PowerGeneration news
Transcript
PowerGeneration news
n.1 PowerGeneration news Maggio/May 2015 Ansaldo Energia si aggiudica un contratto per la fornitura di due turbine a gas e relativi generatori in Egitto Ansaldo Energia awarded contract to supply two gas turbines and relative generators in Egypt Ansaldo Thomassen la Società OSp ™ Ansaldo Thomassen the Osp ™ Company Ansaldo NES: “Mobile Caves” (stanze schermate mobili) dell’Impianto di Svuotamento Silo Ansaldo NES: silo Emptying plant Mobile Caves ANSALDO SVILUPPO ENERGIA Ansaldo Energia Group Ansaldo Energia Group Ansaldo Energia Group Direttore Responsabile/Editor Luciano Maria Gandini Creare il futuro, camminando insieme Creating the future by walking together 1 Comitato di Redazione / Editorial Committee Irma Belardi Silvia Burlando Andrea del Chicca Lorenzo ferrari Roberta Gatti Simona Gauglio Eleonora Gazzo Antonello Guiducci Carla Mao Bartolomeo Marcenaro Massimiliano Massa Luigi Molinaro Micaela Montecucco Nadia Musizzano Alessio Notari flavio piccioni Marta piola franco Rosatelli Romina Salvato Laura Trentadue Ansaldo Energia si aggiudica un contratto per la fornitura di due turbine a gas e relativi generatori in Egitto Ansaldo Energia awarded contract to supply two gas turbines and relative generators in Egypt 3 Nuove soluzioni sul campo, frutto della sinergia tra innovazione e service New solutions in the field, the result of synergy between innovation and service 5 Service: come Ansaldo Energia ha trasformato un problema in un’opportunità service: how Ansaldo Energia turned a problem into an opportunity 7 Ansaldo Thomassen la Società Osp™ Ansaldo Thomassen the Osp™ Company 9 Impaginazione/Layout petergraf Fotografie/Photographs Stefano Goldberg, Sergio Bergami, publifoto Traduzione/Translation Context srl Stampa/Print Microart Indirizzo/Adress 16152 Genova - Italy Via N. Lorenzi, 8 phone ++39 010 6551 fax ++39 010 6557920 e-mail: [email protected] www.ansaldoenergia.it Registrato presso il Tribunale di Genova n° 25/98 del 9/10/1998 Ansaldo NES: “Mobile Caves” (stanze schermate mobili) dell’Impianto di Svuotamento Silo Ansaldo NEs: silo Emptying plant Mobile Caves 13 OHSAS 18001 per Ansaldo Nucleare Ansaldo Nucleare obtains OHsAs 18001 certification 16 Entusiasmo e passione di generazione in generazione Enthusiasm and passion from one generation to the next 17 pIC - “portale per l’ispezione di Container”: il rilevatore di radiazioni a portale Ansaldo Nucleare/INfN pIC - “portal for Inspection of Container”: the Ansaldo Nucleare/INFN portal radiation detector 19 power Gen Russia: il gruppo Ansaldo Energia per le sfide del mercato russo power Gen Russia: Ansaldo Energia group and the challenges of the Russian market 22 Zampini a “Soul”: la vera forza dell’azienda sono le sue persone Zampini on “soul”: the company’s real strength lies in its people 23 Inaugurata la Casa dei Capitani Coraggiosi: la charity natalizia di Ansaldo Energia è diventata realtà With the official opening of the “Casa dei Capitani Coraggiosi”, Ansaldo Energia’s christmas charity initiative is now a reality 24 Cardinale Bagnasco: “Senso di appartenenza e responsabilità per lavorare al meglio” Cardinal Bagnasco: “A sense of belonging and responsibility to work to the best of our ability” 26 Un 2014 in grande sicurezza safe and sound in 2014 27 Sul sito internet di Ansaldo Energia – www.ansaldoenergia.com – è disponibile la versione pdf sfogliabile della rivista, arricchita di contenuti multimediali. Visit the Ansaldo Energia website – www.ansaldoenergia.com – to download or browse through a pdf version of the magazine with added multimedia content. Creare il futuro, camminando insieme Creating the future by walking together 2000 anni fa, mentre l’Impero Romano civilizzava l’occidente, un altro grande impero unificava l’oriente: la Cina. Tuttavia, i due imperi non si conoscevano. Dovettero trascorrere 1300 anni prima che Marco Polo facesse conoscere la storia dell’oriente ai popoli europei, nelle cronache del Milione, che scrisse durante la sua prigionia a Genova. La storia fornisce sempre molti spunti. Shanghai Electric è il maggiore OEM per la generazione elettrica del mercato asiatico, con una storia che vanta oltre un secolo. Ansaldo Energia è uno dei più importanti protagonisti al mondo, Chen Xuewen Ansaldo Energia Strategic Cooperation Vice President Responsabile Cooperazione Strategica Ansaldo Energia 2,000 years ago, when the Roman Empire brought civilisation to the western world, another huge empire unified the east of the globe: China. But they weren’t aware of each other. 1,300 years later, Marco Polo introduced European people to oriental history by writing The Travels of Marco Polo while imprisoned in Genoa. But history repeats itself. Shanghai Electric is the biggest power generation equipment OEM in the Asian market, with a history People at the meeting to sign the LTSA for Minhang 2XF CCPP PP, from left to right: Mr Wang Fufang Mr Chen Xuewen Deputy General Manager of Sales Division of SEC PG Chairman, Shanghai Electric Gas Turbine Co., Ltd and Director, AEN Mr Yuan Jianhua General Manager, SEC Service Company Mr Zhang Guangyao Deputy Party Secretary, SEC PG Mr Cao Min President, SEC PG and Deputy Chairman, AEN Mr Huang Ou Deputy President, SEC Mr Huang Dinan Chairman, SEC Mr Wang Yundan Chairman, SEPC (Shanghai Electric Power Co.,) Among them, Mr Chen, Mr Yuan, Mr Cao, Mr Huang, Chairman Huang and Chairman Wang have already visited AEN in the past. Power Generation News - 1/2015 1 con una storia ancora più lunga. Oggi, dopo l'accordo stipulato alla fine di dicembre 2014, procedono insieme, verso i prossimi cent'anni. Quando entrambe le parti hanno inaugurato le loro due joint venture per turbine a gas, a Shanghai alla fine dello scorso anno, CPI (China Power Investment Co., una delle maggiori utility che investono in Cina) e la sua controllata SEPC (Shanghai Electric Power Co.) hanno siglato con SEC l’acquisto di due AE 94.3A, come “omaggio” per la nascita delle nuove JV. Dopo un paio di incontri di negoziazione, il 17 marzo, lo stesso cliente ha siglato per quelle macchine un contratto di service con SEC, aumentando il valore dell'ordine per Ansaldo Energia. Il supporto, da parte cinese, non si limita alla collaborazione sui macchinari e il service: in aprile, Shenergy (Shanghai Energy Co., un investitore nelle utility locali, di proprietà del governo di Shanghai, come SEC), ha assegnato a Shanghai Electric/Ansaldo Energia altre due turbine a gas AE 94.3A, che daranno l’occasione ad Ansaldo Energia di sviluppare e collaudare la nuova tecnologia con una nuova versione della macchina. Questi successi stanno spingendo le due grandi società, insieme alle loro organizzazioni, a essere più attive sul mercato internazionale. Possiamo quindi aspettarci nuovi progressi dall'impegno congiunto di Ansaldo Energia, il genovese produttore di turbine a gas ad alte prestazioni e delle agguerrite società EPC cinesi. 2 Power Generation News - 1/2015 stretching back more than a 100 years. Meanwhile Ansaldo Energia is a leading player worldwide and has an even longer history. Now, after the transaction was closed at the end of last December, they are walking together into the next 100 years. When the companies opened their two gas turbine joint ventures in Shanghai at the end of last year, CPI (China Power Investment Co., one of the biggest utility investors in China) and its subsidiary company SEPC (Shanghai Electric Power Co.,) signed a contract with SEC for two AE 94.3A gas turbines as a “gift” to celebrate the birth of the new JVs. After a couple of rounds of negotiation, on March 17 the same customer signed the service contract for the two units with SEC, adding to the value of the order for Ansaldo Energia. Support from the Chinese side is not limited to equipment and service cooperation. In April this year, Shenergy (Shanghai Energy Co., a Shanghai-based local utility investor owned by the Shanghai Government, like SEC), awarded Shanghai Electric/Ansaldo Energia two more AE 94.3A gas turbines, which will give Ansaldo Energia a chance to develop and test the new technology shipped with the next version of the equipment. This success story is encouraging the two big companies and their affiliated organizations to be more active in the international market. Which means that we can all expect more progress from the joint efforts of the Genoa-based builder of high performance gas turbines and the aggressive Chinese EPC companies. Success Ansaldo Energia si aggiudica un contratto per la fornitura di due turbine a gas e relativi generatori in Egitto Ansaldo Energia awarded contract to supply two gas turbines and relative generators in Egypt Ansaldo Energia si è aggiudicata un ulteriore contratto per la fornitura di macchine per una centrale a ciclo aperto in Egitto. Elsewedy Electric (SWDY.CA alla Borsa egiziana), il fornitore leader di soluzioni integrate per l’energia in Medio Oriente e Africa, mediante una delle sue controllate, ha attribuito l’ordine ad Ansaldo Energia, in seguito a una trattativa privata. Ansaldo Energia fornirà due turbine a gas AE94.2 di potenza di circa 170 MW ciascuna (in condizioni ISO) e i relativi generatori, oltre ai servizi di ingegneria, assistenza al montaggio e all’avviamento per la centrale in ciclo aperto di Almahmoudia (“Almahmoudia simple cycle power plant project”, Behaira Governorate). Come oramai consuetudine in Egitto, il progetto sarà un “fast track project” che consentirà all’Owner di produrre energia elettrica per la rete già nel mese di Agosto 2015. Ansaldo Energia supera così i 3000 MW di potenza complessiva installata nel Paese e si conferma come uno dei più importanti OEM (Original Equipment Manufacturer produttori di macchinari di tecnologia pro- Ansaldo Energia has been awarded another contract to supply machines for an open cycle power plant in Egypt. ELSEWEDY ELECTRIC (SWDY.CA on the Egyptian stock exchange), the leading integrated energy solution provider in the Middle East and Africa, through one of its subsidiaries, assigned the order to Ansaldo Energia following private negotiations. Ansaldo Energia will supply two AE94.2 gas turbines, each rated about 170 MW (in ISO conditions), and the relevant air cooled generators, in addition to engineering and erection and commissioning assistance services for ALMAHMOUDIA site open cycle power plant (“Almahmoudia simple cycle power plant project”, Behaira Governorate). prietaria) in Egitto. Dal 2011 in poi Ansaldo Energia ha svolto un’azione commerciale dedicata proprio all’Egitto, a oggi il paese arabo più popolato con circa 84 milioni di persone, firmando importanti contratti nel paese. L’Egitto, per quanto riguarda la produzione di gas naturale, ha subito una diminuzione media annua del 3% tra il 2009 e il 2013. Le recenti scoperte di giacimenti di gas nel Mar Mediterraneo e in altre aree del Paese non hanno portato allo sviluppo di nuovi siti produttivi: il prezzo che il Governo intende pagare alle imprese straniere per lo sviluppo è troppo basso, rendendo gli investimenti commercialmente sconvenienti. Le esportazioni egiziane di gas naturale hanno risentito fin dal 2009 delle conseguenze dell’aumento del consumo interno e del calo della produzione, dal momento che il Governo egiziano ha sviato sul mercato locale parte delle forniture di gas naturale destinato all’esportazione. Una situazione difficile per un Paese che fino a poco tempo fa si presentava come il maggior produttore di petrolio in Africa al di fuori dei membri dell’OPEC e il se- Power Generation News - 1/2015 3 As has become customary in Egypt, the project will be given fast track status so that the Owner can produce electric power for the grid starting as early as August 2015. This will increase Ansaldo Energia’s total installed output in the country to over 3,000 MW, confirming its ranking as one of the most important OEMs in Egypt. Since 2011, Ansaldo Energia has pursued a commercial drive in Egypt, today the most populous Arab country with about 84 million people, and signed a series of important contracts there. So far as natural gas production is concerned, Egypt reported an average annual fall of 3% between 2009 and 2013. The recent discoveries of gas reserves in the Mediterranean sea and other areas of the country have not resulted in the development of new production sites: the price the Government intends to pay foreign companies for their development is too low, making the investments commercially unattractive. Exports of Egyptian natural gas have been feeling the effects since 2009 of increased internal consumption and the fall in production, because the Egyptian Government has diverted part of the natural gas supplies earmarked for export to local markets. A difficult situation for a country which until not long ago was one of Africa’s biggest oil producers outside OPEC, and the second largest natural gas producer on the continent. On the other hand, EIA data show that 4 condo maggior produttore di gas naturale nel continente. D’altro canto, i dati EIA dimostrano che l’Egitto è anche il maggior consumatore africano di petrolio e gas: basti pensare che nel 2013 il Paese ha totalizzato circa il 20% del consumo totale di petrolio e più del 40% del consumo di gas naturale del continente. La crisi attuale