CAMPIONATO ITALIANO SERIE A Palavela, Torino – 23 e 24
Transcript
CAMPIONATO ITALIANO SERIE A Palavela, Torino – 23 e 24
comunicato stampa n.2_stagione 2014/2015 CAMPIONATO ITALIANO SERIE A Palavela, Torino – 23 e 24 Maggio 2015 Ultima prova del Campionato Italiano di Serie A, assegnati i titoli nazionali nel tempio dello sport Olimpico. Grandi emozioni con la presentazione dell’inno della Federazione, la mascotte Twirlo e l’esibizione in anteprima del Team Italia che andrà agli Europei di Maribor (Slovenia) Torino, 26 maggio 2015 L’inno nazionale saluta gli atleti di Serie A della Federazione Italiana Twirling, che sabato 23 e domenica 24 Maggio hanno affrontato la prova finale del Campionato Italiano della massima serie. Il Palavela di Torino ha ospitato più di 80 atleti, scesi in campo per difendere i colori delle loro Società e per la terza e ultima prova che ha contribuito all’assegnazione dei titoli nazionali nelle diverse specialità: Free Style Junior e Senior, sia maschile che femminile, Duo Junior e Senior, Team Junior e Senior e Gruppi. La manifestazione è stata ancora più significativa poiché inserita nel calendario di Torino Capitale Europea dello Sport, progetto per la diffusione dello sport come valore etico e sociale e la valorizzazione della città piemontese come luogo dove ospitare eventi di alto livello, grazie a infrastrutture e servizi dedicati. La gara ha così assegnato i titoli di giornata e proclamato i Campioni Nazionali delle varie discipline: Ilaria Interligi per la categoria Free Style Senior femminile e Daniele Zambito per quella maschile; Sara Faverato per il Free Style Junior femminile e Luca Fasano per quello maschile; come Duo Senior il titolo è stato assegnato alla coppia Agagliati – Italia e come Duo Junior Colafrancesco – Fasano. Tra i Gruppi, Campionesse Italiane le atlete del Twirling S. Cristina Valeria Favotto, Camilla Fortis, Alice Girardello, Erica Iulita, Michela Mazzola, Sara Maioni, Valentina Maioni, Rebecca Medina, Michela Milione, Marika Ribaudo, Arianna Ronco, Giorgia Soldà, Silvia Tarabbia, Miriam Valloggia, Elena Veronesi, Alessia Barcellini, Sara Bressan e Letizia Ielpo. Per la categoria Team Senior sale sul podio Oleggio (Melissa Bellotti, Ketty Castellin, Marta Geromin, Giorgia Leonardi, Chiara Maioli, Elena Pagani), mentre il Vigevano (Beatrice Allegri, Federica Bacchella, Valentina Ferretti, Federica Santin, Martina Princiotta) guadagna il titolo come Team Junior. La simpatia di Twirlo, il polipo-mascotte della Federazione Italiana Twirling che con i suoi mille tentacoli simboleggia il bastone che non cade ma anche l’unione e lo spirito di gruppo, ha stemperato la tensione degli atleti, anche se l’attenzione era tutta rivolta alla proclamazione dei titoli nazionali. Il numeroso pubblico accorso e tutti gli atleti hanno anche potuto assistere ad una straordinaria esibizione della Federazione Italiana di Pattinaggio, con le acrobazie adrenaliniche della specialità free style. A conclusione della manifestazione si è esibito il Team Italia, un progetto che raccoglie atleti eccellenti provenienti da diverse società a livello nazionale e che ha presentato in anteprima l’esercizio che porterà a Maribor (Slovenia), dal 6 al 12 Luglio prossimi ai Campionati Europei. Grande entusiasmo anche per l’esibizione delle “vecchie glorie”, atlete che hanno fatto la storia del Twirling e si sono esibite con passione ed eleganza, in memoria degli anni trascorsi in Federazione; assieme Pag. 1 a loro, a sostegno del Team Italia si sono esibiti gli atleti talentuosi che rappresentano il futuro di questo sport. La manifestazione è stata importante occasione anche per presentare l'inno ufficiale della Federazione Italiana Twirling, realizzato dal compositore torinese Dino Grech, in arte Henoel, per omaggiare con una colonna sonora dedicata questa splendida disciplina. L’inno, suddiviso in tre parti, accompagnerà la Federazione italiana scandendo i momenti salienti dell’attività delle atlete: il brano prevede infatti tre diversi momenti musicali, in un crescendo di emozioni che parte dall’ingresso in campo, continua con l’esibizione e si conclude con la premiazione finale. Cos'è il twirling? Il Twirling è uno sport per alcuni aspetti simile alla ginnastica ritmica e artistica, ma che tuttavia presenta alcuni elementi che lo caratterizzano in maniera fondamentale, in modo particolare l’utilizzo di un “bastone”. Il termine twirling infatti deriva dal verbo inglese “to twirl”, la cui traduzione è “far roteare”. Il twirling è una disciplina agonistica tecnicocombinatoria che esalta i fattori fisici individuali, mettendo in evidenza l’aspetto estetico del movimento; ci vogliono coordinazione, grazia, armonia e una buona preparazione fisica. Il Twirling in Italia In Italia il twirling è una disciplina sportiva riconosciuta dal Coni. Oggi esprime 100 società, presenti in 11 regioni d’Italia. Gli atleti, di entrambi i sessi, si esibiscono in diverse categorie: Due Bastoni, Solo, Free Style, Duo, Team, Gruppo, Tre bastoni, Artistic Twirl, Artistic Pair. Il programma agonistico include l’organizzazione di 23 gare, che coinvolgono gli atleti dalla serie Cadetti ai massimi livelli della Serie A. Intento della Federazione è promuovere e valorizzare sempre più la diffusione di questo sport attraverso iniziative, eventi e manifestazioni, come il “Twirl for fun”, che permette ai piccoli atleti di abbracciare questa disciplina a partire dai 6 anni di età. Riproduzione testo e immagini libere da diritti è gradita segnalazione o copia della pubblicazione Federazione Italiana Twirling Presidente Federale: Franco FERRARESI Vice Presidente Vicario: Rossano ROCCHETTI Vice Presidente: Leonardo RUSSO Segreteria Federale via Ventimiglia 145 – 10127 Torino Tel/Fax.: 011.3175464 E-mail: [email protected] Sito web: www.fitw.it Facebook: www.facebook.com/FederazioneItalianaTwirling Pag. 2
Documenti analoghi
Prot. 35_2016 - Selezione European cup 2016
Unica eccezione: cambio di categoria da junior a senior. In questo caso specifico potranno
partecipare alla Coppa Europa 2016.
Gli individualisti/Duo selezionati per partecipare al Campionato del M...