N° 3 del 2008
Transcript
N° 3 del 2008
i n q u e s t o n u m e r o arcieri La Rivista della Federazione Italiana Tiro con l’arco 4 5 di Guido Lo Giudice 28 partner fitarco AAMS sponsor di Maglia Azzurra di Guido Lo Giudice In cima all’Europa di Sante Spigarelli world cup – antalya 22 partner fitarco La Fitarco a Pechino senza inquinare giochi della gioventù Dei veri campioncini! di Ardingo Scarzella l’avvocato risponde Le decisioni del T.A.S. Avv. Stefano Comellini maggio - giugno 2008 impianto fitarco Una nuova casa per gli Azzurri di Guido Lo Giudice 30 campionati di società Agonismo e turismo di Ardingo Scarzella europei targa Compound sugli scudi di Nino Oddo 26 Redattore Guido Lo Giudice pechino 2008 16 24 Direttore Responsabile Gianfranco Colasante A Pechino con la coscienza a posto di Mario Scarzella 15 19 N. 3 maggio - giugno 2008 editoriale 32 38 notiziario federale arco e giovani L’arco incontra i giovani di tutto il mondo di Giuseppe Minucci 40 risultati Amministrazione e Redazione FITARCO - Via Vitorchiano, 115 00189 Roma Tel. 06.36856503-Fax 06.36856658 Sito web: www.fitarco-italia.org e-mail: [email protected] Progetto grafico e impaginazione Digitalia Lab srl Stampa Grafica Giorgetti srl 00155 Roma finito di stampare nel mese di luglio 2008 La riproduzione parziale o totale degli articoli è consentita solo citando la fonte Concessionaria esclusiva per la pubblicità Greentime S.p.A. Via Ugo Bassi, 7 - 40121 Bologna Tel. 051.223327 - Fax 051.222946 Anno XXXIII - N. 1 Gennaio - Febbraio 2008 iscrizione Tribunale di Roma n. 291 del 17/05/1988 In copertina: Gli azzurri che partiranno per Pechino: in alto Ilario Di Buò, Marco Galiazzo, il Tecnico Filippo Clini e Mauro Nespoli. Sotto Pia Lionetti, Elena Perosini (riserva), il Tecnico Matteo Bisiani, Elena Tonetta e Natalia Valeeva arcieri 3 e d i t o r i a l e A PECHINO CON LA COSCIENZA A POSTO Il Presidente del CONI Gianni Petrucci nel corso del quadriennio mi ha chiesto decine di volte, tra il serio e il faceto: “Caro Mario, quante medaglie vinciamo a Pechino con i nostri arcieri?”.Io mi sono sempre limitato a rispondere: “Potremmo vincerne tante, ma anche nessuna…”. Badate bene, non si tratta di una risposta diplomatica di chi mette le mani avanti per non cader dietro. La mia è solo una constatazione che guarda alla realtà dei fatti. E i fatti sono che i nostri nazionali, tutti, nessuno escluso, hanno lavorato duramente, con tenacia, abnegazione ed orgoglio per far raggiungere all’Italia quel ruolo di prestigio che ormai le viene ampiamente riconosciuto in ambito internazionale. Noi dirigenti, seguendo anche le direttive dello staff tecnico ci siamo limitati ad assecondare in tutto e per tutto le esigenze delle ragazze e dei ragazzi. Il Progetto Pechino 2008, portato avanti per 4 anni a partire dalla splendida vittoria di Marco Galiazzo ad Atene, ha avuto come unico obiettivo quello di preparare al meglio la squadra Azzurra in vista delle Olimpiadi in Cina. Abbiamo fatto il massimo, tenendo conto di ogni minimo particolare. Per questo mi sento di dire che, nonostante l’attesa e l’emozione per un evento come i Giochi Olimpici siano enormi, abbiamo tutti la coscienza a posto. Accompagneremo i nostri atleti fino alla linea di tiro e poi toccherà a loro dimostrare le loro qualità. Riponiamo in loro grande fiducia e se riusciranno a mantenere calma e serenità, potranno regalarci emozioni indimenticabili. Se questo non avverrà, ci riproveremo ancora, ma avremo comunque la convinzione che hanno dato il massimo. Le convocazioni sono state ufficializzate dall’ultimo Consiglio Federale di luglio. La formazione femminile è composta dall’iridata Natalia Valeeva, Elena Tonetta e Pia Lionetti, il trio che ci ha garantito importanti vittorie negli ultimi anni. Saranno affiancate dall’affidabile Elena Perosini che partirà come riserva. La squadra maschile conta invece sull’olimpionico Marco Galiazzo, sull’esperienza di Ilario Di Buò e su un giovane di grandi speranze come Mauro Nespoli. L’ottimo Amedeo Tonelli sarà la riserva, mentre in molti saranno stupiti per l’assenza del campione del mondo Michele Frangilli. Purtroppo Michele ha vissuto una stagione avara di soddisfazioni. So che ci teneva tantissimo a dimostrare ancora una volta il suo valore a Pechino: purtroppo i ri- 4 arcieri sultati non gli hanno dato ragione, ma sappiamo quali siano le sue potenzialità, ha ancora tanto da dare al tiro con l’arco e avrà ulteriori occasioni per tornare ad essere uno dei migliori al mondo. Mettendo da parte il pensiero fisso delle Olimpiadi, devo ringraziare gli Azzurri per le ottime prestazioni agli Europei di Vittel, in coppa del mondo ad Antalya e a Boè. Tante medaglie e soddisfazioni ce le hanno regalate come al solito i nostri giovani nella prima tappa di Coppa Europa e, parlando di giovani, devo fare i complimenti agli Arcieri Vigevano per come hanno saputo organizzare una manifestazione di grande rilievo per il nostro movimento come la fase nazionale dei Giochi della Gioventù. Ringrazio anche gli Arcieri del Medio Chienti per aver ospitato in una splendida località una manifestazione sempre più attesa come i Campionati Italiani a Squadre di Società e gli Arcieri Varese per la loro impeccabile organizzazione della Coppa Italia delle Regioni, divenuta ormai una “classica” sempre più entusiasmante. Insomma, di soddisfazioni in questi mesi ce ne siamo tolte tante, ma lasciatemi chiudere questo editoriale con un’esortazione: forza ragazzi, credeteci fino in fondo! Il Presidente FITARCO Mario Scarzella maggio - giugno 2008 p e c h i n o 2 0 0 8 FATECI SOGNARE! Azzurri in cerca del podio con un mix di esperienza e giovani promesse: Lionetti, Tonetta e Valeeva nel femminile, Di Buò, Galiazzo e Nespoli nel maschile Dopo tante parole, è arrivato finalmente il momento dei fatti. Sono stati scelti gli atleti Azzurri che rappresenteranno l’Italia arcieristica ai Giochi Olimpici di Pechino. Sarà una Olimpiade difficile sotto tanti punti di vista, visto che ci presentiamo in Cina con Marco Galiazzo e Natalia Valeeva, rispettivamente il campione olimpico e la campionessa del mondo in carica. È chiaro che le aspettative nei loro confronti siano assai elevate. Insieme ai due big, si sono conquistati la convocazione nella squadra titolare le due atlete dell’Aeronautica Pia Lionetti ed Elena Tonetta, ancora giovanissime ma con un bagaglio di esperienza e di risultati internazionali di tutto rispetto, alle quali si aggiunge la riserva Elena Perosini. Nel maschile sarà invece l’esperienza insostituibile di Ilario Di Buò e la voglia di stupire del giovane Aviere Mauro Nespoli a comporre il terzetto che punta in alto, forte della vittoria a squadre nel Campionato Europeo di Vittel. L’arciere dell’Aeronautica Amedeo Tonelli si è conquistato il posto di riserva, mentre la sorpresa maggiore è l’esclusione di un campione di comprovato valore come Michele Frangilli, alle prese maggio - giugno 2008 con la stagione più negativa della sua lunga carriera costellata di trionfi. Come dicevamo, i nostri atleti avranno gli occhi puntati addosso: molti avversari li considerano gli avversari “più duri da battere”, ma grazie all’esperienza maturata in tante competizioni sappiamo anche che sono abituati a mettere da parte le eccessive tensioni: la loro forza è proprio quella di sapersi isolare per dare il massimo nel corso della competizione e, come hanno spesso dimostrato sul campo, è nelle situazioni difficili che riescono a dare il meglio. Messe da parte le indubbie capacità degli avversari, saranno anche le condizioni climatiche a determinare l’alto grado di difficoltà della gara olimpica. Anche su questo versante però, lo staff tecnico FITARCO ha svolto un lavoro mirato affinché i nostri arcieri arrivassero a Pechino al massimo della forma atletica, nella speranza che non patiscano più di tanto l’umidità e l’aria densa di inquinamento che caratterizza il clima pechinese. Non resta che incrociare le dita e tifare. Forza ragazzi, riponiamo in voi tante speranze. Scoccate le vostre frecce e fateci sognare! di Guido Lo Giudice Sopra Marco Galiazzo. In fondo a sin. Pia Lionetti, il D.T. Gigi Vella, Natalia Valeeva, il Presidente Scarzella, Elena Perosini, il Tecnico Matteo Bisiani ed Elena Tonetta. A fianco Ilario Di Buò, Marco Galiazzo, il Tecnico Filippo Clini e Mauro Nespoli. arcieri 5 p e c h i n o 2 0 0 8 PROGRAMMA DI GARA Sabato:(09/8) Session AR01 12:00 - 14:00 (06:00 - 08:00) Beijing Olympic Green Archery Field 15:30 - 17:30 (09:30 - 11:30) Beijing Olympic Green Archery Field 12:00-14:00 Session AR02 Women's Ranking Round 15:30-17:30 Men's Ranking Round Domenica:(10/8) Session AR03 10:00 - 12:30 (04:00 - 06:30) 10:00-10:50 Women's Team 1/8 Eliminations 10:50-12:30 Session AR04 Beijing Olympic Green Archery Field Women's Team 1/4 Eliminations 16:00 - 18:10 (10:00 - 12:10) Beijing Olympic Green Archery Field 16:00-16:50 Women's Team Semifinals 16:55-17:20 Women's Team Bronze Medal Match 17:25-17:50 Women's Team Gold Medal Match 17:55-18:10 Women's Team Medal Ceremony Lunedì:(11/8) Session AR05 10:00 - 13:20 (04:00 - 07:20) 10:00-11:40 Men's Team 1/8 Eliminations 11:40-13:20 Session AR06 Beijing Olympic Green Archery Field Men's Team 1/4 Eliminations 16:00 - 18:10 (10:00 - 12:10) Beijing Olympic Green Archery Field 16:00-16:50 Men's Team Semifinals 16:55-17:20 Men's Team Bronze Medal Match 17:25-17:50 Men's Team Gold Medal Match 17:55-18:10 Men's Team Medal Ceremony Martedì:(12/8) Session AR07 10:00 - 12:36 (04:00 - 06:36) Beijing Olympic Green Archery Field 15:30 - 18:06 (09:30 - 12:06) Beijing Olympic Green Archery Field 10:00-12:36 Session AR08 Women's Individual 1/32&1/16 Eliminations 15:30-18:06 Women's Individual 1/32&1/16 Eliminations Mercoledì:(13/8) Session AR09 10:00 - 12:36 (04:00 - 06:36) Beijing Olympic Green Archery Field 15:30 - 18:06 (09:30 - 12:06) Beijing Olympic Green Archery Field 10:00-12:36 Session AR10 Men's Individual 1/32&1/16 Eliminations 15:30-18:06 Men's Individual 1/32&1/16 Eliminations Giovedì:(14/8) Session AR11 10:30 - 12:14 (04:30 - 06:14) Beijing Olympic Green Archery Field 16:00 - 18:10 (10:00 - 12:10) Beijing Olympic Green Archery Field 10:30-12:14 Session AR12 Women's Individual 1/8 Eliminations 16:00-16:52 Women's Individual Quarterfinals 16:52-17:18 Women's Individual Semifinals 17:21-17:34 Women's Individual Bronze Medal Match 17:37-17:50 Women's Individual Gold Medal Match 17:55-18:10 Women's Individual Medal Ceremony Venerdì:(15/8) Session AR13 10:30 - 12:14 (04:30 - 06:14) Beijing Olympic Green Archery Field 16:00 - 18:10 (10:00 - 12:10) Beijing Olympic Green Archery Field 10:30-12:14 Session AR14 Men's Individual 1/8 Eliminations 16:00-16:52 Men's Individual Quarterfinals 16:52-17:18 Men's Individual Semifinals 17:21-17:34 Men's Individual Bronze Medal Match 17:37-17:50 Men's Individual Gold Medal Match 17:55-18:10 Men's Individual Medal Ceremony Tra parentesi l’orario in Italia (-6 ore) 6 arcieri maggio - giugno 2008 p LA GARA E LE SQUADRE QUALIFICATE Saranno 128 gli atleti che parteciperanno a Pechino alla competizione di tiro con l’arco: 64 nel maschile e 64 nel femminile, mentre le squadre che si contenderanno il podio saranno 12 nel maschile e 10 nel femminile. Lo stadio dove si svolgono i match è l’Olympic Green Archery Field ed è diviso in tre diversi campi: uno di allenamento, uno per le eliminatorie e uno per le finali, che può contenere 5.000 spettatori. FEMMINILE e c h i La gara individuale prevede inizialmente la Ranking Round, 72 frecce tirate a 70 metri, che determina gli accoppiamenti nel tabellone per gli scontri diretti. Nelle eliminatorie a scontri diretti, che partono dai 1/32 di finale fino alle Semifinali e Finali, ogni arciere tira 12 frecce. Vengono utilizzati bersagli da 122 cm: i punteggi vanno da 10 a 0. Ogni cerchio concentrico del bersaglio misura 12,2 cm. MASCHILE Cina Colombia Corea del Sud Francia Giappone Gran Bretagna India Italia Polonia Taiwan 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 Australia Corea del Nord Georgia Grecia Indonesia Messico Russia Ucraina Stati Uniti 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Bielorussia 1 Bhutan 1 Canada 1 Cipro 1 Repubblica Ceca 1 Danimarca 1 Egitto 1 Germania 1 Iran 1 Kazakistan 1 Marocco 1 Mauritius 1 Svizzera 1 Tajikistan 1 Turchia 1 Venezuela 1 il numero si riferisce agli atleti qualificati Cina Australia Canada Gran Bretagna Italia Corea del Sud Malesia Polonia Russia Taiwan Ucraina Stati Uniti 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 Germania Giappone Messico Bhutan Bielorussia Brasile 2 2 2 1 1 1 Bulgaria 1 Cuba 1 Repubblica Ceca 1 Danimarca 1 Egitto 1 Spagna 1 Finlandia 1 Francia 1 India 1 Iran 1 Iraq 1 Myanmar 1 Filippine 1 Portogallo 1 Romania 1 Sud Africa 1 Samoa 1 Svezia 1 Turchia 1 n o 2 0 0 8 GLI AVVERSARI di Gigi Vella Direttore Tecnico Nazionale È quasi scontato dirlo, ma la Nazionale della Sud Corea resta la più difficile da superare, per tradizione e qualità degli atleti sia nel femminile, che nel maschile. Ad ogni competizione internazionale sono i coreani a partire con i favori del pronostico e sarà lo stesso anche a Pechino. Sempre tra le formazioni extra europee, Taiwan, India, Repubblica Popolare Cinese e Malesia, sono da considerarsi più o meno sullo stesso livello. Nonostante abbiano caratteristiche diverse, sono molto difficili da affrontare e possono tentare l’assalto al podio. Tra le formazioni europee l’Inghilterra, l’Ucraina e la Russia hanno atleti esperti che possono garantire in ogni occasione prestazioni e punteggi di rilievo. Nelle gare individuali il responso definitivo è molto aperto: possono esserci delle sorprese, visto che il livello dell’arcieria mondiale negli ultimi anni ha visto una costante crescita verso l’alto, anche da parte di Nazioni che prima erano considerate deboli. Bisogna sempre tener conto dei “soliti noti”, cioè di quegli arcieri di varie nazionalità abituati a giocarsi un podio. Questa considerazione è valida sia nella competizione maschile che femminile. L’Italia, grazie a un’attività scrupolosa e puntigliosa da parte dello Staff Tecnico, supportata da tecnologie avanzate, si è concentrata su un programma mirato che riguarda il piano fisico e mentale, oltre che tecnico. È stato fatto un grande lavoro e la speranza è che tutti i nostri sforzi vengano ripagati dalle prestazioni degli Azzurri. Il programma portato avanti in tutti questi mesi ha inoltre aperto la strada per quanto concerne le tappe di lavoro che ci porteranno alle Olimpiadi Giovanili del 2010 e ai Giochi Olimpici di Londra 2012. Beijing Olympic Green Archery Field maggio - giugno 2008 arcieri 7 p e c h i n o 2 0 0 8 MARCO GALIAZZO Nato a: Padova Il: 7 maggio 1983 Residente a: Ponte San Nicolò (PD) Professione: Aviere Aeronautica Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Inizio Attività Agonistica: 1996 Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Indoor Titoli Italiani assoluti Tiro alla Targa all’Aperto: 2004, 2005, 2007 - Indoor: 2007, 2008 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 - Europei Targa Junior (GBR): - Mondiali Targa Junior (FRA): - Europei Targa Junior (CRO): - Mondiali Indoor Junior (ITA): - Europei Indoor (TUR): - Europei Targa (FIN): - Mondiali Indoor (FRA): - Gara Pre Olimpica (GRE): - Mondiali Targa (USA): - Europei Targa (BEL): - Europei Indoor (ITA): - Giochi Olimpici (GRE): - Mondiali Indoor (DAN): - Mondiali Targa (SPA): - Giochi del Mediterraneo (SPA): - Europei Indoor (SPA): - Europei Targa (GRE): - Mondiali Indoor (TUR): - Mondiali Targa (GER): - Europei Indoor (ITA): - Europei Targa (FRA): - World Cup (DOM): - World Cup (CRO): - World Cup (TUR): - World Cup (FRA): Argento individuale - Oro a Squadre 9° individuale - Argento a Squadre 4 individuale – 5° a Squadre Oro individuale – 5° a Squadre Argento individuale - Oro a Squadre 7° individuale - Bronzo a Squadre 17° individuale – Oro a Squadre 8° individuale – Argento a Squadre 49° individuale - Bronzo a Squadre Oro individuale - 5° a Squadre 16° individuale - Argento a Squadre Oro Individuale - 7° a Squadre, elim.1/4 21° individuale - Argento a Squadre 25° individuale - 12° a Squadre Oro Individuale Bronzo individuale – Argento a Squadre 18° individuale - Bronzo a Squadre 4° individuale - Oro a Squadre 60° individuale – 5° a Squadre (Qual. Olimpica) Oro individuale – 10° a Squadre 5° individuale – Oro a Squadre 18° individuale – Bronzo a Squadre 11° individuale – Argento a Squadre 11° individuale – 10° a Squadre 29° individuale – 11° a Squadre MAURO NESPOLI Nato a: Voghera (Pv) Il: 22 novembre 1987 Residente a: Voghera (Pv) Professione: Aviere Scelto Aeronautica Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Inizio Attività Agonistica: 1998 Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Indoor 2002 2004 2005 2007 2008 8 arcieri - Mondiali Targa Junior (R.CEC): - Europei Targa (ITA): - Mondiali Indoor (DAN): - Europei Targa Junior (DAN): - World Cup (GBR): - World Cup (ITA): - Europei Indoor (ITA): - Europei Targa (FRA): - World Cup (DOM): - World Cup (CRO): - World Cup (TUR): - World Cup (FRA): Bronzo a squadre Allievi 7° individuale, 7 a Squadre Argento a Sq. Juniores, 5° indiv. Juniores Bronzo a Squadre Oro a Squadre Bronzo individuale 29° individuale, 10° a Squadre 37° individuale – Oro a Squadre 11° individuale – Bronzo a Squadre 22° individuale – Argento a Squadre 35° individuale – 10° a Squadre 46° individuale – 11° a Squadre maggio - giugno 2008 p e c h i n o 2 0 0 8 ILARIO DI BUÒ Nato a: Trieste Il: 13 dicembre 1965 Residente: Roma Altezza: m. 1,77 Peso: Kg.92 Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Stato Civile: Coniugato Figli: 1 figlia Professione: Impiegato Società di Primo Tesseramento: ASCAT Trieste Società di appartenenza: CUS Roma Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Tiro alla Targa al Chiuso Esordio in Nazionale: 1981 Collare d’Oro al Valore Atletico (CONI) Titoli Italiani: Oltre 25 Titoli Italiani (individuali, a Squadre, di Classe e Assoluti) nelle tre specialità 1984 1986 1988 1990 1992 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 - Giochi Olimpici (USA): - Mondiali Campagna (FIN): - Europei Campagna (FIN): - Mondiali Campagna (ITA): - Europei Campagna (ITA): - Europei Targa (TUR): - Giochi Olimpici (KOR): - Mondiali Campagna (NOR): - Europei Targa (ESP): - Giochi Olimpici (ESP): - Europei Targa (SLO): - Giochi Olimpici (USA): - Giochi del Mediterraneo (ITA): - Europei