power generation news
Transcript
power generation news
Copertina 12-03_Copertina 12/03/13 16.21 Pagina 1 N. 1 - MARZO/MARCH 2013 POWER GENERATION NEWS LA RIVISTA DI ANSALDO ENERGIA / ANSALDO ENERGIA MAGAZINE “PRODUCT DAY” UN FORMAT PER PARLARE DI TECNOLOGIE SOUSSE, ANSALDO ENERGIA RITORNA IN TUNISIA LA POWER GENERATION IN UN MONDO A DUE VELOCITÀ PRODUCT DAY TO DISCUSS TECHNOLOGY SOUSSE, ANSALDO ENERGIA RETURNS TO TUNISIA POWER GENERATION IN A TWO-SPEED WORLD Copertina 12-03_Copertina 12/03/13 16.53 Pagina 2 Direttore Responsabile/Editor Luciano Maria Gandini Direttori Editoriali/Managing Editors Fabiola Mascardi Andrea Del Chicca Comitato di Redazione / Editorial Committee Irma Belardi Michele Bergese Silvia Burlando Andrea Chiaratti Luciano Gandini Roberta Gatti Simona Gauglio Antonello Guiducci Renzo Iacobelli Simona Mancini Carla Mao Bartolomeo Marcenaro Massimiliano Massa Micaela Montecucco Fabio Nardone Alessio Notari Annie Pederzoli Franco Rosatelli Romina Salvato Laura Trentadue Franco Zolesi Impaginazione/Layout Petergraf Fotografie/Photographs Stefano Goldberg, Sergio Bergami, Publifoto Traduzione/Translation Context srl Prestampa/Prepress Microart Indirizzo/Adress 16152 Genova - Italy - Via N. Lorenzi, 8 phone ++39 010 6551 - fax ++39 010 6557920 e-mail: [email protected] www.ansaldoenergia.it Registrato presso il Tribunale di Genova n° 25/98 del 9/10/1998 Stampato su carta Freelife 100 – carta riciclata fsc al 40% printed using freelife 100 – 40% recycled paper fsc HIGHLIGHTS SOUSSE, ANSALDO ENERGIA RITORNA IN TUNISIA SOUSSE, ANSALDO ENERGIA RETURNS TO TUNISIA AE64.3A, LA TURBINA A GAS CHE PIACE ALLA RUSSIA RUSSIA LIKES THE AE64.3A GAS TURBINE ANSALDO ENERGIA E POLITECNICO DI MILANO: TRE ANNI INSIEME PER RICERCA E FORMAZIONE ANSALDO ENERGIA AND THE POLYTECHNIC UNIVERSITY OF MILAN: 3 YEARS OF RESEARCH AND TRAINING TOGETHER CANTIERI: ANSALDO ENERGIA SALE IN CATTEDRA WORK SITES: ANSALDO ENERGIA ORGANISES ITS OWN MASTER’S COURSE ANSALDO THOMASSEN GULF E MITSUBISHI HEAVY INDUSTRIES POWER SYSTEMS MIDDLE EAST SIGLANO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE NEL CAMPO DEL SERVICE ANSALDO THOMASSEN GULF AND MITSUBISHI HEAVY INDUSTRIES POWER SYSTEMS MIDDLE EAST SIGNED A SERVICE ALLIANCE AGREEMENT ANSALDO ENERGIA AL POWER GEN MIDDLE EAST ANSALDO ENERGIA AT POWER GEN MIDDLE EAST L’IMPEGNO DI ANSALDO NUCLEARE NELLO SVILUPPO DELLA IV GENERAZIONE DI REATTORI ANSALDO NUCLEARE AND ITS COMMITMENT TO THE DEVELOPMENT OF GENERATION IV REACTORS FOCUS ON LA POWER GENERATION IN UN MONDO A DUE VELOCITÀ POWER GENERATION IN A TWO-SPEED WORLD ANSALDO ENERGIA E EUTURBINES ANSALDO ENERGIA AND EUTURBINES TRECENTO CANDIDATI, UNA GENERAZIONE SULLA SOGLIA DEL MONDO DEL LAVORO THREE HUNDRED CANDIDATES: A GENERATION PREPARES TO ENTER THE WORLD OF WORK EVENTS “PRODUCT DAY”, UN FORMAT PER PARLARE DI TECNOLOGIE PRODUCT DAYS TO DISCUSS TECHNOLOGY ORIENTAMENTI AL LAVORO... DI ANSALDO ENERGIA ANSALDO ENERGIA AND CAREER GUIDANCE ANSALDO ENERGIA, GENOVA E ISTANBUL: ANCORA PIÙ VICINE ANSALDO ENERGIA, GENOA AND ISTANBUL: EVEN CLOSER IL COMUNE DI GENOVA INCONTRA ANSALDO ENERGIA GENOA MUNICIPAL COUNCIL MEETS ANSALDO ENERGIA Sul sito internet di Ansaldo Energia – www.ansaldoenergia.com – è disponibile la versione PDF sfogliabile della rivista, arricchita di contenuti multimediali! 1 3 6 8 11 12 13 16 18 20 24 26 27 28 Visit the Ansaldo Energia website – www.ansaldoenergia.com – to download or browse through a PDF version of the magazine with added multimedia content! interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.08 Pagina 1 HIGHLIGHTS 1/2013 1 SOUSSE, ANSALDO ENERGIA RITORNA IN TUNISIA SOUSSE, ANSALDO ENERGIA RETURNS TO TUNISIA nsaldo Energia negli ultimi anni ha incrementato gli sforzi sulle vendite all’estero con particolare riferimento all’area del MENA, acronimo utilizzato per indicare le zone del medio oriente e del nord africa (Middle East e Nord Africa). Quest’area, seppur attraversata ultimamente da turbolenze politiche e sociali, promette ancora oggi alti tassi di crescita del Prodotto Interno Lordo e della popolazione e, di conseguenza, un aumento costante di domanda energetica. Con una popolazione che arriverà infatti a dodici milioni di persone al 2020, la Tunisia è uno dei principali paesi dell’area e non si sottrae ai previsti trend positivi di crescita futuri. Dopo una temporanea discesa del PIL nel 2011, causata dalla “primavera araba”, oggi l’Istituto Monetario Internazionale prevede una crescita media del PIL del 5% per i prossimi cinque anni. La domanda di energia, seppur stabilizzatasi nel 2011, ha mostrato negli ultimi cinque anni tassi di crescita consoni ai più blasonati paesi emergenti con importanti prospettive di crescita. La generazione di elettricità, oggi, è fortemente caratterizzata dall’utilizzo dei combustibili fossili, principalmente gas e petrolio. A fine 2011 quasi il 90% dell’installato utilizzava gas per produrre energia elettrica (fonte Enerdata). Si prevede che le fonti termiche convenzionali, in prevalenza gas, A n recent years Ansaldo Energia has increased its international sales efforts, particularly in the MENA region (Middle East and North Africa). Despite the political and social unrest that has recently swept through the area, it continues to promise high GDP and population growth rates and, therefore, constantly rising demand for energy. With a population that will reach twelve million in 2020, Tunisia is one of the main countries in the area and strong future growth is predicted here too. After a temporary I resteranno le fonti prevalenti per la generazione di elettricità anche negli anni a venire, mentre la tecnologia più usata sarà senza dubbio quella dei cicli combinati (CCGT). Il governo, attraverso la STEG (Société Tunisienne d'Electricité et de Gaz), principale utility locale, prospetta di ampliare il proprio installato di almeno 1200 MW fino al 2016. Ansaldo Energia, in consorzio con la società canadese SNC-Lavalin, si è aggiudicata contratti per un valore di pertinenza di oltre 300 milioni fall in GDP in 2011 caused by the “Arab spring”, today the International Monetary Institute forecasts average GDP growth of 5% for the next five years. Over the last five years energy demand growth, although stabilising in 2011, has been on a par with topranking emerging countries with huge development prospects. Today, a significant proportion of electricity generation is from fossil fuels, mainly gas and oil. At the end of 2011, almost 90% of the installed generating base used gas to produce electric power (source: Enerdata). interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.08 Pagina 2 2 POWER GENERATION NEWS HIGHLIGHTS sortium with SNC-Lavalin, has been awarded contracts by STEG worth over 300 million euros. The EPC (Engineering, Procurement and Construction) contract involves the design and construction of a gasfired combined cycle thermoelectric power plant rated 420 MW in Sousse and an LTSA (Long Term Service Agreement) covering maintenance and assistance services for a period of six years. The plant, called “Sousse D”, will be situated next to “Sousse C”, which the Ansaldo Energia / SNC-Lavalin Consortium is currently building in the Sidi Abdel- Hamid region (Sousse Governorate). di euro proprio con la STEG. Si tratta di un contratto EPC (Engineering, Procurement and Construction), per la realizzazione a Sousse di una centrale termoelettrica a ciclo combinato single-shaft da 424 MW, e di un contratto LTSA (Long Term Service Agreement), per attività di manutenzione e assistenza della centrale per un periodo di sei anni. L’impianto, denominato “Sousse D”, sarà collocato accanto a quello di “Sousse C”, che il Consorzio Ansaldo Energia SNC-Lavalin, sta realizzando nella regione di Sidi Abdel-Hamid (Governatorato di Sous- According to forecasts, conventional thermal sources (mainly gas) will continue to dominate electricity generation in the years to come, while the most popular technology, without the shadow of a doubt, will be combined cycles (CCGT). The government, through the main local utility company STEG (Société Tunisienne d'Electricité et de Gaz), plans to increase its installed generating base by at least 1,200 MW in the period to 2016. Ansaldo Energia, working in a con- se). L’impianto sarà equipaggiato con una turbina a gas modello AE94. 3A, alimentata a gas e a gasolio come combustibile ausiliario, una turbina a vapore MT15C-SS ed il relativo generatore THR-L63. Tali macchine sono totalmente progettate e costruite negli stabilimenti Ansaldo Energia di Genova. Il contratto, facente parte del piano continuo di sviluppo della produzione di energia di STEG in Tunisia, prevede la consegna dell’impianto nell’estate del 2015. The plant will be equipped with an AE94.3 model gas-fired turbine that can also burn diesel oil as a backup fuel, an MT15C-SS steam turbine and the relative THR-L63 generator. These machines were designed and built entirely at Ansaldo Energia’s Genoa production facility. The contract, which forms part of STEG’s ongoing energy production development plan in Tunisia, stipulates plant delivery in summer 2015. Realizzazione della centrale a ciclo combinato di “Sousse C” “Sousse C” combined cycle power plant construction interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.09 Pagina 3 HIGHLIGHTS 1/2013 3 AE64.3A, LA TURBINA A GAS CHE PIACE ALLA RUSSIA RUSSIA LIKES THE AE64.3A GAS TURBINE nsaldo Energia ha rafforzato la sua presenza in Russia a fine 2012 con due contratti del valore globale di circa 90 milioni di euro. Il primo contratto è stato firmato con il cliente OJSC Yugozapadnaya di San Pietroburgo e comprende la fornitura di tre turbine a gas del tipo AE64.3A, complete dei rispettivi generatori e dei sistemi ausiliari. Le macchine sono parte di un impianto cogenerativo, di progettazione e realizzazione curata dal cliente. Rispetto alle precedenti esperienze, il cliente ha richiesto ad Ansaldo Energia, oltre all’usuale supporto di assistenza durante le fasi di montaggio, anche una maggior responsabilità e coinvolgimento durante le fasi di messa in servizio dell’impianto. La consegna delle macchine è prevista entro fine 2013 e a marzo 2014 con un completamento dell’intero impianto previsto per l’inizio del 2015. Il secondo contratto è stato firmato con il cliente Mosenergo di Mosca per una fornitura di una Turbina a gas, sempre del tipo AE64.3A, con generatore e relativi ausiliari. Oltre agli strettissimi tempi di consegna richiesti dal cliente, la peculiarità di questa fornitura è legata alla ne- ing. Delivery of the machines is planned for the end of 2013 and in March 2014, with completion of the entire plant scheduled for early 2015. A The second contract was signed with Moscow-based Mosenergo to supply another AE64.3A gas turbine, plus the relative generator and auxiliaries. In addition to the very tight delivery schedule requested by the customer, the peculiarity of this supply lies in the need to install the machinery in a plant that has already been nsaldo Energia strengthened its presence in Russia at the end of 2012 with two contracts worth a total 90 million euros. The first was signed with customer OJSC Yugozapadnaya (Saint Petersburg), covering the supply of three AE64.3A model gas turbines, complete with their respective generators and auxiliary systems. The machines form part of a cogeneration plant designed and built by the client. Unlike previous projects, the customer asked Ansaldo Energia not only for the usual assistance during assembly, but also to take on greater responsibility and play a more prominent role during plant commission- A cessità di dover collocare le apparecchiature in un impianto già esistente ed in parte già costruito, richiedendo quindi uno studio ad hoc della disposizione dei macchinari ed una stretta collaborazione con il cliente stesso per l’interfacciamento con l’esistente. In queste pagine dedichiamo un breve approfondimento sulle capacità messe in campo da Ansaldo Energia in questa situazione. Sono stati inoltre firmati accordi che prevedono di finalizzare a breve contratti di assistenza per la fase di montaggio e messa in servizio delle apparecchiature e, soprattutto, un contratto di LTSA (Long Term Service Agreement). built in part. As a result, a special layout had to be studied and close collaboration established with the customer to interface the new machinery with existing systems. The following paragraphs describe the capabilities fielded by Ansaldo Energia in this situation. Agreements have also been signed to close assistance contracts in the short term covering the assembly and commissioning of the equipment and, most importantly, a Long Term Service Agreement (LTSA). interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.09 Pagina 4 4 POWER GENERATION NEWS HIGHLIGHTS FOCUS: FLESSIBILITÀ E RAPIDITÀ PER DARE SOLUZIONI AI CLIENTI FOCUS: DELIVERING SOLUTIONS WITH FLEXIBILITY AND SPEED Nel contratto con il cliente Mosenergo Ansaldo Energia ha dimostrato