N° 4 del 2009
Transcript
N° 4 del 2009
i n q u e s t o n u m e r o 4 Anno XXXIV - Roma - Luglio - Agosto 2009 - n.4 - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1 - DCB Roma n.4 luglio agosto 2009 editoriale Verso nuovi traguardi di Mario Scarzella la rivista della federazione italiana tiro con l’arco Coppa del Mondo • Europei Campagna • Junior Cup • Mondiali Giovanili • Universiadi • World Games • arcieri La Rivista della Federazione Italiana Tiro con l’arco 5 8 N. 4 luglio - agosto 2009 Azzurri in finale di Guido Lo Giudice europei campagna 24 world games 30 16 coppa italia delle regioni Sorpasso in extremis di Ardingo Scarzella campionati italiani targa l’avvocato risponde Amministratori di società Avv. Stefano Comellini universiadi Campioni a Belgrado di Dajana Piccolo compleanno 20 anni alla grande di Silvano Cavallet settore giovanile 14 compleanno Duca Obizzo III D’Este di Marco Bergonzini 25 Una trasferta sfortunata di Paolo Poddighe - Stefano Carrer Gianni Falzoni - Paola Bertone 18 22 Italia travolgente di Ardingo Scarzella Dominio Italia di Fiorella Bendinelli 10 Direttore Responsabile Gianfranco Colasante world cup - shanghai 31 34 notiziario federale risultati Redattore Guido Lo Giudice Amministrazione e Redazione FITARCO - Via Vitorchiano, 115 00189 Roma Tel. 06.36856503-Fax 06.36856658 Sito web: www.fitarco-italia.org e-mail: [email protected] Progetto grafico e impaginazione Digitalia Lab srl Stampa Grafica Giorgetti srl 00155 Roma finito di stampare nel mese di settembre 2009 La riproduzione parziale o totale degli articoli è consentita solo citando la fonte Concessionaria esclusiva per la pubblicità Greentime S.p.A. Via Ugo Bassi, 7 - 40121 Bologna Tel. 051.223327 - Fax 051.222946 Anno XXXIII - N. 4 Luglio - Agosto 2009 iscrizione Tribunale di Roma n. 291 del 17/05/1988 In copertina: Sergio Pagni. Tricolori da record di Rebecca Rabozzi luglio - agosto 2009 arcieri 3 e d i t o r i a l e VERSO NUOVI TRAGUARDI I mesi più caldi sono passati, anche se la stagione è ancora nel vivo. Mentre vi scrivo l’Italia è arrivata ad Ulsan per i Campionati Mondiali Targa e, successivamente, a chiudere la stagione internazionale, ci saranno la finale di Coppa del Mondo a Copenaghen e i Mondiali 3D a Latina. Durante i mesi di luglio e agosto il calendario ci ha impegnati a fondo e se solitamente sono prodigo di complimenti per i successi che riusciamo ad ottenere per il mondo, questa volta gli arcieri Azzurri non sono riusciti a raggiungere il top ovunque. Nella vita, come nello sport, non sempre si può vincere, è però necessario saper accettare le sconfitte, per poi sapersi migliorare e gioire nuovamente in futuro. Certamente la trasferta dalla quale ci attendevamo di più sono i Mondiali Giovanili di Ogden. I nostri giovani arcieri, che si erano ben comportati nell’ultima prova di Junior Cup che si è disputata nella bella Sarzana, piazzandosi al secondo posto per Nazioni dietro l’Ucraina, ci avevano illuso che saremmo potuti essere protagonisti anche negli Stati Uniti. E invece per l’Italia non è arrivato nemmeno un titolo iridato, anche se ci fa ben sperare il bronzo a squadre degli allievi olimpico. Inoltre, abbiamo solamente sfiorato la qualificazione per le Olimpiadi Giovanili del 2010, anche se avremo modo di rifarci nella prova che si disputerà a Reggio Calabria il prossimo anno. Insomma, qualcosa è andato storto, visto che l’anno precedente ad Antalya eravamo tra i migliori. Ma so già che i tecnici di settore hanno compreso quali sono state le mancanze e posso garantire che faremo quanto nelle nostre possibilità per tornare sugli standard che ci competono. Non so dire se ci siamo abituati troppo bene con tutte le vittorie del passato, ma sono certo che la qualità nei nostri giovani è ancora presente. Starà a noi farli crescere al meglio. Messe da parte le necessarie autocritiche, mi preme sottolineare che, anche dove si poteva fare di più, come ai Mondiali Giovanili o alle Universiadi di Belgrado, l’Italia non è comunque mai rimasta a bocca asciutta. In Serbia, per esempio, è arrivato l’argento di Federico Pettenazzo e il bronzo a squadre olimpico. In altre manifestazioni, invece, non abbiamo assolutamente tradito le attese. Ai World Games di Taiwan, inspiegabilmente trascurati dai media nostrani, l’Italia dell’arco ha permesso alla spedizione azzurra di essere la seconda Nazione come vittorie: parlano da soli i 2 ori, 3 argenti e 1 bronzo conquistati dai nostri specialisti del tiro di campgna. Il settore campagna ci ha regalato grandi soddisfazioni anche agli Europei di Champagnac, in Francia, dove ci siamo confermati i migliori con 4 ori e 3 bronzi. Chiudendo la rassegna delle gare internazionali, non mi resta che fare i complimenti agli atleti che si sono conquistati un posto nella finale di World 4 arcieri Cup a Copenaghen. Nella 4ª prova a Shanghai, nonostante i soliti problemi dovuti al volo (a Marco Galiazzo hanno perso l’arco in aeroporto e se non fosse stato per la gentilezza del delegato tecnico Fita Juan Carlos Holgado non avrebbe potuto gareggiare), gli azzurri si sono guadagnati ancora una volta l’accesso alla finalissima. Sergio Pagni ha vinto l’oro individuale con sicurezza e guida con merito la classifica di coppa e la ranking internazionale compound. Per Galiazzo, impossibilitato ad esprimersi senza il suo arco, l’ingresso tra i primi 4 arcieri che vanno in Danimarca è arrivato invece grazie alle precedenti prestazioni. Anastasia Anastasio ha vinto un meritato argento, ma ha purtroppo solo sfiorato la qualificazione per la finale individuale: poco male, sarà presente comunque per la prova a squadre miste insieme a Pagni, grazie ai precedenti risultati e al bronzo vinto a Shanghai. Insomma, siamo stati presenti in tutte le edizioni di Coppa del Mondo e sarà così anche nel 2009. A questo punto non ci resta che augurarci di salire sul gradino più alto del podio… Tornando nei nostri confini, a luglio si è disputata a Roccaraso la Coppa Italia delle Regioni grazie all’organizzazione degli Arcieri il Delfino: impagabile lo scenario dei monti d’Abruzzo ed impagabile è la gioia di vedere l’apprezzamento dei nostri arcieri verso una manifestazione che mette in risalto il lavoro dei Comitati Regionali, come dimostra la grande crescita che ha portato al terzo posto la Sicilia. È da ricordare anche questa edizione dei Campionati Italiani Targa: per Torino era quasi una prova generale in attesa dei Mondiali del 2011. Naturalmente quella sarà tutta un’altra situazione, ma la diretta su Rai Sport Più di quasi 2 ore, la diretta di tutte le gare via internet, le capacità organizzative e gli spalti pieni di gente ad assistere ai match decisivi, hanno fatto capire ai presenti e agli spettatori da casa che si possono raggiungere ottimi livelli di spettacolarità e fruibilità anche con il tiro con l’arco. Da questo punto di vista AAMS, sponsor di maglia Azzurra, se ne è già accorta, aprendo le scommesse per il nostro sport in vista dei Mondiali Targa e, con ogni probabilità, si ripeterà in futuro anche per le gare nazionali. Possiamo affermare che il nostro movimento è rivolto al futuro, ha voglia di crescere e lo dimostra il fatto che abbiamo finalmente abbattuto la soglia dei 20.000 tesserati. Per questo risultato credo sia giusto ringraziare la base, perché non basta la televisione per far appassionare nuove persone al nostro sport. Sappiate che non abbiamo nessuna intenzione di fermarci. Tutti insieme, ognuno con le proprie capacità e responsabilità, riusciremo a raggiungere altri traguardi. Il Pres idente FITARCO Mario Scarzella luglio - agosto 2009 w o r l d c u p AZZURRI IN FINALE - s h a n g h a i Sergio Pagni sbaraglia la concorrenza e conquista la finale di Copenaghen. Marco Galiazzo si qualifica in extremis dopo una brutta sorpresa... di Guido Lo Giudice foto www.archery.org Sarà una trasferta difficile da dimenticare quella di Shanghai, dove la spedizione Azzurra si giocava l’ingresso nella finalissima di Coppa del Mondo a Copenaghen del 26 settembre. Sì, perché in Cina, dopo tante ore di viaggio, non è stato solo il campo di gara a dover decidere le sorti degli arcieri azzurri. Per fortuna, alla fine, il bilancio per l’Italia è stato nettamente positivo. Su tutte spicca la prestazione di Sergio Pagni, che ha vinto un altro oro dopo quello conquistato a Porec. Con questo risultato si è confermato 1° nella ranking internazionale compound e si è guadagnato con merito la vetta della classifica generale di coppa con 50 punti (posizione mai in discussione) e, naturalmente, un posto nella finale di World Cup, così come aveva già fatto la scorsa stagione. Il compoundista azzurro ha tenuto un percorso di gara ineccepibile, vincendo ogni scontro diretto con luglio - agosto 2009 grande sicurezza. Dopo aver saltato il primo turno grazie all’ottimo punteggio in qualifica (1406), ha battuto ai sedicesimi l’indiano Kuswantoro 119-112, agli ottavi il neozelandese Teasdale 118-115, ai quarti il canadese Trillus 114-113, in semifinale lo svizzero Hofer 118-116 e in finale l’avversario di sempre, il salvadoregno Jorge Jimenez 114-112. A questo punto non gli resta che affrontare i prossimi match di Copenaghen con lo stesso piglio da campione, cercando di guadagnarsi un podio che varrebbe prestigio e denaro. A dargli filo da torcere ci saranno Gellenthien (Usa), lo stesso Jimenez (Esa) e Hofer (Sui). Anche per la prova a squadre miste ci sarà spazio per il tricolore nella gara di Copenaghen. Nel compound Sergio Pagni e Anastasia Anastasio, saranno protagonisti grazie ai risultati ottenuti nelle precedenti tappe di coppa e al bronzo, che in cina, il duo compound ha sottratto alla Russia (153-152). In alto a sin. Sergio Pagni, oro compound e finalista di Coppa del Mondo. In alto Marco Galiazzo, qualificatosi per la finale di Copenaghen del 26 settembre grazie alla vittoria del cinese Chen (sopra) sul coreano Oh nel match che valeva l’oro a Shanghai. arcieri 5 w o r l d In alto Anastasia Anastasio, argento compound. Sopra a sin. l’Azzurra con Pagni, bronzo a squadre miste e a fianco il podio compound maschile con il vincitore Sergio Pagni. Sotto il trio olimpico femminile nella finale per il bronzo vinta contro la Cina. A fianco Pia Lionetti, Elena Tonetta e Natalia Valeeva sul podio. 6 arcieri c u p - s h a Le delusioni sono venute invece nell’individuale olimpico, dove Natalia Valeeva, che era vicinissima alla promozione in finale, si è vista sfilare sotto il naso la qualificazione. La campionessa iridata, che non è andata aldilà dell’11° posto, battuta di misura agli ottavi dalla cinese Zhao (105-104), è stata la prima delle escluse, costretta a fermarsi al 5° posto in classifica generale. A guadagnarsi i primi 4 posti sono Schuh (Fra), Yun (S.Cor), Kwak (S.Cor) e Zhao (Cin). Sorte amara anche per Anastasia Anastasio, che ha vinto uno splendido argento a Shanghai, ma non le è bastato per entrare tra le prime 4 arciere. Quel punto di distacco nella finale vinta dalla danese Camilla Soemod 110-109 le è costato davvero caro: se avesse vinto la medaglia d’oro, Anastasia avrebbe scavalcato la venzuelana Guedez e si sarebbe guadagnata anche la n g h a i finale individuale oltre che quella a squadre miste. Gareggeranno invece a Copenaghen: Hunt (Usa), Soemod (Dan), Buden (Cro) e Guedez (Ven). Ma chi proprio non dimenticherà questa trasferta per una volta non per la prestazione sulla linea di tiro sarà l’olimpionico Marco Galiazzo. Al termine della gara ad Antalya era già vicinissimo ad entrare tra i primi 4: gli bastava un buon piazzamento a Shanghai per riuscire a guadagnarsi la sua prima finale di Coppa del Mondo, anche se aveva giustamente affermato di non accontentarsi di qualche punticino, ma di voler salire sul podio per essere più sicuro… Nulla da eccepire sui suoi propositi, ma Marco non aveva fatto i conti con i famigerati aeroporti italiani. Nello scalo tra Venezia e Roma, prima di partire alla volta di Shanghai, il suo arco è andato infatti perduto. Per l’aviere azzurro è stata un’amara sorpresa e se non fosse stato per il delegato tecnico della Fita Juan Carlos Holgado, che gli ha prestato la sua attrezzatura, non avrebbe nemmeno potuto partecipare alla competizione. È chiaro che, a certi livelli, tirare col proprio arco fa la differenza. E nonostante la buona volontà, che gli ha fatto passare indenne la fase di qualifica, per Galiazzo la situazione è stata insostenibile al momento degli scontri diretti, quando ha affrontato al primo turno il russo Badenov (lo stesso che aveva battuto nella finale degli Europei indoor di Torino). La sconfitta era da mettere in conto, ma per Galiazzo le porte della finale di Copenaghen sono rimaste socchiuse fino al termine con un crescendo di suspence… La sua qualificazione era infatti determinata dai risultati degli avversari e alla fine Marco è riuscito a piazzarsi tra i 4 finalisti che andranno in Danimarca grazie al cinese Chen, che ha battuto nel match che valeva l'oro il coreano Ho 109-113, non permettendo a quest ultimo la rimonta ai suoi danni in classifica generale. Insomma, tutto è bene quel che finisce bene, anche se il danno provocatogli per la sparizione dell’arco è certamente enorme. L’aviere azzurro tirerà quindi nella finale di Copenaghen con Girouille (Fra), Talukdar (Ind) e Terry (Gbr). Come nelle precedenti stagioni, l’Italia è riuscita a portare almeno due atleti in finale di Coppa del Mondo. A questo punto la speranza del popolo dell’arcieria italiana è di vedere questo trofeo tinto d’Azzurro… RISULTATI A PAG. 47 luglio - agosto 2009 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi. Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. e u r o p e i c a m p a g n a DOMINIO ITALIA Ricco bottino per la nostra spedizione agli Europei Campagna in Francia. Gli Azzurri portano a casa 4 ori e 3 bronzi di Fiorella Bendinelli La spedizione italiana a Champagnac (FRA). La spedizione per i Campionati Europei Campagna è partita da Milano il 16 agosto, dopo i festeggiamenti per il ferragosto, tutti puntuali e presenti i nostri 21 atleti, gli allenatori Giorgio Botto, Vincenzo Scaramuzza e la sottoscritta alla sua prima missione, molto fiera ed emozionata di essere lì. Dopo un viaggio tranquillo in autobus condotto dal nostro bravissimo e collaudato Valerio, giungiamo nei pressi di Champagnac, sede dei campionati, presso l’albergo a noi riservato dalla nostra federazione, una location comoda ed essenziale. Il lunedì mattina sveglia presto e tutti al campo per gli allenamenti, l’organizzazione ci aveva riservato una tenda tutta per noi, d’altro canto eravamo la delegazione più numerosa, ancora più numerosa della Francia padrona di casa. Alle 17.00 è iniziata la cerimonia d’apertura, con la sfilata delle nazionali presenti ed ingresso nella piazza del paese dove, fra gli altri, sul palco delle autorità era presente il Presidente Mario Scarzella e Roberto Gotelli, membro della commissione per il tiro di campagna e 3D Fitarco ed EMAU. Permettetemi di dire che i più eleganti e ordinati eravamo noi, con il nostro tricolore portato da Eleonora Strobbe. Ed eccoci ai primi due giorni di gara dove tutti i nostri ragazzi si comportano magnificamente e con grande e felice sorpresa il nostro Silvio Giorcelli, alla sua prima uscita con la Nazionale, si classifica primo, per non parlare dei soliti Azzurri inossidabili che non ci deludono mai. La campagna francese sede dei campi di gara sia a Saignes che a Champagnac era splendida, mol- to verdeggiante e ben curata, i volontari numerosi e gentili, sempre pronti ad aiutare tutte le delegazioni. Al termine delle eliminatorie ben 9 italiani accedono ai quarti di finale oltre ad entrambe le squadre, per queste ultime da lì in poi non c’è storia, stravincono dopo un inizio difficile: oro maschile con Giuseppe Seimandi, Michele Frangilli e Antonio Pompeo; oro femminile con Elenora Strobbe, Jessica Tomasi e Roberta Telani. Le finali individuali ci vedono vincitori dell’oro nell’arco nudo maschile con Giuseppe Seimandi che vince senza troppi problemi. Oro anche per l’olimpico maschile con Michele Frangilli dopo una finale al cardiopalma conquistata all’ultima freccia di spareggio. Purtroppo scontro fra le nostre nazionali Eleonora Strobbe e Luciana Pennacchi per il bronzo arco nudo femminile, chiusosi con la vittoria di Luciana. Bronzo anche per un frizzante ed emozionato Giuliano Palmioli nell’arco olimpico maschile ed luglio - agosto 2009 altro bronzo per lo juniores Marco Morello. È importante citare anche i quarti classificati, che si sono battuti sino all’ultima freccia con coraggio e passione, dimostrando la grande qualità della nostra spedizione: Roberta Telani, Eleonora Strobbe, Stefano Iaccarino e Jessica Tomasi. Peccato per gli juniores Miria, Morello, Landi e Fanti, alla prima esperienza in un Europeo Campagna, dove non sono state assegnate medaglie per l’insufficiente numero di partecipanti. Mi preme ringraziare i due tecnici Giorgio Botto e Vincenzo Scaramuzza, per come hanno gestito il gruppo con entusiasmo, fermezza e tanta passione. Per l’ennesima volta, attraverso il loro lavoro, l’Italia si è confermata una delle Nazionali più competitive in questa specialità. Rivolgo infine il mio ringraziamento a tutti i ragazzi che hanno fatto parte della nostra Nazionale: ho trovato un gruppo affiatato e solidale, composto da ragazzi con voglia di vincere, che mi hanno e ci hanno regalato forti emozioni. R I S U LTAT I A PAG. 5 0 In alto a sin. il campione europeo arco nudo Giuseppe Semandi e a destra il campione europeo arco olimpico Michele Frangilli con l’azzurro Giuliano Palmioli (bronzo). Sopra a sin. oro a squadre per Eleonora Strobbe, Roberta Telani e Jessica Tomasi. A fianco i campioni europei Michele Frangilli, Antonio Pompeo e Giuseppe Seimandi con il Presidente Mario Scarzella, il C.F. Roberto Gotelli e i tecnici Vincenzo Scaramuzza e Giorgio Botto. arcieri 9 s e t t o r e g i o v a n i l e UNA TRASFERTA SFORTUNATA Dopo gli ottimi risultati nella Junor Cup di Sarzana, ai Mondiali Giovanili di Ogden è arrivato un solo podio per gli Azzurrini. Mancata per un soffio la qualificazione olimpica Gli Azzurrini Samuel Cavallar, Luca Maran e Mattia Vieceli bronzo a squadre allievi olimpico con il Presidente Mario Scarzella, il Vicepresidente Paolo Poddighe e i tecnici Gianni Falzoni e Stefano Carrer. 10 arcieri di Paolo Poddighe Solo 9 mesi fa, ad Antalya, i nostri giovani sono stati elogiati per la loro maturità agonistica e per lo spirito di gruppo che li ha contraddistinti rispetto al resto del mondo, sempre uniti, concentrati e sempre pronti ad aiutarsi l’uno con l’altro. Ai Mondiale di Ogden, negli Stati Uniti, appuntamento importantissimo in quanto gara di qualifica per le Olimpiadi Giovanili di Singapore 2010, i nostri ragazzi non sono riusciti a raggiungere la concentrazione che era necessaria per cogliere un traguardo di prestigio, qualità che avevano invece messo in mostra poco prima nella Junior Cup di Sarzana. Difficile ricercare le motivazioni, ma posso asserire con certezza che una delle cause primarie è stata la presenza di alcuni atleti che non hanno compreso da subito che stavano partecipando ad un appuntamento internazionale di rilevanza Mondiale e che sono stati elemento di distrazione per l’intero gruppo. È mancato lo spirito di squadra e la volontà di lottare fino all’ultima freccia, come accadde ad Antalya. Comunque bisogna tenere sempre presente che sono giovani, con i loro pregi e le loro debolezze. Sicuramente ci siamo abituati nel tempo a vincere tante medaglie, questa volta è andata diversamente, ma rimane la qualità tecnica di molti dei nostri arcieri, un patrimonio da coltivare e valorizzare per il prossimo futuro. È certo che il settore dovrà analizzare attentamente quanto accaduto e far tesoro degli errori fatti per programmare una stagione agonistica 2010 che tenga conto esclusivamente dei meriti e dei risultati dei gruppi nazionali. È giusto fare autocritica ma è doveroso ricordare chi ha ottenuto dei risultati significativi, il bronzo della squadra allievi olimpica, che aveva ottenuto l’argento ai mondiali del 2008 e che è riuscita a conquistare un meritato podio. Meno fortunati gli junior compound, squadra fortissima formata da Fanti, Polidori e Di Benedetto, ragazzi che hanno dato il loro massimo in questa rassegna iridata, sicuramente convinti di poter conquistare una medaglia, ma che la sorte non ha aiutato, specie nei punti di linea, che sono stati determinanti per l’esclusione dei nostri ragazzi. BRAVI SOLO IN EUROPA di Stefano Carrer Responsabile Tecnico Settore Giovanile Si è appena conclusa la stagione agonistica 2009 del settore giovanile, ed ora non ci resta che commentare i risultati delle ultime due gare a cui abbiamo partecipato. La seconda gara di Coppa Europa Giovanile, svoltasi a Sarzana ed il Campionato del Mondo giovanile svoltosi negli USA. A Sarzana i risultati sono stati particolarmente buoni, infatti in tutte le 4 finali per l’oro degli juniores l’Italia schierava un atleta. Bravi i due compoundisti Luca luglio - agosto 2009 Fanti e Giulia Cavalleri che vincevano l’importantissima medaglia d’oro e bravi anche agli arcieri olimpici Marco Morello e Gloria Filippi che ottenevano una meritata medaglia d’argento. Anche le squadre realizzavano buoni risultati, tutte a podio le 3 squadre compound, un buon terzo posto per la squadra allievi maschile olimpico e una sorprendente medaglia d’argento per le allieve olimpico, che in finale hanno perso lo spareggio per un solo punto contro la fortissima Ucraina. Da segnalare inoltre due record italiani realizzati nella qualificazione da Luca Fanti con 1385 punti e dalla squadra juniores maschile compound (Fanti, Polidori, Di Benedetto) con 4104 punti. Questi risultati, sommati alla prima gara di Coppa Europa Giovanile svoltasi a maggio in Polonia assegnavano i piazzamenti per il circuito giovanile europeo e la prestigiosa Coppa Europa Giovanile. Molti dei nostri giovani azzurri andavano a podio riconfermando per il secondo anno il buon valore dei nostri atleti. La squadra, pur non vincendo come l’anno precedente, otteneva comunque un importantissimo secondo posto dopo la forte nazionale dell’Ucraina. Tutti questi risultati ci incoraggiavano in vista del Campionato del Mondo Giovanile. Pochi giorni dopo infatti la delegazione azzurra partiva per gli USA con la speranza di ben figurare. Purtroppo i risultati ottenuti ci hanno lasciato l’amaro in bocca. Molti dei nostri arcieri hanno tirato sottotono e moltissime nazionali, in particolare quelle extra europee, hanno tirato a grandissimi livelli. La delusione più grande è di non aver ottenuto per pochissimo la qualificazione olimpica. Si potevano qualificare 17 atleti nel maschile e 17 nel femminile: i nostri arcieri hanno ottenuto la diciottesima posizione e le ragazze la diciannovesima. Purtroppo non siamo stati per nulla fortunati. Ora dobbiamo prepararci al meglio per ottenere gli ultimi due posti disponibili che saranno assegnati alle squadre europee nella prima gara di Coppa Europa 2010 che si svolgerà a Reggio Calabria. È doveroso parlare anche delle cose positive che sono state realizzate al mondiale. Splendido bronzo per la squadra allievi maschile olimpico composta da Maran, Vieceli e Cavallar: questi giovani hanno sempre tirato in maniera esemplare, vincendo lo scontro per il terzo posto con grande sicurezza contro la nazionale indiana. È una squadra che si è confermata ai massimi livelli mondiali visto che anche lo scorso anno erano arrivati secondi dopo la nazionale coreana. Un complimento particolare va fatto anche a Lorenzo Giori. Dopo il Fita del primo giorno si trovava al quarto posto nella classifica generale ed i primi tre posti erano occupati dagli arcieri coreani. Questo giovane arciere può essere considerato sicuramente una speranza di indubbio valore, anche perché in tutta questa stagione ha saputo farsi valere sia con il settore giovanile che con la nazionale maggiore. Mancano diversi mesi per le prossime competizioni internazionali, dobbiamo prepararci al meglio per essere protagonisti, possibilmente non solo in Europa. luglio - agosto 2009 arcieri 11 s e t t o r e g i o v a n i l e soddisfazione di tutti per la meritata medaglia di bronzo vinta dagli allievi Luca Maran, Mattia Vieceli e Samuel Cavallar contro la forte compagine indiana, finale svoltasi in uno spettacolare campo da baseball con l’incitamento di tutta la squadra azzurra. Le speranze di qualifica per le prossime Olimpiadi Giovanili sono rimandate alla gara di Coppa Europa di Reggio Calabria 2010, dove ci saranno in palio due posti per le Nazioni europee. Nel complesso mi sento di affermare che l’impegno agonistico di tutti i ragazzi è stato buono e che l’esperienza maturata, gareggiando a così alti livelli (due record mondiali degli atleti coreani), sarà di insegnamento e stimolo per i prossimi impegni. In alto la spedizione italiana ai Mondiali Giovanili di Ogden (USA). Sopra le junior compound Debora Boggiatto, Giulia Cavalleri e Sara Frasson nella finale per il bronzo persa con il Messico. A fianco il podio per nazioni della European Junior Cup 2009 a Sarzana che ha visto vincere l’Ucraina davanti all’Italia e la Polonia. 