Liquigas-Cannondale per la ricerca: parametri funzionale e
Transcript
Liquigas-Cannondale per la ricerca: parametri funzionale e valutazione funzionale L’importanza di un’alimentazione sana per aumentare le performance: nuova collaborazione con DS Medica 6 maggio – Attraverso un monitoraggio costante dei parametri fisiologici e metabolici più importanti il medico sociale del team, dottor Roberto Corsetti, cercherà durante la competizione di prevenire stati di fatica e/o cali delle performances e di fornire, di tappa in tappa, notizie precise sullo stato di salute dei nove atleti che si trasformeranno anche in validi suggerimenti per i direttori sportivi Alberto Volpi e Mario Scirea. Nel monitoraggio dei parametri fisiologici e metabolici degli atleti saranno impiegati alquanto affidabili, validati e raccomandati dalle principali società scientifiche di riferimento. Non saranno trascurati, come l’esperienza ha insegnato in questi anni, i più semplici parametri fisiologici che hanno caratterizzato la storia della medicina dello sport applicata al ciclismo: il peso corporeo prima e dopo la tappa, la frequenza cardiaca e i valori di pressione arteriosa al risveglio del mattino. Il tutto rielaborato in funzione delle più moderne acquisizioni, con grande accuratezza nei singoli rilievi ottenuti tramite l’utilizzo di strumenti e metodiche che il mondo della ricerca applicata allo sport condivide e valida. Ogni atleta sarà anche dotato di un misuratore da polso sia dei valori tensivi arteriosi che della frequenza cardiaca. Tale strumento, il modello R3 della Omron raccomandato dalle più importanti società che studiano l’ipertensione arteriosa, verrà utilizzato autonomamente da ciascun atleta immediatamente al primo risveglio. Trattasi pertanto di un riscontro in condizioni standard predefinite, condivise da tutti i maggiori gruppi di studio sul tema, che fornirà sicuramente valori estremamente affidabili e in grado di poter essere riportati nell’ambito di pubblicazioni con carattere scientifico. Sarà inoltre esaminato, atleta per atleta e nell’immediato dopo tappa, l’andamento della stessa mediante lo studio e l’interpretazione critica dei dati registrati dall’SRM, lo strumento leader nel settore dei rilevatori della potenza in watt espressa dall’atleta. SRM è sponsor tecnico già da qualche anno del team Liquigas-Cannondale e il dottor Corsetti ha elaborato in questi ultimi due anni due software per l’ulteriore verifica ed analisi dei dati rilevati dall’SRM. Grazie a quest’ultimi e allo strumento sarà possibile, giorno per giorno, verificare le performance degli atleti e il loro stato di affaticamento. Saranno analizzati i dati relativi alla potenza espressa in watt, alla cadenza di pedalata, alla frequenza cardiaca, al dislivello della tappa, al consumo energetico individuale di ciascun atleta etc. www.teamliquigascannondale.com Addetto stampa Team Liquigas-Cannondale Paolo Barbieri: tel. +39.348.1950745, [email protected] - [email protected] Liquigas Sport spa Barbara Vismara: tel. +39.02.70168503, fax +39.02.70168504, [email protected] E’ prevista prima della partenza del Giro una giornata di test sottomassimali (pertanto assolutamente non troppo impegnativi per gli atleti) per consentire un controllo accurato della taratura (condizione necessaria ed indispensabile per l’utilizzazione dei dati in ambito scientifico) di tutti gli SRM che avranno a disposizione i nove atleti (versione per bici da strada guarnitura normale, versione per bici da strada guarnitura compact e versione bici da crono). La giornata individuata per tali test è quella di giovedì 5 maggio. Nella mattinata i nove atleti della Liquigas – Cannondale, durante l’allenamento, saranno a disposizione del Medico Sociale Dott. Roberto Corsetti e del Direttore Sportivo, responsabile della preparazione, Paolo Slongo per effettuare un test sottomassimale con determinazione della lattacidemia medianti microprelievi di sangue capillare. I risultati del test consentiranno di impostare individualmente per ciascun atleta i range di esercizio relativi sia alla frequenza cardiaca che ai valori di potenza espressa in watt. Per tutti gli atleti saranno determinati, nella sostanza, i range di frequenza cardiaca e di potenza relativi al lento, al lungo, al medio in pianura ed in salita, alla soglia anaerobica in pianura e in salita. I dati ricavati saranno riportati nell’apposito software dell’SRM e nei due software elaborati dal Dott. Roberto Corsetti e andranno a costituire un importante e fondamentale punto di riferimento per ogni analisi critica durante il Giro. L’obiettivo di questo, come pure degli altri studi che saranno effettuati durante il Giro in casa Liquigas – Cannondale, è quello di rendere noti i risultati con la pubblicazione di lavori scientifici, e, pertanto, far sì che i dati, innanzitutto rilevati con certosina accuratezza scientifica, possano essere fruibili per tutti gli appassionati dei settori della fisiologia dello sport applicata al ciclismo e della valutazione funzionale. www.teamliquigascannondale.com Addetto stampa Team Liquigas-Cannondale Paolo Barbieri: tel. +39.348.1950745, [email protected] - [email protected] Liquigas Sport spa Barbara Vismara: tel. +39.02.70168503, fax +39.02.70168504, [email protected]
Documenti analoghi
Liquigas-Cannondale per la ricerca: un grande
contenuto energetico, di vitamine, sali minerali, disintossicanti, antissosidanti, elementi in
grado di aumentare le difese immunitarie eccetera. Sulla tavola degli atleti, di giorno in
giorno, sar...
Liquigas-Cannondale per la ricerca: esami ematochimici
comportamento dei parametri ematologici, per meglio comprendere quali possono essere
le fonti della variabilità tra gli atleti, più volte descritta.
www.teamliquigascannondale.com
Addetto stampa Te...
LIQUIGAS – CANNONDALE PER LA RICERCA
“naturalità” fornendo in egual misura un degno spettacolo agonistico.
Il Dott. Roberto Corsetti, medico sociale della squadra Liquigas - Cannondale, in tal
senso ha richiesto una collaborazione sci...
Liquigas-Cannondale per la ricerca: indagini
Presupposto essenziale per la realizzazione di questo programma è l’effettuazione di
un’accurata valutazione dello stato nutrizionale, che comprende lo studio della
composizione corporea, la stima...
Dott. Roberto Corsetti professionisti del Team Liquigas
H&D e M2Omeo annunciano con piacere l’attivazione di una importante collaborazione
scientifica con il