ancora una volta di poter contare sulla flessibilità e sulla rapidità delle proprie risorse per trovare la soluzione più adatta in risposta alle esigenze del Cliente. In questa occasione abbiamo affrontato un caso molto particolare: il cliente si trovava nella reale ed urgente necessità di smantellare una turbina a gas di taglia media e di un altro costruttore, già inserita in un impianto appena costruito, per sostituirla in tempi brevi con una analoga e la candidata ideale era pro- The contract with customer Mosenergo demonstrates once again that Ansaldo Energia can count on the flexibility and speed of its human resources to find the most suitable solution to meet the customer’s needs. In this case the situation was very unusual: the customer had a real and pressing need to dismantle a medium-size gas turbine built by another company, already installed in a recently built plant, and replace it rapidly with a similar machine for which the ideal candidate was the AE64.3A. The replacement operation also had to minimise the impact on the existing plant, trying to make use of as much of the existing components and structure as possible, and particularly the most expensive items, including the civil works, the venti- interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.09 Pagina 5 HIGHLIGHTS prio la AE64.3A. La sostituzione, inoltre, sarebbe stata tanto più appetibile quanto più in grado di minimizzare l’impatto su quanto già costruito; in pratica si doveva cercare di mantenere quanti più componenti e strutture possibili, soprattutto tra quelli di maggior peso economico della vecchia fornitura come le opere civili, il sistema di aspirazione, i sistemi di pretrattamento del combustibile e la sistemazione di massima dei sistemi ausiliari. La capacità di installare tutti i sistemi ausiliari della turbina a gas in un impianto in avanzato stato di realizzazione e caratterizzato da spazi piuttosto angusti, ritagliati entro i limiti e nei vincoli del precedente progetto, si è rivelata una delle chiavi per il successo dell’intera operazione. Un’altra difficoltà non trascurabile era rappresentata dal fatto che, nella soluzione originaria, i sistemi ausiliari erano sistemati dal lato opposto a quanto previsto dal layout standard delle nostre turbine a gas e a questa sistemazione non si poteva derogare. Nel momento in cui si ribaltano i sistemi ausiliari dal lato opposto, non si tratta solo di sistemare skid e tubazioni in maniera speculare rispetto allo standard, ma occorre considerare che la turbina a gas è predisposta per essere collegata ai suoi sistemi ausiliari proprio da quello specifico lato, poiché le casse dei cuscinetti, il riduttore e altri componenti presentano le flange di connessione sempre dal medesimo lato. Ansaldo Energia ha quindi perseguito la soluzione meno invasiva. Valutando bene gli spazi a disposizione è stato possibile ribaltare i sistemi ausiliari mantenendo però inalterate le flange di uscita della macchina dal suo lato standard, ma facendo correre le tubazioni in un percorso alternativo al di sotto della macchina stessa per collegare i due lati opposti. Questa soluzione non sempre si è rivelata applicabile a tutti i componenti, come ad esempio nel caso del riduttore poiché lo spazio disponibile sotto di sé non era sufficiente a permettere la manovra di aggiramento delle tubazioni. L’ostacolo sul riduttore è stato rimosso grazie ad un tempestivo intervento ben coordinato tra Ingegneria, Logistica e Fabbrica mediante il quale è stato possibile modificare sul filo di lama ed in corso di realizzazione la cassa stessa del riduttore, per renderla direttamente adatta ad un collegamento speculare, cioè “a mano posta”. La figura mostra lo sketch del nuovo layout, ottimizzato in ogni suo dettaglio e realizzato a tempo di record per non lasciarsi sfuggire l’opportunità di un’offerta così singolare. Il risultato non si è fatto attendere. 1/2013 lation system, the fuel pretreatment systems and the overall arrangement of the auxiliary systems. One of the keys to the success of the entire operation was the ability to install all the gas turbine’s auxiliary systems in a plant at an advanced state of construction, and with limited space available due to the constraints of the previous design. Another by no means negligible difficulty was the fact that in the original solution, the auxiliary systems were arranged on the opposite side compared to the standard layout of our gas turbines, and this arrangement could not be changed. When the auxiliary systems are on the opposite side, it isn’t just a question of mirroring the position of the skids and piping compared with the standard, because gas turbines are designed to be connected to their auxiliary systems on a specific side, where the connection flanges for the bearing compartments, reduction gear and other components are always located. Ansaldo Energia therefore chose the least invasive solution. By carefully exploiting the space available, the auxiliary systems were accommodated on the other side of the turbine, without altering the standard position of the output flanges, but by routing the piping along an alternative path under the machine in order to connect the two opposite sides. It was not possible to apply this solution to all the components, including the reduction gear, because there was insufficient space available beneath it to reroute the piping. The reduction gear problem was solved with a swift but carefully coordinated operation, involving the engineering, logistics and production facility functions, which modified the reduction gear casing on the fly during production so that it could be connected from the opposite side. The figure illustrates the new layout, fully optimised and built in record time to take advantage of such an unusual opportunity. The end result has been a great success. 5 interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.09 Pagina 6 6 POWER GENERATION NEWS HIGHLIGHTS ANSALDO ENERGIA E POLITECNICO DI MILANO: TRE ANNI INSIEME PER RICERCA E FORMAZIONE ANSALDO ENERGIA AND THE POLYTECHNIC UNIVERSITY OF MILAN: 3 YEARS OF RESEARCH AND TRAINING TOGETHER iuseppe Zampini, Amministratore Delegato di Ansaldo Energia, e Giovanni Azzone, Magnifico Rettore del Politecnico di Milano, hanno firmato la convenzione triennale tra le due realtà. G L’accordo si articolerà in attività di ricerca e formazione per i prossimi tre anni su questi temi: • Nuovi materiali per l’aumento delle prestazioni e dell’affidabilità degli impianti per generazione di energia • Studi avanzati sulla fluidodinamica delle turbomacchine • Studi innovativi di chimica della combustione nelle turbine a gas e di processo nei cicli combinati • Utilizzo di Tecniche avanzate di Realtà Virtuale nelle attività di formazione. Ansaldo Energia potrà supportare il Politecnico in attività di docenza e finanziare assegni e dottorati di ricerca, borse di studio, tirocini formativi. Il Politecnico, grazie alle sue competenze nsaldo Energia CEO Giuseppe Zampini and Polytechnic University of Milan Dean Giovanni Azzone signed a three year agreement between the two organisations. A The agreement covers research and training activities for the next three years on these topics: • New materials to increase the performance and reliability of power generation plants • Advanced studies on turbomachinery fluid dynamics • Innovative studies on gas turbine combustion and combined cycle process chemistry • Use of advanced vir- multidisciplinari, darà supporto tecnico-scientifico alle attività di ricerca dell’Azienda. Inoltre Ansaldo Energia e il Politecnico di Milano parteciperanno assieme al costituendo Cluster nazionale sull’Energia, che prevede attività di ricerca congiunta nei settori della flessibilità dei cicli combinati e dello sviluppo delle turbine a gas di nuova generazione. “Siamo orgogliosi che una realtà industriale all’avanguardia come Ansaldo Energia abbia deciso di collaborare con il Politecnico di Milano in settori strategici come quello degli impianti energetici di nuova generazione – dice il Rettore Giovanni Azzone. Questa collaborazione si inserisce fra quelle di lungo periodo già siglate dall’Ateneo con altre grandi aziende (come Eni, Pirelli, Whirlpool, Telecom, Siemens, Maire Tecnimont). Il coinvolgimento dei nostri dipartimenti metterà il nostro know how multidisciplinare al servizio di ricerche di eccellenza”. “La convenzione che abbiamo firmato oggi intende rafforzare e razionalizzare le occasioni di rapporto tanto sul piano scientifico che su quello formativo con tutte le strutture del Politecnico – sottolinea l’Amministratore Delegato interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.09 Pagina 7 HIGHLIGHTS tual reality techniques in training activities. Ansaldo Energia can provide the Polytechnic with support in the form of teaching activities and by financing research doctorates, study grants and training apprenticeships. With its multi-disciplinary competences, the Polytechnic will provide technical and scientific support for the Company’s research activities. Ansaldo Energia and Milan Polytechnic will also both participate in the Italian national Energy Cluster now in the process of formation, with joint research activities planned in the areas of combined cycle flexibility and the development of new generation gas turbines. “We are proud that a leading edge industry like Ansaldo Energia has decided to collaborate with Milan Polytechnic in strategic sectors including new generation power plants”, commented Dean Giovanni Azzone. “This collaboration joins other long term agreements we have already entered into with other major companies (including Eni, Pirelli, Whirlpool, Telecom, Siemens and Maire Tecnimont). The involvement of our departments will put the University’s multi-disciplinary know-how at the service of excellence in research”. “The agreement we have signed today is aimed at Giuseppe Zampini. Ansaldo Energia rappresenta per il Politecnico un partner in grado di indirizzare tematiche di ricerca di punta nel settore delle macchine e delle tecnologie per gli impianti energetici, offrendone una visione internazionale. Il Politecnico può rappresentare per noi un significativo snodo nel nostro network di ricerca e collaborazioni esterne di tipo tecnico-scientifico». Alla cerimonia hanno partecipato inoltre Ferruccio Resta, Delegato del rettore Politecnico di Milano al Trasferimento tecnologico, Marco Ricotti, Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, Daniela Gentile, Responsabile Innovazione e Sviluppo Prodotti Ansaldo Energia, Franco Rosatelli, Chief Technological Officer di Ansaldo Energia, che hanno fornito ai giornalisti presenti ulteriori dettagli sull’accordo. 1/2013 7 strengthening and rationalising opportunities to establish relationships on both scientific and educational levels with all the Polytechnic’s structures”, emphasised CEO Giuseppe Zampini. “For Milan Polytechnic, Ansaldo Energia represents a partner that can address key research issues in the power plant machinery and technology sector from an international standpoint. For us, the Polytechnic has the potential to represent a significant node in our external research and collaboration network on technical and scientific issues”. The ceremony was attended also by Ferruccio Resta, Technology Transfer’s Delegate Dean Polytechnic University of Milan, Marco Ricotti, Polytechnic University of Milan Energy Department , Daniela Gentile, Ansaldo Energia, Senior Vice President Innovation and Product , Ansaldo Energia, Franco Rosatelli, Ansaldo Energia Chief Technological Officer, who gave journalists details on the agreement. interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.09 Pagina 8 8 POWER GENERATION NEWS HIGHLIGHTS CANTIERI: ANSALDO ENERGIA SALE IN CATTEDRA WORK SITES: ANSALDO ENERGIA ORGANISES ITS OWN MASTER’S COURSE fine 2012 ha avuto avvio il “Master di primo livello in Attività di Montaggio, Avviamento e Manutenzione di Impianti per la produzione di energia elettrica” che Ansaldo Energia ha organizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Genova e Perform, Centro di formazione permanente dell’Università di Genova. Le attività di Montaggio, Avviamento e Manutenzione sono attività ad elevatissima specializzazione e costituiscono una fase delicata e rilevantissima dei progetti che la nostra società sviluppa. Chi opera in cantiere si trova in contatto diretto con il cliente e con i fornitori, spesso nella condizione di dover prendere, fin dall’inizio del proprio percorso professionale, decisioni autonome e rapide. Ansaldo Energia, come accade a molte aziende che operano come “EPC contractors” – cioè come fornitori di centrali elettriche “chiavi in mano” – ha spesso incontrato difficoltà nell’individuare persone esperte e competenti in questo campo ed ha perciò scelto di costruire un percorso di formazione ad hoc che permetta ad un gruppo di giovani laureati di acquisire competenze specifiche relative ai propri prodotti