Indoor (GER): - Europei Targa (FRA): - Mondiali Indoor (CUB): - Mondiali Targa (FRA): - Europei Targa (TUR): - Giochi Olimpici (AUS): - Mondiali Targa (CHN): - Mondiali Indoor (ITA): - Europei Targa (FIN): - Mondiali Indoor (FRA): - Gara Pre Olimpica (GRE): - Europei Indoor (ITA): - Mondiali Targa (USA): - Europei Targa (BEL): - Europei Indoor (ITA): - Giochi Olimpici (GRE): - European Grand Prix (TUR): - European Grand Prix (POL): - Giochi del Mediterraneo (SPA): - Mondiali Targa (SPA): - Europei Targa Atene (GRE): - Finale Grand Prix (ITA): - World Cup 2006: - Mondiali Targa (GER): - Europei Targa (FRA): - World Cup (DOM): - World Cup (CRO): - World Cup (TUR): - World Cup (FRA): maggio - giugno 2008 29° individuale 5° individuale 4° individuale 7° individuale 6° individuale 8° individuale - 6° a Squadre 13° individuale - 9° a Squadre 8° individuale Argento Individuale e Argento a Squadre 39° individuale - Squadre eliminato 1/8 Argento Individuale e Argento a Squadre Riserva individuale el. 1/8 - Argento a Squadre 25° individuale - Oro a Squadre 5° individuale - Oro a Squadre 25° individuale - Argento a Squadre 23° individuale - Oro a Squadre Argento Individuale 20° individuale - Argento a Squadre 4° individuale - Argento a Squadre 7° individuale - Bronzo a Squadre Bronzo individuale e Bronzo a Squadre Oro individuale e Oro a Squadre 6° individuale - Argento a Squadre Argento a Squadre 51° individuale - Bronzo a Squadre 37° individuale - 5° a Squadre 17° individuale - Argento a Squadre 16° individuale - 7° a Squadre Argento individuale e Argento a Squadre 11° individuale - Argento a Squadre 5° individuale 55° individuale - 12° a Squadre 17° individuale – Bronzo a Squadre 5° individuale – Oro a Squadre Argento individuale al termine delle 5 prove 46° individuale – 5° a squadre (Qual. Olimpica) Oro a Squadre Oro individuale – Bronzo a Squadre 22° individuale – Argento a Squadre 18° individuale – 10° a Squadre 11° individuale – 11° a Squadre arcieri 9 p e c h i n o 2 0 0 8 AMEDEO TONELLI RISERVA Nato a: Rovereto (Tn) Il: 5 giugno 1985 Residente a: Nago (Tn) Professione: Aviere Scelto Aeronautica Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Inizio Attività Agonistica: 1997 Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Indoor Titoli Nazionali Assoluti 2006 – Oro a Squadre (Indoor) 2001 2003 2005 2007 2008 - Europei Targa Juniores (SLO): - Junior Cup (GER): - Junior Cup (CZE): - Mondiali Indoor (FRA): - Junior Cup (GER): - Junior Cup (ITA): - Europei Targa Juniores (GRE): - Mondiali Indoor (DAN): - Mondiali Indoor (TUR): - Europei Indoor (ITA): - World Cup (DOM): - World Cup (TUR): Argento a Squadre (Allievi) Oro individuale e Bronzo a Squadre (Allievi) Oro individuale e Oro a Squadre (Allievi) Oro a Squadre (Juniores) Argento a Squadre Bronzo individuale Oro a Squadre (Juniores) Argento a Squadre 8° individuale – Oro a Squadre 13° individuale – 10° a Squadre 26° individuale – Bronzo a Squadre 23° individuale SCHEDA TECNICA MATERIALE settore Maschile ARCO Riser Flettenti Potenza Effettiva Mirino Botton Berger Clicker Rest Stab. Centrale Stab. Laterali Stab. Prolunga V-bar Dumper Corda FRECCE Aste Punte Alette Cocche Lunghezza ACCESSORI ARCIERE Tab Dragona Parabraccio Paraseno Faretra 10 arcieri DI BUO' GALIAZZO Hoyt Nexus - 25" Samick Master - 25" Hoyt G3 Medium - 46 # Samick Extreme BF Long - 40 # 46 1/2 # 47 1/2 # Sure Loc Supreme Shibuya Ultima Carbon RC Beiter Beiter Beiter Beiter Beiter Are non regolabile Beiter - 30" Beiter - 30" Beiter - 8" W&W HMC - 10" Spigarelli - 5" Easton ACE - 3" Beiter Easton n. n. 1 marca Limbsaver marca Bisegna filato n. fili filato 8125 n. fili 18 DI BUO' GALIAZZO Easton X10 410 C4 Easton X10 410 C2 Easton Tungsten 120 gr. Easton Brake Off 110 gr. Spin Wing mis. 2 3/16 " Spin Wing mis. 1 3/4 " Beiter In&Out /2 Beiter In&Out /1 DI BUO' Cavalier Polso - Pollice Beiter Non utilizzato Angel GALIAZZO Cavalier Polso - Polso Soma Angel Angel NESPOLI FiberBow 5.99 - 25" Samick Extreme BF Long - 40 # 47 # Shibuya Ultima Carbon RC Beiter Beiter FiberBow non regolabile FiberBow S3 - 32" Soma Archery - 10" Soma Archery - 5" Best n. 3 marca Doinker filato 8125 n. fili 18 NESPOLI Easton X10 380 C2 Easton Tungsten 120 gr. Spin Wing mis. 1 3/4 " Beiter Pin Out /2 NESPOLI Cavalier Polso - Pollice Beiter Enigma Enigma TONELLI W&W Inno Carbon - 27" W&W Inno Power Long - 40 # 49 # Shibuya Ultima Carbon RC Beiter Beiter Spigarest regolabile W&W HMC - 30" W&W HMC - 12" W&W HMC - 5" 360 gradi n. 3 marca W&W filato Dynafly 97 n. fili 18 TONELLI Easton X10 380 C3 Easton Tungsten 120 gr. Spin Wing mis. 1 3/4 " Beiter Out /2 TONELLI Cavalier Medio - Pollice Beiter Non utilizzato Angel maggio - giugno 2008 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi. Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. p e c h i n o 2 0 0 8 NATALIA VALEEVA Nata a: Tirnauca (Moldavia) Il: 15 novembre 1969 Residente: Montale (MO) Altezza: m. 1,66 Peso: Kg. 58 Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Stato Civile: Coniugata Figli: 3 figli Società di appartenenza: ARCIERI RE ASTOLFO DI CARPI (MO) Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Tiro alla Targa al Chiuso Esordio in Nazionale: 1997 (con la Nazionale Italiana) Collare d’Oro al Valore Atletico (CONI) Titoli Italiani 15 Titoli Italiani (individuali, di Classe e Assoluti) 1992 - Giochi Olimpici (SPA): Bronzo individuale e a Squadre con C.S.I. (ex URSS) 1997 1998 1999 2001 2002 2003 2004 2005 2007 2008 12 arcieri - Mondiali Targa (CAN): - Europei Indoor (GER): - Europei Targa (FRA): - Mondiali Indoor (CUB): - Mondiali Targa (FRA): - Europei Targa (TUR): - Giochi Olimpici (AUS): - Mondiali Targa (CIN): - Mondiali Indoor (ITA): - Europei Indoor (TUR): - Grand Prix (CRO): - Grand Prix (GER): - Europei Targa (FIN): - Grand Prix (FRA): - Mondiali Indoor (FRA): - Europei Targa (BEL): - Europei Indoor (ITA): - Giochi Olimpici (GRE): - Grand Prix (POL): - Mondiali Targa (SPA): - Giochi del Mediterraneo (SPA): - Mondiali Indoor (TUR): - Mondiali Targa (GER): - Europei Indoor (ITA): - World Cup (DOM): - World Cup (CRO): - World Cup (TUR): - World Cup (FRA): Eliminata ai 1/16 – 4ª a Squadre 4ª individuale – 7ª a Squadre Bronzo individuale - Argento a Squadre Oro individuale – 4ª a Squadre 47ª individuale – Oro a Squadre 12ª individuale – Bronzo a Squadre 7ª individuale – 7ª a Squadre Individuale 9ª – Argento a Squadre Oro individuale Oro individuale Argento individuale Oro a Squadre Oro individuale Bronzo individuale 5ª individuale e a Squadre 4ª individuale – Argento a Squadre Argento individuale, 7ª a Squadre 53ª individuale - Eliminata ai 1/32 6ª individuale - 7ª a Squadre 4ª individuale - 7ª a Squadre Argento individuale - Oro a Squadre 14ª individuale - 7ª a Squadre Oro individuale – 4ª a Squadre (Qual. Olimpica) 5ª individuale – 6ª a Squadre Oro individuale – Argento a Squadre 4ª individuale – 9ª a Squadre 5ª individuale – 6ª a Squadre 17ª individuale – Argento a Squadre maggio - giugno 2008 p e c h i n o 2 0 0 8 ELENA TONETTA Nata a: Rovereto (Tn) Il: 8 giugno 1988 Residente: Mori (Tn) Professione: Aviere Scelto Aeronautica Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Tiro alla Targa al Chiuso Inizio attività agonistica: 1998 Primo Tecnico: Renzo Ruele Attuale Tecnico: Renzo Ruele Titoli Italiani 2007 Oro individuale e a Squadre (Indoor e all’aperto) 2005 2006 2007 2008 - Mondiali Indoor (DAN): - Europei Targa Junior (DAN): - Giochi del Mediterraneo (SPA): - Europei Indoor (SPA): - Europei Targa (GRE): - Mondiali Targa Junior (MEX): - World Cup - Grand Prix - Mondiali Targa (GER): - Europei Indoor (ITA): - Europei Targa (FRA): - World Cup (DOM): - World Cup (CRO): - World Cup (TUR): - World Cup (FRA): Oro a Squadre (Juniores) Oro individuale, Bronzo a Squadre (Juniores) Oro a squadre 5ª individuale e a Squadre 4ª individuale Bronzo individuale Bronzo individuale (al termine delle 5 prove) Oro individuale (al termine delle 3 prove) 4ª a squadre (Qual. Olimpica) Bronzo individuale – 6ª a Squadre 11ª individuale – 8ª a Squadre 21ª individuale – Argento a Squadre 10ª individuale – 9ª a Squadre 18ª individuale – 6ª a Squadre 9ª individuale – Argento a Squadre PIA CARMEN MARIA LIONETTI Nata a: San Giovanni Rotondo (Fg) Il: 26 febbraio 1987 Residente: Barletta Professione: Aviere Scelto Aeronautica Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Tiro alla Targa al Chiuso Inizio attività agonistica: 1997 Primo Tecnico: Michele Lionetti e Rosa Seccia Attuale Tecnico: Vincenzo Lionetti Titoli Italiani 2008 Oro individuale (Indoor) 2004 2005 2006 2007 2008 - Europei Indoor (ITA): - Europei Targa (BEL): - Mondiali Indoor (DAN): - Mondiali Targa (SPA): - Giochi del Mediterraneo (SPA): - Europei Targa (GRE): - Mondiali Indoor (TUR): - Mondiali Targa (GER): - Europei Indoor (ITA): - Europei Targa (FRA): - World Cup (DOM): - World Cup (CRO): - World Cup (TUR): - World Cup (FRA): maggio - giugno 2008 Oro individuale, Argento a Squadre (Juniores) Argento a Squadre Oro individuale, Oro a Squadre (Juniores) 21ª individuale, 7ª a Squadre Oro a Squadre Bronzo individuale 6ª individuale, 7ª a Squadre 51ª individuale, 4ª a Squadre (Qual. Olimpica) 8ª individuale – 6ª a Squadre Bronzo individuale – 8ª a Squadre 21ª individuale – Argento a Squadre 18ª individuale – 9ª a Squadre 13ª individuale – 6ª a Squadre 40ª individuale – Argento a Squadre arcieri 13 p e c h i n o 2 0 0 8 ELENA PEROSINI RISERVA Nata a: Zevio (Vr) Il: 20 settembre 1985 Residente: Desenzano (Bs) Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Società di appartenenza: ASD ARCIERI COLLI MORENICI Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Tiro alla Targa al Chiuso Inizio attività agonistica: 1997 Primo Tecnico: Faliero Marilli Attuale Tecnico: Faliero Marsili 2005 2006 2007 2008 - Torneo Internazinale (BRA): - Coppa del Mondo (ESA): - European Gran Prix (ITA): - World Cup (TUR): - World Cup (GBR): - Europei Targa (FRA): - World Cup (DOM): - World Cup (CRO): - World Cup (TUR): - World Cup (FRA): Oro individuale e a Squadre Argento a Squadre Oro a Squadre Argento a Squadre Argento a Squadre 4ª individuale – 8ª a Squadre 38ª individuale 53ª individuale 82ª individuale 83ª individuale SCHEDA TECNICA MATERIALE settore Femminile ARCO Riser Flettenti Potenza Effettiva Mirino Botton Berger Clicker Rest Stab. Centrale Stab. Laterali Stab. Prolunga V-bar Dumper Corda FRECCE Aste Punte Alette Cocche Lunghezza ACCESSORI ARCIERE Tab Dragona Parabraccio Paraseno Faretra 14 arcieri LIONETTI PEROSINI Hoyt Nexus - 25" Hoyt Nexus - 25" Hoyt CX900 Short - 42 # Hoyt CX900 Medium - 40 # 40# 39 # Shibuya Ultima Carbon RC Sure Loc Supreme Beiter Beiter Beiter Beiter Spigarest 2 non regolabile Super Hoyt Beiter - 31" Soma Archery - 30" Beiter - 10" Soma Archery - 10" Non utilizzata Soma Archery - 5" Exe Beiter n. 1 marca Soma Archery n. 3 marca Cartel filato n. fili 16 filato 8125 n. fili 14 PEROSINI LIONETTI Easton X10 600 C2 Easton X10 650 C2 Easton Tungsten 120 gr. Easton Tungsten 120 gr. Spin Wing mis. 1 3/4 " Spin Wing mis. 1 3/4 " Beiter In&Out /1 Beiter Out /1 LIONETTI Cavalier Indice - Pollice Soma Archery Soma Archery Angel PEROSINI Cavalier Indice - Pollice Exe Bernardini Exe TONETTA W&W Inno Carbon - 25" W&W Winex Medium - 38 # 43 # Shibuya Ultima Carbon RC Beiter Beiter Are regolabile Soma Archery - 30" Soma Archery - 11" Soma Archery - 5" W&W n. marca W&W 3 filato Dynema n. fili 14 TONETTA Easton X10 500 C3 Easton Tungsten 120 gr. Spin Wing mis. 1 3/4 " Beiter In&Out /1 TONETTA Cavalier Indice - Pollice Soma Archery Soma Archery Angel VALEEVA Hoyt Nexus - 25" Hoyt CX900 Short Shibuya Ultima Carbon RC Beiter Beiter Spiga Magnetico Easton ACE - 29" Shibuya -8" Non utilizzata n. 3 marca filato n. fili VALEEVA Easton X10 650 C Easton Tungsten gr. Spin Wing mis. 1 3/4 " Beiter VALEEVA Cavalier Polso Autocostruito Soma marzo - aprile 2008 p a r t n e r f i t a r c o AAMS SPONSOR DI MAGLIA AZZURRA di Guido Lo Giudice Stretto un accordo con l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, che è diventata Main Sponsor FITARCO e di Maglia Azzurra Il percorso di crescita e sviluppo che la Federazione Italiana Tiro con l’Arco sta portando avanti in questi anni attraverso un miglioramento e un’implementazione delle attività tecnico sportive e, sul piano organizzativo, con l’organizzazione di importanti eventi, ha permesso di compiere un grande passo avanti nell’ambito della comunicazione e del marketing.Dalla fine del 2007 si è quindi deciso di affiancare agli uffici federali Studio Ghiretti & Associati, società che opera nell’ambito della comunicazione e marketing nel settore sportivo, con l’obiettivo di concordare e sviluppare strategie in questo settore per migliorare ulteriormente l’immagine della Federazione e dotarsi di strumenti adeguati per poter dialogare in modo sempre più efficace con il mondo della comunicazione ed aziendale. In stretta collaborazione con l’ufficio comunicazione della FITARCO e con il Consigliere Federale Nino Oddo, è stato così sviluppato un Piano Marketing generale e una brochure che permettono di rappresentare in modo esaustivo la Federazione in tutti i suoi aspetti principali: numeri, storia, valori, campioni e le opportunità di marketing. In questo modo si è reso possibile presentarsi direttamente ad aziende, agenzie e centri media potenzialmente interessati al mondo del Tiro con l’Arco. I primi importanti risultati di questa azione si sono già visti, con la conclusione dell’accordo con l’Amministrazione Autonoma del Monopoli di Stato (AAMS), che ha acquisito la qualifica di Main Sponsor della Federazione e Sponsor di Maglia Azzurra per l’anno 2008. Per la prima volta, nella storia della Federazione, sarà quindi presente un logo di una amministrazione pubblica sulla maglia dei propri atleti. L’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, che ha manifestato in più occasioni la sua vicinanza e la sua sensibilità nei confronti del mondo dello sport, è un organismo del Ministero dell’Economia e delle Finanze che ha la responsabilità della regolamentazione del settore dei giochi pubblici, sovrintendendo allo sviluppo compiuto e coerente del mercato, valorizzandone le potenzialità attraverso un’offerta articolata e qualitativamente completa. Nel concreto, AAMS si pone come soggetto regolatore attivo, in grado di assicurare il governo ed il corretto funzionamento del comparto dei giochi e di garantire la tutela dei giocatori. A tal proposito abbiamo chiesto un commento al direttore strategie di AAMS, Gabriella Alemanno:“La scelta di AAMS di essere il Main Sponsor della Federazione Italiana Tiro con l’Arco e Sponsor di Maglia Azzurra consolida e rinnova l’impegno dell’Amministrazione nei confronti del mondo del- marzo - aprile 2008 lo sport. Soprattutto nella convinzione che lo sport sia da considerarsi quale espressione della propria cultura, dei propri valori e dei propri ideali fondamentali in funzione della collettività. AAMS affianca con orgoglio la Federazione Italiana Tiro con l’Arco, soprattutto perché è una disciplina in continua crescita che raccoglie in sé i valori più nobili della competizione sportiva e che ci ha regalato immense soddisfazioni con i numerosi allori conquistati dagli atleti italiani”. Anche il Presidente Mario Scarzella ha voluto sottolineare questo aspetto: “Siamo felici ed orgogliosi di aver legato il nostro nome a quello dell’Azienda Autonoma dei Monopoli di Stato, che ringrazio per averci scelto come partner. Per la FITARCO si tratta di un meritato riconoscimento per il proficuo lavoro svolto in questi anni e per l’immagine pulita e vincente che veicola in tutto il mondo attraverso degli atleti straordinari. È grazie alle loro vittorie e ai loro comportamenti da veri sportivi che siamo divenuti appetibili per il mercato delle sponsorizzazioni. Spero quindi che il sodalizio che ci lega ad AAMS possa continuare ancora a lungo, visto che portiamo avanti con lo stesso convincimento valori fondamentali dello sport come la correttezza e il rispetto degli avversari. Certamente i nostri Nazionali meritano di avere un supporto di tale rilevanza, per poter proseguire ed incrementare attività sportiva e risultati”. L’accordo stipulato ha validità annuale e prevede una vasta serie di opportunità e diritti per l’azienda. L’opportunità principale è legata all’inserimento su tutte le divise di gara dei nostri atleti del logo dell’Amministrazione, con la possibilità quindi di essere visibili durante tutti gli eventi internazionali a cui partecipano gli atleti Azzurri, sia senior che junior; permettendo quindi all’Azienda di identificarsi strettamente con la disciplina del Tiro con l’Arco e con i valori che essa rappresenta. Nei principali eventi organizzati dalla Federazione sul territorio nazionale, verrà inoltre concessa la massima visibilità sia sui campi di gara attraverso cartellonistica sia su tutti i materiali promo-pubblicitari prodotti per dette manifestazioni. Infine AAMS avrà l’opportunità di ottenere visibilità attraverso la comunicazione istituzionale di FITARCO: sulla rivista federale “Arcieri” sarà presente una pagina promo-pubblicitaria di AAMS; un banner sul sito internet federale; la presenza del logo dell’azienda, sui materiali cartacei prodotti. L’auspicio è che la collaborazione iniziata nel 2008 possa essere fruttuosa e consenta di gettare le basi per una partnership che continui nel tempo. arcieri 15 e u r o p e i t a r g a - q u a l i f i c a z i o n e o l i m p i c a IN CIMA ALL’EUROPA di Sante Spigarelli I campioni d’Europa Ilario Di Buò, Mauro Nespoli e Marco Galiazzo. Nella pagina a fianco la squadra maschile in finale con la Francia. Sotto Pia Lionetti (bronzo). 