12 arcieri DA SARZANA A OGDEN di Gianni Falzoni Tecnico Olimpico Maschile Con rammarico a Sarzana cediamo la Junior Cup all’Ucraina, dopo aver cullato per un anno il sogno di ripetere l’impresa ottenuta lo scorso anno nelle gare di Punta Umbria e Batumi. All’attivo, comunque, un onorevole secondo posto come Nazione, la medaglia d’argento dello junior Marco Morello negli scontri individuali e la medaglia di bronzo degli allievi Mattia Vieceli, Luca Maran e Samuel Cavallar negli scontri di squadra. In qualifica emerge il punteggio dello junior Lorenzo Giori che, con 1319, si classifica al secondo posto dietro l’ucraino Marchenko con 1322. Molto buono anche il risultato dello junior Matteo Paoletta che, per la prima volta, supera la soglia dei 1300 portando il suo record personale a 1303 (quarto posto in qualifica). Tutti gli allievi hanno dimostrato il loro valore, dalla matricola Nelson Ferrarini (alla sua prima esperienza con la maglia azzurra ha ottenuto un buon ottavo posto in qualifica) a Mattia Vieceli, Luca Maran e Samuel Cavallar. Gli Junior Giori, Paoletta, Morello e Pianesi hanno fatto del loro meglio e i risultati non sono mancati. Appena il tempo di riporre gli archi e siamo già in volo per gli Stati Uniti, destinazione Ogden-Utah, con l’obiettivo di ben figurare ai Campionati Mondiali Giovanili e di qualificarci per le prime Olimpiadi Giovanili di Singapore 2010. La qualifica ci sfuggirà di un soffio: diciottesimi su diciassette posti disponibili! Nonostante i buoni piazzamenti in qualifica negli scontri individuali, sia gli junior che gli allievi non riescono ad ottenere piazzamenti di rilievo. Negli scontri a squadre, invece, è stata grande la DAL GIORNO ALLA NOTTE di Paola Bertone Tecnico Olimpico Femminile Il passaggio dalla Coppa Europa al Campionato del Mondo è stato velocissimo. Lo scenario si è completamente trasformato: siamo passati da una seconda prova di Junior Cup, in parte disertata, in Italia, ad un Campionato del Mondo con un numero altissimo di partecipanti a causa della qualifica olimpica, ad Ogden, negli Stati Uniti. Siamo passati dal mare alla montagna, dall’italiano all’americano, dal giorno alla notte in soli 5 giorni. Siamo passati da un 2° posto a squadre allieve combattuto sino all’ultima freccia di spareggio ed un 2° posto individuale junior, alla mancata qualificazione olimpica per 2 piazzamenti e 5 punti. Eppure era alla nostra portata: tirare a 60m per le ragazze è stato sicuramente più facile dei 70m che ci saranno il prossimo anno a Reggio Calabria. Reggio Calabria sarà la sede della 1° prova di European Junior Cup del 2010, un’altra possibilità, l’ultima per poter andare a Singapore. Siamo deluse, abbiamo analizzato le cause, sono state buttate le basi per i programmi di allenamento, sono state date le indicazioni da seguire a casa e ora non resta che metterle in pratica e lavorare cercando di avere una linea comune per poter raggiungere l’obiettivo, tenendo però sempre presente gli errori che sono sati commessi sia in ambito sportivo che comportamentale affinchè non si ripetano più. RIS ULTATI A PAG.34 e 40 u n i v e r s i a d i CAMPIONI A BELGRADO In Serbia vince l’olimpionico Viktor Ruban. L’Italia conclude con l’argento di Federico Pettenazzo e un bronzo a squadre di Dajana Piccolo foto www.archery.org GR U P P O I A N S E O VI NCE IL MADE IN ITALY Non solo vittorie sul campo per i colori azzurri. È infatti sempre più richiesto nelle competizioni di rango internazionale il gruppo italiano IANSEO, capitanato da Matteo Pisani, per la gestione delle gare. Dopo la “regia” di Las Vegas World Archery Festival, nel 2009 il gruppo IANSEO è stato richiesto dall’EMAU per il G.P. di Sofia, per la Junior Cup di Sarzana e per la European Club Teams Cup di Madrid. Per conto della FITA ha coperto i World Games di Taiwan, le Universiadi di Belgrado, i Mondiali disabili di Nymburk, i Mondiali 3D di Latina e, in aggiunta, tutti gli eventi federali FITARCO. A fianco l’azzurro Federico Pettenazzo argento individuale compound. Nell’altra pagina il campione olimpico ucraino Viktor Ruban vincitore dell’olimpico individuale. 14 arcieri Per due settimane Belgrado si è trasformata nella capitale dello sport universitario. L’affascinante città serba ha infatti ospitato la 25ª Universiade estiva, le Olimpiadi degli studenti universitari, che sono giunti in massa per contendersi le medaglie messe in palio. Erano 9000 gli atleti impegnati, 21 le discipline in calendario, tra cui non poteva mancare il tiro con l’arco, che ha saputo regalare grandi soddisfazioni e qualche medaglia di prestigio. L’evento arcieristico è cominciato il 7 luglio, con una giornata tutta dedicata ai tiri di prova, al controllo materiali e a una piccola lezione su come usare i tastierini elettronici per il live scoring. Per i nostri atleti, arrivati solamente il giorno prima, è stata anche una giornata dedicata alle scoperte: quella del campo, collocato in un’accademia militare, e dell’imponente villaggio, chiamato “Belville”, formato da 14 edifici e provvisto di più di 2000 appartamenti. Il secondo giorno è stato invece dedicato alle qualificazioni, con compound maschili e olimpici femminili al mattino, seguiti da compound femminili e olimpici maschili al pomeriggio. Ma quella che i primi ricorderanno come una bella giornata di sole, ideale per le qualifiche, per gli altri è stata esattamente il contrario. Alle quattro e mezza, a una sola volée dalla fine, si è scatenata una vera e propria bufera, che ha obbligato l’organizzazione ad interrompere la gara. In pochi minuti il campo si è trasformato in un lago di fango, ma grazie all’intervento dei militari, che hanno passato la notte a tentare di renderlo di nuovo agibile, il mattino la gara è potuta ripartire. Come se quel 9 luglio non fosse già abbastanza pieno, con tutti gli scontri individuali fino ai quarti di finale, c’era anche da recuperare l’ultima volée delle due ragazze compound croate. Una regola delle Universiadi permette infatti, in mancanza del numero necessario di atleti, di formare le squadre maschili “aggiungendo” le donne, e dato che la loro qualifica il giorno prima era stata interrotta, per conoscere il ran- king della squadra croata era necessario far loro recuperare le frecce mancanti. Il tutto si è risolto nel modo più veloce e brillante possibile, grazie alla velocità e alla buona volontà dei numerosissimi volontari, che sono riusciti a ribaltare tutto il programma di gara e a far procedere la giornata senza ulteriori intoppi. Il livello dei partecipanti, un totale di 200 arcieri provenienti da 39 paesi, era molto alto: dal campione olimpico ucraino Viktor Ruban alla vincitrice della World Cup del 2008, la polacca Justina Mospinek, sulla linea di tiro si potevano vedere volti noti del panorama arcieristico internazionale, tra cui non vanno dimenticate alcune plurimedagliate compound come la croata Ivana Buden e la russa Albina Loginova. I nostri atleti ce l’hanno messa tutta, lottando con le unghie e con i denti, e nonostante molti abbiano dovuto arrendersi di fronte ad avversari molto quotati, alla fine Massimiliano Mandia, Jessica Tomasi e Federico Pettenazzo si sono qualificati per le finali. Il terzo giorno di gara è stato interamente dedicato agli scontri a squadre, che si sono svolti secondo le regole dell’Academic Round, tipico delle competizioni mondiali universitarie. Si usano dei particolari luglio - agosto 2009 w o r l d g a m e s bersagli formati da un centro giallo dal diametro di 24,4 cm dal valore di un punto, mentre il resto del bersaglio, di colore rosso, se colpito non apporta alcun punteggio. Purtroppo la squadra dell’olimpico femminile e quella del compound maschile non sono riuscite ad andare oltre gli ottavi, e quella compound femminile si è dovuta arrendere ai quarti contro la squadra USA, ma i sempre combattivi Tonelli, Fissore e Mandia, e il mixed team Pettenazzo-Longo hanno saputo regalare la gioia delle finali ai tanti tifosi azzurri. Nonostante l'incitamento e il calore nostrano Pettenazzo-Longo non sono riuciti ad aggiudicarsi una medaglia, perdendo il bronzo per un solo punto contro la Corea. Senza che ce ne accorgessimo, in un turbinio di emozioni, è arrivato l’ultimo giorno, il più importante: il giorno delle finali. Atleti, accompagnatori, tifosi e volontari, tutti erano emozionati e anche un po’ preoccupati, visto che il freddo e il vento erano tornati a farsi sentire proprio nel momento in cui la precisione era più importante. Le competizioni non hanno riservato inizialmente grandi soddisfazioni per l'Italia: Massimiliano Mandia perde il bronzo contro l’ucraino Hrachov per tre punti, mentre un solo punto assegna il bronzo alla spagnola Buitron Cortinas invece che alla nostra Jessica Tomasi. Dopo il rammarico arrivano però le gioie: la prima medaglia arriva con il padovano Federico Pettenazzo, che porta a casa un bell’argento contro l’americano Gatto. La gioia della medaglia viene data anche dalla squadra olimpico maschile, che porta a casa un meritato bronzo contro il Kazakistan. Grandissime le emozioni con le finali, ancor più grande è stata la gioia provata da tutti nel vedere i gradini del podio colorarsi di azzurro, e nel sentire il tifo e gli applausi crescere di intensità ogni volta che veniva pronunciato il nome “Italia”. La soddisfazione più bella è stata notare che quel tifo non arrivava solo dagli altri atleti italiani e dal pubblico: quelli che applaudivano con più forza erano i volontari, che avendo lavorato per tutta la settimana a stretto contatto con un team di italiani avevano imparato ad affezionarsi a chiunque indossasse la divisa azzurra. R IS ULTATI A PAG 3 7 luglio - agosto 2009 arcieri 15 c o p p a i t a l i a d e l l e SORPASSO IN EXTREMIS r e g i o n i A Roccaraso il Piemonte si aggiudica ancora una volta il Memorial Mattielli battendo alle ultime frecce la Lombardia. Storico bronzo per la Sicilia di Ardingo Scarzella foto di Marco Di Virgilio Il podio della Coppa Italia delle Regioni 2009: oro Piemonte, argento Lombardia, bronzo Sicilia. 16 arcieri La splendida località abruzzese di Roccaraso, considerata da sempre il migliore centro sciistico del centro Italia, torna protagonista nel tiro con l’arco. Una strada, quella intrapresa dalle autorità comunali, di continuo supporto alle manifestazioni sportive, che sta portando i suoi frutti, se è vero che anche quest’anno gli alberghi della zona, nel pieno della bassa stagione, grazie alla Coppa Italia ed altre contestuali manifestazioni, hanno registrato il tutto esaurito. Gli Arcieri il Delfino si erano già resi protagonisti dell’organizzazione di un memorabile Campionato Italiano di Campagna nel 2008; il percorso tecnicamente perfetto, la stupenda cornice naturale e un grande lavoro di preparazione avevano regalato a tutti i partecipanti un’esperienza indimenticabile; probabilmente il migliore Campionato di Campagna degli ultimi anni. E così per quest’anno erano attesi alla prova del nove per sapere come avrebbero affrontato il difficile compito di organizzare e gestire quella che è indubbiamente la manifestazione più complessa del calendario, con le sue tre gare star, gli scontri diretti e i suoi 550 partecipanti. Diciamo subito che la prova è stata superata agevolmente dalla società, al punto che proprio in quei giorni è nata l’idea della candidatura per un evento internazionale di tiro di campagna. Certamente è proprio il campagna il punto di forza di Roccaraso; i suoi splendidi scenari e la specifica esperienza sono indiscutibili. Un po’ più debole invece nel campo targa, la cui preparazione del terreno, probabilmente a causa delle condizioni atmosferiche dei giorni precedenti, non era perfetta. In compenso, tuttavia, anche le due gare star di tiro alla targa sono scivolate via agevolmente e veloce- luglio - agosto 2009 c o p p a i t a mente permettendo anche la partenza delle squadre in tempi ottimi per la Coppa Italia. Sul versante sportivo l’interesse era tutto incentrato sul risultato della Lombardia. La squadra del Presidente Mapelli doveva assolutamente lottare per riprendersi la Coppa che a Varese nel 2008 gli era sfuggita agli ultimi scontri. E non si può negare che per questo obiettivo aveva lavorato duramente. La squadra giovanile del CR Lombardia aveva letteralmente dominato la stagione di preparazione in cui si era scontrata con gli avversari più temibili. Ed infatti la prima giornata di gara si chiudeva con un risultato eccezionale per i lombardi che staccavano nella gara giovanile prepotentemente di oltre 500 punti gli inseguitori. Risultato ottenuto soprattutto grazie alla superlativa prova nell’eliminazione diretta con Andrea Artico, Gaia Rota e Marialbina Fusano tutti sul podio. Se si considera che la stessa Regione aveva vinto la qualifica del Campagna - grazie alle ottime prove di Elisabetta Rovelli, Amalia Stucchi e Marino Bergna la strada sembrava spianata. Ed invece, come spesso capita nel nostro sport, la sorpresa era dietro l’angolo; il Piemonte, già vincitore delle due precedenti edizioni, iniziava immediatamente il recupero con la gara targa dei senior, rosicchiando punto su punto. Nel frattempo dal campo del campagna arrivavano le prime sorprese con alcune eliminazioni eccellenti decisamente inaspettate e gli ottimi risultati dei piemontesi Craciun Ana vincitrice nell’AN Femminile, Paolo Vieceli nell’AN maschile e Pietro Castelli bronzo nell’OL maschile. Al terzo posto, nel frattempo, si era assestata la Sicilia, che da molti anni mancava dai gradini più alti del podio nella Coppa Italia. Il distacco tra Lombardia e Piemonte si restringeva sempre di più sino a che, assegnati i bonus dei quarti di finali, si verificava l’incredibile sorpasso e la squadra del Presidente Coccato andava a conquistare il suo quarto successo - terzo consecutivo - nelle 7 edizioni disputate del Memorial Gino Mattielli. Tra gli artefici del successo subalpino nel campo targa, Francesca Peracino vincitrice nel CO femminile, Pietro Greco bronzo nel CO maschile e Marco Bonafè terzo nell’OL maschile. Per tutti gli altri risultati individuale si rimanda all’elenco completo. Nella sfida tra le regioni si confermava con uno storico terzo posto una strepitosa Sicilia grazie a risultati costanti in tutte le tre gare - anche se è da segnalare la doppietta nel compound maschile di Bauro e Palumbo - indice di un ottimo livello di base. Nel frattempo, come sempre, moltissime le discussioni sulla formula della Coppa; molte le proposte al vaglio del gruppo di lavoro, dal regime di esclusione degli ex appartenenti ai gruppi nazionali, alla rivisitazione del programma. Non vi è dubbio che, nella sua attuale configurazione la Coppa Italia sia una manifestazione davvero luglio - agosto 2009 l i a d e l l e mastodontica e molto difficile da gestire, tanto per i Comitati che per gli organizzatori. Tuttavia, e su questo non c’è alcun dubbio, chi vi partecipa sa benissimo che qualunque sia la formula utilizzata, la Coppa Italia delle Regioni rimane la gara più affascinante di tutto l’anno; l’unica in cui il tifo raggiunge livelli incredibili e in cui lo spirito di squadra supera tutte le rivalità tra atleti che in tutto il resto dell’anno sono avversari. RIS ULTATI A PAG.52 r e g i o n i Fasi di gara: in alto la 3a Gara Star, in mezzo la 2a Gara Star e sopra le eliminatorie individuali della 1a Gara Star. arcieri 17 c a m p i o n a t i i t a l i a TRICOLORI DA RECORD n i t a r g a A Torino prove tecniche per il Mondiale 2011. Sfide avvincenti, grandi risultati e la diretta Rai: i campionati hanno garantito novità e spettacolo di Rebecca R abozzi foto nuke.torino2009.net Sotto la sfida in diretta tv tra Ilario Di Buò e Michele Frangilli, vinta dall’arciere del Cus Roma. Nella pagina a fianco la finale a squadre assoluta olimpico femminile vinta da Arcieri Monica contro Arcieri delle Alpi. 18 arcieri Alle spalle dei tiratori, un maxischermo proponeva per il pubblico le immagini catturate sul campo di tiro, primi piani degli atleti, zoomate sui bersagli, qualche curiosa inquadratura dalle tribune, ma soprattutto - soluzione molto indovinata - filmati arcieristici, recenti e storici, come i Campionati del Mondo di Praga (1957) e di Oslo (1961). Otto monitor TFT disposti sul campo e sulle tribune trasmettevano le classifiche in rotazione continua e, durante le finali, gli spotting multipli freccia per freccia (disponibili anche sul web per il pubblico ‘virtuale’), mentre il commento dagli altoparlanti arricchiva di pathos le varie fasi di gara. Questo non è il resoconto di una gara di Coppa del Mondo: si parla della 48ª edizione dei Campionati Italiani Targa, che si sono svolti dal 31 luglio al 2 agosto presso lo Stadio “Primo Nebiolo”, all’interno del Parco Ruffini di Torino. Una struttura nata per l’atletica leggera, ma dimostratasi perfetta anche per il tiro con l’arco. Perfetta per gli oltre 500 arcieri in gara e per i loro accompagnatori, ma (finalmente e soprattutto) anche per il pubblico. Infatti, lo Stadio, recentemente ristrutturato, offre spaziose gradinate che corrono tutto intorno alla pista di atletica, di colore insolito - azzurro - ma di grande effetto scenico. Sul prato al centro dell’anello sono stati disposti più di cinquanta paglioni perfettamente allineati; dal lato opposto, dietro la linea di tiro, gazebo e distributori gratuiti di acqua sempre fresca, per offrire refrigerio ai partecipanti. L’unico piccolo neo riguarda i paglioni: non potendo ridurre la distanza minima regolamentare, è stato necessario collocarne alcuni fuori dallo spazio erboso per riuscire ad accogliere l’elevato numero di atleti ammessi, che - con il passare delle edizioni - sta diventando sempre più difficile da gestire. Quest anno è stato proposto l’utilizzo dei tastierini elettronici da abbinare agli score cartacei. Il software IANSEO ha permesso di avere punteggi sempre aggiornati dopo ogni volée e si è dimostrato uno strumento indispensabile per gestire una gara di alto livello come luglio - agosto 2009 questi Campionati Italiani, banco di prova per i prossimi Mondiali Targa del 2011. Come illustrato nel filmato, presentato in anteprima il sabato sera, i Mondiali si svolgeranno tra due anni nel capoluogo piemontese e assegneranno le carte olimpiche per Londra 2012 alle squadre che accederanno ai quarti di finale. Gli organizzatori di questi Campionati Italiani hanno fatto tutto il possibile per dare maggiore visibilità al tiro con l’arco e trasformare in “pubblico” anche le persone capitate lì per caso, coinvolgendole al massimo: La Stampa ha dedicato all’evento la copertina dell’inserto locale, ArcoToscana ha trasmesso in streaming per tre giorni consecutivi e Rai Sport ha concesso un’ora e mezza di diretta televisiva domenica pomeriggio; inoltre, c’era un ampio spazio dedicato agli espositori e, per il pubblico, la possibilità di provare a tirare, sfruttata da bambini incuriositi e famiglie in visita al parco. I TITOLI Passando all’evento sportivo vero e proprio, come da programma, i Campionati Italiani si sono articolati su tre giorni. Venerdì si è svolta la gara FITA dedicata alle classi giovanili (Allievi e Ragazzi), mentre sabato e domenica (divisioni CO e OL rispettivamente) si sono tenuti i 70m Round riservati alle classi Juniores, Seniores e Master, seguiti dai Campionati Assoluti con la formula dell’Olympic Round. Nonostante le assenze di alcuni big in partenza per la 4ª prova di Coppa del Mondo a Shanghai, gli scontri diretti sono stati ugualmente avvincenti e i campioni che si sono affrontati hanno indiscutibilmente contribuito al successo dell’evento. Tra i CO, sfida all’ultima freccia per Laura Longo (Decumanus Maximus) e l’iridata Eugenia Salvi (Kappa Kosmos), che conquista il tricolore con un punteggio di 116 a 111 e si prende la rivincita della finale a squadre, vinta dal Decumanus Maximus. Nel maschile, un altro incontro emozionante tra Antonio Pompeo (Compagnia D’Archi) e Pietro Greco (Sentiero Selvaggio): vince l’arciere “di casa” per 114 a 110. Grandi sfide anche per gli OL: nella finale femminile, per 109 a 101, Gloria Filippi (Kappa Kosmos) viene battuta da Jessica Tomasi (Arcieri Altopiano Pinè), fresca vincitrice di una medaglia d’argento ai World Games, così come Michele Frangilli (CAM) che nella finale maschile ha incontrato Ilario Di Buò (CUS Roma). È stato luglio - agosto 2009 arcieri 19 c a m p i o In alto i vincitori degli assoluti compound. Sopra gli arcieri premiati delle classi giovanili. In basso la finale a squadre olimpico maschile con la vittoria degli Arcieri Medio Chienti sul Cus Roma. 20 arcieri n a t i i t a l i uno scontro tra titani che ha appassionato tutti i presenti: Di Buò è riuscito ad avere la meglio su Frangilli solamente all’ultima freccia (109 a 107), rendendo la sfida ancora più entusiasmante. Per la prima volta si è riusciti ad adattare i tempi arcieristici alle esigenze televisive: in questo modo è stato possibile inserire nella diretta di Rai Sport sia le finali a squadre, sia quelle individuali (maschili e femminili) della Divisione Olimpica. Gli Assoluti si sono svolti in modo veloce e sempre col fiato sospeso, anche grazie al prezioso commento dello speaker, allo spotting in diretta e alle classifiche aggiornate veramente in tempo reale - merito della collaborazione dello IANSEO Team con i numerosi volontari e con il gruppo arbitrale, a n i t a r g a coordinato da Luca Stucchi. Questo è stato certamente un Campionato ricco di sorprese e colpi di scena. I RECORD Quattro i nuovi record per la Divisione Compound nella gara di qualificazione: due individuali e due di squadra. Con 669 punti, Giulia Cavalleri (Arcieri Solese) si è aggiudicata l'oro di classe juniores femminile e ha battuto il precedente record (666 punti) realizzato da Serena Boni nel 2004. Luca Fanti ha ritoccato il record della classe juniores maschile che già deteneva da maggio, portandolo da 688 a 693 punti, ma è arrivato solo secondo: Jacopo Polidori (Arcieri Torrevecchia) conquista la medaglia d’oro e il nuovo record con 695 punti. La squadra femminile della Kappa Kosmos (Salvi, Boni, Foglio) ha migliorato di 22 punti il record del 2006 (sempre detenuto dalla Kappa Kosmos) portandolo a 1981 punti e - nelle fasi finali - ha ritoccato (da 219 a 220 punti) il record realizzato nel 2006 dal Decumanus Maximus nelle 24 frecce dell’Olympic Round. Ma il trio veneto (Longo, Ingham, Atorino) non si è tirato indietro e ha riconquistato il record, portandolo a 224 punti, anche grazie alla superlativa performance di Laura Longo che non è mai uscita dal 10, totalizzando 80 punti sugli 80 possibili. Un nuovo record anche per la divisione olimpica nelle 24 frecce: la squadra femminile della Kappa Kosmos (Filippi, Fedrizzi, Ioriatti) ha battuto nella finale per il bronzo il Castenaso A.T. per 219 a 180; il record precedente era di 206 punti, realizzato sempre dalla Kappa Kosmos nel 2006. ARCO E SPETTACOLO Ma le sorprese non sono finite. Sabato sera il tiro con l’arco è diventato un vero e proprio spettacolo: musica, balli e uno show di cabaret hanno fatto da cornice alla presentazione della nuova specialità proposta dalla FITA. Si tratta del “Mixed Team”, gara che vede affrontarsi squadre composte da un uomo e una donna della stessa società. Ognuno tira due frecce per volée, 16 frecce in totale, per un massimo di 160 punti. A Torino si sono sfidate le prime quattro squadre miste tra i qualificati nella Divisione Olimpica: Compagnia Arcieri Monica, Arcieri Grande Milano, Arcieri del Medio Chienti e Arcieri Arechi Salerno. La nuova tipologia di gara ha destato molto interesse tra gli arcieri in gara, ma soprattutto tra il pubblico presente, attratto - forse - dalla suggestiva ambientazione notturna. Si sono aggiudicati la vittoria Mauro Nespoli e Tatyana Tikhomirova (AGM) battendo la squadra della CAM con Michele Frangilli e Ilaria Calloni per 143 a 142; bronzo per gli Arcieri del Medio Chienti, con Giuliano Palmioli e Annalisa Agamennoni. Traendo le conclusioni, a Torino si è raggiunto un nuovo standard per i Campionati Italiani e, giocando in casa, gli organizzatori possono essere soddisfatti: la prova generale per i Mondiali del 2011 è stata brillantemente superata! RISULTATI A PAG. 55 luglio - agosto 2009 w o r l d g a m e s ITALIA TRAVOLGENTE A Taiwan le vittorie degli arcieri azzurri (2 ori, 3 argenti, 1 bronzo) hanno permesso all’Italia di piazzarsi al secondo posto assoluto nel medagliere della manifestazione di Ardingo Scarzella foto www.archery.org Un risultato straordinario, un’impresa fantastica, un vanto per tutta l’Italia arcieristica. Primo posto nel medagliere dell’arco, con due ori, tre argenti ed un bronzo, e primo sport italiano nei Giochi: la nostra disciplina ha fornito la spinta decisiva che ha permesso all’Italia di piazzarsi al secondo posto assoluto nel medagliere dei World Games, vero risultato storico. Ecco come si potrebbe velocemente riassumere l’avventura della nostra nazionale a Taiwan per l’ottava edizione dei World Games. Già si sapeva che l’Italia è ormai considerata la “Corea” del Tiro di Campagna, ma che il livello fosse così alto da