PowerGeneration news
Transcript
PowerGeneration news
PGNews-2-2015_copertina 02/11/15 12:57 Pagina 1 n.2 PowerGeneration news Ottobre/October 2015 Le centrali di Al Shabab e West Damietta ancora più efficienti grazie ad Ansaldo Energia The Al Shabab and West Damietta power plants are even more efficient with the help of Ansaldo Energia Dedisa: storia di un successo in Sudafrica Dedisa: a South African success story A lezione da Ansaldo Energia Learning from Ansaldo Energia PGNews-2-2015_copertina 03/11/15 12:41 Pagina 2 ANSALDO SVILUPPO ENERGIA Ansaldo Energia Group Ansaldo Energia Group Direttore Responsabile/Editor Luciano Maria Gandini Comitato di Redazione / Editorial Committee Irma Belardi Silvia Burlando Andrea del Chicca Lorenzo ferrari Roberta Gatti Simona Gauglio Eleonora Gazzo Antonello Guiducci Carla Mao Bartolomeo Marcenaro Massimiliano Massa Luigi Molinaro Micaela Montecucco Nadia Musizzano Alessio Notari flavio piccioni Marta piola franco Rosatelli Romina Salvato Laura Trentadue Ansaldo Energia Group Le centrali di Al Shabab e West damietta ancora più efficienti grazie ad Ansaldo Energia The Al Shabab and West Damietta power plants are even more efficient with the help of Ansaldo Energia 1 firma del Memorandum per la conversione a ciclo combinato dell’impianto “6 Ottobre” (Il Cairo) Memorandum signed to convert the “6 th October” power plant (Cairo) to a combined cycle 3 Ansaldo Energia premiata nel campo della termodinamica Ansaldo Energia wins thermodynamics award 5 dedisa: storia di un successo in Sudafrica Dedisa: a South African success story 6 Ansaldo Energia protagonista al seminario Blade Mechanics Ansaldo Energia takes centre stage at the Blade Mechanics Seminar 12 Ingegneria elettrica, la scommessa di Ansaldo Energia e Ansaldo Nucleare Ansaldo Energia and Ansaldo Nucleare invest in the future of electrical engineering 13 A lezione da Ansaldo Energia Learning from Ansaldo Energia 14 Fotografie/Photographs Stefano Goldberg, Sergio Bergami, publifoto Ansaldo Energia protagonista all’ASME IGT Turbo Expo 2015 Ansaldo Energia, centre stage at ASME IGTI Turbo Expo 2015 21 Traduzione/Translation Context srl Ansaldo Energia porta la sicurezza nei cantieri di service Ansaldo Energia brings safety to service worksites 22 Stampa/Print Microart Le persone, la nostra risorsa: la formazione sui capi turno di produzione Our people are our main asset: training production shift forement 24 Indirizzo/Adress 16152 Genova - Italy Via N. Lorenzi, 8 phone ++39 010 6551 fax ++39 010 6557920 e-mail: [email protected] www.ansaldoenergia.it La collaborazione con Shanghai Electric scende in stabilimento The partnership with Shanghai Electric on the shop floor 27 Il Gruppo Ansaldo Energia si presenta al mondo Ansaldo Energia Group on the world stage 28 I “Maestri del Lavoro” di Ansaldo Energia e Ansaldo Nucleare Ansaldo Energia and Ansaldo Nucleare employees receive “Maestri del Lavoro” awards 30 Impaginazione/Layout petergraf Registrato presso il Tribunale di Genova n° 25/98 del 9/10/1998 Sul sito internet di Ansaldo Energia – www.ansaldoenergia.com – è disponibile la versione pdf sfogliabile della rivista, arricchita di contenuti multimediali. Visit the Ansaldo Energia website – www.ansaldoenergia.com – to download or browse through a pdf version of the magazine with added multimedia content. PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:47 Pagina 1 Success Le centrali di Al Shabab e West Damietta ancora più efficienti grazie ad Ansaldo Energia The Al Shabab and West Damietta power plants are even more efficient with the help of Ansaldo Energia Ansaldo Energia si è aggiudicata due importanti contratti in Egitto del valore complessivo di circa 180 milioni di Euro per la conversione a ciclo combinato delle centrali di Al Shabab e West Damietta, appartenenti all’Egyptian Electricity Holding Co. l’Ente Elettrico Governativo Egiziano, che gestisce oltre il 90% della produzione energetica del paese. I due contratti prevedono la fornitura e la messa in servizio di tre turbine a vapore da 265 MW ciascuna, compresi i relativi generatori a