e ad una professionalità complessa e preziosa sul mercato del lavoro. Già nel 2002, 2004 e 2009 Ansaldo Energia ha organizzato corsi di formazione a questo scopo, indi- A t the end of 2012, the “First Level Master’s Course on Erection, Commissioning and Maintenance Activities in Power Generation Plants” got under way, A rizzati a seconda dei momenti e delle necessità di risorse a laureati o diplomati ed il successo di quelle attività è stato il punto di partenza per questa iniziativa. which Ansaldo Energia has organised on a joint basis with Genoa University and Perform, the university’s permanent training center. Erection, commissioning and maintenance activities are highly specialised skills, as well as representing a delicate and extremely important stage in the projects developed by our company. Personnel employed at work sites come into direct contact with the customer and suppliers, and are often called on to make swift, independent decisions right from the start of their professional careers. Ansaldo Energia, as is the case of many companies that work as EPC contractors (turnkey suppliers of electric power plants), has often found it difficult to recruit experts with skills in this field and has therefore decided to create a special training programme that enables a group of young graduates to gain specific skills relating to the products they work on, in addition to valuable professional skills in the employment market. Ansaldo Energia has already organised training programmes for this purpose in 2002, 2004 and 2009, targeted at university or high school graduates depending on the situation at the time, and their success has been the point of departure for this initiative. The novelty of this edition lies in the decision to organise a full-fledged university master’s course, confirming how advanced and complex the necessary technical skills are in the interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.09 Pagina 9 HIGHLIGHTS 1/2013 9 La novità di questa edizione sta nella scelta di organizzare un vero e proprio Master Universitario, a conferma di quanto avanzate e complesse siano le competenze erection, commissioning and maintenance area. The master’s course entails a total of about 480 hours in the classroom, about 400 of which are taught by teoriche che applicative presenti in Ansaldo Energia. Un contributo prezioso all’organizzazione dell’attività d’aula viene fornito dai colleghi coordinatori sure the standardisation of content across the numerous teachers involved in each module. This proved particularly difficult, because many teachers are engi- tecniche che sono necessarie per svolgere le attività di Montaggio, Avviamento e Manutenzione. Il Master prevede, su un totale di circa 480 ore d’aula, circa 400 ore svolte da tecnici di Ansaldo Energia esperti nella materia, con un coinvolgimento di quasi cento docenti interni. L’Università di Genova, che ha fornito le proprie competenze nelle discipline ingegneristiche di base, nell’approvare il Master come tale ha a sua volta riconosciuto l’altissimo livello delle conoscenze sia Ansaldo Energia experts (almost a hundred internal teachers). In approving the master’s course as such, Genoa University (which provided its own skills in basic engineering disciplines) has recognised the extraordinarily high level of both the theoretical and applications expertise available in Ansaldo Energia. A valuable contribution to the organisation of classroom activities is provided by the various course module coordinators, who were asked to organise schedules and en- dei moduli, a cui è stato chiesto di garantire l’organizzazione dei tempi e l’armonizzazione dei contenuti fra i diversi e numerosi docenti coinvolti per ogni modulo. L’operazione è particolarmente difficoltosa visto il coinvolgimento come docenti di molti tecnici che sono spesso fuori sede. Ai docenti è stata proposta inoltre un’attività formativa di quattro ore che ha avuto ad oggetto la preparazione di sessioni didattiche efficaci e la gestione dell’aula di formazione. neers who frequently work away from company headquarters. Teachers were also given four hours’ training on the preparation of effective teaching sessions and on classroom management. The master’s course is organised in modules – Basic Technical and Scientific Approach, Planning Criteria and Characteristics, Service and Maintenance Activities, Erection and Start up, Description and Operation of Support Structures, Commissioning, Project Management and Activity Planning – and has a du- interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.09 Pagina 10 10 POWER GENERATION NEWS Il Master è organizzato in moduli – Cultura tecnico scientifica di base, Criteri e caratteristiche di progettazione, Attività di service e manutenzione, Montaggio e messa in servizio, Descrizione e funzionamento strutture a supporto, Commissioning, Gestione progetto e pianificazione attività – ed ha una durata di circa sei mesi. La fine del percorso è infatti prevista per maggio 2013. All’interno del percorso è previsto uno stage di 200 ore in cantiere e gli studenti nel mese di marzo saranno accompagnati nei cantieri di Gebze, Ain Djasser, Shoiba, Liberty e Ferrara. Nell’ultima settimana di stage, invece, saranno impegnati in Fabbrica per un approfondimento sulle attività di Montaggio. Lo stage permetterà ai partecipanti di osservare le attività di Service, Montaggio o Avviamento ed allo stesso tempo di toccare con mano la realtà di un’attività svolta in campo con tutte le specificità organizzative, logistiche e di tempo che questo comporta. Nella scelta delle destinazioni per gli stage, dopo un’attenta valutazione degli aspetti logistici e di sicurezza, si è deciso di proporre agli studenti un’esperienza certamente sfidante ma che permetterà loro, con l’attento supporto dei tutor, di misurarsi fin da subito con la realtà del cantiere nel modo più diretto possibile. La selezione per l’ammissione al HIGHLIGHTS ration of about six months. The course, which is scheduled to end in May 2013, also includes a 200-hour work site internship and in March students will be accompanied to the Gebze, Ain Djasser, Shoiba, Liberty and Ferrara sites. In the last week of the internship, students will work in the production facility to learn more about Erection activities. The internship will give course members the chance to observe Service, Erection or Commissioning activities and also to gain some firsthand experience about work performed in the field, with all the special organisational, logistics and scheduling needs that this entails. When choosing where internships will be performed, after a careful assessment of logistics and safety issues, it was decided to offer course members a challenging experience, but one that will enable them, with the help of their tutors, to learn about the reality of work sites in the most direct way possible. As selection for admission to the master’s course took place at the end of October, in July and September two presentation events were organised at the Engineering Faculty, during which Erection, Commissioning and Maintenance activities were introduced by those directly involved. Many of those attending the presentation events took part in the selection process and those that did certainly had a better idea about the Master si è tenuta a fine ottobre. In vista della selezione sono stati organizzati nei mesi di luglio e settembre due incontri di presentazione presso la Facoltà di ingegneria, durante i quali sono state presentate le attività di Montaggio, Avviamento e Manutenzione con testimonianze dirette. Molti fra coloro che erano presenti agli incontri hanno partecipato alla selezione e di certo chi ha deciso di candidarsi ha potuto farlo con una miglior consapevolezza e motivazione rispetto alle professionalità oggetto del Master. Nel percorso di selezione, che ha visto coinvolti la struttura delle risorse umane e le linee interessate, l’approfondimento degli elementi di motivazione hanno consentito di comporre un’aula formata da persone consapevoli ed interessate. L’aula è composta da quattordici studenti. L’età oscilla fra i 22 ed i 38 anni, cinque partecipanti sono liguri mentre nove di loro provengono da altre regioni d’Italia, tutti sono laureati in ingegneria ma con diverse specializzazioni. È importante sottolineare come la partecipazione al Master sia gratuita per tutti gli studenti. Alcuni di loro infatti beneficiano di un voucher regionale a totale copertura della quota di iscrizione, mentre per la maggior parte dei partecipanti Ansaldo Energia ha rafforzato il proprio impegno riconoscendo una borsa di studio. professional skills involved in the master’s course, as well as being more motivated. The selection process saw the involvement of the human resources function and the product lines involved, as well as entailing an indepth motivational assessment to be able to put together classes of fully aware and interested students. The class is made up of fourteen students of ages ranging from 22 to 38, five from Liguria and nine from other Italian regions. They are all engineering graduates, but with different specialisations. It should be remembered that participation in the master’s course is free for all students. Some receive a voucher issued by the regional administration covering the registration fee in its entirety, and most a study grant from Ansaldo Energia, demonstrating still further the company’s commitment to this initiative. interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.54 Pagina 11 HIGHLIGHTS 1/2013 11 ANSALDO THOMASSEN GULF E MITSUBISHI HEAVY INDUSTRIES POWER SYSTEMS MIDDLE EAST SIGLANO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE NEL CAMPO DEL SERVICE ANSALDO THOMASSEN GULF AND MITSUBISHI HEAVY INDUSTRIES POWER SYSTEMS MIDDLE EAST SIGNED A SERVICE ALLIANCE AGREEMENT el mese di gennaio, Ansaldo Thomassen Gulf (ATG) e MHI Power Systems Middle East, LLC (MPS-ME) hanno siglato un importante Accordo di Collaborazione nel campo del Service, destinato a potenziare la competitività e le capacità delle due società nella regione medio-orientale. ATG e MPS-ME si avvalgono di competenze complementari che, riunite, permetteranno ai due partner di coprire l’intero ambito dei servizi richiesti dagli utenti locali, come segue: • MPS-ME è perfettamente equipaggiata per svolgere revisioni di turbine a gas di grandi dimensioni e di rotori dei generatori elettrici, e per riparare tubi di fiamma, parti di transizione e ugelli per combustibile basati su tecnologia Mitsubishi e Westinghouse. L’equipaggiamento a loro disposizione è composto da gru a carroponte, con capacità fino a 110 tonnellate ed equilibratura a bassa velocità per rotori fino a 100 tonnellate; • ATG è specializzata nella riparazione di palette rotanti di turbine a gas, palette statore e componenti del circuito a gas caldo, di tecnologia GE e Ansaldo. ATG è l’unica azienda del Medio Oriente ad essere predisposta per la riparazione locale delle palette rotanti di turbine a gas, compreso lo stripping e il coating. I principi dell’Accordo di Collaborazione stabiliscono che ATG potrà usufruire delle strutture e il supporto di MPS-ME per eseguire revisioni e ristrutturazioni dei rotori GE a livello locale, ampliando così l’ambito del Service. D’altro canto, MPS-ME potrà offrire in Medio Oriente soluzioni “chiavi in mano” per turbine a gas Mitsubishi Heavy Industries / Westinghouse / Fiat, servendosi delle strutture e supporti di ATG per eseguire localmente la riparazione di palette della famiglia Westinhghouse, allo scopo di aumentare la propria competitività nella regione. L’Accordo è stato stipulato dopo un’attenta e adeguata valutazione delle opportunità di mercato e per l’esigenza di individuare soluzioni locali, ed è stato possibile grazie all’assistenza di Ansaldo Energia, Ansaldo Thomassen BV, Mitsubishi Power Systems Europe, Ltd e Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Grazie a questo Accordo, MPSE-ME e ATG potranno ampliare il proprio ambito di Service in Medio Oriente, per offrire un’assistenza costante ai nostri clienti di quella regione. N n January, Ansaldo Thomassen Gulf (ATG) and MHI Power Systems Middle East, LLC (MPS-ME) signed an important Service Alliance Agreement that will boost the competitiveness and capabilities of the two companies in the Middle East Area. ATG and MPS-ME have complementary capabilities that combined will enable the two allies to cover the complete scope of services required by the local users, namely: • MPS-ME is fully equipped to carry out large frame gas turbine, steam turbine, and electric generator rotor overhauls and to repair Mitsubishi and Westinghouse technology Combustor Baskets, Transition Pieces and Fuel Nozzles. Their equipment includes overhead cranes up to 110 ton capacity and low speed Balancing Capabilities up to 100 ton rotors. • ATG is specialized in the repair of GE technology and Ansaldo Gas Turbine Rotating Blades, Stator Blades and Hot gas