power generation news
Transcript
N. 4 - DICEMBRE/DECEMBER 2012 POWER GENERATION NEWS LA RIVISTA DI ANSALDO ENERGIA / ANSALDO ENERGIA MAGAZINE HASSI MESSAOUD, UN NUOVO IMPIANTO PER ANSALDO ENERGIA HASSI MESSAOUD, A NEW PLANT FOR ANSALDO ENERGIA COMPETITIVITÀ INDUSTRIALE: UN PROCESSO PER MIGLIORARE INDUSTRIAL COMPETITIVENESS: AN IMPROVEMENT PROCESS DUBLINO, ANSALDO ENERGIA A CONFRONTO CON GLI “USERS” DELLA TURBINA A GAS 94.2 ANSALDO ENERGIA MEETS 94.2 GAS TURBINE USERS IN DUBLIN Direttore Responsabile/Editor Luciano Maria Gandini Direttori Editoriali/Managing Editors Fabiola Mascardi Andrea Del Chicca Comitato di Redazione / Editorial Committee Irma Belardi Michele Bergese Silvia Burlando Andrea Chiaratti Luciano Gandini Roberta Gatti Simona Gauglio Antonello Guiducci Renzo Iacobelli Simona Mancini Carla Mao Bartolomeo Marcenaro Massimiliano Massa Micaela Montecucco Fabio Nardone Alessio Notari Annie Pederzoli Franco Rosatelli Romina Salvato Laura Trentadue Franco Zolesi Impaginazione/Layout Petergraf Fotografie/Photographs Stefano Goldberg, Sergio Bergami, Publifoto Traduzione/Translation Context srl Prestampa/Prepress Microart Indirizzo/Adress 16152 Genova - Italy - Via N. Lorenzi, 8 phone ++39 010 6551 - fax ++39 010 6557920 e-mail: [email protected] www.ansaldoenergia.it Registrato presso il Tribunale di Genova n° 25/98 del 9/10/1998 Stampato su carta Freelife 100 – carta riciclata fsc al 40% printed using freelife 100 – 40% recycled paper fsc HIGHLIGHTS UNA TESTIMONIANZA DI ROBERTO ADINOLFI TESTIMONY BY ROBERTO ADINOLFI HASSI MESSAOUD, UN NUOVO IMPIANTO PER ANSALDO ENERGIA HASSI MESSAOUD, A NEW PLANT FOR ANSALDO ENERGIA GIZA NORD, NON C’È DUE SENZA TRE GIZA NORTH, ALL GOOD THINGS COME IN THREES CONSEGNATO A WINBIS IMPIANTO EOLICO DA 66 MW 66 MW WIND POWER PLANT DELIVERED TO WINBIS IN PRODUZIONE L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI ANSALDO ENERGIA ANSALDO ENERGIA PHOTOVOLTAIC PLANT NOW IN SERVICE FOCUS ON LABORATORI E ATTREZZATURE DI TEST ANSALDO ENERGIA ANSALDO ENERGIA LABORATORIES AND TEST FACILITIES L’IMPEGNO INTERNAZIONALE DI ANSALDO NUCLEARE NELLO SVILUPPO DELLA IV GENERAZIONE DI REATTORI ANSALDO NUCLEARE’S COMMITMENT TO THE DEVELOPMENT OF GENERATION IV REACTORS “CHIEF ENGINEER”: UN NUOVO RUOLO PER PRESIDIARE AL MEGLIO IL MERCATO TECNOLOGICO “CHIEF ENGINEER”: A NEW ROLE TO IMPROVE FOCUS ON THE TECHNOLOGY MARKET COMPETITIVITÀ INDUSTRIALE: UN PROCESSO PER MIGLIORARE INDUSTRIAL COMPETITIVENESS: AN IMPROVEMENT PROCESS EVENTS POWER TURBINES EUROPE: IL FOCUS DI ANSALDO ENERGIA SULLA FLESSIBILITA’ OPERATIVA POWER TURBINES EUROPE: ANSALDO ENERGIA FOCUSES ON OPERATING FLEXIBILITY DUBLINO, ANSALDO ENERGIA A CONFRONTO CON GLI “USERS” DELLA TURBINA A GAS 94.2 ANSALDO ENERGIA MEETS 94.2 GAS TURBINE USERS IN DUBLIN ANSALDO ENERGIA PRESENTE AL POWER GEN ASIA ANSALDO ENERGIA AT POWER GEN ASIA ANSALDO ENERGIA PARTECIPA ALLA PRIMA EDIZIONE DEL POWER GEN AFRICA ANSALDO ENERGIA ATTENDS THE FIRST POWER GEN AFRICA ANSALDO NUCLEARE A POWER ENERGIES 2012 ANSALDO NUCLEARE AT POWER ENERGIES 2012 UNA GIORNATA IN FABBRICA PER AIDP E ANDRH A DAY IN THE FACTORY FOR AIDP AND ANDRH Sul sito internet di Ansaldo Energia – www.ansaldoenergia.com – è disponibile la versione PDF sfogliabile della rivista, arricchita di contenuti multimediali! 1 4 5 6 7 8 9 12 13 18 17 19 20 21 23 Visit the Ansaldo Energia website – www.ansaldoenergia.com – to download or browse through a PDF version of the magazine with added multimedia content! HIGHLIGHTS 4/2012 UNA TESTIMONIANZA DI ROBERTO ADINOLFI TESTIMONY BY ROBERTO ADINOLFI TENSIONE SOCIALE E STRATEGIA DELLA TENSIONE: GLI ERRORI CHE I GIOVANI NON DEVONO RIPETERE Io penso di essere un uomo fortunato. Perché se l’è cavata con pochi danni dall’attentato subito, penserete voi. Ma non è così: per spiegarvelo debbo partire un po’ da lontano, abbiate la pazienza di seguirmi in qualche flash back della mia storia personale. Sono cresciuto a Salerno, una città piccola ma vivace e piena di stimoli per un ragazzo alla fine degli anni ’60: nel mio liceo (un liceo classico, se vi può incuriosire) avevo per compagni ragazzi in gamba, che lo hanno dimostrato facendosi strada nella vita, qualcuno diventando anche famoso. La matematica e la fisica sono state le mie prime passioni (non le sole!), grazie ad un’anziana insegnante che scriveva poesie e cercava di spiegarci (con scarso successo) la teoria della relatività. Così a diciotto anni, senza pensarci molto su, ho deciso che valeva comunque la pena di allontanarmi dalla mia bella famiglia e dai miei compagni di sogni, per andare a Milano, a studiare da ingegnere nucleare, la nuova frontiera della scienza, quella di Enrico Fermi e dei ragazzi di via Panisperna. A Milano ho incontrato anche il nascente terrorismo: quello delle bombe, quello degli attentati, quello delle mille domande che noi ragazzi ci facevamo e delle poche risposte che ci venivano date per aiutarci a capire. Non era possibile, in quegli anni, studiare da “scienziato incolore” : nel nostro piccolo eravamo chiamati a fare le nostre scelte, fossero anche solo quelle di impegnarsi a dare il meglio di sé in un lavoro che poteva generare benefici per il mondo che sarebbe venuto. A Genova stavano confluendo da tutta Italia, a centinaia, giovani chiamati a far nascere il polo nucleare del Paese. Una stagione, quella della NIRA e poi della grande Ansaldo, di tanto fervore intellettuale, ma anche morale: erano gli anni della grande crisi energetica, dare una risposta concreta alle debolezze dell’Italia in questo campo era stato il sogno SOCIAL TENSION AND THE STRATEGY OF TENSION: ERRORS THAT YOUNG PEOPLE MUST NOT REPEAT I regard myself as a fortunate person. Because he got away with only a slight injury in the terrorist attack against him, you’ll all be thinking. But that’s not the case. To give you a better explanation of why, I have to start quite some time ago, so please bear with me as I describe a few flash backs from my own personal history. I grew up in Salerno, a small but lively town that was full of stimulating things for a boy to do in the late 1960s. My companions at school (I studied at a classical high school, if you’re curious) were a clever bunch and went on to have successful careers. Some even became famous. Mathematics and physics were my first passions (but not the only ones!), encouraged by an elderly teacher who wrote poetry and tried to explain the theory of relativity to us (without much success). So when I was eighteen, without giving it too much thought, I decided it was worth my while to leave my lovely family and my friends at school to go to Milan to study nuclear engineering, the new frontier of science, as epitomised by Enrico Fermi and the via Panisperna boys. In Milan I also came into contact with the nascent terrorist movement: the one with the bombs, the attacks, the thousands of questions we asked ourselves as young people and the meagre answers we were given to help us understand. In that period studying as a disinterested scientist was not an option. All of us, in our own small way, were called on to take a stand, even if this only involved a commitment to doing our best in a job that could generate benefits for the world to come. Hundreds of young people were converging on Genoa from throughout Italy to contribute to the center of nuclear engineering excellence that was in the process of being established here. It was a period, from Nira to Ansaldo at its peak, of immense intellectual, but also moral, fervour: it was the period of the great energy crisis, and while Mattei’s dream might have been to provide concrete answers to Italy’s weakness in 1 2 POWER GENERATION NEWS HIGHLIGHTS di Mattei, ma noi, con le nostre nuove tecnologie, non ci sentivamo molto diversi! Qui ho incontrato mia moglie, con la quale abbiamo cresciuto tre figli, oggi poco più grandi di voi, che mi sono vicini con il loro affetto. Abbiamo stretto nuove amicizie, abbiamo cercato di offrire aiuto come potevamo, siamo stati aiutati quando ne avevamo bisogno, sentendoci piano piano parte viva di questa bella città. Il mio lavoro da ingegnere nucleare oggi consiste nel portare le capacità della mia azienda, le competenze dei miei collaboratori, laddove sono richieste, e quindi oggigiorno principalmente fuori dall’Italia, nella piena consapevolezza che i nostri “prodotti” debbono essere esenti da guasti, se vogliamo sperare che si diffondano e se vogliamo dormire sonni tranquilli. Nel far questo, negli ultimi cinque anni abbiamo offerto nuove opportunità di lavoro a circa cento giovani, ai quali stiamo trasferendo un patrimonio di conoscenze accumulatosi negli anni col lavoro di tanti colleghi, che ci consente di avere successi commerciali in un settore dove conta il “pedigree”. è per questa storia che mi considero un uomo fortunato. Per queste passioni che ho provato, per questi affetti che vivo, per queste persone che quotidianamente mi circondano e con le quali cammino. E non è una pallottola in una gamba che può cambiare questa realtà, checché pensino quelli che l’hanno sparata. I terroristi, non solo quelli che hanno sparato a me, ritengono di potersi ergere a giudici di uomini e fatti, forti della loro ideologia. Ma in questa loro presunzione, quanti errori! Innanzi tutto, quello di anteporre il loro credo alle idee degli altri, senza abbassarsi a nessun confronto. Alla base della loro presunta giustizia non c’è legge convenuta sulla base di una morale condivisa, non c’è autorità che la emana. Nei nostri tribunali , si giudica “in nome del popolo italiano”: nei loro, “in nome della mia verità”. Non sono giudici, sono sopraffattori. Altro errore, quello di fare analisi assolutamente sommarie, tipiche di chi vuole affermare ad ogni costo un principio e fi- this field, we had pretty much the same idea with our new technology! It was here that I met my wife and together we have raised three children. Today they are not much older than you and we are very close. We have made new friends, we have tried to help people as much as possible, and in return we have been helped in times of need, all of which has gradually made us feel a living part of this beautiful city. My work as a nuclear engineer today involves taking my company’s skills and my collaborators’ expertise to where they are in most demand, and nowadays that usually means outside Italy, in full awareness that our “products” must be free of defects if we want them to become more popular and we value our own peace of mind. In doing this, over the last five years we have offered new job opportunities to about a hundred young people, to whom we are transferring the wealth of knowledge accumulated over the years through the labours of so many people, because this is what allows us to achieve commercial success in a