idrogeno, condensatori ad aria, trasformatori e sistemi ausiliari. Gli impianti preesistenti nei due siti sono composti da 12 (8+4) Ansaldo Energia has won two major contracts in Egypt, worth about 180 million euros, for the conversion to combined cycles of the Al Shabab and West Damietta power plants owned by Egyptian Electricity Holding Co., the Egyptian government’s electric power agency, which manages over 90% of the country’s energy production. The two contracts cover the supply and commissioning of three steam turbines rated 265 MW each, including the relative hydrogen-cooled generators, air condensers, transformers and auxiliary systems. The existing plants at the two sites consist of 12 (8+4) gas Power Generation News - 2/2015 1 PGNews-2-2015_Layout 1 03/11/15 12:42 Pagina 2 La R&S di Ansaldo Energia ottiene un finanziamento di 50 milioni di euro da BEI (Banca Europea per gli Investimenti) Ansaldo Energia ha recentemente ottenuto un finanziamento di 50 milioni di euro, interamente erogato da Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e assistito da garanzia di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per 25 milioni di euro. Il finanziamento ha una durata di sette anni e consentirà alla Società di sostenere presso la sede produttiva di Genova i principali progetti di Ricerca e Sviluppo, volti al perfezionamento delle tecnologie esistenti nei componenti per Turbine a Gas, Turbine a Vapore e Alternatori. In particolare per le Turbine a gas i progetti sono destinati all’ampliamento della gamma dei combustibili utilizzabili e al consolidamento e allo sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative nel campo dei materiali, dei processi speciali delle parti calde, della combustione, del contenimento delle emissioni e dello scambio termico. L’operazione ha una forte valenza strategica e permette di completare il percorso iniziato nel 2015 per la completa ristrutturazione della struttura dell’indebitamento della Società. L’operazione è stata originata e strutturata con il contributo di Mittel Advisory Debt and Grant SpA. Allen & Overy ha operato in qualità di advisor legale di Ansaldo Energia. Ansaldo Energia R&D obtains funding worth 50 million euros from the European Investment Bank Ansaldo Energia recently obtained funding worth 50 million euros, disbursed entirely by the European Investment Bank (EIB) and backed by a Cassa Depositi e Prestiti (CDP) guarantee amounting to 25 million euros. The funding runs for seven years and will allow the company to support the main R&D projects at its Genoa production facility, addressed to fine-tuning existing technology used in gas turbine, steam turbine and alternator components. Gas turbine-related projects aim to extend the range of fuels that can be used, as well as to consolidate and develop innovative technology and solutions in the fields of materials, special hot path processes, combustion, reduced emissions and heat exchange. The value of the operation has a powerful strategic component, making it possible to complete the process begun in 2015 to completely restructure the company’s debt. The operation was devised and structured with contributions from Mittel Advisory Debt and Grant SpA. Allen & Overy acted in the capacity of legal advisor to Ansaldo Energia. turbine a gas da 125 MW che operano in ciclo aperto. Con il nuovo progetto si aggiungono tre moduli dotati di turbine a vapore da 265 MW per completare tre cicli combinati in configurazione “4x4x1”: per ogni modulo quattro turbine a gas alimentano con i loro gas di scarico i quattro generatori di vapore, il vapore dei quali alimenta una turbina a vapore. I cicli combinati così ottenuti andranno ad aggiungere 795 MW ai 1500 MW esistenti portando la potenza totale dei due impianti alla ragguardevole cifra di 2295 MW. La centrale di West Damietta è localizzata all’interno del Delta del Nilo, ad ovest della città di New Damietta, in prossimità della strada costiera internazionale. Il sito di Al Shabab è situato tra le città di Ismailia e di EL-Kassassin sempre nel Governatorato di Ismailia. Le due centrali