16 arcieri Il trio olimpico stravince il titolo continentale a Vittel. Bronzo individuale per Pia Lionetti, mentre nel Torneo di Qualificazione Olimpica la Russia riesce a qualificare la squadra grazie ad Abramov Dal 12 al 17 maggio si sono disputati i Campionati Europei FITA nella città francese di Vittel, nota in tutto il mondo come centro termale e per la sua acqua minerale, in verità talmente “liscia” che per i non malati diventa bevibile solo con l’aggiunta della nostra “San Pellegrino”. Come ogni quadriennio, questi Europei che precedono le Olimpiadi rivestono grande importanza per tutte le Nazionali, sia come banco di prova per testare le squadre, nel caso in cui le scelte siano già definitive, sia per decidere le partecipazioni individuali. Il Campionato Europeo che precede le Olimpiadi riveste infatti un’importanza ulteriore in quanto è l’ultima possibilità che molte nazioni hanno per guadagnarsi il pass per Pechino. Il Torneo di Qualificazione Olimpica si èsvolto durante una giornata di gara dalla quale sono esclusi gli atleti presenti in rappresentanza di nazioni già qualificate, attraverso il quale è possibile ottenere ancora tre carte olimpiche per il maschile e tre per il femminile (ma non più di una per classe per ogni nazione) e con queste, se la nazione ha già due atleti qualificati avere la squadra a Pechino. A riuscire nell’impresa e a conquistare un ulteriore posto per la loro nazione sono stati: nel femminile Zekiye Keskin Satir (Turchia), Sabrina Struyf (Belgio) maggio - giugno 2008 e u r o p e i t a r g a - q u a l i f i c a z i o n e o l i m p i c a ed Evangelia Psarra (Grecia) e nel maschile Romain Girouille (Francia), Andrey Abramov (Russia) e Ron Van Der Hoff (Olanda). Da evidenziare che con la qualificazione di Abramov la Russia ha composto la squadra maschile, che con Tsyrempilov (vincitore in terra francese e Campione Europeo per la quarta volta) e Baljinima diventa temibilissima. La nostra compagine ha raggiunto comodamente Vittel partendo in pullman da Pombia: accreditamento, ricognizione sul campo e visita della piccolissima cittadina a 5 km da Vittel dove era la nostra sistemazione alberghiera con un bel sole hanno caratterizzato il primo giorno della trasferta. Il bel tempo ha propiziato i buoni risultati delle qualificazioni individuali e di conseguenza delle squadre. Prime quelle olimpiche sia maschile che femminile, quarta e quinta quelle compound maschile e femminile. Ottimi anche i piazzamenti individuali, con Elena Tonetta terza, Pia Lionetti sesta ed Elena Perosini diciassettesima; nel maschile Mauro Nespoli quarto, Marco Galiazzo settimo e Ila- maggio - giugno 2008 arcieri 17 e u r o p e i t a r g a - q u a l i f i c a z i o n e In alto i “medagliati” europei. Sopra Antonio Tosco (quarto) in finale per il bronzo con il danese Damsbo. Sotto le azzurre compound Eugenia Salvi, Giorgia Solato e Paola Galletti nella finale per il bronzo con la Germania. 18 arcieri o l i m p i c a rio Di Buò undicesimo nonostante uno zero (“una penna mi si è staccata in volo”, ha spiegato Ilario). Nel compound, al termine della qualificazione, Eugenia Salvi è seconda, Antonio Tosco decimo, Sergio Pagni tredicesimo. Molto buone anche le griglie, in quanto non ci sono scontri fratricidi se non nelle semifinali. Come ormai accade sovente, gli scontri individuali hanno però portato un certo scompiglio rispetto alle qualificazioni, con notevoli sorprese nella classifica finale . Alla Tonetta, dopo aver superato agevolmente il primo scontro con 109, agli ottavi non gli sono bastati 105 punti per superare la russa Kharkhanova, mentre la Perosini, che era partita dal 17° posto, ha macinato tutte le avversarie arrivando a disputare la finale per il bronzo con la brava Pia Lionetti, che con il terzo posto finale ha migliorato la classifica della qualificazione guadagnandosi un meritato podio. Nel maschile il solo a migliorare la qualificazione è stato l’olimpionico Galiazzo, che ha terminato la gara al quinto posto dopo lo scontro con il polacco Dobrowolski terminato allo spareggio. Nel compound maschile Antonio Tosco ha disputato la finale per il terzo posto con il danese Damsbo, ma non è riuscito a salire sul podio. Negli scontri a squadre la formazione femminile olimpica ha ovviamente risentito dell’assenza di Natalia Valeeva, fuori per un leggero infortunio, e nonostante il grande impegno non è andata oltre l’ottava posizione, risultato ripetuto anche dal compound maschile. Si sono aggiudicate invece un buon quarto posto le azzurre del compound femminile (Salvi, Galletti e Solato), mentre la ciliegina sulla torta a conclusione dell’Europeo la mettono i tre dell’olimpico maschile, con una vittoria piena ed esaltante. Di Buò, insieme agli avieri Galiazzo e Nespoli hanno portato a casa un prezioso oro: terminati gli scontri con una media di 223,5 gli Azzurri hanno superato agevolmente tutti gli avversari, chiudendo con un 226 fenomenale e con questo risultato hanno dimostrato di saper competere ad armi pari con chiunque. RISULTATI A PAG. 40 maggio - giugno 2008 w o r l d c u p - a n t a l y a COMPOUND SUGLI SCUDI Ad Antalya, in Turchia, sono stati gli arcieri compound a portare sul podio l’Italia con prestazioni eccellenti di Nino Oddo Tradizionale trasferta di Antalya per la terza prova di Coppa del Mondo e grande “en- plein” dei nostri tiratori Compound, che hanno portato a casa praticamente tutti gli ori disponibili. Minore fortuna per la spedizione Arco Olimpico, ma sarebbe riduttivo considerarla solo in modo negativo. Ma andiamo con ordine. Spedizione quasi al completo con la sola squadra compound femminile numericamente ridotta alla sola Eugenia Salvi, che, anche sola, basta però per fare paura a tutte… Si passa dalla fredda primavera italiana ai 30 e passa gradi di Antalya. Si comincia il Martedì con le qualificazioni compound maschile ed olimpico femminile. Nel compound maschile sono in gara 68 tiratori per 28 nazioni con 15 squadre accreditate. Risultati quasi in fotocopia tra Tosco e Pagni, ripettivamente 10° e Oro per gli azzurri compound Stefano Mazzi, Antonio Tosco e Sergio Pagni. FORNITORE FEDERAZIONE ITALIANA TIRO CON L’ARCO Riproduzioni in scala di archi, susette, visette, microsculture, pin da giacca, spillette, loghi, incisioni su lastra e tre D computerizzate. Specializzati in arcieria PREVENTIVI GRATUITI Orafi, Gemmologi, Gioiellieri Via Sebastiano Silvestri, 114 - 00045 Genzano di Roma Tel./Fax 069398237 - www.pivari.it - [email protected] maggio - giugno 2008 arcieri 19 w o r l d c u p - a n t a l y a Trionfo per Eugenia Salvi: oro individuale compound. Sotto Sergio Pagni in finale con lo sloveno Sitar. 20 arcieri 11° con 688 e 687 punti. Mazzi è 20° a soli 4 punti da Pagni e Girardi 25° con 680 punti. Come si vede una classifica estremamente compressa con soli 20 punti tra il secondo ed il 32°. La squadra è seconda a 30 punti dai formidabili olandesi e precede di soli 5 punti i sorprendenti iraniani. Nell’olimpico femminile, con 102 partecipanti, per 33 nazioni e 24 squadre, grande risultato di Natalia Valeeva che con 670 è terza dietro a due coreane. Elena Tonetta è 6ª (645 pt), Pia Lionetti segue al 22° posto, mentre Elena Perosini, non perfettamente recuperata dai recenti problemi fisici, non riesce a qualificarsi. Per Elena solo un piccolo incidente di percorso, che non deve incidere sulla sua volontà e determinazione di ripresa e progresso. La squadra è seconda dietro alla solita Corea e precede la Cina. Come dire: solo le nostre a contrastare l’egemonia orientale… Si torna in albergo consapevoli di avere fatto bene in un caldo ancora anomalo per noi e con il solito vento di Antalya che non si decide mai in quale direzione spirare. Secondo giorno di qualificazioni con olimpico maschile e compound femminile. I nostri ragazzi, in un parterre di ben 119 partecipanti per 44 nazioni e 25 squadre, si presentano con il 7° posto di Ilario di Buò, che piazza alla seconda distanza un 343 secondo solo al 344 di Park. A sorpresa la classifica è guidata dall’indiano Champia (684 pt, gli stessi di Park). Gli altri azzurri: 26° Galiazzo (659 pt), 33° Tonelli (656 pt) e 52° Nespoli (645 pt). I piazzamenti non devono stupire, considerato che tra il 20° posto e l’ultimo qualificato ci sono solo 22 punti di differenza e che il primo non classificato è un tiratore di grande valore ed esperienza come lo statunitense Wunderle. Inutile negare che il livello generale si è molto elevato e che, di fatto, se fino a qualche tempo fa un doppio 330 assicurava un posto nei primi 10, ora un doppio 335 a malapena basta per una posizione nei primi 10. Ulteriore particolare, a verificare la situazione generale, sta nel fatto che Ilario (7°) è l’unico occidentale nei primi nove (3 coreani, 3 indiani, un cinese ed un australiano, coreano naturalizzato). Dopo di lui, il primo “europeo” è un Ucraino al 13° posto. La nostra squadra è al 7° posto, mentre i coreani, con 2039 pt stabiliscono il nuovo record del mondo. Nell’altro settore, Eugenia Salvi piazza un ottimo 681 e si classifica 3ª dietro a Van Natta (701 pt) ed alla russa Kazantseva (684 pt). Qui il campo è più ridotto numericamente: 30 partecipanti per 15 nazioni e sole 5 squadre, ma qualitativamente ad altissimo livello con quasi tutte le migliori del ranking di Coppa del Mondo a disputarsi i quattro posti della finale di Losanna. Il giovedì è riservato alle eliminatorie individuali. Si comincia con compound maschile ed olimpico femminile. Nel compound, Tosco si ferma al primo turno malgrado un buon 113, Mazzi agli 1/8 ad opera dell’australiano Timms, mentre Girardi cede solo al fuoriclasse Elzinga nei 1/4 e Pagni prosegue spedito sino alla semifinale, dove vendica Girardi, battendo Elzinga 117-115. Da notare la serie di punteggi di Sergio, che si produce in un: 116, 116, 116, 119, 117 per arrivare in finale. Minore fortuna per le ragazze, dove Elena Tonetta si ferma ai 1/16 contro la georgiana Narimadidze (110-109) e Pia Lionetti agli 1/8 contro la coreana Kwak. Natalia Valeva arriva ai 1/4 dove viene battuta alla terza freccia di spareggio sempre dalla coreana Kwak, “bestia nera” per le nostre azzurre. Alle semifinali accedono tre coreane ed un’ucraina, mentre nei 1/4 erano entrate 4 coreane e due cinesi, con Natalia e l’ucraina Koval a chiudere il gruppo. maggio - giugno 2008 w o r l d Per i ragazzi dell’olimpico maschile, subito semaforo rosso per Nespoli, che pur tirando 110, perde di un punto con l’ucraino Ruban. Ottimo primo turno invece per Tonelli che con 113-112 sconfigge il forte Van Alten. Ottimi punteggi anche per Galiazzo e Di Buò che passano il turno con un doppio 117 (primato italiano), che però è destinato a farli incrociare in uno “scontro fratricida” che, in questo caso, ha una valenza ancora più delicata. Se Ilario dovesse passare il turno si troverebbe in una posizione particolarmente felice del ranking per le finali di Losanna. Memori di sospette situazioni precedenti, alcuni presenti cominciano ad osservare di soppiatto il sottoscritto ed altri dirigenti della nostra spedizione in modo particolarmente attento. Sulla linea di tiro i due atleti, che nemmeno si erano posti il problema, danno vita ad un bello scontro che finisce 112-111 per Galiazzo. Tutti contenti (ad eccezione, ovviamente, di Ilario). A chi però mi ha avvicinato complimentandosi per il fair-play ho doverosamente riferito che in nessun caso ci sarebbe stato condizionamento del risultato e che era scorretto considerare fair-play il comportarsi con la minima dovuta lealtà sportiva. Fair-play è prestare il materiale all’avversario in difficoltà, è, in altri sport, non approfittare di incidenti od infortuni, è, come ha insegnato il ciclismo eroico, passare la borraccia all’avversario assetato, ma non è certo evitare le combine… Il clima da libro Cuore non evita però che Tonelli sbatta contro l’indiano Champia e finisca per perdere, pur con un onorevolissimo 113-109. Passato il turno, Galiazzo combatte in modo pressoché perfetto contro il kazaco Kim, che, in realtà, è l’ennesimo coreano in campo, ma perde 113-112. Alle semifinali accedono due coreani (Kim e Im), un indiano (Banerjee) e la giovane promessa Usa Ellison. Finale tra Im ed Ellison, che batte l’indiano allo spareggio. Nel compound femminile, galoppata di Eugenia Salvi che, sempre più solida con 109, 114 e 115 arriva alla finale contro la fuoriclasse e primatista del mondo Jamie Van Natta. Venerdì giornata delle squadre. Le ragazze dell’olimpico femminile, dopo aver battuto senza pro- maggio - giugno 2008 c u p - a n t a l y a blemi il Kazakistan (208-188), incappano in un infelice 201 che le penalizza contro Taipei, che si impone con un non esaltante 204. Alla finale giungono Corea e Taipei. Quasi naturalmente si impone la Corea con un formidabile 221-213. Per gli uomini dell’olimpico esordio difficile contro gli Stati Uniti, che smentiscono il loro 10° posto di qualificazione con un ottimo 224, che rende vano un nostro, pur ottimo, 218 che avrebbe permesso il passaggio in quasi tutti gli altri scontri. Anche la favorita Corea esce al primo turno contro la Germania (216-210). Finale inedita tra Malesia ed India, con India che prevale 218-215. I nostri colori, invece, ritrovano lustro con la gara compound maschile dove il trio Mazzi-Pagni-Tosco infila in sequenza Ucraina (230), Brasile (224), Russia (217) ed in finale gli USA (231 allo spareggio). Una grande prestazione di coordinazione, di tecnica, di affiatamento e di tenuta psicologica. A questo punto la prima medaglia è nostra ed andiamo al sabato ancora in lizza in due finali. Qui Pagni ci fa sognare con un capolavoro contro Sitar. Un altro117 per un totale nei tiri di eliminatoria e finale di 348+353=701! Sergio difficilmente fallisce gli appuntamenti importanti e si piazza saldamente al primo posto del ranking di Coppa del Mondo mettendo una seria ipoteca su un posto per la finale di Losanna. Parimenti, Eugenia Salvi lotta strenuamente con la Van Natta in una situazione che si sviluppa punto su punto (Van Natta: 27, 55, 83, 113 Salvi: 26, 56, 84, 113). Raggiunta da un 30 dell’americana all’ultima serie, riesce a vincere alla seconda freccia di spareggio. Bravissima e solidissima Eugenia! Anche per lei il viaggio a Boé può voler dire il passaggio per Losanna. Lo meriterebbe davvero. Alla fine di tutto il solito plauso alla Squadra Italiana nel suo insieme. Ragazzi affiatati, simpatici e disciplinatissimi; clima sereno e mai un minimo di polemica o ostilità. Tecnici presenti e disponibili con un particolare plauso a Mario Ruele, che più di così non poteva vincere. Per chi ha avuto la responsabilità della spedizione un grazie a tutti per la sempre piacevole e motivante esperienza. RISULTATI A PAG. 44 Sopra Sergio Pagni, il Presidente Scarzella, il Tecnico compound Mario Ruele ed Eugenia Salvi. arcieri 21 p a r t n e r f i t a r c o LA FITARCO A PECHINO SENZA INQUINARE La nazionale di Tiro con l’Arco alle Olimpiadi di Pechino testimonial di energia pulita. co2 balance Italia® neutralizza anche la CO2 prodotta dal viaggio della nazionale Gli arcieri italiani hanno fatto centro ancor prima dell’inizio delle gare olimpiche di Pechino. E il bersaglio è davvero importante: la salvaguardia della natura e l’intervento concreto per mitigare i danni ambientali. La Nazionale italiana di Tiro con l’Arco è, infatti, la prima formazione olimpica che parteciperà ai Giochi in Cina neutralizzando completamente le proprie emissioni di anidride carbonica prodotte dai viaggi da e per Pechino. Ma cosa vuole dire neutralizzare le emissioni di CO2? Bisogna sapere che ognuno di noi contrae ogni giorno un debito con l’ambiente, poiché nella vita di tutti giorni produciamo anidride carbonica che, come noto, genera l’effetto serra e di conseguenza uno dei mali ambientali più gravi: il surriscaldamento del pianeta. Contro questo fenomeno, oggi ciascuno di noi può sapere come agire per ridurlo o addirittura neutralizzarlo. Da questa presa di coscienza, e dalla convinzione che ciascuno di noi può contribuire a migliorare l’ambiente in cui viviamo, stanno nascendo nel mondo società di professionisti in grado di calcolare quanto ciascuno inquina, fornendo i sistemi per compensare questo danno ambientale. E i sistemi sono molteplici, anche se si possono suddividere in due gruppi principali: il primo riguarda tutti quegli accorgimenti tecnici e scientifici, ma anche semplici abitudini quotidiane in grado di ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, mentre il secondo si basa sul concetto di rimedio e ha nella riforestazione di ampie zone del pianeta e di progetti di risparmio energetico il suo fulcro. 22 arcieri La sfida, che poi è anche l’obiettivo di chi da tempo è impegnato su questo fronte, è rendere tutti consapevoli della necessità di comprendere a fondo il problema e di agire di conseguenza: dalla famiglia al negoziante, dall’ente pubblico al grande industriale. Tutti immettono, quotidianamente e spesso inconsapevolmente, CO2 in atmosfera. Ma tutti possono contribuire a ridurre le emissioni a partire dalle abitudini più semplici e comuni. Di questa sensibilità è testimonianza Gianfrancesco Galanzino, Presidente di co2balance Italia®, la società del gruppo Entosorga di Tortona in provincia di Alessandria grazie alla quale la Nazionale italiana di Tiro con l’arco andrà e tornerà da Pechino senza pesare con effetti negativi sul clima. Galanzino ha fatto dell’impegno per l’ambiente un lavoro ed uno stile di vita. In questi ultimi anni ha alternato il suo lavoro all’interno di Entsorga con le sperimentazioni sportive più estreme. Dopo aver corso in tutto il mondo, come testimonial di Greenpeace, oggi infatti detiene il trofeo mondiale di corsa nei 4 deserti. È per queste ragioni che co2balance Italia® ha scelto di sponsorizzare la nazionale di tiro con l’arco alle Olimpiadi di Pechino, perché è un esempio di forza ed energia pulita ed è un modo per sensibilizzare un vasto pubblico ad impegnarsi per salvaguardare l’ambiente. In particolare la FITARCO investirà nel progetto di “forni solari” avviato da co2balance e che prevede la sostituzione di forni alimentati a legna e rifiuti (con notevole emissione di anidride carbonica) in Kenia, con moderni forni alimentati a energia solare. maggio - giugno 2008 g i o c h i d e l l a g i o v e n t ù DEI VERI CAMPIONCINI! di Ardingo Scarzella Foto di Gianluca Gottardini Il Piemonte, vincitore dei G.d.G. 2008. Sotto ed in fondo i giovani arcieri allo Stadio Comunale di Vigevano. 