sector in which “pedigree” is so important. It is because of this past that I consider myself to be a fortunate person. Because of these passions which I have experienced, because of the love and affection in my life, because of these people who surround me every day and who walk with me side by side. And a bullet in the leg can’t change this reality, whatever the people who fired the gun might think. Terrorists, and not only the ones who shot me, think they can stand in judgement of men and events, drawing strength from their ideology. But how mistaken they are in their presumption! Firstly, by putting their beliefs before those of other people, without accepting any criticism or discussion. Their alleged justice is not based on any shared law, it is not enforced by any authority. In our courts judgements are “in the name of the Italian people”; in theirs, they are “in the name of my truth”. They are not judges but oppressors and bullies. Another mistake they make is not going beyond summary judgements, which is typical of those who want to assert a HIGHLIGHTS nisce per ignorare l’altra faccia del problema. Nel mio caso, hanno scritto di voler colpire il binomio scienza-tecnologia che non sarebbe mai stato al servizio dell’Umanità . Ma come ignorare tutto quello che la scienza ha dato all’uomo per affrancarlo dalla schiavitù della fame, del freddo, delle malattie? Come ignorare che nel mondo ci sono ancora oggi 1,6 miliardi di persone che non hanno accesso all’energia elettrica, con tutto ciò che questo comporta sulla loro qualità di vita? Non esistono tecnologie buone e tecnologie cattive: è l’uso che ne fa l’uomo che ne determina la valenza sociale. Non si può buttare via il bambino con l’acqua sporca! Ma principalmente, ed è questo che voglio lasciarvi come mia riflessione personale, il terrorista si rifiuta volutamente di considerare che dietro il bersaglio che ha scelto c’è un uomo, e non uno solo, ma anche quelli che lo circondano in famiglia, nell’azienda, nel contesto sociale in cui opera. Come si possono esprimere giudizi, anzi pronunciare sentenze, prescindendo da questi uomini, dalle loro storie, dalle loro passioni, da quello di buono che hanno potuto fare? In nome dell’idea, risponderebbe il terrorista. Ma in realtà egli sceglie il suo bersaglio sulla base di criteri da propaganda, o, se vogliamo essere più moderni, da marketing: come faccio ad ottenere più visibilità dai mezzi di comunicazione? come posso guadagnarmi l’ammirazione dei miei compagni? come posso suscitare “simpatia” anche in gruppi che non la pensano come me, ma che vivono nel malcontento? Ed in qualche caso, permettetemi di dirlo, non rifugge, nella sua scelta, anche da considerazioni molto più meschine su chi è più facile colpire senza correre troppi rischi. Questa disumanità che contraddistingue il gesto terroristico è ciò che più ha colpito me, ma anche coloro che con me hanno vissuto questa vicenda, e che genera in tutti noi ancora oggi sbigottimento, perché per essa è impossibile trovare spiegazioni “umanamente comprensibili”. Ma la vita va avanti, “per fortuna”! 4/2012 principle at any cost and end up by ignoring the other side of the story. In my case they have written that they wanted to strike out at the science and technology nexus that would never have been at the service of humanity. But how can they ignore everything that science has given to man to set him free from the slavery of hunger, cold and disease? How can they ignore the fact that there are still 1.6 billion people in the world who don’t have access to electricity, and all this means in terms of the quality of their lives? There are no good technologies and bad technologies: it is the use man makes of them that determines their social value. You mustn’t throw the baby out with the bath water! But mainly, and it is with this personal reflection that I want to leave you, terrorists intentionally refuse to consider that behind the target they have chosen there is a man, and not just one man, but also all the people who surround him in his family, in his work and in the social context in which he operates. How can you make judgement and pass sentence without considering these people, their stories, their passion and the good they have been able to do? In the name of the idea, would be the terrorist’s answer. But in fact they choose their targets based on their propaganda value or, in more modern terms, according to marketing criteria: how can I obtain most media visibility? How can I earn the admiration of my companions? How can I arouse “sympathy” in groups that don’t think the way I do, but who are discontent? And in some cases, I have to say, their choices are also influenced by much shabbier considerations about who is easiest to attack without running too many risks. This inhumanity, which is a distinctive feature of terrorist actions, is what has most struck not only me, but also those who have lived through this experience with me, and it continues to be a source of bewilderment, because it is impossible to find a “humanely comprehensible” explanation for it. But, “fortunately”, life goes on! 3 4 POWER GENERATION NEWS HIGHLIGHTS HASSI MESSAOUD, UN NUOVO IMPIANTO PER ANSALDO ENERGIA HASSI MESSAOUD, A NEW PLANT FOR ANSALDO ENERGIA l Cliente Sociéte Algérienne de Production de l’Electricité (SPE Spa), una società appartenente al gruppo Sonelgaz, ha attribuito a Ansaldo Energia un contratto del valore globale di trecento milioni di euro circa. Il contratto per l’assegnazione della centrale di Hassi Messaoud è stato vinto a seguito di una gara pubblica internazionale a cui hanno partecipato i più importanti player del mercato energetico mondiale quali la statunitense General Electric e la tedesca Siemens. Ansaldo Energia fornirà la centrale a ciclo aperto di Hassi Messaoud (Wilaya d’Ouargla), nell’Algeria centro-orientale a circa 850 km a sud-est della capitale Algeri, con una potenza globale superiore a 660 MW. I La centrale comprende tre gruppi di turbine a gas modello AE 94.3A comprensive di alternatori, fabbricate nello stabilimento di Ansaldo Energia a Genova. Ansaldo Energia supera il traguardo di 4400 MW di potenza complessiva installata nel Paese e questo contratto assume particolare rilevanza in quanto prosecuzione di un consolidato rapporto che ha portato nel corso del 2011 alle precedenti acquisizioni di Ain Djasser e Labreg. L’azienda, forte della sua quarantennale presenza nel Paese, si conferma come uno dei partner principali nello sviluppo del piano strategico per la produzione di energia elettrica in Algeria, che prevede nel medio periodo l’installazione di ulteriori 8000 MW. ustomer Sociéte Algérienne de Production de l’Electricité (SPE Spa), a Sonelgaz group company, has awarded Ansaldo Energia a contract worth a total of about three hundred million euros. The contract for the Hassi Messaoud power station was won in an international public tender, with the world’s leading energy market players putting in bids, including the USbased General Electric and Siemens from Germany. Ansaldo Energia will supply the Hassi Messaoud (Wilaya d’Ouargla) open cycle power plant in central eastern Algeria, about 850 km south east of the capital Algiers, with a total output of over 660 MW. The power plant comprises three AE 94.3A gas turbine sets and the relative generators, which will be manufactured in Ansaldo Energia’s Genoa production facility. As a result, Ansaldo Energia will have installed capacity C t o talling over 4,400 MW in the country and this contract is particularly significant as it represents the continuation of a consolidated relationship, with two previous orders awarded in 2011 for the Ain Djasser and Labreg plants. The company has been working in Algeria for forty years now and is one of the country’s main development partners in the national strategic electricity generation plan, with a further 8000 MW due to be installed in the mid-term. HIGHLIGHTS 4/2012 5 GIZA NORD, NON C’È DUE SENZA TRE GIZA NORTH, ALL GOOD THINGS COME IN THREES nsaldo Energia si aggiudica un altro importante contratto in Egitto del valore di circa 40 milioni di euro. La società ha infatti acquisito l’ordine per la terza turbina a vapore della centrale di Giza North, situata alla periferia del Cairo. L’ordine riguarda la fornitura ed il montaggio di una Turbina a Vapore RT30C da 280 MW, del corrispondente Generatore ad Idrogeno THR-L45 e relativi Sistemi Ausiliari per la Centrale a Ciclo Combinato di Giza North. La Centrale è gestita dalla Cairo A nsaldo Energia has been awarded another important contract in Egypt worth about 40 million euros. The new order is for the third steam turbine at the Giza North power plant on the outskirts of Cairo. The order covers the supply and erection of an RT30C steam turbine rated 280 MW, the corresponding THR-L45 hydrogen-cooled generator, and the relative auxiliary systems for the Giza North combined cycle power plant. The power plant is operated by Cairo Electricity Production Co., a A Electricity Production Co., società di proprietà della Egyptian Electricity Holding Co, l’Ente Elettrico Governativo, che controlla circa il 90% della produzione di energia Elettrica del paese. Questo risultato arriva dopo il contratto di fine 2011 del valore di circa 90 milioni di euro per la fornitura ed il montaggio di due analoghe turbine, dei relativi generatori e sistemi ausiliari. Prosegue quindi il cammino di Ansaldo Energia nell’Area del Mediterraneo, consolidando la sua posizione nel mercato egiziano. company owned by Egyptian Electricity Holding Co, the state electricity authority, which controls about 90% of electricity production in the country. This achievement follows on from the contract signed late in 2011, worth about Euro 90 million, covering the supply and erection of two similar turbines and the relative generators and auxiliary systems. As can be seen, Ansaldo Energia is continuing its drive in the Mediterranean area and consolidating its position in Egypt. 