Programma Corso Intensivo
Transcript
CORSO INTENSIVO 2014 Programma di lavoro del Corso nei giorni di Lunedi Martedi e Mercoledi STILE SHOTOKAN ORARI 9.00 – 10.30 10.30-11.00 TUTTI GLI STILI 11.00 – 12.30 PAUSA 15.30 – 17.00 LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI Presentazione e conoscenza dei partecipanti. Rituale, Applicazione corretta etichetta, Dojo Kun e Kumite: Spiegazione, delle linee di forza saluto. Differenze tra le introduzione ai principi nelle tecniche di qualifiche tecniche. del kumite. proiezione (nage waza) Come insegnare e Hejo: la strategia su attacco di pugno o di migliorare i kihon calcio. d’esame: Programma 1° dan CONTRAZIONE MUSCOLARE, COME RIDURRE LE TENSIONI MUSCOLARI, STRETCHING CATENE MUSCOLARI, CATENE CINETICHE E TRAIETTORIE, EQUILIBRIO STATICO E DINAMICO L’uso delle anche, posizioni, tecniche, terminologia delle parti Kata Tekki Shodan, del corpo utilizzate. Le Tekki ni dan tecniche a mano aperta. Bassai Dai, Jion, Come insegnare e studio bunkai migliorare i kihon d’esame: Programma 2° dan Pausa Pausa Gestione della lezione: durata. La fase di Kata Kanku Dai, Empi, recupero. Come Nijushiho studio insegnare e migliorare i bunkai kihon d’esame: Programma 3° dan 17.00 – 17.30 TUTTI GLI STILI POSTURE DEL KARATE ANALISI NEGLI STILI PRINCIPALI, OPEN SKILLS, CLOSED SKILLS. LAVORO AEROBICO PER IL KARATE, LAVORO ANAEROBICO ALATTACIDO/LATTACIDO PER IL KARATE, ARMONIA DI MOVIMENTO TRA ARTICOLAZIONI E MUSCOLI 17.30 – 19.00 TUTTI GLI STILI L’insegnamento dei Kata Heian i diversi tipi di bunkai, come costruire l’applicazione. Kata ura, ko no kata Kihon ippon kumite nidan henka sandan henka, jiyu ippon kumite PAUSA RIPASSO TOKUI KATA E BUNKAI DEI CANDIDATI PROVE ESAME Pausa RIPASSO TOKUI KATA E BUNKAI DEI CANDIDATI PROVE ESAME Chiusura parte pratica Domande chiarimenti Metodologia insegnamento Metodologia insegnamento Il programma potrà subire delle variazioni in base al numero e alla tipologia delle qualifiche
Documenti analoghi
A scuola con Sensei Balzarro - Sito Ufficiale del Karate Italiano
Una serie di cofanetti DVD sull'insegnamento e la metodologia di studio del karate tradizionale impartiti da Sensei Nando
Balzarro, uno dei nostri maestri più importanti nello scenario delle arti m...
Gli aspetti nascosti del JYU IPPON KUMITE
ZANSHIN e SEME, sono qualità fondamentali per poter accedere ad un livello superiore di
KUMITE (TEGUMI).
Le qualità superiore che vanno coltivate nel KUMITE vanno approfondite fino a carpirne ogni
...
Shito-ryu - WTKA ITALIA Karate
3°DAN
Kihon tsuki ido (in movimento)*
Kihon uke ido *
Kihon uchi ido *
Kihon geri mae geri chudan+jodan stessa gamba senza poggiare sin. e destra / mae geri
chudan+ mawashi geri idem. Continuare se...
Programma Esami Stile Shotokai
La velocità d’esecuzione sarà sempre subordinata al rispetto dell’esecuzione formale del kata.
Ogni tecnica deve essere portata a termine con la massima ampiezza: una sensazione d’armonia
e di pote...