24 arcieri Ogni anno la qualità delle prestazioni dei giovanissimi arcieri che partecipano alla Fase Nazionale dei Giochi della Gioventù è sempre più alta. Quella di Vigevano è stata infatti una competizione emozionante L’operato dei settori tecnici dei Comitati Regionali si concretizza in molte occasioni: trasferte, campionati regionali e così via. Ma è innegabile che due siano le occasioni principali durante la stagione agonistica in cui le nostre regioni possono sfoggiare tutto il loro potenziale. Una è la mastodontica Coppa Italia, l’altro è indubbiamente la fase finale dei Giochi della Gioventù, nel 2008 disputata a Vigevano Il meccanismo di qualificazione, tra i più severi del nostro movimento, fa sì che tutti i partecipati alla fase finale siano passati sotto le forche caudine delle qualificazioni periferiche. Solo il migliore delle fasi regionali – con l’eccezione della classe ragazzi delle elementari nella quale i partecipanti sono due per regione – può rappresentare il proprio Comitato alla finale nazionale: non esistono prove d’appello. Unica eccezione alla regola del “nessuna seconda possibilità”, la partecipazione – inserita da due anni a questa parte – dei vincitori assoluti delle fasi invernali dei G.d.G. Regionali. Lo spettacolo offerto dalla linea di tiro piena di ragazzi e ragazze in divisa è come sempre mozzafiato. Tutti i giovani affrontano la gara con la serietà – quasi la “gravità” – dei grandi atleti, consapevoli che, come sempre ricordava il compianto Presidente Gino Mattielli, i grandi campioni sono passati proprio di qui, e che con una grande prestazione si può dare il via ad una sfolgorante carriera, proprio come è stato per Marco Galiazzo. Ma per molti di loro c’è anche la sensazione fantastica di rappresentare la propria Regione, di vestire quella maglietta che li indica come i migliori tra i loro “compaesani”. È, in effetti, una delle poche occasioni in cui i ragazzi escono da quella visione “individualistica” del tiro con l’arco, entrando a far parte di una squadra il cui risultato complessivo, per una volta, è più importante di quello dell’atleta singolo. Sapendo quanto è importante l’aspetto socializzante per i giovani si comprende perfettamente per quale motivo i nostri piccoli campioni si allenino e si scontrino così duramente tutto l’anno per qualificarsi alle finali. Non vi è dubbio che nonostante ogni anno si riparta pressoché da zero, le Regioni con il bacino di utenza maggiore siano favorite nella competizione a squadre – non è un caso che nelle ultime otto edizioni siano solo due le regioni, Piemonte e Lombardia in perfetta parità, ad essersi spartite il gradino più alto – ma ciò non impedisce ai ragazzi delle squadre anche non al completo di dare il meglio di loro stessi. Quest’anno, come detto, padrone di casa l’ottima società degli Arcieri Vigevano che ha allestito una perfetta manifestazione all’interno dello Stadio Comunale. Con i complimenti d’obbligo a tutti coloro che hanno contribuito alla perfetta riuscita della gara passiamo all’analisi delle classifiche. Quello che preme rilevare è la vittoria nella classifica generale del Piemonte, davanti a Lombardia, Veneto e Sicilia, che ha sfruttato appieno il vantaggio di avere una squadra senza punti deboli. Ma soprattutto, analizzando i risultati, si osserva come ogni anno i punteggi realizzati siano di volta in volta più alti, tanto nei livelli di punta quanto nella omogeneizzazione verso l’alto. Ben quattro ragazzi, infatti, hanno sfiorato l’incredibile punteggio di 460 punti su quarantotto frecce tirate, mentre tutte le regioni sul podio hanno superato i 420 punti di media, quasi 440 il Piemonte. Se si considera che fino a pochi anni or sono la media richiesta per la vittoria non superava i 420, appare doveroso complimentarsi tanto con i giovani arcieri che con i loro tecnici. RISULTATI A PAG. 48 maggio - giugno 2008 l ’ a v v o c a t o r i s p o n d e LE DICISIONI DEL T.A.S. Il caso Pistorius mi ha riportato alla mente un episodio legato alle Olimpiadi di Torino. Mi pare di ricordare che anche in quella occasione i Giudici del TAS si pronunciarono sulla composizione della nazionale italiana. Dovremo abituarci a vedere le nostre rappresentative nazionali formate dai Tribunali ? P.O. Avv. Stefano Comellini Avv. Stefano Comellini Stefano Comellini è avvocato penalista e ha lo Studio a Torino. Collabora da tempo con riviste specializzate quali: Summa, Rivista del Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commercialisti, con interventi di diritto penale commerciale, societario, finanziario, fallimentare, fiscale, dell’informatica; Il Perito Informa, rivista del Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati delle Province di Alessandria, Asti, Torino con interventi di diritto penale in tema di ambiente, sicurezza, edilizia, infortunistica; Sport in Piemonte News, periodico del CONI Regione Piemonte, con interventi di diritto sportivo. Collabora inoltre con la Rivista A Tutto Sport & Cultura di A.S.C. – Associazioni Sportive Confindustria. Da ultimo ha partecipato alla redazione del “Manuale delle Associazioni Sportive” in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino, Ivrea e Pinerolo ed il CONI Piemonte. http://www.avvocatocomellini.it/ Per le vostre domande: [email protected] 26 arcieri Il Lettore ci consente di fare chiarezza su quanto accaduto in occasione dei Giochi Olimpici di Torino e sulle conseguenze della controversa decisione del T.A.S. (n. OG 06/008 del 18.02.06), superando alcuni commenti e osservazioni giornalistiche che hanno indotto qualche confusione. Innanzitutto, chiariamo che il T.A.S. (Tribunal Arbitral du Sport con sede a Losanna) è un’istituzione indipendente dalle organizzazioni sportive, istituita dal CIO nel 1984 e regolata dall’ICAS (International Council of Arbitration for Sport), che provvede a facilitare la soluzione delle controversie sportive a mezzo di arbitrati e mediazioni. Nel caso citato dal Lettore, il T.A.S. si è trovato a dirimere una controversia tra FISI, e conseguentemente CONI, e l’atleta di snowboard Isabella Del Balcon, esclusa all’ultimo dalla rappresentativa nazionale per i Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. L’intervento del T.A.S. come è ovvio, non poteva comportare - come in effetti non ha comportato - valutazioni di carattere tecnico, ma si è limitato ad una indagine sulla correttezza formale della procedura applicata nel caso di specie. L’esclusione della snowboarder dalla squadra nazionale è avvenuta a seguito del mutamento dei criteri in precedenza stabiliti per la selezione degli atleti. In particolare, nel mese di ottobre 2005,la FISI aveva approvato e comunicato oralmente ai propri atleti il “Programma di qualificazione per i Giochi Olimpici di Torino 2006” che stabiliva i meccanismi di calcolo della graduatoria per l’ammissione alla rappresentativa nazionale: “… saranno basati sui risultati ottenuti dal 14.09.05 nelle competizioni di World Cup, applicando un coefficiente crescente nelle tre gare prima dei Giochi”. In base a tale criterio, l’atleta Isabella Del Balcon, alla fine del mese di gennaio 2006, rientrava tra le quattro qualificate per i Giochi Olimpici; le regole erano però state modificate in prossimità della scadenza delle qualificazioni e comunicate agli atleti durante una riunione il giorno precedente all’ultima prova di Coppa del Mondo. Di conseguenza, sarebbero rientrati nel conteggio di merito solamente i due migliori risultati ottenuti dalle atlete nel corso della stagione (2-best rule), con la conseguente esclusione della Del Balcon – tra l’altro assente a tale riunione - a favore di Lidia Trettel, autrice di una ottima prova conclusiva. La FISI giustificava la modifica dei criteri di selezione rilevando come alcuni atleti, a seguito di infortuni o va- lutazioni tecniche, non avevano potuto prendere parte alle tre gare minime richieste, caso questo non contemplato dal citato regolamento dell’ottobre 2005. Il T.A.S. sentite le parti interessate, con la decisione in esame ha censurato la forma orale dell’ultimo provvedimento di selezione, i tempi della sua applicazione e la mancata comunicazione dello stesso alla ricorrente: “la regola dei due migliori risultati è una alterazione radicale dei criteri originali. È stata applicata troppo tardi durante il processo di selezione per essere ammissibile, non è stata annunciata nel modo corretto e non è stata comunicata alla ricorrente”. Ne è discesa una valutazione negativa della “regola dei due migliori risultati” (2-best rule) applicata con tali modalità, valutata “arbitraria”, “scorretta e irragionevole”, con il conseguente reinserimento della ricorrente nella rappresentativa nazionale. Il T.A.S. si è quindi pronunciato esclusivamente sulle modalità con le quali è stata operata la modifica dei criteri di qualificazione senza porre in dubbio la libera determinazione e la discrezionalità sul punto della Federazione Sportiva. Infatti, la Commissione ha rilevato come, nel caso di specie, non si fosse realizzata una scelta discrezionale della Federazione, bensì la mera ratifica di un atto arbitrario della Direzione Agonistica: “Non ci sono indicazioni che la FISI abbia esercitato la propria discrezionalità. La Commissione ritiene che la decisione sulla selezione sia stata effettuata dalla D.A. dello snowboard…”. L’intangibilità della libera determinazione delle Rappresentative da parte delle Federazioni nazionali è stata quindi ribadita dalla Commissione che si è, altresì, premurata di sottolineare il carattere eccezionale della sua decisione. La prassi operativa del T.A.S. rimane, infatti, il rinvio del provvedimento alla Federazione Sportiva per un riesame, opzione che in questo caso non era esercitabile a causa dei tempi strettissimi nei quali si è dovuta raggiungere una decisione, stante l’imminenza della prova olimpica: “Alla Commissione è stato richiesto di prendere una decisione nel rispetto delle regole in meno di 24 ore dal ricorso. La Commissione era sottoposta a una pressione insolita nei casi di selezione. In altre circostanze la Commissione avrebbe rinviato la questione alla FISI affinché la riconsiderasse. In questo caso non c’era la possibilità di farlo.” Anche la composizione della squadra a seguito della reintegro della ricorrente è stata interamente demandata alla FISI: ”È compito della FISI e del CONI determinare gli altri membri della squadra femminile di snowboard”. In conclusione, possiamo tranquillizzare il lettore sul reale significato della decisione in esame: i commissari tecnici e le Federazioni continueranno ad adottare, in autonomia, le scelte tecniche relative alle rappresentazioni nazionali, sempre che venga adottata una corretta procedura di determinazione dei criteri preventivi di selezione. maggio - giugno 2008 i m p i a n t o f i t a r c o UNA NUOVA CASA PER GLI AZZURRI di Guido Lo Giudice Foto di Mario Sofia CANTALUPA Il Comune di Cantalupa è situato in Provincia di Torino, nella Val Noce, ad una altitudine di 459 metri s.l.m. ed una popolazione di 2125 abitanti. Dista 8 km da Pinerolo e 30 km da Torino. Fa parte della Comunità Montana “Pinerolo Pedemontano” che comprende Frossasco, Prarostino, Roletto, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, ed una parte dei Comuni di Pinerolo e di Cumiana. La Comunità è collocata a sud di Torino, a monte della statale 589 dei Laghi di Avigliana, e confina con le Comunità Montane Val Sangone, Valli Chisone e Germanasca e Val Pellice. É adagiata ai piedi dei contrafforti rocciosi dei Tre Denti e del monte Freydour: “Le Dolomiti del Piemonte” secondo la definizione di Giusto Gervasutti, che li scoprì e li lanciò nel mondo degli alpinisti degli anni ‘30. 28 arcieri Grazie al supporto delle autorità locali, provinciali e regionali piemontesi, la FITARCO ha inaugurato a Cantalupa (To) il nuovo impianto che verrà utilizzato per l’attività dei Gruppi Nazionali Lo scorso 24 maggio, nonostante l’inclemenza del tempo e le piogge torrenziali, a Cantalupa, nella provincia torinese, è stato inaugurato a tempo di record il nuovo PalaFITARCO intitolato al Generale degli Alpini Michele Forneris. È stata una giornata storica per la Federazione, che ha portato nel nuovo impianto la rappresentativa degli Azzurri che erano impegnati nella trasferta di Antalya, di fronte a un folto pubblico. Si è trattato quindi del primo ritiro della Nazionale in quello che sarà il centro nevralgico dell’attività Federale di alto livello. Magnifica la cerimonia di inaugurazione, con il Presidente Mario Scarzella a chiudere gli interventi delle Autorità politiche locali, provinciali e regionali, dei rappresentanti del CONI e degli Alpini, con il sottofondo della banda musicale A.N.A. di Pinerolo. L’impianto messo a disposizione dalla FITARCO grazie alla partnership fra CONI, Comune di Cantalupa, Regione Piemonte, Provincia di Torino e Comunità Montana Pinerolese Pedemontano per un investimento pari a dieci milioni di euro, comprende il campo di tiro al chiuso dove la Nazionale potrà tirare a 70 metri indoor, oltre ad un campo all’aperto, con annessi spogliatoi, sala riunioni e magazzino. Il PalaFITARCO dista pochi metri e fa parte dell’area polifunzionale della Scuola Regionale dello Sport (verrà ultimato nei prossimi mesi), che rappresenta un polo sportivo di grande valore per il territorio piemontese e nazionale. Deputata alla formazione delle figure professionali sportive tecniche e dirigenziali, la struttura è destinata anche a ospitare manifestazioni, ritiri e allenamenti federali. Questo moderno e funzionale complesso sportivo, circondato da palestre naturali di roccia con percorsi boschivi ginnici e per la mountain bike, comprende anche una pista di atletica leggera, un campo di calcio, un palazzetto con palestre e pareti per l’arrampicata, impianti ricreativi per calcetto, volley e basket ed un campus riservato ad atleti e operatori. IL PRESIDENTE MARIO SCARZELLA “È con grande orgoglio che saluto un momento storico per tutto il movimento dell’arcieria: l’inaugurazione del nuovo PalaFITARCO di Cantalupa, che diverrà la sede ufficiale della FITARCO per l’alta preparazione. La Federazione Italiana Tiro con l’Arco ha lavorato molto in questi anni per poter ottenere delle strutture adeguate alla qualità della Nazionale Azzurra che, stagione dopo stagione,continua a mietere tante vittorie e grandissimi successi in ogni ambito internazionale. I nostri Gruppi Nazionali hanno la necessità stringente di svolgere la preparazione all’interno di impianti che siano al passo coi tempi, che permettano loro di portare a termine senza intoppi i programmi stabiliti dai tecnici federali, per poter rimanere competitivi il più a lungo possibile e per poter far crescere nelle migliori condizioni il settore giovanile. Per tutti questi motivi ci siamo adoperati affinché riuscissimo finalmente ad avere un impianto moderno e funzionale come quello che ci ha messo a disposizione l’Amministrazione Comunale di Cantalupa, che ringrazio di cuore per aver sostenuto il progetto e aver portato a termine in tempi brevi un lavoro di grande portata, che definirei fondamentale per il nostro futuro. È stato infatti grazie alla serietà del Sindaco e del dott. Giustino Bello se abbiamo inaugurato a tempo di record il PalaFITARCO e non posso non estendere la mia gratitudine per il fermo e concreto supporto che ci è stato dato fin dall’inizio anche alle Istituzioni Provinciali, Regionali e del CONI. Grazie a queste sinergie, dopo l’inaugurazione dell’impianto sorto a Roma, possiamo essere fieri di avere a disposizione nel giro di pochi mesi anche questa nuova struttura a pochi chilometri da Torino, che ci permetterà di far lavorare con comodità la Nazionale, ma di coltivare pure l’attività di base, stimolando i giovani ad avvicinarsi alla nostra affascinante disciplina. Finalmente anche la Nazionale di tiro con l’arco avrà la sua casa e questo è un passo fondamentale per continuare ad ottenere vittorie importanti a livello internazionale”. maggio - giugno 2008 i maggio - giugno 2008 m p i a n t o f i t a r c arcieri o 29 c a m p i o n a t i d i s o c i e t à AGONISMO E TURISMO di Ardingo Scarzella Ai Campionati a Squadre di Società disputatisi nella Marche si è abbinata la spettacolarità della competizione alle visite di luoghi incantevoli I Campionati Italiani a Squadre di Società rappresentano uno dei paradossi del nostro sport. Da un lato chiunque li abbia vissuti racconta di location bellissime, di forti emozioni, di una formula molto divertente e, in sostanza, di una gara cui vale davvero la pena di partecipare. Al tutto si aggiunga, ovviamente, che in quanto Campionato Italiano, è una competizione che assegna due titoli assoluti. Dall’altra parte esistono zone d’Italia in cui non si subisce assolutamente il fascino di questa manifestazione. Le società di alcune regioni, infatti, continuano misteriosamente a non iscriversi al campionato, pur avendo ottime possibilità di ottenere buoni risultati. Certo, la composizione della squadra è particolare, prevedendo almeno un olimpico, un compound e un arco nudo, ma non differisce, ad esempio, da quella tipica delle gare di campagna. Ma, com’è logico, gli assenti hanno sempre torto e il Campionato Italiano del 2008 è stato un successo in ogni caso. Per la prima volta entrambi i tabelloni, maschile e femminile, erano quasi al completo. Record di partecipanti, pertanto, per una location un po’ diversa dal solito. La formula che prevede i tiri a 25 metri come noto, ha permesso sino ad oggi, di 30 arcieri ambientare in piazze cittadine la finale di gara. Con l’immenso patrimonio architettonico del nostro paese a disposizione, la gara è stata ospitata in alcune delle più belle piazze del mondo. Il sito di gara del Campionato 2008, invece, è tornato ad essere uno spazio verde, come tipico del tiro con l’arco, seppur di fronte allo splendido borgo di origine medioevale di Abbadia di Fiastra. La cerimonia d’apertura, invece, è stata ospitata dal vicino paese di Tolentino, sede della società organizzatrice e, dopo le consuete formalità, ha concesso a tutti i partecipanti di prendere parte ad una visita del centro storico, unendo, come sempre accade in questa competizione, il momento agonistico a quello turistico. Il tabellone femminile, come detto, si presentava quasi completo, ma, stante l’iscrizione di sole 14 squadre, in ossequio alla modifica regolamentare del 2007, il primo turno della gara è stato disputato con la formula dell’eliminazione diretta, per permettere la formazione di due gironi completi. Il regolamento in questo caso è impietoso: un solo scontro e si può già aver finito il Campionato. Pronostici rispettati, però, per quasi tutti gli scontri con le società posizionate più in alto in ranking che accedevano quasi tutte al girone eliminatorio. In ambito maschile pesava, invece, l’assenza della squadra degli Arcieri Torres, vittima di uno sfortunato incidente nel viaggio che li avrebbe dovuti portare ad Abbadia: uno dei gironi era pertanto formato da sole tre squadre, concluso in condizione di sostanziale parità. Solo il conteggio dei punti a bersaglio permetteva di aggiudicare il passaggio del turno agli