permetterci di essere competitivi in tutte le specialità e di entrare in 5 delle 6 semifinali e 4 delle 6 finali è sicuramente qualcosa che è bello scoprire. I World Games rappresentano una manifestazione multi sportiva quadriennale di grandissimo interesse, a conti fatti la seconda al mondo per importanza dopo i Giochi Olimpici, che in Italia, non si sa bene per quale motivo, viene completamente ignorata. Eppure ragioni di interesse ce ne sono davvero tante: numerosissime le discipline sportive praticate, alcune di grandissimo richiamo, tutte specialità “non olimpiche”, che in questa vetrina possono mostrare il meglio di sé. Ed in effetti al di fuori dei nostri confini i World Games sono davvero molto seguiti, come ci si poteva facilmente accorgere dal numero dei media presenti. La grandiosità della manifestazione poi, soprattutto in questa edizione, lascia sbalorditi. Solo piccoli particolari - come l’assenza di un villaggio olimpico o un grado di sicurezza meno opprimente - separano i World Games dalle Olimpiadi. Tutto il resto, dalla grandiosità delle cerimonie al numero impressionante di volontari è veramente allo stesso livello. Tra le manifestazioni connesse per creare l’Olympic Spirit dell’evento, le grandi serate nella piazza degli atleti, dove ogni sera è stato premiato un atleta particolarmente rappresentativo. Otto serate per otto atleti: una di questi, l’unico arciere, la nostra Jessica Tomasi, veramente un momento di grande soddisfazione per l’arco italiano! Ed in questo quadro i nostri Azzurri hanno rappresentato nel miglior modo possibile l’Italia nel tiro di campagna. Il regolamento è quello usuale, con le classiche 24 piazzole conosciute e 24 sconosciute (con risultati in diretta su internet con la nuova formula dell’average), mentre per le finali è prevista una formula più agile, di sole semifinali e finali, che permette di aver più tempo a disposizione per le ultime tre frecce che vengono tirate da tutti gli arcieri sulla piazzola di fronte alla grande tribuna - piena - per il pubblico. Il tutto, ovviamente, in diretta TV. Per il regolamento apposito dei World Games non esiste, infine, la competizione a squadre. Il successo pieno arriva ancora una volta dall’arco nudo che vede Giuseppe Seimandi ed Eleonora Strobbe conquistare entrambi gli ori. Ciliegina sulla torta il bronzo di Cassiani. Nel compound la medaglia, d’argento, arriva da Alessandro Lodetti che si arrende a Wilkey solamente a causa di una piazzola in cui l’americano si aggiudica tutto il vantaggio finale. Altre due medaglie, infine, entrambe d’agento, nell’arco ricurvo. Il solito grandissimo Michele Frangilli cede ad un Victor Wunderle in grandissima forma, mentre Jessica Tomasi, dopo aver condotto entrambi i giorni di gara si arrende solo in finale alla francese Carole Ferriou. RISULTATI A PAG. 45 luglio - agosto 2009 c o m p l e a n n o DUCA OBIZZO III D’ESTE Una delle storiche società dell’Emilia Romagna festeggia trent’anni di attività e una crescita costante di iscritti di Marco Bergonzini Attraverso un breve viaggio che va dalla sua nascita ai giorni nostri, tra il serio e il fantastico, vogliamo testimoniare, con i ricordi del primo ed unico presidente Francesco Veronesi, vera memoria storica dell’arceria italiana, come anche in una piccola realtà della bassa modenese, con passione, dedizione e volontà si possa trasformare un sogno in realtà. Correva l'Anno 979, era il 14 novembre e quel giorno nacque “L'ordine dei Cavalieri della Tavola Rotonda”, conosciuto anche come Società Duca Obizzo III D'Este. I Cavalieri che quel giorno promisero, nel nome di Dio, S. Michele e S. Giorgio, di difendere e far crescere la loro idea con fede e coraggio erano: Elvino Gennari, il Coraggioso, Carlo Martinelli, il Forte, Stefano Rubizzani, l'Audace, Giuliano Polacchini, il Puro di Cuore. Era con loro la Bella Ginevra (Silvia moglie di Francesco) e per ultimo, ma non tale, il Grande Re Artù (Francesco per gli amici). Sono passati molti secoli da allora... alcuni cavalieri hanno perduto la strada, altri l'hanno trovata, ma ciò che conta è che il loro Ordine Esiste Ancora! Questo testo fa parte di una originale composizione scritta in occasione del 20° anniversario della nostra compagnia e la dice lunga su di noi: tanta voglia di divertirsi e stare uniti, impegnandosi insie- 24 arcieri me sempre per migliorare continuamente, passando anche attraverso momenti difficili come la morte, in un tragico incidente stradale del nostro più giovane istruttore Massimiliano Schiavetti a cui abbiamo intitolato il nostro campo permanente all’aperto. Dai tempi dei primi "Cavalieri" e di "Re Artù", la compagnia è cresciuta parecchio, oggi una cinquantina di arcieri frequentano stabilmente i diversi impianti, un bel progresso, tanto da farci diventare tra le più numerose compagnie della Regione. Molta acqua è passata sotto i paglioni da quando il presidente, come ci racconta inevitabilmente tra una serie e l’altra di frecce, partiva, spesso allo sbaraglio, con qualche intrepido compagno prima di avventure, e tali e tante sono state quelle per arrivare a qualche raduno, e poi di gara. Questo gruppo ha saputo nel tempo dimostrare grande professionalità nell’organizzazione di manifestazioni agonistiche e divulgative: ormai famosi sono il torneo del Duca o quello della zanzara d’oro, dove cortesia, cordialità, simpatia e convivialità sono sempre state molto apprezzate da tutti i nostri graditi ospiti. Ma tutti questi “ardimentosi” non si iscrivono solo per i famosi banchetti orchestrati ancora tanto abilmente da Silvia, ormai per spostare gli agonisti ci vuole il pullman, tanti brillanti risultati hanno fatto onore alla compagnia e per fortuna e abilità continuano ad arricchire il medagliere in particolare da parte dei nostri giovani che se la prendono col giallo spesso più dei “vecchi”. Tanti sono i titoli regionali in bacheca, tante le partecipazioni ai Campionati Italiani, a suggello di questi primi 30 anni è arrivata una splendida medaglia d’argento, i nostri Riccardo Gobbi, Fabio Borgato e Lorenzo Celeghini hanno trasformato il sogno di allora in realtà, perchè anche ora come un tempo... "Un Cavaliere dimostra il proprio Valore solo con le sue gesta". Parola di Merlino, il Mago, e non è certo finita qui. luglio - agosto 2009 20 ANNI ALLA GRANDE c o m p l e a n n o Gli Arcieri Nevegal festeggiano ospitando gli arcieri Azzurri nella gara sulle Alpi bellunesi di Silvano Cavallet Quattro lustri di attività caratterizzati da eccellenti riscontri, tanto sul piano dei risultati tecnici quanto su quello organizzativo. L’ennesima conferma è arrivata con la 20ª edizione della Coppa Nevegal che l’omonima Compagnia ha organizzato sull’Alpe bellunese. Come già era successo in passato, la prova bellunese era stata scelta dai tecnici federali come test conclusivo prima della selezione degli atleti che difenderanno i colori azzurri nelle prossime prove internazionali. Per questo, all’invito degli organizzatori hanno risposto oltre ottanta arcieri provenienti anche da Marche e Toscana. Due giorni di tiri che hanno permesso di apprezzare le qualità dei concorrenti e, assieme, la bontà del tracciato di gara. D’altra parte, la prova bellunese è unanimemente considerata tra le più impegnative e selettive del panorama nazionale. Al termine, il trofeo del ventennale è stato conquistato dagli arcieri di Pinè, spesso protagonisti in passato della gara del Nevegal. Quanto ai risultati individuali, la parte del leone l’hanno recitata gli arcieri della Nazionale. Nell’olimpico, Francesco Lunelli e Luca Palazzi hanno occupato i primi due posti tra i Senior, mentre Alvise Bertolini s’è imposto tra i Master. Nel compound femminile, successo di Silvia Rebecai; nella prova maschile, podio per Antonio Pompeo, Silvio Giorcelli e Andrea Bassi. Quanto all’arco nudo, passerella vincente per Deborah Gambetti e Roberta Bonini; e per Daniele Bellotti e Antonio Bianchini. Infine, una menzione meritano le prestazioni dei giovani arcieri di casa. In modo particolare, tra gli Allievi maschili dell’arco olimpico: il podio, infatti, è stato una questione interna tra le Compagnie Nevegal e Piave. Come da consolidata tradizione, premiazioni sul campo alla presenza del sindaco del Capoluogo, Antonio Prade, del presidente del Coni, Luciano Trevisson, e quello della Nis (la società comunale che gestisce gli impianti sportivi), Walter De Barba. luglio - agosto 2009 arcieri 25 *7/ *7BB=@7= ;/<C3:3 & " (3: (3:/F EEE0=</@2=/@163@G7B M EEE0=</@2=7B 7<4=0=</@2=0=</@2=/@163@G7B *7/ /:7AB/ &#*&(# (" (3: /F EEE/@163@GA6=>7B 7<4=/@163@GA6=>7B *7/ !7@/<3A3 &"# * (3:/F 3:: EEE/@13@7/;/@7<7B 7<4=/@13@7/;/@7<7B *7/ $/>/ 7=D/<<7 $/=:= '" )'$$ ''# * (3: /F EEE27A>=@B7B 7<4=27A>=@B7B *7/ 23::1/17/ $&) (3:/F EEEB=F=<7B B=F=<A>=@BD7@57:7=7B *7/ 7=D/<<7 ,, * &#' ! (3: 3:: *7/ 3<<32G !#"'(&# # '( # (3:/F 3:: EEE/@163@G/2D3<BC@37B 7<4=/@163@G/2D3<BC@37B *7/ '173A/ &( * (3: /F EEE/@163@G0H7B 7<4=/@163@G0H7B *7/:3 3 /A>3@7 !..# &# ! (3: /F EEE/@1=34@31137B 7<4=/@1=34@31137B A= 3: /:H= &#(#" * (3:/F EEE25/@1=7B 7<4=25/@1=07H *:3 &3>C00:71/ ( # (3: /F EEE13=/@163@G1=; EEEA@BB/@53BA1=; 7<4=13=/@163@G1=; *7/ $/17<7 (" (3: /F EEE/@;3@7/57<=7B 7<4=/@;3@7/57<=7B A= 3: /:H= &#(#" * (3:/F EEE25/@1=7B 7<4=25/@1=07H #24;F6; 128 92>616;:2 .<2>@; 1. <;0; 9. 0;: 2?<2>62:F. :28 ?2@@;>2 .>062>6?@60; B6 92@ @6.9; . 16?<;?6F6;:2 8. 0;9<2@2:F. 2 <>;32? ?6;:.86@G 16 A: 6?@>A@@;>2 3212>.82 .??;06.@; .88. 6@.>0; 2 .88. 6.>0 *6 ;33>6.9; 82 96486;>6 9.> 052 0;92 '<64.>2886 ;E@ +6:+6: '.9607 200 : :24;F6; <;@2@2 .0=A6?@.>2 A: <>;1;@@; [email protected].:; 0;?@>A6@; 0;: .:69. 9.12 6: @.8E 1.88. ?>8 128 '64:;> 8.A16; (>.9;:@;FF6 .@@A.82 .9<6;:2 ;869<60; 9.?@2> [email protected]. 16 0A6 ?6.9; >6B2:16@;>6 .A@;>6FF.@6 : =A2?@; <2 >6;1; .//6.9; <2:?.@; 16 B2:6>2 6:0;:@>; .882 B;?@>2 2?642:F2 20;:;96052 3.02:1;B6 >6?<.> 96.>2 82 ?<2?2 16 @>.?<;>@; 2?08A?; <2> 6 <. 486;:6 0;: A: ;>16:2 96:69; 16 *6 >60;>16.9; 052 <>[email protected]; ?0;:@6 .882 ;9 <.4:62 2 :.@A>.892:@2 .486 .>062>6 052 B;> >.::; B2:6>2 . @>;B.>06 'A ;>16:.F6;:2 ?6 <;??;:; .B2>2 ;442@@6 <2> <>296.F6;:2 4.>2 >2.86FF.@6 6: .>42:@; 2 :;: *6 >60;>16.9; 6 :;?@>6 46;>:6 16 .<2>@A>. 052 ?;:; 1.8 9.>@21J .8 ?./.@; 1.882 .882 2 1.882 .882 56A?; 68 8A :21J 9.@@6:. 2 6 46;>:6 32?@6B6 *7/ 7=D/<<7 ,,L * &#' ! (3: 3:: #.?02 . <;0. 16?@.:F. 1.88. 3>;:@62>. 0;: 8. >.:06. A: :A;B; <A:@; B2:16@. 2 .??6?@2:F. <2> @A@@6 486 .9.:@6 1288.>02>6. :26 ?2@@;>6 0;9 <;A:1 >60A>B; 2 ;BB6.92:@2 @>.16F6;:.82 8 :;?@>; :24;F6; ?6 @>;B. . *.8820>;?6. 6: *6. 6;B.::6 ,, .8 :M (>.@@6.9; 9.@2>6.82 16 .>02>6. .>056 2 .002??;>6 12882 96486;>6 9.>052 0;: .>>6B6 ?2@@69.:.86 .@@2:@6 ?29<>2 . @A@@2 82 :;B6@G 128 ?2@@;>2 6 <>246.9; 16 3;>:6>2 8. :;?@>. <6L 0;9<82@. 0;88./;>.F6;:2 . @A@@6 0;8;>; 052 B;486;:; .B B606:.>?6 . =A2?@; /2886??69; ?<;>@ .6A@.:1;86 . 0;:;?02>8; 1. B606:; 21 .<<;446.:1;06 . 16 B2>?6 0.9<6 16 @6>; :2882 699216.@2 B606:.:F2 1;B2 <;@2> <>;B.>2 82//>2FF. 128 <>69; @6>; ;>:6.9; .8@>2?J 8. :;?@>. 0;9<2@2:F. <2> =A.:@; >64A.>1. 8. 92??. . <A:@; 1288.>0; 2 16 @A@@; 06K 052 >64A.>1. 82 3>2002 0;: 68 >28.@6B; 69<2::.446; .006.9; <>2B2:@6B6 4>.@A6@6 . @A@@2 82 .??;06.F6;:6 <2> 486 .882?@692:@6 126 0.9<6 2 8. 1;@.F6;:2 16 2B2:@A.86 0.9<6 ?0A;8. @29<; <2>?; 06 <>[email protected]; <;>@.:1; 0;: :;6 68 9.@2>6.82 :202??.>6; . 1.>2 82F6;:6 4>.@A6@2 :2882 ?0A;82 128 16?@>2@@; *2:6@2 . @>; B.>06 ?.>29; 862@6 16 0;:?6486.>B6 :26 B;?@>6 .0 =A6?@6 02>0.:1; ?29<>2 16 1.>B6 68 96486;> <>;1;@@; .8 96:69; 0;?@; <;??6/682 86 ;>.>6 16 :24;F6; ?;:; 1.8 9.>@21J .8 B2:2>1J 1.882 ;>2 .882 2 1.882 .882 ?./.@; 1.882 ;>2 .882 056A?; 68 <;92>6446; 8A:21J 2 32?@6B6 @A@@; 68 46;>:; *7/ 3<<32G !#"'(&# # '( # (3:/F 3:: EEE/@163@G/2D3<BC@37B 7<4=/@163@G/2D3<BC@37B 6 ?;:; :A;B6 :.@6 :288. 3.96486. 12882 ?.4;92 >052>E 1B2:@A>2 68 /2886??69; ;>?; 6: <6216 128 >A<<; 2 68 @>6? 16 0.<>6;86 6: <6216 128 >A<<; 6: @>2 <;?6F6;:6 16B2>?2 A:; 052 /2B2 A:; 0;: 68 0.<; 6: .B.:@6 2 A:; 052 9.: 46. 1.88P.8@; ;92 82 A8@692 ?.4;92 .:052 =A2?@2 ?;:; 9;8@; 0A>.@2 2 12@@.486.@2 6: 9;1; 1. 0>2.>2 12882 0;>2;4>.362 0>216/686 <2> >2:12>2 68 @6>; <6L /288; 21 .BB6:02:@2 1.:1; A: @;00; 16 >2 .8@G .486 .882?@692:@6 6: 4.>. ; .8 0.9<; 16 @6>; ;<; 68 ?A002??; 126 <A:@6 B2:16@. >052>E 1B2:@A>2 5. 1206?; 16 96486;>.>2 .:052 68 ?A; 6:@2>:2@ ?@;>2 2 <2> =A2?@; I 1. <;0; 16?<;:6 /682 68 :A;B; ?6@; C2/ CCC .>052>E.1B2:@A>2 6@ >6::;B.@; :288. 4>.360. 2 :26 0;:@2:A@6 1;B2 I <;??6/682 .0=A6?@.>2 @A@@6 6 <>;1;@@6 16 >052>E 1B2:@A>2 0;9;1.92:@2 ?21A@6 1. 0.?. '2 6:B202 B;82@2 .BB.82>B6 1288. <>;32??6;:.86@G 2 1288. 16?<;:6/686@G 1288; [email protected] 16 >052>E 1 B2:@A>2 <;@>2@2 B2:6>06 . @>;B.>2 :26 :;?@>6 <A:@6 B2:16@. . ";:.?@2>;8; 128 .?@288; 1;B2 6 3>.@2886 -.9/2@@6 B6 .?<2@@.:; 1.8 9.> @21J .8 ?./.@; 2 36:; .882 :2882 ?2>.@2 16 9.>@21J 2 46;B21J > 052>E 1B2:@A>2 . %;FFA;8; ".>@2?.:. "28F; 2 68 :A;B; <A:@; B2:16@. >052>E 1B2:@A>2 6: B6.82 128 !.B;>; <>2??; 68 02:@>; 0;992>06.82 *2>;:. ?@ .1 .<<2:. 92@>6 1.88PA?06@. *2>;:. ?@ 1288 .A@; ?@>.1. 1;B2 .B>2@2 8. <;??6/686@G 16 <>; B.>2 486 .>056 <>69. 16 .0=A6?@.>86 <2>05H :;6 0>216.9; 052 <>69. 16 3.>2 A: <.??; 69<;> @.:@2 0;92 8P.0=A6?@; 16 A: .>0; ?6. :202? ?.>6; <>;B.>8; <2> ?2:@6>8; B;?@>; ;8@>2 .1 2?24A6>2 92??2 . <A:@; <2> =A.8?6.?6 @6<; 16 .>0; 4>.F62 .88. 0;9<2@2:F. 052 ?;8; 68 @2.9 16 >052>E 1B2:@A>2 ?. ;33>6>2 :;8@>2 4>.F62 .88. 0;88./;>.F6;:2 0;: 8P>062>6. 520056 #2>6 16 '0.>86:; '0.8; > I <;??6/682 ;33>6>2 A: ?2>B6F6; 16 =A.86@G 2 .??6?@2:F. @20 :60. ?A @A@@; 68 @2>>6@;>6; :.F6;:.82 *7/ '173A/ &( * (3: /F EEE/@163@G0H7B 7<4=/@163@G0H7B @163@G . 163 A7 AB/ 1=<A= :72/<2= 1=;3 7;>=@B/<B3 @3 /:BI /@173@7AB71/ 23: D/@3A=BB= =44@3 7 >@=2=BB7 27 BCBB3 :3 ;/557=@7 ;/@163 ;=<27/:7 =:B@3 163 :O7<B3@/ 5/;;/ 23::/ G 3@</@27<7 @163@G 27 1C7 J 27AB@70CB=@3 C44717/:3 "3: >3@ 43AB3557/@3 7: >@=>@7= D3<B3<</:3 :/ G 3@</@27<7 @163@G 6/ 57I >@=>=AB= 7<B3@3AA/<B7 <=D7BI /: AC= >C00:71= 1=;3 7: =0@/ N 1=:=@/H7=<3 @3/: A</93 27A>=<707:3 /<163 >3@ 7: !/;0/ 7: @7A3@ 2/ 1/117/ 2/ N 32 7: "7:= / 5/;;/ 237 @7A3@ 2/ @71C@D= 163 1=>@3 BCBB3 :3 3A753<H3 B@/;7B3 7: CF=@ 2/ N :O:/27< 2/ N3 7: "7:= 2/ N 3 2/ N <37 <C=D7 1=:=@7 *3@23 67/@= HHC@@= &=A/ 3 @/<17= 7: =0@/ 2/ N 32 7: !/;0/ 2/ N A7 /@@71167A13 27 C< <C=D= @7A3@ 7: L 'B />>=A7B/;3<B3 27A35</B= >3@ 43AB35 57/@3 ?C3AB= /<<7D3@A/@7= 32 =44@7@3 C< /@1= 163 C<7A1/ :3 ;75:7=@7 1/@/BB3@7AB7163 237 ;=23@<7 @7A3@ 2/ 1=;>3B7H7=<3 = A1=@@71/D7 ' G 3@ 27 </@27<7 A3@73 AC7 >@= >@7 1=;>=C<2 =@/ J 27A>=<7 07:3 /<163 >3@ 7 1=;>=C<2 =GB 3 5:7 /:B@7 2=B/B7 27 A3 >/@/1/D7 2/ ;; (=@</ /<163 7: 1=: :/C2/B= A5/<17= / >=:A7<= 7<5 +@7AB &3 :3/A3 =@/ @7D7AB= >3@ >=B3@ 3AA3@3 CB7:7HH/B= A7/ 1=< 7: 1=@27<= 163 27@3BB/ ;3<B3 1=< :==> P AB/B/ /;>:7/B/ :/ 5/;;/ 27 1=:=@7 235:7 H/7<3BB7 1=< A5/03::= ' =@/ 27A>=<7 07:7 /<163 /@/< 17=<7 3 0:C $3@ :/ AB/57=<3 7< 2==@ D3<5=<= >@= >=AB3 :3 <C=D3 >C<B3 (=> @163@G 2/ 3 5@/<7 >3@ 4@3113 7< /::C ;7<7= 4/B 0=G 3 , #@/@7 <35=H7= :C<32K 3 57=D32K ;/@B32K ;3@1=:32K D3<3@2K 3 A/ 0/B= *7/:3 3 /A>3@7 !..# &# ! (3: /F EEE/@1=34@31137B 7<4=/@1=34@31137B . >0;>2002 'A<2>?@;>2 <;@2@2 @>;B.>2 @A@@2 82 <>6:06<.86 :;B6@G 128 92>0.@; .>062>6 ?@60; [email protected].:; 2 9;:16.82 8 >6?2> 2?@ -2:6@ 0;:@6:A. . >.00;4862>2 ?A0 02??6 ?A ;4:6 0.9<; 16 4.>. 6 >202:@6 0.9 <6;:.@6 [email protected].:6 6@. 16 (;>6:; 5. .>>60056@; 68 ?A; 46G 6:36:6@; <.89.>2? 052 B.:@. 6 1A2 >2 0;>1 128 9;:1; :1;;> @A@@;>. 6:24A.486.@6 0;: 1A2 ;>6 1A2 .>42:@6 2 A: />;:F; 8 :A;B; /.@@6 3>2006. 8.07 '<;@ 12?@6:.@; ?6. .882 ?;062@G 052 .6 <>6B.@6 I 16B2:@.@; 6: />2B6??69; @29<; A:; 12486 .>@60;86 <6L >60562?@6 6?<;:6/682 6: 96?A>2 2 09 0;: A:; ?<2??;>2 16 09 2 0;?@6@A6@; 1. 8.?@>2 6: 3;.9 16 @>2 16B2>?2 12:?6@G 6:?2>6@2 6: A:. /2886??69. ?@>A@@A>. . ?.00; 1;@.@. 16 0;9;12 9.:64862 <2> 68 @>. ?<;>@; 2 0;: 8. ?2>64>.36. 16 ?<;@ 16 B.>62 16 92:?6;:6 8 /.@@63>2006. 612.82 <2> 6@. A:@2>6281 2 <2> A?; :28 46.>16:; 16 0.?. %2> 6 @6>.@;>6 ;869<606 ?24:.86.9; 8. 16;@@>. (6@.: A: <>;1;@@; 16 .8@6??69; 86B288; 0;: 82:@2 .:@6>6382??; 6:4>.:1692:@6 ;9;8;4.@. <2> 4.>2 6@. 6?<;:6/682 :26 0;8;>6 :2>; ?68B2> >;??; 2 /8A '56/AE. 5. 8.:06.@; ?A8 92>0.@; A:. :A;B. 16;@@>. 0;9<;A:1 16 2002F6;:.82 =A.86@G 8 B2@>; 16 9.>0. #67;: 5. A:. :6@612FF. 052 :;: @292 0;:3>;:@6 6?<;:6/686 6: :24;F6; .:052 1A2 12882 <6L ?A00;?2 :;B6@G 1288.::; 6 0;9<;A:1 ;C@205 >64.162> 2 .?@6:2 */.> 2 <>;8A:4. ' >64.162> ?6 ?;:; 3.@@6 .@@2:12>2 <2>05H 8. ;C @205 5. 1206?; 16 .<<;> @.>B6 A: A8@2>6;>2 96486;>.92:@; 382@@2:@6 .12??; ?;:; 6: 9A8@68. 96:. 4.>.:@2:1; <>2?@. F6;:6 2 38A616@G 2002882:@6 ';:; 8. ?028@. 612.82 <2> 6 3.: 1288. ;C@205 052 <>216864;:; 68 @6>; .88. @.>4. 3;>@A:.@6 <;??2? ?;>6 1288; ?@./686FF.@;>2 6: 0.>/;:6; @>68;/.@; ' <;??;:; .12??; 0;9<82@.>2 68 76@ 0;: 82 .?@6:2 68 *.> 2 8. <>;8A:4. !. ?@./686FF. F6;:2 0;9<82@. 126 B;?@>6 ?;4:6 I .12??; 16 ?<;:6/682 :052 68 >6?2> 6/2>/;C I ;>. :A;B. 92:@2 16?<;:6/682 :288. B2>?6;:2 0;8;>.@. :26 0;8;>6 46.88; >;??; B2>12 2 /8A ;:@6:A. 68 4>;??; ?A002??; 16 A:. 12882 A8@69. :;B6@G 128 92>0.@; 82 .82@@2 86B.:2? >2.86FF.@2 <2> >6 ?<;:12>2 .8 92486; .882 82446 052 >24;8.:; 8. 16:.960. 126 ?;8616 6: 9;B692:@; !2 .82@@2 0;: <>;368; % ?;:; 6:160.@2 <2> 68 @6>; 6@. 82 ' <2> 8 %2> 82 ?;062@G .>062>6 ?24:.86.9; 6:36:2 8. 02: @>.86:. 0;:@>;88; @6>6 $8@>2 .486 .>@60;86 46G 12 ?0>6@@6 B6 ;33>6.9; 8. =A.?6 @;@.86@G 126 <6L 69<;>@.:@6 9.>056 ;E@ +6:+6: '.9607 2?@ >22: ;>: % ;C@205 ".@52C? %' 6.9;:1 $:261. .?@;: .>/;: D <>2?? .>/;: (205 29.: 26@2> '56/AE. , ;;?@2> .>@2> (>A.88 2 @.:@6 .8@>6 *2:6@2 . B6?6@.>2 68 :A;B; :24;F6; .16.02:@2 .8 :A;B; <;8; 362>6?@60; 2 <;@>2@2 @;00.>2 0;: 9.:; @A@@2 82 :;B6@G 16 92>0.@; *:3 &3>C00:71/ ( # (3: /F EEE13=/@163@G1=; EEEA@BB/@53BA1=; 7<4=13=/@163@G1=; "" # &&!. '&( (.>42@? <>2 ?2:@. 68 "A38;:2 '2B 8. :A;B. ?. 4;9. 16 4>A<<; A>.@; 36: :26 96:696 12@ @.486 =A2?@; /28 . =A.@@>; F.9<2 H 68 0.<; ?@6<6@2 16 A:. :A;B. 4.99. 16 '<206.8 16@6;: 36>9.@. 1. A:; 126 96486;>6 @.??612>96?@6 [email protected].:6 (A@@. 8. 4.99. I 0.>.@@2>6FF.@. 1. A:. >6?<;: 12:F. .??;8A@. :2882 1692:?6;:6 /6;92@>6052 :288.?<2@@; 2 :2882 0;8;>.F6;:6 .1 A: .:69.82 >2.82 !69<.@@; B6?6B; I B2>.92:@2 69<>2??6; :.:@2 21 .00>2?02 8. ?2:?.F6;:2 16 <>21.@;>2 1288.>062>2 0.006.@;>2 8 9A38;:2 '2B <>2?2:@. 1A2 ?<;@ 8.@2>.86 '29<>2 >600. 2 0;9<82@. 8;332>@. 16 0;9<;A:1 ".@52C? ;:=A2?@ <2D <2D 68 B28;06? ?69; %>2?@642 21 6:;8@>2 6 1A2 9;?@>6 128 &2F22: 68 <6L B28;02 9;:;0.9 6: 0;9 92>06; 2 ";:?@2> .>0; 052 2?<>692 B28;06@G 36:; . %' :052 8.??;>@692:@; 1.>056 @>.16F6;:.86 I 6: 4>.1; 16 .00;:@2:@.>2 @A@@6 1.8 <>6:06<6.:@2 .8 @6>.@;>2 <6L 2?642:@2 : A: .9/62:@2 .00;4862:@2 ?.>G <;??6/682 <>;B.>2 =A288; 052 <;@>2//2 16B2:@.>2 68 3A@A>; .>0; $ >052>E 8.>062>6. 6: ;4:6 ?A. 3;>9. B6 .?<2@@. 0;: 68 ?A; [email protected] 0;>@2?2 2 <>2<.>.@; 6: A: :24;F6; 12160.@; ?;8; .88.>062>6. 1;B2 <; @>2@2 .:052 /2>2 A: 0.33I <.>8.>2 16 .>0; 2 >2 ?<6>.>2 A:.>6. .>6. <62:. 16 2:@A?6.?9; <2> 68 :;?@>; 3.:@.?@60; ?<;>@ $>.>6; 16 .<2>@A>. 9.>@21J B2:2>1J *7/ *7BB=@7= ;/<C3:3 & " (3: (3:/F EEE0=</@2=/@163@G7B EEE0=</@2=7B 7<4=0=</@2=0=</@2=/@163@G7B :052 <2> =A2?@P.::; 82 :;B6@G 82 @>;B6 1. ;:.>1; >052>E : <>69; <6.:; 8. 86:2. =GB ?6. 0;9<;A:1 052 >20A>B; ';:; 16?<;:6/686 . 9.4.FF6:; =GB */<B/53 :7B3 */<B/53 $@= 3 :>6/;/F N N '.>.::; .:052 16?<;:6/686 A:. /A;:. =A.:@6@G 16 .002??;>6 2 .//6486.92:@; 1288. 86:2. C@=@/ <>;<;:2 82 :A;B2 86:22 16 B.86 462 2 3.>2@>2 ?29<>2 <6L .446;>:.@2 2 3A:F6; :.86 :A;B6 0;8;>6 .:052 0.9; !/B63EA ++ :A;B2 86:22 >31A M $@7;3 0;: .:69. 6: 824:; %2> 486 .9.:@6 1288. B28;06@G $A3 <>;<;:2 6 :A;B6 ,=@13 O N O 0;: A:. :A;B. 0.9 2 68 ?6?@29. ?@>6:4 ?@;< 96486;>.@6 >6?<2@@; .88. <>2 0212:@2 B2>?6;:2 4.>.:@6?0;:; ;@@692 <>2?@. F6;:6 !2 B6/>.F6;:6 ?;:; <>2??;05H 6:2?6?@2:@6 2 8. ?@>A@@A>. 1288. 0.9 4.>.:@6?02 A:. /A;:. B2 8;06@G 2 <>206?6;:2 612.82 <2> 68 @6>; 2 :A;B2 82:@6 2 96>6:6 <2> 0;9<;A:1 =7<93@ ?@./686FF.@;>6 6C00G C<B3@ N N N 2 /@0=< :7B3 N /AB=< <>;<;:2 A:. :A;B. 86:2. 16 ?@./686FF. F6;:6 , MD@A , :C ?6. <2> ;869<60; 05. 1. 0;9<;A:1 2 A: :A;B; ?6?@29. 16 *.> !7AA7=< ), 2 !3</53 1A2 4>.:16 :;B6@G :28 9;:1; 0;9<A:1 2:@>.9/6 0;: 0.9 .1 .88A:4; B.>6./682 1. O O 68 <>69; 2 O N O 68 ?20;:1; ;33>;:; A: /A;: >.< <;>@; =A.86@G <>2FF; 12.82 <2> 056 B;486. 6: @>.<>2:12>2 8P.BB2:@A>. 128 9;:1; 0;9 <;A:1 'C@3 =1 1. ?29<>2 82.12> 9;:16.82 :28 0.9<; 126 ?6?@296 16 96>. <>;<;:2 A: :A;B. ?;8AF6;:2 <2> 8. 0.006. 0;: 68 9;1288; % . <6: 6: 36/>. ;@@60. 9;8@; <>206?6 2 36:.892:@2 .886:2.@6 12.82 <2> 68 2 0;:B2>@6/682 6: 96>6:; 1. 0.006. 0;: A: ?29<8602 0.9/6; 126 <A:@6 96>. :/19 +72=E 'B/:93@ "/D/8= =</@2= @163@G :A;B. 86:2. 16 .002??;>6 <2> .>062>6 3.>2@>2 6: <2882 1. ?0562:. 1. 36.:0; 36281 2 @6>; '1=BB @163@G :A;B6 ?4.:06 1. @6>; 2 0.006. ";8@2 .:0;>. 82 :;B6@G 6: .>>6B; 1.88PB/ '6=E 16 :16.:.<;86? ?282F6;:.@2 <2> B;6 1. .::6 16 2?<2>62:F. 6: =A2?@; ?2@@;>2 A;:2 3>2002 . @A@@6 *7/ 23::1/17/ $&) (3:/F EEEB=F=<7B B=F=<A>=@BD7@57:7=7B #((& ((" $& # !$# *7/ !7@/<3A3 &"# * (3:/F 3:: EEE/@13@7/;/@7<7B 7<4=/@13@7/;/@7<7B *7/ /:7AB/ &#*&(# (" (3: /F EEE/@163@GA6=>7B 7<4=/@163@GA6=>7B >;??2 :;B6@G 1. >052>E?5;< :6F6.9; 1.88. <6L 69<;>@.:@2 1. ;>. ?6.9; >6 B2:16@;>6 12486 .>056 21 .002? ?;>6 6/2>/;C ): 9.>056; 052 :;: 5. /6?;4:; 16 <>2?2:@. F6;:6 >6?2> 6: 0.>/;:6; ?;:; ;332>@6 6: <>;:@. 0;:?2 4:. :2882 B2> ?6;:6 6: 0;8;>2 :2>; ; :288. ?<206.82 0;8;>.F6;:2 !696@21 16 @6;: :26 0;8;>6 >;??; B2>12 /8A 2 46.88; '29 <>2 6: <>;:@. 0;:?24:. .:052 68 :A;B; ?6?@29. 16 ?@./686FF.F6;:2 ' 052 0;9<>2:12 ?@./686F F.@;>2 .?@6:2 <>;8A:4. 2 B/.> !. ?@./686FF. F6;:2 ' >.<<>2?2:@. 82B;8AF6;:2 12882 08.??6052 ?@./686FF.F6;:6 . ?2F6;:2 06>0;8.>2 !. ' I ?@.@. ?@A16.@. 2 >2.86FF.@. A@686FF.:1; A:6 0.92:@2 <2886 16 0.>/;:6; 6:@>2006.@; @2??A@; <>2<24 !6:0>;06; 126 1A2 <>;3686 @>68;/.@6 0>2. A:. ?2>62 16 ?2F6;:6 .B2:@6 3;>92 16B2>?2 @;:1. 2?.4; :.82 @>6.:4;8.>2 2 0;:60. 0;: 8; ?0;<; 16 >2: 12>2 8.?@. 2?@>29.92:@2 >6461. ?2:F. 3.>82 <2>12>2 8. 0.>.@@2>6?@60. 3;:1.92:@.82 8. 824 42>2FF. !.8@>. 05600. >64A.>1. 82 :A;B2 <A:@2 .886?@60 16?@>6/A6@2 6: 2?08A ?6B. ";8@6 6 <>246 16 =A2?@2 <A:@2 8 <>;368; ;46B.82 .B.:F.@; I ?@.@; ?@A16.@; <2> .A92:@.>2 8. B28;06@G 1288. 3>2006. 2 3.B;>6>2 A: B;8; ;@@69.82 ?A88. 8A:4. 16 ?@.:F. !. <.>@60;8.>2 3;>9. <>;@2442 6:;8@>2 6: 9;1; 2002882:@2 68 0.>/;:6; :288. 3.?2 16 2:@>.@. :28 <.486;:2 2 >2:12 <6L .42B;82 82?@>.F6;:2 1288; ?@2??; !2 <A:@2 .886?@60 ?;:; . <2?; B.>6./682 6: 1A2 B2>?6;:6 1. . 4>.:6 2 1. . 4>.:6 ';:; 16?<;:6/682 <2> .?@2 00 2 "2 1.886;: ,& * ')- (#$ $& && # !$# ")#* #((& (" .#" 23::/ ! ""#*(* '( ...