Path Components. ATG is the only Middle East workshop that has the capability of locally repairing Gas Turbine Rotating Blades including Stripping and Coating. The principles of the Alliance Agreement establish that ATG will be able to utilize MPS-ME facilities and support in order to carry out Overhauls and refurbishment of GE rotors locally, enhancing therefore its scope of services. On the other hand MPS-ME will be able to offer turnkey solutions on the Mitsubishi Heavy Industries/Westinghouse/Fiat GTs in the Middle East by utilizing ATG facilities and supports to carry out the repair of the Westinhghouse family Blades and Vanes locally in order to increase his competitiveness at local level. This Agreement has been reached after an attentive and adequate evaluation of the market opportunities driven by a strong need to find local solutions and was made possible thanks to the assistance of Ansaldo Energia, Ansaldo Thomassen BV, Mitsubishi Power Systems Europe, Ltd and Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Thanks to this Agreement MPSE ME and ATG will expand its Scope of Services in the Middle East to continuously support our customers. O interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.10 Pagina 12 12 POWER GENERATION NEWS HIGHLIGHTS ANSALDO ENERGIA AL POWER GEN MIDDLE EAST ANSALDO ENERGIA AT POWER GEN MIDDLE EAST nche quest’anno Ansaldo Energia ha partecipato al Power Gen Middle East, che si è svolto dal 4 al 6 febbraio presso il nuovissimo National Convention Center di Doha, in Qatar. Presente con uno stand di 63 mq allestito con tutto il materiale necessario a fornire tutte informazioni sulla nostra società, Ansaldo Energia si è presentata come big player del settore energetico, sfruttando in particolar modo la presenza ad Abu Dhabi della controllata Ansaldo Thomassen Gulf. Numerosi sono stati infatti i colleghi di Ansaldo Thomassen Gulf e delle branch dei paesi limitrofi che sono stati presenti in stand e hanno fornito ai visitatori dettagliate indicazioni sui prodotti di Ansaldo Energia e sugli strumenti A nce again this year Ansaldo Energia attended Power Gen Middle East, which was held from February 4th to 6th at the new National Convention Center in Qatar. The company took a 63 sq m stand to the event, together with all the material needed to provide visitors with comprehensive information about Ansaldo Energia’s activities as a major player in the energy sector, leveraging the Abu Dhabi presence of subsidiary Ansaldo Thomassen Gulf. In fact many of the people manning the stand were our co-workers from Ansaldo Thomassen Gulf and branch offices in nearby countries, who provided visitors with detailed information about the products and service activities Ansaldo Energia O di Service in grado di offrire in maniera globale, grazie alle controllate Ansaldo Thomassen e Ansaldo Thomassen Gulf. Inoltre, oltre alla presenza espositiva, Ansaldo Energia ha avuto un ruolo importante anche nelle sessioni di conferenze: sono stati infatti presentati tre papers che hanno riscosso l’interesse dei tecnici che hanno preso parte agli incontri di settore. Nello specifico, sono stati presentati: “GT rotor assessment & correction of geometrical unbalancing” a cura di E. Pignone; “Plant Remote access: the importance of a correct cyber secure approach” a cura di F. Piccardo e “Functional upgrading heavy duty GT: solutions and field experience” a cura di L. Buzzoni. can offer globally through Ansaldo Thomassen and Ansaldo Thomassen Gulf. In addition to its stand in the exhibition area, Ansaldo Energia also played a high profile role in the conference sessions, presenting three papers which were received with great interest by engineers at sector meetings. The papers were: “GT rotor assessment & correction of geometrical unbalancing”, by E. Pignone; “Plant Remote access: the importance of a correct cyber secure approach”, by F. Piccardo and “Functional upgrading heavy duty GT: solutions and field experience”, by L. Buzzoni. interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.10 Pagina 13 HIGHLIGHTS 1/2013 13 L’IMPEGNO DI ANSALDO NUCLEARE NELLO SVILUPPO DELLA IV GENERAZIONE DI REATTORI ANSALDO NUCLEARE AND ITS COMMITMENT TO THE DEVELOPMENT OF GENERATION IV REACTORS ell’ambito del mercato internazionale del nucleare civile, Ansaldo Nucleare si è impegnata fortemente nello sviluppo dell’attuale generazione di reattori nucleari avanzati e sta ora partecipando alla concezione e progettazione di una IV Generazione di reattori, che dovranno essere conformi a obiettivi più rigorosi di sostenibilità, sicurezza ed economicità, oltre a garantire la riduzione al minimo delle scorie radioattive e la resistenza alla proliferazione. Ansaldo Nucleare ha concentrato il suo impegno principalmente nello studio dei reattori raffreddati a piombo. Le grandi potenzialità della tecnologia di un reattore veloce raffreddato a piombo (Lead-cooled Fast Reactor - LFR) permettono di soddisfare tutti i principali obiettivi stabiliti dal Forum Internazionale sulla IV Generazione (Generation IV International Forum - GIF) per le centrali elettriche nucleari di prossima generazione. Il concetto alla base del reattore LFR si fonda sul ciclo chiuso di combustibile per una conversione efficiente di uranio fertile e la gestione degli attinidi (sostenibilità migliorata), sull’ inerzia chimica del refrigerante che permette di introdurre importanti semplificazioni di progetto (maggiore economicità) e consente di ricorrere a sistemi di rimozione del calore di decadimento basati sulla ben N n the framework of the international civil nuclear market, Ansaldo Nucleare has worked extensively on the development of the current generation of advanced nuclear reactors and is now contributing to the concept and design of Generation IV reactors, which will have to satisfy more stringent sustainability, safety and economic targets, as well as providing I radwaste minimization and proliferation resistance. The work performed by Ansaldo Nucleare has focused primarily on research into lead-cooled reactors. Lead-cooled Fast Reactor (LFR) technology has great potential to achieve all the main goals established by the “Generation IV International Forum” (GIF) for the next generation of nuclear power plants. The LFR is based on a closed fuel cycle, which provides efficient conversion of fertile uranium nota tecnologia per reattori ad acqua leggera e su caratteristiche di funzionamento passivo (maggiore sicurezza). Inoltre, il combustibile di riferimento per LFR (MOX) contribuisce a prevenire il dirottamento o il furto di materiale utilizzabile per la fabbricazione di armi e offre una maggiore protezione fisica da atti di terrorismo (non proliferazione e salvaguardia fisica). La Commissione Europea ha istituito la Piattaforma Tecnologica per l’Energia Nucleare Sostenibile (Sustainable Nuclear Energy Technology Platform - SNETP), che promuove lo sviluppo di reattori veloci con ciclo chiuso del combustibile, mediante il suo Programma Strategico di Ricerca. La linea di sviluppo proposta dall’Iniziativa Industriale Europea per il Nucleare Sostenibile (European Sustainable Nuclear Industrial Initiative - ESNII) comprende i reattori veloci raffreddati a piombo, considerati un’alternativa tecnologica da sviluppare a fianco dei reattori veloci raffreddati a sodio. Ansaldo Nucleare partecipa sia al Consiglio di Amministrazione che al Comitato Esecutivo di SNETP. È anche membro del Gruppo di Lavoro ESNII e, attraverso l’Euratom, rappresenta la tecnologia del piombo nel Forum Internazionale della IV Generazione. interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.10 Pagina 14 14 POWER GENERATION NEWS HIGHLIGHTS Un esempio concreto di tale tendenza, sebbene ancora rappresentativo della sola fase progettuale, è costituito allo stato attuale dal reattore MYRRHA (un impianto di ricerca nucleare realizzato nell’ambito del progetto CDT, che fungerà da banco di prova per la trasmutazione e come struttura di irraggiamento veloce). Il centro belga di ricerca SCK-CEN ha lanciato un bando di gara (aperto a consorzi industriali pre-qualificati), per un contratto relativo alla Progettazione di Ingegneria di Front End (Front End Engineering Design - FEED) per il reattore MYRRHA. Il consorzio ANSALDO-AREVA si è qualificato al primo posto, in seguito al processo di valutazione di SCK-CEN. Il piano strategico verso la commercializzazione del primo impianto europeo LFR di dimensioni industriali (ELFR) entro il 2045, si articola in una serie di obiettivi progressivi. Sin dall’inizio dell’impegno nel settore della IV Generazione, Ansaldo Nucleare ha partecipato attivamente ad ampi programmi di Ricerca & Sviluppo istituiti in Europa e ha accumulato un’estesa conoscenza sulle tecnologie del piombo e del piombo-bismuto. In particolare, Ansaldo Nucleare ha collaborato ai progetti del Programma Quadro (Framework Programme - FP), finanziati dalla Commissione Europea (PDS-XADS, EUROTRANS, CDT) e ha coordinato il progetto ELSY (European Lead cooled SYstem), che ha dimostrato la fattibilità di un impianto di produzione di energia elettrica su scala industriale, con ciclo chiuso di combustibile. Attualmente, il progetto LEADER (Reattore Europeo Avanzato Dimostrativo raffreddato a Piombo), iniziato nell’aprile 2010 nel contesto del Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea, rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo della tecnologia LFR. Il progetto, coordinato da Ansaldo Nucleare, porterà alla definizione di un impianto di taglia industriale basato sul Reattore Veloce a Piombo (LFR Europeo – ELFR) e di un impianto dimostratore della tecnologia LFR in scala ridotta, denominato ALFRED (Dimostratore Europeo del Reattore Veloce Avanzato a Piombo). Ansaldo Nucleare ha progettato i componenti e i sistemi principali di ALFRED, fra cui il vessel del reattore, i generatori di vapore e il sistema – completamente passivo – di rimozione del calore di decadimento. Il contesto di partecipazione industriale, sinora basato su Programmi Quadro finanziati dall’Unione Europea, sta ora evolvendo verso una fase realizzativa. ALFRED facility and actinide management (enhanced sustainability), and on the fact that the coolant is chemically inert, which makes it possible to introduce major design simplifications (improved economics) and allows decay heat removal systems to be designed based on well-known light water technology and passive features (increased safety). The reference LFR fuel (MOX) also contributes to preventing the diversion or theft of weaponsgrade materials and provides increased physical protection against acts of terrorism (non-proliferation and physical protection). The European Commission has set up the Sustainable Nuclear Energy Technology Platform Uno dei passaggi chiave è la costruzione e l’entrata in funzione di ALFRED, che dovrà dimostrare la possibilità di una produzione affidabile di energia mediante i sistemi LFR. A tale scopo, Ansaldo Nucleare insieme ad ENEA e all’Istituto Rumeno per la Ricerca Nucleare (INR) hanno firmato un memorandum d’intesa nel febbraio 2012, per la definizione delle varie fasi e delle regole necessarie alla costituzione di un consorzio internazionale per la progettazione e la costruzione di ALFRED. La Romania è stata scelta come sede di riferimento per la realizzazione. Nel breve termine, le attività basilari per giungere alla realizzazione di ALFRED saranno la costituzione del Consorzio, prevista per il 2013, e il completamento della progettazione concettuale di ALFRED a carico dei partner del Consorzio. interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.10 Pagina 15 HIGHLIGHTS (SNETP) to promote the development of closed fuel cycle fast reactors through its Strategic Research Agenda. The Roadmap proposed by the European Sustainable Nuclear Industrial Initiative (ESNII) includes the lead-cooled fast reactor as an alternative technology to develop in parallel with the sodium-cooled fast reactor. Ansaldo Nucleare is represented on both the SNETP Governing Board and Executive Committee. It is also a member of the ESNII Task Force and, through Euratom, represents the LFR at the GIF. Since the start of work on Generation IV, Ansaldo Nucleare has been involved in wide-reaching Research & Development programmes launched in Europe, building up considerable knowledge about lead and lead-bismuth technologies. Specifically, Ansaldo Nucleare has contributed to the Framework Programme (FP) projects funded by the European Commission (PDSXADS, EUROTRANS, CDT) and was the coordinator of the ELSY (European Lead cooled SYstem) project which has proven the feasibility of an industrial-scale electricity production plant with a closed fuel cycle. At the present time the LEADER project (Leadcooled European Advanced DEmonstration Reactor), which got underway in April 2010 as part of the EU’s Seventh Framework Programme, represents an important step forward in LFR development. Coordinated by Ansaldo Nucleare, the project will define an industrial-scale Lead Fast Reactor plant (the European LFR – ELFR) and a scaled LFR technology demonstrator called ALFRED (Advanced Lead Fast Reactor European Demonstrator). Ansaldo Nucleare has designed the main components and systems for ALFRED, including the reactor vessel, the steam generators, and the fully passive decay heat removal system. 