6 POWER GENERATION NEWS HIGHLIGHTS CONSEGNATO A WINBIS IMPIANTO EOLICO DA 66 MW ANSALDO ENERGIA 66 MW WIND POWER PLANT DELIVERED TO WINBIS n anticipo rispetto alla scadenza contrattuale è stata completata nel mese di giugno la connessione in rete del parco eolico da 66 MW realizzato da Ansaldo Energia nel comune di Bisaccia, in provincia di Avellino (Campania). L’impianto, costituito da ventidue aerogeneratori da 3 MW ciascuno, è stato consegnato al cliente (WinBis, società controllata da Axpo, ex-EGL) a fine agosto, nel rispetto dei tempi e nei modi previsti dal contratto. Ansaldo Energia ha realizzato il parco eolico in collaborazione con General Construction – che ha realizzato il Balance of Plant – e Vestas, fornitore degli aerogeneratori. L’impianto usufruirà del sistema di incentivazione dei Certificati Verdi. I n June, ahead of the contract deadline, the 66 MW wind farm built by Ansaldo Energia in Bisaccia, near Avellino in the Campania region of Italy, was connected to the national grid. Consisting of twenty two wind turbines rated 3 MW each, the plant was delivered to the customer (WinBis, a subsidiary of Axpo, the former EGL) at the end of August, on time and in the manner established by the contract. Ansaldo Energia built the wind farm on a joint basis with General Construction – which produced the Balance of Plant – and wind turbine supplier Vestas. The plant will benefit from Green Certificate incentives. I HIGHLIGHTS 4/2012 7 IN PRODUZIONE L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI ANSALDO ENERGIA ANSALDO ENERGIA PHOTOVOLTAIC PLANT NOW IN SERVICE in esercizio dal 22 Agosto 2012 l’impianto fotovoltaico realizzato sui tetti dello stabilimento di Ansaldo Energia. Dopo un fisiologico periodo di “rodaggio”, l’impianto (da 882 kWp) è andato a regime e sfrutta la radiazione solare per produrre elettricità, impiegata per ridurre i consumi energetici della fabbrica. Il generatore fotovoltaico sarà in funzione 365 giorni all’anno, garantendo così una fonte di alimentazione di diverse centinaia di kW, anche in caso di distacchi programmati dalla rete. La produttività, le condizioni meteo e quelle di esercizio sono continuamente monitorate da un sistema di controllo per verificare il corretto funzionamento e garantire la possibilità di pronto intervento in caso di malfunzionamento o di deposito di polvere in eccesso sui pannelli. L’impianto è stato realizzato a tempo di record lo scorso mese di giugno grazie al lavoro in team delle “Energie Rinnovabili e Distribuite”, del “Facility Management”, dell’“Ufficio Acquisti”, della “Sicurezza” e della “Vigilanza”. È he photovoltaic plant installed on the rooftops of Ansaldo Energia’s production facility entered service on 22 August 2012. After the customary “running in” period, the 882 kWp plant began transforming the sun’s rays into electricity used to reduce the factory’s power bills. The photovoltaic generator will operate 365 days a year, providing several hundred kilowatts of power, also in the event of scheduled grid disconnections. Productivity and weather/operating conditions are monitored constantly by a control system to ensure both good operation and prompt action in the event of a malfunction or excessive dust build-up on the panels. T “Già dal suo primo mese di vita, l’impianto – riporta Ricardo Scarpellini, responsabile della gestione progetti di ERD – ha generato introiti dovuti agli incentivi del IV Conto Energia, che verranno fatturati mese per mese per 20 anni al GSE a 0,224 €/kWh, cui si sommerà il significativo risparmio sulla bolletta di energia elettrica. Nel mese di settembre, infatti, l’azienda ha autoconsumato 81435 kWh da fonte solare”. The plant was installed in record time last June through the efforts of a team from the “Renewable and Distributed Energy Power”, “Facility Management”, “Purchasing”, “Safety” and “Security” departments. In its first month of life – reports Ricardo Scarpellini, ERD project manager – the plant has already generated revenue deriving from IV Conto Energia incentives, which will be invoiced to GSE on a monthly basis, for 20 years, at the price of 0.224 €/kWh, as well as a significant saving on the electricity bill. In fact, in September the company consumed 81435 kWh of selfproduced solar power”. 8 POWER GENERATION NEWS HIGHLIGHTS ANSALDO ENERGIA E BEKON HOLDING AG: ACCORDO DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE WASTE TO ENERGY ANSALDO ENERGIA AND BEKON HOLDING AG: COLLABORATION AGREEMENT IN THE WASTE-TO-ENERGY SECTOR nsaldo Energia, società sottoposta al controllo congiunto di Finmeccanica e First Reserve Corporation, e BEKON Holding AG hanno stipulato un accordo di collaborazione per lo sviluppo, la commercializzazione e la realizzazione di impianti per la valorizzazione energetica delle biomasse e della frazione organica dei rifiuti solidi urbani, nel pieno rispetto ambientale. Il metodo di “digestione anaerobica a secco” BEKON-Ansaldo Energia consente l'utilizzazione di biomasse con elevata concentrazione di sostanze secche, con una eccellente resistenza nei confronti di impurità disperse nei rifiuti, quali ad esempio plastica, metalli, pietre, componenti legnose o fibrose, e non richiede una dispendiosa disidratazione del residuo di digestione alla fine del trattamento, tipica dei processi ad umido. BEKON apporterà la componente tecnologica basata sul proprio efficace, efficiente ed affidabile processo di trattamento discontinuo a secco; Ansaldo Energia, in qualità di EPC Contractor, apporterà le proprie competenze nello sviluppo delle iniziative e nei settori della progettazione, dell’impiantistica e della gestione ,facendo convergere gli interessi di enti e collettività locali, investitori ed istituzioni finanziarie. La biomassa viene digerita in modo naturale, in assenza di ossigeno, mediante un sistema ermetico dove il materiale viene riscal- A dato e umidificato in modo uniforme per tutta la durata del processo, utilizzando una efficace soluzione brevettata. Il biogas che si genera può essere utilizzato per produrre energia elettrica e termica in unità di co- nsaldo Energia, a company controlled jointly by Finmeccanica and First Reserve Corporation, and BEKON Holding AG have entered into a cooperation agreement to develop, market and build plants to produce energy in a totally environ- A (supplier of turnkey power generation plants), will contribute its competences in the areas of development, design, plant engineering and management, aligning the interests of government entities, local communities, investors and banks.Biomasses generazione oppure immesso nella rete pubblica del gas dell'azienda energetica locale, mentre il residuo solido del processo di trattamento, può essere utilizzato da un sistema per la produzione di "compost" di qualità. L’intero processo produttivo presenta elevatissimi standard di sicurezza, con soluzioni proprietarie uniche nel settore, ed è progettato per prevenire odori ed emissioni nocive. ment friendly manner from biomasses and the organic portion of urban solid waste. The BEKON-Ansaldo Energia “dry anaerobic digestion” method allows the useof biomass with a high dry content, has excellent tolerance to impurities present in the feedstock, including plastic, metals, stones and woody or fibrous materials, and does not need any costly dehydration of the digestion residue for treatment purposes, as is typically required in wet processes. BEKON will contribute its technology, which is based on an effective, efficient and reliable proprietary dry batch process; Ansaldo Energia, acting as EPC Contractor are digested naturally in an oxygenfree environment, in a sealed system where the material is heated and humidified uniformly throughout the process, using an effective, patented solution. The biogas generated can be used to produce electricity and heat in cogeneration plants or sent to public distribution networks operated by local gas companies; the solid residue from the treatment process can be used to produce high quality compost. The entire production process offers very high safety standards, using proprietary solutions that are unique in the sector, and is designed to prevent unpleasant smells and toxic emissions. HIGHLIGHTS 4/2012 9 LABORATORI E ATTREZZATURE DI TEST ANSALDO ENERGIA ANSALDO ENERGIA LABORATORIES AND TEST FACILITIES i conclude il viaggio di Power Generation News all’interno dei laboratori della Ricerca e Sviluppo di Ansaldo Energia. Speriamo in questi tre numeri di aver dato un inquadramento generale di quelle che sono le attività e i laboratori di questa parte dell’azienda, ben sapendo di non poter essere esaustivi. S his article ends Power Generation News’ visit to the Ansaldo Energia Research & Development laboratories. We hope that in these three issues we have managed to give you an overview of the work performed and the laboratories operating in this area of the company, but are fully aware that it is impossible to be comprehensive. LABORATORI DI AUTOMAZIONE – CENTRO DI PROVA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO AUTOMATION LABORATORIES CONTROL SYSTEM TEST & SIMULATION CENTER Il Laboratorio di Automazione è coinvolto nelle prove e nell’omologazione dei sistemi di controllo di turbine a gas e a vapore, sia che si tratti di prototipi o di ordinativi. Le prove venivano una volta eseguite su piattaforme hardware identiche a quelle delle centrali elettriche. Recentemente, grazie alla grande evoluzione del software e dell’hardware, che ha coinvolto il settore dell’automazione industriale, le attività sono passate al campo del software di simulazione ed emulazione. Tutto ciò ha consentito un notevole risparmio sui costi, in termini di spese per materiali e manodopera, una maggiore flessibilità derivante dal rapido richiamo di simulazioni prestabilite e tempi ridotti, grazie alla più rapida configurazione per nuove simulazioni. Grazie all’impiego dell’emulazione è oggi anche possibile effettuare prove per l’omologazione dei sistemi di controllo di interi impianti a ciclo combinato. The Automation Laboratory is involved in the testing and validation of GT and ST machine control systems (both prototypes and orders). Tests were once performed on hardware platforms identical to the ones in power plants. Recently, as a result of developments in industrial automation sector software and hardware, activities have moved to the field of simulation and emulation software. This opens up the possibility of significant cost savings in terms of both material and labour costs, greater flexibility by being able to quickly recall pre-set simulations, and time savings because of shorter set-up times for new simulations. Emulation also makes it possible to perform type approval tests today on the control systems of entire combined cycle plants. Here is a list of the most important activities carried out so far by the laboratories: simulation for testing prototype control systems ordered for both gas and steam turbines (INFI, T2000, T3000, Rockwell); de- T Ecco un elenco delle più importanti attività eseguite ad oggi dai laboratori: simulazione per prove di sistemi di controllo prototipi ordinati, sia per turbine a gas sia a vapore (INFI, T2000, T3000, Rockwell); Sviluppo di nuovissime piattaforme di controllo (AC800, Symphony Plus, Siemens) per turbine a gas e a vapore; Emulazione di sistemi di controllo integrati e intere centrali a ciclo combinato (GT, HRSG, ST, sistemi ausiliari, rete elettrica); Realizzazione di simulatori a ciclo combinato, HW e/o emulati, per vari