Arcieri Orione ai danni di Città di Pescia e Arcieri Padovani. Nel girone per tre quarti piemontese (ironia degli abbinamenti) prevalevano gli Arcieri delle Alpi, di fronte ad una sorprendente Iuvenilia, ultima in qualifica, seconda ad un solo punto. Vittorie nei gironi anche per Arcieri Fivizzano e Arcieri del Medio Chienti; queste 4 squadre accedevano alle semifinali. Nel frattempo in ambito femminile – dove a seguito della riduzione da quattro a due gironi si qualificavano per le semifinali sia la prima che la seconda – passavano il turno la Iuvenilia e gli Arcieri delle Alpi (in posizione opposta al maschile) da un lato e Arcieri di Piné e Arcieri Orione dall’altro. Due socie- maggio - giugno 2008 c a m p i o n a t i d i s o c i e t à Nella pagina a fianco gli Arcieri Fivizzano vincitori del torneo maschile. A sin. il podio femminile: oro Arcieri Iuvenilia, argento Arcieri delle Alpi, bronzo Arcieri Altopiano Piné. tà quindi, Orione e Arcieri delle Alpi, che portavano alla fase finale tanto la rappresentativa maschile che quella femminile. Le semifinali nel pomeriggio erano però fatali all’Orione che perdeva i due scontri, mentre le Alpi portavano in finale entrambe le rappresentative. Restavano da disputare le finali valide per l’assegnazione delle medaglie: nove pari tra Medio Chienti e Orione nel maschile, la medaglia di bronzo veniva assegnata a questi ultimi in virtù dei punteggi a bersaglio. Nella finalina femminile erano invece gli Arcieri di Piné a prevalere sui toscani. Nella finale per l’oro femminile si riproponeva la sfida tutta torinese già vissuta nel girone eliminatorio del mattino Alpi-Iuvenilia. Clima di tensione stemperato da qualche allegro sfottò tra gli accompagnatori e medaglia d’oro alla Iuvenilia (Rolle C., Rolle S., Scarzella, Dominici) davanti agli Arcieri delle maggio - giugno 2008 Alpi (Comino, Botto, Peracino, D’Agostino) per 8 a 6. Altra possibilità per una medaglia d’oro, questa volta nella finale maschile, per i torinesi delle Alpi (Seimandi, Botto, Chinotti, Berti) contro gli Arcieri Fivizzano (Cassiani S., Cassiani D., Benelli, Bellotti, Lombardi, Biancardi). Prevalgono però i liguri, anche se per un solo punto, 8 a 7. In conclusione si può tranquillamente affermare di aver assistito ad una gara divertente ed emozionante anche quest’anno: la formula che premia sicuramente la squadra ben assortita e affiatata, può sicuramente essere ancora migliorata, magari prevedendo il passaggio del turno alle prime due qualificate del girone (anziché ad una come ora), o altro, ma già oggi permette di assistere ad un buono spettacolo, senza la necessità degli immensi spazi richiesti da una tipica gara estiva. RISULTATI A PAG. 47 arcieri 31 n o t i z i a r i o f e d e r a l e NOTIZIARIO FEDERALE APPARTENENTI AI GRUPPI NAZIONALI 2008 Circ. 34/2008 Riportiamo di seguito, l’elenco degli effettivi appartenenti ai Gruppi Nazionali 2008 successivamente ai riscontri ricevuti sulla base delle Circolari federali n.78 del 6 novembre 2007 e n.83 del 5 dicembre 2007: Appartenenti ai GRUPPI NAZIONALI 2008 SETTORE TIRO ALLA TARGA ALL’APERTO ARCO OLIMPICO Club Olimpico CONI Maschile: Di Buò Ilario (Soc.12/033); Frangilli Michele (Soc.04/020); Galiazzo Marco (Soc.06/077). Femminile: Lionetti Pia Carmen Maria (Soc.16/041); Tonetta Elena (Soc.05/005); Valeeva Natalia (Soc.08/014) Interesse Olimpico Fitarco Maschile: Nespoli Mauro (Soc.04/017); Tonelli Amedeo (Soc.05/005). Femminile: Perosini Elena (Soc.04/054); Frigeri Maura (Soc.04/040) Interesse Nazionale Maschile: Zorzetto Andrea (Soc.01/037); Bortolami Ernesto (Soc.06/015); Bertolini Alvise (Soc.05/008). Femminile: Benatti Elisa (Soc.04/017); Ioriatti Cristina (Soc.05/005) Interesse Nazionale – Under 21 Maschile: Moccia Tommaso (Soc.15/077); Ghiotti Stefano (Soc.01/066) Femminile: Frangilli Carla (Soc.04/020); Patriarca Fabiana (Soc.07/013) COMPOUND Interesse Nazionale Maschile: Pagni Sergio (Soc.09/014); Boccali Herian (Soc.09/014); Mazzi Stefano (Soc.01/001); Tosco Antonio (Soc.01/001). Femminile: Longo Laura (Soc.06/040); Salvi Eugenia (Soc.05/005); Solato Giorgia (Soc.08/043); Anastasio Anastasia (Soc.12/118). Interesse Nazionale – Under 21 Maschile: Greco Pietro (Soc.01/001); Leotta Andrea (Soc.04/068). Femminile: D’Agostino Katia (Soc.01/018); Corsini Sara (Soc.03/008) SETTORE TIRO DI CAMPAGNA ARCO OLIMPICO Maschile: Lunelli Francesco (Soc.08/042); Bertolini Alvise (Soc.05/008); Moccia Tommaso (Soc.15/077). Femminile: Tomasi Jessica (Soc.05/008); Gheza Barbara (Soc.19/001). Juniores Maschile: Stefenelli Luca (Soc.05/006). Juniores Femminile: Rolle Stefania (Soc.01/066) ARCO NUDO 32 arcieri Maschile: Semandi Giuseppe (Soc.01/018); Orlandi Mario (Soc.09/041); Bianchini Antonio (Soc.10/031); Bellotti Daniele (Soc.03/026). Femminile: Pennacchi Luciana (Soc.09/014); Zullo Maria Maddalena (Soc.16/031); Gambetti Debora (Soc.08/087). Juniores Maschile: Cogo Marco (Soc.04/006). Junior Femminile: Strobbe Eleonora (Soc.05/008) COMPOUND Maschile: Bison Giovanni (Soc.04/060); Pompeo Antonio (Soc.04/093); Carminio Antonio (Soc.20/009). Femminile: Stucchi Amalia (Soc.04/004); Solato Giorgia (Soc.08/043) Juniores Maschile: Ielitro Walter (Soc.19/001). Juniores Femminile: Anastasio Anastasia (Soc.12/118) SETTORE GIOVANILE ARCO OLIMPICO Ragazzi Maschile: Maresca Alessandro (Soc.19/018). Ragazzi Femminile: D’Adamo Claudia (Soc.01/051); Stianti Sara (Soc.09/001). Allievi Maschile: Bertolino Alessandro (Soc.01/066); Merlino Michele (Soc.07/003); Maran Luca (Soc.04/020); Corda Davide (Soc.01/037); Pianesi Lorenzo (Soc.10/023); Di Valerio Luca (Soc.05/005). Allievi Femminile: Di Lorenzo Paola (Soc.04/065); Bajno Francesca (Soc.01/036); Grillo Deborah (Soc.07/021); Filippi Gloria (Soc.05/005); Mandia Claudia (Soc.15/064); Miria Gaia Cristiana (Soc.19/018); Agamennoni Annalisa (Soc.10/031). Juniores Maschile: Giori Lorenzo (Soc.05/005); Melotto Luca (Soc.01/051); Mandia Massimiliano (Soc.15/064); Saulino Alessio (Soc.15/027). Juniores Femminile: Rolle Stefania (Soc.01/066) COMPOUND Allievi Maschile: Baselli Loris (Soc.07/017); Allievi Femminile: Cavalleri Giulia (Soc.04/017) Juniores Maschile: Fanti Luca (Soc.01/051); Nava Fabio (Soc.04/030); Polidori Jacopo (Soc.12/016); Ielitro Walter (Soc.19/001). Juniores Femminile: Anastasio Anastasia (Soc.12/118); Frandi Jasmil (Soc.03/008) Rammentiamo che gli Atleti che nel corso della stagione 2008 conseguiranno i punteggi minimi riportati nella Circolare Federale n.78/2007, dovranno fare esplicita richiesta di accesso ai Gruppi Nazionali 2008 allegando le classifiche delle gare con le relative tabelle di punteggio, copia del certificato medico di idoneità all’attività agonistica con integrazione di spirometria ed elettrocardiogramma post-step test e due foto tessera. La Commissione Tecnica stabilirà l’eventuale ingresso dopo aver esaminato e valutato le richieste. XLVII CAMPIONATI ITALIANI TARGA Barletta (Ba) 19/21 settembre 2008 Circ. 32/2008 I Campionati Italiani Tiro alla Targa all’Aperto di Classe e Assoluti, Individuali e a Squadre per le Divisioni Olimpico e Compound si svolgeranno a Barletta dal 19 al 21 settembre 2008. Ai Campionati potranno partecipare Atleti appartenenti alle classi Seniores, Juniores, Allievi, Ragazzi e Master nel numero massimo riportato nella specifica tabella che risultano inclusi nelle Ranking List di Ammissione purché abbiano ottenuto i minimi di punteggio esposti di seguito. Per l’ammissione al Campionato di Classe a Squadre, saranno prese in considerazione le squadre, nel numero riportato nella relativa tabella, i cui punteggi sono stati conseguiti nella stessa gara da tre arcieri partecipanti nella stessa classe e divisione nel periodo stabilito. Le Ranking List, suddivise per classe di appartenenza degli atleti, saranno redatte in base ai punteggi ottenuti partecipando nel periodo 6 agosto 2007/31 agosto 2008 alle seguenti tipologie di gara: • classi Seniores M/F, Juniores M/F, Master M/F: 2 gare Fita oppure 1 gara Fita + 2 gare 70m Round oppure 1 gara Fita + 2 gare Mezzo Fita • classi Allievi M/F: 2 gare Fita oppure 1 gara Fita + 2 gare 60m Round oppure 1 gara Fita + 2 gare Mezzo Fita • classe Ragazzi M/F (punteggi conseguiti solo nella stessa classe Ragazzi/e): 2 gare Fita oppure 1 gara Fita + 2 gare Mezzo Fita Al numero dei qualificati risultanti dalle graduatorie per classe e divisione, saranno aggiunti Atleti estrapolati da una Ranking List Assoluta, dalla quale saranno esclusi gli Atleti già qualificati nelle liste di Classe, e che parteciperanno nella relativa classe di appartenenza. I Campioni Italiani in carica saranno ammessi di diritto, ad eccezione di quelli che hanno cambiato classe nel 2008. Nel caso di rinuncia di uno dei qualificati, saranno ammesse riserve sempre che abbiano conseguito i minimi di punteggio sopra indicati. maggio - giugno 2008 n o t i z i a r i o f e d e r a l e SVOLGIMENTO DEI CAMPIONATI DI CLASSE • Individuali – potranno partecipare per concorrere al Titolo individuale di Classe solo gli atleti che, nel periodo stabilito, hanno conseguito il punteggio minimo di accesso e sono rientrati nell’elenco (Ranking List) ufficialmente pubblicato con Circolare federale. Nell’ambito della stessa divisione, è possibile concorrere ad un solo Titolo di Classe Individuale. I Campiona- no partecipato al Campionato Italiano di Classe nella medesima classe e divisione, indipendentemente dalla composizione registrata durante la fase di iscrizione al Campionato. Nel caso in cui un atleta qualificato individualmente scelga di essere un componente della squadra della classe superiore a quella propria di appartenenza, dovrà rinunciare alla partecipazione nella classe nella quale si è qualificato individual- niores, Juniores e Master. Un tiratore non qualificato individualmente ma inserito ai fini della composizione di una squadra di classe qualificata, non può partecipare individualmente al Campionato Assoluto anche se il punteggio che ha conseguito rientra nei migliori 16 assoluti. • Squadre - Accederanno agli scontri diretti le migliori 4 squadre (a partire dalle Semifinali) risultanti dalla somma dei migliori tre punteggi ti Italiani per le classi Ragazzi ed Allievi, Maschili e Femminili della divisione Olimpica e Compound si svolgeranno con la formula della gara Fita (144 frecce). I Campionati Italiani per le classi Seniores Juniores e Master, Maschili e Femminili della divisione Olimpica e Compound si svolgeranno con la formula della gara 70m (72 frecce a 70 metri). • Squadre - Le Società qualificate al Campionato di Classe dovranno utilizzare, per la formazione delle squadre, gli Atleti già qualificati individualmente e solo a completamento delle stesse Atleti, non qualificati che comunque non entreranno nella classifica individuale. Il Titolo a Squadre di Classe sarà assegnato in base alla somma dei migliori tre punteggi realizzati da atleti appartenenti alla stessa Società che han- mente. Lo stesso arciere nell’ambito della stessa divisione, può concorrere ad un solo Titolo di Classe a Squadre. Le Società possono essere rappresentate da una sola squadra in ogni classe e divisione. SVOLGIMENTO DEI CAMPIONATI ASSOLUTI Si svolgeranno con la formula degli scontri diretti (Olympic Round) • Individuali - Sarà redatta una classifica ‘ad hoc’ in base ai migliori 16 punteggi assoluti tra quelli conseguiti al Campionato di Classe nelle classi Seniores, Juniores e Master della stessa divisione. Quindi, i migliori 16 arcieri così classificati indipendentemente dalla classe nella quale hanno gareggiato, accederanno agli scontri diretti (a partire dai 1/8). Potranno pertanto concorrere al titolo assoluto gli arcieri qualificati delle classi Se- conseguiti nella gara 70m da tre Atleti nella stessa Divisione, indipendentemente dalla Classe di appartenenza, purché la Società risulti precedentemente ammessa al Campionato con una Squadra di Classe (indipendentemente dalla composizione registrata durante la fase di iscrizione al Campionato). Qualora la Società abbia più di tre Atleti partecipanti, i nominativi degli Atleti componenti la squadra che gareggerà negli scontri diretti, dovranno essere comunicati dal Responsabile della Società prima della prova assoluta a squadre. Il Programma e tutte le informazioni logistiche saranno divulgate con successiva Circolare. N.B. Nel prossimo numero di Arcieri verrà dato ampio spazio alla Coppa Europa Juniores. maggio - giugno 2008 arcieri 33 PIEMONTE BONARDO ARCHERY Via Vittorio Emanuele 60 12042 BRA’ (CN) Tel. 0172/44200 - 0172/433808 www.bonardoarchery.it www.bonardo.it - [email protected] TRENTINO-ALTO ADIGE ARCHERYSHOP Via Balista 18-20 - - 38068 ROVERETO (TN) Tel. 0464/430990 - Fax 0464/438512 Cell. 335/8178066 www.archeryshop.it - [email protected] VENETO ARCERIA MARIN Via Miranese 284 30030 CHIRIGNAGO (VE) Tel/Fax 041/5442896 Cell. 338/8168475 www.arceriamarin.it [email protected] DISPORT Via Ferrari 2 36060 ROMANO D’EZZELINO (VI) Tel. 0424/34545 Fax 0424/811387 www.disport.it [email protected] EMILIA-ROMAGNA COUNTRY STORE V.le Gramsci, 21 40053 BAZZANO (BO) Tel./Fax 051/834056 www.country-store.it [email protected] LIGURIA IL DIECI ARCIERIA Via Garibaldi, 8 17055 TOIRANO (SV) Tel. 0182/989940 Cell. 338/6914355 www.arcieriaildieci.it [email protected] UMBRIA TOXON SPORT Via dell’Acacia, 2 06129 PERUGIA Tel./Fax 075/5003815 www.toxon.it [email protected] LOMBARDIA ARCHERY ADVENTURE & ARMS Via Kennedy, 15 24060 MONASTEROLO DEL CASTELLO (BG) Tel./Fax 035/813222 - Cell. 347/2267999 www.archeryadventure.it [email protected] ARCHERY BZ Via A. Sciesa, 8 21013 GALLARATE (VA) Tel. 0331/876692 - Fax 0331/873647 www.archery.bz - [email protected] ARCHERY WORLD di Pino D’Alba TOSCANA ARCIERIA CHECCHI NERI Via Aurelia, 30 58020 SCARLINO SCALO (GR) Tel./Fax 0566/35004 [email protected] Via A. Manzoni, 7 24061 ALBANO S. ALESSANDRO (BG) Tel. 035/4521166 - Cell. 335/6166712 Fax 035/4528158 www.archery-world.it - [email protected] ARCO & FRECCE SUPER STORE Via De Gasperi, 117 20017 MAZZO DI RHO (MI) Tel. 02/9370030 - Fax 02/93909055 www.arcoefrecce.it - [email protected] ARCOMANIA 2 Via Noverasco, 15 - 20090 OPERA (MI) Tel/Fax 02/57606550 www.arcomania2.com - [email protected] C&O ARCHERY V.le Repubblica, 85 - 22060 CABIATE (CO) Tel. 031/3559090 - Fax 031/7690014 www.srt-targets.com - [email protected] NO I SIA MO QU I I NEGOZI CONSIGLIATI DI TIRO CON L’ARCO A LIA IN ITA ITALIA EMILIA-ROMAGNA COUNTRY STORE Viale Gramsci, 21 - 40053 Bazzano (Bo) Tel./Fax 051/834056 www.country-store.it [email protected] Se siete arcieri agonisti, amatori o semplicemente curiosi, venite a dare un’occhiata al nostro negozio. Abbiamo sempre interessanti offerte di archi nuovi e di occasione. Commercializziamo archi tradizionali (long bow, ricurvi, storici), archi modernissimi e tecnologici come i compound Bowtech, Mathews, Pse e Hoyt. Ai compoundisti forniamo anche un esclusivo servizio di assistenza e di messa a punto. È un nostro preciso impegno (…e amiamo vantarcene) offrire agli amici-clienti non solo gli ultimi prodotti della tecnica, ma anche la qualità e lo stile. Sono nostri abituali fornitori Valerio Russo e Amato, due fra i più rinomati bowmakers italiani E una novità per il 2008! Il Dorado, un ricurvo da caccia, da pesca e da 3D, che unisce la tradizione alle tecnologie più innovative della Hoyt! Lungo 60”, un libbraggio che va da 40# a 60#, colore camo o nero consente di usare sia il piatto di finestra che il rest e a differenza del Game Master è privo del ponte posteriore. Importiamo direttamente dagli Stati Uniti e, tra le nostre importazioni, vi ricordiamo le aste della Carbon tech (Cheetah, White Tail e Rhino). Per chi cerca qualcosa di eccezionale, importiamo direttamente anche un long bow composito (Bamboo ed Osage) armato con una corda in fast flight e privo di fibra di vetro, che forniamo sia allo stato grezzo sia finito e pronto per l’uso. IMPORTANTE Il nostro Store è aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,30; siamo chiusi il lunedì ed il giovedì. Accettiamo ordini telefonici e spediamo in tutta Italia. Visitate il nostro sito www.country-store.it. LIGURIA IL DIECI ARCIERIA Via Garibaldi, 8 - 17055 Toirano (Sv) Tel. 0182/989940 - cell. 338/6914355 www.arcieriaildieci.it [email protected] Il negozio di arcieria è situato nel borgo medioevale di Toirano, in provincia di Savona, e potrete trovare le marche più prestigiose del settore arcieristico: Hoyt, Win&Win, Exe, Samick, Browning, Pse, Aurora, Booster, Easton, oltre a tutto ciò che vi serve per praticare il tiro con l’arco. Vi segnaliamo la presenza a Il Dieci di punte, cocche, penne, aste, colle, faretre, ecc… Siamo rivenditori dei pro- dotti della Bignami. Per gli arcieri fuori Regione è stata messa a punto una perfetta vendita per corrispondenza: potete ordinare online utilizzando il sito www.arcieriaildieci.it con spedizione gratuita in tutta Italia. Venite a trovarci... anche per una semplice chiacchierata sul nostro splendido sport. LOMBARDIA ARCHERY BZ Via A. Sciesa, 8 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331/876692 - Fax 0331/873647 www.archery.bz - [email protected] Archery BZ a Gallarate è una nuova forte presenza nel panorama della vendita al dettaglio dei prodotti arcieristici per ogni tipologia di tiro. Raccoglie e ARCHERY ADVENTURE & ARMS Via Kennedy, 15 24060 Monasterolo del Castello (Bg) Tel./Fax 035/813222 - Cell. 347/2267999 www.archeryadventure.com [email protected] La famiglia di sagome di Archery Adventure continua a crescere e si è appena arricchita di quattro nuovi arrivi, due bellissime oche, il falco nella roccia e il gufo nel tronco. Anche queste ultime sagome sono molto dettagliate, in modo da creare delle coreografie credibili e rendere il tiro più bello ed avvincente, dando un tocco di realtà agli allestimenti in gara o al campo di tiro. Sempre attenta alla qualità dei materiali ed all’immagine, Archery Adventure sta spingendo molto verso bersagli che garantiscano ai sui clienti materiali resistenti senza sottovalutare l’estetica. Grazie alla estrema disponibilità dello staff di Archery Adventure, avrete la possibilità di provare gli archi prima di acquistarli, perchè noi crediamo che prima di fare un passo importante come l’acquisto di un arco, sia necessario provarlo per sentirlo vostro oltre ad eseguire messe a punto per qualsiasi tipo di arco grazie alla competenza che solo il team di Archery Adventure sa offrire. Archery Adventure adesso è presente