appare pertanto come un circolo vizioso da cui il Paese africano potrebbe uscire proprio grazie alla ripresa degli investimenti da parte delle imprese straniere. La capacità generativa dell’Egitto si attesta attorno ai 27 GW di cui il 70% alimentati da impianti a gas naturale, il 20% da impianti a olio combustibile e il restante 10% da fonti rinnovabili, per la maggior parte idroelettriche. Il governo controlla circa il 90% della generazione di energia elettrica attraverso la EEHC, Egyptian Electricity Holding Company. Per i prossimi anni si prevede che il mercato sarà dominato dalla tecnologia caratterizzata dall’impiego della turbina a gas, principalmente in ciclo combinato. Il consumo di elettricità dal 2015 al 2025 accelererà all’incirca di un 4% annuo e da questo si evince che l’incremento del fabbisogno energetico per i prossimi 10 anni sarà nell’intorno dei 10 GW. La grande sfida per Ansaldo Energia è rappresentata dall’affrontare e gestire l’incertezza politica ed economica che perdura nel paese dal 2011 e dal rafforzare ulteriormente la propria presenza in un paese con un così alto potenziale di crescita. Power Generation News - 1/2015 Egypt is also Africa’s biggest consumer of oil and gas: suffice it to say that in 2013 the country accounted for about 20% of total oil consumption and 40% of natural gas consumption on the continent. The present crisis therefore looks like a vicious cycle which the African country could break if foreign companies start investing again. Egypt’s generating capacity stands at about 27 GW, 70% of which is provided by natural gas plants, 20% by fuel oil plants and the remaining 10% by renewable sources, mainly hydro electric. The government controls about 90% of electric power generation through EEHC, Egyptian Electricity Holding Company. As a result, Egyptian electric power consumption is increasing much faster than its generating capacity. In the coming years too we expect the market to be dominated by gas turbine based technology, mainly in combined cycles. Electric power consumption from 2015 to 2025 will accelerate by about 4% annually and it can be inferred from this that the increase in the energy requirement for the coming 10 years will be in the region of 10 GW. The big challenge for Ansaldo Energia is dealing with the huge political and economic uncertainty that has continued to affect the country since 2011 and further strengthening its presence in a country with such high growth potential. Technology Nuove soluzioni sul campo, frutto della sinergia tra innovazione e service New solutions in the field, the result of synergy between innovation and service La valutazione su macchina di soluzioni innovative è la fase finale del processo di innovazione interno al gruppo Ansaldo Energia, che prevede numerosi stadi. Per esempio, nel caso della combustione, questi stadi includono calcoli CFD (Computational Fluid Dynamics - Simulazione numerica di reti fluide), prove in test rig a pressione ambiente (un allestimento di prova che serve a eseguire verifiche funzionali su un componente simulando la parte restante della macchina) e prove in test-rig pressurizzato. La disponibilità di macchine “full scale” The assessment of innovative solutions applied to working machines is the final stage in Ansaldo Energia group’s internal innovation process, which involves numerous such stages. In the combustion area, they include CFD calculations (Computational Fluid Dynamics), test rig based trials at ambient pressure (used to perform functional tests on a component by simulating the remaining part of the machine) and pressurized test rig trials. The availability of full scale machines on which to perform tests is usually the result of synergy between the service department, sulle quali effettuare le prove è solitamente frutto di grandi sinergie tra “Service”, “A.S.EN.” e Clienti grazie alle quali si riesce, contenendo i tempi delle attività di cantiere, a ritagliare una finestra temporale durante la quale un’intera macchina può venir messa a disposizione di Ansaldo Energia e A.S.EN. per l’esecuzione di test sperimentali. La più recente campagna di sperimentazione eseguita con queste modalità ha riguardato prove nell’ambito della combustione e la validazione di un innovativo sistema di monitoraggio. Power Generation News - 1/2015 5 Le prove in ambito combustione hanno riguardato in particolare un nuovo prototipo di bruciatore, completamente compatibile con i bruciatori VeLoNOx ™, e hanno dato esito molto soddisfacente in termini di massime prestazioni al carico base. La campagna è stata di fondamentale importanza al fine di valutare e confermare la reale applicabilità su macchina delle innovazioni messe a punto internamente al gruppo Ansaldo Energia in termini di hardware combustori. Parallelamente alle prove del bruciatore, la macchina è stata equipaggiata con strumentazione innovativa finalizzata al monitoraggio dei componenti prototipali installati (camera di combustione con raffreddamento ottimizzato, tenute a spazzola “brush seals”, risonatori di Helmholtz) e all’accrescimento delle competenze interne in materia di misure di vibrazione delle palette. Grazie alla metodologia adottata è stato possibile monitorare contemporaneamente vibrazioni e giochi in esercizio relativi al quarto stadio mobile turbina a gas, attraverso l’impiego di sensori per alte temperature associati alla tecnica “tip timing”, che consente di valutare ampiezze e frequenze di vibrazione di una pala misurando il ritardo/anticipo con cui la pala stessa passa davanti al sensore rispetto a quanto ipotizzato in caso di vibrazione nulla. Trattandosi di una tecnologia fortemente innovativa, le prove sono state assistite da un fornitore esterno di elevata esperienza e capacità per garantire la riuscita della misura e il completo apprendimento nell’ottica della patrimonializzazione interna. Il risultato soddisfacente di queste misure e la conoscenza tecnica maturata durante le prove hanno permesso l’estensione del suo impiego anche su altri impianti per acquisizioni su stadi sia di compressore che di turbina. La tecnica “tip timing” ha dimostrato di essere affidabile e in grado di fornire ritorni sperimentali indispensabili per la validazione dei progetti in corso e di quelli futuri. 6 A.S.E.N. and customers, making it possible to manage on site work in such a way as to create a time window during which the entire machine can be made available to Ansaldo Energia and A.S.E.N. to perform experimental tests. The most recent experimental campaign performed using this approach involved tests in the combustion area and the assessment of an innovative monitoring system. The combustion area tests were performed specifically on a new prototype burner that is fully compatible with VeLoNOx™ burners. The results obtained were highly satisfactory in terms of maximum performance at base load. The campaign was of fundamental importance in assessing and confirming the real world applicability of the combustor hardware innovations developed internally by Ansaldo Energia group. In parallel with the burner tests, the machine was also fitted with innovative instrumentation to monitor the prototype components installed (combustion chamber with optimized cooling, brush seals, Helmholtz resonators) and to develop internal skills in the area of blade vi- Power Generation News - 1/2015 bration measurements. The approach used made it possible to monitor vibration and clearance concurrently during operation for the fourth mobile stage of the gas turbine, by using high temperature sensors in conjunction with the tip timing technique, which makes it possible to assess blade vibration amplitude and frequency by measuring the blade’s arrival time as it passes the sensor compared with the case of zero vibration. As this is extremely innovative technology, the tests were performed with the assistance of a highly experienced and expert external supplier to guarantee the success of the measurements and a full understanding of the processes involved with a view to their internalisation. The satisfactory results obtained from these measurements and the technical know-how gained during the tests have made it possible to extend the use of this approach to other plants for data acquisition in both compressor and turbine stages. The tip timing technique has demonstrated that it is both reliable and able to provide vital experimental feedback for the validation of both current and future projects. Technology Service: come Ansaldo Energia ha trasformato un problema in un’opportunità Service: how Ansaldo Energia turned a problem into an opportunity Ansaldo Energia sta fornendo dal 2009 al cliente spagnolo E.On Generación S.L. servizi di manutenzione e ricambistica per le centrali a ciclo combinato di Escatrón (Saragozza) e Algeciras (Cádiz). Nella primavera/estate dello scorso anno, Ansaldo Energia ha svolto una revisione generale a Escatrón. Pubblichiamo in queste pagine alcune fotografie dell’intervento. Nel corso delle attività, a seguito di un problema nella programmazione verificatosi nella trasmissione dei dati fra il reparto tecnico e la produzione, è emersa la necessità di modificare le tenute del rotore, eliminandone alcune in corrispondenza dei primi dischi turbina. Questa modifica in condizioni normali avrebbe comportato l’invio del rotore in officina per l’asportazione su tornio delle tenute in eccesso, con un notevole aggravio di costi per Ansaldo Energia e, soprattutto, con un ritardo nella messa in servizio del gruppo, quantificabile in almeno un mese. Per ridurre al minimo il ritardo si è allora deciso di procedere alle operazioni di tornitura direttamente in centrale, senza dover trasportare il rotore fuori dall’impianto. L’intervento in emergenza è stato messo in atto immediatamente, sotto la supervisione dell’ente aziendale Field Service Turbina a Gas. Nel giro di poche ore le attrezzature necessarie sono state imballate e inviate in centrale, mediante un trasporto dedicato urgentissimo. Nel mentre, una squadra aggiuntiva di tecnici specializzati Since 2009, Ansaldo Energia has been supplying Spanish customer E.On Generación S.L. with maintenance and spare parts services for its Escatrón (Saragozza) and Algeciras (Cádiz) combined cycle power plants. In spring/summer this year, Ansaldo Energia performed a general overhaul in Escatrón (see photographs). During work, because of a planning prob- si è mobilitata immediatamente e, dopo sole 36 ore dal momento in cui l’inconveniente era stato rilevato, si è dato inizio alle attività correttive in centrale. L’immediata risposta di Ansaldo Energia e la successiva accelerazione delle operazioni rimanenti hanno fatto sì che il ritardo nella consegna della turbina venisse contenuto in circa una settimana, periodo comunque significativo, ma certamente molto Power Generation News - 1/2015 7 lem that occurred during data transmission between the engineering department and the factory, it became necessary to modify the rotor seals and eliminate several of them in the area corresponding to the first turbine discs. To perform this modification in normal conditions, the rotor would have been sent to the workshop to remove the surplus seals by lathe, with significant extra costs for Ansaldo Energia and, more importantly, a delay of at least a month to get the generating set back into service. To reduce the delay to a minimum, it was therefore decided to perform turning operations directly in the power plant, without having to ship the rotor elsewhere. This emergency operation was performed straightaway under the guidance of the company’s Gas Turbine Field Service Department. In the space of just a few hours, the equipment needed was packed and sent to the power plant in a special top priority shipment. In the meantime, a supplementary team of specialist engineers was assembled and after only 36 hours from the discovery of the problem, corrective action got 8 più accettabile da parte del cliente rispetto alle ben superiori previsioni iniziali. Il lavoro è stato svolto in maniera ottimale, con risultati allineati, in termini di qualità, a quelli ottenibili mediante l’esecuzione delle attività in officina. La circostanza è stata per Ansaldo Energia una importante opportunità per dimostrare al cliente le proprie doti di tempestività, professionalità e soprattutto flessibilità di pianificazione degli interventi. A fine lavori, le prove di funzionamento hanno dimostrato che le prestazioni garantite sono state più che ampiamente raggiunte, al punto che Ansaldo Energia ha potuto richiedere al cliente il riconoscimento del massimo del bonus economico. L’intero intervento è stato eseguito dando sempre assoluta priorità alla sicurezza e, grazie a una stretta collaborazione con il personale di E.On, incaricato della sicurezza della centrale, non sono stati riportati incidenti durante i 3 mesi di lavori. Sulla base di queste qualità, E.On ha ritenuto di volersi complimentare con Ansaldo Energia per l’attività svolta, informandola altresì della sua decisione di ammetterla a partecipare alle future gare per lavori di manutenzione anche per turbine e generatori. Power Generation News - 1/2015 underway at the power plant. Ansaldo Energia’s immediate response, and subsequently the speeding up of the remaining operations, meant that