impieghi; Sviluppo di nuovi strumenti SW/HW di simulazione e interconnessione (SIM – Sistema di Interconnessione Modulare) per facilitare le attività della realizzazione di un simulatore. Va infine sottolineato che i principali reparti aziendali di ingegneria (Sviluppo, Prodotto, Service) e Commissioning fanno già uso di servizi di laboratorio, in loco o remoti (uffici e centrali) ed è stata recente- velopment of brand new control platforms (AC800, Symphony Plus, Siemens) for gas and steam turbines; emulation of integrated control systems and entire combined cycle power plants (GT, HRSG, ST, aux systems, electrical grid); building combined cycle HW and/or emulated simulators for various uses; development of brand new simulation and interconnection SW/HW tools (SIM – Modular Interconnection System) to facilitate simulator building activities. It should also be emphasised that the company’s main engineering (Development, Product, Service) and commissioning departments already draw on the services provided by the laboratories, either on site or remotely (offices and power plants). A training area for operators has also been created recently. EXPERIMENTAL ENGINEERING LABORATORIES AND EXPERTISE The Experimental Engineering Laboratories design and perform exper- 10 POWER GENERATION NEWS mente attrezzata un’area di training per gli operatori. LABORATORI E COMPETENZE DI INGEGNERIA SPERIMENTALE I Laboratori di Ingegneria Sperimentale eseguono la progettazione ed esecuzione di test sperimentali in mock-up a livello di laboratorio, su rotori di turbine a gas e a vapore, con l’utilizzo della cella di sovravelocità Ansaldo Energia e specifici test per turbine a gas durante il commissioning o le prove in campo. Il Laboratorio fornisce e sviluppa strumentazione specifica da usare durante i test. Ha inoltre capacità per l’ingegneria di processo, la progettazione meccanica ed elettrica e la strumentazione di centrali prototipo nel campo delle energie rinnovabili. CONVALIDA DEI TEST SUL CAMPO E MONITORAGGIO OPERATIVO Le misurazioni sperimentali sulla centrale elettrica sono importanti per convalidare e migliorare la progettazione delle turbine a gas e a vapore. Normalmente, il team sperimentale, insieme al reparto di ingegneria, definisce ed esegue le misurazioni considerate importanti (ossia la caratterizzazione meccanica o termodinamica della turbina). Negli anni scorsi, sono stati eseguiti numerose prove su turbine a gas AE94.2, AE94.3A e AE64.3A. imental tests on laboratory mockups of steam and gas turbine rotors, using the Ansaldo Energia over-speed cell and specific gas turbine tests during plant commissioning or field testing. The Lab provides and develops specific instrumentation for use during tests. It also has capabilities in process engineering, mechanical and electrical design, and instrumentation for prototype renewable energy plants. CAMERA ANELLI TEST FIELD VALIDATION AND OPERATION MONITORING Experimental measurements on power plants are important for validating and improving the design of gas and steam turbines. Usually the Experimental Team, in conjunction with the Engineering Department, defines and carries out the measurements considered to be important (i.e. mechanical or thermodynamic turbine characterization). In recently years various tests have Questo modello è una replica di un’autentica Camera Anelli dei turbogeneratori THRL63, progettata, realizzata e in funzione nel Laboratorio. L’apparecchiatura permette di eseguire test sulle spazzole e gli anelli del collettore, fino alla velocità periferica di circa 80 m/s (diametro anelli 520 mm; velocità di rotazione 3000 RPM). La Camera Anelli è dotata di alimentazione elettrica da 6 V, 4500 A per alimentare le spazzole. been performed on AE94.2, AE94.3A and AE64.3A+ Gas Turbines. RING ROOM This mock-up is a true replica of a ring room for THRL63 turbogenerators, designed, realized and operating in the Laboratory. This equipment makes it possible to test brushes and collector rings up to a peripheral speed of about 80 m/s (diameter = 520 mm rings; rotation speed = 3000 rpm). The Ring Room is provided with a 6 V, 4500 A power supply for the brushes. Tests can be performed in a controlled humidity environment. The plant is equipped with a data acquisition system to measure the most significant quantities (brushes and ring temperature, pressure, etc.). OVER-SPEED TUNNEL The balancing and over-speed cell for steam/gas turbine and compressor rotors is one of the most sophisticated and modern plants of its 4/2012 e temperature dell’albero e/o del tirante). I test si possono condurre in un’atmosfera a umidità controllata. L’impianto di prova è dotato di un sistema di acquisizione dati per la misurazione delle quantità più significative come temperatura anelli e spazzole, pressione, ecc. TEST D’URTO E ANALISI MODALE I test di analisi modale e i test d’urto sono mirati alla caratterizzazione dei parametri modali (frequenze naturali, forme modali e smorzamento) dei componenti di turbine e generatori. Tali test vengono eseguiti su richieste specifiche del reparto di ingegneria e anche nei test con clienti sia in stabilimento che in cantiere. GALLERIA DI SOVRAVELOCITÀ La cella di equilibratura e sovravelocità per turbine a vapore e a gas e rotori del compressore è uno degli impianti più ricercati e moderni al mondo nel suo genere. L’intera produzione della società viene qui collaudata, riducendo così al minimo la necessità di interventi diretti presso la sede del cliente. Le sue funzionalità sono la misurazione di qualsiasi squilibrio del rotore e l’elaborazione delle informazioni necessarie all’operatore per compensare eventuali squilibri (collocazione e grandezza dei pesi di equilibratura da collocare sul rotore). Consente inoltre al laboratorio di progettare ed eseguire prove ad hoc, studiate per completare la caratterizzazione dei rotori e per convalidare i programmi di analisi FEM tramite: • Misurazioni della vibrazione sulle palette con telemetria; • Misurazioni dei tempi e del gioco delle estremità; • Misurazioni di salita del perno La galleria permette anche di eseguire lo sviluppo di ulteriori sistemi di telemetria per la rilevazione di altre grandezze che caratterizzano il funzionamento di tutte le altre parti rotanti (sollecitazioni assiali COLLABORAZIONI DEL SETTORE R&D GLOBALE ANSALDO ENERGIA kind in the world. The company’s entire production is tested here to minimize the need for direct intervention at the customer’s site. It is used to measure any rotor imbalance and process the information needed by operators to compensate for this (location and size of the balancing weights to place on the rotor). It also allows the laboratory to design and execute ad hoc tests to complete rotor characterization and validate FEM analysis programs by means of: • vibration measurements on blades via telemetry; • measurements of tip timing and tip clearance; • measurements of tie rod rise. The tunnel is also used in the development of additional telemetry systems to measure other parameters that characterize the operation of all the other rotating parts (shaft and/or tie rod axial stresses and temperatures). Per integrare le sue capacità R&D, Ansaldo Energia attribuisce grande importanza alla collaborazione con università, centri di eccellenza, clienti e fornitori (italiani e internazionali), grazie anche all’utilizzo di Open Innovation, come strumento per ridurre al minimo i tempi necessari e le difficoltà di accesso alle competenze oggi disponibili nel mondo. I principali campi di collaborazione sono: • Modellistica, sviluppo e test su materiali • Modellistica e test di combustione • Modellistica • Progettazione termica palette e pale di turbine a gas • Macchine elettriche Sono in atto costanti contatti con gli istituti accademici nazionali, centri di ricerca o clienti/fornitori strategici più importanti. 11 IMPACT TESTS AND MODAL ANALYSIS Modal analysis testing and impact tests are used to characterize the modal parameters (natural frequencies, modal shapes and damping) of turbine and generator components. These tests are performed when specifically requested by the engineering department and also during testing with customers both in the factory and on site. ANSALDO ENERGIA GLOBAL R&D COLLABORATIONS To supplement its R&D capabilities, Ansaldo Energia places great importance on collaboration with universities, centers of excellence, customers and suppliers (Italian and international), also using Open Innovation as a tool to minimize the time required and the difficulties involved in accessing the vast array of skills available globally. The main areas of collaboration are: • materials modelling, development and testing • combustion modelling and testing • modelling • gas turbine blades and vane thermal design • electrical machinery Contacts to establish permanent links outside Western Europe and the US are ongoing with the most important national academic institutions, research centers and strategic customers/suppliers. 12 POWER GENERATION NEWS FOCUS ON “CHIEF ENGINEER”: UN NUOVO RUOLO PER PRESIDIARE AL MEGLIO IL MERCATO TECNOLOGICO “CHIEF ENGINEER”: A NEW ROLE TO IMPROVE FOCUS ON THE TECHNOLOGY MARKET e strutture di Ingegneria e Sviluppo, con le professionalità tecniche che esprimono, rappresentano per Ansaldo Energia un vero e proprio patrimonio di conoscenze, quelle stesse conoscenze che hanno permesso all’azienda di sviluppare nel tempo prodotti di qualità sempre più competitivi, in linea con gli standard più evoluti presenti sul mercato di riferimento. L’esigenza di presidiare costantemente le discipline alla base dello sviluppo dei prodotti e le relative competenze nasce da questa consapevolezza. Per questo si è deciso di introdurre un nuovo ruolo, quello del Chief Engineer, il cui riferimento funzionale è il Chief Technical Officer, con la responsabilità da un lato di “guardare” al mercato della tecnologia e ai suoi sviluppi partecipando ai network tecnologici e collaborando con centri di ricerca universitari e industriali, dall’altro di definire progetti e iniziative interne per la crescita delle competenze e per la patrimonializzazione del know how aziendale. Le discipline sui cui sono stati individuati i Chief Engineer sono attualmente quelle dell’ Aerodina- L mica, della Combustione, dei Materiali e Life Extension, dell’Analisi Strutturale, della Simulazione dinamica e modelli d’impianto, dello Scambio Termico e Aria Secondaria, della Progettazione elettromagnetica, dei Cicli termodinamici e del Processo d’impianto. In futuro il perimetro potrebbe essere allargato ad altri ambiti con la finalità non solo di presidiare maggiormente le competenze tecniche chiave per il nostro business, ma anche per fornire ulteriore slancio allo sviluppo tecnologico, valorizzando