con tre punti vendita, a Monasterolo del Castello (Bg), dove i fratelli Zambetti vi aspettano dal martedì al sabato e fino alle 22 nelle serate di martedì e giovedì; Archery Adventure 2 a Pozzuolo Martesana (Melzo) e il nuovo punto vendita Archery Adventure 3 in via Rovato 4f ad Erbusco (Bs). Inoltre grazie alla collaborazione con l’Arcieria Checchi Neri di Scarlino Scalo (Gr) è possibile offrire un servizio di qualità e assistenza tecnica su tutto il territorio nazionale. A r c h e r y Adventure è presente su internet all’indirizzo www.archeryadventure.it e per informazioni [email protected]. continua la lunga tradizione del By Bernardini Emporium di Robecchetto, avvalendosi della preziosa consulenza di Gianni Bernardini. Nel negozio potrete trovare i prodotti di tutte le maggiori marche mondiali, con importazione diretta e prezzi altamente competitivi. Ma soprattutto, potrete di volta in volta avvalervi dei suggerimenti tecnici dello stesso Gianni Bernardini, dell’olimpionico e dieci volte campione del mondo Michele Frangilli e di suo padre Vittorio Frangilli coautori del libro L’Arciere Eretico e della Campionessa europea compound Sandrine Vandionant. Distributore esclusivo By Bernardini Archery e Carbon Tech McKinney II, oltre che della Win&Win Archery, della Soma Archery e della BCY filati per corde, ha a disposizione l’intera gamma di queste aziende e può spedire i loro prodotti in tutta Italia su semplice ordine telefonico. Tra le novità già in vendita, la Archery BZ è lieta di annunciare la nuova linea di accessori By Bernardini composta dalle faretre QV-01, QV02 e QV-03, dagli zainetti con seggiolino SB-01 e SB02, dal paraseno in colori fluo CG-01 e dai parbracci AG-01 e AG02. Disponibile inoltre la gamma completa dei colori del nuovissimo riser per olimpico e arco nudo By Bernardini Luxor 27”, il primo riser al mondo da 27” che consente di realizzare archi da 68, 70 e 72” utilizzando tutte le marche di flettenti con attacco standard, per prestazioni decisamente superiori a quelle ottenibili con riser tradizionali da 25”. Orari negozio: lunedì e martedì 15:00 /19:00; dal mercoledì al sabato 9:00/13:00 e 15:00/19:00. presentano l'ultima frontiera nel campo delle aste in carbonio. Grazie alla tecnologia nano delle molecole di carbonio l'asta Nano XR si stabilizza più Via A. Manzoni, 7 velocemente garantendo una traiettoria più tesa ed 24061 Albano S.Alessandro (Bg) una maggiore precisione. In assoluto un'asta che Tel. 035/4521166 - Cell. 335/6166712 non teme confronti. I Domino, da anni sono consiFax 035/4528158 derati i migliori battifreccia in commercio. Utilizzati www.archery-world.it [email protected] in tutte le principali competizioni internazionali A 4 chilometri da Bergamo garantiscono un'eccellente tenuta senza dannegc’è il nostro punto vendita giare minimamente le frecce (sia in carbonio che in tutto dedicato al settore alluminio) durante l'impatto. Costruiti in sezioni arcieristico. Archery World modulari, permettono la sostituzione delle sole finalizza il suo servizio com- parti usurate rivalutando nel tempo la spesa iniziamerciale alla diffusione del le. L'ultimissima chicca è rappresentata da un altro tiro con l’arco assicurando massima serietà, battifreccia sintetico: il Best Green Target. Costituito disponibilità ed adeguata competenza nella da strati di schiuma di differenti densità garantisce scelta del materiale. La gestione, affiliata una tenuta perfetta nel tempo. Oltre a queste noviFitarco e Fiarc, avvalendosi di altri collaborato- tà potrete trovare tutti i principali marchi proveri qualificati, organizza corsi di tiro con l’arco nienti da ogni parte del mondo tra cui le gamme per neofiti e non. Da noi potrete trovare tutte complete Hoyt, Win&Win, Samick, Best, Fiberbow, le novità, tecnologicamente all’avanguardia, Bowtech, Mathews, PSE, S.Flute, Green Horn, della linea archi compound e olimpico di mar- Easton, McKinney, Beman, Shibuya, Sure Loc, che prestigiose quali Hoyt, Pse, Booster, Exe, Copper John, Aurora, EXE, Booster. Tiro 3-D (arco W&W, Samick, Browning, Mathews, Best, tradizionale): l'elenco delle marche di prima Spiga, By Bernardini. Non mancano i prodotti grandezza di cui siamo rivenditori ufficiali si sta targets delle migliori marche quali Easton, sempre più allungando: Black Widow, Robertson, Beman, Beiter, Sure Loc, Aurora, Big Archery e Hornes, Caribow, Great Plains, Tomahawk. Venite Spigarelli. Da non dimenticare le sagome 3D di a trovarci e resterete stupiti dall'incredibile bellezza alta qualità McKenzie, Delta e Srt. Soddisfiamo e qualità del nostro parco archi tradizionali. Sono altresì le esigenze degli amanti del tradiziona- ora disponibili in negozio anche stupendi long bow le offrendo archi ricurvi, long bow, magiari e storici in tasso e bamboo. Oltre a questo vi offriastorici sia di marche famose che di fattura arti- mo stupendi archi artigianali di fabbricazione itagianale, il tutto completato da una bellissima liana e tutta la gamma Samick. L'ultima chicca che linea artigianale di accessori. Contattateci e vi proponiamo sono le frecce in carbonio della venite a trovarci… Pino vi aspetta. Alaska Bowhunting. Fornite montate con stupendi arrow wrap e alette naturali tigrate elicoidali. Un ARCO & FRECCE SUPER STORE impatto estetico mozzafiato per un prodotto quasi Via De Gasperi, 117 da collezione. Tutto questo lo potete trovare nel 20017 Mazzo di Rho (Mi) nostro sito che viene continuamente aggiornato. Tel. 02/9370030 - Fax 02/93909055 Offriamo un efficace servizio di vendita per corriwww.arcoefrecce.it - [email protected] spondenza con pagamenti tramite contrassegno, Ogni settore di arcieria (olimpico, compound, tracarta di credito, bonifico bancario o rateali. Gli oradizionale) viene seguito da tecnici esperti che sanri del negozio sono i seguenti: dal martedì al sabano consigliare il meglio per l'arciere. Tiro alla tarto 09:45-13:00 e14:00-19:00. Chiuso lunedì e ga (compound e olimpico): sempre alla ricerca di festivi. prodotti nuovi e innovativi per offrire ai nostri clienti il meglio del mercato mondiale vi segnaliamo la ARCOMANIA 2 stabilizzazione Fiberbow S3, i riser Win&Win Pro Via Noverasco, 15 - 20090 Opera (Mi) Accent, le diottre per compound della Viper, le aste Tel/Fax 02/57606550 Carbon Express Nano XR,battifreccia Domino e i www.arcomania2.com [email protected] nuovissimi Best Green Target. La S3 rappresenta un'evoluzione delle classiche stabilizzazioni a sezio- Al confine sud di Milano, alla fine di via ne circolare realizzate in vari materiali. La S3 è rea- Ripamonti, nel 1989 viene inaugurato lizzata utilizzando solo pelli di carbonio intrecciato. Arcomania 2; una attività commerciale interaL'incrocio dei due profili trilobati crea una serie di mente dedicata al tiro con l’arco. In pochi anni sezioni di forma diversa - tonda,esagonale,triango- Arcomania 2 è diventato un punto di riferilare,conica. Tutto questo rende l'asta estremamen- mento insostituibile per gli arcieri, non solo te rigida ma allo stesso tempo ultraleggera. La per l’acquisto di articoli altamente tecnici, ma struttura conico triangolare permette una maggio- per ascoltare i consigli di Cesare Gambini. re dissipazione delle vibrazioni verso l'esterno. Il Cesare ha dato una svolta nel modo di proWin&Win Pro Accent rappresenta la soluzione idea- porre una attività commerciale allestendo nel le per chi desidera un riser in carbonio e fibra ad retro negozio un’officina per mettere a punto un prezzo imbattibile. Le scope della Viper sono qualsiasi arco con un occhio speciale per il tutte fresate da un pezzo di alluminio aeronautico. compound; frecce e relativi impennaggi. Si Dotate di pin in fibra ottica estremamente visibile, tratta di un vero e proprio laboratorio arcerimontano di stico con una impronta di spiccata serietà proserie lenti Zeiss fessionale. Nel antiriflesso di negozio, oggi, può altissima quali- l’arciere tà. Il tutto ad un acquistare l’inprezzo incredi- tera gamma di bile! Le aste articoli per il Carbon Express tiro con l’arco Nano XR rap- con l’esposizio- ARCHERY WORLD di Pino D’Alba ne dei più conosciuti marchi mondiali. Si segnala inoltre la presenza di un usato garantito. Si segnala la prossima apertura di un campo di tiro con la balestra situato a Pieve Emanuele, a sud di Milano. L’impianto è attesissimo e le iscrizioni vanno fatte in negozio. C&O ARCHERY V.le Repubblica, 85 - 22060 Cabiate (Co) Tel. 031/3559090 - Fax 031/7690014 www.srt-targets.com [email protected] La SRT Targets presenta il tacchino la nuova sagoma di Gruppo 3, curato fin nei minimi dettagli, questo bel 3D arricchisce tutta la gamma delle belle sagome SRT Targets, numero uno in Europa. Il tacchino presenta tre spot, due laterali e uno sulla schiena. Il prezzo è Euro 189,00. Sempre ricca e completa l'offerta di compound Mathews: Conquest Apex, Apex 7, il velocissimo Prestige e l'incredibile Drenalin. Anche l'assortimento di archi tradizionali è in grado di accontentare tutti, dal principiante al tiratore più esigente. In un ambiente accogliente sarà possibile provare quello che potrebbe diventare il futuro arco. C&O Archery (l'arcieria in ogni sua forma), vi aspetta con il suo staff cortese e preparato, in un negozio dedicato solo all'arcieria, dove potrete anche bere un caffè parlare di arco e respirare un'aria piena di entusiasmo per il nostro fantastico sport. Orario di apertura: martedì - venerdì 9.30 -12.00, 15.00- 19.00; sabato 9.00 -13.00 pomeriggio chiuso; lunedì chiuso. PIEMONTE BONARDO ARCHERY Via Vittorio Emanuele 60 - 12042 Brà (Cn) Tel. 0172/44200 - 0172/433808 www.bonardoarchery.it - www.bonardo.it [email protected] Da oltre quarant'anni ci occupiamo di arciera, oggi come allora dedichiamo la nostra esperienza e passione a questo bellissimo sport che si è tramandato di padre in figlio. Venite a scoprire il meraviglioso mondo del tiro con l'arco presso il nostro punto vendita dove troverete come sempre, molte novità e prezzi vantaggiosi. La cordialità è di casa per poter al meglio rispondere alle vostre esigenze. Vi informiamo che presso di noi potrete provare direttamente molti articoli visto che sono a disposizione bene due aree (indoor e outdoor) di tiro dove insieme è possibile creare messa a punto personalizzata! Il nostro punto vendita propone le migliori marche di archi e accessori selezionati in tutto il mondo: dall'olimpico al compound, tradizionale compreso. Il mondo dell'arcieria in ogni sua forma. Non esitate a contattarci e a fissare un appuntamento per un servizio ancora più efficiente perché per noi ognuno di voi può essere il campione di domani! Ricordiamo che potrete rateizzare i vostri acquisti con un comodo servizio di finanziamento e ricevere via spedizione ogni tipo di articolo.I nostri orari di apertura sono i seguenti: lunedì 15:30 - 19:30; da martedì a sabato 9:00 12:30 e 15:30 - 19:30. TOSCANA UMBRIA ARCIERIA CHECCHI NERI TOXON SPORT di Miglietta Enrico Via Aurelia, 30 - 58020 Scarlino Scalo (Gr) Tel./Fax 0566/35004 [email protected] Da Checchi Neri potrete trovare tutto il meglio per l'arcieria tradizionale e il tiro olimpico. Grazie alla sua ormai consolidata esperienza, il punto vendita, esclusivista della Big Archery, mette a disposizione degli appassionati una vasta gamma di prodotti delle migliori marche, italiane ed estere. All'Arceria Checchi Neri troverete gli archi tradizionali dei migliori artigiani italiani (Alberti, Mazzantini, Rosini e Russo) o americani (Saxon, Berry, Fox, Frederick, Hornes Archery e Black Tail), insieme ad una vasta gamma di archi storici e ai mitici archi ungheresi; compound delle nuove linee Pro-line, Hoyt e Pse; archi olimpici Exe, Hoyt, Samick e Yamaha; balestre Barnet ed Horton. Sabrina e Valentina offrono inoltre alla clientela le migliori marche di abbigliamento country per uomo, donna e bambino come Marlboro, John Ashfield, Filson e Riserva; abbigliamento mimetico originale americano e calzature Garmont e Chameau in materiali tecnici come Gore.tex, Teflon e Cordura per chi vuole veramente il meglio per vivere la natura. Da Checchi Neri troverete anche un vasto assortimento di sagome 3D per il tiro di campagna e grazie alla collaborazione con Archery Adventure & Arms avrete sempre un servizio di estrema qualità ed assistenza tecnica. Checchi Neri Archery insieme alle compagnie Apiana Extirpe (Fiarc) e Leonardo Gherardo D'Appiano (Fitarco) garantisce eccellenti istruttori ed organizza corsi di tiro per le varie specialità arcieristiche. Grazie alla collaborazione con il Gruppo venatorio della Apiana Extirpe, si organizzano suggestive battute di caccia con l'arco (al cinghiale e al daino) all'interno di alcune fra le più belle riserve della Maremma Toscana. TRENTINO-ALTO ADIGE Via dell’Acacia, 2 - 06129 Perugia Tel./Fax 075/5003815 www.toxon.it [email protected] NEWS 2008 Tante le novità da Toxon Sport. Sono arrivate due nuove aste in carbonio a sconvolgere il panorama arcieristico attuale e rispondono al nome di Nano-XR e Mc-Kinney II. Ambedue realizzate esclusivamente in carbonio consentono di avere delle traiettorie più tese a tutto vantaggio della precisione di tiro e al notevole “guadagno” di mirino mantenendo comunque alte le doti di robustezza. Disponibili in tutti i colori e libbraggi, sia il riser Inno Carbon che i flettenti Inno Power della W&W e disponibile anche il nuovissimo riser Atlete della Samick che si pone a metà strada tra l’Agulla Ultra e il più conosciuto Master. La ditta Soma che si è fatta tanto apprezzare per la “galattica” tab Saker 2, ci riprova con la Saker 1, dal profilo “standard” comune alle altre tab in commercio, che mantiene l’appoggio per il mignolo e la possibilità di sistemare il pollice, proprio per quelli che hanno saputo apprezzare le sue doti ma non riescono a “sistemare” correttamente la “V” nel palmo della mano. Significativa anche la loro (Soma) stabilizzazione CEX-2, realizzata con un carbonio più rigido rispetto alle analoghe della W&W e con la possibilità di avere oltre alle lunghezze centrali di 24, 29 e 32” e 10, 11 e 12” dei laterali anche le prolunghe da 4, 5 e… finalmente 6” così come ci indica un “nostro buon arciere” un tantino “eretico”. E sempre dalla Soma arriva il cavalletto reggiarco più bello, semplice e costoso… da vedere e provare. Sul fronte dei mirini le richieste sono soprattutto orientate sul mirino Shibuya Ultima Carbon, sia nella versione da 9” che in quella da 6” (disponibili oltre che in silver e in black anche in blu, red e gold) e sul nuovo mirino Axis 3000 e 4500 della Tru-Ball anch’esso di altissima gamma. Rimanendo in “zona” compound segnalo il nuovo rest Wammy della SpotHogg a caduta controllata e la sempre buona disponibilità di rest della francese Arc System. Disponibili dalla Doinker i vari sistemi di smorzamento delle vibrazioni ed anche l’apprezzato centrale Carbon Elite nella versione da 31,5” mentre negli sganci meccanici segnalo lo Stanislavsky Micro III, il Super X Quattro e il Carter Evolution Plus con sicura a mignolo. Ottime anche le alette X-Wing/Sitar e le Tiger Blazer, le nuove frecce PowerFlight della Easton per il Fiarc, le nuove sagome tridimensionali a prezzi più che accettabili, i “soliti” archi di Valerio Russo, le punte storiche e tanto, tanto altro. Ma dove mettiamo queste belle e a volte costose attrezzature? Bene, la ditta Aurora ci ha “confezionato” la nuova borsa Pro-Line Junior HD-PRO Add-one nelle versioni olimpiche e compound. E se preferite le valigie rigide vi ricordo che disponiamo sempre dei modelli della Shibuya in tutti i suoi colori (nero, silver, blu, rosso e a volte… miracoli compresi… giallo e arancione). VENETO a r c o e g i o v a n i L’ARCO INCONTRA I GIOVANI DI TUTTO IL MONDO di Giuseppe Minucci Quest’anno è nata una preziosa e stimolante collaborazione tra l’Arco Club di Monfalcone e il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino. Il Collegio è una scuola residenziale internazionale dove per due anni studiano e vivono giovani provenienti da più di 80 paesi del mondo. Ai ragazzi, tutti titolari di una borsa di studio, la scuola offre un programma di studi vario e impegnativo, che comprende la matematica, l’inglese, l’italiano, materie scientifiche come la biologia, la chimica, la fisica e l’ecologia e materie umanistiche quali l’economia, la filosofia e l’antropologia. I ragazzi frequentano a Duino gli ultimi due anni della scuola superiore, per poi ritornare nelle università dei loro paesi o, più spesso, accedere a prestigiose università europee e nord americane. Oltre a studiare, i giovani del Collegio sono coinvolti in diverse attività di volontariato, culturali e sportive. Quando si fa sport insieme, la pluralità culturale di cui sono portatori questi ragazzi diventa motore di scambio e di condivisione, anche nei gesti più semplici e scontati. Si imparano nuove tecniche, ci si impegna per un obiettivo comune, si scoprono insieme le difficoltà e i modi per superarle. Una delle esperienze sportive più significative e gratificanti di quest’anno per i giovani della scuola è stata quella del tiro con l’arco. L’avventura è cominciata con un corso svoltosi nei mesi di gennaio e febbraio a cui hanno partecipato dieci studenti del Collegio. L’unico che aveva già assaggiato i piaceri e le sfide di quest’arte era proprio un italiano, Stefano Palandri, figlio di un grande arciere. Gli altri, provenienti dalla Repubblica Ceca, dall’Ungheria, dall’India, dal Giappone, dalla Russia, dalla Mongolia, dallo Yemen, dalla Lituania e dal Sud Africa, erano principianti assoluti. Il loro entusiasmo e le loro spiccate capacità di apprendimento hanno portato a risultati eccellenti, al di là di ogni più rosea aspettativa. Il momento più spettacolare è stata la gara di fine corso tenutasi presso la foresteria del Castello di Duino, su 38 arcieri un prato a picco sul mare, in un campo di gara di straordinaria bellezza. In dieci ragazzi si sono disputati il I° Torneo del Collegio di Tiro con l’Arco. Nel corso della manifestazione, che ha visto anche la graditissima presenza del Presidente del CONI di Gorizia Giorgio Brandolin e dell’Assessore allo Sport per la Provincia di Gorizia Sara Vito, a tutti i partecipanti alla gara sono anche state consegnate delle spille e l’adesivo della Federazione Italiana del Tiro con l’Arco. Altri studenti del Collegio, venuti per assistere alla gara e sostenere i loro compagni arcieri, hanno potuto, tenere in mano un arco e scoccare una freccia per la prima volta nella loro