#" (& 23::/ ! EEEB=F=<7B *7/ $/>/ 7=D/<<7 $/=:= '" )'$$ ''# * (3: /F EEE27A>=@B7B 7<4=27A>=@B7B l ’ a v v o c a t o r i s p o n d e AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ Avv. Stefano Comellini Avv. Stefano Comellini Stefano Comellini è avvocato penalista e ha lo Studio a Torino. Collabora da tempo con riviste specializzate quali: Summa, Rivista del Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commercialisti, con interventi di diritto penale commerciale, societario, finanziario, fallimentare, fiscale, dell’informatica; Il Perito Informa, rivista del Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati delle Province di Alessandria, Asti, Torino con interventi di diritto penale in tema di ambiente, sicurezza, edilizia, infortunistica; Sport in Piemonte News, periodico del CONI Regione Piemonte, con interventi di diritto sportivo. Collabora inoltre con la Rivista A Tutto Sport & Cultura di A.S.C. - Associazioni Sportive Confindustria. Da ultimo ha partecipato alla redazione del “Manuale delle Associazioni Sportive” in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino, Ivrea e Pinerolo ed il CONI Piemonte. http://www.avvocatocomellini.it/ Per le vostre domande: [email protected] 30 arcieri L’art. 90 della legge n. 289/02 comma 18-bis dice testualmente: “È fatto divieto agli amministratori delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche di ricoprire la medesima carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della medesima federazione sportiva o disciplina associata se riconosciute dal CONI, ovvero nell’ambito della medesima disciplina facente capo ad un ente di promozione sportiva”. Come amministratori vengono intesi tutti i componenti del consiglio direttivo o solo alcune figure al suo interno quali il presidente, il vice-presidente, il segretario ecc., dal momento che si parla di medesima carica? Quale ente/ufficio è adibito al controllo di tali situazioni? M.B. La norma citata dal lettore non rappresenta il testo originario dell’art. 90 della legge 289/2002. In prima stesura, infatti, il comma 18 del citato articolo si limitava ad elencare le caratteristiche della associazione sportiva dilettantistica. Contemporaneamente il comma 20 istituiva il noto Registro delle Associazioni Sportive tenuto dal CONI. La norma in oggetto è stata, successivamente, modificata con l’emanazione del DL 22/03/2004 n.72 (“Interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di opere dell'ingegno, nonché a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo” convertito nella legge 128/2004) che, in un quadro di complessiva rivisitazione della disciplina, ha introdotto il comma 18-bis citato dal lettore e ha riconosciuto la figura di società sportiva cooperativa. Preliminarmente, è necessario rilevare che la Legge 289/2002, più conosciuta come “Legge Finanziaria 2003”, consiste in un corpus molto vasto di disposizioni di carattere prettamente fiscale. In particolare, si tratta delle agevolazioni relative alle indennità ed ai rimborsi forfettari di cui al testo unico delle imposte sui redditi (DPR n. 917/1986), del regime dei contributi erogati da CONI, Federazioni Sportive Nazionali ed Enti di promozione Sportiva alle società (DPR 600/1973), dell’esenzione dalle tasse sulle concessioni governative di cui al DPR 641/1972, del regime della tassa di registro e così via. La ratio del comma 18-bis deve essere, pertanto, ri- cercata nell’intenzione del legislatore di non permettere agli amministratori la possibilità di utilizzare in maniera indebita le facilitazioni fiscali concesse al mondo dello sport, attraverso la realizzazione di plurime associazioni in grado di moltiplicare i vantaggi economici con operazioni, meramente fittizie, di riproduzione della stessa realtà associativa sotto nomi differenti. Senza scendere ulteriormente nel dettaglio, possiamo ritenere che il termine “amministratore” debba essere esteso a tutti i soggetti che, di fatto, operano un’attività di gestione dell’associazione sportiva, indipendentemente dalla carica che lo Statuto gli assegna (Presidente, Vice Presidente, Consigliere). Poiché, infatti, l’amministrazione dell’Associazione spetta all’apposito organo collegiale eletto dall’Assemblea dei soci, tutti i componenti del Consiglio Direttivo della Associazione ricadono sotto tale definizione. Quanto all’individuazione dell’organo predisposto al controllo, è necessario valutare alcuni aspetti. Innanzitutto, tanto in virtù dell’art. 7 DL 28/05/2004 n.136 (che attribuisce al CONI la qualità di unico organismo certificatore dell’effettiva attività sportiva degli enti) che della natura stessa del CONI, che, dopo le ultime modifiche normative (D.Lgs. n. 15 dell’8 gennaio 2004), è diventato la Confederazione delle Federazioni Sportive e delle Discipline Associate (art. 1 Statuto CONI), non vi è dubbio che proprio il Comitato Olimpico sia il primo soggetto incaricato della vigilanza sulla regolare costituzione - e in questo caso della presenza del requisito di cui alla citata normativa - delle Associazioni Sportive. È evidente, tra l’altro, come il CONI sia l’organismo più qualificato e facilitato nell’individuazione di possibili “doppi incarichi” trovandosi al vertice della piramide organizzativa dello sport italiano e in possesso dei dati di tutte le Federazioni, Enti di Promozione e Associazioni, a differenza della singola Federazione che non ha modo di indagare su eventuali violazioni al di fuori della sua struttura. Non è da escludere, infine, essendo la disposizione in oggetto rivolta ad un ambito, come abbiamo visto, di agevolazioni fiscali, che gli organi di controllo tributario possano, in caso di specifiche violazioni, intervenire per reprimere gli illeciti in materia. luglio - agosto 2009 r NOTIZIARIO FEDERALE CALENDARIO OPERATIVO 2010 Circ. 42/2009 In previsione della compilazione dei Calendari gare federali del 2010 da parte dei Comitati Regionali e per una migliore gestione degli stessi, inviamo le date degli Eventi federali e delle Gare Internazionali previsti per il prossimo anno così come approvate dal Consiglio federale: Genna i o - Campionati Regionali 3 1 Genna io - Assemblea Nazionale Roma 12/14 Febbra io - Campionati Italiani Indoor Padova 2 0/21 Febbr a io - Campionati Italiani Ski-Archery da assegnare 1 6/21 Ma r zo - European Indoor Championships Porec (CRO) Entr o il 2 8 Ma r zo - Finali Regionali Invernali Giochi della Gioventù 17/18 Aprile - Campionati Italiani di Società Toscana 2 0/25 Aprile - European Grand Prix (1st leg) Rhodes (GRE) Ma ggio - Campionati Regionali 3D 4 /8 M a ggi o - World Cup Stage 1 Porec (CRO) 1 8/23 Ma ggio - European Junior Cup & YOG CQT Europe Reggio Calabria (ITA) 2 4-3 0 Ma ggio - European Outdoor Target Championship Rovereto (ITA) Entr o il 3 0 ma ggio - Finali Regionali Estive Giochi della Gioventù Giugno - Campionati Regionali Tiro di Campagna 8 /1 2 Giugno - World Cup Stage 2 Antalya (TUR) 1 9/20 Giugno - Fase Nazionale Giochi della Gioventù Soriano nel Cimino (VT) 2 2/27 Giugno - European Grand Prix (2nd leg) Yerevan (ARM) Luglio - Campionati Regionali Targa 9 /1 1 Luglio - Coppa Italia delle Regioni Latina 1 3/17 Luglio - European Junior Championships Winnenden (GER) 1 3/18 L ugli o - Field Archery World Championships Budapest (HUN) 2 0/25 Luglio - European Grand Prix (final leg) Moscow (RUS) 3 1 l ug. /1 a gos to - Campionati Italiani Campagna Umbria 3 /7 Agosto - World Cup Stage 3 Ogden (USA) 1 4/26 Agosto - Youth Olympic Games (Archery included) Singapore (SIN) 3 1 Agosto/4 Settembre - World Cup Stage 4 luglio - agosto 2009 Shanghai (CHN) 1 0 /1 2 Se t te m br e - Campionati Italiani Targa Piemonte 17 /1 8 Settembre - World Cup Final Edinburgh (GBR) 25 /2 6 Settembre - Campionati Italiani 3D Castione della Presolana (BG) 4/10 Ottobr e - European 3D Championships Alghero-Sassari (ITA) 5 Dicembr e - Coppa Italia Centri Giovanili Taranto CRITERI DI AMMISSIONE AI GRUPPI NAZIONALI 2010 Circ. 38/2009 Il Consiglio Federale, nel corso della sua ultima riunione tenuta il 27 giugno u.s., ha approvato i criteri di ammissione ai Gruppi Nazionali 2010 come sottoposti dalla Commissione Tecnica Nazionale e dopo proposta del Direttore Tecnico e dei Responsabili del Settore Giovanile e del Settore Campagna e 3D. SETTORE TIRO ALLA TARGA Obiettivo primario del 2010 per il settore Targa Senior sarà il Campionato Europeo Targa di Rovereto (ITA) oltre al Circuito di World Cup 2010. Si è tenuto conto in ogni caso di quello che è l’obiettivo del quadriennio, i Giochi Olimpici di Londra 2012. Si è evidenziata quindi la necessità di mantenere anche per la stagione 2010 un numero relativamente ampio di atleti appartenenti ai Gruppi di Interesse Nazionale Targa per consentire già da ora di svolgere un lavoro finalizzato a tali eventi. DIVISIONE ARCO OLIMPICO • INTERESSE OLIMPICO FITARCO - Faranno parte di questi gruppi gli atleti che hanno partecipato ai Giochi Olimpici di Beijing e le relative riserve ufficialmente nominate e che abbiano preso parte, in seguito a convocazione del D.T.N., ad almeno uno degli eventi del calendario internazionale 2009. Saranno inseriti inoltre tutti gli atleti che nel periodo 01/11/08 al 31/10/09 avranno realizzato in tre gare Fita o in alternativa due risultati Fita + 2 risultati in due gare 70mt. i minimi sotto indicati:Atlete femminili - punti 3930 Atleti maschili - punti 3960. • INTERESSE NAZIONALE - I Gruppi di Interesse Nazionale saranno composti dagli atleti appartenenti al “Progetto Londra 2012”, e non già inseriti nei Gruppi Interesse Olimpico Fitarco, che avranno preso parte con assiduità e profitto su valutazione del Direttore Tecnico agli incontri di lavoro previsti dal programma i s u l t a t i 2009 del Centro Tecnico Federale. Faranno inoltre parte di questi gruppi gli atleti che nel periodo 01/11/2008 al 31/10/2009 avranno realizzato in tre gare Fita o in alternativa due risultati Fita + 2 risultati di due gare 70mt. i minimi sotto indicati: Atlete femminili - punti 3840 Atleti maschili - punti 3900. Potranno essere inseriti nel programma di preparazione dei Gruppi di Interesse Nazionale, dopo attenta valutazione della Direzione Tecnica Nazionale, gli Atleti che nel corso della stagione 2009 realizzeranno prestazioni eclatanti pur non realizzando i minimi occorrenti.Tutti gli atleti che nel periodo 1/11/2009 31/10/2010 conseguiranno i minimi, potranno fare esplicita richiesta scritta alla Fitarco di inserimento nei Gruppi Nazionali di Interesse Olimpico Fitarco allegando le classifiche delle gare, copia del certificato di idoneità agonistica e due foto tessera. • UNDER 21 - INTERESSE NAZIONALE - Potranno accedere ai “Gruppi Under 21 2010” - gli atleti, già appartenenti ai Gruppi Nazionali Giovanili che avranno compiuto i 18 anni e che non hanno raggiunto i 21 anni nella stagione in corso. Il Gruppo sarà formato dai primi 3 atleti maschile e dalle prime 3 atlete femminile risultanti dalla Ranking Nazionale dal 1/11/2008 al 31/10/2009 valutando i risultati realizzati in tre gare Fita o in alternativa due risultati Fita + 2 risultati in due gare 70mt. Il gruppo sarà composto da: n.3 Atleti femminile n.3 Atleti maschile Gli atleti inseriti nei Gruppi Interesse Nazionale Fitarco che avranno aderito al Progetto Centro Federale 2009 rispettandone le normative, i programmi e i rapporti contrattuali permangono nei Gruppi fino al 31 ottobre 2010. Per questi atleti è prevista una verifica intermedia al termine della Stagione 2009 per confermarne l’appartenenza. DIVISIONE COMPOUND • INTERESSE NAZIONALE - Saranno inseriti nei Gruppi Interesse Nazionale per l’anno 2010, gli atleti che hanno conquistato il podio ai campionati del Mondo Targa di Ulsan 2009 e gli atleti che hanno acquisito il diritto di partecipare alla finale di World Cup 2009. Il gruppo sarà composto da: n.6 Atleti femminile n.6 Atleti maschile. Saranno inseriti a copertura dei rimanenti posti, dei sei disponibili, gli atleti che avranno la migliore posizione nella Ranking Nazionale ricavata sommando i punti realizzati in tre gare FITA o in due gare Fita + due gare 70mt., nel periodo 01/11/2008 - 31/10/2009 e che abbiano arcieri 31 n o t i z i a r realizzato minimi sottoindicati: Atlete femminili punti 4110 Atleti maschili - punti 4155. Tutti gli Atleti che nel periodo 1/11/2009 31/10/2010 conseguiranno i minimi, potranno fare esplicita richiesta scritta alla Fitarco di inserimento nei Gruppi Nazionali, allegando le classifiche delle gare, copia del certificato di idoneità agonistica e due foto tessera. Potranno essere inseriti nel programma di preparazione dei Gruppi di Interesse Nazionale, dopo attenta valutazione della Direzione Tecnica Nazionale, gli Atleti che nel corso della stagione 2009 realizzeranno prestazioni eclatanti pur non realizzando i minimi occorrenti. • UNDER 21 - INTERESSE NAZIONALE - Potranno accedere ai Gruppi Under 21 2010 gli atleti, già appartenenti al Gruppi Nazionali Giovanili che avranno compiuto i 18 anni e che non hanno raggiunto i 21 anni nella stagione in corso. Il Gruppo sarà formato dai primi 3 atleti maschile e dalle prime 3 atlete femminile risultanti dalla Ranking Nazionale dal 1/11/2008 al 31/10/2009 valutando i risultati realizzati in tre gare Fita o in alternativa due risultati Fita + 2 risultati in due gare 70mt..Il gruppo sarà composto da: n. 3 Atleti femminile n. 3 Atleti maschile Nei raduni di lavoro il Direttore Tecnico Nazionale, su segnalazione dei rispettivi Tecnici di settore, potranno essere inseriti quegli atleti che, pur non rientrando nei requisiti tecnici previsti, avranno dimostrato particolari attitudini tecniche, massimo impegno e alto spirito di gruppo. Atleti Inseriti In Seguito a Valutazione Tecnica Gli Atleti appartenenti ai Gruppi Nazionali Targa potranno partecipare a tutte le eventuali gare di valutazione per eventi internazionali, sia per il Tiro alla Targa che per il Tiro di Campagna indicate dalla Commissione Tecnica. Fermo restando quanto previsto dall’Art.13 punti 3 e 4 del Regolamento Organico, gli Atleti del Settore Giovanile che partecipando a gare in classi superiori a quella di appartenenza e tirando quindi alle stesse distanze dei seniores, conseguiranno punteggi che rientrano nel “Gruppi di Interesse Nazionale” (Seniores), potranno far parte anche di questi ultimi Gruppi. SETTORE GIOVANILE TARGA Accedono ai Gruppi Nazionali Giovanili 2010 gli arcieri che dal 1 novembre 2008 al 31 ottobre 2009 abbiano realizzato i minimi di punteggio indicati durante una o più gare di tipologia doppio Fita, Fita, ½ Fita o 70/60 m Round, purché la somma delle frecce tirate sia 288. Sono considerate gare a 144 frecce il Fita e a 72 frecce il ½ Fita ed il 70/60m Round. es.: 1 Doppio Fita = 288 frecce oppure 2 Fita = 288 frecce oppure 1 Fita + 2 ½ Fita = 288 frecce oppure 3 ½ Fita + 1 70/60m Round = 288 frecce ecc. ARCO OLIMPICO Allievi Femminile p.2550; Allievi 32 arcieri i o f e d e r Maschile p.2550; Juniores Femminile p.2500; Juniores Maschile p.2500. COMPOUND Allievi Femminile p.2600; Allievi Maschile p.2700; Juniores Femminile p.2650; Juniores Maschile p.2650. Sarà facoltà del Responsabile Tecnico, sentiti i tecnici di settore convocare ai raduni anche quegli arcieri che hanno ottenuto punteggi di particolare rilevanza nella stagione indoor.A discrezione del Responsabile Tecnico e su segnalazione dei rispettivi Tecnici di settore, potranno essere inseriti nei gruppi nazionali quegli arcieri che, pur non rientrando nei requisiti tecnici previsti, avranno dimostrato particolari attitudini tecniche. SETTORE CAMPAGNA Settore Seniores/Master Faranno parte di questi Gruppi gli atleti che hanno partecipato ai World Games di Kaohsiung (TPE) 2009.Saranno inseriti inoltre i 2 atleti Seniores/Master per divisione che nel periodo 1 novembre 2008/31 ottobre 2009 avranno realizzato i migliori piazzamenti nella Ranking List Nazionale, sommando i migliori punteggi realizzati in 2 gare 24+24 oppure 1 gara 24+24 + 2 gare 12+12. Tutti gli Atleti che nel periodo 1/11/2009 31/10/2010 conseguiranno i sotto indicati minimi, potranno fare esplicita richiesta scritta all’Ufficio Tecnico Fitarco di inserimento nei Gruppi Nazionali, allegando le classifiche delle gare, copia del certificato di idoneità agonistica e due foto tessera. Minimi conseguibili 2 gare 24+24 oppure 1 gara 24+24 + 2 gare 12+12: Olimpico Compound Arco Nudo Maschile p.1420 p.1630 p.1350; Femminile p.1320 p.1530 p.1180. Settore Giovanile Faranno parte di questo gruppo gli Atleti appartenenti alla classe Juniores. Sarà inserito il primo atleta risultante dalla ranking list nazionale per divisione stilata in base ai 2 migliori punteggi ottenuti nel periodo 1 novembre 2008/31 ottobre 2009 in 2 gare 24+24 oppure 1 gara 24+24 + 2 gare 12+12. A discrezione del Responsabile di Settore e su segnalazione dei rispettivi Tecnici preposti, potranno essere inseriti nei gruppi nazionali quegli arcieri che, pur non rientrando nei requisiti tecnici previsti, avranno dimostrato particolari attitudini tecniche. SETTORE 3D Potranno far parte dei gruppi nazionali 2010 gli atleti che saranno selezionati ai Campionati Mondiali 3D. Verranno inseriti nei gruppi i primi 2 atleti di ogni divisione che avranno ottenuto la migliore posizione in classifica al Campionato Mondiale + 1 atleta di ogni divisione che avrà conseguito la migliore posizione in classifica finale del Campionato Italiano 3D 2009. Pertanto il gruppo dei nazionali 3D sarà così formato: • DIVISIONE ARCO NUDO Maschile 2 atleti + 1 atleta qualificato ai Campionati Italiani 3D 2009; Femmi- a l e nile 2 atlete + 1 atleta qualificata ai Campionati Italiani 3D 2009. • DIVISIONE COMPOUND Maschile 2 atleti + 1 atleta qualificato ai Campionati Italiani 3D 2009; Femminile 2 atlete + 1 atleta qualificata ai Campionati Italiani 3D 2009 • DIVISIONE LONG BOW Maschile 2 atleti + 1 atleta qualificato ai Campionati Italiani 3D 2009; Femminile 2 atlete + 1 atleta qualificata ai Campionati Italiani 3D 2009 • DIVISIONE ARCO ISTINTIVO Maschile 2 atleti + 1 atleta qualificato ai Campionati Italiani 3D 2009; Femminile 2 atlete + 1 atleta qualificato ai Campionati Italiani 3D 2009 REGOLAMENTO TECNICO MODIFICA Artt. 4.5.1.4, 4.5.2.5, 7.5.3.1, 7.5.3.2, 8.5.2.2, 8.5.2.3 Circ. 39/2009 Il Consiglio federale nel corso della riunione tenuta il 27 giugno u.s., ha stabilito di emendare i seguenti articoli del Regolamento Tecnico di Tiro. Di seguito la nuova versione degli stessi. LIBRO 1 4.5.1.4 La gara Olympic Round consiste in: Fase Eliminatoria … omissis… Fase Finale …omissis… Fase Eliminatoria a Squadre …omissis… Fase Finale a Squadre …omissis…. Tranne che nelle gare del calendario internazionale, lo svolgimento degli incontri a tiri alternati è facoltativo. Nelle gare di calendario Fitarco, ad eccezione delle gare di calendario internazionale, lo svolgimento dell’Olympic Round a Squadre è facoltativo 4.5.2.5 La Gara Match Round al Chiuso, viene disputata su visuali triple da 40 cm e consiste: …omissis… Tranne che nelle gare del calendario internazionale, lo svolgimento degli incontri a tiri alternati è facoltativo Fase Eliminatoria a Squadre …omissis… Fase Finale a Squadre …omissis… Nelle gare di calendario Fitarco, ad eccezione delle gare di calendario internazionale, lo svolgimento dell’Olympic Round a Squadre è facoltativo Libro 2 (Tiro alla Targa all’Aperto) 7.5.3 L’Olympic Round negli altri tornei (diversi dai Campionati del Mondo) 7.5.3.1 … omissis … (*) Tranne che nelle gare del calendario internazionale, lo svolgimento degli incontri a tiri alternati è facoltativo. 7.5.3.2 Olympic Round a Squadre …omissis… luglio - agosto 2009 r per le gare di calendario Fitarco, ad eccezione delle gare di calendario internazionale, lo svolgimento dell’Olympic Round a Squadre è facoltativo LIBRO 3 (Tiro alla Targa al Chiuso) 8.5.2.2 Nel Match Round individuale: … omissis … Nelle fasi Finali tirerà un concorrente per battifreccia, e tireranno in modo alternato ognuno sulla propria visuale tripla verticale. Tranne che nelle gare del calendario internazionale, lo svolgimento degli incontri a tiri alternati è facoltativo. … omissis … 8.5.2.3 Nel Match Round a squadre …omissis… (*) Per le gare di calendario Fitarco: ad eccezione delle gare di calendario internazionale, lo svolgimento del Match Round a Squadre è facoltativo. Nel caso in cui venga disputato i componenti della squadra devono essere dichiarati prima dell’inizio del Match Round a squadre. REGOLAMENTO SPORTIVO MODIFICA Artt.16.2 e 16.5 Circ. 40/2009 Il Consiglio federale nel corso della riunione svolta il 27 giugno u.s., ha stabilito di variare gli artt. 16.2 e 16.5 del Regolamento Sportivo vigente riguardante la cerimonia di premiazione da effettuare durante le gare di calendario federale ad esclusione dei Campionati Italiani (carattere rosso = nuovo testo / carattere barrato = cassato): 16.2 Premiazioni di classe - E’ obbligatorio per tutte le gare di Calendario Federale, incluse le competizioni di Calendario Interegionale, la premiazione minima, per tutte le Classi ammesse: a. dei primi tre classificati, se in classifica compaiono almeno sei partecipanti nella Classe. b. dei primi due classificati, se in classifica compaiono almeno quattro partecipanti nella Classe. b. c. del primo classificato, se in classifica compaiono almeno due partecipanti nella Classe. 16.5 Premiazioni per altre gare: … omissis… c. Per la gara Olympic Round al chiuso o all’aperto, individuale o a squadre, è obbligatoria la premiazione dei primi tre individuali e delle prime tre squadre negli scontri di tutte le finali disputate. Tale premiazione, essendo l’Olympic Round gara avulsa, non sostituisce l’obbligo di premiazione per la relativa gara di qualificazione, se effettuata. ad eccezione della gara 70m OR per la quale è obbligatoria la sola premiazione dell’Olympic Round. …omissis… luglio - agosto 2009 PROCEDURA DI RICONOSCIMENTO CENTRI GIOVANILI FITARCO 2009 Circ. 41/2009 Di seguito riportiamo le procedure semplificate per richiedere il riconoscimento del Centro Giovanile Fitarco 2009 ed essere pertanto compresi nel Progetto Attività Giovanile 2009. Le Società che hanno inviato al proprio Comitato Provinciale Coni la richiesta di conferma/apertura CAS - Centro Avviamento allo Sport - per l’anno 2009 ed ottenuto il relativo riconoscimento, dovranno l’apposito modulo di “Riconoscimento Centro Giovanile Fitarco 2009”. Rammentiamo che, oltre alle condizioni dettate dal Coni riguardo il Centro Avviamento allo Sport, le Società dovranno rispettare obbligatoriamente tutti i seguenti requisiti: Affiliazione alla Fitarco da almeno un anno; Richiesta per l’anno in corso di apertura/conferma di un centro CAS del Coni; Tecnico operante nel Centro con qualifica giovanile (regolarmente tesserato alla stessa Società ed iscritto all’Albo Istruttori federali 2009); Numero minimo degli atleti appartenenti alle classi giovanili presenti nella Società: 6; Tesseramento degli atleti appartenenti alle classi giovanili alla Federazione tramite la Società; Età degli atleti: fino a 18 anni (classe Juniores). Il modulo di richiesta per il Cento Giovanile (disponibile nel sito Fitarco) dovrà necessariamente essere accompagnato dalla dichiarazione rilasciata dal Comitato Provinciale del Coni riguardo l’effettivo riconoscimento del CAS per l’anno in corso. Nel caso in cui la Società ancora non disponga di tale documento, potrà allegare la copia della richiesta di apertura/conferma CAS inviata al Coni. Alcuni Comitati Provinciali Coni potrebbero non prevedere per l’anno in corso il riconoscimento dei Centri CAS. In tal caso, la richiesta di riconoscimento del Centro Giovanile Fitarco dovrà essere inviata congiuntamente ad una dichiarazione del CP Coni competente per territorio, che attesti che per l’anno in corso non vengono riconosciuti centri CAS di nessuna disciplina sportiva. Rammentiamo che la richiesta di Riconoscimento Giovanile Fitarco ha effetto annuale. Tutta la documentazione necessaria al riconoscimento 2009 da parte della Federazione dovrà essere dovrà essere inviata all’Ufficio Tecnico federale entro e non oltre il 30 settembre p.v.. RICONOSCIMENTO CENTRI GIOVANILI FITARCO 2009 Circ. 51/2009 In applicazione ed a seguito della Circolare Federale n.41 del 2 luglio u.s., riportiamo di seguito l’elenco dei Centri Giovanili Fitarco 2009 riconosciuti con ap- i s u l t a t i posita deliberazione: Piemonte 01/001 ASD Arcieri Alpignano (Torino), 01/066 ASD Iuvenilia (Torino); Liguria 03/018 ASD Arcieri Cinque Stelle (Savona); Lombardia 04/065 ASD Arcieri Tre Torri - Cardano al Campo (Varese), 04/072 ASD Arcieri Mirasole Ambrosiana (Milano); 04/132 ASD Arco Bussero (Milano); Trento 05/017 ASD Arcieri Valli di Non e di Sole (Trento); Veneto 06/047 ASD Archery Club Montebelluna (Treviso); Emilia Romagna 08/082 ASD Comp.Arc.La Meridiana (Reggio Emilia); Molise 14/015 ASD Arcieri del Molise (Campobasso); Puglia 16/031 ASD Archery Team Barletta (Bari). Rammentiamo che le Società in possesso dei requisiti stabiliti potranno presentare la richiesta di riconoscimento di Centro Giovanile Fitarco entro e non oltre il 30 settembre 2009. NORMATIVA PER LA COMPILAZIONE CALENDARIO GARE FEDERALI 2010 Circ. 45/2009 Il Consiglio Federale riunito il 27 giugno u.s., ha rinnovato la normativa per la compilazione del Calendario federale 2010. Rammentiamo che per ciascuna gara inserita nel Calendario, ad eccezione di quelle giovanili, dovrà essere versata una tassa di iscrizione (gare Internazionali e Nazionali € 100,00, Interregionali € 50,00) entro 20 giorni dalla data di approvazione definitiva del Calendario. Come già avvenuto per il 2009, anche per il 2010 le tasse di iscrizione relative a tutte le gare di calendario saranno interamente riversate ai Comitati Regionali di appartenenza delle Società organizzatrici. Nel caso in cui le Società non provvedano a regolarizzare il pagamento entro il termine stabilito, la gara sarà cancellata d’ufficio dal calendario. Inoltre, la Società interessata risulterà “morosa” e quindi non potrà affiliarsi per il prossimo anno. Il Consiglio federale ha altresì confermato che nel caso in cui una Società decida di annullare una gara del calendario 2010 in data successiva al 15 dicembre p.v., la stessa dovrà versare alla Federazione una multa pari ad €200,00. Di seguito riportiamo lo schema riassuntivo relativo alle scadenze: entro il 15 settembre le Società richiedono ai Comitati Regionali l’inserimento delle gare; entro il 15 ottobre i Comitati Regionali inviano alla Federazione i propri calendari; entro il 31 ottobre il Consiglio Federale prende atto della prima stesura; entro il 15 dicembre le Società (tramite i CR) possono inviare modifiche al calendario senza incorrere nelle multe; entro il 20 dicembre il Consiglio Federale approva il Calendario definitivo. Sul sito federale ulteriori informazioni. arcieri 33 r i s u l t a t i EUROPEAN JUNIOR CUP (Fase Finale) Sarzana (Sp), 30 giugno / 4 luglio 2009 ARCO OLIMPICO JUNIORES MASCHILE 1 Ivanytskyy Heorhiy (UKR) 2 M or e l l o M a rco (I TA ) 3 Muller Axel (SUI) 4 Pertlík Filip (CZE) 5 Pifarre Miguel Angel (ESP) 5 Mortlock James (GBR) 7 Djerf Sebastian (SWE) 7 Kus Anže (SLO) 9 Marchenko Yevhen (UKR) 1 0 G io r i Lo r e n zo (I TA) 11 Zarzecki Pawel (POL) 11 Lastra Rodrigo (MEX) 11 Farjat Jafet (MEX) 14 Faldzinsk Maciej (POL) 15 Arenas Javier (ESP) 16 Allik Taavo (EST) 17 Barber Thomas (GBR) 17 Nowak Piotr (POL) 17 Laursen Martin K. (DEN) 17 Furnes Christoffer (NOR) 21 Fernandez Antonio (ESP) 21 Hajduk František (CZE) 21 Schaaf Simeon (GER) 21 Krom-Thaysen A.J. (DEN) 2 5 P i a n e s i L o re n z o (I TA ) 26 Prykhodchenko Oleksandr (UKR) 2 7 P a o le t t a M a t t e o (I TA ) 28 Nesbitt Mark (GBR) 28 Mayr Camilo (GER) 30 Komocar Jaka (SLO) 31 Meluzín Ondrej (CZE) 32 Grossmann Tim (GER) Atleti partecipanti 44 G l i i n c o n t r i d e g l i i ta l i a n i T r e n t