sono gestite dalla società di produzione, sempre appartenente all’Ente Elettrico governativo, East Delta Electricity Production Company, con sede in Ismailia. I lavori iniziati il primo maggio del 2015, a seguito della Notice to Proceed dell’Ente Governativo, avranno una tempistica particolarmente rapida di circa ventiquattro mesi, tempi sicuramente contratti, considerando non solo le turbomacchine ma, in particolare, i tre imponenti condensatori ad aria, le cui strutture sono di ragguardevoli dimensioni. I finanziamenti per l’operazione sono stati assicurati dalla IDB, Islamic Development Bank, per l’impianto di West Damietta e dalla BEI, European Investment Bank, per Al Shabab. Il successo dell’iniziativa riflette il grado di soddisfazione e la stima che Ansaldo Energia si è meritata presso i clienti egiziani, grazie alla qualità e affidabilità delle recenti forniture. La complessità della fornitura, inoltre, conferma Ansaldo Energia nel ruolo di Global Player nel settore del Power Generation. 2 Power Generation News - 2/2015 turbines rated 125 MW each, operating in an open cycle. The new project adds three steam turbine units rated 265 MW each to complete three combined cycles in “4x4x1” configuration. In each cycle, the exhaust gases from four gas turbines feed the four steam generators, which produce the steam needed to drive a steam turbine. The resulting combined cycles will add 795 MW to the existing 1,500 MW, increasing the total output of the two plants to an impressive 2,295 MW. West Damietta power plant is located in the Nile Delta, to the west of the city of New Damietta and close to the international coastal road. The Al Shabab site, also in the Ismailia Governorate, is situated between the cities of Ismailia and El-Kassassin. The two power plants are managed by the East Delta Electricity Production Company, also owned by the government electric power agency, with headquarters in Ismailia. Work began on May 1, 2015, following receipt of the Notice to Proceed from the government agency, and will be completed to a particularly tight schedule in consideration not only of the turbomachinery involved, but particularly to the huge size of the three air-cooled condensers. The operation is being financed by the Islamic Development Bank (West Damietta) and the European Investment Bank (Al Shabab). The success of the initiative reflects the level of satisfaction and high regard earned by Ansaldo Energia from the Egyptian customers as a result of the quality and reliability of recent supplies. The complexity of the project also confirms Ansaldo Energia’s role as a global player in the power generation sector. PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:47 Pagina 3 Highlights Firma del Memorandum per la conversione a ciclo combinato dell’impianto “6 Ottobre” (Il Cairo) Memorandum signed to convert the “6th October” power plant (Cairo) to a combined cycle A fine luglio è stato firmato a Roma un Memorandum of Understanding (MoU) tra Ansaldo Energia, nella persona dell’Amministratore Delegato Giuseppe Zampini, e Egyptian Electricity Holding company, nella persona di Mustafa Gaber Dessouki, alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi e del Primo Ministro della Repubblica Araba d'Egitto Ibrahim Mahlab. Il MoU è relativo alla conversione da ciclo semplice a ciclo combinato dell’impianto esistente presso il sito denominato “6 Ottobre”, nella periferia industriale del Cairo, di proprietà della Cairo Electricity Production Company, società At the end of July, a Memorandum of Understanding (MoU) was signed by Ansaldo Energia, represented by CEO Giuseppe Zampini, and Egyptian Electricity Holding Company, represented by Mustafa Gaber Dessouki, with the Italian Prime Minister, Matteo Renzi, and the Prime Minister of the Arab Republic of Egypt, Ibrahim Mahlab, in attendance. The MoU covers the conversion from a simple to a combined cycle of the existing plant at the site known as “6th October” on the outskirts of Cairo, which is owned by Egyptian Electricity Holding Company subsidiary Cairo Electricity Production Company. che