vita, aiutati dai validissimi assistenti e istruttori dell’Arco Club di Monfalcone. Questa meravigliosa esperienza è anche frutto della straordinaria disponibilità del Rettore del Collegio, Marc Abrioux, del Direttore Amministrativo, Colin Thompson, ma sopratutto della coordinatrice delle attività sportive, Cristina Leban, che fin dai nostri primi contatti ha visto nell’arco una disciplina di grande valore sportivo e formativo per i giovani della scuola. Senza il suo interessamento e entusiasmo, non sarebbe stato possibile realizzare tutto questo. Anche la Federazione di Tiro con l’Arco, nella persona del Presidente Mario Scarzella, ha dato la massima disponibilità per realizzare in sinergia un rapporto duraturo tra il mondo dell’arco italiano e il Collegio di Duino, nell’ottica più generale della diffusione del tiro con l’arco tra i giovani. Lo stesso Presidente è venuto in visita al Collegio, di passaggio per le gare disputatesi a Parenzo, nella giornata del 16 aprile. Il Presidente, accompagnato dal Presidente del CONI del Piemonte, dal Presidente dell’Arco Club Monfalcone Fabio Steccherini, dal Tecnico Giuseppe Minucci e dalla Segretaria Simona Colasante, è stato ricevuto con grande ospitalità e simpatia. Ha regalato al Collegio una pregevole targa e un libro sull’arco, mentre il Direttore Amministrativo del Collegio, Colin Thompson, ha donato un libro sui 25 anni del Collegio in edizione numerata speciale. Sono state dette parole di ringraziamento da ambo le parti, per la splendida iniziativa che ha avuto così tanto successo tra gli studenti, anche loro presenti all’incontro. Cristina Leban ha tenuto a sottolineare che sicuramente il tiro con l’arco ha riscosso un forte consenso tra gli studenti e ha caldamente auspicato di poter continuare la collaborazione nei prossimi anni. Concludendo, siamo tutti sicuramente molto soddisfatti per come sono andate le cose. In ognuno di noi rimarrà il sorriso di questi ragazzi nello scoprire una cosa nuova che, essendo portatrice di gioia, auspichiamo sarà continuata in qualsiasi parte del mondo dove andranno a vivere. maggio - giugno 2008 n o t i z i a r i o f e d e r a l e XVIII CAMPIONATI EUROPEI TARGA Vittel (FRA), 12/17 maggio 2008 ARCO OLIMPICO SENIORES MASCHILE Qual. 1 Tsyrempilov Balzhinima (RUS) 647 2 Ivashko Markiyan (UKR) 672 3 Dobrowolski Rafal (POL) 652 4 Girouille Romain (FRA) 653 5 Galiazzo Marco (ITA) 658 6 Valladont Jean-Charles (FRA) 653 7 Riera Raul (ESP) 638 8 Popov Semion (MDA) 635 9 Wills Alan (GBR) 643 10 Hristov Yavor (BUL) 651 11 Van Der Hoff Ron (NED) 638 11 Pieper Jens (GER) 633 11 Cuesta Elias (ESP) 659 14 Kravacek Daniel (SVK) 623 14 Zlender Matija (SLO) 626 16 Marusau Mikalai (BLR) 638 17 Morillo Daniel (ESP) 659 18 Rohrberg Sebastian (GER) 647 19 Godfrey Larry (GBR) 639 19 Satir Serdar (TUR) 636 19 Proc Jacek (POL) 657 19 Velikov Vencislav (BUL) 629 23 Aubert Thomas (Fra) 663 23 Skalberg Andreas (SWE) 619 23 Abramov Andrey (RUS) 663 26 Nesteng Baard (NOR) 636 26 Christodoulou Constanti (CYP) 624 26 Dall Niels (DAN) 650 29 Hartmann Daniel (GER) 657 29 Mansukoski Antti (FIN) 631 29 Peart Michael (GBR) 648 32 Huhtala Juuso (FIN) 629 37 Nespoli Mauro (ITA) 662 37 Di Buò Ilario (ITA) 656 Atleti partecipanti 94 1/32 112 116 112 112 110 112 114 107 108 110 103 104 112 114 112 112 115 112 110 110 107 106 112 110 109 112 112 102 113 110 109 104 109 109 1/16 105 111 112 102 108 110 107 106 114 109 110 108 104 108 100 110 111 107 105 105 105 105 104 104 104 103 103 103 102 102 101 93 1/8 113 115 105 115 112 113 111 110 113 112 109 109 109 108 108 105 1/4 107 111 110 103 104 102 101 94 S.F. 109 110 104 108 Gli incontri degli italiani Trentaduesimi Skalberg Andreas (SWE) Christodoulou Consta (CYP) Galiazzo Marco Sedicesimi Galiazzo Marco Ottavi Galiazzo Marco Quarti Tsyrempilov Balzhini (RUS) 40 arcieri b.Nespoli Mauro b. Di Buò Ilario b.Petrosyan Hovhannes (ARM)110-109 110-109 112-109 b.Satir Serdar (TUR) 108-105 b.Kravacek Daniel (SVK) 112-108 b. Galiazzo Marco 107-104 Fin. 112 106 109 104 SENIORES FEMMINILE Qual. 1 Schuh Berengere (FRA) 656 2 Folkard Naomi (GBR) 657 3 Lionetti Pia Carmen (ITA) 654 4 Perosini Elena (ITA) 634 5 Kharkhanova Ekaterina (Rus) 636 6 Satir Zekiye Keskin (TUR) 631 7 Erdynieva Natalya (RUS) 646 8 Unruh Lisa (GER) 644 9 Williamson Alison (GBR) 638 10 Perova Ksenia (RUS) 640 11 Tonetta Elena (ITA) 657 12 Atla Anita Evi (GRE) 617 13 Berzina Zane (LAT) 622 13 Cabrero Beatriz (ESP) 609 13 Koval Viktoriya (UKR) 645 13 Struyf Sabrina (BEL) 633 17 Winter Karina (GER) 661 18 Burgess Charlotte (GBR) 621 18 Psarra Evagelia (GRE) 633 20 Mospinek Justyna (POL) 655 20 Buliga Ecaterina (MDA) 610 20 Narimanidze Khatuna (GEO) 641 23 Marusava Hanna (BLR) 612 23 Hitzler Anja (GER) 623 23 Cwienczek Malgorzata (POL) 623 26 Dielen Nathalie (SUI) 629 26 Marcinkiewicz Iwona (POL) 635 28 Mousikou Elena (CYP) 639 29 Berezhna Tetyana (UKR) 631 30 Diasamidze Asmat (GEO) 635 30 Bancila Simona (ROM) 623 32 Bekasine Molar Szilvia (HUN) 618 Atlete partecipanti 73 Gli incontri delle italiane Trentaduesimi Perosini Elena Lionetti Pia Carmen Sedicesimi Tonetta Elena Perosini Elena Lionetti Pia Carmen Ottavi Kharkhanova Ekaterin (RUS) Perosini Elena Lionetti Pia Carmen Quarti Perosini Elena Lionetti Pia Carmen Semifinali Schuh Berengere (FRA) Folkard Naomi (GBR) Finale 3° e 4° posto Lionetti Pia Carmen 1/32 98 110 107 103 110 113 111 104 103 102 111 101 104 104 106 112 104 107 106 111 106 105 107 106 104 104 101 104 109 104 106 98 1/16 106 105 108 102 106 105 105 107 106 101 109 112 109 109 108 104 107 105 105 104 104 104 103 103 103 100 100 99 98 96 93 89 1/8 108 106 108 108 108 101 105 110 108 106 105 103 100 100 100 100 1/4 107 103 114 110 105 101 100 97 S.F. 109 111 104 102 b.Shahnazaryan Gohar (ARM) b.Uritescu Andreea (ROM) 103-97 107-104 b.Marusava Hanna (BLR) b.Diasamidze Asmat (GEO) b.Bancila Simona (ROM) 109-103 102-96 108-93 b. Tonetta Elena b.Atla Anita Evi (GRE) b.Perova Ksenia (RUS) 108-105 108-103 108-106 Fin. 104 99 105 98 b. Unruh Lisa (GER) 110-97 b.Kharkhanova Ekaterin (RUS)114-105 b. Perosini Elena b.Lionetti Pia Carmen 109-102 111-105 b. Perosini Elena 105-98 maggio - giugno 2008 r ARCO COMPOUND SENIORES MASCHILE Qual. 1 Lundin Morgan (SWE) 695 2 Sitar Dejan (SLO) 695 3 Damsbo Martin (DEN) 705 4 Tosco Antonio (ITA) 696 5 Pagni Sergio (ITA) 695 Canalejas Victor (ESP) 693 7 Titscher Paul (GER) 697 7 Mazzi Stefano (ITA) 688 9 Deloche Pierre Julien (FRA) 693 10 Boee Morten (NOR) 699 10 Kis Laszlo (HUN) 688 12 Genet Dominique (FRA) 701 13 Wakelin Neil (GBR) 698 13 Malm Anders (SWE) 696 15 Sigauskas Vladas (LTU) 682 15 O’Donoghue Eoin (IRL) 665 17 Hugo Vitor (POR) 683 18 Uidl Darko (CRO) 689 18 Jarvenpaa Marko (FIN) 684 20 Carlsson Magnus (SWE) 694 21 Seywert Gilles (LUX) 694 21 Brasseur Sébastien (FRA) 692 21 Grimwood Liam (GBR) 688 21 Villi Goran (CRO) 682 25 Haavisto Jari (FIN) 690 25 Khaludorov Danzan (RUS) 700 25 Ljubisa Urosevic (SRB) 666 28 Hofer Patrizio (SWI) 698 28 Hasenfuss Thomas (GER) 687 28 Polman Rob (NED) 691 28 Matzner Michael (AUT) 675 28 Van De Poele Mathieu (BEL) 688 Atleti partecipanti 71 1/32 114 115 116 115 114 111 116 119 113 118 117 118 113 114 114 113 116 114 113 112 114 114 113 112 118 114 113 117 117 112 112 111 1/16 113 116 115 116 115 117 117 114 115 116 112 117 115 112 116 112 116 115 115 114 113 113 113 113 112 112 112 111 111 111 110 110 1/8 114 113 117 117 117 113 117 115 115 114 114 113 112 112 111 111 1/4 115 114 119 117 114 114 113 113 S.F. 116 118 116 115 Fin. 117 114 118 115 SENIORES FEMMINILE 1 Trayan Aurore (FRA) 2 Soemod Camilla (DEN) 3 Bouillot Amandine (FRA) 4 Buden Ivana (CRO) 5 Kazantseva Anna (RUS) 6 Loginova Albina (RUS) 7 Simpson Nichola (GBR) 8 Jagemann Sabrina (GER) 9 Willems Gladys (BEL) 10 Goncharova Sofia (RUS) 11 Salvi Eugenia (ITA) 12 Marcen Maja (SLO) 13 Hauge Louise (DEN) 14 Olofsson Ingrid (SWE) 14 Gales Andrea (GBR) 16 Agudo Fatima (ESP) 17 Dessoy Catheline (BEL) 18 Weihe Andrea (GER) 19 Galletti Paola (ITA) 19 Friedl Petra (AUT) 19 Fabre Valérie (FRA) 22 Hunt Nicola (GBR) 22 Enthoven Inge (NED) 22 Tzanoglou Polymnia (GRE) 25 Zembou Maria (GRE) 26 Solato Giorgia (ITA) 27 Zorman Tanja (CRO) 27 Van Parijs Melissa (BEL) 27 Ronco Teresa (ESP) 30 Laurila Anne (FIN) 30 Walch Doris (AUT) 32 Reppe Zandra (SWE) Atlete partecipanti 73 Qual. 682 689 682 675 676 683 669 664 675 678 684 666 668 658 672 682 652 662 657 668 680 663 651 634 640 658 641 658 660 652 668 634 i s 1/32 110 101 112 113 116 110 109 112 108 107 110 109 115 111 107 109 108 112 u 1/16 112 114 113 116 111 114 116 105 111 112 115 113 110 110 103 108 113 111 109 109 109 108 108 108 107 106 105 105 105 104 103 101 l 1/8 117 113 111 117 117 114 110 113 115 113 112 111 110 109 109 108 t a 1/4 111 114 110 115 112 110 109 100 t S.F. 114 113 110 110 i Fin. 111 108 111 111 Gli incontri delle italiane Gli incontri degli italiani Trentaduesimi Mazzi Stefano Pagni Sergio Tosco Antonio Sedicesimi Mazzi Stefano Pagni Sergio Tosco Antonio Ottavi Mazzi Stefano Pagni Sergio Tosco Antonio Quarti Lundin Morgan (SWE) Sitar Dejan (SLO) Tosco Antonio Semifinali Lundin Morgan (SWE) Finale 3° e 4° posto Damsbo Martin (DEN) maggio - giugno 2008 b. Ressar Evert (EST) b.Einarsson Kristmann (ISL) b.Nielsen Erik P. (DEN) 119-110 114-105 115-110 b.Ljubisa Urosevic (SRB) b.Matzner Michael (AUT) b. Uidl Darko (CRO) 114-112 115-110 116-115 b.Malm Anders (SWE) b.Boee Morten (NOR) b. Kis Laszlo (HUN) 115-112 117-114 117-114 b. Mazzi Stefano b. Pagni Sergio b.Canalejas Victor (ESP) 115-113 114-114 117-114 b. Tosco Antonio 116-115 b. Tosco Antonio 118-115 Trentaduesimi Solato Giorgia Galletti Paola Sedicesimi Goncharova Sofia (RUS) Trayan Aurore (FRA) Salvi Eugenia Ottavi Jagemann Sabrina (GER) b.Danielsson Isabell (SWE) b.Krize Barbara (SLO) 109-106 110-103 b. Solato Giorgia b. Galletti Paola b. Laurila Anne (FIN) 112-106 112-109 115-104 b. Salvi Eugenia 113-112 arcieri 41 r i s u l t a t i ARCO OLIMPICO A SQUADRE SENIORES MASCHILE 1 Italia 2 Francia 3 Olanda 4 Polonia 5 Germania 6 Bielorussia 7 Spagna 8 Belgio 9 Ucraina 10 Turchia 10 Bulgaria 12 Romania 13 Danimarca 14 Finlandia 15 Gran Bretagna 16 Russia Squadre partecipanti 28 Gli incontri degli italiani Ottavi Italia (Di Buò, Galiazzo, Nespoli) Quarti Italia Semifinali Italia Finale 1° e 2° posto Italia SENIORES FEMMINILE 1 Polonia 2 Germania 3 Russia 4 Grecia 5 Turchia 6 Gran Bretagna 7 Francia 8 Italia 9 Georgia 10 Spagna 11 Bielorussia 11 Olanda 13 Ucraina 14 Lettonia 15 Repubblica Ceca 16 Slovenia Squadre partecipanti 20 ARCO COMPOUND A SQUADRE Qual. 1976 1969 1931 1952 1937 1927 1956 1888 1971 1912 1911 1869 1902 1907 1930 1918 1/8 221 214 213 223 223 215 212 217 216 215 215 211 210 206 205 204 1/4 222 222 217 219 218 216 213 211 S.F. 225 221 217 223 Fin. 226 221 217 213 SENIORES MASCHILE 1 Olanda 2 Francia 3 Svezia 4 Spagna 5 Russia 6 Finlandia 7 Belgio 8 Italia 9 Gran Bretagna 10 Danimarca 10 Grecia 12 Germania 12 Ungheria 14 Croazia 14 Slovenia 16 Norvegia Squadre partecipanti 20 Qual. 2089 2086 2085 2044 2050 2056 2045 2079 2069 2059 2021 2054 2028 2056 2041 2022 1/8 230 229 226 230 224 229 226 220 229 222 222 221 221 220 220 219 1/4 228 228 228 220 227 223 221 217 S.F. 225 226 226 223 Fin. 227 224 224 216 Gli incontri degli italiani b. Romania 221-211 b. Bielorussia 222-216 b. Polonia 225-223 b. Francia 226-221 Qual. 1913 1928 1922 1868 1854 1916 1906 1945 1886 1797 1824 1793 1887 1779 1758 1772 1/8 211 219 216 211 212 218 212 213 210 205 204 204 203 199 197 196 1/4 214 210 207 205 201 200 199 198 S.F. 216 214 214 211 Ottavi Italia (Mazzi, Pagni, Tosco) Quarti Spagna Fin. 218 199 210 202 SENIORES FEMMINILE 1 Russia 2 Olanda 3 Germania 4 Italia 5 Belgio 6 Francia 6 Spagna 6 Gran Bretagna 9 Svezia 9 Portogallo 11 Finlandia 12 Grecia Gli incontri delle italiane Ottavi Italia (Galletti, Salvi, Solato) Quarti Italia Semifinali Olanda Finale 3° e 4° posto Germania b. Slovenia 220-220 b. Italia 220-217 Qual. 2037 1955 1987 1999 1985 2044 2004 2004 1930 1872 1898 1910 1/8 220 225 224 216 212 212 210 205 1/4 228 224 229 219 220 219 219 219 S.F. 223 216 220 216 b.Portogallo 224-212 b.Gran Bretagna 219-219 b. Italia 216-216 b. Italia 223-221 Fin. 233 222 223 221 Gli incontri delle italiane Ottavi Italia (Lionetti, Perosini, Tonetta) Quarti Grecia 42 arcieri b.Repubblica Ceca 213-197 b. Italia 205-198 maggio - giugno 2008 r i s u l t a t i TORNEO DI QUALIFICAZIONE OLIMPICA Vittel (FRA), 15 maggio 2008 ARCO OLIMPICO SENIORES MASCHILE Qual. 1 Girouille Romain (FRA) 653 2 Abramov Andrey (RUS) 663 3 Van Der Hoff Ron (NED) 638 4 Rohrberg Sebastian (GER) 647 5 Valladont Jean-Charles (FRA) 653 6 Cuesta Elias (ESP) 659 7 Aubert Thomas (FRA) 663 8 Maatta Tuomas (FIN) 647 9 Nesteng Baard (NOR) 636 10 Hristov Yavor (BUL) 651 11 Van Alten Wietse (NED) 644 12 Thiry Nico (BEL) 646 13 Morillo Daniel (ESP) 659 14 Clart Steve (BEL) 615 15 Prylepav Anton (BLR) 632 16 Mansukoski Antti (FIN) 631 17 Kunda Maxim (BLR) 657 18 Riera Raul (ESP) 638 19 Satir Serdar (TUR) 636 20 Nilsson Stefan (SWE) 636 21 Marusau Mikalai (BLR) 638 22 Repas Domingos (POR) 617 23 Kucukkayalar Tunc (TUR) 650 24 Popov Semion (MDA) 635 25 Autem Alain (BEL) 627 26 Weiss Johan (DEN) 641 27 Bernotas Lenardas (LTU) 641 28 Zupanc Matej (SLO) 627 29 Custers Pieter (NED) 649 30 Zlender Matija (SLO) 626 30 Hartmann Daniel (GER) 657 32 Gajdos Csaba (HUN) 625 Atleti partecipanti 74 maggio - giugno 2008 1/32 114 104 110 109 114 102 108 104 103 109 105 106 111 110 106 101 110 105 114 108 106 104 110 103 106 103 102 110 108 108 106 107 1/16 105 111 103 105 107 106 104 112 112 109 104 105 111 104 110 100 109 108 107 105 105 105 104 104 103 103 103 100 100 100 100 94 1/8 110 109 105 105 111 107 108 108 107 107 107 105 104 104 102 101 1/4 108 110 106 107 105 105 104 97 S.F. 109 108 101 107 Fin. 108 107 102 97 SENIORES FEMMINILE Qual. 1 Satir Zekiye Keskin (TUR) 631 2 Struyf Sabrina (BEL) 633 3 Psarra Evagelia (GRE) 633 4 Svistun Zhanna (BLR) 598 5 Unruh Lisa (GER) 644 6 Berzina Zane (LAT) 622 7 Marusava Hanna (BLR) 612 8 Atla Anita Evi (GRE) 617 9 Preimann Anneli (EST) 584 10 Shahnazaryan Gohar (ARM) 598 11 Dielen Nathalie (SUI) 629 12 Kattstrom Elin (SWE) 588 13 Buliga Ecaterina (MDA) 610 14 Muliuk Katsianna (BLR) 614 15 Hitzler Anja (GER) 623 16 Bekasine Molar Szilvia (HUN) 618 17 Winter Karina (GER) 661 18 Cabrero Beatriz (ESP) 609 19 Mousikou Elena (CYP) 639 20 Cakir Merve (TUR) 610 21 Horackova Barbora (CZE) 611 22 Degn Randi (DEN) 608 23 Buliga Olga (MDA) 605 24 Perova Ksenia (RUS) 640 25 Bancila Simona (ROM) 623 26 Verbic Darja (SLO) 607 27 Lobzhenidze Yulia (UKR) 611 28 De La Osa Marian (ESP) 611 29 Diasamidze Asmat (GEO) 635 30 Oktem Zehra (TUR) 613 30 Wegh Carrie (NED) 601 32 Mackova Martina (CZE) 584 Atlete partecipanti 51 1/32 107 104 104 100 102 99 103 99 98 95 105 99 95 98 110 109 101 103 98 1/16 101 107 111 102 106 104 107 99 105 104 103 110 106 104 105 103 108 103 102 101 100 100 100 100 99 98 97 97 97 95 92 90 1/8 104 98 98 97 107 102 104 106 103 102 101 100 98 98 94 88 1/4 97 108 106 106 104 101 92 90 S.F. 104 105 104 101 Fin. 111 102 100 93 arcieri 43 r i s u l t a t i WORLD CUP (3ª fase) EUROPEAN GRAND PRIX (2ª fase) Antalya (Tur), 27/31 maggio 2008 ARCO OLIMPICO SENIORES MASCHILE Qual. 1 Im Dong Hyun (KOR) 680 2 Ellison Brady (USA) 666 3 Park Kyung-Mo (KOR) 684 4 Banerjee Rahul (IND) 673 5 Ivashko Markiyan (UKR) 662 6 Kim Ha-Neul (AUS) 674 6 Talukdar Jayanta (IND) 678 8 Kim Konstantin (KAZ) 652 9 Lee Chang Hwan (KOR) 675 9 Wang Cheng Pang (TPE) 670 11 Galiazzo Marco (ITA) 659 12 Kuo Cheng Wei (TPE) 664 12 Ruban Viktor (UKR) 665 14 Badenov Bair (RUS) 649 15 Champia Mangal Singh (IND) 684 16 Naray Michael (AUS) 644 17 Velez Sanchez Luis Eduardo (MEX) 664 18 Di Buò Ilario (ITA) 673 18 Priyank (IND) 657 18 Wukie Jacob (USA) 653 21 Kim Jae Hyeong (KOR) 660 21 Tsyrempilov Baljinima (RUS) 657 23 Tonelli Amedeo (ITA) 656 24 Chen Szu Yuan (TPE) 659 24 Furukawa Takaharu (JPN) 660 24 Prilepau Anton (BLR) 653 27 Hartley Calvin (RSA) 659 27 Johnson Richard (USA) 656 29 Cheng Chu Sian (MAS) 662 29 Cuesta Elias (ESP) 652 29 Przepiora Tomasz (POL) 650 32 Javier Mark (PHI) 643 35 Nespoli Mauro (ITA) 645 Atleti partecipanti 117 1/32 115 109 109 110 112 110 108 108 112 112 117 111 111 112 116 106 108 117 109 112 112 108 113 109 114 108 110 111 110 111 110 109 110 1/16 115 111 115 114 110 108 115 113 113 110 112 108 113 114 113 107 113 111 111 111 110 110 109 108 108 108 107 107 106 106 106 105 1/8 114 113 113 114 113 103 111 113 113 113 112 110 110 109 108 103 1/4 111 112 114 113 111 110 110 109 S.F. 116 110 107 110 Fin. 114 108 111 110 SENIORES FEMMINILE Qual. 1 Yun Ok Hee (KOR) 656 2 Koval Victoria (UKR) 630 3 Park Sung-Hyun (KOR) 667 4 Kwak Ye Ji (KOR) 648 5 Valeeva Natalia (ITA) 660 6 Wu Hui Ju (TPE) 610 7 Joo Hyun Jung (KOR) 663 8 Yuan Shu Chi (TPE) 654 9 Prabha Punya (IND) 608 10 Devi Bombayla Laishram (IND) 604 10 Satir Zekiye Keskin (TUR) 640 12 Sanchez Natalia (COL) 643 13 Lionetti Pia Carmen (ITA) 632 14 Narimanidze Khatuna (GEO) 613 15 Downie Emma (GBR) 609 15 Erdyniyeva Natalya (RUS) 608 17 Mospinek Justyna (POL) 642 18 Tonetta Elena (ITA) 645 19 Richter Elena (GER) 612 20 Nichols Jennifer (USA) 641 21 Cakir Merve (TUR) 619 21 He Ying (CHN) 622 21 Kumari Reena (IND) 625 24 Guo Dan (CHN) 642 24 Hayakawa Nami (JPN) 643 24 Kharkhanova Ekaterina (RUS) 639 27 Perova Ksenia (RUS) 625 28 Chen Ling (CHN) 641 28 Marcinkiewicz Iwona (POL) 615 30 Psarra Evangelia (GRE) 608 30 Rieznikova Yuliya (UKR) 642 32 Atlas Anita-Avi (GRE) 613 82 Perosini Elena (ITA) 571 Atlete partecipanti 101 1/32 108 110 112 108 111 109 111 111 103 112 104 108 107 108 108 108 112 107 105 110 108 110 107 108 109 108 107 110 100 108 104 106 1/16 113 111 111 110 108 107 115 108 109 108 106 111 110 110 106 108 110 109 107 106 105 105 105 104 104 104 103 102 102 101 101 96 1/8 115 115 112 112 107 109 112 103 105 104 104 103 102 100 98 98 1/4 112 109 112 113 113 110 108 105 S.F. 119 110 106 106 Fin. 108 106 117 108 Gli incontri delle italiane Gli incontri degli italiani Trentaduesimi Galiazzo Marco Di Buò Ilario Tonelli Amedeo Ruban Viktor (UKR) Sedicesimi Galiazzo Marco Champia Mangal S. (IND) Ottavi Kim Konstantin (KAZ) 44 arcieri b. Sulaiman M. M. (MAS) b.Orbay Hasan (TUR) b.Van Alten Wietse (NED) b.Nespoli Mauro 117-106 117-111 113-112 111-110 b. Di Buò Ilario b.Tonelli Amedeo 112-111 113-109 b.Galiazzo Marco 113-112 Trentaduesimi Valeeva Natalia Lionetti Pia Carmen Tonetta Elena Sedicesimi Valeeva Natalia