the turbine was handed back to the customer only a week late, which is still a significant period, but clearly much more acceptable for the customer that the much longer initial estimate. The excellent results achieved were equivalent quality-wise to those which would have been obtained in the company’s workshops. For Ansaldo Energia this represented an important opportunity to demonstrate to the customer its prompt, professional and, most importantly, flexible approach. Our Group Ansaldo Thomassen la Società Osp ™ Ansaldo Thomassen the Osp ™ Company Ansaldo Energia Group Negli ultimi anni il nome Thomassen è diventato sempre più familiare nel Gruppo Ansaldo Energia e ha finito per identificare il concetto stesso di OSP™ (Original Service Provider), che indica le attività di service sui macchinari di altri OEM (Original Equipment Manufacturer). Ansaldo Thomassen BV è in realtà la società olandese interamente controllata da Ansaldo Energia, che opera nel settore del Service su Turbine a Gas Heavy Duty, dotate di tecnologia General Electric (GE). La Società è stata acquisita nel settembre del 2006, nell’ambito della strategia di Ansaldo Energia di incrementare le attività nel settore del Service, abbinando una crescita organica, da attuare potenziando il parco macchine installate di Ansaldo Energia, a una esterna, basata sull’acquisizione di altre società esistenti. In quel periodo, con una flotta di turbine a gas installate pari a circa il 40% del totale (in GW), il parco GE è stato senz’altro uno dei più importanti da prendere in considerazione, con l’intenzione di crescere nel settore del Service. Quindi, Ansaldo Energia ha proceduto con l’acquisizione di Thomassen Turbine Systems BV, dal gruppo statunitense Calpine. Mario Orfeo Bianchi Ansaldo Thomassen Member of the Board In recent years, the name Thomassen has become more and more familiar in the Ansaldo Energia Group and is now synonymous with the OSP™ (Original Service Provider) concept, involving the provision of service activities for equipment produced by other OEMs (Original Equipment Manufacturers). Ansaldo Thomassen BV is in fact the Dutch company, wholly owned by Ansaldo Energia, which services heavy duty gas turbines based on General Electric (GE) technology. The company was acquired in September 2006 as part of the Ansaldo Energia strategy of focusing more closely on the Service business area, combining organic growth on one hand by increasing Ansaldo Energia’s in- In quel momento, Thomassen Turbine Systems BV, in seguito ribattezzata Ansaldo Thomassen BV, stava celebrando un secolo di storia, essendo stata costituita nel 1906 nei Paesi Bassi, come Thomassen & Co., una società di produzione e assistenza per motori a gas. Come Ansaldo, anche Thomassen è cresciuta nel settore della generazione elettrica, siglando contratti di collaborazione e acquisendo licenze. In particolare, nel 1968, la Società ha avviato la produzione di turbine a gas su progetto GE, in base a un contratto di licenza con General Electric. In circa 30 anni, nelle sue officine di Rheden, la Società ha prodotto, installato e commissionato più di 300 turbine a gas in tutto il mondo, di vario tipo (frame 3, 5, 6B e 9E), compresi anche alcuni motori di derivazione aeronautica (serie LM). Grazie a una simile esperienza, Thomassen può a pieno titolo rivendicare il suo background di OEM, ancora percepito da molti clienti che vantano il logo Thomassen sulle loro turbine a gas. I primi anni dopo l’acquisizione, tra il 2006 e il 2009, sono stati molto stimolanti. Il mercato energetico era ancora in crescita e il supporto finanziario di Ansaldo Energia è riuscito a potenziare enormemente le attività di Ansaldo Power Generation News - 1/2015 9 stalled fleet, with inorganic expansion on the other through the acquisition of other companies. In that period, the fleet of installed GE gas turbines accounted for about 40% of the total (in GW), making it a clear target for companies looking to grow in the service business area, which was Ansaldo Energia’s intention when it acquired Thomassen Turbine Systems BV from the US Group Calpine. At the time, Thomassen Turbine Systems BV, later renamed Ansaldo Thomassen BV, was celebrating its 100th anniversary in business. The company was established in 1906 in the Netherlands as Thomassen & Co. to manufacture and service gas engines. Like Ansaldo, Thomassen too grew in the Power Generation sector, setting up cooperation agreements and acquiring licensees. In particular, in 1968 the Company started manufacturing GE-designed gas turbines under a license agreement with General Electric. In about 30 years, in its workshop in Rheden, the Company manufactured, installed and commissioned more than 300 gas turbines worldwide of various types (frame 3, 5, 6B and 9E), also including some aero derivative engines (LM-series). This experience gives Thomassen every right to assert its background as an OEM, which is how the company is still perceived by many customers who have the Thomassen logo on their gas turbine. The first years after the acquisition, between 2006 and 2009, were quite exciting. The energy market was still growing and the financial support of Ansaldo Energia gave a tremendous boost to the company’s business activities, which translated into a rapid increase in turnover and profitability. The OSP™ concept was launched in 2007 at Power Gen Europe in Madrid, confirming the Group’s intention to focus not only on the Ansaldo Energia fleet, but also on service work for third party equipment. In that period, important investments in R&D were starting to strengthen Ansaldo Thomassen’s product portfolio and a few years later the company gained full technological independ- 10 Thomassen, consentendo alla società di aumentare rapidamente il fatturato e la redditività. Nel 2007, alla fiera Power Gen Europe di Madrid, è stato introdotto il concetto OSP™, a conferma dell’intenzione del Gruppo di concentrarsi, oltre che sul parco macchine Ansaldo Energia, anche sul service legato ai macchinari di terzi. In quel periodo sono stati avviati importanti investimenti in R&D, per rafforzare il portfolio prodotti di Ansaldo Thomassen e consentire alla società di raggiungere, qualche anno dopo, la piena indipendenza tecnologica, in particolare per le turbine a gas frame 6B e 9E. Nello stesso periodo, si è inoltre deciso di investire nella costruzione di una nuova officina di riparazione high tech ad Abu Dhabi, per il ricondizionamento dei componenti HGP di varie tecnologie (in particolare Ansaldo Energia e GE), un’iniziativa che ha portato all’inaugurazione di Ansaldo Thomassen Gulf nel 2010. Purtroppo, la crisi finanziaria globale, iniziata negli stessi anni, ha esercitato ripercussioni molto pesanti sull’Europa, dove Ansaldo Thomassen stava ancora realizzando più del 50% del suo fatturato. La prima conseguenza è stata un calo degli ordini, che la Società ha cercato di recuperare dalle regioni emergenti; tuttavia, per ragioni varie, il risultato è stato inferiore alle aspettative. Nel 2009 il fatturato ha iniziato a scendere e, negli anni seguenti, 2010 e 2011, la Società ha ottenuto risultati finanziari negativi. Contemporaneamente, Ansaldo Energia è stata costretta a focalizzarsi nuovamente e con forza sul suo settore OEM. Tuttavia, in uno scenario economico ormai mutato, è stato deciso di continuare a perseguire l’originale strategia OSP™, prendendo tutte le misure necessarie per recuperare la redditività dell’azienda. Nel 2012, la Società è quindi stata sottoposta a un intenso processo di ristrutturazione, mirato a rivedere e ottimizzare i costi. Sono occorsi sei mesi per eseguire tutte le varie attività (ristrutturazione, ottimizzazione processi, piano di risparmio costi, riduzione giacenze, gestione liquidità...), che si sono infine rivelate molto positive, permettendo di recu- Power Generation News - 1/2015 ence, in particular for frame 6B and 9E gas turbines. In the same period, it was also decided to invest in the construction of a new high tech repair shop in Abu Dhabi, to perform reconditioning work on HGP components based on various technologies (Ansaldo Energia and GE, in particular), and Ansaldo Thomassen Gulf opened for business in 2010. Unfortunately, the global financial crisis, which unfolded during this period, impacted quite heavily on Europe where ATH was still realizing more than 50% of its turnover. The first consequence was a drop in new orders, which the Company tried to compensate with contracts in emerging regions, but for various reasons the results achieved were below expectations. In 2009, turnover started to fall and in the following years, 2010 and 2011, the Company reported negative financial results. In the same period, Ansaldo Energia was forced to refocus strongly on its OEM business, but despite the changed economic scenario, it was decided to keep pursuing the original OSP™ strategy and to put in place all the actions needed to restore the business to profitability. In 2012, therefore, the company went through an intense restructuring process designed to review and optimize costs. It took about six months to implement all the planned initiatives (reorganization, process optimization, cost saving plan, stock reduction and cash management), but they finally proved successful and by the year end the company reported a positive operating result. The positive value of EBIT (Earnings Before Interest and Tax) reported by the company in 2012 has kept growing since then and is expected to reach double digits in the short term. In recent years, Ansaldo Thomassen has consolidated its position on the heavy duty GE gas turbine market, where it is recognized as a reliable and competitive alternative to the OEM. While Ansaldo Thomassen provides a comprehensive offering for all E-Class gas turbines, including basic services (field service, Our Group perare un risultato d’esercizio positivo a fine anno. In effetti, nel 2012 l’EBIT (utile al lordo degli interessi e delle imposte) della Società è diventato positivo, continuando a crescere negli anni seguenti, con la previsione di raggiungere valori a due cifre nel breve termine. In questi ultimi anni, Ansaldo Thomassen ha consolidato la propria posizione sul mercato delle turbine a gas GE heavy duty ed è stata riconosciuta come una valida e competitiva alternativa all’OEM. Mentre Ansaldo Thomassen è in grado di fornire una gamma completa di attività per tutte le turbine a gas di classe E, compresi i servizi di base (servizio in loco, riparazione, parti di ricambio) e soluzioni di ingegneria a valore aggiunto (conversione, modifica, upgrade e contratti di service a lungo termine - LTSA), l’attenzione va principalmente ai pacchetti GTG frame 9E e 6B. Inoltre, a seconda delle esigenze del cliente, Ansaldo Thomassen è in grado di ampliare il proprio ambito d’intervento, che solitamente comprende la turbina a gas e il generatore, anche alla caldaia/ HRSG, alla turbina a vapore e ai componenti ausiliari. Fra i maggiori successi degli ultimi anni, possiamo citare i seguenti progetti e opportunità in via di sviluppo: repair, spare parts) and added value engineering solutions (conversion/modification/upgrades and LTSA), the main focus is on the frame 9E and frame 6B GTG packages. In addition, depending on the customer’s needs, Ansaldo Thomassen can extend the scope of its services, which usually cover the gas turbine and the generator, to include the boiler/HRSG, steam turbine and auxiliaries. The company’s major achievements in recent years include the following projects and opportunities under development: • an LTSA contract in Ghana for the Volta River Authority, covering 1 CCPP - Takoradi (2xMSPG9171E GTs + HRSG + ST + GENs) and 1 OCPP - Tema (1 x MSPG9171E GT + GEN) (see photo below) • an important supply of frame 9E HGP components for Sonelgaz (Algeria) worth about € 8.5M • the complete refurbishment and upgrade of a pre-owned MS6541B GT, to be relocated from Italy to Indonesia; the agreement includes installation & commissioning and a future LTSA • the re-commissioning of four pre-owned MS9171E GTs in UAE for ADWEA, in- • un contratto LTSA in Ghana per la Volta River Authority, che copre 1 CCPP - Takoradi (2xMSPG9171E GTs + HRSG + ST + GENs) e 1 OCPP - Tema (1 x MSPG9171E GT + GEN) (foto sotto). • un’importante fornitura di componenti frame 9E HGP a Sonelgaz (Algeria) per circa € 8,5M • il rinnovamento e upgrade completo di una MS6541B GT usata, da traslocare dall’Italia all’Indonesia; il contratto include l’installazione e il commissioning, oltre a un futuro contratto LTSA. • il re-commissioning di 4 turbine a gas MS9171E GT usate, negli UAE per ADWEA, compresa una valutazione degli inventari, conversione DLN, modifica, upgrade, installazione e commissioning e contratto LTSA; l’ordine fa parte del grande progetto di Mirfa ad Abu Dhabi (dove Ansaldo Energia partecipa con la fornitura di 3 turbine a gas AE94.3A) che riguarda la costruzione e gestione di nuovi impianti per l’elettricità e l’acqua, con una capacità elettrica totale di 1.600 MW (foto pagina seguente). • un’importante opportunità in via di perfezionamento, che riguarda un CCPP basato su 2 turbine a gas MS9171E GT usate, da trasferire dall’Europa alla Tanzania, compreso revisione completa, upgrade, installazione, commissioning e contratto