1/2013 The framework for industrial contributions, based so far on EU funded Framework Programmes, is now evolving towards the realization phase. A concrete example of this, although still representative only of the design phase, is the present status of the MYRRHA facility (a nuclear research plant developed as part of the CDT project, which will act both as a test-bed for transmutation and as a fast spectrum irradiation facility). Belgian research centre SCK-CEN has tendered a bid (after the pre-qualification of industrial consortiums) for a contract relating to Front End Engineering Design (FEED) for MYRRHA. The ANSALDO-AREVA consortium has been ranked first after the SCK-CEN evaluation process. The roadmap to the commercial deployment of the first-of-its-kind industrial-scale European LFR (ELFR) by 2045 is based on progressive milestones. One of the key steps is the construction and operation of ALFRED, which will have to demonstrate the viability of reliable electricity production by LFR systems. For this purpose, in February 2012 an MoU was signed by Ansaldo Nucleare, ENEA and the Romanian Institute for Nuclear Research (INR) to define the steps and rules for forming an international consortium to design and build ALFRED. The reference location of ALFRED is Romania. In the short term, the basic activities contributing to the implementation of ALFRED will be the establishment of the Consortium (2013) and completion of the conceptual design for ALFRED by the Consortium partners. MYRRHA facility 15 interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.10 Pagina 16 16 POWER GENERATION NEWS FOCUS ON LA POWER GENERATION IN UN MONDO A DUE VELOCITÀ POWER GENERATION IN A TWO-SPEED WORLD tiamo vivendo in un periodo dominato da una forte e continua crescita dei paesi emergenti a scapito di una crescita debole, o al più moderata, dei paesi a industrializzazione avanzata. Sarà un fenomeno transitorio, etichettabile come “congiuntura”, oppure siamo di fronte ad un fenomeno strutturale con radici ben più profonde? E poi… come si riverbera questo fenomeno nel segmento della Power Generation? Il settore dell’Energia è infatti intrinsecamente correlato allo sviluppo delle grandezze macroeconomiche. Analizzando lo sviluppo del Prodotto Interno Lordo (PIL) mondiale suddiviso in paesi a industrializzazione avanzata e paesi emergenti ci rendiamo conto che il divario tra i due gruppi si sta assottigliando sempre più con un sorpasso previsto intorno al 2020, secondo i dati dell’Istituto Monetario Internazionale. I paesi emergenti sono cresciuti di più negli anni di boom mondiale e sono stati meno coinvolti nella crisi finanziaria occidentale negli ultimi cinque anni. Le previsioni ci indicano una crescita mondiale, da moderata a forte, per i prossimi anni trainata proprio dai paesi emergenti. Di conseguenza anche analizzando la domanda di energia elettrica mondiale notiamo il peso crescente dei paesi emergenti nel corso degli ultimi anni, ma ancora più sorprendentemente ci rendiamo conto che avverrà lo stesso sorpasso dei paesi emergenti a scapito di S e are living through a period dominated by constant strong growth in emerging countries, at the expense of weak or moderate growth in the advanced industrialised nations. Is this a transitory phenomenon we can label as “contingent”, or a structural issue with much deeper roots? And how does this impact on the power generation segment? The energy sector is intrinsically correlated to macroeconomic factors. If we look at the global trend of Gross Domestic Product (GDP) for advanced industrialised nations on one hand and emerging countries on the other, it is clear that the gap between the two groups is closing and, according to International Monetary Institute figures, the latter will overtake the former around 2020. The emerging countries grew faster during the global boom and have been less affected by the finan- W quelli a industrializzazione avanzata di qui a pochi anni. Nel 2035 rappresenteranno più del 60% della domanda di energia mondiale: in questi paesi avverrà infatti più dell’80% della crescita mondiale della domanda di energia elettrica, dal 2010 al 2035 e più del 50% si riferisce solo ad India e Cina, secondo l’International Energy Agency (World Energy Outlook 2012). Passando poi al segmento della Power Generation e in particolare alle vendite di turbine a gas, di taglia maggiore ai 50MW, ci rendiamo conto che il fenomeno, in un settore ad alta tecnologia quale quello considerato, è iniziato addirittura prima. Come ben evidenziato nel grafico sottostante, notiamo un forte divario iniziale (intorno al 2000) a vantaggio dei paesi ad industrializzazione avanzata, divario che è nettamente calato a partire dal 2001-2002. Dal 2003 fino cial crisis in western economies over the last five years. Forecasts point to moderate to strong global growth in coming years, driven by the emerging countries. An analysis of global demand for electricity also reveals the growing importance of emerging countries over the last two years, but what is even more surprising is the realisation that emerging countries will overtake the advanced industrialised nations in a matter of a few short years now. In 2035 they will account for more than 60% of world energy demand. In fact, according to the International Energy Agency’s World Energy Outlook 2012, in the period from 2010 to 2035 more than 80% of world electricity demand growth will be generated by these countries, and over 50% by India and China alone. If we look at the power generation segment and in particular at sales of MW 75.000 70.000 NON OCSE 65.000 OCSE 60.000 55.000 50.000 45.000 40.000 35.000 Figura 1: Turbine a gas (maggiori di 50 MW) vendute nel mondo Figure 1: Gas Turbines (over 50 MW) sold worldwide 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.10 Pagina 17 FOCUS ON 100% 90% 90% 10% Figura 2: Generazione elettricità per fonte: Cina e India (%) 2010, 2030 Figure 2: Electric generation by fuel: China and India (%) 2010, 2030 ai giorni nostri le vendite di turbine a gas sono maggiori nei paesi emergenti che nei paesi a industrializzazione avanzata. Volendo poi azzardare una previsione anche nel segmento della Power Generation possiamo far riferimento ai grafici successivi, nei quali si mettono a confronto la generazione di energia elettrica di Cina ed India con il resto del mondo nel 2010 e nel 2030. Mentre non colpisce l’elevata percentuale attuale e prevista di generazione da carbone nei due paesi (circa il 45% al 2010 e il 55% al 2030), stupisce, da un lato, l’aumentata percentuale di generazione da gas 40% 30% Wind 50% Hydro 60% Gas Wind Hydro 20% 70% Other Renewables 30% 80% Nuclear 40% Nuclear Gas 50% Oil 60% Other Renewables 80% Share of Global Electricity Generation 100% 70% 17 2030 Rest of the World Oil India Coal China Coal Share of Global Electricity Generation 2010 1/2013 20% 10% gas turbines rated over 50 MW, we realise that in this high technology sector the phenomenon actually began some time ago. As is clear from the graph below, in around 2000 the advanced industrialised nations were well ahead, but their lead was reduced significantly in the period from 2001-2002, and since 2003 gas turbine sales have been higher in emerging markets than in advanced industrialised nations. If we want to risk a forecast in the Power Generation segment too, the charts below break down electricity generation in China and India compared with the rest of the world in 2010 and 2030. While the high current and predicted percentage of coal-fired generation in the two countries isn’t a concern for analysts (about 45% in 2010 and 55% in 2030), what is surprising is on one hand the percentage increase prevista al 2030 e, dall’altro, le alte percentuali di rinnovabili e nucleare previste al 2030. Questo sottolinea anche che lo sviluppo di questi Paesi non sarà solo esclusivamente legato alle fonti fossili, ma sarà anche uno sviluppo sempre più moderno e sostenibile. Analizzando i dati storici e le previsioni macroeconomiche e quelle del settore Energia con particolare riferimento al segmento Power Generation sembrerebbe che il fenomeno della crescita costante e duratura dei Paesi emergenti, ben evidenziato nel recente passato da innumerevoli dati a consuntivo, possa continuare anche nel prossimo futuro. Si tratterebbe, quindi, di un fenomeno non più congiunturale bensì di una modifica strutturale della domanda di energia – in particolare elettrica – nel mondo. in gas-fired generation forecast in 2030 and, on the other, the high percentages of renewables and nuclear sources projected for 2030. This also highlights the fact that development in these countries won’t continue forever to be linked exclusively to fossil fuels, but that there will be increasingly modern and sustainable development here too. If we look at historical data and macroeconomic forecasts in the energy sector, and to the power generation segment in particular, it seems that the constant, enduring growth reported by emerging countries, which has been clear in recent years from various actual and forecast data, looks set to continue into the near future. It is therefore no longer a contingent phenomenon but a structural transformation in worldwide demand for energy, and electricity in particular. interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.10 Pagina 18 18 POWER GENERATION NEWS FOCUS ON ANSALDO ENERGIA E EUTURBINES ANSALDO ENERGIA AND EUTURBINES nsaldo Energia is an important international player in the power generation sector and this is reflected in the Italian and international role it plays in high level organizations and committees working on strategic and technical issues which are relevant to the company’s business activities. Ansaldo Energia is an active member of CIGRE (International Council on Large Electric Systems), ASME (American Society of Mechanical Engineers), IEEE (International Electric Electronic Engineers), WEC (World Energy Council), ANIMP (Associazione Nazionale Impiantistica Industriale) and ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettriche/Elettroniche). At European level, in 2008 Ansaldo Energia joined the EUT (European Turbines Organization), and in 2010 the ETN, (European Turbines Network). The company is particularly active in EUTurbines, the voice of the European Association of Gas and Steam Turbine Manufacturers which employ more than 70,000 people across Europe and have a turnover of around 25 billion euros. The other member companies in EUTurbines are Alstom, Dresser-Rand, GE Energy, MAN, Rolls Royce, Siemens, Skoda and Solar Turbines. EUTurbines organises lobbying activities to strengthen the competitive position of the European turbine industry and to keep its leading role in the global market place. To accomplish this, EUTurbines has been establishing itself as a compe- A nsaldo Energia è un importante protagonista del settore della generazione energetica, come dimostrato dal ruolo che riveste in comitati e organizzazioni di alto livello, sia nel contesto italiano che internazionale, per le questioni tecniche e strategiche inerenti alle attività della società. Ansaldo Energia è membro attivo di CIGRE (International Council on Large Electric Systems), ASME (American Society of Mechanical Engineers), IEEE (International Electric Electronic Engineers), WEC (World Energy Council), ANIMP (Associazione Nazionale Impiantistica Industriale) e ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettriche/Elettroniche). A livello europeo, nel 2008, Ansaldo Energia è entrata a far parte dello EUT (European Turbines Organization) e, nel 2010, dell’ETN (European Turbines Network). La società è particolarmente attiva in EUTurbines, voce dell’Associazione Europea dei Produttori di Turbine a gas e a vapore, con un organico di oltre 70.000 persone in tutta Europa e un fatturato di circa 25 miliardi di euro. Le altre società facenti parte di EUTurbines sono Alstom, Dresser-Rand, GE A Energy, MAN, Rolls Royce, Siemens, Skoda e Solar Turbines. EUTurbines organizza attività di lobbying per rafforzare la posizione competitiva dell’industria europea delle turbine e mantenere il ruolo di leader del mercato globale. Per raggiungere lo scopo, EUTurbines si è imposta come abile partner delle istituzioni europee e di tutti gli azionisti, proponendo soluzioni per le maggiori sfide poste dalla politica industriale, energetica, ambientale e dalla ricerca. Diventa naturale il legame con le istituzioni europee, dato che la tecnologia energetica è intrinsecamente connessa ai principali obiettivi di politica comunitaria relativi ai cambiamenti climatici, alla