a du e s i m i P i a n e s i Lo r e n z o Sed i ces i m i Farjat Jafet (MEX) Kus Anže (SLO) G i o r i Lo r e n z o M o re ll o M a r co O tt a v i M o re ll o M a r co Q uarti M o re ll o M a r co Sem i f i n a l i M o re ll o M a r co F i n a l e 1 ° e 2 ° p o st o Ivanytskyy Heorhiy (UKR) 34 arcieri Qual. 1287 12 6 0 1243 1309 1262 1282 1291 1234 1322 13 1 9 1242 1259 1287 1273 1242 1237 1299 1277 1256 1242 1275 1266 1226 1232 12 4 2 1272 13 0 3 1283 1225 1240 1267 1242 1/32 105 104 102 108 107 108 105 103 102 103 104 102 1/16 106 10 0 104 106 104 97 104 100 107 11 2 110 107 104 106 103 108 104 104 104 104 103 103 103 103 10 2 101 10 0 99 99 98 96 87 b. Lie Eivind (NOR) b.PP a o l e t t a M a t t e o b.PP i a n e s i L o re n z o b. Mayr Camilo (GER) b. Meluzín Ondrej (CZE) 1/8 107 10 7 108 111 111 108 104 103 110 10 4 103 103 103 102 99 98 1/4 107 106 107 106 101 101 99 99 S.F. 107 1 10 102 108 Fin. 105 1 02 107 105 102-96 104-102 100-100; 9-9; 8-8; 9-9 112-99 100-96 b.GGio r i L or e n z o 107-104 b. Mortlock James (GBR) 106-101 b. Pertlík Filip (CZE) 110-108 Mo r e l l o M a rc o b.M 105-102 JUNIORES FEMMINILE 1 Christiansen Carina R. (DEN) 2 F i l i p p i G l o r i a ( I T A) 3 Grachova Daria (UKR) 4 Mi r i a G a i a C r i s t ia n a (I TA ) 5 Lesniak Natalia (POL) 6 Dubas Iryna (UKR) 7 Lopez Esther (ESP) 8 Vancurová Monika (CZE) 9 Eichhorn Anne (GER) 10 Chavarria Alma (MEX) 11 Fernandez Helena (ESP) 12 Orta Itzel (MEX) 13 Wyczechowska Paula (POL) 14 Zakharchenko Yuliya (UKR) 14 Jager Maja Buskbjerg (DEN) 16 Grzelak Anna (POL) 1 7 A g a m e n n o n i A n n a l is a (I TA ) 18 Kaminska Joanna (POL) 19 Papandreopoulou Maria (GRE) 20 Tomat Najka (SLO) 20 Sauerwald Carina (GER) 22 Sanchez Mariana (MEX) 22 Anagnostopoulou Anna (GRE) 24 Strebel Jana (SUI) 2 5 M a n d ia Cl a u d i a (I TA ) 26 Rode Julia (GER) 27 Soop Anneli (EST) 28 Smith Sarah (GBR) 29 Gammelmark Katrine (DEN) 30 Eshieva Ekaterina (RUS) G l i i n co n t r i d el l e i t a l i a n e Sed i ces i m i Fernandez Helena (ESP) Vancurová Monika (CZE) M i r i a G a i a Cr i s t i a n a F i li p p i G lo r i a Ot t a v i M i r i a G a i a Cr i s t i a n a F i li p p i G lo r i a Qu a r t i M i r i a G a i a Cr i s t i a n a F i li p p i G lo r i a Sem i f i n a l i M i r i a G a i a Cr i s t i a n a F i li p p i G lo r i a F i n a l e 3° e 4 ° p os t o Grachova Daria (UKR) F i n a l e 1° e 2 ° p os t o Christiansen Carina R. (DEN) Qual. 1290 12 9 1 1268 12 4 3 1297 1300 1222 1197 1203 1208 1239 1274 1283 1299 1297 1239 12 3 5 1192 1159 1203 1181 1165 1042 1208 11 9 5 1229 1184 1132 1009 811 1/16 93 93 104 10 5 96 96 102 94 93 94 95 101 100 106 10 0 98 93 92 92 91 91 90 88 87 82 79 67 43 1/8 102 10 2 107 10 0 104 103 96 100 102 100 99 98 96 95 95 94 M a n d i a Cl a u d i a b.M b.AA g a m e n n o n i A n n a l is a b. Soop Anneli (EST) b. Anagnostopoulou Anna (GRE) 1/4 109 100 105 107 103 100 99 78 S.F. 99 1 03 101 98 Fin. 108 10 1 108 10 2 94-88 102-100 105-82 93-91 b. Wyczechowska Paula (POL) b. Fernandez Helena (ESP) 100-96 102-99 b. Lopez Esther (ESP) b. Vancurová Monika (CZE) 107-99 100-78 b. Christiansen Carina R. (DEN) b. Grachova Daria (UKR) 99-98 103-101 M i r i a Ga i a Cr i sti a na b.M 108-102 b.FF i l ip p i Gl o r ia 108-101 luglio - agosto 2009 r ALLIEVI MASCHILE 1 Rijavec Jan (SLO) 2 Smith Hector (MEX) 3 Komonyuk Vitaliy (UKR) 4 V ie ce li M a t t i a (I TA ) 5 Sobko Valentyn (UKR) 5 Orlic Vedran (CRO) 5 Štrajhar Klemen (SLO) 8 Sansores Hector (MEX) 9 F e r ra r in i Ne l s on (I TA) 10 Rivas Carlos (ESP) 11 Salmeron Alvaro (ESP) 11 Hudec Miroslav (CZE) 13 Palmar Adam (DEN) 13 Wallace Darren (IRL) 13 Linszter Sebastian (HUN) 16 Bauer Kristjan (SLO) 17 Obst Oliver (GER) 1 8 Ca v a ll a r S a m u e l (I TA) 19 Morgan Ashe (GBR) 20 Ramirez Daniel (MEX) 20 Ojamäe Pearu Jakob (EST) 22 Martynov Dmytro (UKR) 22 Konstantinos Loizou (CYP) 2 4 M a ra n Lu ca (I TA ) 24 Vietinghoff Dominik (GER) 26 Tomson Mihkel (EST) 27 Papavasileiou Michalis (GRE) 28 Kravets Roman (UKR) 28 Tsenov Yuliyan (BUL) 30 Faber Adrian (SUI) 31 Wulff Nikolaj (DEN) 32 Aznauridze Sandro (GEO) Atleti partecipanti 42 G li in co n tr i d eg l i i t a l ia n i Sed i ces i mi Linszter Sebastian (HUN) Palmar Adam (DEN) F e r ra r i n i N e l s o n V i e c e l i Ma t t i a O t ta v i Rijavec Jan (SLO) V i e c e l i Ma t t i a Q ua rti V i e c e l i Ma t t i a Sem i f i n a l i Rijavec Jan (SLO) F i n a l e 3 ° e 4 ° p o s to Komonyuk Vitaliy (UKR) Qual. 1275 1253 1304 1 28 9 1314 1282 1284 1293 1 27 8 1267 1252 1265 1206 1165 1237 1257 1249 1 27 5 1248 1188 1188 1244 1204 1 26 1 1178 1105 1187 1309 1175 1236 1193 1225 1/32 105 97 106 94 98 96 95 110 100 96 - 1/16 106 108 104 1 05 108 105 112 112 1 04 106 109 97 109 103 102 104 106 1 05 104 102 102 101 101 1 00 100 99 98 97 97 94 91 84 1/8 110 110 113 1 08 111 109 108 102 1 07 104 103 103 99 99 99 93 1/4 107 108 111 10 9 107 107 107 102 S.F. 109 110 109 10 5 Fin. 109 104 112 110 ALLIEVI FEMMINILE 1 Rodionova Polina (UKR) 2 Sichenikova Lidiia (UKR) 3 Valencia Alejandra (MEX) 4 Marchenko Veronika (UKR) 5 Avitia Mariana (MEX) 6 Qu a t r i n i R a m o n a (I TA ) 7 Chavez Julia (MEX) 8 Žižková Klára (CZE) 9 D 'Ad a m o C la u d ia (I TA ) 1 0 D i L o re n z o P a o l a (I TA) 11 Harwood Catherine (GBR) 11 De Giuli Clementine (SUI) 1 1 P a d o v a n A r i a n n a (I TA ) 14 Paraskevopoulou Zoi (GRE) 15 Alarcon Miriam (ESP) 16 Suhm Patricia (GER) 17 Chorti Ariadni (GRE) 18 Colomar Isabel (ESP) 19 Pärnat Reena (EST) 19 Laursen Anne Marie (DEN) 21 Diaz Elena (ESP) 22 Holdt-Caspersen N. S. (DEN) 23 Nurmsalu Laura (EST) G l i i n c o n tr i d e l l e i t a l i a n e Sed i ces i m i Pa do va n Ar i a n n a D i Lo r e n z o P a o l a O tt a v i Avitia Mariana (MEX) Valencia Alejandra (MEX) Q u a t r in i R a m o n a Q u a r ti Rodionova Polina (UKR) M a r a n Lu c a b.M b.CCa v a l la r S a m u e l b. Tomson Mihkel (EST) b. Ojamäe Pearu Jakob (EST) 100-102 109-105 144-99 105-102 b.FF e r r a r i n i Ne ls o n b. Hudec Miroslav (CZE) 110-107 108-103 b. Sansores Hector (MEX) 109-102 b.VV ie ce li M a t t i a 109-105 b.V ie ce li M a t t i a 112-110 i s Qual. 1343 1336 1282 1230 1311 1 24 6 1228 1247 1 24 0 1 22 5 1254 1207 1 17 2 1240 1206 1272 1175 1170 1216 1161 1141 989 1184 u 1/16 96 96 97 101 1 01 102 96 95 91 90 90 84 79 76 l t 1/8 113 108 105 103 104 1 08 108 104 1 04 1 03 98 98 98 96 95 90 a 1/4 110 104 103 104 102 97 96 92 t S.F. 108 108 100 99 i Fin. 112 110 107 105 b. Pärnat Reena (EST) b. Colomar Isabel (ESP) 101-90 97-91 b.PP a d ov a n Ar i a n n a b.DD i L o re n z o P a o l a b.DD 'A d a m o Cl a u d i a 104-98 105-103 108-104 b.QQu a t r i n i R a m o n a 110-97 ARCO COMPOUND JUNIORES MASCHILE 1 F a n t i L u ca (I TA ) 2 Darum Andreas (DEN) 3 Alfaro Luis (MEX) 4 Andersen Joachim (DEN) 5 Rönnow Christoffer (SWE) 6 Ramirez Angel (MEX) 7 Krogshede Mads Juul (DEN) 8 Vardakostas Christos (GRE) 9 Frantzen Claus (DEN) 9 R u s s o An t on i o (I TA ) 9 Rodriguez Cuauhtemoc (MEX) 12 Lundström Viktor (SWE) 13 Friberg Jonatan (SWE) 1 4 P ol i d o r i Ja co p o (I TA ) 1 4 D i B e n e d e t t o Lu ca (I TA ) 16 Nikitopoulos Vasileios (GRE) 17 Köhler Romet (EST) Qual. 1 38 5 1358 1348 1329 1365 1352 1320 1309 1360 1 34 3 1326 1356 1370 1 36 9 1 35 0 1299 1300 1/16 105 103 1/8 1 17 114 113 114 113 114 111 111 113 1 13 113 111 110 1 08 1 08 106 1/4 11 5 113 111 114 113 111 110 108 S.F. 112 114 113 109 Fin. 1 15 114 113 112 arcieri 35 r i s u G l i i n c o n t r i d e g l i i ta l i a n i O tt a v i Ramirez Angel (MEX) Krogshede Mads Juul (DEN) Darum Andreas (DEN) F a n t i L u ca Q uarti F a n t i L u ca Sem i f i n a l i F a n t i L u ca F i n a l e 1 ° e 2 ° p o st o F a n t i L u ca l t a t b.. D i B e n e d e t t o L u ca b.PP ol i d o r i Ja co p o b.RR u s s o A n t o n io b. Nikitopoulos Vasileios (GRE) 114-108 111-108 114-113 117-106 b. Ramirez Angel (MEX) 115-111 b. Andersen Joachim (DEN) 112-109 b. Darum Andreas (DEN) 115-114 JUNIORES FEMMINILE 1 Ca v a l le r i G iu li a (I TA ) 2 Montellano Karen (MEX) 3 Kolarek Matea (CRO) 4 De La Rosa Alexis (MEX) 5 Villaseñor Rosa M. (MEX) 6 F ra s s o n S a ra (I TA ) 7 Olaisen Marit (NOR) 8 B og g i a t t o D e b o ra (I TA ) G l i i n co n t r i d el l e i t a l i a n e Q uarti Montellano Karen (MEX) Ca v a l l e r i G i u l i a Sem i f i n a l i Ca v a l l e r i G i u l i a F i n a l e 1 ° e 2 ° p o st o Ca v a l l e r i G i u l i a ALLIEVI MASCHILE 1 Cardoso Mario (MEX) 2 Medina Adolfo (MEX) 3 Friese Nicklas (DEN) 4 Šuvak Andelo (CRO) 5 Fuentes Juan (MEX) 6 Mikkelsen Simon (DEN) 7 P a r d i n i Le o n a rd o (I TA ) 8 Hansen Stephan (DEN) 9 Aerikos Christos (GRE) 1 0 G ob b i R i cca r d o (I TA ) 11 Lyras Dimosthenis (GRE) 12 Babok Deni (CRO) 1 3 V i n ce n t i D a n ie le (I TA ) 14 Vavro Mario (CRO) 15 Rudaz Kenny (SUI) G l i i n c o n t r i d e g l i i ta l i a n i O tt a v i Mikkelsen Simon (DEN) Hansen Stephan (DEN) P a rd i n i L e o n a r d o Q uarti Cardoso Mario (MEX) 36 arcieri i Qual. 1 3 45 1350 1324 1327 1316 1 2 98 1314 1 2 73 1/4 111 110 109 107 108 105 103 99 S.F. 1 08 109 103 106 Fin. 1 11 107 114 112 b.. B o g g i a t t o De b o ra b.FFr a s s on S a ra 110-99 111-105 b. De La Rosa Alexis (MEX) 108-106 b. Montellano Karen (MEX) 111-107 Qual. 1361 1375 1353 1312 1330 1360 1 3 35 1352 1345 1 3 12 1327 1293 1 2 97 1304 1315 1/8 117 115 112 112 113 10 6 114 112 11 1 109 108 10 7 105 99 1/4 115 116 114 114 113 110 109 101 S.F. 116 117 115 114 Fin. 117 110 113 109 ALLIEVI FEMMINILE 1 Quiroga Elma (MEX) 2 Vald Alexandra (RUS) 3 Diakova Viktoriia (UKR) 4 Treviño Gabriela (MEX) 5 Cerne Toja (SLO) 6 Salinas Stephanie (MEX) 7 Eriksson Mimmi (SWE) 8 Polishchuk Ksenia (RUS) 9 Janežic Aja (SLO) 9 Dakoutrou Maria (GRE) 113-107 114-111 106-99 b.PP a rd in i Le o n a rd o 109-115 1/8 111 104 1/4 114 115 116 112 110 103 S.F. 113 112 111 110 Fin. 117 106 114 112 Qual. 3693 3779 3718 3792 3864 3842 3 8 82 3881 3603 3646 3391 1/8 214 205 206 201 201 188 1/4 211 217 212 218 216 216 206 204 S.F. 213 219 209 211 Fin. 214 212 216 213 ARCO OLIMPICO A SQUADRE JUNIORES MASCHILE 1 Germania 2 Spagna 3 Messico 4 Polonia 5 Gran Bretagna 5 Republicca Ceca 7 It al i a 8 Ucraina 9 Norvegia 9 Slovenia 11 Georgia G l i i n co n t r i d eg l i i t a l i a n i Ot t a v i Germania JUNIORES FEMMINILE 1 Ucraina 2 Polonia 3 Danimarca 4 Messico 5 It al i a 6 Germania G l i i n co n t r i d el l e i t a l i a n e Qu a r t i Danimarca b.VVi n ce n t i D a n i e l e b.GGo b b i R icca r d o b. Rudaz Kenny (SUI) Qual. 1357 1361 1376 1348 1360 1376 1368 1267 1344 1283 ALLIEVI MASCHILE 1 Slovenia 2 Ucraina 3 It al i a 4 Spagna 5 Germania 6 Danimarca 7 Messico 8 Georgia b.II t a l ia (Gi o r i, P a o l e t t a , M or e l l o) Qual. 3867 3819 3596 3647 3 7 29 3613 1/4 198 202 194 190 b.II t a l ia (Ag a m e n n o n i , F i l ip p i , M i r i a ) Qual. 3816 3862 3 8 25 3723 3604 3554 3734 3508 1/4 218 214 219 211 210 205 203 195 211-206 S.F. 207 200 194 200 Fin. 204 203 198 195 198-194 S.F. 220 220 2 20 196 Fin. 214 213 21 2 200 luglio - agosto 2009 r G li in co n tr i d eg l i i t a l ia n i Q ua rti I a l i a (Ca v a l l a r, M a ra n , V ie ce li ) Sem i f i n a l i Slovenia F i n a l e 3 ° e 4 ° p o s to I t a l ia b. Danimarca 219-205 b. I t a l ia 220-220; 28-24 b. Spagna 212-200 ALLIEVI FEMMINILE 1 Ucraina 2 I t a li a 3 Messico 4 Spagna Qual. 3909 3 6 43 3821 3517 G li in co n tr i d el le it a li a n e Sem i f i n a l i I t a lia (Di Lo re n zo, Qu a t rin i, Pa dova n) b. Messico F i n a l e 1 ° e 2 ° p o s to Ucraina b. I t a l ia S.F. 206 20 2 184 187 Fin. 206 206 194 188 202-184 206-206; 26-25 ARCO COMPOUND JUNIORES MASCHILE 1 Svezia 2 I t a li a 3 Messico 4 Danimarca Qual. 4091 4 1 04 4026 4038 S.F. 228 22 5 224 228 Fin. 226 220 224 220 i s u l t a t G l i i n c o n tr i d e g l i i ta l i a n i Sem i f i n a l i I t a lia (Di B e n e d e t t o, Fa nt i, Polid or i) b. Messico F i n a l e 1 ° e 2 ° p o s to Svezia b. I t a l ia 225-224 226-220 JUNIORES FEMMINILE* 1 I t a li a 2 Messico Qual. 3 9 16 3993 G l i i n c o n tr i d e l l e i t a l i a n e F i n a l e 1 ° e 2 ° p o s to I t a lia (B o gg ia t t o, Ca va lle r i, Fra ss on ) b. Messico *gara non valida per il titolo S.F. - Fin. 2 13 209 213-209 ALLIEVI MASCHILE 1 Messico 2 I t a li a 3 Danimarca 4 Croazia Qual. 4066 3 9 44 4065 3909 G l i i n c o n tr i d e g l i i ta l i a n i Sem i f i n a l i I t a l i a (G o b b i , P a r d i n i , V i n c e n t i ) F i n a l e 1 ° e 2 ° p o s to Messico i S.F. 221 221 220 214 Fin. 227 2 23 225 217 b. Danimarca 221-220 b. I t a l ia 227-223 UNIVERSIADI ESTIVE Belgrado (SRB), 7/11 luglio 2009 ARCO OLIMPICO MASCHILE 1 Ruban Viktor (UKR) 2 Wang Cheng-Pang (TPE) 3 Hrachov Dmytro (UKR) 4 M a n d ia M a s s im il i a n o (I TA ) 5 Kim Jaehyeong (KOR) 6 Serrano Juan Rene (MEX) 7 Park Hee Jae (KOR) 8 Sung Chia-Chun (TPE) 9 Kuo Cheng-Wei (TPE) 10 Kim Seong Hoon (KOR) 11 Gankin Denis (KAZ) 11 Velez Sanchez Luis E. (MEX) 13 Wenyuan Chen (CHN) 14 Yangxi Li (CHN) 15 Gomez Franco Andres (ESP) 16 Tsyrenzhapov Tsyren (RUS) 17 Meyers Timothy (USA) 17 Przepiora Tomasz (POL) 17 Tabata Shungo (JPN) 20 Taranenko Maksym (UKR) Qual. 604 599 613 585 596 596 605 599 617 617 587 611 595 574 600 586 583 577 601 589 luglio - agosto 2009 1/32 109 108 114 11 3 115 108 112 108 109 109 110 107 108 104 111 104 103 105 107 108 1/16 109 108 105 1 09 109 108 111 109 108 112 103 104 103 100 107 112 107 107 107 104 1/8 109 107 109 1 08 109 112 105 108 108 106 105 105 104 103 99 98 1/4 111 109 109 11 5 111 110 105 104 S.F. 110 115 109 11 0 Fin. 110 108 113 110 2 0 Ton e ll i Am e d e o (I TA ) 22 Sidorin Ilya (RUS) 23 Cuesta Cobo Elias M. (ESP) 23 Preclik Jan (CZE) 25 Saidiyev Oibek (KAZ) 25 Tekoniemi Antti (FIN) 27 Dobrowolski Rafal (POL) 2 7 F is s or e M a t t e o (I TA ) 27 Yoshinaga Hiroyuki (JPN) 30 Aubert Thomas (FRA) 31 Coucoulle Matthieu (FRA) 32 Cheah Ricci (AUS) Atleti partecipanti 64 G l i i n c o n tr i d e g l i i ta l i a n i T r en t a d u es i m i F i s s o re M a t t e o To n e l l i A m e d e o M a n d ia M a s s im il i a n o Sed i ces i m i Kim Seong Hoon (KOR) Serrano Juan Rene (MEX) M a n d ia M a s s im il i a n o 5 96 601 582 557 596 577 607 5 77 581 596 561 541 106 104 99 108 110 98 106 107 100 110 105 101 1 04 103 102 102 101 101 99 99 99 97 96 90 b. Sakaeyama Yuki (JPN) b. Milushev Dimitar (UKR) b. Borodin Alexey (RUS) 107-103 106-97 113-108 b. F i s s o re M a t t e o b. To n e l l i A m e d e o b. Tabata Shungo (JPN) 112-99 108-104 109-107 arcieri 37 r i s u l O tt a v i M a n d ia M a s s im il i a n o Q uarti M a n d ia M a s s im il i a n o Sem i f i n a l i Wang Cheng-Pang (TPE) F i n a l i 3 ° e 4 ° po s to Hrachov Dmytro (UKR) t a t i b. Tsyrenzhapov Tsyren (RUS) 108-98 b. Kim Jaehyeong (KOR) 115-111 b. M a n d ia M a s s i m il i a n o 115-110 b. M a n d ia M a s s i m il i a n o 113-110 ARCO OLIMPICO FEMMINILE Qual. 1 Kim Yeseul (KOR) 663 2 Kim Yumi (KOR) 660 3 Buitron Cortinas Gema (ESP) 628 4 To m a s i Je s s i ca (I TA ) 6 22 5 Chang Hyejin (KOR) 646 6 Erdynieva Natalya (RUS) 644 7 Dan Guo (CHN) 649 8 Nichols Jennifer (USA) 648 9 Jialing Qian (CHN) 626 10 Dorokhova Tetyana (UKR) 628 11 Le Chien-Ying (TPE) 636 11 Mospinek Justyna (POL) 656 11 Yuan Shu-Chi (TPE) 641 14 Roman Aida Navila (MEX) 644 15 Kushniruk Olena (UKR) 619 16 Koval Viktoriya (UKR) 654 17 Preimann Anneli (EST) 628 18 Dagbaeva Miroslava (RUS) 627 18 Kanie Miki (JPN) 596 18 Wu Hui-Ju (TPE) 632 2 1 Ca l lo n i I l a r i a (I TA ) 5 78 22 Jeppsson Jenny (SWE) 603 23 Pilipova Olga (KAZ) 608 24 Andrejka Mateja (SLO) 579 24 Mickelberry Erin (USA) 575 26 Ducrocq Clemence (FRA) 592 27 L io n et t i P ia Car me n M . (ITA) 6 26 28 Spalenkova Eva (CZE) 593 29 Sarbu Luminita Maria (ROU) 587 30 Kourula Laura (FIN) 606 31 Nagaoka Mitsue (JPN) 585 32 Mousikou Elena (CYP) 599 Atlete partecipanti 60 G l i i n co n t r i d el l e i t a l i a n e T r e n t a du e s i m i L i o n e t t i P i a Ca r m e n M . Ca l l o n i I l a r i a To m a s i Je s s ica Sed i ces i m i Dorokhova Tetyana (UKR) Le Chien-Ying (TPE) To m a s i Je s s ica O tt a v i To m a s i Je s s ica Q uarti To m a s i Je s s ica 38 arcieri 1/32 96 104 108 104 110 109 105 105 102 106 112 105 103 102 104 106 96 106 112 97 104 106 108 97 98 100 105 104 1/16 105 104 105 10 6 104 103 106 109 105 103 102 101 108 103 105 104 105 104 104 104 10 2 101 97 96 96 95 94 93 92 91 88 83 1/8 110 106 104 10 2 106 107 99 106 106 104 101 101 101 100 98 96 1/4 111 112 106 104 111 107 105 103 S.F. 111 110 103 1 03 Fin. 112 112 101 1 00 b. Nichols Amanda (USA) b. Cwienczek Malgorzata (POL) b. Garcia Ana Gabriela (MEX) 108-86 96-95 104-91 b. L i o n e t t i P ia Ca r m e n M a r i a b. Ca ll o n i I la r i a b. Preimann Anneli (EST) 103-94 102-102 106-105 b. Mospinek Justyna (POL) 102-101 b. Nichols Jennifer (USA) 104-103 Se mi f i n a li Kim Yumi (KOR) F i n a l e 3° e 4 ° p os t o Buitron Cortinas Gema (ESP) b. To m a s i Je s s i ca 110-103 b. To m a s i Je s s i ca 101-100 ARCO COMPOUND MASCHILE Qual. 1 Gatto Steven (USA) 684 2 P e t t e n a z z o F e d e r ico (I TA ) 68 6 3 Khaludorov Danzan (RUS) 698 4 Puruhito I Gusti Nyoman (INA) 680 5 Nekouei Hamzeh (IRI) 688 6 Kim Dong Gyu (KOR) 684 7 Shimada Takayuki (JPN) 685 8 Depoitier Julien (BEL) 667 9 Blanquet Gaetan (FRA) 683 9 Hermes Arimany Karl Ch. (GUA) 681 9 Hernandez Roberto (ESA) 678 9 Phillips Guy (AUS) 687 13 Delobelle Fabien (FRA) 677 14 Villasenor Eduardo (MEX) 678 15 Szedlar Janos (HUN) 682 16 Park Bumchul (KOR) 674 17 Alvarado Gerardo (MEX) 674 18 Letourneau Jason (CAN) 665 19 Cameron Nathan (CAN) 685 1 9 L e o t t a An d re a (I TA ) 66 5 19 Segin Denis (RUS) 683 22 Aerts Gregory (BEL) 669 22 Guneyligil Atakan (TUR) 672 22 Jaime Hafid (MEX) 679 22 Khlyshchenko Anton (RUS) 681 22 Plannick Zachary (USA) 678 22 Rousseau Simon (CAN) 680 22 Tuna Mustafa Serkan (TUR) 661 29 Park Sangjin (KOR) 677 30 Jianping Shi (CHN) 673 31 Schwade Stephen (USA) 662 31 Vandepoele Mathieu (BEL) 661 3 5 L u p i L o re n z o (I TA ) 66 0 Atleti partecipanti 44 G l i i n co n t r i d eg l i i t a l i a n i T r e n t a d u e si m i Tuna Mustafa Serkan (TUR) Le o t t a A n d r e a Sed i ces i m i P e t t e n a z z o F e d e r i co Ot t a v i P e t t e n a z z o F e d e r i co Qu a r t i P e t t e n a z z o F e d e r i co Sem i f i n a l i P e t t e n a z z o F e d e r i co F i n a l e 1° e 2 ° p os t o Gatto Steven (USA) 1/32 114 114 112 114 113 1 12 115 111 112 106 118 114 1 09 1/16 114 11 3 117 112 116 115 115 116 117 111 112 115 113 111 117 113 115 114 112 11 2 112 111 111 111 111 111 111 111 110 109 108 108 1/8 114 11 5 117 115 115 115 112 114 114 114 114 114 112 110 109 108 1/4 118 112 115 116 116 115 111 110 S.F. 115 1 14 112 113 Fin. 118 11 0 115 114 b. Lu p i Lo r e n zo b. Cheung Ka Leung (HKG) 112-109 112-107 b. Le ot t a A n d r e a 113-112 b. Hermes Arimany Karl Ch. (GUA) 115-114 b. Shimada Takayuki (JPN) 112-111 b. Khaludorov Danzan (RUS) 114-112 b. P e t t e n a z z o F e d e r i co 118-110 luglio - agosto 2009 r FEMMINILE 1 Seok Jihyun (KOR) 2 Balzhanova Victoria (RUS) 3 Anschutz Erika (USA) 4 Loginova Albina (RUS) 5 L on g o L a u ra (I TA ) 6 Lin Chia-Ying (TPE) 7 Asfarina Farisah (INA) 7 Chen Li-Ju (TPE) 9 Seo Jung Hee (KOR) 10 Ochoa Linda Lorena (MEX) 11 Sulun Esra (TUR) 12 Brown Danielle (GBR) 12 Buden Ivana (CRO) 12 Dessoy Catheline (BEL) 15 Atici Melike (TUR) 15 Lorenti Brittany (USA) 17 Juarez Andrea (MEX) 17 Lebecque Pascale (FRA) 17 Threesyadinda Dellie (INA) 17 Uysal Sevinc (TUR) 2 1 D 'A g o s t i n o K a t ia (I TA ) 21 Gonzalez Francis Anahi (MEX) 21 Jankovic Kathryn (AUS) 24 Falconer Elissa (USA) 24 Kwon Ohhyang (KOR) 24 Marcen Maja (SLO) 27 Avdeeva Natalia (RUS) 27 Cuesta Cobo Irene (ESP) 27 Lantee Anne (FIN) 27 Zorman Tanja (CRO) 31 Wen Yu-Chun (TPE) 3 2 Ch i t i S a r a h (I TA ) Atlete partecipanti 36 Qual. 630 603 624 623 620 606 609 612 611 629 618 618 633 612 603 624 605 618 578 600 594 600 595 606 619 604 610 604 611 601 606 594 G li in co n tr i d el le it a li a n e T r e n ta d u e s i m i C h i t i Sa ra h D 'A g o s t i n o K a t i a Sed i ces i mi Seok Jihyun (KOR) Ochoa Linda Lorena (MEX) L o n g o La u r a O t ta v i L o n g o La u r a Q ua rti Seok Jihyun (KOR) 1/32 106 11 1 108 11 0 1/16 115 115 115 115 1 12 113 108 109 114 111 109 110 112 113 110 110 111 111 111 111 1 10 110 110 109 109 109 108 108 108 108 107 1 06 1/8 116 114 113 114 1 12 114 110 114 116 114 112 110 110 110 109 109 1/4 114 117 111 112 11 3 112 111 111 S.F. 117 113 111 113 Fin. 114 108 111 110 110-92 111-82 b.CCh i t i S a r a h b.DD 'Ag o s t i n o K a t i a b. Zorman Tanja (CRO) 115-106 111-110 112-108 b. Brown Danielle (GBR) 112-110 b. L o n g o La u r a 114-113 luglio - agosto 2009 1/8 20 19 18 16 19 19 17 19 1/4 18 18 18 12 18 17 13 11 S.F. 19 21 19 17 Fin. 23 21 20 17 G l i i n c o n tr i d e l l e i t a l i a n e Giappone u 1725 1753 1760 1664 1745 1757 1637 1577 l t a t i 19 17 15 15 12 12 11 8 b. Francia 18-12 b. Ucraina 18-18 b. I t a l ia 21-19 b. Kazakistan 20-17 FEMMINILE 1 Corea 2 Ucraina 3 Cina 4 Giappone 5 Polonia 6 Stati Uniti 7 Taipei 8 Francia 9 Messico 1 0 It al i a 10 Romania 12 Estonia 12 Russia 14 Kazakistan 14 Serbia b. Crkvenik Albina (SRB) b. Cerevicki Jelena (SRB) Qual. 1818 1815 17 5 8 1738 1806 1752 1755 1772 s 9 Finlandia 10 Messico 11 Giappone 11 Moldavia 13 Francia 13 Russia 15 Slovenia 16 Serbia G l i i n c o n tr i d e g l i i ta l i a n i O tt a v i I t a l ia (F is s o re , To n e l li , M a n d i a ) Q u a r ti I t a l ia Sem i f i n a l i Taipei F i n a l e 3 ° e 4 ° p o s to I t a l ia ARCO OLIMPICO SQUADRE MASCHILE 1 Corea 2 Taipei 3 I t a li a 4 Kazakistan 5 Ucraina 6 Polonia 7 Stati Uniti 8 Spagna i Qual. 1969 1901 1896 1774 1889 1789 1909 1760 1777 18 26 1720 1659 1878 1749 1479 1/8 20 12 17 15 14 16 11 13 11 11 10 10 9 9 1/4 20 12 15 13 14 13 12 10 S.F. 18 16 12 12 b. I t a l ia (Ca l l on i , L i o n e t t i , Tom a s i ) Fin. 21 14 16 13 17-11 ARCO COMPOUND SQUADRE MASCHILE 1 Stati Uniti 2 Messico 3 Russia 4 Indonesia 5 Belgio 5 Canada 7 Corea 8 Francia 9 Croazia 10 Turchia 1 1 It al i a 12 Serbia G l i i n c o n tr i d e g l i i ta l i a n i Q u a r ti Indonesia Qual. 2024 2031 2062 1977 1997 2030 2035 2017 1977 1983 20 11 1861 1/8 22 21 24 22 20 19 18 15 1/4 22 23 22 20 21 21 20 19 b. I t a l ia (Le o t t a , Lu p i , P e t t e n a z z o ) S.F. 24 21 23 16 Fin. 23 19 21 19 21-18 arcieri 39 r i s u l t a t Qual. 1824 1836 1860 1854 1821 1834 1 8 08 1763 1265 FEMMINILE 1 Taipei 2 Russia 3 Corea 4 Stati Uniti 5 Turchia 6 Messico 7 It al i a 8 Indonesia 9 Serbia G l i i n co n t r i d el l e i t a l i a n e Q uarti Stati Uniti i 1/8 15 3 1/4 19 21 19 23 20 18 17 15 S.F. 22 23 21 20 Fin. 23 20 23 20 23-17 ARCO OLIMPICO SQUADRE MISTE Qual. 1280 1267 1263 1/4 13 13 14 1258 1244 1255 1248 1245 14 12 11 11 10 12 12 Qual. 1321 1308 1314 1 3 06 1301 1308 1290 1289 1/4 15 15 16 15 15 14 14 13 S.F. 15 15 15 13 Fin. 15 15 16 15 ARCO COMPOUND SQUADRE MISTE b. I t a li a (C h it i , D ’Ag os t i n o, Lo n g o ) 1 Corea 2 Ucraina 3 Polonia 4 Taipei 5 Cina 6 Messico 6 Stati Uniti 8 Russia S.F. 14 14 12 Fin. 15 14 15 1 Russia 2 Stati Uniti 3 Corea 4 It al i a 5 Francia 6 Messico 6 Turchia 8 Indonesia G l i i n co n t r i d eg l i i t a l i a n i F i n a l e 3° e 4 ° p os t o Corea b. I t a l ia (Lo n g o, P e t t e n a z z o ) 16-15 CAMPIONATI MONDIALI GIOVANILI Qualificazioni Olimpiche Ogden (USA), 13/19 Luglio 2009 ARCO OLIMPICO JUNIORES MASCHILE Qual. 1/64 1/32 1 Sung Wookyeong (KOR) 1339 108 2 Van Der Ven Rick (NED) 1282 112 3 Xing Yu (CHN) 1274 110 4 Ivanytskyy Heorhiy (UKR) 1279 107 5 Kim Woojin (KOR) 1335 110 6 Das Atanu (IND) 1294 108 7 Jang Chaehwan (KOR) 1344 110 8 Xalxo Pawan (IND) 1279 108 9 Worth Taylor (AUS) 1270 106 10 Lastra Rodrigo (MEX) 1250 106 11 Tyack Ryan (AUS) 1279 107 1 2 G io r i Lo r e n zo (I TA) 1 29 8 1 03 13 Fioretti Thibault (FRA) 1284 107 14 Marchenko Yevhen (UKR) 1262 106 15 Pertlik Filip (CZE) 1280 109 16 Mayr Camilo (GER) 1226 103 111 17 Van Den Oever Rick (NED) 1247 108 18 Farjat Jafet (MEX) 1290 105 19 Cinar Sermet (TUR) 1226 112 113 20 Nesbitt Mark (GBR) 1236 103 108 21 Zarzecki Pawel (POL) 1248 107 22 Wong Gregory (CAN) 1146 104 98 23 Laursen M. Klingenberg (DEN) 1236 109 103 24 Prykhodchenko Oleksandr (UKR) 1248 103 40 arcieri 1/16 106 109 109 110 114 112 112 108 106 111 106 10 9 105 104 101 104 108 108 108 105 104 103 101 101 1/8 109 108 110 109 112 108 108 106 107 106 103 10 3 101 101 100 99 1/4 114 112 113 116 115 111 111 108 S.F. 115 111 109 109 Fin. 110 108 109 108 25 Guo Kaiqiang (CHN) 26 Loekkebergoen Jarl (NOR) 27 Gankin Artyom (KAZ) 28 Nugman Sagadat (KAZ) 29 Risinggard Vetle (NOR) 30 Cintron Nolan (PUR) 31 Kelchner Peter (USA) 32 Rossignol Julien (FRA) 3 7 M e lo t t o Lu ca (I TA) 5 7 M o re ll o M a r co (I TA ) Atleti partecipanti 94 G l i i n co n t r i d eg l i i t a l i a n i S e s s a n ta q u a t t r e s i m i M o re l l o M a rc o T r e n t a d u e si m i Marchenko Yevhen (UKR) Mayr Camilo (GER) G i o r i L o re n z o Sed i ces i m i G i o r i L o re n z o Ot t a v i Xing Yu (CHN) 1252 1233 1262 1222 1272 1147 1227 1229 12 5 8 12 2 3 105 102 99 103 106 