Lionetti Pia Carmen Narimanidze Khatuna (GEO) Ottavi Valeeva Natalia Kwak Ye Ji (KOR) Quarti Kwak Ye Ji (KOR) b.Romantzi Elpida (GRE) b.Li Yelena (KAZ) b.Herasymenko Lina (UKR) 111-108 107-89 107-99 b.Marcinkiewicz Iwona (POL) 108-102 b.Rieznikova Yuliya (UKR) 110-101 b.Tonetta Elena 110-109 b.Prabha Punya (IND) b.Lionetti Pia Carmen b.Valeeva Natalia 107-105 112-102 113-113 maggio - giugno 2008 r i s u l t a t i ARCO COMPOUND SENIORES MASCHILE Qual. 1 Pagni Sergio (ITA) 687 2 Sitar Dejan (SLO) 688 3 Elzinga Peter (NED) 701 4 Hofer Patrizio (SUI) 686 5 Ahmadi Majid (IRI) 691 6 Trillus Dietmar (CAN) 684 7 Timms Robert (AUS) 687 8 Girardi Fabio (ITA) 680 9 Tataryn Kevin (CAN) 682 10 Damsbo Martin (DEN) 685 11 Contrucci Claudio C. (BRA) 679 11 Gatto Steven (USA) 678 11 Grimwood Liam (GBR) 689 11 Van Zutphen Fred (NED) 695 15 Jimenez Jorge (ESA) 693 16 Clifton Stephen (NZL) 680 17 Abiduev Ayur (RUS) 656 17 De La Torre Luis Miguel (ESP) 685 17 Genet Dominique (FRA) 691 20 Boe Morten (NOR) 684 20 Custers Emiel (NED) 692 20 Dos Santos Roberval (BRA) 681 20 Haavisto Nico (FIN) 670 24 Grammatikopoulos Panagiotis (GRE) 668 24 Teasdale Shaun (NZL) 675 26 Gellenthien Braden (USA) 690 27 Mazzi Stefano (ITA) 683 27 White Chris (GBR) 684 27 Zamaninejad Reza (IRI) 682 30 Johannesen Torben (DEN) 675 31 Torres Nelson (VEN) 666 32 Guneyligil Atakan (TUR) 651 37 Tosco Antonio (ITA) 688 Atleti partecipanti 68 Gli incontri degli italiani Trentaduesimi Abiduev Ayur (RUS) Mazzi Stefano Girardi Fabio Pagni Sergio Sedicesimi Timms Robert (AUS) Girardi Fabio Pagni Sergio Ottavi Girardi Fabio Pagni Sergio Quarti Elzinga Peter (NED) Pagni Sergio Semifinali Pagni Sergio Finale 1° e 2° posto Pagni Sergio maggio - giugno 2008 1/32 116 116 118 117 117 115 116 115 119 117 113 114 116 117 117 115 114 116 115 114 116 114 115 113 116 119 116 119 118 114 114 115 113 1/16 116 115 118 116 118 115 113 107 117 116 116 115 111 116 114 112 115 115 115 114 114 114 114 113 113 112 111 111 111 110 109 103 1/8 116 112 117 112 118 116 115 115 117 115 114 114 114 114 112 111 1/4 119 118 118 118 117 116 115 111 S.F. 117 114 115 113 Fin. 117 115 118 117 b. Tosco Antonio b.Ekiz Dincer (TUR) b.Kaladamis Giorgios (GRE) b.Rodriguez Heliodoro (ESP) 114-113 116-109 115-111 116-105 b.Mazzi Stefano b.Guneyligil Atakan (TUR) b.Zamaninejad Reza (IRI) 113-111 107-103 116-111 b.Grimwood Liam (GBR) b.Contrucci Claudio C. (BRA) 115-114 116-114 b.Girardi Fabio b.Timms Robert (AUS) 118-111 119-115 b.Elzinga Peter (NED) 117-115 b.Sitar Dejan (SLO) 117-115 SENIORES FEMMINILE 1 Salvi Eugenia (ITA) 2 Van Natta Jamie (USA) 3 Buden Ivana (CRO) 4 Soemod Camilla (DEN) 5 Zorman Tanja (CRO) 6 Kazantseva Anna (RUS) 7 Hunt Nicky (GBR) 8 Goncharova Sofia (RUS) 9 Laurila Anne (FIN) 10 Loginova Albina (RUS) 11 Bolotova Oktyabrina (RUS) 12 Anear Erika (AUS) 12 Marcen Maja (SLO) 12 Simpson Nichola (GBR) 15 Flores Martha (VEN) 15 Hauge Louise (DEN) 17 Kuzu Sevinc (TUR) 18 Su Gulbin (TUR) 19 Bouillot Amandine (FRA) 19 Dorigatti Waltraud (AUT) 21 Anderson Hannah (AUS) 21 Kucukkayalar Songul (TUR) 21 Sudano Andrea (VEN) 24 Dos Santos Dirma Miranda (BRA) 25 Gales Andrea (GBR) 25 Turkoglu Didem (TUR) 27 Guedez Luzmary (VEN) 27 Zempou Maria (GRE) 29 Tzanoglou Polymnia (GRE) 30 Holmes Kellie (AUS) Gli incontri delle italiane Ottavi Salvi Eugenia Quarti Salvi Eugenia Semifinali Salvi Eugenia Finale 1° e 2° posto Salvi Eugenia Qual. 681 701 681 673 641 694 670 679 671 669 666 673 651 658 649 655 628 626 665 636 658 638 640 665 667 641 663 642 636 - 1/16 112 110 110 112 115 111 114 106 111 110 111 111 107 113 111 110 110 109 109 109 107 106 106 105 105 100 1/8 109 114 111 111 113 113 112 111 111 110 109 108 108 108 106 106 1/4 114 115 108 113 113 111 109 108 S.F. 115 115 111 113 b.Marcen Maja (SLO) 109-108 b.Zorman Tanja (CRO) 114-113 b.Soemod Camilla (DEN) 115-113 b.Van Natta Jamie (USA) 113-113 Fin. 113 113 117 110 arcieri 45 r i s u l t a t i ARCO OLIMPICO A SQUADRE SENIORES MASCHILE 1 India 2 Malesia 3 Taipei 4 Turchia 5 Stati Uniti 6 Cina 7 Russia 8 Germania 9 Kazakistan 10 Australia 10 Italia 12 Corea 13 Messico 13 Olanda 13 Ucraina 16 Bielorussia Squadre partecipanti 25 Gli incontri degli italiani Ottavi Stati Uniti ARCO COMPOUND A SQUADRE Qual. 2035 1983 1993 1961 1959 1949 1949 1927 1932 1979 1977 2039 1964 1934 1979 1934 1/8 224 212 208 217 224 213 220 216 219 218 218 210 208 208 208 203 1/4 221 209 208 207 211 209 206 200 b. Italia (Di Buò, Galiazzo, Nespoli) SENIORES FEMMINILE 1 Corea 2 Taipei 3 Cina 4 Polonia 5 Stati Uniti 6 Italia 7 Colombia 8 Giappone 9 Russia 10 Germania 11 Georgia 11 Grecia 13 India 13 Ucraina 15 Kazakistan 16 Turchia Squadre partecipanti 24 Qual. 1986 1856 1921 1886 1853 1937 1862 1888 1872 1817 1841 1816 1820 1868 1816 1882 1/8 220 204 200 203 188 208 196 193 203 198 194 194 191 191 188 186 S.F. 218 216 210 204 Fin. 218 215 225 216 224-218 1/4 210 204 208 208 205 201 199 197 S.F. 212 208 197 204 Fin. 221 213 214 213 SENIORES MASCHILE 1 Italia 2 Stati Uniti 3 Russia 4 Spagna 5 Slovenia 6 Brasile 7 Iran 8 Olanda 9 Danimarca 10 Turchia 10 Venezuela 12 Australia 13 Norvegia 13 Ucraina 15 Grecia Qual. 2058 2044 1987 2013 1985 2017 2053 2088 2029 1991 1993 2038 1962 1941 1975 Gli incontri degli italiani Ottavi Italia (Mazzi, Pagni, Tosco) Quarti Italia Semifinali Italia Finale 1° e 2° posto Italia SENIORES FEMMINILE 1 Russia 2 Gran Bretagna 3 Venezuela 4 Turchia Qual. 2042 1995 1952 1905 1/8 230 234 223 221 226 226 224 220 219 219 217 216 216 214 1/4 224 227 220 220 223 218 217 215 b. Ucraina 230-216 b.Brasile 224-218 b.Russia 217-210 b.Stati Uniti 231-231 S.F. 213 211 196 207 S.F. 217 216 210 210 Fin. 231 231 225 218 Fin. 225 222 216 215 Gli incontri delle italiane Ottavi Italia (Lionetti, Tonetta, Valeeva) Quarti Taipei 46 arcieri b. Kazakistan 208-188 b. Italia 204-201 maggio - giugno 2008 r i s u l t a t i CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE DI SOCIETÀ Abbadia di Fiastra (MC), 26-27 aprile 2008 MASCHILE 1 Arcieri Fivizzano 2 Arcieri delle Alpi 3 Arcieri Orione 4 Arcieri del Medio Chienti 5 Arcieri Altopiano di Piné 6 Arcieri Iuvenilia 7 Pol. Dil. Kappa Kosmos Rovereto 8 Arcieri Città di Pescia 9 Arcieri Padovani 10 Arcieri Tifernum 11 Arcieri del Brenta 12 Arcieri del Torrazzo 13 Arcieri dell’Ortica 14 Sentiero Selvaggio 15 Arcieri Alpignano 16 Arcieri Torres Sassari Gli incontri Semifinali Arcieri delle Alpi Arcieri Fivizzano Finale 3° e 4° posto Arcieri Orione Finale 1° e 2° posto Arcieri Fivizzano b. Arcieri Orione b. Arcieri del Medio Chienti 7-7 8-5 b.Arcieri del Medio Chienti 9-9 b.Arcieri delle Alpi 8-7 b.Arcieri Altopiano Piné b.Arcieri Orione 7-6 7-6 b.Arcieri Orione 9-7 b.Arcieri delle Alpi 8-6 FEMMINILE 1 Arcieri Iuvenilia 2 Arcieri delle Alpi 3 Arcieri Altopiano Piné 4 Arcieri Orione 5 Arcieri ASSTA Senigallia 6 Archery Team Barletta 7 Sentiero Selvaggio 8 Arcieri Tifernum Gli incontri Semifinali Arcieri delle Alpi Arcieri Iuvenilia Finale 3° e 4° posto Arcieri Altopiano Piné Finale 1° e 2° posto Arcieri Iuvenilia maggio - giugno 2008 arcieri 47 r i s u l t a t i GIOCHI DELLA GIOVENTÙ FASE NAZIONALE Vigevano (PV), 21/22 giugno 2008 RAGAZZI 3ª MEDIA (1994) 1 De Giorgi Andrea (Puglia) 459 2 Guerra Fabio (Piemonte) 452 3 Roselli Alessandro Luigi (Toscana) 448 4 Spinatelli Edoardo (Toscana) 445 5 Digregorio Salvatore (Sicilia) 444 6 Morosi Pipparelli Michele (Umbria) 442 7 Mattiello Mario (Campania) 438 8 Arzani Matteo (Piemonte) 437 9 Salandini Andrea (Lombardia) 437 10 Muller Tommy (Bolzano) 433 11 Vitagliano Andrea (Basilicata) 431; 12 Sartori Giacomo (Trento) 426; 13 Alibrandi Francesco Maria (Lazio) 424; 14 Latronico Leonardo (Liguria) 419; 15 Prezzi Yuri (Emilia Romagna) 417; 16 Carretta Dario (Veneto) 417;17 Chiappalupi Matteo (Umbria) 416; 18 De Marco Silvano (Calabria) 413; 19 Orrù Simone (Trento) 412; 20 Pillisio Cesare (Sardegna) 411; 21 De Fanis Giacomo (Abruzzo) 411; 22 La Porta Alessandro (Sicilia) 407; 23 Sicco Massimiliano (Friuli Venezia Giulia) 403; 24 Pietrolungo Ciro (Abruzzo) 402; 25 Dignani Marco (Bolzano) 400; 26 Rabai Manuel (Liguria) 397; 27 Messina Simone (Calabria) 393; 27 Rasola Francesco (Puglia) 393; 29 Improda Luca (Campania) 392; 30 Coiro Andrea (Basilicata) 389; 31 Parisi Benedetto (Molise) 383; 32 Vegni Francesco (Marche) 362; 33 Cavallotto Andrea (Valle D‘Aosta) 305. RAGAZZE 3ª MEDIA (1994) 1 Barotti Tatiana (Veneto) 442 2 Franzoi Sabrina (Trento) 436 3 Calzoni Sonia (Emilia Romagna) 435 4 Di Natale Anna (Emilia Romagna) 435 5 Martinuzzi Silvia (Friuli Venezia Giulia) 433 6 Fortunato Anna (Veneto) 430 7 Laricchia Mariangela (Puglia) 428 8 Airò Sofia (Sicilia) 428 9 Ricci Ilaria (Liguria) 414 10 Alberti Simona (Piemonte) 406; 11 Perna Chiara (Calabria) 406; 12 Rivolta Chiara Luna (Lombardia) 402; 13 Sfiligoi veronica (Friuli Venezia Giulia) 397; 14 Salvatori Camilla (Lazio) 393; 15 Borgese Jasmine (Calabria) 372; 16 De Carolis Francesca (Marche) 364; 17 Marra Sandra (Campania) 339; 18 Lordi Stefania (Toscana) 333; 19 Di Profio Lavinia (Abruzzo) 169. RAGAZZI 2ª MEDIA (1995) 1 Gatti Tommaso (Toscana) 461 2 Gioberti Luca (Piemonte) 449 3 Prenassi Paolo (Friuli Venezia Giulia) 447 4 Cattozzo Giammaria (Umbria) 440 5 Dicuonzo Francesco (Puglia) 440 6 Rocchi Giulio (Lazio) 437 7 Capponi Gabriele (Liguria) 436 8 Signoretto Lorenzo (Veneto) 436 9 Tullini Michele (Emilia Romagna) 433 10 Pedretti Andrea (Emilia Romagna) 433 11 Potettu Edoardo (Sardegna) 429; 12 Ferri Federico (Lombardia) 427; 13 Zerbinatti Francesco (Friuli Venezia Giulia) 426; 14 Mesaric Samuel (Bolzano) 415; 15 Zenoniani Stefano (Trento) 412; 16 Luciano Francesco (Calabria) 411; 17 Poddighe Gabriele (Sardegna) 408; 18 Petrella Lorenzo (Marche) 48 arcieri 403; 19 Sparaco Giuseppe (Campania) 397; 20 Stanizzi Alessandro (Marche) 394; 21 Schembri Andrea (Sicilia) 384; 22 Campa Francesco Pio (Molise) 359; 23 Ferrero Fabio (Valle D’Aosta) 357. RAGAZZE 2ª MEDIA (1995) 1 Coppo Giulia (Piemonte) 454 2 Vacca Francesca (Campania) 449 3 Sabbatini Veronica (Umbria) 447 4 Romaniello Federica (Basilicata) 444 5 Airò Noemi (Sicilia) 439 6 Spreafichi Maria (Veneto) 438 7 Nicoli Clelia (Emilia Romagna) 435 8 Morello Daniela (Piemonte) 429 9 Spiga Sara (Sardegna) 420 10 Caversazio Giulia (Lombardia) 419 11 Rota Giorgia (Lombardia) 418; 12 Paris Veronica (Lazio) 418; 13 D’Urzo Ilaria (Campania) 416; 14 Caponetto Alessia (Sicilia) 415; 15 Spigarolo Isabel (Friuli Venezia Giulia) 401; 16 Dosser Lea (Bolzano) 386; 17 Borroni Lucia (Marche) 385; 18 Vitale Adelaide (Toscana) 383; 19 Loi silvia (Sardegna) 376; 20 Bonavita Daria (Calabria) 349; 20 Bufaloni Ilaria (Umbria) 349; 22 Soccio Giovanna (Puglia) 343; 23 Pregliasco Irene (Liguria) 317; 24 Zenone Angelica (Abruzzo) 306; 25 Trillo Ilaria (Basilicata) 293; 26 Oss Noser Caterina (Trento) 232. RAGAZZI 1ª MEDIA (1996) 1 Artico Andrea (Lombardia) 456 2 Pasqualucci David (Lazio) 453 3 Grandi Matteo (Lombardia) 448 4 Dal Magro Mirco (Veneto) 447 5 Ercole Lorenzo (Piemonte) 446 6 Taragoni Luca (Umbria) 435 7 Vallet Davide (Valle D‘Aosta) 429 8 Dalle Luche Filippo (Toscana) 428 9 Pugliese Emanuele (Liguria) 424 10 Andrich Tommaso (Veneto) 420 11 Berghoef Riccardo (Emilia Romagna) 416; 12 Santarpia Alberto (Campania) 415; 13 Allegra Carmelo (Sicilia) 408; 14 Moretti Maicol (Marche) 400; 15 Conci Alessio (Bolzano) 399; 16 Martina Jonathan (Trento) 392; 17 Bovet Christophe (Valle D‘Aosta) 392; 18 Sguera Gioacchino (Puglia) 392; 19 Morucci Alessandro (Lazio) 386; 20 Corona Alberto Francesco (Abruzzo) 385; 21 Colussi Sebastiano (Friuli Venezia Giulia) 358; 22 Pingitore Dino (Calabria) 345; 23 Pintus Simone (Sardegna) 284; 24 Santarsiero Donato (Basilicata) 213. RAGAZZE 1ª MEDIA (1996) 1 Romano Chiara (Campania) 2 Crescioli Giulia (Toscana) 3 Mc Cormak Ellen (Lazio) 4 Spanu Ilaria (Sardegna) 5 Guaita Agata Emilia (Romagna) 6 Dellantonio Giorgia (Trento) 7 Vitale Francesca (Toscana) 8 Craciun Diana Catalina (Piemonte) 9 Burratti Eleonora (Lazio) 10 Impoco Francesca (Sicilia) 446 443 435 434 432 428 423 421 413 410 maggio - giugno 2008 r 11 Spera Loredana (Puglia) 409; 12 Fiorito Chiara (Friuli Venezia Giulia) 406; 13 Rampinelli Francesca (Lombardia) 405; 14 Marzari Margherita (Trento) 397; 15 Pincanelli Sarah (Umbria) 395; 16 Di Roma Monica Concetta (Puglia) 381; 17 Polato Marta GF (Veneto) 370; 18 Sensini Alessia (Marche) 369; 19 Pettinella Martina (Abruzzo) 358; 20 Marra Martina (Basilicata) 324; 21 Scarato Alessia (Liguria) 323; 22 Ambach Maria (Bolzano) 311; 23 Ciliberto Myriam (Calabria) 285; 24 Sambuco Laura (Marche) 231. GIOVANISSIMI 4ª e 5ª ELEMENTARE (1996-1997) 1 Monteverdi Mario (Friuli Venezia Giulia) 457 2 Balsamo Nicolò (Piemonte) 455 3 Gonzato Stefano (Lombardia) 454 4 Lanzoni Amedeo (Lombardia) 453 5 Poneti Jacopo (Toscana) 450 6 Festi Manuel (Trento) 447 7 Lo Presti Marco (Lazio) 446 8 Bisaccia Antonio (Sicilia) 439 9 Magoga Jacopo (Veneto) 438 10 Ravagni Mirko (Trento) 436 11 Rossetti Flavio (Lazio) 436 12 Muratore Scarpi Diego (Toscana) 436; 13 Pagano Antonio (Campania) 433; 14 Petitto Antonio (Molise) 433; 15 Croce Alberto (Piemonte) 429; 16 Matcovich Stefano (Friuli Venezia Giulia) 425; 17 Melis Lorenzo (Sardegna) 423; 18 Romano Nicola (Campania) 418; 19 Bomboni Emiliano (Abruzzo) 418; 20 Traù Jacopo (Marche) 415; 21 Muscatello Tobias (Bolzano) 407; 22 Melone Diego (Abruzzo) 404; 23 Dal Maso Nicola (Veneto) 402; 24 Battellini Leonardo (Marche) 399; 25 Vignola Manuel (Liguria) 397; 26 Sorinari Furio (Emilia Romagna) 384; 27 Sulas Antonio (Sardegna) 384; 28 Bisaccia Francesco (Sicilia) 384; 29 Fantini Giuseppe (Puglia) 379; 30 Ballone Leonardo (Liguria) 373; 31 Baldanzi Giulio (Valle D‘Aosta) 373; 32 Rende Giovanni (Umbria) 363; 33 Caserta Vincenzo (Calabria) 357; 34 Guardascione Jacopo (Basilicata) 355; 35 Cavallotto Federico (Valle D‘Aosta) 355; 36 Grassi Emanuele (Umbria) 352; 37 Dosser Damian (Bolzano) 352; 38 Chendi Lorenzo (Emilia Romagna) 334; 39 Marra Mattia (Basilicata) 304; 40 Scarano Antonino (Molise) 248. CLASSIFICA PER REGIONI 1 Piemonte 2 Lombardia 3 Veneto 4 Sicilia 5 Toscana 6 Emilia Romagna 7 Campania 8 Trento 9 Puglia 10 Friuli Venezia Giulia 11 Marche 12 Liguria 13 Lazio 14 Calabria 15 Sardegna 16 Umbria 17 Abruzzo 18 Bolzano 19 Basilicata 20 Valle D’Aosta 21 Molise i s u l t a t i 5.271 5.181 5.049 4.992 4.987 4.953 4.882 4.806 4.704 4.692 4.529 4.309 4.241 4.077 3.956 3.639 3.296 3.103 3.030 2.838 1.423 GIOVANISSIME 4ª e 5ª ELEMENTARE (1996-1997) 1 Dellaferrera Giulia (Piemonte) 461 2 Rebagliati Chiara (Liguria) 456 3 Campi Chiara Eleonora (Lombardia) 452 4 Mammi Giulia (Emilia Romagna) 445 5 Iezzi Greta (Abruzzo) 443 6 Alfarano Martina (Puglia) 442 7 Licitra Roberta (Sicilia) 437 8 Benotto Sabrina (Piemonte) 432 9 De Medio Giulia (Puglia) 430 10 De Martino Silvia (Marche) 423 11 Schiavon Lara (Veneto) 416; 12 Corrivo Marie (Lombardia) 410; 13 Valentino Alessandra (Calabria) 409; 14 Salvato Maria (Campania) 407; 15 Cench Alessandra (Trento) 403; 16 Fortezzi Sara (Toscana) 400; 17 Rapisarda Liliana (Sicilia) 397; 18 Bianco Nicole (Veneto) 393; 19 Cancedda Denise (Sardegna) 387; 20 Bombardelli Mara (Trento) 385; 21 Ventura Lucia (Marche) 384; 22 Vaccari Martina (Emilia Romagna) 354; 23 Jester Anna (Liguria) 353; 24 Carrara Michela (Valle D’Aosta) 344; 25 Coluccini natalia (Toscana) 337; 26 Lafortuna Francesca (Calabria) 337; 27 Fusco Valentina (Campania) 332; 28 Ursig Sofia (Friuli Venezia Giulia) 287; 29 Vallet Lisa (Valle D‘Aosta) 283; 30 Mancusi Erika (Basilicata) 277; 31 Mellinato Sara (Friuli Venezia Giulia) 252. maggio - giugno 2008 arcieri 49 c a m p i o n a t i c a m p a g n a RITORNO IN ABRUZZO ABRUZZO PROMOZIONE TURISMO 50 arcieri Dopo un solo anno di assenza i Campionati Italiani Tiro di Campagna tornano in Abruzzo, una regione che con i suoi scenari naturali incomparabili, i suoi boschi, i suoi monti, più vicini al mare che altrove, quasi che anche sulle vette ti par di sentire l’odore della salsedine, sembra nata per far da cornice al tiro di campagna. L’ASD Compagnia Arcieri Il Delfino, che nell’indimenticabile edizione 2006 ci aveva portato alle pendici della Maiella, quest’anno ci regala la cartolina forse più tipica dell’Abruzzo montano; infatti il 25-26-27 luglio 2008 ci porterà a disputare la grande manifestazione nazionale a Roccaraso, la stazione turistica più apprezzata ed organizzata dell’intera catena degli Appennini. Se un rilievo poteva farsi all’edizione di Abbateggio, quello della lontananza degli alberghi dal luogo di gara, a Roccaraso il problema sarà ampiamente superato dalla vasta e differenziata offerta di soluzioni presenti a pochi passi dai campi di gara. La Compagnia Arcieri Il Delfino ha accettato la sfida; provare a migliorarsi dopo un’edizione baciata dal successo come quella del 2006 non sarà facile, ma la competenza del vulcanico Aldo Di Silverio, la saggezza “dell’eminenza grigia” Antonio Mastrangelo, l’entusiasmo della Società, sono un’ottima premessa per riuscire nell’intento. I quattro campi di gara si dirameranno da un unico punto di raduno per le pendici dell’Aremogna, ben conosciuta dagli appassionati di sci, e la morfologia del terreno consentirà di allestire dei percorsi che metteranno in luce le doti tecniche degli arcieri. Il programma di contorno che gli organizzatori con la collaborazione del Comune di Roccaraso hanno stilato, prevede le escursioni guidate per gli accompagnatori nei suggestivi luoghi vicini, la selvaggia Piana delle Cinque Miglia, per esempio, o i tipici centri di Pescocostanzo e Rivisondoli, la presenza di manifestazioni di intrattenimento serali, la possibilità di degustare le bontà del territorio. Il programma e tutti i dettagli saranno disponibili sul sito dedicato ai Campionati www.roccaraso2008.org e nella brochure che sarà distribuita gli interessati. Ancora una volta insomma ci aspettiamo che il connubio tra l’Abruzzo e il tiro con l’arco rinforzi il nostro orgoglio di praticare questo sport che ci permette di godere un intimo e corroborante contatto con la natura. maggio - giugno 2008
Documenti analoghi
fateci sognare!
La gara individuale prevede inizialmente la Ranking
Round, 72 frecce tirate a 70 metri, che determina gli accoppiamenti nel tabellone per gli scontri diretti. Nelle eliminatorie a scontri diretti, ...
N° 4 del 2009
un’altra situazione, ma la diretta su Rai Sport Più di
quasi 2 ore, la diretta di tutte le gare via internet, le capacità organizzative e gli spalti pieni di gente ad assistere ai match decisivi, h...