LTSA. Inoltre, stanno emergendo ulteriori opportunità nel campo della cosiddetta “Gas Turbine Remanufacturing”. Di fatto, se da una parte questi servizi in passato si limitavano principalmente a pochi clienti che erano occasionalmente interessati alle unità di seconda mano, o a Società che intendevano trasferire le proprie turbine a gas da una centrale a un’altra, la recente crisi del mercato della produzione energetica in Europa ha creato una sempre maggiore disponibilità di turbine a gas e centrali usate, mentre nei paesi in via di sviluppo cresce contemporaneamente la domanda di capacità installata, in particolare in Africa e nell’Estremo Oriente asiatico. In alcuni casi, stanno entrando in scena nuovi Produttori Energetici Indipendenti (Independent Power Producers - IPP), che necessitano di soluzioni rapide a costi competitivi; in altri Power Generation News - 1/2015 11 cluding inventory assessment, DLN conversion, modification, upgrade, installation & commissioning and LTSA; the order is part of the big Mirfa project in Abu Dhabi (where Ansaldo Energia is involved in the supply of three AE94.3A gas turbines) to build and operate new power and water facilities with a total power capacity of 1,600 MW (see photo) • an important opportunity under finalization for a CCPP based on two pre owned MS9171E GTs to be relocated from Europe to Tanzania, including complete overhaul, upgrade, installation & commissioning and LTSA. In addition, more opportunities are emerging in the field of so-called Gas Turbine Remanufacturing. While in the past these services were mainly limited to a few customers who occasionally showed interested in second hand units or to companies which intended to relocate their own gas turbines from one power plant to another, the recent Power Production market crisis in Europe has increased the availability of second hand gas turbines & power plants, while in parallel demand for installed capacity is growing in developing regions, and in Africa and Far East Asia in particular. In some cases, new Independent Power Producers (IPP) are appearing on the scene and need fast track solutions at a competitive cost; in other cases, the same 12 casi, le stesse utilities internazionali, che sono state costrette a chiudere le loro centrali in Europa, cercano di trasferire le unità in regioni in cui la domanda di energia elettrica è in aumento. In quest’ultimo caso rientrano, per esempio, due interessanti opportunità che Ansaldo Thomassen sta al momento seguendo, insieme ad Ansaldo Energia, per trasferire dall’Europa all’Africa due frame 9E ad albero singolo in ciclo combinato. Questo settore rappresenta in realtà una delle tradizionali linee di prodotto di Ansaldo Thomassen: se in questo scenario gli operatori commerciali riescono ancora a svolgere un ruolo importante, aiutando entrambe le parti coinvolte (Cliente e Fornitore) a far combaciare le proprie aspettative, ciò che è di massima importanza per gli utenti finali è la sicurezza che l’unità, una volta rinnovata e trasferita, risponda alle loro esigenze attuali e future. Sono pochi i fornitori di Service, con una forte esperienza OEM, in grado di rispondere adeguatamente a tutto ciò e di fornire le referenze e le garanzie necessarie al cliente. Lo scenario sopra descritto fa guardare al futuro con più fiducia. Inoltre, per rafforzare il quadro positivo, anche Ansaldo Thomassen Gulf, la controllata di Ansaldo Thomassen ad Abu Dhabi, dopo il periodo iniziale di start-up e qualificazione, ha recentemente ottenuto risultati molto confortanti, superando un fatturato di €10 M nel 2014. Per i prossimi anni, Ansaldo Thomassen prevede una crescita sostenibile, basata sui seguenti capisaldi: • aumentare la redditività e la quota di mercato • continuare a migliorare la qualità dell’esecuzione, accrescere e sfruttare la conoscenza • consolidare la base clienti tradizionale in Europa • Focalizzarsi sui mercati emergenti, sviluppando una presenza locale in aree target e facendo leva sulla presenza di Ansaldo Thomassen Gulf in Medio Oriente • consolidare gli attuali programmi di sviluppo e lavorare per entrare nel settore Classe F. Assieme ai progetti in corso di esecuzione, ciò costituisce un programma davvero impegnativo, ma anche molto promettente per il futuro della nostra Società OSP™. Power Generation News - 1/2015 international utilities that have been forced to shut down their power plants in Europe try to relocate these units to regions where the demand for power is increasing. This is the case, for instance, of two interesting opportunities currently being pursued by Ansaldo Thomassen with Ansaldo Energia, to relocate two frame 9E single shaft units in combined cycle from Europe to Africa. This business is actually one of Ansaldo Thomassen’s traditional product lines. Because while in this scenario traders play an important role by helping match the expectations of both customer and supplier, it is extremely important for end users to be confident that once the unit has been refurbished and relocated, it will meet their current and future requirements. This is something that only a few Service Providers, with strong OEM backgrounds, can offer with all the necessary references and guarantees. The scenario described above gives us confidence in the future. And this positive picture is reinforced by the fact that Ansaldo Thomassen Gulf, Ansaldo Thomassen’s Abu Dhabi based subsidiary company, after the initial start up and qualification period, has recently reported very positive results, with turnover exceeding € 10M in 2014. In the coming years, Ansaldo Thomassen is aiming for sustainable growth based on the following pillars: • increased profitability and market share • continued improvement of construction quality by enhancing and capitalizing knowledge • consolidation of the traditional customer base in Europe • a focus on emerging markets, developing local presence in target areas and leveraging the presence of Ansaldo Thomassen Gulf in the Middle East region • consolidation of the current development programs and looking forward to entering the F-Class business area. When taken together with projects currently underway, this represents quite a challenging agenda, but also a very promising one for the future of our OSP™ Company. Our Group Ansaldo NES : “Mobile Caves” (stanze schermate mobili) dell’Impianto di Svuotamento Silo Ansaldo NES Silo Emptying Plant Mobile Caves Nei prossimi tre mesi, Ansaldo NES prevede di raggiungere una tappa fondamentale per Sellafield Ltd, quando la prima mobile cave dell’Impianto di Svuotamento Silo (Silo Emptying Plant - SEP) entrerà nella fase di smantellamento e inizierà quindi il suo viaggio verso nord, per arrivare nella sede di Sellafield, in Cumbria, Inghilterra. Il silo di stoccaggio per scorie di livello intermedio (Intermediate Level Waste - ILW), a Sellafield è stato costruito poco più di 50 In the next three months, Ansaldo NES are on target to achieve an important milestone for Sellafield Ltd, when the first of the Silo Emptying Plant (SEP) mobile caves enters its dismantling phase and then begins its journey north towards the Sellafield site in Cumbria, England. The Intermediate Level Waste (ILW) storage silo at Sellafield was built just over 50 years ago as a temporary facility for the underwater storage of Magnox swarf, generated anni fa, come struttura temporanea per lo stoccaggio subacqueo degli sfridi del Magnox, generati dalle operazioni di decanning del combustibile del Magnox, e di una varietà di altre scorie solide di livello intermedio, denominate scorie beta-gamma miste (MBGW). Negli ultimi 50 anni, l’accresciuta domanda di stoccaggio ha fatto triplicare la capienza del silo, per offrire 22 scomparti di stoccaggio totali. Il piano operativo dell’edificio forma il Power Generation News - 1/2015 13 from Magnox fuel decanning operations, and a variety of other intermediate level solid wastes, termed miscellaneous beta-gamma waste (MBGW). Over the last 50 years, increased storage demands have seen the silo extended 3 times to give a total of 22 storage compartments. The operating floor of the building forms the roof of the compartments and spans all 4 parts of the building. The Magnox Swarf Storage Silos (MSSS) at Sellafield is one of the site’s four Legacy Pond and Silo facilities and has been described as one of the most hazardous industrial buildings in Europe. Engineers do not have complete records of what else has been immersed in its cooling pond and left to disintegrate for the past few decades. Above the silos was a shop floor which gave access to charge holes through which waste was deposited. Magnox waste was submerged in water to encourage it to corrode and condense but in the process an exothermic reaction takes place, causing the release of hydrogen. Sellafield Ltd. and the Nuclear Decommissioning Authority (NDA) are focused on safely decommissioning these buildings as part of their hazard and risk reduction programme. Since 1996, Ansaldo NES (then owned by Rolls-Royce) have been working with Sellafield on a project to design, manufacture, test and commission a bespoke solution to resolve this challenge. Three SEP machines are currently being constructed, tested and trialled by Ansaldo NES at Wolverhampton and are at varying phases of their lifecycle. These SEP machines will be used to empty the compartments of waste for processing at the Sellafield Drypack Plant (SDP) and are designed to extract Intermediate Level Waste from these silos. When assembled each SEP machine weighs approximately 500 tonnes with dimensions of 11m x 5m x 6m and is assembled from over 13,500 parts. The first machine will commence dismantling into almost 30 separate modules ready for transportation north to Sellafield in a few months’ time. This will then undergo testing before 14 tetto degli scomparti e si estende in tutte e quattro le parti dell’edificio. Il Magnox Swarf Storage Silos (MSSS – Silo di Stoccaggio Sfridi Magnox) di Sellafield è una delle quattro strutture a vasche interrate e sili della sede ed è stata descritta come una delle aree industriali più pericolose d’Europa. I tecnici non possiedono una documentazione completa di cos’altro sia stato immerso nella vasca di raffreddamento e lasciato a disintegrare da qualche decennio. Sopra i sili, c’era l’officina che dava accesso a fori di carico attraverso i quali venivano depositate le scorie. Le scorie del Magnox sono state sommerse in acqua, affinché si corrodessero e condensassero, ma in questo processo si verifica una reazione esotermica, che causa il rilascio di idrogeno. Sellafield Ltd. e la Nuclear Decommissioning Authority (NDA – Autorità per il Decommissioning Nucleare) si occupano del decommissioning sicuro di questi edifici, nell’ambito del loro programma di riduzione pericoli e rischi. Power Generation News - 1/2015 being available for solid waste retrievals in 2017. The nature of the environment that these SEP machines will operate in contains approximately sixteen thousand cubic meters of material which is so contaminated that exposure for more than a minute will exceed a human’s safe working dose for a year. Because of this, the machines will need to work first time, safely and continually for up to 25 years without any internal modifications or upgrades. The mobile caves are effectively shielded cells which house a suite of tools. These are deployed, as required, to retrieve, size reduce and consign to skips the waste stored in each of the silos. The mobile caves are mounted on a substantial rail system, allowing them to be moved from silo to silo as the retrievals operation progresses. The exported skips are then transferred to another facility on site for further processing and immobilisation of the waste. Our Group Dal 1996, Ansaldo NES lavora con Sellafield a un programma volto a progettare, produrre, testare e commissionare una soluzione su misura per risolvere queste problematiche. Le tre macchine SEP sono in fase di costruzione, prova e collaudo da parte di Ansaldo NES, a Wolverhampton, e si trovano in fasi diverse del loro ciclo vitale. Queste macchine SEP saranno usate per svuotare gli scomparti delle scorie, per il trattamento al Sellafield Drypack Plant (SDP) e sono state progettate per l’estrazione delle scorie di livello intermedio da questi sili. Una volta assemblata, ogni macchina SEP pesa circa 500 tonnellate, con dimensioni di 11m x 5m x 6m. Ciascuna di esse è composta da oltre 13.500 parti. La prima macchina verrà smontata in quasi 30 moduli separati pronti per il trasporto verso nord, a Sellafield, fra pochi mesi. Sarà quindi sottoposta a test, prima di essere resa disponibile per il recupero delle scorie solide, nel 2017. La natura dell’ambiente in cui opereranno queste macchine SEP contiene circa sedicimila metri cubi di materiale così contaminato che l’esposizione ad esso per più di un minuto supera la dose di sicurezza consentita per il lavoro degli esseri umani in un anno. Perciò, le macchine dovranno lavorare da subito in modo sicuro e continuativo per Ansaldo NES is delivering the MSSS programme with a dedicated Integrated Project Team, deployed across our headquarters in Wolverhampton as well as the sites in Risley and Beckermet. Pro/Engineer 3D solid CAD modelling has been used extensively during the design