1 07 103 104 103 107 104 99 103 105 10 5 97 101 101 100 100 99 98 97 93 b. Cehner Gasper (SLO) 107-95 b. M o re l l o Ma rco b. M e l o t t o Lu ca b. Peeters Bram (BEL) 106-97 111-105 103-96 b. Laursen M. Klingenberg (DEN) 109-101 b.GG io r i Lo r e n zo 110-103 luglio - agosto 2009 r JUNIORES FEMMINILE 1 Lee Yujin (KOR) 2 Chen Yeqing (CHN) 3 Yu Jangmi (KOR) 4 Bardary Marion (FRA) 5 Lu Siyi (CHN) 6 Segina Tatiana (RUS) 7 Han Gyeonghee (KOR) 8 Gobbels Zoe (BEL) 9 Fernandez Helena (ESP) 10 Li Yelena (KAZ) 11 Jager Maja Buskbjerg (DEN) 12 Zhu Jiani (CHN) 13 Wyczechowska Paula (POL) 1 4 F il i p p i Gl o r i a (I TA) 15 Bomboeva Anna (RUS) 16 Dubas Iryna (UKR) 1 7 M ir i a Ga i a Cr i s t ia n a (I TA) 18 Lin Chia-En (TPE) 19 Tukebayeva Farida (KAZ) 20 Custers Maud (NED) 21 Grachova Daria (UKR) 22 Lesniak Natalia (POL) 23 Zakharchenko Yuliya (UKR) 24 Gibbs Jessica (USA) 25 Soop Anneli (EST) 25 Sorsa Tanja (FIN) 27 Rode Julia (GER) 28 Grzelak Anna (POL) 29 Lopez Esther (ESP) 30 Blake Emily (USA) 31 Kitakami Mayuka (JPN) 32 Kumari Sumita (IND) 3 4 M a n d i a C la u d i a (I TA ) Atlete partecipanti 69 Qual. 1/64 1/32 1343 105 1307 105 1339 111 1239 104 1320 105 1314 111 1358 109 1254 97 1265 99 1255 105 1277 110 1323 107 1293 104 1 2 52 104 1209 110 1274 104 1 2 38 101 1238 102 1255 99 1244 104 1240 105 1267 105 1323 101 1179 94 1220 98 1210 103 1241 100 1221 100 1239 101 1205 102 1219 104 1187 105 1 1 67 103 G li in co n tr i d el le it a li a n e T r e n ta d u e s i m i Wyczechowska Paula (POL) M i r i a G a i a Cr i sti a na F il i p p i G l o r ia Sed i ces i mi Lee Yujin (KOR) F il i p p i G l o r ia O t ta v i Lu Siyi (CHN) 1/8 108 106 112 100 106 107 106 106 106 106 105 102 101 98 96 93 1/4 109 109 111 108 111 108 106 97 S.F. 111 109 109 105 Fin. 110 101 107 94 104-103 101-95 104-98 b. M i r i a Ga i a C r i s t i a n a b. Gibbs Jessica (USA) 112-104 99-97 b. F i l ip p i Gl o r ia 106-98 1/16 115 117 109 105 112 112 112 108 105 108 110 12 Rivas Carlos (ESP) 13 Park Yeonsu (KOR) 1 4 V i e ce l i Ma t t i a (I TA ) 15 Martynov Dmytro (UKR) 16 Jauhiainen Atte (FIN) 17 Najman Damian (POL) 18 Strajhar Klemen (SLO) 19 Yilmaz Yagiz (TUR) 20 McLaughlin Daniel (USA) 21 Salmeron Alvaro (ESP) 22 Komonyuk Vitaliy (UKR) 23 Karoukin Anton (BLR) 24 Obst Oliver (GER) 24 Papavasileiou Michail (GRE) 2 6 Ma ra n Lu ca (I TA ) 27 Sobko Valentyn (UKR) 28 Schnier Simon (GER) 29 Ramirez Daniel (MEX) 30 Hudec Miroslav (CZE) 31 Yamaguchi Nathan (USA) 32 Nath Parashan (IND) 3 9 Ca v a ll a r Sa m u e l (I TA ) Atleti partecipanti 76 G l i i n c o n tr i d e g l i i ta l i a n i T r en t a d u es i m i Yilmaz Yagiz (TUR) M a ra n L u c a V i e ce l i M a t t i a Sed i ces i m i Ho Mangal (IND) V i e ce l i M a t t i a O tt a v i Boro Sanjay (IND) b. M a n d i a Cl a u d ia b. Tozer Ozge (TUR) b. Aznevi Cansin (TUR) ALLIEVI MASCHILE Qual. 1/64 1/32 1 Kim Joo Wan (KOR) 1380 115 2 Min Taehong (KOR) 1331 109 3 Boro Sanjay (IND) 1305 111 4 Smith Hector Antonio (MEX) 1245 105 5 Prevost Gael (FRA) 1324 115 6 Kirkin Eugeny (RUS) 1261 111 7 Sanzhitsybikov Konstantin (RUS) 1291 104 8 Eskici Osman (TUR) 1270 103 9 Dielemans Mitch (NED) 1272 108 10 Ho Mangal (IND) 1265 105 11 Zumbo Matthew (USA) 1255 113 luglio - agosto 2009 1/16 112 97 107 104 109 105 110 93 109 103 102 101 100 99 102 109 1 04 103 103 101 100 99 97 97 97 97 96 94 93 92 91 89 1/8 114 114 107 101 111 106 107 109 110 108 106 1/4 112 113 112 115 113 109 109 101 S.F. 111 117 106 110 Fin. 113 112 110 105 i s 1267 1347 1 25 7 1266 1190 1252 1290 1237 1234 1251 1324 1278 1282 1217 1 28 0 1289 1273 1216 1237 1231 1227 1 23 9 104 - u 98 112 1 10 105 103 110 112 106 102 100 107 107 100 112 1 10 112 102 108 106 99 107 1 03 l t 106 114 1 05 105 106 109 108 108 106 105 105 104 104 104 1 04 103 103 103 101 100 100 106 103 1 01 100 96 a t i b. Ca v a l l a r S a m u e l b. Szemik Krystian (POL) b. Kot Michał (POL) 106-103 110-99 110-104 b. M a ra n L u ca b. Sobko Valentyn (UKR) 108-104 105-103 b. Vi e ce l i M a t t i a 107-101 ALLIEVI FEMMINILE Qual. 1 Kumari Deepika (IND) 1345 2 Tsyrempilova Sayana (RUS) 1304 3 Jeon Hunyoung (KOR) 1380 4 Choi Youri (KOR) 1368 5 Oh Damee (KOR) 1373 6 Rodionova Polina (UKR) 1327 7 Leek Miranda (USA) 1337 8 Cheok Khang Leng, E. (SIN) 1268 9 Avitia Mariana (MEX) 1273 10 Valencia Alejandra (MEX) 1290 11 Sichenikova Lidiia (UKR) 1329 12 Bolotova Oyuna (RUS) 1329 13 Barnard Elisa (AUS) 1298 14 Cakiroglu Neslihan (TUR) 1304 15 Timofeeva Kristina (RUS) 1302 16 Unsal Begunhan Elif (TUR) 1289 17 Suhm Patricia (GER) 1252 18 Gorczyca Joanna (POL) 1260 19 Okada Mayumi (JPN) 1265 20 Loh Tze Rong Vanessa (SIN) 1240 21 Mirca Alexandra (MDA) 1284 22 Ingley Alice (AUS) 1292 2 2 Qu a t r i n i R a m o n a (I TA) 12 5 7 1/32 109 114 107 104 98 108 108 104 102 101 106 98 96 107 97 1/16 109 102 111 115 113 110 100 107 108 108 112 111 104 109 102 100 106 105 104 104 103 101 1 01 1/8 107 106 113 115 112 110 109 108 106 106 106 105 103 98 98 95 1/4 115 111 115 114 108 107 104 103 S.F. 112 110 108 96 Fin. 115 109 112 108 arcieri 41 r i s u 24 Siskova Alexandra (SVK) 25 Marchenko Veronika (UKR) 26 Irie Yu (JPN) 27 Parnat Reena (EST) 28 Byra Dominika (POL) 29 Gilbert Michelle (USA) 3 0 D i L or e n z o P a o l a (I TA) 31 Sugibayashi Rina (JPN) 32 Glemet Ophelie (FRA) 3 4 P a d o v a n A r i a n n a (I TA) Atlete partecipanti 56 G l i i n co n t r i d el l e i t a l i a n e T r e n t a du e s i m i Sugibayashi Rina (JPN) D i Lo r e n z o P a o l a Q u a t r i n i R a m on a Sed i ces i m i Leek Miranda (USA) Sichenikova Lidiia (UKR) l t 1251 1302 1265 1196 1214 1268 12 3 3 1268 1246 12 2 2 a 101 103 104 102 102 103 107 110 103 103 t i G l i i n co n t r i d eg l i i t a l i a n i Sed i ces i m i Remie Marc (NED) D i B e n e d e t t o Lu c a P o li d o r i Ja co p o Ot t a v i Thompson Cody (USA) P o li d o r i Ja co p o Qu a r t i Valverde F. Javier (ESP) 100 100 98 97 96 96 96 94 89 b.. P a d o v a n A r i a n n a b. Sim Ashley (AUS) b. Alarcon Miriam (ESP) 110-103 107-98 97-88 b. D i Lo re n zo P a o la b. Q u a t r i n i R a m on a 100-96 101-112 ARCO COMPOUND JUNIORES MASCHILE Qual. 1 Thompson Cody (USA) 1362 2 Pizarro Jean (PUR) 1363 3 Cleland Ben (USA) 1385 4 Valverde Francisco Javier (ESP) 1369 5 P o li d o r i Ja co p o (I TA) 13 5 6 6 Lundstrom Viktor (SWE) 1334 7 Frantzen Claus (DEN) 1332 8 Ashley Adam (AUS) 1327 9 Ramirez Angel (MEX) 1358 10 Remie Marc (NED) 1330 11 Alfaro Luis Martin (MEX) 1360 12 Swery Yiftach (NZL) 1338 13 Rodriguez Cuauhtemoc (MEX) 1340 1 4 D i B e n e d e t t o L u ca (I TA ) 13 3 6 15 Ronnow Christopher (SWE) 1343 16 Krogshede Mads Juul (DEN) 1354 17 Perkins Christopher (CAN) 1352 18 Serrano Antonio (ESP) 1317 19 Cyr Levi (USA) 1325 20 Friberg Jonathan (SWE) 1349 21 Theron Renier (RSA) 1324 22 Hirth James (AUS) 1316 2 3 F a n t i Lu ca (I TA ) 13 5 3 24 Kupchanko Michael (CAN) 1338 25 Mangang K. Nikon (IND) 1317 25 Rinchino Chingese (RUS) 1338 27 Rao Arjun (IND) 1330 28 Burri Kevin (SUI) 1345 29 Van Reybrouck Nicolas (BEL) 1325 30 Darum Andreas (DEN) 1337 31 Rudge Matthew (GBR) 1355 32 Yunen Jose (DOM) 1319 Atleti partecipanti 43 42 arcieri 1/32 113 109 113 113 113 109 108 109 110 113 109 1/16 116 113 114 113 11 5 116 116 111 113 111 112 113 114 11 3 114 116 113 113 112 111 111 110 11 0 110 109 109 109 108 107 104 102 98 1/8 115 114 118 114 11 5 115 115 110 115 114 113 113 112 11 1 110 110 1/4 119 119 117 117 115 115 115 110 S.F. 119 117 116 115 Fin. 115 113 117 116 b. F a n t i L u ca b. Burri Kevin (SUI) b. Cyr Levi (USA) 111-110 113-108 115-112 b. D i B e n e d e t t o Lu ca b. Remie Marc (NED) 115-111 115-114 b. P o l i d o r i Ja co p o 117-115 JUNIORES FEMMINILE 1 Van Caspel Inge (NED) 2 Korobeynikova Ekaterina (RUS) 3 Cherkashneva Svetlana (RUS) 4 Nicely Kendal (USA) 5 Martens Naomi (BEL) 6 Smith Jenah (CAN) 7 Montellano Karen Selene (MEX) 8 Kolarek Matea (CRO) 9 Fr a s s on S a ra (I TA ) 10 Villasenor R. Rosa M. (MEX) 11 Pruitte Samantha (USA) 12 Leal Jhoaneth (VEN) 13 Jorina Coetzee (RSA) 14 Lance Sarah (USA) 15 Artemova Anna (RUS) 1 6 Ca v a l l e r i Gi u l i a (I TA) 17 Coggins Zoe (GBR) 18 Kerketta Ashrita (IND) 19 Olaisen Marit (NOR) 20 Velez Laila (PUR) 21 Kachhap Priyanshu (IND) 2 2 B o g g ia t t o D e b o ra (I TA ) 23 De La Rosa Alexis Arady (MEX) 24 Beaulieu Veronique (CAN) 25 Majhi Kiran (IND) 26 Ospina Ruiz Daniela A. (COL) G l i i n co n t r i d el l e i t a l i a n e Sed i ces i m i Martens Naomi (BEL) Ca v a l l e r i G i u l i a F ra s s o n Sa ra Ot t a v i Korobeynikova Ekaterina (RUS) Cherkashneva Svetlana (RUS) ALLIEVI MASCHILE 1 Sahi Alexander (USA) 2 Van Barbieri Jaime (AUS) 3 Cardoso Mario (MEX) 4 Whiting Riley (USA) 5 Medina Adolfo (MEX) 6 Mikkelsen Simon (DEN) 7 Schloesser Mike (NED) 8 Brown Keenan (CAN) 9 Paswan Sudhakar Kumar (IND) 10 Kozhin Dmitry (RUS) Qual. 1361 1346 1356 1370 1344 1341 1331 1304 12 9 7 1304 1387 1302 1354 1353 1353 13 4 5 1324 1292 1323 1314 1297 12 8 5 1323 1217 1254 1240 1/16 112 109 109 109 105 10 8 108 106 112 10 9 106 106 104 104 102 10 0 100 99 97 91 1/8 113 115 111 111 109 108 107 112 10 9 109 109 107 106 106 106 10 4 1/4 114 115 112 118 112 109 109 107 S.F. 117 114 111 116 Fin. 115 108 115 113 b. B o g g i a t t o D e b o ra b. Majhi Kiran (IND) b. Coggins Zoe (GBR) 109-100 109-97 108-106 b. Ca v a l le r i G iu l ia b. F r a s s o n S a r a 115-104 111-109 Qual. 1384 1374 1347 1387 1366 1369 1361 1366 1354 1354 1/32 - 1/16 114 115 116 113 114 114 115 116 113 114 1/8 116 113 111 112 116 113 115 112 111 111 1/4 117 117 118 117 115 115 114 112 S.F. 116 116 113 116 Fin. 113 113 115 111 luglio - agosto 2009 r 11 Avdeev Nikolay (RUS) 12 Bojti Robert (HUN) 13 Friese Nicklas (DEN) 14 Martinez Diego (VEN) 14 Voronkov Vladislav (RUS) 16 Heavner Hunter (USA) 17 Hansen Stephan (DEN) 18 Lawrence Mitchell (AUS) 19 Taylor Stuart (GBR) 20 Dufresne Felix (CAN) 20 Loots Jacobus (RSA) 22 Nieto Taladriz Diego (ESP) 23 Nugroho Catur Wuri A. (INA) 24 Salmon Jack (AUS) 25 Pearson Danier Robert (RSA) 26 Luedtke Josh (CAN) 27 Chaterjee Ritul (IND) 28 Carrasquero Jorge (VEN) 29 Feucht Lorenz (SUI) 30 Fuentes Juan Ramon (MEX) 31 Srinet Abhyudaya (IND) 32 Gower Phillip (GBR) Atleti partecipanti 45 1352 1361 1387 1299 1356 1351 1344 1335 1311 1349 1305 1345 1289 1345 1333 1332 1346 1329 1319 1323 1338 1363 ALLIEVI FEMMINILE 1 Pearce Paige (USA) 2 Salinas Stephanie Sarai (MEX) 3 Nieto Taladriz Clara (ESP) 4 Vermeulen Jody (NED) 5 Cerne Toja (SLO) 6 Dyakova Viktoriya (UKR) 7 Harmeyer Kayla (USA) 8 Hughes Rachel (NZL) 9 Sarikonda Jayalakshmi (IND) 10 Trevino Gabriela Yazmin (MEX) 11 Johnston Kailey (USA) 12 Healey Tegan (AUS) 13 Eriksson Mimmi (SWE) 14 Vallieres Cassandra (CAN) 15 Quiroga Elma Cristina (MEX) 16 Frandsen Ida (DEN) 17 Vald Alexsandra (RUS) 18 Sonnichsen Sarah Holst (DEN) 19 Verdin Elke (BEL) 20 Paget Amy (AUS) 21 Kumari Nilam (IND) 22 Handayani Della Adisty (INA) 23 Janezic Aja (SLO) 24 Farrugia Renae (AUS) 25 Selyukova Victoria (RUS) 26 Lui Wing Lam (HKG) 27 Terekhova Oksanna (RUS) 28 James Jessica (GBR) 29 Bhagat Prerna (IND) 30 Brown Georgina (GBR) 31 Dakoutrou Maria (GRE) 32 Grydeland Runa (NOR) luglio - agosto 2009 115 115 114 115 116 110 114 112 116 114 113 114 115 BYE Qual. 1394 1381 1373 1369 1386 1360 1366 1348 1371 1373 1397 1357 1368 1354 1364 1359 1347 1341 1342 1254 1318 1288 1319 1323 1331 1249 1327 1329 1311 652 1262 1339 114 112 115 111 114 112 113 113 113 112 112 112 111 111 111 111 111 110 109 109 107 103 1/16 115 114 111 110 113 116 112 113 113 114 118 112 107 115 111 108 112 110 110 108 108 108 108 107 107 106 105 104 103 101 92 DNS s u l t a t i ARCO OLIMPICO A SQUADRE 110 110 108 108 108 104 JUNIORES MASCHILE 1 Corea 2 Gran Bretagna 3 Polonia 4 Ucraina 5 Messico 6 India 7 Stati Uniti 8 Taipei 9 Australia 10 Spagna 11 Kazakistan 12 Turchia 1 3 It al i a 14 Norvegia 15 Cina 16 Francia Squadre partecipanti 25 G l i i n c o n tr i d e g l i i ta l i a n i O tt a v i Stati Uniti 1/8 111 114 112 111 111 111 112 112 110 110 110 110 110 109 105 102 i 1/4 116 117 115 114 115 114 114 111 S.F. 113 114 110 113 Fin. 118 111 113 111 JUNIORES FEMMINILE 1 Corea 2 Cina 3 Polonia 4 Ucraina 5 Francia 6 Kazakistan 7 Olanda 8 Giappone 9 I t a li a 10 Danimarca 11 Germania 12 Russia 13 Taipei 14 Messico 15 India 16 Turchia 17 Stati Uniti G l i i n c o n tr i d e l l e i t a l i a n e O tt a v i Olanda ALLIEVI MASCHILE 1 Corea 2 Ucraina 3 I t a li a 4 India 5 Russia 6 Stati Uniti 7 Turchia 8 Messico 9 Polonia 10 Finlandia 11 Germania 12 Slovenia Qual. 4018 3741 3671 3789 3719 3822 3689 3703 3776 3641 3660 3712 37 79 3668 3782 3713 1/8 223 210 214 210 205 213 218 212 211 210 210 207 2 06 205 201 196 1/4 226 221 216 211 220 215 214 204 S.F. 228 216 207 204 b. I t a l ia (Gi or i , M e l ot t o, Mo r e l lo ) Qual. 4040 3950 3781 3837 3718 3661 3745 3675 36 57 3673 3608 3689 3743 3611 3621 3636 3590 1/8 224 221 190 211 200 199 204 205 1 96 194 192 192 191 185 184 183 218-206 1/4 224 219 206 211 201 199 198 197 b. I t a l ia (F il i p p i , M a n d i a , M ir ia ) Qual. 4058 3879 37 76 3797 3873 3720 3702 3685 3688 3667 3725 3787 1/8 227 221 2 22 215 211 212 213 214 209 208 207 205 Fin. 222 205 202 202 S.F. 222 214 191 208 Fin. 218 205 209 198 204-196 1/4 229 225 21 6 213 215 210 207 202 S.F. 224 223 215 209 Fin. 223 217 2 15 199 arcieri 43 r i s u l t a 13 Danimarca 14 Giappone 15 Spagna 16 Slovacchia 17 Canada G l i i n c o n t r i d e g l i i ta l i a n i Q uarti I t a li a (Ca v a ll a r, M a r a n , V i e ce l i) Sem i f i n a l i I t a li a F i n a l e 3 ° e 4 ° p o st o I t a li a ALLIEVI FEMMINILE 1 Corea 2 Russia 3 Ucraina 4 Turchia 5 Stati Uniti 6 Australia 7 Messico 8 Polonia 9 India 10 Giappone 11 Slovacchia 1 2 I t a l ia 13 Spagna G l i i n co n t r i d el l e i t a l i a n e Sem i f i n a l i Stati Uniti F i n a l e 1 ° e 2 ° p o st o t 3588 3608 3739 3379 3245 i G l i i n co n t r i d el l e i t a l i a n e Qu a r t i I ta lia (B og gia t to, Ca va lle ri, Fra sso n ) b. India Sem i f i n a l i Stati Uniti b. I t a li a F i n a l e 3° e 4 ° p os t o Messico b. I t a li a 204 200 197 194 b. Polonia 222-209 b. Russia 216-215 b. India 215-199 Qual. 4121 3935 3958 3883 3829 3843 3796 3650 3858 3798 3661 3 7 12 3619 1/8 210 206 211 209 209 204 203 199 19 3 182 1/4 222 218 217 215 212 211 206 202 S.F. 224 225 206 214 Fin. 215 215 213 207 ALLIEVI MASCHILE 1 Messico 2 Australia 3 Stati Uniti 4 India 5 Sud Africa 6 Danimarca 7 Canada 8 Russia 9 Gran Bretagna 10 Venezuela ALLIEVI FEMMINILE 1 Stati Uniti 2 Messico 3 India 4 Russia 5 Australia b. I t a li a (D i L o re n z o, P a d ov a n , Q u a t r in i ) 217-212 224-209 206-206; 27-27; 26-28 Qual. 4036 4054 4122 4038 3969 4100 4047 4062 4009 3944 1/8 225 228 225 216 1/4 233 228 230 223 227 224 223 221 S.F. 227 228 220 226 Fin. 221 220 229 207 Qual. 4157 4118 4000 4005 3934 1/4 217 215 S.F. 230 225 219 221 Fin. 224 221 211 211 206-193 ARCO COMPOUND JUNIORES MASCHILE 1 Stati Uniti 2 Messico 3 Danimarca 4 Canada 5 Svezia 6 It al i a 7 Australia 8 Belgio 9 Russia 10 India G l i i n c o n t r i d e g l i i ta l i a n i Q uarti Canada JUNIORES FEMMINILE 1 Stati Uniti 2 Russia 3 Messico 4 It al i a 5 India 44 arcieri Qual. 4072 4058 4023 3990 4026 4 0 45 3930 3888 3942 3960 1/8 229 224 221 219 1/4 228 232 229 223 224 223 219 217 S.F. 232 230 223 223 Fin. 229 222 225 219 b. I ta lia (D i B e n e de t to, Fa nt i, Po lido ri) 223-223; 28-27 Qual. 4110 4055 3958 3 9 27 3843 1/4 217 212 S.F. 224 219 214 2 09 Fin. 226 214 206 2 06 luglio - agosto 2009 r i s u l t a t i QUALIFICAZIONE OLIMPICA - Singapore 2010 Ogden (Usa), 17 Luglio 2009 NAZIONI QUALIFICATE ARCO OLIMPICO Maschile BIELORUSSIA BULGARIA CINA COREA DEL SUD FRANCIA GIAPPONE GRAN BRETAGNA INDIA MESSICO OLANDA POLONIA REPUBBLICA CECA RUSSIA SLOVENIA SVIZZERA TAIPEI UCRAINA 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 Nazioni non qualificate I TA L I A STATI UNITI SPAGNA UNGHERIA FINLANDIA DANIMARCA TAILANDIA KAZAKISTAN AUSTRALIA GERMANIA PORTORICO SERBIA Femminile AUSTRALIA BELGIO CINA COREA DEL SUD GIAPPONE INDIA KAZAKISTAN MOLDAVIA MESSICO OLANDA POLONIA RUSSIA SPAGNA STATI UNITI TAIPEI TURCHIA UCRAINA 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 Nazioni non qualificate FRANCIA I TA L I A FINLANDIA GERMANIA BRASILE BIELORUSSIA INDONESIA GRECIA GRAN BRETAGNA DANIMARCA ESTONIA PANAMA WORLD GAMES Kaohsiung (CHN), 23-26 agosto 2009 ARCO OLIMPICO MASCHILE 1 Wunderle Victor (USA) 2 F ra n g i ll i M ich e l e (I TA ) 3 Rohrberg Sebastian (GER) 4 Sakaeyama Yuki (JPN) 5 Wills Alan (GBR) 6 P a lm io l i Giu l ia n o (I TA ) 7 Byrotheau Cedric (FRA) 8 Shales Jon (GBR) 9 Lung Ting-Hsuan (TPE) 10 Mcglyn Joseph (USA) 11 Heuwing Dr. Andreas (GER) 12 Koonings Gerardus W.M. (NED) 13 Zlender Matija (SLO) 14 Mazgon Rok (SLO) 15 Olsson Mikael (SWE) 16 Willman Niklas (SWE) luglio - agosto 2009 Qual. 745 72 9 734 726 724 72 0 702 698 693 678 674 673 667 661 649 535 S.F. 56 55 55 47 Fin. 62 55 51 50 G l i i n c o n tr i d e g l i i ta l i a n i F i n a l e 1 ° e 2 ° p o s to Wunderle Victor (USA) FEMMINILE 1 Ferriou Carole (FRA) 2 To m a s i J e s s i ca (I TA) 3 Folkard Naomi (GBR) 4 Unruh Lisa (GER) 5 Oliver Amy (GBR) 6 Bjerendal Christine (SWE) 7 Huang Cheng-An (TPE) 8 Cekada Dolores (SLO) 9 Fleischer Dr. Ute (GER) 1 0 B o t t o A n n a (I TA ) 11 Prelipcean Marina (BEL) b.. Fr a n g i l li M i ch e l e 62-56 Qual. 666 69 4 691 657 655 640 637 622 620 60 2 591 S.F. 51 54 48 48 Fin. 54 51 51 50 arcieri 45 r i s u l G l i i n co n t r i d el l e i t a l i a n e F i n a l e 1 ° e 2 ° p o st o Ferriou Carole (FRA) t a t i ARCO NUDO b. To m a s i Je s s ica 54-51 ARCO COMPOUND MASCHILE 1 Wilkey Kevin (USA) 2 Lo d e t t i A le s s a n d ro (I TA ) 3 White Chris (GBR) 4 Dolderman Sander Jacobus G. (NED) 5 Jaervenpaeae Marko (FIN) 6 Menzer Rod (USA) 7 Asbach Jens (GER) 8 Wakelin Neil (GBR) 9 Karsenty Franck (ISR) 1 0 Ca r m i n i o A n t o n io (I TA) 11 Langweige Axel (GER) 12 Laury Jean Paul (FRA) 13 Brouille Bruno (FRA) 14 Duo Martinez Jose (ESP) 15 Denayer Sebastien (BEL) 16 Smoerdal Mats Inge (NOR) 17 Tyson Craig (AUS) 18 Hjerpe Jari (SWE) 19 Wang Chih-Hao (TPE) 20 Ondrik Tibor (HUN) 21 Hedvall Christian (SWE) 22 Krajnc Zarko (SLO) 23 Erb Viktor (SUI) 24 Kricka Uros (SLO) G l i i n c o n t r i d e g l i i ta l i a n i F i n a l e 1 ° e 2 ° p o st o Wilkey Kevin (USA) FEMMINILE 1 Goebel Petra (AUT) 2 Enthoven-Mokkenstorm I.R. (NED) 3 Buden Ivana (CRO) 4 Willems Gladys (BEL) 5 Wiese Ulrike (GER) 6 Danielsson Isabell (SWE) 7 Lantee Anne (FIN) 8 Johansson Malin (SWE) 9 Hoettecke Silke (GER) 10 Westman Christie-Lee (GBR) 1 1 Te la n i R ob e r t a (I TA) 12 Anderson Tracey (GBR) 13 Huang I-Jou (TPE) 14 Volle Francoise (FRA) 1 5 S t u cch i A m a l i a (I TA) 16 Gyenge Zsofia (HUN) 46 arcieri Qual. 810 809 818 811 807 805 794 791 790 789 787 787 786 785 785 783 783 782 781 774 770 761 742 726 S.F. 65 63 60 65 Fin. 68 65 64 64 G l i i n co n t r i d eg l i i t a l i a n i F i n a l e 3° e 4 ° p os t o Ca s s i a n i S e r g i o M a s s i m o F i n a l e 1° e 2 ° p os t o Se i m a n d i G i u s e p p e b. Lo d e t t i A l e s s a n d ro 68-65 Qual. 767 775 781 779 766 765 756 754 744 741 739 733 730 726 718 629 MASCHILE 1 Se im a n d i Gi u s e p p e (I TA ) 2 Ahjokivi Pasi (FIN) 3 Ca s s i a n i S e rg io M a s s i m o (I TA ) 4 Ottosson Martin (SWE) 5 Kosec Mihael (SLO) 6 Podrzaj Marjan (SLO) 7 Kuti Geza (HUN) 8 Meyer Josef (GER) 9 Haberler Franz (AUT) 10 Jonsson Erik (SWE) 11 Applegate Mark (USA) 12 Tien Wen-Tsai (TPE) 13 Crome Ernst (GER) 14 Mallon Robert (GBR) 15 Dumon Bernard (FRA) 16 Trafford IV Charles (USA) S.F. 59 60 57 56 Fin. 60 59 66 63 Qual. 721 677 671 647 642 640 640 634 632 631 628 623 601 599 588 584 Fin. 57 53 53 45 b. Ottosson Martin (SWE) 53-45 b. Ahjokivi Pasi (FIN) 57-53 FEMMINILE 1 St ro b b e E le on o ra (I TA ) 2 Gauthe Christine (FRA) 3 Jentges Monika (GER) 4 Robinson Julie (USA) 5 P e n n a cch i Lu cia n a (I TA) 6 Nelson-Harris R. (USA) 7 Kalmaru Victoria (GBR) 8 Viljanen Anne (FIN) 9 Scott Trudy (AUS) 10 Conrad Manja (GER) 11 Lin Mei-Ying (TPE) G l i i n co n t r i d el l e i t a l i a n e F i n a l e 1° e 2 ° p os t o St r o b b e E l e o n o r a S.F. 53 54 52 45 Qual. 646 591 614 585 581 567 564 556 556 545 455 b. Gauthe Christine (FRA) S.F. 51 38 34 43 Fin. 52 45 41 38 52-45 r i s u l t a t i COPPA DEL MONDO (4ª prova) Shanghai (CHN), 4/9 agosto 2009 ARCO OLIMPICO SENIORES MASCHILE Qual. 1338 1 Chen Wenyuan (CHN) 2 Oh Jin Hyek (KOR) 1366 3 Im Dong-Hyun (KOR) 1327 4 Cheng Chu Sian (MAS) 1333 5 Badenov Bair (RUS) 1321 6 Lee Chang-Hwan (KOR) 1351 7 Girouille Romain (FRA) 1324 8 Hrachov Dmytro (UKR) 1292 9 Tsyrempilov Baljinima (RUS) 1314 10 Kim Sky (AUS) 1290 11 Yamamoto Hiroshi (JPN) 1318 12 Banerjee Rahul (IND) 1313 13 Champia Mangal Singh (IND) 1304 13 Duenas Crispin (CAN) 1319 15 Talukdar Jayanta (IND) 1324 1 6 Gi or i L o re n z o (I TA ) 1 31 2 17 Floto Florian (GER) 1297 17 Velez Sanchez Luis E. (MEX) 1330 19 Ivashko Markiyan (UKR) 1316 19 Kikuchi Hideki (JPN) 1310 21 Mac Donald Hugh (CAN) 1297 21 Morillo Daniel (ESP) 1297 2 1 To n e ll i Am e d e o (I TA ) 1 29 3 24 Gray Matthew (AUS) 1329 25 Aubert Thomas (FRA) 1305 25 Khalmizam Wan (MAS) 1268 25 Serrano Juan Rene (MEX) 1271 28 Valladont Jean-Charles (FRA) 1324 29 Li Wenquan (CHN) 1281 29 Pieper Jens (GER) 1280 29 Wills Alan (GBR) 1286 32 Tahil Mohd Zulkifli (MAS) 1278 4 9 Ga l i a z z o M a r co (I TA) 1 26 2 Atleti partecipanti 70 G li in co n tr i d eg l i i t a l ia n i T r e n ta d u e s i m i Badenov Bair (RUS) Ton e ll i Am e d e o G i o r i Lo r e n z o Sed i ces i mi Cheng Chu Sian (MAS) G i o r i Lo r e n z o O t ta v i Chen Wenyuan (CHN) luglio - agosto 2009 ARCO OLIMPICO 1/32 105 116 110 109 104 109 110 113 114 111 107 114 109 107 114 10 6 115 102 112 112 107 111 10 5 114 108 103 103 111 105 110 111 108 10 3 1/16 113 110 109 113 111 116 109 116 112 107 109 109 108 107 116 1 10 109 109 108 108 107 107 1 07 106 105 105 105 104 103 103 103 101 1/8 108 115 114 110 114 113 108 110 111 110 108 107 106 106 105 1 04 1/4 112 108 109 110 110 108 107 104 S.F. 113 114 112 112 Fin. 113 109 109 108 b. G a l ia z z o Ma rco b. Marin Coello David (MEX) b. Virtanen Aki (FIN) 104-103 105-104 106-103 b. Ton e ll i Am e d e o b. Ivashko Markiyan (UKR) 113-107 110-108 b. G io r i Lo r e n zo 108-104 SENIORES FEMMINILE 1 Yun Ok-Hee (KOR) 2 Schuh Berengere (FRA) 3 Kwak Ye Ji (KOR) 4 Zhao Ling (CHN) 5 Joo Hyun-Jung (KOR) 6 Roman Aida (MEX) 7 Kanie Miki (JPN) 8 Folkard Naomi (GBR) 9 L i on e t t i P i a Ca r m e n (I TA ) 10 Buriuly Rimil (IND) 11 Lobzhenidze Yulia (UKR) 1 1 Va l e e v a N a t a li a (I TA ) 13 Cabrero Beatriz (ESP) 14 Erdyniyeva Natalya (RUS) 15 Burgess Charlotte (GBR) 16 Kourula Laura (FIN) 17 Chen Yeqing (CHN) 18 Christiansen Carina R. (DEN) 19 Marcinkiewicz Iwona (POL) 20 Banerjee Dola (IND) 20 Matsunaga Asako (JPN) 22 Boroday Tatyana (RUS) 22 Segina Tatiana (RUS) 24 Cwienczek Malgorzata (POL) 24 Mylchenko Nina (UKR) 24 Winter Karina (GER) 27 Koval Victoriya (UKR) 27 Matsushita Sayami (JPN) 2 7 Ton e t t a E le n a (I TA) 30 Richter Elena (GER) 31 Gonzalez Gina (MEX) 32 Avitia Mariana (MEX) Atlete partecipanti 56 G l i i n c o n tr i d e l l e i t a l i a n e T r en t a d u es i m i To n e t t a E le n a Va l e e v a N a t a li a L i o n e t t i P i a Ca r m e n Sed i ces i m i Buriuly Rimil (IND) Va l e e v a N a t a li a L i o n e t t i P i a Ca r m e n O tt a v i Zhao Ling (CHN) Joo Hyun-Jung (KOR) Qual. 1388 1360 1342 1345 1370 1314 1295 1332 13 2 7 1344 1265 13 3 0 1280 1332 1292 1253 1325 1296 1293 1331 1295 1347 1328 1296 1313 1333 1325 1314 13 0 3 1323 1290 1298 1/32 108 98 108 107 106 106 105 103 109 108 104 105 103 105 103 105 109 109 109 106 110 98 1/16 104 113 109 113 111 107 107 97 1 11 108 105 1 09 105 104 104 105 110 108 106 105 105 104 104 103 103 103 100 100 1 00 99 94 92 1/8 113 106 113 105 113 110 106 103 1 07 106 104 1 04 103 102 99 98 1/4 116 107 113 106 110 104 101 98 S.F. 113 109 107 107 Fin. 109 107 104 102 b. Puspitasari Rina Dewi (INA) b. Li Yelena (KAZ) b. Delamare Cyrielle (FRA) 109-107 106-100 108-101 b. To n e t t a E le n a b. Matsushita Sayami (JPN) b. Chen Yeqing (CHN) 108-100 109-100 111-110 b. Va l e e v a N a t a l i a b. L i o n e t t i P ia Ca r m e n 105-104 113-107 arcieri 47 r i s u l t a t i ARCO COMPOUND SENIORES MASCHILE Qual. 1 P a g n i S e rg io (I TA) 14 0 6 2 Jimenez Jorge (ESA) 1405 3 Hofer Patrizio (SUI) 1387 4 Fedosov Vladimir (RUS) 1396 5 Coghlan Patrick (AUS) 1401 6 Gates Wesley (RSA) 1397 6 Trillus Dietmar (CAN) 1395 1378 8 Ramirez Angel (MEX) 9 Teasdale Shaun (NZL) 1390 10 Clifton Stephen (NZL) 1391 10 Elzinga Peter (NED) 1418 12 Tataryn Kevin (CAN) 1396 13 Damsbo Martin (DEN) 1407 13 Deloche Pierre Julien (FRA) 1367 15 Ochoa Ruben (MEX) 1398 16 Cilliers Seppie (RSA) 1391 17 Brasseur Sebastien (FRA) 1371 18 Genet Dominique (FRA) 1396 18 Wallace Brendan (AUS) 1377 20 Cojuangco Enrique Jr. (PHI) 1324 21 Crowther Riaan (RSA) 1364 21 Kuswantoro (INA) 1323 23 Benade Nico (RSA) 1359 23 Carson Dennis (AUS) 1373 25 Jaime Hafid (MEX) 1366 25 Waddick Tony (NZL) 1373 27 Khaludorov Danzan (RUS) 1378 28 Khlyschenko Anton (RUS) 1378 29 Villasenor