fa capo all’Egyptian Electricity Holding Company. In particolare lo scopo di fornitura prevede la progettazione e costruzione “chiavi in mano” della conversione dell’impianto, realizzato da Ansaldo Energia, con l’aggiunta di quattro caldaie a recupero (Heat Recovery Steam Generator - HRSG) e un turbogruppo a vapore da 340MW con relativo condensatore ad aria. Il tempo di esecuzione previsto è di ventiquattro mesi a partire dalla data di firma del contratto. Nell’ambito del progetto, SACE ha già supportato un finanziamento da 210 milioni di euro a sostegno della precedente Power Generation News - 2/2015 3 PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:47 Pagina 4 commessa affidata ad Ansaldo Energia e ha manifestato la piena disponibilità a valutare un proprio intervento anche per la prossima fase dei lavori. “Questo importante accordo - sottolinea Zampini - è frutto di un rapporto eccellente che Ansaldo Energia ha costruito in oltre quarant’anni di attività in Egitto, ma è anche un successo delle nostre Istituzioni governative centrali e locali che hanno supportato con grande determinazione questa iniziativa”. In more detail, the scope of supply includes the design and turnkey construction of the plant conversion by Ansaldo Energia, with the addition of four heat recovery steam generators, plus a steam turbine generator set rated 340 MW with the relative air-cooled condenser. Delivery is scheduled to take place twentyfour months from the contract signing. In the framework of the project, SACE has already backed a 210 million euro loan to finance the previous contract awarded to Ansaldo Energia and has expressed its full availability to assess the possibility of contributing to the next stage of work too. “This important agreement,” stressed Zampini, “springs from the excellent relationship that Ansaldo Energia has built up over more than forty years working in Egypt, but it is also a success for our central and local government institutions, which have promoted this initiative with great determination”. Ansaldo Energia ha partecipato alla missione italiana in Iran Ansaldo Energia, insieme all’azionista Fondo Strategico Italiano e Cassa Depositi e Prestiti, ha fatto parte della delegazione italiana guidata dai ministri dello Sviluppo Economico Federica Guidi e degli Esteri Paolo Gentiloni in missione in Iran, volta a individuare, insieme con le autorità iraniane, i settori prioritari per il rilancio della partnership economico-commerciale tra i due Paesi, definire le condizioni per il rilancio dell'attività della SACE in Iran e riattivare i canali finanziari, non appena saranno state eliminate le relative sanzioni, coinvolgendo l’Associazione bancaria italiana e i principali gruppi creditizi italiani. “L’Italia, infatti, ha sempre avuto eccellenti rapporti economici e commerciali con l’Iran prima che scattassero le sanzioni e punta ora a rilanciare le relazioni economiche dopo l’accordo sul nucleare del 14 luglio scorso” ha spiegato Federica Guidi, ricordando che l’Italia era il primo partner di Teheran con un interscambio di oltre 7 miliardi di euro nel 2011 e quasi tutte le grandi imprese italiane presenti. “Il nostro auspicio – ha concluso – è che gli incontri che avremo a Teheran consentano di preparare la strada per riallacciare una proficua collaborazione per le aziende italiane in Iran e per quelle iraniane in Italia”. Ansaldo Energia joins Italy’s mission to Iran Ansaldo Energia, together with its shareholder Fondo Strategico Italiano and Cassa Depositi e Prestiti, was part of the Italian delegation led by the Italian Minister of Economic Development Federica Guidi and Foreign Minister Paolo Gentiloni on a mission to Iran to identify, with the Iranian authorities, the priority sectors to relaunch the economic and commercial partnership between the two countries, to define the conditions to restart SACE operations in Iran, and to reactivate financial channels as soon as the relative sanctions have been lifted, with the involvement of the Italian Banking Association and the country’s main banks. “Italy always had excellent economic and trading relations with Iran before the sanctions and is now aiming to restart economic cooperation after the nuclear deal was signed last July 14,” explained Federica Guidi, emphasising that Italy was Tehran’s first partner, with trade amounting to over 7 billion euros in 2011 and almost all Italy’s big industrial players involved. “Our hope,” she concluded, “is that the meetings we will have in Tehran will lay the groundwork for re-establishing profitable collaboration for Italian companies in Iran and for their Iranian counterparts in Italy”. 