le professionalità tecniche aziendali che, grazie alle loro competenze specialistiche, creano effettivo valore in azienda e forniscono ai nostri prodotti il vantaggio competitivo necessario. he Engineering and Development units, with their expert professional personnel, represent a heritage of know-how which Ansaldo Energia has drawn on over the years to develop increasingly competitive products that are aligned with the most advanced standards in the reference market. The need to focus constantly on the skills that underpin product development arises from this awareness. It was therefore decided to introduce the new role of Chief Engineer, reporting to the Chief Technical Officer, with responsibility on one hand for monitoring the technology market and its development, by contributing to technical networks and collaborating with university and industrial research centers, and on the other for defining internal T projects and initiatives to grow skills and capitalise on corporate know-how. So far Chief Engineers have been assigned to the areas of Aerodynamics, Combustion, Materials and Life Extension, Structural Analysis, Dynamic Simulation and Plant Models, Heat Exchange and Secondary Air, Electromagnetic Design, Thermodynamic Cycles and Plant Process. In the future other areas may also be included, with the aim not only of further consolidating key technical skills for our business, but also to give a further boost to technological development, enhancing the value of the company’s professional and specialist technical skills, which generate real value for the company and give our products the competitive edge they need. FOCUS ON 4/2012 13 COMPETITIVITÀ INDUSTRIALE: UN PROCESSO PER MIGLIORARE INDUSTRIAL COMPETITIVENESS: AN IMPROVEMENT PROCESS a competitività industriale è sempre più un obiettivo da perseguire per tutte le società del Gruppo Finmeccanica: anche Ansaldo Energia nel corso del 2012 le ha dedicato una rinnovata attenzione con particolare riferi- L Engineering Procurement mento dei materiali delle macchine e dei componenti del BoP (Balance of Plant, la parte restante dell’impianto): le leve da azionare identificate possono essere di tipo tecnico/ingegneristico e commerciale/negoziale. Construction & commissioning Manufacturing Procurement planning neering levers, an analysis was performed of the potential costs and benefits associated with the reconfiguration of parts of machines and plant components by re-designing their technical specifications. The achievement of cost competitiveness After sales New Unit Sub-contractor Localization & Mgmt EPC Optimization of Power Plant Engineering flow DtC Concurrent Eng. Extension of Vendor Base Manufacturing Efficiency Projects Constr/commissioning/ Workforce integration & optimisation Configuration mgnt through Life Cycle BUSINESS IMPACT SUPPLY CHAIN EFFICIENCY PROJECTS 2012 PROJECT ROAD MAP Industrial competitiveness is an increasingly important goal for all Finmeccanica Group companies. During 2012, Ansaldo Energia too has focused renewed attention on this issue, particularly in terms of reducing industrial supply chain costs to support Field Service standardisation/ Tools&wforce optimis. Service Global sourcing Reliability Centered Maintenance Life Cycle Design to RAM (Reliability Availability Maintenability) and Life Cycle cost mento alla riduzione dei costi industriali relativi alla Supply Chain al fine di supportare l’acquisizione di nuovi ordini e di garantire la marginalità obiettivo delle commesse in corso. Il primo passo è stato individuare, attraverso un’analisi svolta in maniera integrata da parte delle funzioni di Ingegneria di Prodotto e degli Approvvigionamenti con il supporto della Competitività Industriale, le opportunità di riduzione dei costi di approvvigiona- the acquisition of new orders and deliver the target margins established for contracts in progress. The first step was a joint analysis by the Product Engineering and Procurement functions, with the support of Industrial Competitiveness, to identify opportunities to reduce the procurement costs of materials for machinery and BoP components: the levers identified can be technical/engineering and commercial/contractual in type. So far as concerns technical/engi- New Supply Chain for Strategic Parts Repair In relazione a quelle tecnico-ingegneristiche è stata svolta un’analisi dei costi e dei benefici associabili alla possibile riconfigurazione di parti delle macchine e dei componenti di impianto attraverso la riprogettazione delle relative specifiche tecniche. Il conseguimento di questi obiettivi di competitività di costo, allineati ai migliori riferimenti di mercato, viene definito “design to cost” e richiede, una volta verificata positivamente la fattibilità tecnico-economica della objectives aligned with market benchmarks is referred to as “design to cost” and, after confirming the technical and economic feasibility of the solution identified, requires a market applicability assessment with the supplier and, sometimes, with the customer too. In cases in which the company does not possess the necessary technical expertise to achieve a significant reduction in the cost of the plant component to purchase, several strategic suppliers have been engaged in a 14 POWER GENERATION NEWS soluzione individuata, una verifica di applicabilità sul mercato con il fornitore e, a volte, anche con il cliente. Nei casi in cui all’interno dell’azienda non si abbiano le competenze tecniche sufficienti per indirizzare una significativa riduzione di costo del componente dell’impianto da acquisire è stato avviato un processo di coinvolgimento strutturato di alcuni fornitori strategici. Se la valutazione congiunta di eventuali opportunità proposte da questi ultimi, sulla base dell’evoluzione della tecnologia da loro presidiata, è risultata positiva si è avviato un progetto di “concurrent engineering” attraverso logiche di “co-development”. Anche per la definitiva finalizzazione di tali progetti spesso l’ultima parola sulle modifiche introdotte non può che spettare al cliente finale. Le leve di natura negoziale/commerciale consistono, a sostanziale parità delle specifiche tecniche del materiale di macchina e del componente di impianto da acquistare, nell’allargamento della base dei fornitori attraverso la selezione e qualifica di nuovi (“vendor base extension”) e nello sfruttare in maniera selettiva i potenziali benefici derivanti dalla globalizzazione dei mercati attraverso l’individuazione, qualificazione ed inserimento nella lista dei fornitori di aziende dei c.d. Low Cost Countries (“global sourcing”) ovvero supportando la filiera degli attuali fornitori fidelizzati favorendo un FOCUS ON process of structured involvement. If the joint assessment of any opportunities proposed by these suppliers, based on developments in the technology they possess, produces positive results, a “concurrent engineering” project is set in motion based on a “co-development” approach, although often the final decision on the modifications introduced rests, of course, with the end customer. When the technical specifications of the machinery materials and plant components to purchase are basically maggior utilizzo da parte loro di tali partnership in modo da perseguire una condivisione congiunta dei relativi benefici ( “global sourcing” indiretto). Ovviamente tali benefici devono essere valutati preventivamente e consuntivati successivamente secondo i principi del “Total Cost of Ownership”, ossia tenendo conto di tutti i fattori di costo interni ed esterni associabili al processo di approvvigionamento. Come detto, per rispondere a questa esigenza e sviluppare queste the same, commercial/contractual levers include enlarging the supplier base by selecting and qualifying new suppliers (“vendor base extension”) and the selective exploitation of potential benefits deriving from market globalisation, through the identification, qualification and inclusion in supplier lists of companies based in so-called Low Cost Countries (global sourcing), or supporting the chain of current loyal suppliers and encouraging greater use by them of these partnerships, in such a way as to share the relative benefits (indirect global sourcing). Clearly these benefits must first be estimated and then the actual totals recorded based on “Total Cost of Ownership” principles, which take account of all internal and external cost factors associated with the procurement process. As mentioned above, to respond to this need and develop these new activities, a company task force has been set up with resources from the Product Engineering, Procurement and Industrial Competitiveness departments, as well as from the Quality and Sales and Marketing departments where necessary. In 2012, using an integrated approach based on guidelines received from management, cost efficiency improvement plans were drawn up and implemented for about seventy out of the one hundred and fifty work packages (PdL) developed for existing plant components (as of 2013 all PdLs will be covered). This has generated significant savings FOCUS ON nuove attività è stata creata in Azienda una “task force” nella quale sono stati coinvolti i referenti degli enti Ingegneria di Prodotto, Approvvigionamento e Competitività Industriale che hanno coinvolto, ove necessario, anche i colleghi di Qualità e del Commerciale e Marketing. Nel 2012 sono stati elaborati ed implementati in maniera integrata, sulla base delle linee guida ricevute dalla Direzione, i piani di efficientamento dei costi di circa settanta dei centocinquantacinque pacchetti di lavoro (PdL) relativi ai componenti di impianto esistenti (dal 2013 saranno coperti tutti i PdL): tale piano di azioni ha avuto come risultato significativi saving nell’acquisito di materiali e componenti con nuove specifiche di prodotto e/o attraverso nuovi fornitori qualificati, che sono stati immediatamente trasferiti sulle offerte commerciali e sulle commesse in corso. Per ottenere tali risultati e per garantirne il relativo mantenimento e, auspicabilmente, miglioramento nel tempo è stato avviato un significativo cambiamento dei processi accompagnato da un vero e proprio cambiamento culturale. Accanto a una consolidata ed eccellente cultura tecnica, infatti, occorre sviluppare una cultura di mercato che non può prescindere dalla conoscenza del Cliente, del Fornitore e dei diretti Concorrenti. Fino a ieri l’approccio a questi temi è stato fortemente orientato dal on purchases of materials and components as a result of new product specifications and/or new qualified suppliers. These savings were immediately passed on to commercial bids being prepared and contracts in progress. To obtain these results, and to ensure that they are maintained