Eduardo (MEX) 1365 29 Wang Mingrui (CHN) 1320 31 Sandanov Ayur (RUS) 1351 32 Ren Jingquan (CHN) 1328 Atleti partecipanti 40 G l i i n c o n t r i d e g l i i ta l i a n i Sed i ces i m i Pa gn i Sergi o O tt a v i Pa gn i Sergi o Q uarti Pa gn i Sergi o Sem i f i n a l i Pa gn i Sergi o F i n a l e 1 ° e 2 ° p o st o Pa gn i Sergi o 1/32 103 111 112 114 111 111 113 1/16 11 9 113 111 113 115 112 116 114 115 113 117 110 113 116 112 116 115 114 114 113 112 112 110 110 109 109 108 107 106 106 105 101 1/8 11 8 114 112 117 114 114 112 115 115 114 114 113 112 112 110 109 1/4 114 114 113 118 114 113 113 112 S.F. 1 18 117 116 114 Fin. 1 14 112 115 108 G l i i n co n t r i d el l e i t a l i a n e Sed i ces i m i Ana st a si o Ana st a si a Ot t a v i Ana st a si o Ana st a si a Qu a r t i Ana st a si o Ana st a si a Sem i f i n a l i Ana st a si o Ana st a si a F i n a l e 1° e 2 ° p os t o Soemod Camilla (DEN) 48 arcieri 1372 1363 1342 1346 1356 1372 1343 1384 1350 1329 1321 1330 1293 1333 1351 1348 1296 1229 1293 1169 1247 1274 116 114 110 107 110 110 112 105 111 109 108 108 108 108 108 106 106 106 104 99 98 97 113 113 112 111 111 110 108 101 b. Zhu Haixia (CHN) 112-106 b. Fabre Valerie (FRA) 113-111 b. Coetzee Jorina (RSA) 110-109 b. Ochoa Linda (MEX) 113-111 b. A n a s t a s i o A n a s t a s i a 110-109 ARCO OLIMPICO SQUADRE b. Kuswantoro (INA) 119-112 b. Teasdale Shaun (NZL) 118-115 b. Trillus Dietmar (CAN) 114-113 b. Hofer Patrizio (SUI) 118-116 b. Jimenez Jorge (ESA) 114-112 ARCO COMPOUND SENIORES FEMMINILE 1 Soemod Camilla (DEN) 2 An a s t a s i o An a s t a s i a (I TA ) 3 Loginova Albina (RUS) 4 Ochoa Linda (MEX) 5 Guedez Luzmary (VEN) 5 Hunt Nicky (GBR) 7 Coetzee Jorina (RSA) 8 Goncharova Sofia (RUS) 9 Balzhanova Viktoria (RUS) 9 Crisanto Ana Del Milagro (MEX) 11 Darby Rebecca (AUS) 12 Bosch Olga (VEN) 12 Fabre Valerie (FRA) 14 Lebecque Pascale (FRA) 15 Volle Francoise (FRA) 16 Buden Ivana (CRO) 17 Ochoa Almendra (MEX) 18 Hyde Fiona (AUS) 19 Korobeynikova Ekaterina (RUS) 19 Mitchell Anne (NZL) 19 Scott Barbara (NZL) 19 Trevino Gabriela Yazmin (MEX) 19 Zorman Tanja (CRO) 24 Ferris Madeleine (AUS) 24 Heliarti Lilies (INA) 24 Zhu Haixia (CHN) 27 McGregor Mandy (NZL) 28 Xu Huanli (CHN) 29 Wang Lu (CHN) 30 Zhang Qiong (CHN) Qual. 1375 1 38 5 1389 1391 1364 1388 1357 1364 1/16 109 11 2 114 114 111 113 1/8 113 11 3 116 116 115 115 111 110 1/4 113 110 114 112 112 112 109 105 S.F. 116 1 13 114 111 Fin. 110 1 09 115 115 SENIORES MASCHILE 1 Corea 2 Francia 3 Messico 4 Spagna 5 India 6 Malesia 7 Germania 8 Cina 9 Australia 10 Canada 11 Polonia 12 Gran Bretagna 12 Russia 14 Ucraina 15 Giappone 1 6 I t a l ia Squadre partecipanti 19 Qual. 4044 3953 3899 3862 3941 3879 3874 3936 3868 3845 3843 3898 3884 3861 3941 3 8 67 1/8 220 222 224 210 217 209 213 206 219 214 210 209 209 207 205 20 4 1/4 229 217 218 206 210 209 208 205 S.F. 216 225 218 213 Fin. 216 207 205 203 luglio - agosto 2009 r G li in co n tr i d eg l i i t a l ia n i O t ta v i Cina b. I t a li a (G a l i a z z o, Gi o r i, To n e l li ) SENIORES FEMMINILE 1 Corea 2 Russia 3 I t a li a 4 Cina 5 India 6 Germania 7 Gran Bretagna 8 Francia 9 Ucraina 10 Kazakistan 10 Spagna 12 Giappone 13 Messico 14 Polonia G li in co n tr i d el le it a li a n e O t ta v i I t a lia (L io n e t t i , Ton et t a , Va l e e va ) Q ua rti I t a l ia Sem i f i n a l i Russia F i n a l e 3 ° e 4 ° p o s to I t a l ia Qual. 4100 4007 39 6 0 3972 3974 3967 3924 3903 3957 3822 3890 3904 3896 3860 1/8 2 12 208 213 207 203 212 211 200 200 197 195 194 1/4 216 211 21 9 216 215 209 208 207 206-204 S.F. 221 216 21 0 218 Fin. 221 210 210 203 b. Messico 212-195 b.India 219-215 b.. I t a l ia 216-210 b. Cina 210-203 ARCO OLIMPICO SQUADRE MISTE Sem i f i n a l i Corea Cina luglio - agosto 2009 b. India b. Francia 153-143 148-137 F i n a l e 3 ° e 4 ° p o s to Francia F i n a l e 1 ° e 2 ° p o s to Corea i s u l t a t i b. India 140-138 b. Cina 153-141 ARCO COMPOUND SQUADRE SENIORES MASCHILE 1 Messico 2 Nuova Zalanda 3 Sud Africa 4 Russia 5 Australia 6 Francia 7 Cina 8 Filippine Qual. 4129 4154 4147 4152 4151 4134 3998 3959 1/4 220 222 223 220 217 214 202 201 S.F. 221 226 224 219 Fin. 222 221 218 218 SENIORES FEMMINILE 1 Russia 2 Messico 3 Francia 4 Australia 5 Nuova Zelanda 6 Cina Qual. 4082 4104 4071 4019 3916 3750 1/4 218 220 217 214 S.F. 220 221 211 202 Fin. 212 206 217 204 ARCO COMPOUND SQUADRE MISTE Sem i f i n a l i Danimarca Messico F i n a l e 3 ° e 4 ° p o s to I t a l ia F i n a l e 1 ° e 2 ° p o s to Danimarca b. I t a l ia (An a s t a s i o, P a g n i ) b. Russia 151-149 150-148 b. Russia 153-152 b. Messico 153-152 arcieri 49 r i s u l t a t i CAMPIONATI EUROPEI CAMPAGNA Champagnac (Fra), 18/23 agosto 2009 ARCO OLIMPICO MASCHILE 1 F ra n g il l i M i ch e l e (I TA) 2 Rohrberg Sebastian (GER) 3 P a l m i o l i Gi u li a n o (I TA ) 4 Giesa Sven (GER) 5 Jansson Bjorn (SWE) 6 Shales Jon (GBR) 7 Lindberget Sigmund (NOR) 8 Gaudron Nicolas (FRA) 9 Dornhofer Heribert (AUT) 10 Zlender Matija (SLO) 10 Bjerendal Goran (SWE) 1 0 B e r t o l in i Al v is e (I TA ) 13 Byrotheau Cédric (FRA) 14 Frost Peter (GBR) 15 Tarhala Vesa (FIN) 16 Guy Matzkin (ISR) G l i i n c o n t r i d e g l i i ta l i a n i Sem i f i n a l i Rohrberg Sebastian (GER) F ra n g i l l i M i c h e l e F i n a l e 3 ° e 4 ° p o st o P a lm io l i G iu l ia n o F i n a l e 1 ° e 2 ° p o st o F ra n g i l l i M i c h e l e FEMMINILE 1 Bjerendal Christine (SWE) 2 Gobbels Zoé (BEL) 3 Kattstrom Elin (SWE) 4 To m a s i Je s s i ca (I TA ) 5 Oliver Amy (GBR) 6 F ra n ch i n i I re n e (I TA ) 7 Unruh Lisa (GER) 8 Fleischer Ute (GER) 9 Ferriou Carole (FRA) 1 0 M i r i a G a i a C r i s t i a <n a (I TA ) 11 Kiddy Michelle (GBR) 12 Raivio Jonna (FIN) 13 Cekada Dolores (SLO) 14 Silva Manon (FRA) 15 Wilkinson Jackie (GBR) 16 Bednorova Jana (CZE) G l i i n co n t r i d el l e i t a l i a n e Sem i f i n a l i Bjerendal Christine (SWE) F i n a l e 3 ° e 4 ° p o st o Kattstrom Elin (SWE) 50 arcieri Qual. 76 3 721 69 0 691 694 725 684 641 653 681 646 45 0 690 663 610 577 1/8 18 8 188 18 2 181 177 179 175 174 172 171 171 17 1 170 164 160 144 1/4 190 177 182 174 166 161 160 159 S.F. 60 59 52 55 Fin. 61 61 65 54 G l i i n co n t r i d eg l i i t a l i a n i Sem i f i n a l i Djerf Sebastian (SWE) F i n a l e 3° e 4 ° p os t o M o re l l o M a rc o 59-52 60-55 b. Giesa Sven (GER) 65-54 b. Rohrberg Sebastian (GER) 61-61 1/8 166 166 162 18 5 176 17 2 177 161 160 15 5 149 139 136 133 132 124 Qual. 678 670 67 0 671 590 620 551 481 1/4 170 171 168 168 155 151 142 128 S.F. 56 56 47 52 Fin. 56 55 57 51 b. M o re l l o Ma rco 56-47 b. Orlic Vedran (CRO) 57-51 ARCO COMPOUND b. P a lm io l i Giu l ia n o b. Giesa Sven (GER) Qual. 648 653 621 70 1 662 64 1 646 651 643 59 7 569 552 569 532 550 531 JUNIORES MASCHILE 1 Djerf Sebastian (SWE) 2 Nesbitt Mark (GBR) 3 Mo r e l lo M a rco (I TA ) 4 Orlic Vedran (CRO) 5 Lie Eivind (NOR) 6 Benedic Jeoffrey (FRA) 7 Waggestad Jonathan (NOR) 8 Halvorsen Marius (NOR) 1/4 166 167 170 173 165 160 159 147 S.F. 55 52 51 48 Fin. 55 52 54 54 b. Tom a s i Je s s i ca 55-48 b. To m a s i Je s s ica 54-54 MASCHILE 1 White Christopher (GBR) 2 Lundin Morgan (SWE) 3 Sitar Dejan (SLO) 4 Ondrik Tibor (HUN) 5 P om p e o A n t o n io (I TA) 6 Asbach Jens (GER) 7 Van Der Velden Vincent (BEL) 8 Kalmaru Tapani (GBR) 9 Langweige Axel (GER) 9 Duo José Espagne (ESP) 11 Laury Jean-Paul (FRA) 11 Brouille Bruno (FRA) 13 Karsenty Franck (ISR) 13 Henriksen Tom (DEN) 1 5 Gi o rce l l i S i lv i o (I TA ) 16 Denayer Sebastien (BEL) 1 8 L od e t t i A l e s s a n d ro (I TA) Atleti partecipanti 32 Qual. 814 792 821 789 79 0 785 781 781 785 774 781 778 784 774 79 5 781 76 8 1/8 211 199 203 199 20 0 201 194 195 194 194 193 193 190 190 18 9 188 1/4 197 198 198 195 193 192 191 186 S.F. 66 62 65 58 Fin. 64 61 68 60 FEMMINILE 1 Danielsson Isabell (SWE) 2 Johansson Malin (SWE) 3 Hottecke Silke (GER) 4 Te l a n i R o b e r t a (I TA ) 5 Lacosta Ana Maria (ESP) 6 Cerne Toja (SLO) 7 St u cc h i A m a li a (I TA ) 8 Garitat Chrystelle (FRA) 9 Anderson Tracey (GBR) 10 Westman Christie (GBR) 11 Marcen Pavlin Maja (SLO) 12 Lantee Anne (FIN) 13 Wiese Ulrike (GER) Qual. 773 749 735 75 1 745 729 72 1 741 753 731 717 751 735 1/8 197 189 188 19 3 196 187 18 8 187 187 186 185 184 180 1/4 189 184 186 184 182 177 176 171 S.F. 61 62 59 56 Fin. 64 60 63 59 luglio - agosto 2009 r 14 Munoz Florencia (ESP) 15 Barckholt Silvia (AUT) 1 6 La n d i El is a b e t t a (I TA ) G li in co n tr i d el le it a li a n e Sem i f i n a l i Danielsson Isabell (SWE) F i n a l e 3 ° e 4 ° p o s to Hottecke Silke (GER) 713 675 6 19 G l i i n c o n tr i d e l l e i t a l i a n e Sem i f i n a l i Raigel Andrea (AUT) Gauthe Christine (FRA) F i n a l e 3 ° e 4 ° p o s to P e n n a cch i L u ci a n a 179 174 1 72 b. Te l a n i R o b e r t a 61-56 b. Te l a n i R o b e r t a 63-59 JUNIORES MASCHILE 1 F a n t i L u ca (I TA ) Qual. 749 JUNIORES FEMMINILE 1 Janezic Aja (SLO) 2 Clark Daisy (GBR) Qual. 695 639 ARCO NUDO MASCHILE 1 S e i m a n d i G iu s e p p e (I TA ) 2 Larsson Bobby (SWE) 3 Kosec Mihael (SLO) 4 Ottosson Martin (SWE) 5 B e ll o t t i D a n i e l e (I TA ) 5 Kuti Geza (HUN) 7 Meyer Josef (GER) 7 Ca s s i a n i Se r g i o M a s s i m o (I TA) 9 Haberler Franz (AUT) 10 Jonsson Erik (SWE) 10 Ahjokivi Pasi (FIN) 10 Podrzaj Marjan (SLO) 13 Clement Christophe (FRA) 14 Dumon Bernard (FRA) 15 Mallon Robert (GBR) 16 Kakas Istvan (HUN) Atleti partecipanti 24 G li in co n tr i d eg l i i t a l ia n i Sem i f i n a l i S e i m a n di Gi u se ppe F i n a l e 1 ° e 2 ° p o s to S e i m a n di Gi u se ppe FEMMINILE 1 Raigel Andrea (AUT) 2 Gauthe Christine (FRA) 3 P e n n a cch i L u ci a n a (I TA ) 4 S t r o b b e El e o n or a (I TA) 5 Grimault Véronique (FRA) 6 Conrad Manja (GER) 7 Kalmaru Victoria (GBR) 8 Ga m b e t t i D e b o ra (I TA ) 9 Jentges Monika (GER) 9 Viljanen Anne (FIN) 11 Rees Elizabeth (GBR) 12 Izgorsek Andreja (SLO) 13 Rees Louise (GBR) 14 Vavtar Nina (SLO) luglio - agosto 2009 Qual. 7 12 658 632 664 6 64 635 624 6 61 613 681 666 601 621 618 610 618 1/8 1 74 161 159 160 1 70 170 169 1 62 157 155 155 155 152 150 142 140 1/4 16 5 167 162 164 15 9 159 157 15 7 S.F. 56 46 39 51 Fin. 58 52 51 44 56-51 b. Larsson Bobby (SWE) 58-52 1/8 145 141 1 44 1 43 135 129 127 1 49 126 126 121 118 115 108 s u t a t 1/4 155 142 13 9 14 9 139 138 134 12 9 S.F. 46 43 38 43 Fin. 47 43 50 48 46-38 43-43 b. S t r o b b e El e o n o ra 50-48 Qual. 594 601 567 5 70 566 508 1/4 154 162 135 13 7 129 124 S.F. 43 59 45 41 Fin. 49 41 47 43 b. I a cca r i n o S t e f a n o 43-41 b. I a cca r in o St e f a n o 47-43 SQUADRE MASCHILE 1 I t a li a 2 Gran Bretagna 3 Germania 4 Svezia 5 Slovenia 6 Francia 7 Finlandia 8 Austria Qual. 22 7 0 2149 2130 2167 2134 2092 1974 2037 SQUADRE FEMMINILE 1 I t a li a 2 Germania 3 Francia 4 Gran Bretagna 5 Finlandia 6 Slovenia G l i i n c o n tr i d e l l e i t a l i a n e Sem i f i n a l i I t a l ia (St ro b b e , Te l a n i , Tom a s i ) F i n a l e 1 ° e 2 ° p o s to I t a l ia i b. P e n n a cch i L u ci a n a b. S t r o b b e El e o n o ra JUNIORES MASCHILE 1 Petit Minuesa Raphael (FRA) 2 Puman Kalle (SWE) 3 Le Baut Lucas (FRA) 4 I a cca r i n o St e f a n o (I TA ) 5 Marinko Ales (SLO) 6 Gorecki Lukas (CZE) G l i i n c o n tr i d e g l i i ta l i a n i Sem i f i n a l i Petit Minuesa Raphael (FRA) F i n a l e 3 ° e 4 ° p o s to Le Baut Lucas (FRA) l 1/4 11 8 112 113 110 105 102 96 83 S.F. 61 55 54 53 G l i i n c o n tr i d e g l i i ta l i a n i Sem i f i n a l i I t a lia (Fra n gilli, Po m pe o, Se im a n di) b. Germania F i n a l e 1 ° e 2 ° p o s to I t a l ia b. Gran Bretagna b. Ottosson Martin (SWE) Qual. 597 622 5 80 6 07 532 574 564 5 24 607 581 448 520 439 419 i Fin. 60 52 58 50 61-54 60-52 Qual. 20 5 9 1993 2006 1979 1884 1818 1/4 89 95 92 84 S.F. 51 51 51 46 Fin. 56 50 55 49 b. Gran Bretagna 51-46 b. Germania 56-50 arcieri 51 r i s u l t a t i COPPA ITALIA DELLE REGIONI Memorial Gino Mattielli Roccaraso (Aq), 11/12 luglio 2009 1ª GARA STAR - ASSOLUTI TARGA Fin. 114 110 106 106 9 Fontana Andrea (Lazio) 10 Bertagnoli Davide (Veneto) 11 Vidale Guglielmo (Friuli Venezia Giulia) 11 Muzzioli Andrea (Emilia Romagna) 13 Venturelli Alberto (Emilia Romagna) 14 Paonna Cesare (Valle D'Aosta) 15 Laudari Emilio (Lombardia) 16 Mattiucci Alfonso (Abruzzo) 670 660 668 667 675 662 663 678 110 109 108 108 106 105 102 99 Fin. 102 93 99 92 FEMMINILE 1 Peracino Francesca (Piemonte) 2 Tonioli Marcella (Emilia Romagna) 3 Crespi Elena (Lombardia) 4 Goggioli Anna Maria (Emilia Romagna) 5 Mattia Floriana (Lazio) 6 Marchetti Gabriella (Valle D'Aosta) 7 Ingham Emily (Veneto) 8 Sederino Monica (Campania) 9 Fontana Iosè (Trento) 10 Foglio Alessia (Trento) 11 Pierugia Monica (Piemonte) 12 Buono Elisabetta (Sardegna) 13 Schintu Sabrina (Lazio) 14 Ballarin Antonella (Veneto) 14 Troncone Rita (Campania) 16 D'Ambrogio Paola (Friuli Venezia Giulia) Qual. 689 674 649 645 657 651 661 653 644 651 674 667 657 671 659 640 1/8 105 108 99 109 99 105 105 108 106 105 104 103 98 97 97 96 ARCO OLIMPICO MASCHILE 1 Zagami Alberto (Sicilia) 2 Mancione Luca (Lombardia) 3 Bonafè Marco (Piemonte) 4 Mazza Gabriele (Emilia Romagna) 5 Alciati Alberto (Piemonte) 6 Cecere Francesco (Abruzzo) 7 Gargari Federico (Toscana) 8 Mazzà Armando (Calabria) 9 Seri Marco (Marche) 10 Maresca Alfredo (Sicilia) 11 Matta Michele (Sardegna) 11 Pisola Mauro (Sardegna) 13 Tramontozzi Claudio (Lazio) 14 Dalla Zanna Emanuele (Veneto) 15 Severi Oreste (Emilia Romagna) 16 Caruso Paolo (Lazio) Qual. 644 641 639 635 626 622 632 619 618 618 607 599 606 599 611 605 1/8 105 94 102 104 106 102 100 104 101 98 97 97 95 91 87 86 1/4 108 104 107 103 106 103 101 98 S.F. 108 107 104 107 FEMMINILE 1 Matteucci Silvia (Toscana) 2 Franceschelli Stefania (Emilia Romagna) 3 Melchionna Giusy (Campania) 4 De Cecchi Rossella (Veneto) 5 Cavallini Patrizia (Piemonte) 6 Ioriatti Cristina (Trento) 7 Morabito Elena (Piemonte) 7 Compagnucci Claudia (Lazio) 9 Secchi Tamara (Lazio) 10 Frigeri Maura (Lombardia) 11 Tikhomirova Tatyana (Lombardia) 12 La Bruna Alessandra (Sicilia) 13 Gnocchi Laura (Veneto) 13 Di Pasquale Carla (Emilia Romagna) 15 Salatin Fiorella (Friuli Venezia Giulia) 16 Mento Simona (Sicilia) Qual. 592 614 616 588 598 606 595 602 611 605 598 579 600 584 592 589 1/8 93 99 91 97 92 85 91 86 93 91 88 87 86 86 83 80 1/4 98 103 94 99 92 90 88 88 S.F. 95 99 88 95 Qual. 686 681 680 665 668 672 673 663 1/8 117 111 111 110 110 113 109 104 1/4 114 116 115 111 114 113 109 108 52 arcieri S.F. 111 113 103 102 Fin. 107 106 106 103 S.F. 102 95 88 92 Fin. 92 88 97 90 2ª GARA STAR - TARGA JUNIORES, ALLIEVI, RAGAZZI ARCO OLIMPICO ARCO COMPOUND MASCHILE 1 Bauro Daniele (Sicilia) 2 Palumbo Michele (Sicilia) 3 Greco Pietro (Piemonte) 4 Gubbini Riccardo (Umbria) 5 Di Michele Luigi (Piemonte) 6 Frigerio Stefano (Lombardia) 7 Bovini Mauro (Toscana) 8 Salvemini Benedetto (Puglia) 1/4 112 114 106 103 104 103 101 96 S.F. 114 113 108 112 Fin. 115 114 112 106 JUNIORES MASCHILE 1 Sinibaldi Nicola (Sardegna) 2 Cavedon Manuel (Veneto) 3 Lezzi Alberto (Puglia) 4 Cazzaniga Giorgio (Lombardia) 5 Cricchio Jacopo (Sicilia) 6 Picchio Luca (Piemonte) 7 Moriconi Giulio (Umbria) 8 Cianchini Amedeo (Toscana) 9 Müller Tommy (Bolzano) 10 Quarino Michele (Friuli Venezia Giulia) 11 Messina Antonio (Calabria) 12 Verga Francesco (Marche) 13 Di Valerio Luca (Trento) 14 Astegiano Marco (Liguria) 15 Duranti Mattia (Emilia Romagna) 16 Colantonio Marco (Abruzzo) Qual. 583 548 608 583 561 556 565 579 503 578 544 560 549 479 532 555 1/8 86 100 94 101 91 97 96 101 96 94 90 89 87 86 84 72 1/4 95 90 102 103 94 92 91 86 luglio - agosto 2009 r JUNIORES FEMMINILE 1 Zennato Tea (Veneto) 2 Fabbricotti Serena (Bolzano) 3 Fusano Marialbina (Lombardia) 4 Schizzerotto Chiara (Piemonte) 5 Sarti Eleonora (Toscana) 6 Carandente Roberta (Campania) 7 Martini Claudia (Marche) 8 Albertazzi Clarissa (Emilia Romagna) 9 Fimognari Deborah (Calabria) 10 Sfregola Maria Cristina (Puglia) 11 Saija Elisabetta (Friuli Venezia Giulia) 12 Airò Sofia (Sicilia) 13 Salvini Annamaria (Abruzzo) 13 Flaim Elena (Trento) Qual. 565 539 571 586 549 538 507 518 511 481 496 463 364 345 1/8 70 81 87 101 71 74 67 63 61 52 51 51 1/4 89 86 98 86 85 78 57 56 ALLIEVI MASCHILE 1 Ferrarini Nelson (Emilia Romagna) 2 Orrù Simone (Trento) 3 Merlino Michele (Friuli Venezia Giulia) 4 Brusa Andrea (Emilia Romagna) 5 Messina Vincenzo (Campania) 6 Paccani Dario (Lombardia) 7 Di Gregorio Salvatore (Sicilia) 8 Scocco Mirko (Marche) 9 Mattiello Mario (Campania) 10 Saviola Luca (Trento) 11 Lamarmora Alessio (Puglia) 11 Donfrancesco Guido (Lazio) 13 Ghisolfi Gianluca (Lombardia) 13 Spinatelli Edoardo (Toscana) 15 Fancello Fabio (Liguria) 16 Marotto Sebastiano (Veneto) Qual. 618 566 601 593 582 613 609 583 573 570 577 576 615 566 573 577 1/8 102 96 103 100 103 108 101 77 102 92 90 90 88 88 79 75 1/4 109 96 102 101 100 96 92 87 ALLIEVI FEMMINILE 1 Conte Francesca (Puglia) 2 Stianti Sara (Toscana) 3 Fagherazzi Sara (Veneto) 4 Bajno Francesca (Piemonte) 5 Rota Giorgia (Lombardia) 6 Domenici Federica (Toscana) 7 Spessot Giulia (Friuli Venezia Giulia) 7 Impoco Francesca (Sicilia) 9 Menesello Martina (Veneto) 10 Sardella Eleonora (Sicilia) 11 Saulino Danila (Campania) 12 Nicchi Elena (Piemonte) 13 Bonetti Francesca (Lazio) 13 Lorenzoni Ilaria (Trento) 15 Baldelli Laura (Umbria) 16 Dalpiaz Chiara (Trento) Qual. 598 591 573 607 619 592 620 564 566 567 569 557 604 573 561 562 1/8 104 90 89 103 94 94 97 89 100 92 86 83 81 81 79 69 1/4 106 104 93 104 104 102 92 92 RAGAZZI MASCHILE 1 Artico Andrea (Lombardia) 2 Lombardi Matteo (Toscana) 3 Rocchi Giulio (Lazio) 4 Guerra Gianfranco (Marche) 5 Trombin Federico (Piemonte) 6 Monteverdi Mario (Friuli Venezia Giulia) Qual. 673 643 619 621 642 625 1/8 106 106 108 101 110 103 1/4 111 106 112 111 112 110 luglio - agosto 2009 S.F. 90 80 88 62 S.F. 108 101 100 97 Fin. 92 84 105 89 Fin. 114 102 100 94 i 7 Maresca Paolo (Sicilia) 8 Gioberti Luca (Piemonte) 9 Mellinato Michele (Friuli Venezia Giulia) 10 Capponi Gabriele (Liguria) 11 Maran Andrea (Lombardia) 12 Pora Gianluca (Trento) 13 Villari Francesco (Sicilia) 14 Caliandro Leonardo (Puglia) 15 Sparaco Giuseppe (Campania) 16 Medori Matteo (Lazio) RAGAZZI FEMMINILE 1 Airò Noemi (Sicilia) 2 Romano Chiara (Campania) 3 Rota Gaia (Lombardia) 4 Coppo Giulia (Piemonte) 5 Bufaloni Ilaria (Umbria) 6 Boari Lucilla (Lombardia) 7 Guiaro Marta (Emilia Romagna) 8 Sabbatini Veronica (Umbria) 9 Fiorito Chiara (Friuli Venezia Giulia) 9 Detela Sara (Friuli Venezia Giulia) 11 Sambuco Laura (Marche) 12 Marzari Margherita (Trento) 13 Vacca Francesca (Campania) 14 Borroni Lucia (Marche) 15 Pettini Rebecca (Toscana) 16 Mc Cormak Ellen (Lazio) s u l t a t i 654 632 619 615 634 618 615 626 623 617 108 107 106 105 104 102 101 99 98 96 109 102 Qual. 636 619 648 652 642 610 585 597 611 592 562 564 614 556 570 623 1/8 104 105 102 97 97 104 91 103 103 103 98 92 91 83 75 71 1/4 102 111 110 105 110 103 95 92 S.F. 105 113 110 102 Fin. 106 105 112 110 3ª GARA STAR - ASSOLUTI CAMPAGNA ARCO OLIMPICO S.F. 102 105 95 82 S.F. 114 102 105 101 Fin. 103 101 102 93 Fin. 111 106 109 107 MASCHILE 1 Cossu Gian Mario (Sardegna) 2 Zaccagnini Tonino (Lazio) 3 Castelli Pietro (Piemonte) 4 Stefenelli Luca (Trento) 5 Palazzi Luca (Emilia Romagna) 5 Palmioli Giuliano (Marche) 5 Paganin Andrea (Veneto) 8 Arrighini Mirco (Lombardia) 9 Bennati Jacopo (Toscana) 10 Scicchitano Pierluigi (Calabria) 11 Pariani Roberto (Valle D'Aosta) 12 Bacchi Gaetano (Sicilia) 12 Moschini Nicola (Umbria) 12 Larcher Kurt (Bolzano) 15 Renna Cosimo (Puglia) 16 Lombardi Gianluca (Liguria) Qual. 339 329 338 332 351 351 333 338 331 308 321 317 308 292 326 290 1/8 50 53 44 45 57 56 54 51 48 45 42 41 41 41 40 37 1/4 55 53 56 53 52 52 52 49 S.F. 55 46 45 49 Fin. 52 50 57 55 FEMMINILE 1 Pollo Alessandra (Valle D'Aosta) 2 Tortora Eileen (Lazio) 3 Ciurletti Manuela (Trento) 4 Rovelli Elisabetta (Lombardia) 5 Chiarilli Alessandra (Abruzzo) 6 Fabietti Marisa (Marche) 7 Ruggeri Piera Lidia (Sicilia) 8 Pelvio Veronica (Liguria) Qual. 294 290 309 298 255 294 271 261 1/8 42 41 40 37 43 42 48 38 1/4 44 52 54 53 46 44 41 33 S.F. 49 44 45 34 Fin. 48 38 51 40 arcieri 53 r i s u l t 9 Raseni Katja (Friuli Venezia Giulia) 10 Barale Laura (Piemonte) 11 Tormen Giulia (Veneto) 12 Fusco Marida (Campania) 13 Marchetti Maria Cristina (Toscana) 13 Doretto Giada (Emilia Romagna) 15 Farina Luciana (Umbria) 16 Muià Graziella (Calabria) a t 289 302 268 269 295 271 260 247 i 45 41 40 37 33 33 31 28 10 Garognoli Emanuele (Umbria) 11 Dori Stefano (Toscana) 12 Florean Giuliano (Friuli Venezia Giulia) 13 Spano Marco Andrea (Sardegna) 14 Bergna Marino (Lombardia) 15 Scuttari Emilio (Valle D'Aosta) 16 Kulundzija Milanko (Bolzano) ARCO COMPOUND MASCHILE 1 Mulliri Dario (Bolzano) 2 Biagi Alessandro (Toscana) 3 Della Malva Pietro (Puglia) 4 Fuchsova Fabio (Sicilia) 5 Giorcelli Silvio (Piemonte) 6 Largher Aldo (Trento) 7 Bison Giovanni (Lombardia) 8 Peruzzini Franz (Marche) 9 Zaccaro Girolamo (Campania) 10 Rossi Nello (Emilia Romagna) 11 Travierso Michele (Basilicata) 11 Zizza Vincenzo (Calabria) 13 Filosi Mario (Lazio) 13 Veziaga Andrea (Valle D'Aosta) 15 Ceppellotti Luca Marco (Friuli Venezia. Giulia) 16 Durante Johnny (Veneto) Qual. 380 386 395 382 404 379 383 374 367 380 379 367 380 361 366 362 1/8 65 58 63 63 64 60 65 65 63 60 59 59 57 57 55 54 1/4 65 59 61 59 64 60 56 50 S.F. 65 65 62 61 Fin. 69 59 65 62 FEMMINILE 1 Stucchi Amalia (Lombardia) 2 Chiaruttini Cecilia (Friuli Venezia Giulia) 3 Atorino Assunta (Veneto) 4 Gaudioso Silvia (Emilia Romagna) 5 Galantone Caterina (Sicilia) 6 Travierso Marina (Basilicata) 7 Armellini Fabienne (Marche) 8 Ribecai Silvia (Toscana) 9 Sideri Roberta (Sardegna) 10 Fiori Carla (Lazio) 11 Tikka Sirkka (Piemonte) 11 Rinauro Elena (Campania) 13 De Marco Giovanna (Calabria) 14 Pernazza Cristina (Umbria) 15 Corrente Patrizia (Abruzzo) 16 Santangelo Giuseppina (Puglia) Qual. 370 326 342 326 327 323 353 364 344 329 335 316 324 335 297 304 1/8 53 49 59 62 59 58 56 57 55 54 53 53 48 47 45 41 1/4 69 52 70 54 65 53 52 51 S.F. 54 57 53 56 Fin. 57 52 62 53 Qual. 312 317 300 306 316 307 296 302 300 1/8 52 44 50 48 51 42 48 45 47 1/4 49 48 49 52 49 45 44 43 S.F. 45 48 38 45 Fin. 47 38 43 42 54 arcieri 46 44 42 40 39 36 28 Qual. 248 252 233 215 257 256 287 262 248 251 259 254 260 233 206 210 1/8 35 39 43 39 38 39 35 26 37 35 33 33 29 29 25 24 1/4 39 42 44 42 41 40 39 38 S.F. 34 32 19 30 Fin. 38 31 37 34 CLASSIFICA FINALE ARCO NUDO MASCHILE 1 Vieceli Paolo (Piemonte) 2 Cabrelle Franco (Veneto) 3 Civello Giovanni (Sicilia) 4 De Stefano Antonio (Basilicata) 5 Orlandi Mario (Toscana) 6 Chiossi Giovanni (Emilia Romagna) 7 Miceli Gianfranco (Piemonte) 8 Turchetta Sandro (Lazio) 9 Valli Claudio (Emilia Romagna) FEMMINILE 1 Craciun Ana Ioana (Piemonte) 2 Cataldo Evelina (Campania) 3 Painelli Romana (Umbria) 4 Colaianni Amanda (Trento) 5 Mussolino Patrizia (Marche) 6 Siardi Valentina (Friuli Venezia Giulia) 7 Albero Lucia (Liguria) 8 Minuzzo Daniela (Valle D'Aosta) 9 Marini Pierclaudia (Veneto) 10 Rizzo Amalia (Sicilia) 11 Liuzzi Francesca (Lazio) 11 Pozzi Antonietta (Emilia Romagna) 13 Bertoni Chiara (Lombardia) 13 Pischedda Giuseppina (Sardegna) 15 Milani Maria (Puglia) 16 Menichetti Michela (Toscana) 300 316 307 305 318 305 297 1 PIEMONTE 2 LOMBARDIA 3 SICILIA 4 EMILIA ROMAGNA 5 TOSCANA 6 VENETO 7 FRIULI VENEZIA GIULIA 8 CAMPANIA 9 MARCHE 10 LAZIO 11 PUGLIA 12 TRENTO 13 UMBRIA 14 CALABRIA 15 SARDEGNA 16 BOLZANO 17 VALLE D'AOSTA 18 ABRUZZO 19 BASILICATA 20 MOLISE 21 LIGURIA 10.987 10.683 10.162 9.906 9.733 9.488 9.149 8.891 8.711 8.594 8.419 8.414 7.951 7.302 7.095 6.381 6.355 5.923 5.403 5.166 5.131 r i s u l t a t i CAMPIONATI ITALIANI TARGA Torino, 1/2 agosto 2009 ARCO OLIMPICO SENIORES MASCHILE 667 1 Di Buò Ilario (Cus Roma) 2 Frangilli Michele (Arcieri Monica) 664 3 Mandia Massimiliano (Arcieri Arechi Salerno) 642 4 Zagami Alberto (Dyamond Archery Palermo) 640; 5 Nespoli Mauro (A.G.M.) 639; 6 Seri Marco (Arcieri del Medio Chienti) 636; 7 Demeo Federico (Arcieri Lucani Potenza) 635; 8 Palazzi Luca (Arcieri Orione) 635; 9 Fissore Matteo (Arclub Fossano) 631; 10 Vernocchi Ivan (Arcieri Città Di Rimini) 625; 11 Rossi Maurizio (Maremmana Arcieri) 624; 12 Murador Simone (Arcieri Marco Polo) 622; 13 Fubiani Paolino (Arcieri Di Rotaio) 622; 14 Alciati Alberto (Arcieri Astarco) 621; 15 Palmioli Giuliano (Arcieri Del Medio Chienti) 621; 16 Mazza Gabriele (Castenaso A.T.) 620; 17 Botto Giorgio (Arcieri Delle Alpi) 618; 18 Nanni Massimo (Castenaso A.T.) 618; 19 Bonafè Marco (Arcieri Città Della Paglia) 617; 19 Tacca Davide (Arcieri Del Piave) 617; 21 Masini Federico (Arcieri Felsinei) 617; 22 Castelli Pietro (V.A.T.) 616; 23 Basaglia Roberto (Arcieri Gonzaga) 616; 24 De Santis Fabio (Cus Roma) 615; 25 Tessitore Nicola (Arcieri Di Rotaio) 615; 26 Casella Paolo (Arcieri del Santerno) 612; 27 Fubiani Marco (Arcieri Di Rotaio) 608; 28 Gargari Federico (Arcieri Città Di Pescia) 608; 29 Quattrocchi Edoardo (Cus Roma A.S.D.) 607; 30 Paris Tito (G.S. Fiamme Azzurre) 607; 31 Anzolin Andrea (Arcieri Marano) 606; 31 Maiocchi Pietro (Arcieri Solese) 606; 33 Calderato Michele (Arcieri Marano) 