4 Power Generation News - 2/2015 PGNews-2-2015_Layout 1 03/11/15 12:44 Pagina 5 Success Ansaldo Energia premiata nel campo della termodinamica Ansaldo Energia wins thermodynamics award La conferenza internazionale “CALPHAD” (Computer Coupling of Phase Diagrams and Thermochemistry) si svolge con cadenza annuale dal 1973 in differenti paesi del mondo e offre a scienziati e studenti impegnati nel campo della termodinamica dei materiali la possibilità di incontrarsi, presentare e discutere i propri lavori. I principali argomenti trattati sono stati relativi allo sviluppo di software e database, alla modellizzazione termodinamica, della diffusione e delle trasformazioni di fase e all’applicazione nella progettazione e produzione di nuovi materiali nei processi industriali. Dopo la prima volta in Italia a Erice (Tp) nel 1996, la conferenza è tornata quest’anno a Loano (Sv), dove ha raggiunto il record di partecipazioni, con circa 220 iscritti da 31 diverse nazioni, che hanno portato un contribuito scientifico di 95 presentazioni orali e 118 poster. Il Chairman è stato Gabriele Cacciamani del DCCI (Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale) dell’Università di Genova: Ansaldo Energia ha partecipato all’organizzazione dell’evento con Alessio Costa, membro del comitato organizzatore, ed Erica Vacchieri, componente del Comitato Scientifico Nazionale. Ogni anno, dal 2003, viene consegnato durante la conferenza un premio industriale dalla commissione internazionale APDIC (Alloy Phase Diagram International Commission), formata dai rappresentanti delle più importanti istituzioni impegnate nella ricerca e sviluppo sul tema dei diagrammi di stato di leghe. L’“Industrial Award” viene assegnato seguendo il seguente criterio generale: “Per il miglior risultato nello sviluppo di una maggiore consapevolezza dell’importanza economica, sociale e tecnica delle conoscenze applicate nei diagrammi di stato e relativi dati, all’interno delle organizzazioni commerciali”. Quest’anno il prestigioso riconoscimento è stato assegnato ad Ansaldo Energia e consegnato da Andre Costa, chair dell’Industrial Awards Committee, a Franco Rosatelli, Chief Technical Officer di Ansaldo Energia. La conferenza si è conclusa con la visita dei partecipanti al Laboratorio Materiali di Ansaldo Sviluppo Energia e allo stabilimento di Ansaldo Energia di Fegino. The international CALPHAD conference on computer coupling of phase diagrams and thermochemistry has been organised annually since 1973 in a different country each year. It offers scientists and students working in the field of materials thermodynamics the opportunity to meet to present and discuss their work. The main subjects touched on were software and database development, its application to the design and production of new materials and to industrial processes, and the thermodynamic modelling of phase transformation and diffusion. The conference first held in Italy in 1996 in Erice (near Trapani) returned this year to Loano (near Savona), where it reported recordbreaking attendance, with about 220 registered visitors from 31 different countries, who presented 95 scientific papers and 118 posters. The conference chairman was Gabriele Cacciamani from the Chemistry and Industrial Chemistry Department of Genoa University (DCCI). Ansaldo Energia’s representatives at the event were Alessio Costa, a member of the organising committee, and Erica Vacchieri, who sits on the National Scientific Committee. Each year since 2003, an industrial award has been presented during