Liquigas-Cannondale per la ricerca: esami ematochimici
Transcript
Liquigas-Cannondale per la ricerca: esami ematochimici Una nuova collaborazione per lo studio e l’interpretazione di parametri ematologici e biochimici 6 maggio – Durante il prossimo Giro d’Italia, che partirà da Torino sabato 7 maggio, si concretizzerà una collaborazione scientifica tra la Liquigas - Cannondale e alcuni istituti di ricerca per lo studio e l’interpretazione di importanti parametri ematologici e biochimici nei ciclisti professionisti impegnati in una competizione di grande intensità, di notevole dispendio energetico e di enorme interesse medico-sportivo, oltre che legata alla passione di tanti sportivi e tifosi. Con la supervisione del Dott. Roberto Corsetti, Cardiologo, Medico dello Sport e Medico Sociale del Team Liquigas – Cannondale, collaboreranno alla ricerca il Dott. Alberto Dolci, coordinatore del Gruppo di Studio Medicina di Laboratorio dello Sport della Società Italiana di Biochimica Clinica, in qualità di consulente di SportLab, società specializzata nella valutazione emato-chimica degli atleti, e il Prof. Giuseppe Banfi, docente di Biochimica Clinica all’Università di Milano, direttore scientifico dell’IRCCS Galeazzi di Milano e autore di numerose pubblicazioni di biochimica ed ematologia dello sport. La ricerca si realizzerà mediante tre prelievi di sangue su ciascuno dei nove atleti. Tali prelievi saranno effettuati il giorno della partenza del Giro (sabato 7 maggio), a metà competizione e alla fine della stessa. Il principale obiettivo della ricerca è quello di verificare l’andamento di alcuni importanti parametri ematologici, in particolare, ma non solo, emoglobina e reticolociti, durante un grande corsa a tappe. Infatti, non vi sono in letteratura molte descrizioni in tal senso e, oltretutto, quelle presenti mostrano spesso una grande variabilità dei dati. La valutazione dei parametri ematologici che saranno oggetto dello studio risulta determinante per delineare un comportamento fisiologico di atleti ciclisti di elevatissimo livello impegnati in un grande giro. Lo studio verrà eseguito seguendo fedelmente le raccomandazioni delle società scientifiche internazionali per la conservazione e il trasporto del sangue, in armonia anche con le prescrizioni, in tal senso, delle agenzie che combattono il doping. Nell’ambito dello studio sarà studiato il metabolismo del ferro, strettamente collegato al comportamento dei parametri ematologici, per meglio comprendere quali possono essere le fonti della variabilità tra gli atleti, più volte descritta. www.teamliquigascannondale.com Addetto stampa Team Liquigas-Cannondale Paolo Barbieri: tel. +39.348.1950745, [email protected] - [email protected] Liquigas Sport spa Barbara Vismara: tel. +39.02.70168503, fax +39.02.70168504, [email protected] Grande importanza sarà data all’analisi degli indicatori ematologici degli stati di fatica acuta e cronica ed, in particolare, gli enzimi muscolari, l’urea, ed il rapporto testosterone/cortisolo. Infine, verrà studiato il metabolismo energetico mediante la valutazione di nuovi parametri provenienti dal tessuto osseo che influenzano l’utilizzo delle fonti di energia. Grande interesse riscuote l’analisi di tali parametri durante un lungo periodo di ridotto carico gravitario, poiché, in una grande corsa a tappe come il Giro d’Italia, gli atleti sono impegnati per molte ore al giorno e per molti giorni consecutivi sul mezzo meccanico. Si tratta di un grande impegno logistico ed operativo, fortemente voluto dal Dott. Roberto Corsetti, Medico Sociale del Team Liquigas – Cannondale, e di un’importante occasione per il ciclismo, a dimostrazione della volontà di studiare e analizzare tutti i dati in maniera critica, rendendo poi partecipe tutta la comunità scientifica delle scoperte che deriveranno dallo studio. www.teamliquigascannondale.com Addetto stampa Team Liquigas-Cannondale Paolo Barbieri: tel. +39.348.1950745, [email protected] - [email protected] Liquigas Sport spa Barbara Vismara: tel. +39.02.70168503, fax +39.02.70168504, [email protected]
Documenti analoghi
Liquigas-Cannondale per la ricerca: un grande
che riportano di attualità momenti storici e leggendari dello ciclismo, nei quali
rappresentavano spesso gli unici elementi di giudizio per i medici e i tecnici del passato.
Liquigas-Cannondale per la ricerca: parametri funzionale e
L’importanza di un’alimentazione sana per aumentare le performance:
nuova collaborazione con DS Medica
6 maggio – Attraverso un monitoraggio costante dei parametri fisiologici e metabolici più
impo...
Dott. Roberto Corsetti professionisti del Team Liquigas
Dott. Roberto Corsetti
Specialista in Cardiologia e in Medicina dello Sport
Medico Sociale del Pro Cycling Team Liquigas - Cannondale, ciclismo professionistico
Presidente Associazione Italiana Med...
LIQUIGAS – CANNONDALE PER LA RICERCA
Tutto questo ha un’importante valenza “educativa” che punta a dimostrare che uno sport
di prolungato sforzo, come il ciclismo, può essere affrontato in condizioni di assoluta
“naturalità” fornendo ...
Liquigas-Cannondale per la ricerca: indagini
seguiranno un regime alimentare sano, detossificante, ricco di alimenti funzionali,
antiossidanti e protettivi. I cibi ed i prodotti utilizzati saranno scelti, secondo le esigenze del
momento, tra ...