process to allow design iterations with automatic updating of General Arrangement and Detailed Drawings. The final models are some of the most complex produced using the ProE tool. The software has the advantage that it provides virtual prototypes which are used to design out any interface problems prior to manufacture, thereby avoiding unnecessary re-work within our manufacturing facility. Produced to support the 3D solid CAD modelling was a 1/10th scale model of the retrievals process. This was used to validate and trial the effectiveness of various end effectors on the Second Stage Deployment arm and also rope twist and wear issues. The concept of the shielded cell itself is not new, it could be simply described as a shielded box with a tunnel and access penetrations to enable an operator to remotely control the retrievals operation without being exposed to radiation or contaminated material. However the tools that are used to remove the waste itself have been specially designed and developed specifically for this retrievals process. Alcuni esempi di strumenti su misura usati nelle operazioni di recupero, che dimostrano la straordinaria natura innovativa dei tecnici di Ansaldo NES nello sviluppo di soluzioni che rispondono alle esigenze dei nostri clienti: • Unità di sollevamento e manichetta antincendio • Rastrello Silo • Unità Realizzazione Primo Stadio (FSD First Stage Deployment) • Unità Realizzazione Secondo Stadio (SSD Second Stage Deployment) • Manipolatore Idraulico Heavy Duty • Carrello di trasferimento • Troncatrice a termocoppia • Taglio a getto d’acqua Some examples of bespoke tooling used within the retrieval operations demonstrating the outstanding innovative nature of Ansaldo NES engineers to develop solutions that meet our customers’ needs are: • Hoist and Hose Unit • Silo Rake • First Stage Deployment (FSD) Unit • Second Stage Deployment (SSD) Unit • Heavy Duty Hydraulic Manipulator • Transfer Bogie • Thermocouple Cropper • Water Jet Cutting 25 anni, senza alcuna modifica o upgrade interni. Le mobile caves sono stanze efficacemente schermate che alloggiano un kit di utensili, dislocati, come richiesto, per recuperare, ridurre le dimensioni e consegnare ai contenitori di carico le scorie stoccate in ciascun silo. Le mobile caves sono montate su un sistema a rotaie, che consente di spostarle da silo a silo, man mano che le operazioni di recupero procedono. I contenitori esportati vengono quindi trasferiti a un’altra struttura in loco, per l’ulteriore trattamento e immobilizzazione delle scorie. Ansaldo NES fornisce il programma MSSS con un team di progetto integrato dedicato, dislocato nella sede centrale di Wolverhampton e nelle sedi di Risley e Beckermet. Nel processo di progettazione è stato fatto ampio uso del sistema di progettazione Pro/Engineer 3D Solid CAD, per consentire la ripetizione dei progetti con l’aggiornamento automatico dei piani generali e dei disegni dettagliati. I modelli finali sono fra i più complessi prodotti con l’uso dello strumento ProE. Il software ha il vantaggio di fornire prototipi virtuali che vengono usati per individuare e rimediare a qualsiasi problema di interfaccia prima della fabbricazione, evitando così inutili rilavorazioni nella nostra struttura produttiva. È stato realizzato un modello in scala 1:10 del processo di recupero, per supportare il 3D Solid CAD. E’ stato usato per convalidare e collaudare l’efficacia di vari dispositivi di estremità sul braccio dell'Unità Realizzazione Secondo Stadio, oltre che per risolvere problematiche relative alle torsioni dei funi e all'usura. Il concetto di stanza schermata di per sé non è nuovo: potrebbe essere semplicemente descritto come una scatola schermata, con un tunnel e fori di accesso per consentire all’operatore di controllare in remoto l’operazione di recupero, senza essere esposto a radiazioni o a materiale contaminato. Tuttavia, gli strumenti usati per rimuovere le scorie stesse sono stati appositamente progettati e sviluppati per questo processo di recupero. Power Generation News - 1/2015 15 OHSAS 18001 per Ansaldo Nucleare Ansaldo Nucleare obtains OHSAS 18001 certification Ansaldo Nucleare ha conseguito la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza secondo le Occupational Health And Safety Assessment Series OHSAS 18001:2007 per il campo A. RE S.P. di attività “Gestione e controllo UCLEA N O ANSALD t System delle attività di realizzazione di agemen an M fety and Sa Health impianti nucleari e successivi interventi. Sviluppo di nuove tecnologie relative a prodotti nucleari e tecnologie per la manutenzione e lo smantellamento di centrali nucleari”. La certificazione OHSAS 18001 si aggiunge alle certificazioni ISO9001 e ISO14001, in un processo volto a conseguire un’integrazione dei sistemi di gestione. L’OHSAS 18001 è stata emanata dal British Standard Istitute per disporre di uno standard per il rilascio di una certificazione di conformità. La certificazione OHSAS attesta l'applicazione volontaria, all'interno di un'organizzazione, di un sistema che garantisca un adeguato controllo riguardo alla Sicurezza e la Salute dei Lavoratori, al di là del rispetto delle norme cogenti. La Direzione di Ansaldo Nucleare ha espresso il suo impegno per l’Ambiente e la Salute e Sicurezza dei lavoratori per le attività che sono svolte presso la sua sede operativa e i cantieri nazionali ed internazionali nei quali opera attraverso l’enunciazione della Politica di Ansaldo Nucleare, che contiene gli obiettivi di miglioramento. Ha definito inoltre la struttura organizzativa per il conseguimento degli obiettivi di miglioramento, individuando le figure previste dalla norma di riferimento. Sulla base della Politica e dell’organizzazione per la salute e sicurezza definita è stata elaborata la struttura documentale (Manuali, Procedure, Istruzioni, ecc.), integrata con gli altri sistemi di gestione esistenti, necessaria per il conseguimento della Certificazione. Il raggiungimento della Certificazione è stato possibile anche grazie allo sviluppo e alla costante attuazione delle politiche aziendali di formazione, informazione e addestramento. hereby and IQNet A tion CISQ/RIN organisa that the certify ENZI, 8 VIA LOR 16152 ) ITA VA (GE GENO ed and lement has imp ments ins a mainta owing of the foll rd standa require 1:2007 ills the AS 1800 units BS OHSfollowing operative which fulf in the ) ITALIA VA (GE 52 GENO , 25 161 ERATIVI RONE ERI OP E CANTI O PER CORS ENTION AND T INTERV SEQUEN NTENANCE AND SUB THE MAI PLANTS Y FOR POWER TECHNOLOG g field LEAR followin for the IVITIES OF NUC DUCTS AND NS. R PRO ER STATIO ACT UCTION D TO NUCLEA R POW STR LEA ATE Y REL N OF CON G OF NUC ERVISIO TECHNOLOG MISSIONIN 8 SUP 2-2 OM 8-0 AND NEW DEC 201 MENT NT OF Date : MANAGEDEVELOPME Expiry . .com WORKS 3-11 isq@cisq ail to fedc : 2015-0 by e-m t Issue .com or Curren ww.cisq 3-01 at http://w 2015-0 verified ue : can be ificate First Iss cert the ity of us of valid The stat s of activitie mber: tion Nu Registra 16 65 IT-986 Power Generation News - 1/2015 Ansaldo Nucleare has obtained certification that its Health and Safety in the Workplace System is in compliance with the Occupational Health And Safety Assessment Series - OHSAS 18001:2007 for the following activities: “Management and supervision of construction activities of nuclear power plants and subsequent intervention works. Development of new technology related to nuclear products and technology for the maintenance and decommissioning of nuclear power stations”. OHSAS 18001 joins ISO9001 and ISO14001 certification already held by the company, in a process addressed to the integration of the management systems. OHSAS 18001 was drawn up by the British Standards Institute to provide a standard on which to base the issue of certificates of compliance. The OHSAS certification testifies to the voluntary application, within an organisation, of a system that guarantees adequate supervision of the health and safety of workers, over and above a company’s compliance with legal requirements. The Ansaldo Nucleare management team has expressed its commitment to the environment and to the health and safety of its workers, while performing activities at its operating headquarters and at its Italian and international work sites, in the policy document which contains improvement targets. It has also defined the organisational structure needed to achieve these improvement targets, identifying the roles indicated in the reference legislation. Based on the policy document and the health and safety organisation defined, the company determined the structure of the documentation (manuals, procedures, CER TIFIC ATO CER N. TIFIC ATE instructions, etc.) needed to No. OHS -227 4 obtain certification, suppleANS ALD O NU CLE ARE mented by other existing S.P.A . management systems. Obtaining certification was also made possible by the development and constant implementation of corporate education, information and training policies. Si ce rtifica It is he che il Sis tema reby di Ge certif stion ied tha e de t the lla Sic Occu ure patio nal He zza e de lla Sa alth lute and sul luo Safet y Ma go di nage lavoro ment di Syste VIA m of LORE nelle NZI, segu enti CORS unità 8 16 152 opera tive / GENO VA (G E) IT in the A follow ing op eratio O PE nal un RRON E, E CA 25 1615 NTIE 2 RI OP GENOVA ERAT (GE) IVI ITAL its IA è co nform e alla norm a / is in co mplia nce with E AL the sta DO per le ndard segu CUMENT enti GEST attivit O SINCE à / for INTE IONE RT RVEN E SU the fol RT-12 TI. SV PERV lowing ILUPP ISION activ O DI E DELL ities E AT MANU NUOV TENZ E TECN TIVITA IONE OLOG ' DI RE AL E LO IE SMAN RELATIVIZZAZIO MANA NE TELL E SUBS GEMENT AMEN A PROD DI IMPIA OT NT TO DI PROD EQUENT AND SUPE CENTTI NUCL I NUCLEA UCTS IN EA RALI RI AND TERVEN RVISION NUCLRI E TECN E SUCC TECH TIO OF CO EARI OLOG ESSIV NOLO N WORK NSTR . IE PE I GY FO S. UC R LA R TH DEVELO TION AC E MA PM INTE ENT OF TIVITIES NANC OF NU NEW E STAT IONS AND DE TECHNO CLEAR COMM LOGY POWE . R ISSIO RE La vali dità NING LATED PLANTS del pre TO NU AND OF sen The L’uso NUCL validity te certific e la EAR CLEAR ato è validità of POWE del pre this certific subordina The use R sen ate is ta and Prim depend a sorveg validity te certific lianza ato è ent on of this First a emission period sogget an ann certific Issue ica ann e to al ate are rispetto ual / six uale Emiss subject month / sem del doc estrale ly aud to com Curre ione co ument it and ed al pliance o RIN nt Iss rrente 01.03 on a riesam A: with com ue .2015 e com the RIN Regola Data plete me ple review A doc nto per to del Expir scadenza ument , eve sistem la Cer 11.03 : Rul y Da a di tificazio ry three es for gestion te yea .2015 ne rs, of the Cer dei Sis the ma e con per tificatio temi iodicità nagem Ing. di n of Mi Occupa Gestione ent sys 28.02 trienna (Chie chele Fra del le tem tional .2018 f Exec Health la Sicure ncion zza e and utive i Salute Safety Office sul luo Manag r) go di em BS O HSA S 18 001:2 007 ent Sys tems SGQ SGA N° 002 A PRD N° 002 D SSI N° 001 G SCR N° 002 B DAP N° N° 003 001 PRS F LAB N° 066 H Mem N° 083 C Rico bro degli 2 noscime Acc Sign nto EA,ordi di Mut atory IAF e uo of ILAC RecognEA, IAF ition and ILAC Agre Mutual eme nts RI Via CoNA Se rv rsica 12 - ices S. 16128 p. Genov A. a Ital y EA:28 EA:18 EA:34 Per info del cerrmazioni tificato sulla , visitar validità www.r e il sito For ina.or validit informatio g y of the cern concer tificate ning can , you visit www.r the site ina.or g lavoro CISQ è Organila Feder azi sm sistem i di Ce one Italian a di i di ges rtificaz tione ione dei aziend ale CISQ Feder systemation of is the Ital Certifi managem ian cation ent Bodie s People Entusiasmo e passione di generazione in generazione Enthusiasm and passion from one generation to the next Incontriamo, presso la sua postazione lavorativa in Fabbrica, Marco Baruzzi, Maestro del Lavoro 2010, entrato in Ansaldo nel 1977 e oggi Montatore Elettromeccanico Addetto alle Autoclavi nella Linea Generatori. Sig. Baruzzi può raccontarci il suo percorso lavorativo e la sua attuale attività? Ho iniziato a lavorare come Manovale, poi mi sono qualificato Saldatore e successivamente sono passato al reparto avvolgitori, svolgendo diverse mansioni. Dal 1990 opero alle autoclavi nella Linea Generatori. In sintesi la nostra attività consiste nel gestire tutto il ciclo di trattamento termico delle barre statoriche nastrate: prepariamo le gabbie con le barre, impostiamo i parametri di lavoro ed effettuiamo il trattamento termico che darà loro la forma definitiva con la quale saranno montate. Infine, data la complessità del processo chimico-fisico, monitoriamo costantemente i parametri, come per esempio la temperatura e la pressione, che variano lungo le quattro fasi del processo: vuoto, travaso, mantenimento, raffreddamento. Siamo in tre a svolgere il lavoro su due turni, io sempre al mattino quando impostiamo il lavoro della giornata e i colleghi si alternano sul primo e sul secondo turno. Qual è la maggiore soddisfazione nel suo lavoro? Tutte le barre statoriche dei generatori di Ansaldo Energia passano di qui e sono di rame: quindi, oltre alla responsabilità e alla soddisfazione di consegnare un prodotto di alta qualità che non dia difficoltà ai colleghi del montaggio, abbiamo anche quella di non aumentare