and, hopefully, improved on over time, significant process changes have been introduced, accompanied by a radical change in corporate culture. Alongside a consolidated culture of technical excellence, it is also neces- prodotto, che attraverso le competenze tecnico-ingegneristiche ha permesso di individuare e sviluppare opportunità di miglioramento della competitività dei prodotti da mettere in mano al commerciale. Nel futuro l’individuazione delle aree di miglioramento dovrà nascere dal mercato (clienti, competitors e fornitori) e quindi il commerciale avrà sempre più il ruolo di antenna intelligente per meglio indirizzare lo sforzo da richiedere all’ingegneria ed alle altre funzioni responsabili della produ- 4/2012 15 sary to develop a market culture that requires knowledge about the customer, the supplier and direct competitors. Until recently the approach to these issues was strongly product-oriented, with technical and engineering skills applied to the identification and development of opportunities to improve the competitiveness of products, which are then passed on to the sales office. In the future, areas of improvement will have to be identified by the market (customers, competitors and 16 POWER GENERATION NEWS zione delle macchine e della realizzazione degli impianti. Per dare continuità a tale processo, la funzioni aziendali “Sistemi informativi” ha supportato quelle di Ingegneria di Prodotto e degli Approvvigionamenti nello sviluppo di un nuovo strumento informatico a supporto denominato EPICS (acronimo di “Engineering & Procurement Integrated Costing System”). Questo nuovo sistema, attualmente in fase di test e che verrà reso operativo entro il 2012, permetterà di migliorare la capacità di preventivazione in sede di offerta e di gestione e controllo di progetti di efficientamento ed è stato sviluppato tenendo conto del quadro di riferimento che si basa su quattro suggestioni: 1. il mercato richiede una sempre maggiore capacità di comprendere bisogni ed esigenze in evoluzione e di indirizzare, in tempi sempre più compressi, proposte di soluzione complete, flessibili e competitive; 2. per migliorare il posizionamento competitivo di Ansaldo Energia è opportuno rafforzare i processi interni volti ad individuare opportunità di efficientamento e miglioramento della competitività di macchine ed impianti anche attraverso la patrimonializzazione e diffusione delle competenze/esperienze consolidate e la “riusabilità” delle best practices; 3. sempre di più i processi di competitività devono essere gestiti FOCUS ON suppliers), and as a result the sales office will increasingly have to act as a smart antenna to guide the efforts of the engineering and other functions responsible for producing machinery and building plants. To ensure process continuity, the In- in maniera integrata dalle diverse funzioni responsabili, fermo restando il principio organizzativo della responsabilità complessiva dell’ingegneria di prodotto sulle caratteristiche tecniche, funzionali, di performance formation Systems function has been working with Product Engineering and Procurement on the development of a new IT support tool known as EPICS (an acronym for “Engineering & Procurement Integrated Costing System”). This new system, which is at present in the test phase and will be operational by the end of 2012, will make it possible to improve bid stage quotation and management /control capabilities for efficiency improvement projects. ed economiche del prodotto (macchine e impianto); 4. da un punto di vista di architettura informatica, infine, EPICS è stato progettato e sviluppato per garantire rigorosità (e non rigidità) e piena continuità (e, ove possibile, miglioramento) dell’attuale processo di preventivazione, interfacciandosi in maniera automatica e trasparente con i sistemi a supporto dei processi di Offerta e Pianificazione degli Acquisti. It has been developed based on four guidelines: 1. the market requires an ever greater ability to understand developing needs and requirements and to respond to them ever more swiftly with comprehensive, flexible and competitive solutions; 2. to improve the competitive positioning of Ansaldo Energia it would be a good idea to strengthen internal processes addressed to identifying opportunities to improve efficiency and increase the competitiveness of machines and plants, in part through the capitalisation and diffusion of consolidated skills/experience and the “re-usability” of best practices; 3. competitiveness processes must increasingly be managed using an integrated approach, without affecting the organisational principle that overall responsibility for the technical, functional and economic performance of the product (machinery and plant) rests with product engineering; 4. finally, from the point of view of information architecture, EPICS has been designed and developed to ensure the precision, flexibility and full continuity (and, where possible, improvement) of the current quotation process, by automatically and transparently interfacing with Bidding and Purchase Planning process support systems. EVENTS 4/2012 17 DUBLINO, ANSALDO ENERGIA A CONFRONTO CON GLI “USERS” DELLA TURBINA A GAS 94.2 ANSALDO ENERGIA MEETS 94.2 GAS TURBINE USERS IN DUBLIN ella seconda metà di ottobre si è svolto a Dublino (Irlanda) il ventunesimo User Group Meeting relativo alle turbine a gas 94.2/SGT5-2000E. Questo incontro annuale avviene dal 1994 tra tutti i proprietari di questo tipo di macchina di classe E. Quest’anno i delegati iscritti erano più di un centinaio e provenivano dall’Europa e dai paesi del Far East, tra cui Giappone ed Australia. Lo scopo del meeting è da sempre quello di mettere a fattor comune le esperienze manutentive e di esercizio su questo tipo di turbine a gas e condividere informazioni utili a proteggere e migliorare il proprio business, con particolare riferimento a quelle riguardanti i problemi tecnici subiti e le relative soluzioni. In questo contesto vengono invitati a partecipare anche gli OEM (Ansaldo Energia e Siemens) ai quali i clienti sono liberi di porre domande. Agli OEM è anche concessa la facoltà di fare proprie presentazioni, in particolar modo per illustrare gli sviluppi sul prodotto 94.2 ed i miglioramenti tecnici, soprattutto dal punto di vista della manutenzione. I delegati alla conferenza sono da sempre tecnici quotidianamente in prima linea nell’esercizio e nella manutenzione delle TG 94.2, tipicamente capi centrale e capi manutenzione. Per questa ragione il livello tecnico del meeting è molto elevato e le informazioni raccolte sia dagli “users” che dagli OEM sono estremamente utili. Quest’anno a Dublino Ansaldo Ener- N he 23rd 94.2/SGT5-2000E gas turbine User Group Meeting took place in the second half of October in Dublin, Ireland. The meeting has been held annually since 1994 for all owners of this type of class E machine. This year more than a hundred delegates attended from countries throughout Europe and the Far East, including Japan and Australia. Right from the outset, the aim of the meeting has been to enable owners to share maintenance and operating experience gained working with this type of gas turbine and to pool useful information for protecting and improving their business interests, particularly as regards technical issues and the relative solutions. This is why the OEMs involved (Ansaldo Energia and Siemens) are also invited to attend and answer customers’ questions as well as having the opportunity to make presentations, mainly to describe 94.2 product developments and technical improvements, particularly in terms of maintenance. The delegates who attend the conference are always engineers with daily front line experience of operating T gia ha contribuito con ben sette presentazioni dal titolo “AE94.2 Gas Turbine Service Overview”, “GT Field Solutions & Improvements”, “Generators Field Solutions & Improvements”, “Updating on RLA”, “Functional Upgradings”, “Product upgradings” e “Case study: 6th October”, tutte riferite ovviamente al mondo 94.2 e che hanno impegnato interamente una mezza giornata della conferenza; inoltre l’ultimo giorno gli specialisti inviati hanno risposto alle domande poste dai clienti nell’apposita sessione “Questions & Answers”. Tutti gli interventi sono stati molto apprezzati dagli “users” che, oltre a porre diverse domande al termine delle singole presentazioni, hanno anche approfittato delle pause per prendere contatto ed approfondire ulteriormente alcuni argomenti. Le discussioni hanno messo in evidenza come la flessibilità operativa, l’affidabilità e i costi di manutenzione, in tutte le loro accezioni, siano oggi al centro dell’interesse del mercato. Sono proprio questi i temi al centro dei continui investimenti che Ansaldo Energia porta avanti in questo prodotto per migliorarlo costantemente. La convinzione della bontà di queste strategie portate avanti dall’azienda è stata accolta favorevolmente e apprezzata dai partecipanti. Inoltre, come da tradizione, Ansaldo Energia è stata sponsor di un evento serale nella più antica birreria della città dove la convivialità e gli argomenti di lavoro si sono fusi in un mix ottimale. and maintaining 94.2 gas turbines. In fact they are usually plant or maintenance managers and the technical level of the meeting is therefore very high, with both users and OEMs finding the information they receive extremely useful. This year in Dublin Ansaldo Energia contributed a full seven presentations, occupying a whole half day conference session: “AE94.2 Gas Turbine Service Overview”, “GT Field Solutions & Improvements”, “Generators Field Solutions & Improvements”, “Updating on RLA”, “Functional Upgradings”, “Product upgradings” and “Case study: 6th October”, all clearly relating to the world of 94.2s. Then, on the final day, the specialists invited answered questions put by customers in the Questions & Answers session. All the presentations were highly appreciated by users who, as well as asking various questions at the end of each individual presentation, also took advantage of breaks to introduce themselves and talk in more depth about various issues. The discussions highlighted how operational flexibility, reliability and maintenance costs are the main focus of the group today, and in fact these are the issues on which Ansaldo Energy focuses constant investment to improve the product on an ongoing basis. Attendees were highly appreciative and supportive of the company’s successful strategies in this area. As is customary, Ansaldo Energia also sponsored an evening event, which was held this year in the city’s oldest pub, where cordiality and business talk formed the ingredients of a delicious cocktail. 