Dott. Roberto Corsetti professionisti del Team Liquigas
Transcript
H&D e M2Omeo annunciano con piacere l’attivazione di una importante collaborazione scientifica con il Dott. Roberto Corsetti Specialista in Cardiologia e in Medicina dello Sport Medico Sociale del Pro Cycling Team Liquigas - Cannondale, ciclismo professionistico Presidente Associazione Italiana Medici del Ciclismo Direttore Sanitario Centro Medico B&B – Imola In occasione della più famosa corsa a tappe di ciclismo in Italia, il Giro d’Italia che partirà sabato 7 maggio da Torino, in accordo con il Dott. Corsetti verranno effettuati sui nove ciclisti professionisti del Team Liquigas – Cannondale i seguenti test: - d-ROMs test, l'unico test raccomandato dalla comunità scientifica internazionale e dall'Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo, che consente di determinare la concentrazione ematica dei metaboliti reattivi dell'ossigeno (ROM) e, in particolare, degli idroperossidi, marcatori ed amplificatori del danno cellulare da radicali liberi; - BAP test, che consente di determinare l'efficienza della barriera antiossidante plasmatica in termini di attività ferro-riducente. Per effettuare tali misurazioni verrà utilizzato il nuovo FRAS 4 Evolvo (Free Radical Analytical System, sistema per lo studio analitico dei radicali liberi), un sistema integrato che consente di valutare in maniera globale lo stress ossidativo attraverso l'esecuzione dei due test ( d-ROMs test e BAP test). Grazie a questi due test sarà possibile porre una diagnosi di stress ossidativo estremamente precisa ed affidabile, in quanto le due componenti contrapposte, quella pro ed anti-ossidante, possono essere valutate distintamente. In altri termini, sarà possibile stabilire in tempo reale se lo stress ossidativo è dovuto ad un aumentata produzione e/o ad una ridotta capacità di eliminazione dei radicali liberi. In questo modo anche il monitoraggio della eventuale terapia antiossidante potrà poggiarsi su basi più solide e uscire dalla fase empirica in cui spesso viene a trovarsi. Questi studi, che costituiranno la fonte di importanti pubblicazioni scientifiche, si inseriranno nel contesto di altri studi di grande impatto e valore scientifico che il Dott. Roberto Corsetti ha predisposto nel corso del Giro d’Italia. I test saranno effettuati in tre circostanza diverse: prima della partenza a Torino, a metà giro a Chieti ed al termine del Giro d’Italia a Milano.
Documenti analoghi
Liquigas-Cannondale per la ricerca: un grande
Liquigas-Cannondale per la ricerca:
un grande laboratorio itinerante
Un nuovo contributo ad opera dello staff sanitario del dottor Corsetti per meglio
comprendere la medicina dello sport applicata ...
Liquigas-Cannondale per la ricerca: esami ematochimici
6 maggio – Durante il prossimo Giro d’Italia, che partirà da Torino sabato 7 maggio, si
concretizzerà una collaborazione scientifica tra la Liquigas - Cannondale e alcuni istituti di
ricerca per lo...
LIQUIGAS – CANNONDALE PER LA RICERCA
atletiche e massima efficienza muscolare e cardiocircolatoria, per mantenere elevate
prestazioni e conseguire migliori risultati tecnici. E ciò mediante l’unico ma fondamentale
supporto di un’alime...
VALUTAZIONE DELLO STRESS OSSIDATIVO d
lunghissima di malattie molto comuni, quali l’ipertensione arteriosa, l’aterosclerosi, l’infarto,
l’ictus, il morbo di Parkinson, la demenza di Alzheimer, la colite ulcerosa, la pancreatite, l’obes...
Liquigas-Cannondale per la ricerca: parametri funzionale e
E’ prevista prima della partenza del Giro una giornata di test sottomassimali (pertanto
assolutamente non troppo impegnativi per gli atleti) per consentire un controllo accurato
della taratura (co...
Liquigas-Cannondale per la ricerca: indagini
della dieta mediterranea. I nove corridori verranno sottoposti anche ad alcune accurate
indagini che saranno oggetto di successive pubblicazioni in ambito scientifico.