i costi che un trattamento sbagliato comporterebbe. Ho anche avuto occasione di affiancare molti colleghi più giovani riscontrando nella maggior parte di loro apertura ad ascoltare noi colleghi più esperti e la stessa curiosità e desiderio di migliorare che hanno sempre caratterizzato la mia storia professionale. Molti di loro infatti hanno poi preso strade diverse alcune delle quali li hanno portati a ricoprire anche ruoli di responsabilità. We meet up with Marco Baruzzi on the factory shop floor where he works. He joined Ansaldo in 1977, was made a ‘Maestro del Lavoro’ in 2010 and today is an electro mechanical fitter in the autoclave section on the generator production line. Mr Baruzzi, can you tell us about your working career and what you do now? I started out as a manual labourer, after which I qualified as a welder and then moved to the winding department, where I had various duties. Since 1990, I’ve been working in the autoclave section of the generator production line. In brief, we manage the entire thermal treatment cycle for stator bars after taping. This means we prepare the cages with the bars, set the working parameters and perform the heat treatment that gives them their final Esperienza, curiosità e desiderio di migliorare sono aspetti che lei ha sottolineato, può darci un esempio concreto? Ne riporterò brevemente tre. Il primo risale al passaggio dalle autoclavi semiautomatiche a quelle assistite da programmi informatici. Ero totalmente digiuno di personal computer, ma nel 2010 ho collaborato con la società fornitrice alla installazione e impostazione del programma mettendo a disposizione la mia esperienza (perché nessuna lavorazione è mai completamente affidabile a una macchina) e, appunto, la curiosità di imparare cose nuove. Il secondo esempio riguarda l’introduzione del metodo delle 5S e qui devo dire che ero scettico perché pensavo che non servisse qualcuno (ndr i colleghi dei Progetti di Miglioramento) che ci spiegasse cosa e come dovevamo migliorare visto che lo Power Generation News - 1/2015 17 shape, ready for fitting. Finally, because of the complexity of the chemical and physical process involved, we constantly monitor the working parameters, including for example temperature and pressure, which vary during the four stages of the process: vacuum, transfer, maintenance, cooling. There are three of us working in two shifts. I’m always here in the morning when we plan the day’s work, while my colleagues alternate between the first and second shifts. What is the greatest satisfaction your job gives you? All the stator bars used in Ansaldo Energia generators have to pass through here and they’re made of copper. Which means that in addition to the satisfaction we get from delivering a high quality product that doesn’t cause problems for the fitters, we are also responsible for avoiding the extra costs that incorrect treatment would generate. I’ve also had the chance to work with many young people and found in most of them a willingness to listen to their more experienced and expert colleagues, as well as the same curiosity and desire to improve that have always played such an important role in my own professional career. Many of them have now gone their own ways and some hold positions of responsibility. 18 avevamo di fronte tutto il giorno. Avere un metodo, invece, ‘’stimola’’ tutti a non allentare mai la tensione sul miglioramento, a non cadere mai su aspetti apparentemente banali quali la disponibilità di strumenti anche non costosi (strumenti per la pulizia e l’ispezione) e a ripensare le logiche di gestione del reparto. Tutto questo, giorno dopo giorno, cambia il volto e l’efficienza di un reparto. Infine mi fa piacere ricordare una miglioria tecnica: un bilancino da carroponte, progettato insieme ai colleghi delle Tecnologie di Fabbricazione Generatori per posizionare correttamente le barre sulle gabbie in minor tempo e con minor possibilità di errore. You have emphasised how important experience, curiosity and the desire to improve are, could you give us a practical example? I’ll give you three brief examples. The first dates back to the transition from semi-automatic autoclaves to computer-aided systems. Until then I had never really used a personal computer, but in 2010 I helped the supplier install and set up the programme, contributing my experience (because no manufacturing procedure can ever be performed in its entirety by a machine) and curiosity to the process. The second example concerns the introduction of the 5S method, and in this case I have to say that I was sceptical, because I didn’t think it was necessary to have someone from the Improvement Project office explain to us what and how we had to improve, seeing as it was right in front of us all day long. But having a method “simulates” everyone to keep improving, without falling into the traps set by apparently banal factors, like the availability of tools (some of them very cheap, such as cleaning and inspection tools), and to rethink the way the department is managed. All this, when applied day in and day out, changes the way a department looks and how efficient it is. Finally, I’d like to tell you about a technical improvement: a bridge crane sling bar I designed with my colleagues in the Generator Manufacturing Technology office to correctly position the bars in the cages as quickly as possible and with the least chance of error. Curiosità e desiderio di migliorare, è questo, quindi, il suo messaggio per chi si affaccia al mondo del lavoro e, in particolare, alla Fabbrica? Sì, oltre a conoscenze e competenze tecniche occorrono, secondo me, curiosità e desiderio di migliorare perché non bisogna mai ‘’appiattirsi’’ e anche quando il lavoro sembra sempre uguale non lo è mai, e molto dipende anche da ciascuno di noi. Quindi aggiungerei ‘’passione’’, termine con il quale sintetizzerei tutto quanto detto e ciò che mi piacerebbe sempre riconoscere nei giovani. So your message for people starting work for the first time, particularly in the Factory, is ‘curiosity and the desire to improve’? Yes, in my opinion, in addition to technical expertise and skills, you need curiosity and the desire to improve, because it’s vital never to lose interest in what you do. Even when the work seems repetitive, in fact it never is, and we too make an important contribution to the final result. So I’d add ‘passion’, which sums up everything I’ve said so far and is what I’m most pleased to find in the young people I work with. Power Generation News - 1/2015 Technology PIC - “Portale per l’ispezione di Container”: il rilevatore di radiazioni a portale Ansaldo Nucleare/INFN PIC - “Portal for Inspection of Container”: the Ansaldo Nucleare/INFN portal radiation detector Il rilevamento e l’individuazione di fonti radioattive e materiali nucleari ha acquisito sempre maggiore rilievo negli ultimi vent’anni, specialmente a causa dei rischi legati al traffico abusivo e fortuito, oltre alle sue conseguenze sulla sicurezza dei cittadini in tutto il mondo. Uno dei metodi più comuni per rilevare la presenza di materiale nucleare è l’uso di Radiation Portal Monitors (RPM – portali di monitoraggio radiazioni, Figura 1), capaci di verificare container, veicoli e persone quando attraversano zone dedicate all’interno di porti, aeroporti e dogane. I materiali nucleari sono radioattivi e vengono quindi individuati dagli RPM mediante il rilevamento di neutroni e/o raggi gamma emessi. Di conseguenza, un RPM è normalmente composto da un componente sensibile ai raggi gamma e da uno sensibile ai neutroni. Il componente sensibile ai raggi gamma può essere uno scintillatore plastico organico, o uno scintillatore a cristalli/semiconduttore (come l’High Purity Germanium, HPGe), in cui il componente sensibile ai neutroni, più frequentemente usato, è l’Helium-3. Negli ultimi anni, in particolare dopo l’11 settembre 2011, la richiesta di nuove installazioni di RPM è cresciuta in tutto il mondo. Poiché l’Helium-3 è un materiale raro, il livello delle riserve globali ha iniziato a dimi- The detection and identification of radioactive sources and nuclear materials have become increasingly important over the last two decades, particularly in connection with risks related to illicit and accidental traffic, and their consequences for public safety and security worldwide. One of the most common methods for detecting nuclear materials is the use of Radiation Portal Monitors (RPM, Figure 1), which can scan containers, vehicles and people crossing dedicated zones inside harbours, airports and customs areas. Nuclear materials are radioactive and RPMs identify them by detecting the neutrons and/or gamma rays they emit. Consequently, an RPM is typically composed of a gamma ray sensitive component and a neutron sensitive component. The gamma ray sensitive component can be either an organic plastic or a crystal/semiconductor scintillator (e.g. High Purity Germanium, HPGe), whereas the most widely used neutron sensitive component is based on Helium-3. In recent years, and particularly after September 11, 2001, demand for new RPM installations has been growing worldwide. Since Helium-3 is a rare material, the global size of the stockpile began to decrease and demand was no longer sustainable, driving the search for alternative solutions. The European Union encouraged and sup- nuire, rendendo la domanda non più sostenibile e spingendo alla ricerca di soluzioni diverse. L’Unione Europea ha promosso e supportato la ricerca sul campo, tramite il progetto SCINTILLA (“Scintillation Detectors And New Technologies For Nuclear Security”, Framework Program 7, Theme 10 – Security, Grant Agreement n° 285204 - http:// www.scintilla-project.eu/). SCINTILLA è durato dal 2012 al 2014, con l’obiettivo di progettare e sviluppare sistemi, fra cui RPM, per il rilevamento di fonti radioattive e materiali nucleari, in base a tecnologie “He3free”. I test sono stati programmati come tappe fondamentali del progetto su base annuale, nella struttura ITRAP+10 (Programma di Valutazione Radiazioni da Traffico Abusivo), situata nel Centro di Ricerche Congiunte (Joint Research Center - JRC) di Ispra (Varese, Italia). Ansaldo Nucleare e l’Istituto Nazionale Italiano di Fisica Nucleare (INFN) si sono associati per il progetto SCINTILLA. L’RPM proposto, ovvero il “PIC” (Portal for Inspection of Containers - Portale per l’Ispezione di Container), è composto da due colonne con dimensioni esterne di 50x45x20 cm e unità di rilevamento basate sull'uso di uno scintillatore plastico e Gadolinium. L’elemento Gadolinium è un componente sensibile ai neutroni, che svolge il ruolo dell’He- Power Generation News - 1/2015 19 Figura 1 Un tipico portale di monitoraggio radiazioni per cargo. A typical cargo Radiation Portal Monitor ported research in the field, through the SCINTILLA project (“Scintillation Detectors And New Technologies For Nuclear Security”, Framework Program 7, Theme 10 – Security, Grant Agreement no. 285204 - http:// www.scintilla-project.eu/). SCINTILLA ran from 2012 to 2014, with the goal of designing and developing systems, including RPMs, for the detection of radioactive sources and nuclear materials based on He3-free technology. Pillar 2 lium-3. Nella Figura 2 è illustrato un quadro schematico del PIC RPM durante il funzionamento. Il PIC RPM agisce come rilevatore contatore proporzionale. È in grado di discriminare neutroni e raggi gamma e di monitorare le loro percentuali di rilevamento. Se una qualsiasi percentuale di rilevamento supera una serie di valori soglia, dinamicamente definiti in base all’analisi delle condizioni base, un Pillar 1 PC workstation Detector box Beacon & Siren Electronic box Occupancy sensor Movable frame • Beacon • Siren • Occupancy sensors Peripheral devices box Connections 20 Power Generation News - 1/2015 Tests were planned as project milestones on an annual basis at the ITRAP+10 facility (Illicit Trafficking Radiation Assessment Program), which forms part of the Joint Research Center (JRC) located in Ispra (Varese, Italy). Ansaldo Nucleare (ANN) and the Italian National Institute for Nuclear Physics (INFN) cooperated as partners on the SCINTILLA project. The proposed RPM, named “PIC” (Portal for Inspection of Containers), consists of two pillars, with external dimensions of 50x45x240 cm and detection units based on plastic scintillators and Gadolinium. The Gadolinium element is a neutron sensitive component that performs the function of Helium-3. A schematic view of the PIC RPM in its operating configuration is shown in Figure 2. The PIC RPM acts as an intelligent proportional counter detector. It can discriminate between neutrons and gamma rays and monitor their detection rates. If any of the count rates exceed a set of dynamically defined threshold values based on an analysis of the background conditions, a neutron and/or gamma alarm signals the presence of nuclear material. A single-pillar detector prototype was built during the first year of the SCINTILLA project, including a complete data acquisition system based on commercial electronic boards (supplied by CAEN) and a dedicated user interface. The single pillar PIC prototype delivered encouraging results during the first SCINTILLA benchmark campaign in autumn 2012. Feedback from the experiments allowed further optimization