18 POWER GENERATION NEWS EVENTS POWER TURBINES EUROPE: IL FOCUS DI ANSALDO ENERGIA SULLA FLESSIBILITA’ OPERATIVA POWER TURBINES EUROPE: ANSALDO ENERGIA FOCUSES ON OPERATING FLEXIBILITY fine settembre si è svolto a Praga il convegno “Power Turbines Europe” organizzato da Eventful Power, sul tema “Ottimizzazione delle strategie di manutenzione e delle innovazioni tecnologiche per incrementare potenza, flessibilità ed efficienza delle turbine”. All’evento, sponsorizzato tra gli altri anche da Ansaldo Energia, hanno partecipato alcuni OEM (Siemens, Alstom, Skoda), numerosi produttori di energia (GdF, CEZ, EGL, Edipower, SSE, Intergen) e alcuni fornitori (TTT, Metso Automation, Laborelec). Grazie anche al format utilizzato (mix di speakers, round tables, panels, workshop, site visit) è stato possibile affrontare in maniera costruttiva argomenti di grande rilievo, confrontare opinioni e punti di vista diversi. è emersa da parte di tutti i presenti l’importanza della flessibilità operativa, causata dalla crescita delle rinnovabili e dalla loro variabilità, dalla crisi e dalle disponibilità elevate di carbone a basso costo. Sono state affrontate, in particolare, le tematiche inerenti i tempi di avviamento e il minimo tecnico. Tutti gli operatori hanno manifestato l’esigenza di uno stretto dialogo con gli OEMs, affinché questi capiscano a fondo le loro esigenze specifiche e possano trovare soluzioni sempre più su misura, “tailor made”. Sono stati affrontati inoltre alcuni A specifici temi riguardanti il nuovo approccio alla manutenzione, basato maggiormente su un concetto di “on condition”, ovvero monitorando in continuo parametri e componenti per determinarne lo stato. Particolarmente interessante è stata la visita alla centrale di Tusimice, recentemente oggetto di un revamping durato quasi cinque anni, che ha permesso la riabilitazione della centrale a lignite all’esercizio per i prossimi venticinque anni. L’intervento specifico di Ansaldo Energia aveva come titolo “Last improvements in Turn down load on F-Class turbines” e riportava l’approccio di Ansaldo Energia nei confronti del tema riduzione del minimo tecnico ambientale, attraverso una panoramica di quelli che sono i pacchetti attualmente disponibili per la riduzione dello stesso. In particolare, sono stati esposti i cinque step che Ansaldo propone sia come soluzione new unit sia come retrofit: l’upgrade del compressore CMF+, i bruciatori VeLoNOx, l’ottimizzazione del con trollo dei raffreddamenti, la gestione dell’anti-icing, l’installazione del catalizzatore CO. Sono stati riportati inoltre alcuni risultati dei test eseguiti la scorsa primavera presso la centrale Enel di La Casella, con particolare riguardo alle prestazioni ottenute al minimo tecnico utilizzando le varie configurazioni di bruciatori. POWER TURBINES EUROPE 2012 26 - 28 September 2012 Prague, Czech Republic t the end of September Eventful Power organised the “Power Turbines Europe” conference in Prague on the subject of the “Optimisation of maintenance strategies and technological innovations to increase the power, flexibility and efficiency of turbines”. The event, sponsored among others by Ansaldo Energia, was attended by several OEMs (Siemens, Alstom, Skoda), numerous power producers (GdF, CEZ, EGL, Edipower, SSE, Intergen) and various suppliers (TTT, Metso Automation, Laborelec). Thanks in part to the format chosen (a mix of speakers, round tables, panels, workshops and site visits), the event was able engage in constructive discussions and exchanges of opinion about highly relevant issues. Everyone attending the event stressed the importance of operating flexibility due to the growth of renewable sources and their variability, the economic crisis and the availability of huge reserves of cheap coal. There were also detailed discussions A about start up times and the technical minimum. All operators expressed the need for dialogue with OEMs to explain their specific needs and allow the development of increasingly tailor made solutions. There was also discussion about several specific aspects of the new approach to maintenance, which is increasingly based on the “on condition” concept, or constantly monitoring parameters and components to determine their state. A particularly interesting visit was organised to the Tusimice power station, where a five-year revamping project has recently been completed to rehabilitate the lignitefired plant for twenty five more years’ operation. The paper presented by Ansaldo Energia, “Last improvements in Turn down load on F-Class turbines”, reported on the company’s approach to reducing the environmental technical minimum and offered an overview of the packages currently available to achieve this reduction. In more detail, the paper described the five steps that Ansaldo proposes both for new units and retrofit solutions: CMF+ compressor upgrade, VeLoNOx burners, cooling control optimisation, anti-icing management and CO catalyzer installation. The results of several tests performed last spring at the Enel La Casella power station were also reported on, with special reference to the performance obtained at the technical minimum using various burner configurations. EVENTS 4/2012 ANSALDO ENERGIA PRESENTE AL POWER GEN ASIA ANSALDO ENERGIA AT POWER GEN ASIA i è svolta dal 3 al 5 ottobre a Bangkok, la ventesima edizione del Power Gen Asia, la più importante manifestazione di fiera e conferenze tecniche dedicata all’energia nell’area del Far East. Alla manifestazione, che ha avuto una partecipazione di oltre 7.000 visitatori provenienti da sessanta differenti nazioni, Ansaldo Energia era presente con uno stand di oltre 80 mq, dove i visitatori hanno potuto ricevere dettagliate informazioni sulla nostra società, i nostri prodotti e le società controllate, in particolare Ansaldo Thomassen, particolarmente presente nell’area asiatica. Oltre alla presenza fieristica, Ansaldo Energia si è anche distinta nelle sessioni di conferenze tecniche con la presentazione di due paper ritenuti di grande interesse: “The reverse engineering and re design activities on third party generators: an innovative approach” e “The modernization of aging geothermal plants: the latest generation of 20 MW steam turbines” . L’appuntamento per il prossimo Power Gen Asia è per ottobre 2013, sempre a Bangkok. S rom October 3rd to 5th, Bangkok played host to the 20th Power Gen Asia, the Far East’s most important exhibition and technical conference in the energy sector. Ansaldo Energia took an 80 square meter stand to the event, which was attended by over 7,000 visitors from sixty different countries, where visitors could receive detailed information about our company, our products and our subsidiaries, and particularly about Ansaldo Thomassen, which has a significant Asian presence. In addition to its prominence in the exhibition, Ansaldo Energia also stood out in the technical conference sessions, presenting two papers which were acknowledged as being of great interest: “The reverse engineering and re design activities on third party generators: an innovative approach” and “The modernization of aging geothermal plants: the latest generation of 20 MW steam turbines”. The next Power Gen Asia will be held in October 2013, once again in Bangkok. F 19 20 POWER GENERATION NEWS EVENTS ANSALDO ENERGIA PARTECIPA ALLA PRIMA EDIZIONE DEL POWER GEN AFRICA ANSALDO ENERGIA ATTENDS THE FIRST POWER GEN AFRICA er la prima volta il Power Gen sbarca nel continente africano con una manifestazione fieristica e di conferenze tecniche, in Sudafrica, a Johannesburg. Particolarmente interessata a un’area dalle sicure potenzialità di crescita e di sviluppo, Ansaldo Energia ha scelto di essere presente a questa manifestazione con uno stand e una nutrita presenza di interventi nelle sessioni tecniche. Nello stand i visitatori hanno potuto conoscere la nostra realtà aziendale, i nostri progetti e i nostri prodotti, incontrando un team di colleghi esperti e pronti a rispondere a ogni domanda. Per quanto riguarda invece le Conferenze, Ansaldo Energia con otto paper presentati ha dimostrato la grande competenza ed esperienza che la nostra azienda ha in tutti i settori legati all’energia: dalle turbine a gas al geotermico, dai generatori alla formazione. ower Gen has organised its first event in Africa, with an exhibition and technical conference in the South African city of Johannesburg. P P Ansaldo Energia, which has a special interest in this area of undisputed growth and development potential, decided to attend the event with a stand and a substantial contribution to the technical sessions. The stand offered visitors the opportunity to learn about our company, our projects and our products from a team of experts on hand to answer all their questions. So far as concerns the technical conferences, Ansaldo presented a remarkable eight papers, demonstrating the extent of our company’s expertise and experience in all energy-related sectors: from gas turbines to geothermal power and from generators to training. I PAPER PRESENTATI THE PAPERS PRESENTED – The reverse engineering and re-design activities on third generators : an innovative approach – Ansaldo Energia AE94.2 Gas Turbine: a new role in the peak energy demand – The modernization of aging Italian geothermal plants: the latest generation of 20 MW steam turbines – Steam turbines for Ultra Super Critical applications: design and experience – Frequency regulation by AE94.2GT on Congo electrical grid – Functional Upgrading on heavy duty GT: solutions and field experiences – The industry answer for a cleaner environment : the experience of Ansaldo Energia (VeLoNOx) – Energy School : staff and customers learn though classroom-based and practical training EVENTS 4/2012 21 ANSALDO NUCLEARE A POWER ENERGIES 2012 ANSALDO NUCLEARE AT POWER ENERGIES 2012 i è tenuta ad Avignone, dal 25 al 27 settembre 2012, presso il Centro delle Esposizioni, “Power Energies 2012, 1er Salon des partenaires de l’énergie, Nucléaire, Thermique, Hydraulique, Pétrochimie/Gaz, Eolien”. Ansaldo Nucleare ha voluto essere presente a questa importante manifestazione con un suo stand dedicato ed uno staff di addetti con padronanza di diverse discipline del settore per fornire una panoramica sulle attività istituzionali ed il dettaglio delle linee di attività relative ai nuovi impianti nucleari, al service alle centrali, al decommissioning e alla gestione dei rifiuti radioattivi. Il salone ha visto la presenza di 250 società espositrici ed un afflusso notevole di visitatori, quali professionisti appartenenti ai diversi settori dell’energia. Si comprende appieno il significato della presenza di Ansaldo Nucleare all’evento pensando al ruolo che ha la Francia nel contesto dell’industria nucleare. Gli espositori coprivano l’insieme delle competenze e delle attività industriali che attengono