604; 34 Marchetti Marco (Arcieri Di Rotaio) 598; 35 Galdangelo Stefano (Arcieri Tre Torri) 597; 35 Gaspari Roberto (Augusta Praetoria) 597; 37 Amendolia Luca (Arcieri Delle Alpi) 596; 38 Moccia Tommaso (Arcieri Del Vecchio Castello) 593; 39 Lodi Pierluigi (Castenaso A. T.) 592; 40 Bertoni Carlo Giacomo Luigi (Arcieri Quattro Mori) 592; 41 Cecere Francesco (Arcieri Arcobaleno) 586; 42 Fogli Francesco (Ar.Co. Monza) 585; 42 Di Stefano Andrea (Arcieri Varian) 585; 44 Andretta Raffaele (Castenaso A. T.) 584; 45 Zuffi Aldo (A.G.A.) 583; 46 Dalla Zanna Emanuele (Arcieri Del Piave) 578; 47 Stefenelli Luca (Arcieri Virtus) 572; 48 Carminati Pierluigi (Arcieri Della Francesca) 565; 49 Nanut Alberto (Arcieri Marano) 532. SENIORES FEMMINILE 1 Tomasi Jessica (Altopiano Piné) 617 2 Franchini Irene (G.S. Fiamme Azzurre) 600 3 Franceschelli Stefania (Castenaso A. T.) 593 4 Violi Sara (Arcieri Sarzana) 591; 5 Frigeri Maura (Arcieri Della Francesca) 588; 6 Rolle Stefania (Arcieri Iuvenilia) 585; 7 Calloni Ilaria (Arcieri Monica) 583; 8 Arduini Daniela (A.S.D. Zac) 583; 9 Romoli Marina (Arcieri Torrevecchia) 582; 10 Tikhomirova Tatyana (A.G.M.) 581; 11 Frangilli Carla (Arcieri Monica) 578; 12 Mijno Elisabetta (Arcieri Delle Alpi) 574; 13 Melchionna Giusj (Arcieria Partenopea) 574; 14 Fedrizzi Francesca (Kappa Kosmos Rovereto) 570; 15 Botto Anna (Arcieri Delle Alpi) 568; 16 Ioriatti Cristina (Kappa Kosmos Rovereto) 568; 17 Sartori Guendalina (Arcieri Padovani) 567; 18 De Nardin Elis (Arcieri Del Piave) 564; 19 Matteucci Silvia (Arcieri Di Rotaio) 562; 20 De Cecchi Rossella (Arcieri Padovani) 562; 21 Barale Laura (Arcieri Del Chisone) 557; 22 Secchi Tamara (Arco Sport Roma) 555; 23 Morabito Elena (Arcieri Iuvenilia) 553; 24 Pelvio Veronica (A.G.A.) 546; 25 Cavallini Patrizia (Arcieri Delle Alpi) 543; 26 Marchetti Maria Cristina (A.S.D. Arcieri Di Rotaio) 531; 27 Pollo Alessandra (Augusta Praetoria) 513. MASTER MASCHILE 1 Bertolini Alvise (Altopiano Piné) 618 2 Tramontozzi Claudio (Arcadia) 615 3 Paganin Andrea (Arcieri Dei Berici) 612 4 Maresca Alfredo (Arcieri Catania) 609; 5 Battaglia Pietro (Arcieri Romano D'Ezzelino) 599; 6 Panico Federico (Arcieri Città Della Paglia) 598; 7 Tarsi Alberto (Maremmana Arcieri) 595; 8 Toso Graziano (Arcieri Delle Alpi) 593; 9 Severi Oreste (XL Archery Team Castellarano) 592; 10 Gazzelloni Marcello (Latina Archery Team) 584; 11 Lucato Roberto (Arcieri Delle Alpi) 581; 12 Frigeri Paolo Vittorio (Arcieri Della Francesca) 579; 13 Zaccagnini Tonino (Arcieri Torrevecchia) 576; 14 luglio - agosto 2009 Marconi Fabio (Arcieri Poggibonsi) 574; 15 Bertolino Andrea (Arcieri Città Di Rimini) 566; 16 Fabriani Luigi Maria (Arcieri Torrevecchia) 563; 17 Bartoli Vittorio (Arcieri Ugo Di Toscana) 563; 18 Fabi Franco (Arcieri Torrevecchia) 557; 18 Bisacchi Sergio (Castenaso A.T.) 557; 20 Arena Ignazio (Apple Club Camporotondo) 552; 21 Pedroncelli Roberto (Arcieri Della Francesca) 541. MASTER FEMMINILE 1 Di Pasquale Carla (Castenaso A.T.) 570 2 Gnocchi Laura (Arcieri Vicenza) 557 3 Pierini Silvana (ASSTA Senigallia) 547 4 Sacchet Valeria (Arcieri Del Piave) 520; 5 Granata Giuliana (Il Sagittario Dlf Roma) 507; 6 Boglietti Cristina (V.A.T.) 506; 7 Vessi Simonetta (Arcieri Romani Fonte Meravigliosa) 503. JUNIORES MASCHILE 1 Melotto Luca (Sentiero Selvaggio) 661 2 Paoletta Matteo (Arcieri Solese) 639 3 Mancione Luca (Mirasole Ambrosiana) 633 4 Pianesi Lorenzo (Arcieri Delle 5 Torri) 623; 5 Morello Marco (Arcieri Iuvenilia) 598; 6 Cazzaniga Giorgio (Arcieri Varese) 597; 7 Picchio Luca (Arcieri Città Della Paglia) 590; 8 Quarino Michele (Arcieri Udine) 582; 8 Cavedon Manuel (Arcieri Marano) 582; 10 Beggiora Simone (San Marco Stigliano) 580; 11 Fioroli Alberto (Arcieri Varese) 573; 12 Rossato Andrea (San Marco Stigliano) 570; 13 Falaschi Mattia (Arcieri Tre Torri) 553; 14 Verga Francesco (Arcieri Il Falco) 512; 15 Festi Alessandro (Kappa Kosmos Rovereto) 280. JUNIORES FEMMINILE 1 Filippi Gloria (Kappa Kosmos Rovereto) 615 2 Miria Gaia Cristiana (Arcieri Catania) 579 3 Fusano Marialbina (Mirasole Ambrosiana) 571 4 Mandia Claudia (Arcieri Arechi Salerno) 570; 5 Agamennoni Annalisa (Arcieri Del Medio Chienti) 569; 6 Carandente Roberta (Arcieri Aphrodite) 551; 7 Chiarilli Alessandra (Arcieri Arcobaleno) 536; 8 Carta Andreamartina (Arcieri Alpignano) 525; 9 Begliomini Serena (Frecce Pisane) 524; 10 Schizzerotto Chiara (V.A.T.) 495; 11 Volonté Alessandra (Arco Bussero) 487; 12 Sarti Eleonora (Arcieri Ugo Di Toscana) 458. ALLIEVI MASCHILE 1 Damiani Paolo (Arcieri Varese) 1.273 2 Ferrarini Nelson (Arcieri La Meridiana) 1.269 3 Maran Luca (Arcieri Monica) 1.268 4 Merlino Michele (Arcieri Celti) 1.258; 5 Cavallar Samuel (Arcieri Valli Di Non E Sole) 1.246; 6 Saviola Luca (Kappa Kosmos Rovereto) 1.227; 7 Paccani Dario (Arco Bussero) 1.224; 8 Messina Vincenzo (Arcieri Normanni Aversa) 1.218; 9 Brusa Andrea (Castenaso Archery Team) 1.217; 10 Sbaraglia Francesco 01 11027 Arcieri Città Di Terni 1.216; 11 Maresca Alessandro (Arcieri Catania) 1.213; 12 Ghisolfi Gianluca (Arcieri Monica) 1.207; 13 Donfrancesco Guido (Latina Archery Team) 1.183; 14 Mara Mattia (Arcieri Torres Sassari) 1.182; 15 Rizzo Alessandro (Arcieri Iuvenilia) 1.180; 16 Lai Francesco (Arcieri Torres Sassari) 1.180; 17 Di Gregorio Salvatore (Arcieri Mediterranei) 1.178; 18 Fratello Manuel (Castenaso Archery Team) 1.172; 19 Orrù Simone (Arcieri Kappa Kosmos Rovereto) 1.169; 20 Mele Alessandro (Arcieri La Meridiana) 1.155; 20 Ferilli Damiano (Arcieri Del Mugello) 1.155; 22 Lamarmora Alessio (Arcieri Liberi) 1.146; 23 Marotto Sebastiano (Arcieri Del Piave) 1.143; 24 Pisistrato Simone (Arcieri Astarco) 1.142; 25 Fici Aldo (Arcieri Del Sole) 1.136; 26 Fancello Fabio (A.G.A.) 1.131; 27 Fiorentini Gildo (Frecce Apuane) 1.127; 28 Mattiello Mario (Arcieri Normanni Aversa) 1.124; 29 Calì Marco (Arcieri Celti) 1.122; 30 Pizzoni Edoardo (Arcieri Torrevecchia) 1.107; 31 Cicchellero Elia (Arcieri Del Cangrande) 1.105. arcieri 55 r i s u l t a t i ALLIEVI FEMMINILE 1 Padovan Arianna (Arcieri Del Sole) 1.257 2 Spessot Giulia (Arcieri Cormòns) 1.254 3 Stianti Sara (Arcieri Ugo Di Toscana) 1.248 4 Menesello Martina (Arcieri Sagittario Del Veneto) 1.243; 5 Di Lorenzo Paola (Arcieri Tre Torri) 1.239; 6 Domenici Federica (Arcieri Di Rotaio) 1.239; 7 Rota Giorgia (Arcieri Del Sole) 1.226; 8 Bajno Francesca (Arcieri Astarco) 1.224; 9 Quatrini Ramona (Arco Club Tarkna 1989) 1.215; 10 Carlini Lara (Arcieri Rio) 1.205; 11 Saulino Danila (Arcieri Normanni Aversa) 1.204; 11 Scursatone Elena (Sentiero Selvaggio) 1.204; 13 Fagherazzi Sara (Arcieri Del Piave) 1.190; 14 Nicchi Elena (Arcieri Astarco) 1.188; 15 Dalpiaz Silvia (Arcieri Valli Di Non e Sole) 1.165; 16 Spadafora Giulia (Cus Roma) 1.158; 17 Lorenzoni Ilaria (Arcieri Valli Di Non e Sole) 1.155; 18 Barotti Tatiana (Arcieri Niche Sant'Urbano) 1.142; 19 Baldelli Laura (U.S. Braccio Fortebraccio) 1.124; 20 Rivolta Chiara Luna (Arco Bussero) 1.089. RAGAZZI MASCHILE 1 Vieceli Mattia (Sentiero Selvaggio) 1.365 2 Artico Andrea (Arcieri Del Roccolo) 1.355 3 Pasqualucci David (Tempio Di Diana) 1.348 4 Maran Andrea (Arcieri Monica) 1.341; 5 Guerra Gianfranco (Arcieri Pesaro) 1.324; 6 Dal Magro Mirco (Arcieri Del Piave) 1.315; 7 Mellinato Michele (Arco Club Monfalcone) 1.313; 8 Cardo Davide (Arcieri Alpignano) 1.309; 9 Maresca Paolo (Arcieri Catania) 1.306; 10 Lombardi Matteo (Arcieri Di Rotaio) 1.294; 11 Trombin Federico (Arcieri Città Della Paglia) 1.290; 12 Vieceli Andrea (Sentiero Selvaggio) 1.286; 13 Mobiglia Luigi (Sentiero Selvaggio) 1.284; 14 Gioberti Luca (Arcieri Delle Alpi) 1.280; 15 Pora Gianluca (Kappa Kosmos Rovereto) 1.277; 16 Scappi Kevin (Arcieri La Meridiana) 1.274; 17 Rossi Mattia (Arcieri Varese) 1.274; 18 Brazzale Mattia (Arcieri Del Pasubio) 1.268; 19 Rocchi Giulio (Arcieri Torrevecchia) 1.267; 20 Fini Riccardo (Castenaso Archery Team) 1.258; 21 Di Giusto Luca (Arcieri Di Rotaio) 1.258; 22 Zerbinatti Francesco (Arcieri Udine) 1.252; 23 Poddighe Gabriele (Arcieri Torres Sassari) 1.251; 24 Prenassi Paolo (Arcieri Udine) 1.251; 24 Monteverdi Mario (Arco Club Monfalcone) 1.251; 26 Andrich Tommaso (Arcieri Del Piave) 1.241; 26 Monticone Marco (Arcieri Iuvenilia) 1.241; 28 Gabriele Roberto (Arcieri Varian) 1.238; 29 Capponi Gabriele (Arcieri Sarzana) 1.235; 30 Mastroiacovo Antonio (A.P.D. Pegasus) 1.229; 31 Sparaco Giuseppe (Arcieri Normanni Aversa) 1.225; 32 Croce Lorenzo (Arcieri Iuvenilia) 1.213; 33 Gatti Tommaso (Arcieri Ugo Di Toscana) 1.208; 34 Signoretto Lorenzo (Arcieri Bovolone) 1.206; 35 Matteucci Matteo (Arcieri Di Rotaio) 1.200; 36 Tullini Michele (Castenaso Archery Team) 1.186. RAGAZZI FEMMINILE 1 D'Adamo Claudia (Sentiero Selvaggio) 1.332 2 Rota Gaia (Arcieri Alto Sebino) 1.310 3 Impoco Francesca (Arcieri Mediterranei) 1.287 4 Bufaloni Ilaria (Interamna A.T.) 1.275; 5 Rebagliati Chiara (Arcieri 5 Stelle) 1.271; 6 Romano Chiara (Arcieri Del Vecchio Castello) 1.271; 7 Delsante Laura (XL Archery Team Castellarano) 1.269; 8 Boari Lucilla (Arcieri Gonzaga) 1.268; 9 Coppo Giulia (Arcieri Delle Alpi) 1.256; 10 Vacca Francesca (Arco Club Capri) 1.255; 11 Alfarano Martina (Archery Team Barletta) 1.248; 12 Scarpazza Gaia (Arcieri Tre Torri) 1.245; 13 McCormak Ellen (Arcieri Castelli Roman) 1.236; 14 Andreoli Nikita (Arcieri Iuvenilia) 1.220; 15 Fiorito Chiara (Fiamme Cremisi) 1.205; 16 Morello Daniela (Arcieri Iuvenilia) 1.185; 17 Marzari Margherita (Arcieri Tridentini) 1.166; 18 Simsig Noemi (Arcieri Cormòns) 1.144; 19 Cambrisi Giorgia (Arcieri Marco Polo) 1.118; 20 Cantarelli Sara (Arcieri Della Martesana) 1.103; 21 Cambrisi Elena (Arcieri Marco Polo) 1.093. TITOLI A SQUADRE SENIORES MASCHILE 1 Cus Roma (Di Buò, De Santis, Quattrocchi) 1.889 2 Arcieri Del Medio Chienti (Seri, Palmioli, Cruciani) 1.853 3 Arcieri Di Rotaio (Fubiani, Tessitore, Fubiani) 1.845 4 Castenaso A.T. (Mazza, Nanni, Lodi) 1.830; 5 Kappa Kosmos Rovereto (Gobbi, Montigiani, Foglio) 1.792; 6 Arcieri Delle Alpi (Botto, Amendolia, Bergamin) 1.782; 7 Arcieri Del Piave (Tacca, Dalla Zanna, Striuli) 1.771; 8 Arcieri Marano (Anzolin, Calderato, Nanut) 1.742. 56 arcieri SENIORES FEMMINILE 1 Castenaso A.T. (Franceschelli, Tagliani, Carnevali) 1.698 2 Arcieri Delle Alpi (Mijno, Botto, Cavallini) 1.685 3 Arcieri Monica (Calloni, Frangilli, Rech) 1.685 4 Cus Roma (Lanzetta, Iacovoni, Amatiello) 1.658; 5 Arcieri Iuvenilia (Rolle, Morabito, Monticone) 1.646; 6 Kappa Kosmos Rovereto (Fedrizzi, Ioriatti, Frigerio) 1.625; 7 Arcieri Torrevecchia (Romoli, Temperini, Girolami) 1.619; 8 Arcieri Di Rotaio (Matteucci, Marchetti, Chelini) 1.604. MASTER MASCHILE 1.724 1 Latina Archery Team (Gazzelloni, Magagna, Viziani) 2 Arcieri Delle Alpi (Toso, Lucato, Tesio) 1.706 3 Arcieri Della Francesca (Freddi, Frigeri, Pedroncelli) 1.700 4 Arcieri Torrevecchia (Zaccagnini, Fabriani, Fabi) 1.696; 5 Arcieri Del Torrazzo (Lubrano, Giovannucci, Botti) 1.673; 6 Arcieri Solese (Biondan, Pick, Sinigagliesi) 1.645; 7 Arcieri 5 Stelle (Cantini, Franzi, Ravera) 1.566. MASTER FEMMINILE 1 Cus Roma (Giulietti, Bartoli, Mazzarotta) 2 Arcieri Romani Fonte Meravigliosa (Vessi, Mastracchio, Fiori) 3 Arcieri Castelli Romani (Battista, Caruffo, Gramiccia) 1.517 1.391 1.300 JUNIORES MASCHILE 1 Mirasole Ambrosiana (Mancione, Germani, Pontini) 1.782 2 Arcieri Varese (Cazzaniga, Fioroli, Mammano) 1.688 3 Arcieri Celti (Costantini, Colussi, Tosolini) 1.646 4 San Marco Stigliano (Beggiora, Rossato, Bianco) 1.633; 5 Arcieri Tre Torri (Falaschi, Rolandi, Costa) 1.612; 6 Arcieri Udine (Quarino, Bennici, Colautti) 1.440; 7 Kappa Kosmos Rovereto (Di Valerio, Gatti, Festi) 1.409. ARCO COMPOUND SENIORES MASCHILE 1 Tosco Antonio (Arcieri Alpignano) 698 2 Greco Pietro (Sentiero Selvaggio) 692 3 Girardi Fabio (Arcieri Del Cangrande) 692 4 Di Michele Luigi (Arcieri Clarascum) 691; 5 Bauro Daniele (P.D. Genius) 690; 6 Penna Filippo (Arcieri Novegro) 689; 7 Bovini Mauro (Arcieri Montalcino) 688; 8 Mazzi Stefano (Arcieri Alpignano) 687; 9 Pompeo Antonio (Compagnia D'Archi) 687; 10 Palandri Valerio (Arcieri Livorno) 683; 11 Lombardi Pasquale (Arcieri La Sorgente) 683; 12 Capovilla Claudio (Arcieri Pusteresi) 683; 13 Plebani Marco (Arcieri Lariani) 680; 14 Boccali Herian (Arcieri Città Di Pescia) 680; 15 Slaviero Claudio (Arcieri Alpignano) 680; 16 Lodetti Alessandro (Arcieri Castiglione Olona) 680; 17 Gubbini Riccardo (Arcieri Di Assisi) 680; 18 Bellardita Carlo (P.D. Genius) 677; 19 Matteucci Arturo (Arcieri Di Rotaio) 677; 20 Mietto Michele (Arcieri Del Brenta) 676; 21 Campea Roberto (Il Sagittario Pol. Dlf Roma) 676; 22 Bassi Andrea (Arcieri Faentini) 675; 23 Venturelli Alberto (A.S.D. Ki Oshi) 674; 24 Giardina Dario (Castenaso Archery Team) 672; 25 Peruzzini Franz (Arcieri Del Medio Chienti) 670; 26 Muzzioli Andrea (Arcieri Del Bosco) 670; 27 Magni Alessandro (Kappa Kosmos Rovereto) 670; 28 Pettenazzo Federico (Arcieri Padovani) 670; 29 Palumbo Michele (PAMA Archery Milazzo) 669; 30 Benedini Fabio (Arcieri Franciacorta) 669; 31 Laudari Emilio (Arcieri Tre Torri) 668; 32 Milani Giuseppe (Arcieri Del Cangrande) 666; 33 Fuchsova Fabio (Dyamond Archery Palermo) 666; 34 Ferracin Daniele (Arcieri Celti) 665; 35 Del Ministro Marco (Arcieri Città Di Pescia) 665; 36 Frigerio Stefano (Ar.Co. Monza) 665; 37 Nava Fabio (Arcieri Della Martesana) 665; 38 Paloni Maurizio (Arcieri Torrevecchia) 663; 39 Careggio Mattia (Arcieri Prince Thomas 1Er) 660; 39 Matteucci Maurizio (Arcieri Di Rotaio) 660; 41 Tedeschi Ivan (Castenaso Archery Team) 659; 42 Casiello Alessandro (Ar.Co. Monza) 658; 43 Di Maurizio Stefano (Il Sagittario Pol. Dlf Roma) 657; 44 Lupi Lorenzo (Arcieri Balla Coi Lupi) 657; 45 Aricò Gaetano (P.D. Genius) 646; 46 Bertagnoli Davide (Arcieri Del Cangrande) 645; 47 Guarnera Aldo (Arcieri Catania) 638. luglio - agosto 2009 r SENIORES FEMMINILE 1 Salvi Eugenia (Arcieri Kappa Kosmos Rovereto) 678 2 Franchini Irene (G.S. Fiamme Azzurre) 669 3 Chiti Sarah (Brixen Amateursportverein) 667 4 Crespi Elena (Apd Bernareggese) 665; 5 Longo Laura (Decumanus Maximus) 664; 6 Ingham Emily (Decumanus Maximus) 662; 7 Stucchi Amalia (Arcieri Di Malpaga B.Colleoni) 660; 8 Tonioli Marcella (Arcieri Laghesi) 658; 9 Peracino Francesca (Arcieri Delle Alpi) 658; 10 Pierugia Monica (Arcieri Delle Alpi) 657; 11 Boni Serena (Kappa Kosmos Rovereto) 652; 12 Foglio Alessia (Kappa Kosmos Rovereto) 651; 13 Motta Mariaraffaella (Arcieri Della Martesana) 648; 14 Mazzali Simona (Arcieri Duca Obizzo III D'Este) 645; 15 Gaudioso Silvia (XL Archery Team Castellarano) 644; 16 Schintu Sabrina (Arco Club Tarkna 1989) 643; 17 Sederino Monica (Arcieri Normanni Aversa) 642; 18 D'Agostino Katia (Arcieri Delle Alpi) 638; 19 Cucchi Nadia (Arcieri Del Torrazzo) 630; 20 De Leonardis Laura Francesca (Arcieri Solese) 629; 21 Menegoli Elena (Arcieri Solese) 622; 22 Baldo Elisa (Decumanus Maximus) 618; 23 Lamberti Zanardi Anita (Arcieri Ducato Di Parma) 605; 24 Castagneri Emanuela (Sentiero Selvaggio) 594. MASTER MASCHILE 1 Ternavasio Flavio (Arcieri Alpignano) 681 2 Vailati Facchini Francesco (Arcieri Aurora) 680 3 Del Nista Paolo (Arcieri Livornesi) 679 4 Coppa Claudio (Arcieri Delle Alpi) 679; 5 Canestrini Moreno (A.S.D. Quarry) 678; 6 Celi Giuseppe (Decumanus Maximus) 676; 7 Bovini Maurizio (Ilcinese Arcieri Montalcino) 676; 8 Mulliri Dario (Arcieri Pusteresi) 675; 9 De Petri Giuseppe (Arcieri Valtellina) 674; 10 Lauria Raffaele (Apd Bernareggese) 673; 11 Stafforini Ottavio (Cus Pavia) 672; 12 Faldini Luciano (Kappa Kosmos Rovereto) 672; 13 Salimbeni Ezio (Arcieri Delle Alpi) 668; 14 Forneris Vittorio (Arcieri Del Cangrande) 667; 15 Ticci Fabio (Arcieri G.L. D'Appiano) 666; 16 Boni Roberto (Kappa Kosmos Rovereto) 665; 17 Pasino Marino (Arcieri Delle Alpi) 662; 18 Origgi Roberto (Arcieri Stadium Besozzo) 660; 19 Beccari Franco (Kappa Kosmos Rovereto) 656; 20 Lorenzi Renzo (Arcieri Del Cangrande) 655; 21 Guglielmino Giacomo (Arcieri Duca Obizzo III D'Este) 631; 22 Golfieri Marco (Castenaso Archery Team) 623. MASTER FEMMINILE 1 Marchetti Gabriella (Arcieri Prince Thomas 1Er) 662 2 Fontana Iosè (Kappa Kosmos Rovereto) 648 3 Tikka Sirkka (Arcieri Delle Alpi) 646 4 Atorino Assunta (Decumanus Maximus) 642; 5 Sacchet Valeria (Arcieri Del Piave) 636; 6 Troncone Rita (Arcieri Normanni Aversa) 627. JUNIORES MASCHILE 1 Polidori Jacopo (Arcieri Torrevecchia) 695 2 Fanti Luca (Sentiero Selvaggio) 693 3 Pavanello Riccardo (Arcieri Del Sole) 670 4 Facchi Riccardo (Arcieri Della Francesca) 664; 5 Sangiorgi Damian (Arcieri Catania) 648; 6 Cinti Lorenzo (Arcieri Ugo Di Toscana) 648; 7 Baselli Loris (Gruppo Arcieri Maniago) 641; 8 Malia Dario (Arcieri Normanni Aversa) 610. JUNIORES FEMMINILE 1 Cavalleri Giulia (Arcieri Solese) 669 2 Frasson Sara (Arcieri Treviso) 641 3 Landi Elisabetta (Arcieri Di Rotaio) 640 4 Petrella Chiara (Arcieri Il Falco) 633; 5 Boggiatto Debora (Arcieri Alpignano) 625; 6 Marotta Manuela (Arcieri Delle Alpi) 571; 7 Zanotti Federica (Arcieri Lupi Neri) 566. ALLIEVI MASCHILE 1 Vincenti Daniele (Arcieri Sarzana) 1.324 2 Sartorello Manuel (Arcieri San Donà Di Piave) 1.299 3 Gobbi Riccardo (Arcieri Duca Obizzo III D`Este) 1.298 4 Zoccatelli Marco (Arcieri Del Cangrande) 1.287; 5 Palandri Jacopo (Arcieri Livornesi) 1.250. luglio - agosto 2009 i s u l t a t ALLIEVI FEMMINILE 1 Grillo Deborah (Gruppo Arcieri Maniago) 2 Franzoi Sabrina (Altopiano Pinè) i 1.350 1.289 RAGAZZI MASCHILE 1 Pardini Leonardo (Arcieri Di Rotaio) 2 Specogna Raffaele (Arcieri Cormòns) 3 Spessot Alessandro (Arcieri Cormòns) 4 Seculin Luca (Arcieri Cormòns) 1.302; 5 Savi Nicola (Arcieri Sarzana) 1.116. 1.407 1.376 1.362 TITOLI A SQUADRE SENIORES MASCHILE 1 Arcieri Alpignano (Tosco, Mazzi, Slaviero) 2.065 2 Arcieri Città Di Pescia (Boccali, Cristalli, Del Ministro) 2.019 3 P.D. Genius (Bauro, Bellardita, Aricò) 2.013 4 Arcieri Del Cangrande (Girardi, Milani, Bertagnoli) 2.003; 5 Arcieri Di Rotaio (Matteucci A., Matteucci M., Antonetti) 1.997; 6 Arcieri Pusteresi (Capovilla, Putzer, Losch) 1.979; 7 Castenaso Archery Team (Giardina, Tedeschi, Francia) 1.961; 8 Arcieri Solese (Castoldi, Ferrari, Panont) 1.942; 9 Decumanus Maximus (Toniolo, Galdiolo, Perin) 1.941; 10 Arcieri Delle Alpi (Di Giovanni, Botto, Carosso) 1.925. SENIORES FEMMINILE 1 Kappa Kosmos Rovereto (Salvi, Boni, Foglio) 1.981 2 Arcieri Delle Alpi (Peracino, Pierugia, D'Agostino) 1.953 3 Decumanus Maximus (Longo, Ingham, Baldo) 1.944; 4 Arcieri Solese (De Leonardis, Talarico, Menegoli) 1.875; 5 Arcieri Del Torrazzo (Cucchi, Bottazzi, Comi) 1.844, 6 Arcieri Laghesi (Tonioli, Vallieri, Vitali) 1.802 , MASTER MASCHILE 1 Arcieri Delle Alpi (Coppa, Salimbeni, Pasino) 2.009 2 Kappa Kosmos Rovereto (Faldini, Boni, Beccari) 1.993 3 Arcieri Del Cangrande (Forneris, Rossin, Lorenzi) 1.986 4 Arcieri Alpignano (Ternavasio, Minari, Paciello) 1.958; 5 Il Sagittario Pol. Dlf Roma (Belli, Marconi, Severoni) 1.951; 6 Castenaso Archery Team (Maldotti, Fini, Golfieri) 1.943; 7 Arcieri Torrevecchia (Faenzi, Caruso, Olivieri) 1.912; 8 Arcieri Duca Obizzo III D'Este (Bergonzini, Guglielmino, Valieri) 1.875. MASTER FEMMINILE 1 Arcieri Delle Alpi (Tikka, Bonato, Medico) 1.839 JUNIORES MASCHILE 1 Arcieri Città Di Terni (Capocci, Tombesi, Lorenzoni) 2 A.G.A. (Lo Cicero, Georgoudis, Minisi) 1.882 1.863 TITOLI ASSOLUTI ARCO OLIMPICO MASCHILE 1 Di Buò Ilario (Cus Roma) 2 Frangilli Michele (Arcieri Monica) 3 Zagami Alberto (Dyamond Archery Palermo) 4 Mancione Luca (Mirasole Ambrosiana) 5 Seri Marco (Arcieri Del Medio Chienti) 5 Nespoli Mauro (A.G.M.) 7 Melotto Luca (Sentiero Selvaggio) 7 Mandia Massimiliano (Arcieri Arechi Salerno) 9 Pianesi Lorenzo (Arcieri Delle 5 Torri) Qual. 667 664 640 633 636 639 661 642 623 1/8 107 116 107 107 114 109 110 104 108 1/4 110 108 106 108 108 108 106 106 S.F. 111 108 106 107 Fin. 109 107 112 109 arcieri 57 r i s u l t a t i 10 Paoletta Matteo (Arcieri Solese) 11 Demeo Federico (Arcieri Lucani Potenza) 11 Fubiani Paolino (Arcieri Di Rotaio) 13 Palazzi Luca (Arcieri Orione) 13 Fissore Matteo (Arclub Fossano) 15 Vernocchi Ivan (Arcieri Città Di Rimini) 16 Rossi Maurizio (Maremmana Arcieri) 639 635 622 635 631 625 624 106 104 104 103 103 101 100 13 Motta Mariaraffaella (Arcieri Della Martesana) 14 Ingham Emily (Decumanus Maximus) 15 Foglio Alessia (Kappa Kosmos Rovereto) 16 Marchetti Gabriella (Arcieri Prince Thomas 1Er) FEMMINILE 1 Tomasi Jessica (Altopiano Pinè) 2 Filippi Gloria (Kappa Kosmos Rovereto) 3 Franchini Irene (G.S. Fiamme Azzurre) 4 Frangilli Carla (Arcieri Monica) 5 Violi Sara (Arcieri Sarzana) 6 Calloni Ilaria (Arcieri Monica) 7 Frigeri Maura (Arcieri Della Francesca) 8 Rolle Stefania (Arcieri Iuvenilia) 9 Miria Gaia Cristiana (Arcieri Catania) 10 Franceschelli Stefania (Castenaso A.T.) 11 Romoli Marina (Arcieri Torrevecchia) 11 Tikhomirova Tatyana (A.G.M.) 11 Melchionna Giusj (Arcieria Partenopea) 14 Arduini Daniela (Zac) 15 Mijno Elisabetta (Arcieri Delle Alpi) 16 Fusano Marialbina (Mirasole Ambrosiana) Qual. 617 615 600 578 591 583 588 585 579 593 582 581 574 583 574 571 1/8 107 109 106 106 101 103 99 101 100 99 98 98 98 94 92 88 1/4 106 106 104 99 98 95 93 92 MASCHILE 1 Greco Pietro (Sentiero Selvaggio) 2 Pompeo Antonio (Compagnia D'Archi) 3 Polidori Jacopo (Arcieri Torrevecchia) 4 Vailati Facchini Francesco (Arcieri Aurora) 5 Bauro Daniele (P.D. Genius) 6 Fanti Luca (Sentiero Selvaggio) 6 Palandri Valerio (Arcieri Livornesi) 8 Penna Filippo (Arcieri Novegro) 9 Tosco Antonio (Arcieri Alpignano) 10 Bovini Mauro (Il cinese Arcieri Montalcino) 10 Lombardi Pasquale (Arcieri La Sorgente) 10 Capovilla Claudio (Arcieri Pusteresi) 13 Girardi Fabio (Arcieri Del Cangrande) 13 Mazzi Stefano (Arcieri Alpignano) 13 Ternavasio Flavio (Arcieri Alpignano) 16 Di Michele Luigi (Arcieri Clarascum) Qual. 692 687 695 680 690 693 683 689 698 688 683 683 692 687 681 691 1/8 118 111 116 116 118 116 116 116 116 114 114 114 113 113 113 111 1/4 112 116 115 113 114 112 112 111 FEMMINILE 1 Salvi Eugenia (Kappa Kosmos Rovereto) 2 Longo Laura (Decumanus Maximus) 3 Cavalleri Giulia (Arcieri Solese) 4 Pierugia Monica (Arcieri Delle Alpi) 5 Stucchi Amalia (Arcieri Di Malpaga B.Colleoni) 6 Franchini Irene (G.S. Fiamme Azzurre) 6 Tonioli Marcella (Arcieri Laghesi) 8 Boni Serena (Kappa Kosmos Rovereto) 9 Peracino Francesca (Arcieri Delle Alpi) 10 Crespi Elena (Apd Bernareggese) 11 Chiti Sarah (Ssv Brixen Amateursportverein) 12 Grillo Deborah (Gruppo Arcieri Maniago) Qual. 678 664 669 657 660 669 658 652 658 665 667 650 1/8 116 116 110 110 111 113 109 113 112 108 107 106 1/4 111 116 112 108 110 108 108 106 648 662 651 662 104 103 102 99 ARCO OLIMPICO SQUADRE S.F. 107 103 98 99 Fin. 109 101 107 93 MASCHILE 1 Arcieri Del Medio Chienti (Seri, Palmioli, Cruciani) 2 Cus Roma (Di Buò, De Santis, Quattrocchi) 3 Kappa Kosmos Rovereto (Gobbi, Montigiani, Di Valerio) 4 Arcieri Solese (Paoletta, Maiocchi, Biondan) 5 Arcieri Di Rotaio (Fubiani, Tessitore, Fubiani) 6 Arcieri Marano (Anzolin, Calderato, Cavedon) 7 Arcieri Delle Alpi (Botto, Amendolia, Toso) 8 Castenaso A.T. (Mazza, Nanni, Lodi) Qual. 1.853 1.889 1.811 1.807 1.845 1.792 1.807 1.830 1/4 207 205 197 211 201 199 195 190 S.F. 212 207 194 196 Fin. 209 203 199 197 FEMMINILE 1 Arcieri Monica (Calloni, Frangilli, Rech) 2 Arcieri Delle Alpi (Mijno, Botto, Cavallini) 3 Kappa Kosmos Rovereto (Filippi, Fedrizzi, Ioriatti) 4 Castenaso A.T. (Franceschelli, Di Pasquale, Tagliani) 5 Arcieri Torrevecchia (Romoli, Temperini, Girolami) 6 Cus Roma (Lanzetta, Iacovoni, Amatiello) 7 Arcieri Iuvenilia (Rolle, Morabito, Monticone) 8 Arcieri Di Rotaio (Matteucci, Marchetti, Chelini) Qual. 1.685 1.685 1.753 1.726 1.619 1.671 1.646 1.604 1/4 194 201 193 192 191 186 184 181 S.F. 197 195 197 185 Fin. 186 185 219 180 MASCHILE 1 P.D. Genius (Bauro, Bellardita, Aricò) 2 Arcieri Torrevecchia (Polidori, Paloni, Faenzi) 3 Arcieri Alpignano (Tosco, Mazzi, Ternavasio) 4 Arcieri Del Cangrande (Girardi, Forneris, Milani) 5 Arcieri Pusteresi (Capovilla, Mulliri, Putzer) 6 Arcieri Città Di Pescia (Boccali, Cristalli, Del Ministro) 7 Arcieri Delle Alpi (Coppa, Salimbeni, Di Giovanni) 8 Kappa Kosmos Rovereto (Faldini, Magni, Boni) Qual. 2.013 2.019 2.066 2.025 2.015 2.019 2.009 2.007 1/4 223 222 221 218 220 218 217 216 S.F. 227 220 215 220 Fin. 224 221 172 165 FEMMINILE 1 Decumanus Maximus (Longo, Ingham, Atorino) 2 Kappa Kosmos Rovereto (Salvi, Boni, Foglio) 3 Arcieri Delle Alpi (Peracino, Pierugia, Tikka) 4 Arcieri Solese (Cavalleri, De Leonardis, Talarico) 5 Arcieri Laghesi (Tonioli, Vallieri, Vitali) 6 Arcieri Del Torrazzo (Cucchi, Bottazzi, Comi) Qual. 1.968 1.981 1.961 1.922 1.802 1.844 1/4 208 203 194 180 S.F. 211 216 202 206 Fin. 224 220 217 210 ARCO COMPOUND 58 arcieri S.F. 112 114 109 111 S.F. 111 108 103 104 Fin. 114 110 117 112 ARCO COMPOUND SQUADRE Fin. 116 111 106 95 luglio - agosto 2009
Documenti analoghi
N° 1 del 2003
mondo alle spese di una Turchia dimostratasi sempre all’altezza della situazione. Nella finalina per il bronzo le azzurre
non avranno maggiore fortuna, dovendo cedere alla compagine russa la medagl...
N° 3 del 2008
l’attesa e l’emozione per un evento come i Giochi Olimpici siano enormi, abbiamo tutti la coscienza a posto.
Accompagneremo i nostri atleti fino alla linea di tiro e
poi toccherà a loro dimostrare ...