of both the detector layout and the data acquisition system. A new singlepillar detector (S-PIC, “SCINTILLA Portal for Inspection of Container”), with optimized detection capabilities and better efficiency, was Figura 2 Quadro schematico del portale di monitoraggio radiazioni ANN / INFN “S-PIC” (“SCINTILLA - Portale per Ispezione di Container”). Schematic view of the ANN / INFN Radiation Portal Monitor “S-PIC” (“SCINTILLA Portal for Inspection of Containers”). Technology allarme neutroni e/o raggi gamma segnala il transito di materiale nucleare. Nel corso del primo anno del progetto SCINTILLA è stato costruito un prototipo di rilevatore a colonna singola, comprensivo di un sistema completo di acquisizione dati, basato su schede elettroniche commerciali (fornite da CAEN) e su un’interfaccia utente dedicata. Il prototipo PIC a colonna unica ha ottenuto risultati incoraggianti durante la prima campagna di riferimento SCINTILLA, nell’autunno del 2012. I feedback ricevuti dagli esperimenti hanno consentito l’ulteriore ottimizzazione sia del layout del rilevatore, che del sistema di acquisizione dati. Nel corso della seconda campagna di riferimento SCINTILLA nell’autunno 2013 è stato testato un nuovo rilevatore a colonna singola (S-PIC, “Portale SCINTILLA per l’Ispezione di Container”), con capacità di rilevamento ottimizzate e maggiore efficienza. Il S-PIC RPM, si è rivelato non solo conforme ai requisiti di rilevamento delle fonti gamma e neutrone, ma ha anche superato con successo i test in condizioni non standard. In particolare, S-PIC è riuscito a rilevare fonti radioattive in caso di velocità di transito superiori allo standard e in caso di fonti a bassa attività. Durante l’ultimo anno del progetto SCINTILLA, è stata costruita una seconda colonna, il sistema di acquisizione dati è stato debitamente ridimensionato e sono stati integrati componenti periferici (sensori di presenza e segnalatori con allarme audio/visivo). Il sistema S-PIC RPM completo, illustrato nella figura 3, ha confermato gli eccellenti risultati nell’ultima campagna di riferimento SCINTILLA, nell’autunno del 2014. Questi risultati sono stati certificati da JCR e dal Fraunhofer Institute for Technological Trend Analysis (Fraunhofer INT), con l'assegnazione al PIC RPM di un Livello di Maturità Tecnologica (TRL – Technology Readiness Level) pari a 7, equivalente a “dimostrazione di sistema prototipo in ambiente operativo”. È stata presentata, ed è attualmente in tested during the second SCINTILLA benchmark campaign in autumn 2013. The SPIC RPM not only fully complied with gamma and neutron source detection requirements, but also successfully passed tests in above standard conditions. Specifically, S-PIC was capable of detecting radioactivity at above standard transit speeds and when emitted by low activity sources. During the last year of the SCINTILLA project, a second pillar was built, the data acquisition system was properly scaled and peripherals (i.e., occupancy sensors and audio/visual alarm annunciators) were integrated. The complete S-PIC RPM system, shown in Figure 3, confirmed the excellent results obtained in the last SCINTILLA benchmark campaign in autumn 2014. These results were certified by JRC and the Fraunhofer Institute for Technological Trend Analysis (Fraunhofer INT), which assigned the PIC RPM a Technology Readiness Level (TRL) of 7, equivalent to a “system prototype demonstration in an operational environment”. A patent covering the break-through technology incorporated in the current PIC RPM has been submitted and is currently under examination. There are plans to equip the PIC RPM with proper IP66-grade cabinets, in order to perform a demonstration field campaign in the Port of La Spezia (Italy). The positive results obtained by ANN and INFN in the framework of the SCINTILLA project demonstrate that establishing good synergy between industry (ANN) and research bodies (INFN) can result in the design, optimization and industrialization of a cuttingedge nuclear security product of worldwide interest. esame, una domanda di brevetto a coprire l’avanzata tecnologia dell’attuale PIC RPM. Si prevede che il PIC RPM sarà dotato di adeguati armadietti di grado IP66, allo scopo di eseguire una campagna dimostrativa in loco nel porto di La Spezia (Italia). I risultati positivi ottenuti da Ansaldo Nucleare e INFN, nell’ambito del progetto SCINTILLA, hanno dimostrato che una giusta sinergia tra l’industria e gli enti di ricerca può portare alla progettazione, ottimizzazione e industrializzazione di un prodotto all’avanguardia per la sicurezza nucleare di interesse mondiale. Figura 3 Immagine delle due colonne (completate e collaudate con successo) che definiscono il “S-PIC” RPM completo, così come sono allo stato attuale (dicembre 2014). Picture of the two pillars (completed and successfully tested) in the “S-PIC” RPM in its current state (December 2014). Power Generation News - 1/2015 21 Power Gen Russia: il gruppo Ansaldo Energia per le sfide del mercato russo Power Gen Russia: Ansaldo Energia group and the challenges of the Russian market Si è svolta dal 3 al 5 marzo la prima edizione del Power Gen Russia (ex Russia Power), la principale manifestazione nel settore della generazione elettrica per il mercato russo che quest’anno ha visto la partecipazione di quasi 4,000 visitatori provenienti da 67 nazioni. Ansaldo Energia ha partecipato alla fiera con uno stand di 72 mq, attrezzato per offrire ai visitatori dettagliate informazioni sul Gruppo, i suoi prodotti e i suoi servizi. In particolar modo quest’anno si è cercato di offrire a tutti i visitatori un’ampia visuale di quali sono i prodotti che il Gruppo Ansaldo Energia ha sviluppato per il mercato russo attraverso delle presentazioni tenute direttamente nel nostro stand. La partecipazione dei colleghi della società Ansaldo Energia Russia, con la sua effettiva presenza sul territorio, ha fatto sì che il Gruppo Ansaldo Energia potesse dare un messaggio ancora più efficace di conoscenza di un paese così complesso e ricco di sfide quale la Federazione Russa. Oltre al rinnovato materiale espositivo e promozionale, Ansaldo Energia ha concentrato i suoi sforzi durante questi tre giorni di manifestazione nel far conoscere ai visitatori nel modo più diretto possibile le potenzialità del Gruppo e lo sforzo per rispondere sempre in maniera più precisa alle caratteristiche del mercato. In particolare i visitatori hanno potuto apprezzare le ultime novità su questi argomenti: Service activities on Russian market (Ansaldo Energia Russia); Ansaldo Energia AE T-100 Microturbin; Development of Ansaldo Energia AE 64.3A and future improvement to meet the demand of Russian electricity market; Ansaldo Thomassen Gulf, the first high tech gas repair center in the Middle East; Ansaldo Nucleare power capabilities. L’appuntamento con la prossima edizione del Power Gen Russia è per il prossimo anno, sempre a Mosca, dal 19 al 21 aprile 2016. 22 Power Generation News - 1/2015 The first edition of Power Gen Russia (formerly Russia Power) was held from March 3 to 5 this year. The main power generation sector event for the Russian market was attended this year by almost 4,000 visitors from 67 countries. Ansaldo Energia took a 72 sqm stand to the trade fair, offering visitors detailed information about the Group, its products and its services. This year visitors to the stand were given a broad overview of the products developed by Ansaldo Energia Group for the Russian market, in the form of presentations organised at the stand. The participation of our colleagues from Ansaldo Energia Russia, which has a local presence, allowed Ansaldo Energia Group to deliver the message even more effectively that it understands such a complex and challenging country as the Russian Federation. As well as renewing its presentation and promotional materials, Ansaldo Energia focused its efforts during the three-day event on telling visitors in the most direct way possible about the Group’s potential and its commitment to aligning its capabilities ever more closely with the needs expressed by the market. Specifically, visitors were informed about all the latest novelties regarding: Service activities on the Russian market (Ansaldo Energia Russia); Ansaldo Energia AE T-100 Microturbine; Development of the Ansaldo Energia AE 64.3A and future improvements to meet the demand of the Russian electricity market; Ansaldo Thomassen Gulf, the first high tech gas repair center in the Middle East; Ansaldo Nucleare power capabilities. The next Power Gen Russia is scheduled to take place next year, once again in Moscow, from April 19 to 21, 2016. Social Zampini a “Soul”: la vera forza dell’azienda sono le sue persone Zampini on “Soul”: the company’s real strength lies in its people “L’errore non è cedere ad azionisti stranieri, ma non avere una politica industriale”. Così ha spiegato Giuseppe Zampini, Amministratore Delegato di Ansaldo Energia, durante la trasmissione “Soul”, andata in onda su TV2000 e visibile sul canale youtube dell’emittente (https://www.youtube.com/watch?v=Nq429JUBPBI). Intervistato da Monica Mondo, Zampini ha spiegato che per dare fiducia e speranza a un sistema economico-produttivo in stallo bisogna “innanzitutto difenderlo”. “È uno dei motivi per cui – dice – sono contrario alla cessione di aziende per fare cassa senza tenere conto che la sua vera forza sono le risorse umane”, che, nel caso del Gruppo Ansaldo Energia, sono “oltre quattromila a Genova e nel mondo”. Con orgoglio, Zampini racconta che “i cinesi hanno acquistato il 40% di Ansaldo Energia, una quota di minoranza, ed è stata la prima volta che hanno accettato di non avere il controllo assoluto”. Il punto di forza dell’azienda, è rappresentato – sottolinea – dall’avere nelle nazioni in cui è presente “un approccio molto poco coloniale e molto coinvolgente, ci fidiamo delle risorse umane locali, accettiamo la cultura altrui lavorando per costruire beni e benessere”. “L’etica – ribadisce – è adesione a valori condivisibili su una strada che non danneggia gli altri, la ricerca del bene comune”. A colloquio per trenta minuti con Tv2000, Zampini racconta di vivere sotto scorta da tre anni, ovvero da quando un gruppo di “terroristi anarchici spararono all’ingegnere Roberto Adinolfi, Ad di Ansaldo Nucleare, un amico che conosco da oltre trent’anni; da allora vivo con qualche vantaggio, come andare sulle corsie preferenziali, ma con molti svantaggi, come la mancanza di libertà. Non provo odio, o paura, rabbia qualche volta sì. Ma io in mezzo ai miei operai sono tranquillo”. Ingegnere affascinato dall’energia (“è ciò che fa muovere la vita”), il capo degli industriali genovesi parla infine di nucleare: “è una formidabile potenzialità di energia, richiede una grossa richiesta di capitali di investimento, fattore che oggi qualche problema lo crea, e mostra interrogativi seri sull’utilizzazione delle scorie”. “In Italia noi utilizziamo ancora l’8% dell’energia nucleare dalla Francia, dalla Svizzera – osserva. La concezione del rischio dipende anche dalla solidità dei governi: siamo poco fiduciosi nelle nostre istituzioni, perché le istituzioni hanno dato modo di meritare poca fiducia”. “The mistake isn’t selling to foreign shareholders, but not having an industrial policy”, explained Ansaldo Energia CEO Giuseppe Zampini during the TV programme “Soul”, broadcast on TV2000 and available for viewing on the broadcaster’s YouTube channel (https:// www.youtube. com/watch?v=Nq429JUBPBI). Interviewed by Monica Mondo, Zampini explained that to inject confidence and hope into a stalled economy and production system, “in the first place they have to be defended”. “This is one of the reasons why,” he said, “I am against selling companies to raise funds without taking account of the fact that their true strength lies in their human resources”, of whom, in Ansaldo Energia Group’s case, there “over four thousand in Genoa and worldwide”. Zampini proudly said that “the Chinese acquired 40% of Ansaldo Energia, a minority stake, and for the first time they had accepted less than full control”. The company’s point of strength, he emphasises, is that in the countries in which it has a presence it adopts “a very uncolonial and extremely engaging approach, trusting the local human resources, accepting their culture and working to build goods and well-being”. “Ethics,” he repeats, “is abiding by shared values with an approach that doesn’t damage others; it is striving for the common good”. Interviewed for thirty minutes by TV2000, Zampini describes how for the last three years he has been living with a bodyguard, since a group of “anarchist terrorists shot Roberto Adinolfi, the CEO of Ansaldo Nucleare and a friend I have known for over thirty years; since then my life has changed for the better in a few ways, like being able to avoid the traffic by driving in reserved lanes, but most of the changes have been for the worse, not least the loss of my freedom. I don’t feel hate or fear. Anger yes, at times. But when I’m with my workers I’m happy”. This engineer who finds energy fascinating (“it’s what makes the world go round”) and is the head of the Genoa branch of Confindustria, the confederation of Italian industry, finally talks about nuclear power: “it’s potential for generating energy is huge, but it requires a huge capital investment, which is rather a problem today, and there are serious issues to resolve about what is done with the waste”. “In Italy 8% of the energy we use is still nuclear, generated in France and Switzerland.” he says, “The risk involved also depends on how solid governments are: we don’t have much confidence in our institutions, because those institutions have acted in a way that does little to inspire confidence”. Power Generation News - 1/2015 23 Inaugurata la Casa dei Capitani Coraggiosi: la charity natalizia di Ansaldo Energia è diventata realtà With the official opening of the “Casa dei Capitani Coraggiosi”, Ansaldo Energia’s christmas charity initiative is now a reality Da anni Ansaldo Energia ha deciso di rinunciare a una parte dell’omaggistica natalizia a favore di iniziative di charity, ponendo sempre la massima attenzione affinché tale impegno si tramuti sempre in qualcosa di concreto e tangibile. In quest’ottica quest’anno l’Azienda ha deciso di unire i propri sforzi a quelli del RINA, per dare vita alla realizzazione della “Casa dei Capitani Coraggiosi”, il progetto portato avanti dalla Onlus ABEO Liguria (Associazione Bambino Emato Oncologico), una struttura che potesse accogliere i piccoli pazienti in cura presso l’Ospedale Giannina Gaslini e i loro familiari durante il periodo di trattamento e terapia domiciliare. Il 10 febbraio, alla presenza del Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, del Direttore Generale Dell’Istituto G. Gaslini, Paolo Petralia, della signora Fernanda Giavarini, vedova del comandante Fioravante Sbragi a cui la struttura è dedicata, la “Casa dei Capitani Coraggiosi” è stata inaugurata e consegnata alla gestione dell’ABEO affinché possa cominciare ad accogliere i piccoli pazienti con le loro famiglie. 