e seconda di fila in un Top 12. Nessun problema per l’olandese contro Viktoria Pavlovich, giocatrice di difesa, un tipo di avversario che la rappresentante dei tulipani predilige. Nel maschile i bronzi sono andati al russo Smirnov ed all’austriaco Schlager mentre nel femminile il terzo gradino del podio è stato per la turca Hu Melek e per l’altra olandese Li Jie. Nel femminile sette atlete su dodici erano di origine cinese mentre nel maschile solo uno. Dell’evento è stata data una grande copertura televisiva sia via web che via broadcast in tutti continenti. CLASSIFICA UOMINI Atleta IN ALTO LA FINALE TRA KREANGA E SAMSONOV AD AREZZO, SOPRA LI JIAO E A SINISTRA I VINCITORI, IL PODIO FEMMINILE E IL PODIO MASCHILE CLASSIFICA DONNE Nazione Atleta 1 Kalinikos KREANGA 1 LI Jiao 2 Vladimir SAMSONOV 2 Viktoria PAVLOVICH 3 Alexey SMIRNOV 3 LI Jie 3 Werner SCHLAGER 3 HU Melek 5 Dimitrij OVTCHAROV 5 LIU Jia 5 Jean-Michel SAIVE 5 LI Qian 5 Bastian STEGER 5 Kristin SILBEREISEN 5 Adrian CRISAN 5 SHEN Yanfei 9 Par GERELL 9 WU Jiaduo 9 Robert GARDOS 9 Elizabeta SAMARA 9 Tiago APOLONIA 9 Daniela DODEAN 9 CHEN Weixing 9 Krisztina TOTH Nazione 33
Documenti analoghi
2010_03
Anno 6 n. 11
Marzo 2010
Direttore Editoriale
Franco SCIANNIMANICO
[email protected]
Direttore Responsabile
Corrado ATTILI
[email protected]