fornitura energetica e alla competitività industriale. EUTurbines è impegnata nel conseguimento della leadership tecnologica e contribuisce a numerose iniziative, programmi e attività normative a livello comunitario. Le attività di EUTurbines si concentrano sui problemi e le opportunità più significativi per l'industria europea delle turbine nelle aree degli standard tecnici (codici rete, codici di emissione, PED, qualità del gas), delle sfide di mercato (dimensioni e impatto, capacità di pagamento, capacità di generare energia e calore) e sviluppo futuro delle turbine attraverso ricerca e innovazione. Il modello organizzativo dell’Asso- tent partner of EU institutions and all stakeholders, providing solutions to major challenges posed by industrial, energy, environmental and research policy. The link with European institutions is natural, because energy technology is intrinsically tied to major EU policy objectives relating to climate change, energy supply and industrial competitiveness. EUTurbines is committed to technology leadership and contributes to numerous EU initiatives, programs and regulatory activities. EUTurbines’ activities focus on the most important problems or opportunities for the European turbine industry in the areas of technical standards (grid codes, emission codes, PED, gas quality), market challenges (size and impact, payment capacity, heat and power capacity), and future turbine development through research and innovation. The Association’s organisation model is based on a series of task forces, each addressing a specific issue, as set out in the chart. Since last December Ansaldo Energia has been playing a leading role in the technology arena, after Ansaldo Energia CTO Franco Rosatelli was appointed chairperson of all technology committees. But Mr Rosatelli is not the only figure from Ansaldo Energia to play an active role in the association and various colleagues are working in the task forces, including: Alberto Figari in Capacity Mechanisms, Federico interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.10 Pagina 19 FOCUS ON ciazione si basa su una serie di task force, ciascuna delle quali affronta una questione specifica, come esposto nel grafico. Dallo scorso dicembre Ansaldo Energia riveste un ruolo di primo piano nell’arena tecnologica, dopo che il CTO di Ansaldo Energia, Franco Rosatelli, è stato nominato presidente di tutti i comitati tecnologici. Ma il Sig. Rosatelli non è l’unico rappresentante di Ansaldo Energia a ricoprire un ruolo attivo nell'associazione e vari colleghi sono impegnati nelle task force, tra i quali: Alberto Figari nel comitato Capacity Mechanisms (Meccanismi di capacità), Federico Bonzani in quello Emissions Regulations (Normativa sulle emissioni), Domenico Zito in quello Gas Quality (Qualità del gas), Raffaele Traverso nel Grid Code (Codice di rete), Franco Rosatelli nel comitato Research (Ricerca), e Simona Gauglio in quello Size & Impact (Dimensioni e impatto). La partecipazione a EUTurbines e alle task force è importante per Ansaldo Energia, poiché consente alla società di condividere soluzioni ai problemi e opportunità con gli altri produttori europei di turbine. Di fatto, i problemi con cui deve confrontarsi il settore industriale delle turbine sono simili per tutte le società e l’opportunità di impegnarsi in un dialogo tecnico è estremamente importante. Bonzani in Emissions Regulations, Domenico Zito in Gas Quality, Raffaele Traverso in Grid Code, Franco Rosatelli in Research, and Simona Gauglio in Size & Impact. Participation in EUTurbines and the task forces is important for Ansaldo Energia because it allows the company to share solutions to problems Le rigide norme sulla proprietà intellettuale e il divieto di discutere delle strategie commerciali e dei prezzi di qualsiasi società costituiscono le basi per una positiva cooperazione tra concorrenti, e tali sono i membri dell'associazione. I dibattiti interni riguardo alle attività in corso e ai risultati delle 1/2013 19 Strict rules on intellectual property and the prohibition of discussions on the commercial strategies and prices of any company provide the basis for positive cooperation among competitors, which is what the members of the association are. Internal discussions about the ongoing activities and results of the BOARD President: Dr. Nicolas Vortmeyer Vice President: Dr. Emmanuel Kerrand Vice President: Dr. Michael Ladwig Technology Committee Chairperson: Dr. Franco Rosatelli Vice Chairperson: Caroline Marchmont Task Force Events Public Relations Committee Chairperson: Christoph Speckamp Task Force Capacity Mechanisms Task Force Combined Heat and Power Task Force Emission Regulations Task Force Gas Quality Task Force Grid Code Task Force Pressure Equipment Directive Task Force Research Task Force Size & Impact and opportunities with the other European Turbines producers. In fact, the problems facing the turbine industry are similar for each company and the opportunity to engage in a technical conversation is extremely important. Secretary General: Matthias Zelinger Executive Assistant: Kirsten Parczyk Manager of European Affairs: Florian Böger Assistant: Madeleine Fabian task force spesso forniscono un’opportunità eccellente per ampliare le conoscenze di Ansaldo Energia riguardo a questioni attuali e alle principali problematiche dell’industria delle turbine. task forces often provide an excellent opportunity to extend Ansaldo Energia’s knowledge about current topics and the main issues in the turbine industry. interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.10 Pagina 20 20 POWER GENERATION NEWS FOCUS ON TRECENTO CANDIDATI, UNA GENERAZIONE SULLA SOGLIA DEL MONDO DEL LAVORO THREE HUNDRED CANDIDATES: A GENERATION PREPARES TO ENTER THE WORLD OF WORK nsaldo Energia ha gestito la selezione di un gruppo di giovani diplomati finalizzato a seguire un importante percorso per la formazione di montatori elettromeccanici che terminerà a luglio. L’iniziativa fa parte delle attività cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo cui l’azienda ha aderito attraverso un A Bando della Provincia di Genova. Si tratta di attività con finalità occupazionali che nel passato recente Ansaldo Energia ha frequentemente utilizzato. I ragazzi candidati sono stati numerosissimi e questo ha suggerito una lettura del processo appena concluso in un’ottica sociale e “antropologica”. nsaldo Energia organised the selection process for a group of young high school graduates who will take part in an important training initiative for electromechanical assembly workers that will be completed in July. The initiative is one of the activities co-financed by the European Social Fund, to which the com- A pany is contributing following an invitation to tender announced by the Genoa provincial administration. Ansaldo Energia has frequently made use of employment-oriented initiatives of this type in the recent past. The sheer number of candidates suggests that the recently completed process should be interpreted from a social and “anthropological” point of view. La selezione La selezione ha comportato un grande sforzo organizzativo per individuare spazi adeguati. Accogliere e garantire la necessaria attenzione ai candidati, oltre che la correttezza delle procedure - registrazione dei partecipanti, garanzia dell’anonimato, somministrazione delle prove - ha implicato un lavoro di “back office” di aree e funzioni aziendali diverse: scuola di formazione, vigilanza, facilities, sicurezza, personale, fabbrica, collaboratori. Le prove scritte consistevano in due test psico-attitudinali e uno tecnico. Dei 296 candidati che hanno effettuato le prove sono stati portati a colloquio presso la Scuola di Formazione di Ansaldo Energia sessanta persone. Si è trattato di colloqui finalizzati ad approfondire gli aspetti motivazionali, curriculari e tecnici preceduti da una breve visita all’interno di uno dei reparti deputati alla fase di montaggio di pale turbina, con lo scopo, oltre che di accogliere i candidati, di fornire loro stimoli per eventuali richieste di approfondimento e di informazioni all’interno dei colloqui individuali, nonché ad acquisire elementi propedeutici alla costruzione di una visione di insieme rispetto al processo di lavoro osservato. Un campione rappresentativo Incontrarli durante i colloqui, avere tempo per parlare con loro, seppur in una situazione ansiogena e con un rapporto di potere decisamente sbilanciato sapendo di essere giudicati, consente di acquisire qualche elemento per saperne di più su di loro. Parlano, questi ragazzi, a volte incuranti del fatto che quello che dicono possa essere poco strategico ai fini della selezione; a volte confidando nel fatto che non ci sia nulla di male a mostrarsi per quello che si è; a volte perché la loro motivazione è autentica e forte, e non c’è bisogno di interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.11 Pagina 21 FOCUS ON 1/2013 21 The selection The selection process required a massive organisational effort to identify facilities with the necessary space, while the task of welcoming and supporting candidates, as well as ensuring that procedures were correctly implemented registration of participants, guarantees of anonymity, test administration - involved “back office” work for various company areas and functions: the training school, security, facilities, safety, human resources and the production facility. The written part of the selection process consisted of two psycho-attitudinal tests and one technical examination. Of the 296 candidates who completed the written tests, sixty or so were interviewed at the Ansaldo Energia Training School. During these interviews, motivational, curricular and technical aspects were examined in greater depth, preceded by a brief visit to one of the departments involved in the assembly of turbine blades, with the aim not only of welcoming the candidates, but also of encouraging them to ask for more detailed information during individual interviews and of learning useful details for the purposes of building an overview of the work process observed. A representative sample Meeting them during the interview process and having the time to talk to them, albeit in an anxiety-ridden situation and with a very unbalanced power relationship because they know they are being assessed, provided an opportunity to learn more about them. These young people often talk without worrying that what they say may not be in the best interests of their prospects in the selection process. Sometimes this is because they are confident that there is nothing wrong with presenting themselves the way they are; sometimes because their motivation is genuine and strong, and they don’t feel that there is any misurarsi nelle parole, nei termini e negli esempi quando si crede in quello che si vuole; a volte perché in realtà non sono affatto interessati a quel corso e a fare quel lavoro, ma semplicemente sono stati invitati da altri a candidarsi “quando c’è un’opportunità in Ansaldo Energia, a Genova non si può non provare, non si può dire di no”, dice candidamente qualcuno. Ma in molti casi le idee di progetto professionale sono altre, ci sono sogni ai quali sembra abbiano deciso di rinunciare in par- need to measure their words, expressions and examples because they are convinced about what they are doing; and sometimes simply because they aren’t interested in that particular course and in doing that job, but were simply invited by others to apply, and “when there’s an opening at Ansaldo Energia, in Genoa you can’t not apply, you can’t say no”, says one applicant candidly. But in many cases they would prefer to do something else and seem to have put their dreams to interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.11 Pagina 22 22 POWER GENERATION NEWS FOCUS ON Union Fondo e europea sociale europeo abbia a tenza “mi piacerebbe fare altro, che fare ma di questi tempi bisogna adatNe ll’ am con quebito del P tarsi, prendere quello che c’è”, .O O. Obietti vo “Compe titività regi onale e oc sti”, “fare “l’importante è avere un lavoro, cupazione MONTATO FSE 2007 -2013”, vie R un lavoro e se è in una grande azienda è ne I DESTINA organizzat ELETTRO o presso Ansaldo En (ambose TARI: n° 16 pe MECCAN ergia S.p.A rs ssi, D.lgs in cui si più garantito che altrove”. . – Via N. I C . 