24 For several years now Ansaldo Energia has decided to limit the number of Christmas gifts and to donate the money it saves to charity initiatives, always making absolutely sure that this commitment is transformed into practical, tangible actions. With this in mind, the Company decided to join forces this year with RINA to promote the “Casa dei Capitani Coraggiosi” [“Captains Courageous Home”] project organised by ABEO Liguria, a non-profit association representing children affected by onco-hematological pathologies. Power Generation News - 1/2015 Grazie alla generosa donazione della vedova Sbragi e alle donazioni della nostra azienda insieme al RINA e ad altre realtà locali, Abeo Liguria può mettere a disposizione di 8 bambini con i loro genitori 8 mini appartamenti completamente attrezzati con una grande zona comune dove potranno ritrovarsi, non solo i piccoli pazienti ma anche i genitori, in uno spazio accogliente e riscaldato dalla presenza dei volontari. Il nome della Casa è in onore del Comandante Fioravante e di suo figlio Carlo, pilota come il papà e scomparso prematuramente Sustainability The aim of the project is to provide accommodation for these young patients, and their families, while they are being treated at Giannina Gaslini hospital in Genoa during clinical treatment and outpatient therapy. On February 10, at a ceremony attended by Cardinal Angelo Bagnasco, the Archbishop of Genoa, by Paolo Petralia, Istituto Giannina Gaslini General Manager, and by Mrs Fernanda Giavarini, the widow of captain Fioravante Sbragi, to whom the structure is dedicated, the “Casa dei Capitani Coraggiosi” was officially opened under the management of ABEO, so that it can start to welcome its young patients and their families. As a result of the generous donation made by captain Sbragi’s widow, and to the con- in un incidente aereo, ma è anche dedicato ai bambini di Abeo Liguria, piccoli capitani coraggiosi che si trovano ad affrontare le difficoltà della malattia. maturely in an aeroplane accident, but it is also dedicated to the children of Abeo Liguria, the mini captains courageous who have to face so many difficulties because of tributions offered by our company together with RINA and other local businesses and organisations, Abeo Liguria can offer accommodation to eight children and their parents in eight fully appointed mini apartments, plus a large communal area where the young patients and their parents can meet in a welcoming space provided with a human touch by the association’s volunteers. The name given to the Home pays tribute to Captain Fioravante and his son Carlo, who was a pilot like his father and died pre- La Casa si trova a Genova, in Via Riboli, nei locali del Sorriso Francescano. Erano presenti all’inaugurazione anche il nostro Amministratore Delegato, Giuseppe Zampini e l’Amministratore Delegato del RINA, i quali hanno voluto testimoniare con la loro presenza quanto sia efficace la collaborazione tra importanti realtà genovesi a favore della città, collaborazione che anche il Cardinal Bagnasco ha auspicato possa continuare e crescere sempre di più al fine di poter migliorare le condizione della nostra città e di quanti in essa si trovano. their illness. The Home is situated in Genoa, in Via Riboli, in the building complex run by Sorriso Francescano. The official opening was also attended by our CEO Giuseppe Zampini and the CEO of RINA, who wanted to show just how effectively important companies in Genoa can work together for the benefit of the city. Cardinal Bagnasco too hoped that this collaboration will continue to develop further, in order to improve the conditions of our city and the people who live in it. Power Generation News - 1/2015 25 Cardinale Bagnasco: Cardinal Bagnasco: Il 6 marzo si è svolta la S. Messa di Precetto Pasquale in Ansaldo Energia. Come da felice consuetudine a celebrarla è stato il Cardinale Angelo Bagnasco. Nel corso della sua omelia l’Arcivescovo di Genova e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana ha voluto richiamare l’importanza del senso di appartenenza all’azienda: “Il senso di appartenenza è fondamentale per lavorare bene. Il clima di fiducia e di stima vicendevole rafforza questo senso di appartanenza. Quando questo non si avverte si vede che l’azienda, o anche il Easter Mass was held in Ansaldo Energia on March 6 and, continuing what has become a tradition, it was celebrated by Cardinal Angelo Bagnasco. In his sermon, the Archbishop of Genoa and the President of the Italian Bishops’ Conference stressed the importance of a sense of belonging to the company: “The sense of belonging is essential to be able to work well. A climate of reciprocal trust and esteem strengthens this sense of belonging, and if it is no longer felt the company involved, or the Paese, deperisce anche se risorse e prospettive non mancano. Questo bene invisibile e concretissimo al tempo stesso consente di affrontare anche i momenti più difficili”. Richiamando poi il vangelo del giorno dedicato alla parabola dei vignaioli assassini ha sottolineato come ognuno è responsabile in modo reale e concreto: “Tutti dobbiamo sentirci coinvolti, ognuno con la propria responsabilità, affinché la macchina della vita e del mondo funzionino al meglio. La responsabilità è un valore immenso e siamo tutti testimoni reali di questo”. country, grows weaker, even when there is no lack of resources and prospects. This invisible but very real asset makes it possible to pull through even the most difficult periods”. He then referred to the gospel of the day, devoted to the parable of the wicked husbandmen, to emphasise how we all have a real and practical responsibility: “We must all feel involved, each with our own responsibilities, so that the machines of life and the world work in the best possible way. Responsibility is an immense value and we all bear witness to this”. 26 Power Generation News - 1/2015 Our Group indossa nddoosssa l le Un 2014 in grande sicurezza Safe and sound in 2014 perr lla tuaa sic sicurezza curezzza nddossa indossa l le l tu curezzza perr la tuaa sic sicurezza doosssaa indossa ll’’ Ansaldo Energia continues to develop and implement various initiatives designed to reduce the number of accidents in the workplace and strengthen the culture of safety at all levels of the company’s organisation. In 2014, testifying to this process of continuous improvement, there was a fall in the number of accidents at work and the relative performance indicators. During the year there was a special focus on identifying more effective communication tools to draw workers’ attention to the importance of Personal Protective Equipment (PPE). The new sensitisation campaign entered its second phase, which highlights the correct use of each PPE based on the risk involved. Various training, information and communication activities were also launched to effectively engage with the entire company organisation. Specifically, various training activities were Ansaldo Energia ha proseguito nello sviluppo e attuazione di diverse iniziative, con lo scopo di continuare nel percorso virtuoso di riduzione del numero degli infortuni e l’innalzamento della cultura sulla sicurezza su tutti i livelli organizzativi aziendali. Il 2014 si è contraddistinto per il raggiungimento di un obiettivo che traguarda il continuo miglioramento, nello specifico la riduzione del numero degli infortuni sul lavoro e relativi indicatori di performance. Una particolare attenzione è stata data all’individuazione di strumenti comunicativi più efficaci per richiamare l’attenzione dei lavoratori sull’importanza dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). La nuova campagna di sensibilizzazione è entrata nella sua seconda fase che evidenzia il corretto uso di ciascun dispositivo in base al rischio da cui ci si deve proteggere. Sono state avviate anche varie attività di formazione, informazione e comunicazione, NUMERO TOTALE INFORTUNI 160 140 120 100 135 80 99 60 curezzza per lla tu tuaa sic sicurezza 92 40 20 0 2012 2013 2014 Power Generation News - 1/2015 27 indossa doossa sa performed in relation to the State-Regions Conference of December 21, 2011 and the implementation of article 37 of Legislative Decree 81/08, as amended. Collective and individual training courses have the following goals: • to sensitise and empower all staff according to their role; • to provide specific training for personnel according to their duties and activities; • to provide specific training for personnel who perform significant activities in relation to safety at work. In detail, the following courses were organised in 2014: • general and specific training course for factory personnel; • training course for confined spaces; • forklift truck course; • course for personnel who work at height. In 2015 the company will continue its efforts to develop initiatives to improve safety standards in the workplace and pursue the target of reducing the number of accidents and the relative performance indicators. One tool that will contribute to this process is the health and safety at work management system, based on British Standard OHSAS 18001, in the form of audits in production departments and at external worksites to verify compliance with legislation and regulations. tematiche fortemente rilevanti per il coinvolgimento efficace dell’organizzazione aziendale. In particolare, sono stati effettuati vari percorsi di formazione in accordo alla Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011, ed all’attuazione dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. I corsi e i percorsi individuali di formazione si prefiggono i seguenti obiettivi: • sensibilizzare e responsabilizzare tutto il personale in funzione del ruolo ricoperto; • formare in modo specifico il personale in funzione della mansione e dell’ attività svolta; • formare in modo specifico il personale che esegue attività rilevanti ai fini della sicurezza sul lavoro. Per l’anno 2014, nello specifico sono stati erogati i seguenti percorsi: • il corso di formazione generale e specifica per il personale di fabbrica; • il corso di formazione per spazi confinati; • il corso per l’utilizzo dei carrelli a forche; • il corso per personale che esegue lavori in quota. Nel 2015 continuerà l’impegno aziendale nello sviluppare iniziative mirate al miglioramento degli standard della sicurezza negli ambienti di lavoro e perseguire l’obiettivo di diminuire il fenomeno infortunistico con i relativi indicatori. Uno strumento che agevolerà tale processo è il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, secondo gli standard della norma BS OHSAS 18001, attraverso audit nei reparti produttivi e cantieri esterni per la verifica della rispondenza legislativa e normativa. ORE DI FORMAZIONE 16000 14000 15.173 12000 12.394 10000 8000 ll’’ per la l tua tua sicurezza siccurezzza indossa laa per la l tua sicurezza indossaa il 11.433 6000 4000 perr la l tua sicurezza 2000 0 2012 28 2013 Power Generation News - 1/2015 2014 Proud to be here ansaldoenergia.com www.ansaldoenergia.com
Documenti analoghi
PowerGeneration news
di responsabilità hanno salvato l’azienda
The 2014 floods: saved
by self-protection and a sense
of responsibility
è stato senz’ombra di dubbio un autunno molto difficile dal There is no shadow of a...
PowerGeneration news
Ansaldo Energia, together with its shareholder Fondo Strategico Italiano and Cassa Depositi e Prestiti, was part of the Italian delegation led by the Italian Minister of Economic Development Federi...