Shito-ryu - WTKA ITALIA Karate
Transcript
Shito-ryu - WTKA ITALIA Karate
WTKA Karate Italia WTKA Italia Karate Programma d’esami Shito-ryu Fino al V° dan Programma d’esame SHITO-RYU Pag. 1 WTKA Karate Italia 1° DAN Kihon tsuki sono-ba (sul posto) Kihon uke sono ba Kihon geri : Mae geri sin./ mae geri des.- mae geri sin./ mawashi destro ….(hidari-migi) Shiho tsuki: 1-2-3 Kata obbligatori: 5 Pinan + Juroku con bunkai + Sanchin (solo da 15 anni in poi) Kata a scelta:*** Bassai-dai (Shuri te) o Seienchin (Naha-te) Kumite libero 2° DAN Kihon tsuki ido (in movimento ) * Kihon uke ido * Kihon uchi sono-ba (sul posto) Shiho tsuki 1-2-3-4-5-6 * * Kihon Geri come 1°dan + mae-mawashi- kansetsu-yoko- ushiro- ura mawashi a gambe alterne Kata obbligatori: Juroku+ Myojo con bunkai + Sanchin + yakusoku kumite pinan Kata a scelta *** Bassai sho o Wanshu con bunkai (shuri te) /SEisan (naha te) con bunkai Niseshi (tomari te) con bunkai Kumite libero Teoria : nozioni generali sullo shito ryu 3°DAN Kihon tsuki ido (in movimento)* Kihon uke ido * Kihon uchi ido * Kihon geri mae geri chudan+jodan stessa gamba senza poggiare sin. e destra / mae geri chudan+ mawashi geri idem. Continuare sequenza. N°2 combinazioni di tecniche di libera composizione con almeno 5 tecniche per combinazione (interazione tra area Shorin e area Shorei) Shiho tsuki 1-2-3-4-5-6 ** Kata (tutti quelli di conoscenza obbligatoria) : Yakusoku kumite pinan , Juroku+Myojo+ Aoyagi Tensho con bunkai Kata a scelta *** Kosokun dai o Chinto con bunkai (Shuri-te) / Nijushiho con bunkai (Tomari te) Seipai con bunkai (Naha-te) Kumite libero Teoria: storia del m° Mabuni Programma d’esame SHITO-RYU Pag. 2 WTKA Karate Italia 4°DAN Kihon tsuki ido (in movimento) * Kihon uke ido * Kihon uchi ido * Kihon geri mae geri chudan + jodan stessa gamba senza poggiare sin.e destra/ mae geri chudan+ mawashi geri idem. Continuare sequenza Shiho tsuki 1-2-3-4-5-6** Hijiate gohon 2 combinazioni di tecniche di libera composizione con almeno 10 tecniche per combinazione (interazione tra area Shorin e area Shorei) con applicazione. 3 difese contro coltello Kata (tutti di conoscenza obbligatoria) Juroku+ Myojo+ Aoyagy+ Shinsei+ Tensho con bunkai Kata a scelta *** JIon o Chinte con bunkai (shuri- te) Tomari no Wanshu con bunkai (Tomarite) Kururunfa o Sanseru o Shisochin (Naha-te) con bunkai Kumite libero Tesina scritta: storia ed evoluzione del karate dalla creazione dei maggiori stili ai nostri giorni. 5° DAN Kihon tsuki ido (in movimento)* Kihon uke ido* Kihon uchi ido* Kihon geri maegeri chudan+jodan stessa gamba senza poggiare sin.e destra /mae geri chudan+ mawashi geri idem. Continua sequenza Shiho tsuki 1-2-3-4-5-6- ** Hijiate gohon 3 combinazioni di tecniche di libera composizione con almeno 10 tecniche per combinazione (interazione tra area Shorin e area Shorei) con applicazione 5 difese contro arma bianca Kata (tutti di conoscenza obbligatoria) Juroku+ Myojo+ Aoyagi+ Shinsei con bunkai Kata a scelta *** Gojushiho (Shuri-te), Unshu (Tomari-te), Suparimpei (Naha-te), Nipaipo (cinese) tutti con applicazione. Kumite libero Tesina scritta: caratteristiche delle scuole Shuri-te, Naha-te, e Tomari-te prima della creazione degli attuali stili. Il programma ha preso in considerazione gli aspetti basilari ed essenziali dello stile Shito-ryu Inserendo le conoscenze indispensabili che racchiudono il lavoro del M° Mabuni *La commissione può richiedere anche Sono-ba ** Ipponme, nihonme, sanbonme, shihonme sono di scuola shuri-te, gohonme di scuola Tomari-te , Ropponme di scuola Naha-te *** Il candidato può scegliere di eseguire il kata della scuola a lui più congeniale, quindi Eseguirà un solo kata di libera scelta. Per quanto riguarda gli obbligatori, il candidato è tenuto ad eseguirli tutti tranne diverso parere della commissione. Programma d’esame SHITO-RYU Pag. 3 WTKA Karate Italia Elenco Kata: 5 Pinan naianchi1-2 Bassai-dai /// Tomari-bassai/// Matsumara-bassai/// Juroku/// Kosokundai/// Shiokosokun/// Jon/// Seipai/// Seisan/// Miyojo/// Shimpa/// Roai /// Superimpei/// Kururunfa/// Unshu/// Cinto/// Annan /// Wanshu/// Niseishi/// Niushi-sho/// Tensho/// Papuren/// Chataniara nokushanku/// Gojushiosho/// Sochin/// Paichu/// Pachu/// Heike/// Hakkaku/// Seien-chin/// Kosokun –sho/// Nipaipo/// Bassaisho/// Aoyagi/// Shinsei/// Tomarinowanshu/// Sanseiru/// Mijoju/// Matsukase/// Jin/// Sisoshin/// Gekisai-ichi/// Gekisai-ni/// Saifa/// Chinto /// Per alcuni kata ci sono delle varianti. Programma d’esame SHITO-RYU Pag. 4
Documenti analoghi
A scuola con Sensei Balzarro - Sito Ufficiale del Karate Italiano
Una serie di cofanetti DVD sull'insegnamento e la metodologia di studio del karate tradizionale impartiti da Sensei Nando
Balzarro, uno dei nostri maestri più importanti nello scenario delle arti m...
Programma Esami Stile Shotokai
I kata
La velocità d’esecuzione sarà sempre subordinata al rispetto dell’esecuzione formale del kata.
Ogni tecnica deve essere portata a termine con la massima ampiezza: una sensazione d’armonia
e ...
Programma Esami Wado-Ryu
2. Due tecniche, libere, di Bunkai del Kata eseguito.
3. KUSHANKU – NAIHANCHI – BASSAI (Uno a scelta della Commissione)