198/20 one disoccupate I P Lor E 06) REQUISIT R , inoccup 8 – 1615 S T 1 2 Geno A I: a B te I e L va un cors IMENTO inattive veda il ri1) Età su Ciò che continua a fare la difo per: AL TERM pe E/O CAN scade riore ad anni AZIENDA INE DELLL’’INTERVE T s ultato ferenza, nella possibilità delle I 2) Esserenza del bando; 18 ed inferiore a E D N R I T TO O FORM ALMEN E LL’’A d anni 27 ATTTESTTA O È PREV 3) Essere in possesso di ATTO O DI FRE O IL 60% DEGLI ATTIVVO alla data diploma IS disponib TO T Q O d A U concreto”; persone di risultare “vinceni LL L’ L E ’I IN N IE NS NOTE: I ca ZA E PRO di scu VI CHE A ili a trasferta, FITTTO BBIANO ERIMENTTO ndidati anche co prestare la propri ola secondaria su CONSEG O IN a attività ntinuativ periore; prove attitudinali per essere amm UITTO 2) Rapporti ti” e risorse per l’Impresa, riO I requisit a es su la m ed si e tu p n in a a te, in Italia rni e in rtecipazio l corso do i devono ta le se d essere po ne al cors e sarann vrraanno so e/o all’e sv o lg g ss o eranno in st o. stero. eduti alla v sociali “lavospetto ad altri in una seleDURATA: lingua ita Le prove di sselee ficati i reequisitienere apposite data di ch 600 ore zione e le iusura de liana. so di cui 18 lle iscriz AL TERM Le iscrizio lezioni d gggeettivi per 0 ore di rare in una zione, in una valutazione io ni INE DEL n staggee azi el corso del 14/1 i sono aperte C DI FREQ endale si dalle ore 2/2012 UENZA E ORSO VERRÀ RIL 9 squadra per .0 P con tanti concorrenti, è la A R S 0 OFITTTO CIA del 12/1 ATTO PROFILO O ATT O T ESTTA MODALIT 1/2012 ATTO O À DI ISCR alle ore 1 che l’allie PROFESSIONALE G costruire la li motivazione: a quel punto 8.00 IZIONE intere meccanic vo sia in grado d : La figura profe modalità ssati possono sc: ssionale i essere a i ed elett ed a ef in ri d fic ca ro i d u cr et mecc acia scita re la iteri m a c c h i n a ”, to a il progetto si specchia con La macchine ed efficienza, la anici e che sia montaggi di com prevede ma domanda di iscr di selezione dal domanda di iscr in si vo izio rc iz p n di gruppi el rispetto delle scri di assemblagg grado di eseguir onenti tram a da bollo da € ne - completa dto internet www.a ione e verificare “ c o l l a b o ra r e quel lavoro, con quell’amite n e, el io di lavoro. le 14,62 adenze o dovrà pe la documentazio saldoenergia.com perative p e di controllo d con ore 9.0 raccomandata A/R ne richiest r venire e 0 alle ore elle reviste ed o co con gli altri”; 3) biente di lavoro, il lavoro ns ntro il te a e con egnata a 13.00 e d all’intern Eurolab C rm man al o Pe o r ulteriorinsulting Srl - Via Rle ore 14.00 alle or o dal lunedì al ine indicato Crescita e attivain Fabbrica “per costruiv en e o approfon informati dimenti ma 4/1 16121 G18.00, al seguenteerdì,, dalle va. del band enova - Te in d iri zz o: o l. 0 si rimand zione personale re quelle macchine così a alla re 10.5959220. lativa sc heda “ho chiesto a perbelle e potenti” corrisone che conoscosponde ad un’identità no l’azienda di racprofessionale che, se non ancora contarmi cosa si costruita, vuole essere immaginata esattafa”, “specializzarmi mente così, magari anche per molto tempo. one side right from in questo lavoro, mi Le ricadute di questo sono automatiche: i gio- the outset: “I’d like to do something else, sa che ci vuole molto vani motivati, con un autentico interesse per but in the current climate you have to adapt and la meccanica ed il lavoro oggetto della candi- take what’s offered”, “the important thing is to tempo”; “ho visto sul sito cosa fate “ho visto datura sono anche quelli maggiormente in have a job and if it’s with a big company you che avete cantieri in posti difficili, ma me la sentirei, sono cresciuto in un quartiere pogrado di raccontare, a seguito della preliminare have more guarantees than elsewhere”. visita in fabbrica, il processo di lavoro osservato, What continues to make the difference in a polare!”; 4) responsabilità “fare pensando a fanno domande, cercano di ricostruire, anche selection process with many applicants is moti- quello che si fa, non andare a compartimenti un po’ goffamente, ciò che non hanno capito, vation. When people are motivated, the job they stagni”; 5) Apprendimento: “finalmente potrei tentano di acquisire una certa visione di insieme want to do is the one they are applying for, in fare quello che mi piace, a scuola avevamo i laboratori ma non potevamo toccare gli ated individuano alcune delle competenze e ca- that working environment. ratteristiche personali necessarie per svolgere The desire to work in a factory “to build trezzi, solo guardarli”. machines that are beautiful and powerful” cor- A questi si accompagnano valori più strumencorrettamente quel lavoro. Coerentemente emergono alcuni fondamen- responds to a precise and enduring professional tali, estrinseci che, se invece presenti in matali valori professionali: 1) Utilizzo delle proprie identity, even though it is one that has not yet niera esclusiva, fanno pensare ad una motivazione più debole, troppo strutturata su steconoscenze e capacità, coerenza: “ho nel garage been built. un piccolo tornio”, “passo il tempo libero a The results of this are automatic: motivated reotipi professionali, anche se legittimata da montare e smontare il motorino”, “voglio ren- young people, with a genuine interest in effettive condizioni del mercato del lavoro e dere concreti i miei studi in un lavoro che mechanical engineering and the job they are da una casistica piuttosto infelice legata a PROGETT OC FONDO OSFINANZIATO DA LL OCIALE E UROPEO’UNIONE EUROP EA 2007-20 13 interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.11 Pagina 23 FOCUS ON applying for, are also the people who, after a preliminary visit to the factory, are best able to describe the working process they have seen. They ask questions in the attempt to make sense of what they haven’t understood and to identify some of the personal skills and characteristics needed to perform that particular job well. The fundamental professional values to emerge are: 1) Use of one’s own knowledge and skills, consistency: “I have a small lathe in the garage”, “I spend my free time dismantling and reassembling my moped”, “I want to put my studies to practical use in my job”, “I want to do a job in which you can see the final result”; 2) Social relations: “to work in a team to build the machine”, “to collaborate with others”; 3) Personal growth and commitment: “I asked people who know the company to tell me what it does”, “I think it takes a long time to become a specialist in this job”; I’ve seen what you do from your website ”, “I’ve seen you have work sites in difficult locations, but I think I’m up to it because I was raised in a difficult neighbourhood!”; 4) Responsibility: “think about what you’re doing and don’t just blindly forge ahead”; 5) Learning: “finally I can do what I like, at school we had laboratories, but we weren’t allowed to touch any of the equipment, only to look at it”. These are accompanied by more instrumental, extrinsic values which, if they are the only ones expressed, point to weaker motivation that is overly based on professional stereotypes, despite being justified in a certain sense by real conditions in the job market, by uninspiring statistics on the possibilities of finding full time employment and by job losses in small and medium sized enterprises: 1/2013 23 condizioni di precarietà e di perdita del lavoro nelle piccole e medie imprese: 1) stabilità, sicurezza: “quello che mi ha portato qui è la ricerca di un posto fisso”, “È un’azienda sicura”; 2) Prestigio; “È un’Azienda nota, famosa”, “Si può fare carriera”; 3) Riconoscimento economico: “se si viaggia si guadagna di più”. 1) stability, security: “what has brought me here is the possibility of full time open-ended employment”, “it’s a safe company”; 2) Prestige: “it’s a well-known, famous company”, “you can make a career here”; 3) Economic reward: “if you travel you can earn more”. Considerazioni finali Sono molti gli spunti di riflessione e le informazioni che questo campione di giovani ha fornito: attraverso l’interazione con loro si sono evidenziati i loro valori professionali, gli stereotipi che portano e che rimandano però anche agli adulti chiamati alla loro educazione e formazione, i timori legati alla difficoltà a trovare un lavoro, al rischio di poterlo perdere, la demotivazione che porta anche ad uno scarso impegno negli studi, non sapendo se potranno essere finalizzati. La sensazione forte è di essere di fronte ad uno spaccato di una generazione, o almeno di una fascia di essa, di persone poco orientate a desiderare, tendenti a rinunciare a perseguire un obiettivo con l’ingenuità e l’incoscienza che questa età a volte consentirebbe, condizionate anche da stereotipi, pregiudizi e luoghi comuni che rendono difficile la possibilità di crescere esplorando, cambiando: sembrano alcuni rinunciare in partenza a farlo, frenati dalla rabbia e dalla demotivazione. Il mondo dell’impresa è chiamato in questo momento, più che in altri, ad una funzione educativa e formativa, di supporto alla costruzione/ristrutturazione di cultura del lavoro e di valori professionali, al fine di facilitare il cambiamento e la crescita di risorse in grado a loro volta di educare, affiancare, formare. Final considerations This sample of young people has raised many points for discussion. The selection process has brought out their professional values, their stereotypes (attributable in part to the adults involved in their education and training), their fears about the difficulties involved in finding a job and the risk of losing it, and finally the lack of motivation which may also undermine their commitment at school because of fears that in the end it will all serve no purpose. There is a strong sensation that what we have here is a cross-section of an entire generation of young people who have few desires and tend to forgo the opportunity to pursue an objective with the ingenuity and irresponsibility that is sometimes acceptable at this age, conditioned in part by stereotypes, prejudices and cliches that make it difficult to grow by exploring and changing. Some seem to give up even before they’ve started, paralysed by anger and the lack of motivation. Today, more than at any other time, the world of business must play an educational role by supporting the construction/renewal of a culture of work and professional values, in order to facilitate change and the development of resources who will themselves go on to educate, work alongside and train others. Questa testimonianza è stata realizzata dalla psicologa del lavoro facente parte della comissione di selezione. This article was written by the vocational psychologist on the selection commission. interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.11 Pagina 24 24 POWER GENERATION NEWS EVENTS “PRODUCT DAY”, UN FORMAT PER PARLARE DI TECNOLOGIE PRODUCT DAYS TO DISCUSS TECHNOLOGY on le sessioni di febbraio presso l’auditorium di Ansaldo Energia dedicati alle turbine a vapore, si è chiuso il ciclo di incontri denominati “Product Day”, iniziativa inaugurata nel novembre 2012 e dedicata alle aree tecniche aziendali come momento di condivisione del lavoro svolto dai gruppi di Inge- C he February sessions on steam turbines held in the Ansaldo Energia auditorium complete the cycle of Product Days organised. The initiative launched in November 2012 for technical areas in the company offers an opportunity to share the work performed by the Product Engineering, Factory, Service, Construc- T tecnica aziendale, che comprende circa 900 persone». La spinta a presentarsi e conoscersi, a capitalizzare le esperienze, a sfruttare al meglio gli strumenti aziendali appoggiandosi alla rete dei colleghi, la riflessione su casi di particolare successo e su spunti di miglioramento sono gneria Prodotto, Fabbrica, Service, Costruzione e Avviamenti e Innovazione e Sviluppo. Questa iniziativa, sponsorizzata dai responsabili dei gruppi tecnici coinvolti ed organizzata in collaborazione con le Risorse Umane, è stata strutturata con un “format” omogeneo, articolato su quattro appuntamenti monografici, dedicati ai prodotti cardine di Ansaldo Energia: Alternatori, Impianti , Turbine a Gas, Turbine a Vapore ed i relativi sistemi di controllo. «Il Product Day» ha spiegato Daniela Gentile, Responsabile Innovazione e Sviluppo Prodotti, «nasce per creare momenti “trasversali” rispetto all’organizzazione che possano contribuire a integrare sempre meglio le competenze tecniche e promuovere la conoscenza reciproca dei colleghi appartenenti alla vasta comunità tion & Commissioning, and Innovation & Development groups. The initiative, sponsored by the managers of the technical groups involved and organised on a joint basis with human resources, was based on a standard format involving four monographic sessions devoted to Ansaldo Energia’s key products: alternators, plants, gas turbines, steam turbines and the relative control systems. The “Product Days”, explained Daniela Gentile, Product Innovation and Development Manager, “have been introduced to create ‘cross-organisation’ opportunities that contribute to the constant improvement of integration between technical skills and promote the exchange of know-how among professionals in the company’s huge technical community of about 900 people”. stati i temi chiave delle presentazioni, queste ultime brillantemente condotte da una selezionata rappresentanza di giovani degli enti coinvolti: sono 18 gli speakers che si sono alternati sul palco durante gli incontri. «Solo con un lavoro interno molto integrato, che raccoglie gli spunti delle