alla filiera nucleare: dalla estrazione dei minerali e del loro trattamento, alla fabbricazione del combustibile, alla realizzazione degli impianti nucleari, alla loro manutenzione ed interventi di estensione di vita, al ritrattamento del combustibile nucleare esaurito, alla gestione dei rifiuti nucleari. S t the end of October 2012, the Exposition Center in Avignon, France, played host to “Power Energies 2012, 1er Salon des partenaires de l’énergie, Nucléaire, Thermique, Hydraulique, Pétrochimie/ Gaz, Eolien”. Ansaldo Nucleare decided to attend this important event with its own stand and a staff of experts in various areas of this sector, on hand to provide an overview of corporate activities and detailed information about business lines relating to new nuclear plants, power plant services, decommissioning and radioactive waste management. The show was attended by 250 exhibiting companies and numerous professional visitors from various segments of the energy sector. The reason for Ansaldo Nucleare’s presence at the event is clear when A In questa catena, Ansaldo Nucleare è presente nel dominio della realizzazione di nuovi impianti, del service alle centrali in esercizio, del decommissioning degli impianti giunti a fine vita, della gestione dei rifiuti radioattivi. Competenze molteplici che ne hanno determinato la partecipazione al Salone con un profilo ben definito ed un posizionamento di rilievo nell’ambito degli espositori presenti. Ansaldo Nucleare ha così potuto portare avanti diversi obiettivi: avere una panoramica dei fornitori operanti nel nucleare in Francia, reperire informazioni sulla strutturazione del mercato del Service per il parco di reattori di EDF, avere contatti con società con le we remember the importance of the role played by France in the nuclear industry. Exhibitors covered the full range of skills and industrial activities represented in the nuclear supply chain: from ore extraction and treatment, to fuel fabrication, the construction of nuclear plants, maintenance work and life extension projects, the re-treatment of spent nuclear fuel, and the management of nuclear waste. In this chain, Ansaldo Nucleare builds new plants, is a service provider for operating production facilities, decommissions plants when they reach the end of their life cycle and manages radioactive waste. Because of these multiple capabilities, the company’s profile at the show was clearly defined and in a position of prominence with respect to the other exhibitors present. In 22 POWER GENERATION NEWS quali valutare possibili collaborazioni per partecipare alle attività di Service in Francia, avere un migliore apprezzamento dei programmi futuri di EDF in relazione alle attività conseguenti agli Stress Test e alla prevedibile campagna di Life Extension dei reattori francesi, ottenere una migliore percezione sulle prospettive di inizio di decommissioning dei reattori di prima generazione in Francia. Sono soprattutto le attività di contatto con società francesi con le EVENTS this way Ansaldo Nucleare has pursued various goals: to gain an overview of the suppliers operating in France, to gather information about the structure of the service market for the fleet of reactors operated by EDF, to establish contacts with companies with which to assess possible partnerships to perform service activities in France, to find out more about EDF’s future programmes of work in view of the stress tests and the probable Life Extension campaign for French reactors, quali si valuterà più nel dettaglio il potenziale interesse reciproco a stabilire partnership per sostenere la penetrazione di Ansaldo Nucleare nel vasto mercato francese a far considerare più che promettente il bilancio della nostra partecipazione all’esposizione, pur non trascurando i ritorni da altri interessanti contatti con fornitori di materiali ed apparecchiature per allargare la rosa dei nostri fornitori. and to form a better idea of when the decommissioning of first generation French reactors will begin. The contacts established with French companies which represent potential partners to support the penetration of Ansaldo Nucleare into the huge French market are the main reason for considering our presence at the event as more than positive, without forgetting the importance of interesting contacts with materials and equipment suppliers to add to our roster. NASCE IL CONSORZIO ANSALDO NEW CLEAR ANSALDO NEW CLEAR CONSORTIUM CREATED È stato costituito il Consorzio Stabile Ansaldo New Clear tra le società Ansaldo Nucleare SpA, Ansaldo Energia SpA e FATA Spa, che ha per oggetto la promozione, la disciplina, il coordinamento delle attività, sia proprie che delle consorziate, rivolte alla progettazione e realizzazione di interventi di smantellamento di centrali nucleari e di impianti relativi al ciclo del combustibile in campo nazionale ivi inclusi gli interventi richiesti per il condizionamento e lo stoccaggio temporaneo e/o definitivo di rifiuti radioattivi. A seguito della convocazione del Consiglio Direttivo, in data 24 Settembre 2012, con il conferimento formale dei poteri al Presidente del Consorzio Umberto Minopoli e la nomina del Direttore Tecnico Giuseppe Bitetti, il Consorzio Ansaldo New Clear è operativo. The Ansaldo New Clear Permanent Consortium set up by Ansaldo Nucleare SpA, Ansaldo Energia SpA and FATA SpA has a mission to promote, regulate and coordinate both its own and consortium members’ activities addressed to the design and implementation of operations to decommission Italian nuclear power stations and fuel cycle related plants, including work needed to condition and store radioactive waste on a temporary or permanent basis. Following the Management Board meeting called on 24 September 2012, which formally attributed powers to Consortium Chairman Umberto Minopoli and appointed Giuseppe Bitetti to the position of Technical Director, the Ansaldo New Clear Consortium is now operational. EVENTS 4/2012 23 UNA GIORNATA IN FABBRICA PER AIDP E ANDRH A DAY IN THE FACTORY FOR AIDP AND ANDRH i è svolto presso lo Stabilimento di Produzione di Ansaldo Energia, lo scorso 20 ottobre, l’evento di gemellaggio fra le Sezioni Ligure e Piemontese di AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) e quelle di Costa Azzurra e Provenza della ANDRH (omologa associazione francese). Una scelta, quella di portare il gemellaggio S senso sportivo del termine, ovvero di allenatore di risorse) e di competenze trasversali delle quali sempre più i Capi di Produzione devono impadronirsi per gestire risorse sempre meno “manodopera” e sempre più “collaboratori tecnici”. La visita al nostro Stabilimento ha poi rappresentato il momento clou ed un’occasione per i all’interno della nostra Fabbrica, non casuale e strettamente correlata al momento attuale. L’obiettivo del ventitreesimo gemellaggio era infatti quello di riportare l’attenzione sul mondo della Produzione, per chiedersi quale contributo la Funzione HR può dare al processo produttivo industriale, per migliorarne competitività e risultati, in particolare nel non facile scenario odierno. A testimonianza di quest’impegno, i nostri colleghi Massimo De Ferrari e Giulia Picasso hanno presentato il lavoro del Gruppo Ligure di AIDP, incentrato sulle modalità di gestione e formazione dei nuovi Capi di Fabbrica in Ansaldo Energia, lavoro dal quale sono emersi spunti sul concetto di team work, di coach (in nostri colleghi d’Oltralpe per conoscere da vicino l’eccellenza dei nostri prodotti e dei nostri processi produttivi. La giornata si è quindi conclusa con una Tavola Rotonda dal titolo “Il contributo della Funzione Risorse Umane nella soluzione dei problemi gestionali in Fabbrica: punti di vista a confronto”, nella quale rappresentanti della Funzione HR sono stati messi a confronto con i loro “clienti” interni, i Direttori di Produzione. Per Ansaldo Energia ha partecipato il nostro Responsabile di Produzione, Marcello Parodi. ast October 20th an event was held in the Ansaldo Energia Production Facility to twin the Ligura and Piedmont Sections of the AIDP (Italian Personnel Management Association) with the Côte d’Azur and Provence Sections of the ANDRH (the equivalent association in France). The decision to hold the twinning event in our factory was no coincidence and is closely related to the current situation. The aim of this twenty third twinning was to draw attention to the world of production and ask what contribution the HR Function can make to the industrial production process in order to improve competitiveness and results, particularly in today’s difficult scenario. With this in mind, our co-workers Massimo De Ferrari and Giulia Picasso presented the work L 24 POWER GENERATION NEWS carried out by the Liguria Group of AIDP, which focuses on methods of managing and training new Factory Foremen in Ansaldo Energia, and particularly on the concepts of team work, coaching (in the sporting sense of the term, as resource trainers) and cross-category competences, all of which which Production Managers are increasingly required to master in order to manage resources EVENTS who are more and more frequently “technical collaborators” rather than “manual labourers”. The visit to our Factory represented the key moment in the event, as well as offering our French colleagues the opportunity to get to know first hand about the excellence of our products and our production processes. The day was brought to a close with a Round Table entitled “The contribution of the Human Resources Function to the solution of management problems in the Factory: comparative points of view”, in which representatives of the HR Function were confronted by their internal “customers”, or Production Managers. Ansaldo Energia was represented by Production Manager Marcello Parodi. 1853-2013 BRANDED ENERGY FOR 160 YEARS ansaldoenergia.it www.ansaldoenergia.com
Documenti analoghi
power generation news
Direttore Responsabile/Editor
Luciano Maria Gandini
Comitato di Redazione /
Editorial Committee
Andrea Del Chicca
Irma Belardi
Michele Bergese
Silvia Burlando
Luigi Molinaro
Roberta Gatti
Simona Ga...
PowerGeneration news
importanti OEM (Original Equipment Manufacturer - produttori di macchinari di
tecnologia proprietaria) in Algeria.
L’assegnazione di quest’ultimo ordine riprova l’efficacia delle strategie di appro...
power generation news
Il Fondo Strategico Italiano (FSI) ha acquisito l’84,55% di Ansaldo Energia. Si tratta dell’intera quota di proprietà del fondo First Reserve, pari
al 45%, e del 39,55% di proprietà di Finmeccanica...
PowerGeneration news
Ansaldo Energia, together with its shareholder Fondo Strategico Italiano and Cassa Depositi e Prestiti, was part of the Italian delegation led by the Italian Minister of Economic Development Federi...