migliori competenze in azienda» ha commentato Franco Rosatelli, Chief Technical Officer, «possiamo essere efficaci nel cogliere le opportunità esterne dei network tecnologici nazionali ed internazionali e proteggere la nostra Proprietà Intellettuale, al fine di tenere il passo delle evoluzioni innovative richieste dal mercato ai nostri prodotti». Al termine delle presentazioni, si è lasciato spazio ad una sessione in molti casi vivace di interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.11 Pagina 25 EVENTS 1/2013 25 The desire to get to know people, capitalising on experiences, exploiting the tools made available by the company with the support of the network of co-workers, and discussing particularly successful case histories and opportunities for improvement were the key themes of the presentations, which were brilliantly conducted by a total “domande e risposte” che ha permesso di raccogliere il contributo della platea in merito ai temi in questione. «Ascoltando le presentazioni dei colleghi» ha sottolineato Angelo Arnaldi, Responsabile Ingegneria di Service, «non posso che constatare che sempre di più le Ingegnerie sono “sistema” “system” in the company, in which individual groups can’t do without the others to ensure the overall result that customers expect from us: the effective ability to deliver innovative solutions, and efficiency and speed of implementation”. “The presentations”, added Product and Plant Engineering Manager Enrico Rebora, “clearly iden- of 18 young resources who work in the entities involved. “Only by ensuring that work is highly integrated, bringing together the ideas of the company’s best human resources”, commented Chief Technical Officer Franco Rosatelli, “can we be effective in seizing the external opportunities offered by national and international technology networks and protect our intellectual property, in order to keep abreast of the product innovations requested by the market”. The presentations were followed by what were in many cases extremely lively Q&A sessions, with contributions from the floor on the issues discussed. “The presentations”, underscored Service Engineering Manager Angelo Arnaldi, “reveal that engineering departments increasingly represent a all’interno dell’azienda, i singoli gruppi tecnici non possono fare a meno degli altri per garantire quel risultato complessivo che i Clienti si aspettano da noi: efficacia del fornire soluzioni che abbiano contenuti innovativi ed efficienza e rapidità nel realizzarle». «I “ragazzi” nei vari interventi» ha aggiunto Enrico Rebora, Responsabile Ingegneria di Prodotto e Impianto, «hanno rappresentato chiaramente ciò che deve essere migliorato per potere essere l’azienda che vogliamo: sta a noi adesso dare seguito a questi incontri per ottimizzare i processi e i prodotti e fare in modo che i gruppi di “Product Day” possano essere elemento trascinante per garantire una continuità di buona integrazione tra le Ingegnerie”. tified what needs to be improved if we are to become the company we want to be: it is up to us now to build on these sessions to optimise processes and products and ensure that the “Product Day” groups can drive continuity and integration between engineering units”. interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.11 Pagina 26 26 POWER GENERATION NEWS EVENTS ORIENTAMENTI AL LAVORO... DI ANSALDO ENERGIA ANSALDO ENERGIA AND CAREER GUIDANCE nsaldo Energia ha partecipato lo scorso novembre alla manifestazione Abcd + Orientamenti, il primo Salone italiano interamente dedicato all’orientamento delle giovani generazioni nel mondo della scuola e del lavoro. Un evento importante che ha visto alla Fiera del Mare di Genova un’affluenza di oltre 43,000 visitatori, per lo più studenti, interessati a conoscere le varie prospettive formative e lavorative per il loro futuro. Ansaldo Energia è stata presente per un’intera giornata con un’area espositiva dove ha incontrato numerosi studenti – per lo più di scuole superiori – interessati a conoscere più in dettaglio la realtà aziendale e le prospettive che offre. Per fornire ai ragazzi un quadro più specifico – ma nello stesso tempo A ast November Ansaldo Energia took part in Abcd+Orientamenti, Italy’s first fair devoted entirely to the guidance of young people in the world of school and work. This important event attracted over 43,000 visitors to Genoa’s Fiera del Mare trade fair centre, mostly students interested in finding out more about the various training and job prospects available to them. Ansaldo Energia spent a whole day at the event with a stand where it met numerous (mostly upper school) students interested in learning more about the company and the prospects it offers. To provide these young people with a more detailed, but at the same time practical, picture of a selection L concreto – di alcune tra le attività che vengono svolte in Ansaldo Energia era presente nello stand l’oloprisma (visibile nella foto sopra), una struttura utilizzata in azienda a fini di formazione per vedere in tridimensionale oggetti (nel caso specifico un modello di turbina AE 94.3 A) nelle loro componenti e studiarne il funzionamento e lo Smart Powerful Eye, uno speciale casco con videocamera usato nelle operazioni di Service che permette di vedere in remoto quanto ripreso in campo. I tanti ragazzi che ci hanno raggiunto hanno potuto conoscere in questo modo uno spaccato più reale di Ansaldo Energia, valorizzato ancor di più dai racconti e dalle esperienze dei colleghi che hanno reso lo stand ancor più interessante. of activities performed in Ansaldo Energia, the company brought a holoprism (wich can bee seen in above photograph) to the stand, which is used during training to see objects (in this case an AE 94.3A turbine model) and their components in three dimensions and to study their operation, and the Smart Powerful Eye, a special helmet with an incorporated video camera used during service operations to transmit the wearer’s point of view to a remote location. All the young people who came to visit us were therefore able to gain a better understanding of the reality at Ansaldo Energia, in a process made even more interesting by the stories told and real life experiences described by our co-workers. interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.11 Pagina 27 EVENTS 1/2013 27 ANSALDO ENERGIA, GENOVA E ISTANBUL: ANCORA PIÙ VICINE ANSALDO ENERGIA, GENOA AND ISTANBUL: EVEN CLOSER nsaldo Energia ha sponsorizzato la mostra fotografica “Genova. Uno sguardo incantato” che dal 30 gennaio è esposta presso la Sanat Galerisi, a Beyoglu, municipalità della città di Istanbul. La mostra è stata voluta dal Comune di Genova per suggellare una forte presenza della realtà genovese in Turchia: la torre Galata, uno dei monumenti più importanti della metropoli turca, è stata costruita dai genovesi nel 1348, quando Genova era Repubblica marinara. Anche il quartiere attorno, Pera, fu fondato dai liguri. Ne rimangono testimonianze un po' dovunque e recentemente, nei lavori di costruzione del nuovo ponte sul Corno d'oro, è venuto alla luce anche lo stemma dell'antica famiglia nobiliare dei Doria. Da qui l'idea di riannodare le fila di un percorso comune e cercare A nsaldo Energia has sponsored the photographic exhibition entitled “Genoa. An enchanted view”, on show since January 30th at Sanat Galerisi in Istanbul’s Beyoglu district. The exhibition promoted by Genoa Municipal Council confirms the city’s strong presence in Turkey, as demonstrated by the fact that the Galata tower, one of the most important monuments in the Turkish metropolis, was built by the Genoese in 1348, when Genoa was a Maritime Republic. The district in which the tower stands, Pera, was also established by Ligurians. Reminders of this continue to be discovered pretty much everywhere and recently, during construction work on the bridge over the Golden Horn, an emblem of the historic Doria family was found. di stabilire tra Genova e Istanbul un nuovo legame. Con questo obiettivo è stata pensata questa mostra che, attraverso ventuno scatti del fotografo Stefano Goldberg, racconta con immagini emozionanti la città di Genova nelle sue caratteristiche paesaggistiche, urbanistiche, gastronomiche e industriali. Ansaldo Energia è stata particolarmente lieta di affiancare il Comune di Genova nello stringere nuovi legami con la capitale turca: i rapporti della nostra società con Istanbul sono molto intensi, in particolar modo dopo la nascita Hence the idea to reunite the threads of a shared history and work to establish new ties between Genoa and Istanbul. The idea for the exhibition was developed with this in mind, telling the story of the city of Genoa and its urban, gastronomic and industrial landscape through twenty one photographs by Stefano Goldberg. Ansaldo Energia was especially pleased to work with Genoa municipal administration in establishing new ties with the Turkish capital: our company’s relationship with Istanbul is very close, particularly di Ansaldo Yeni, la società di Ansaldo Energia che si sta occupando del cantiere di Gebze e delle opportunità per la nostra Società in una nazione viva e in crescita quale la Turchia. after the formation of Ansaldo Yeni, the Ansaldo Energia company that is working both on the Gebze power plant site and on opportunities for our Company in a lively and growing country like Turkey. A interno 1-2013 12-03_Layout 1 12/03/13 16.11 Pagina 28 28 POWER GENERATION NEWS EVENTS IL COMUNE DI GENOVA INCONTRA ANSALDO ENERGIA GENOA MUNICIPAL COUNCIL MEETS ANSALDO ENERGIA fine gennaio una delegazione della Giunta del Comune di Genova, guidata dal Vicesindaco Stefano Bernini, ha reso visita ad Ansaldo Energia per incontrare i vertici dell’azienda ed approfondire la conoscenza di questa importante realtà industriale. È stata l’occasione per un incontro con l’amministratore delegato Giuseppe Zampini e con i responsabili delle funzioni aziendali più collegate e collegabili alla gestione della città (risorse umane, sicurezza, ambiente, relazioni istituzionali ed esterne, gestione delle facilities). La presentazione ha sottolineato in particolare le attività di Ansaldo Energia con riferimento all’indotto sul territorio proveniente dalle commesse ottenute sul competitivo mercato internazionale. Insieme al Vicesindaco Bernini, hanno partecipato l’Assessore all’ambiente Valeria Garotta, l’Assessore ai lavori pubblici e manutenzioni Giovanni Crivello e l’Assessore ai servizi sociali Renata Paola Dameri che sono stati accompagnati dal responsabile della produzione e dai responsabili delle facilities e delle relazioni esterne ed istituzionali a visitare lo stabilimento. La visita ha suscitato grande interesse e ha permesso di individuare gli argomenti di comune interesse sui quali l’azienda ed il Comune di Genova si ripromettono di lavorare congiuntamente per ottenere i migliori risultati possibili nell’interesse reciproco. A t the end of January a delegation from Genoa Municipal Council, headed by Deputy Mayor Stefano Bernini, paid an official visit to Ansaldo Energia to meet top management and learn more about this important industrial company. During the visit the delegation met managing director Giuseppe Zampini and the managers of the corporate functions most relevant to managing a city (human resources, security, environment, institutional and external relations, facility management). The presentation focused in particular on Ansaldo Energia’s activities with reference to employment in the local area deriving from orders won on the competitive international market. The delegation led by Vice Mayor Bernini also included environment councillor Valeria Garotta, public works and maintenance councillor Giovanni Crivello, and social services councillor Renata Paola Dameri, who were accompanied on their visit to the factory by the production manager and the facility and external and institutional relations managers. The visit aroused great interest and identified the shared issues on which the company and Genoa Municipal Council have agreed to work together to obtain the best possible results for the common good. A Copertina 12-03_Copertina 12/03/13 16.21 Pagina 3 1853-2013 BRANDED ENERGY FOR 160 YEARS ansaldoenergia.it Copertina 12-03_Copertina 12/03/13 16.21 Pagina 4 www.ansaldoenergia.com
Documenti analoghi
power generation news
POWER TURBINES EUROPE: IL FOCUS DI ANSALDO ENERGIA SULLA FLESSIBILITA’ OPERATIVA
POWER TURBINES EUROPE: ANSALDO ENERGIA FOCUSES ON OPERATING FLEXIBILITY
DUBLINO, ANSALDO ENERGIA A CONFRONTO CON GLI...
PowerGeneration news
Alluvioni 2014: autoprotezione e senso
di responsabilità hanno salvato l’azienda
The 2014 floods: saved
by self-protection and a sense
of responsibility
è stato senz’ombra di dubbio un autunno molt...
power generation news
LA “GT 94.3A USERS CONFERENCE” IN VISITA AD ANSALDO ENERGIA
THE “GT 94.3A USERS CONFERENCE” VISITS ANSALDO ENERGIA
PRESTIGIOSI RICONOSCIMENTI PER ANSALDO ENERGIA IN AMBITO ASME
PRESTIGIOUS ASME AWA...