the conference by the Alloy Phase Diagram International Commission (APDIC), which is made up of representatives of leading institutions involved in R&D work on the subject of alloy phase diagrams. The industrial award is presented: “For the best achievement in raising awareness of the economic, societal and technical importance of applied knowledge in phase diagrams and related data within commercial organisations”. This year Ansaldo Energia received the prestigious award presented during the ceremony organised after the dinner on June 3 by Industrial Awards Committee chair Andre Costa to Ansaldo Energia Chief Technical Officer Franco Rosatelli. The conference was brought to a close by a visit to the Ansaldo Sviluppo Energia Materials Laboratory and to the Ansaldo Energia Fegino production facility. Power Generation News - 2/2015 5 PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:47 Pagina 6 Dedisa: storia di un successo in Sudafrica Dedisa: a South African success story Il 30 settembre, Dedisa Peaking Power Ltd - Project Company guidata da Engie - ha iniziato in via ufficiale l’attività commerciale della centrale elettrica Dedisa Peaking Power Plant (DPPP). “Engie” è il nuovo nome del gruppo GDF Suez, protagonista mondiale dell’energia con attività in tre settori: elettricità, gas naturale e servizi energetici. Ansaldo Energia ha fornito al gruppo Engie una flotta di 18 turbine a gas in diversi continenti per una potenza installata di oltre 3 GW e ha contratti di LTSA attivi che dimostrano un rapporto consolidato e di reciproca fiducia e soddisfazione. Il Gruppo Engie, di fronte al crescente fabbisogno di energia dei paesi emergenti e ai profondi cambiamenti nel settore energetico europeo, ha deciso di 6 Dedisa Peaking Power Ltd., the Project Company led by Engie, officially started commercial operation of Dedisa Peaking Power Plant (DPPP) on September 30. “Engie” is the new name of GDF Suez group, a leading energy industry player on the global market with operations in three sectors: electricity, natural gas and energy services. Ansaldo Energia has supplied Engie group with a fleet of 18 gas turbines on various continents, delivering installed power of over 3 GW, while the LTSA contracts currently in force demonstrate the consolidated relationship between the two groups, based on mutual trust and satisfaction. Engie Group, faced with rising energy demand in emerging nations and profound changes in the European energy sector, Power Generation News - 2/2015 accelerare la politica di investimenti per essere all’avanguardia nella transizione energetica. Proprio nei paesi emergenti il Gruppo sta rafforzando la propria leadership nella produzione di energia elettrica indipendente con l’attivazione di importanti impianti. Dei 15 GW di progetti in fase di sviluppo o costruzione in tutto il mondo, il 90% di essi è nei paesi emergenti. Con alle spalle numerose attività sia sul versante esplorativo e produttivo che sul versante delle infrastrutture, il Gruppo Engie sta allargando i confini geografici del settore del gas. DPPP è una centrale a turbina a gas a ciclo aperto, da 340 MWe, situata a Port Elizabeth, nella provincia dell’Eastern Cape della Repubblica Sudafricana. La centrale è stata realizzata, con un PGNews-2-2015_Layout 1 03/11/15 12:44 Pagina 7 Success has decided to accelerate its investment policy to be at the front line of the energy transition process. In emerging countries, the Group is strengthening its independent power production leadership with the activation of major plants. The Group currently has 15 GW of projects in the development or construction stage worldwide and 90% of them are in emerging countries. Building on numerous activities in exploration and production on one hand and infrastructure on the other, Engie Group is extending its geographical reach in the gas sector. DPPP is an Open Cycle Gas Turbine Plant rated 340 MWe, located in Port Elizabeth in the Eastern Cape province of the Republic of South Africa. Contratto EPC, da un consorzio formato da Ansaldo Energia (leader) e Fata. L’ambito di intervento di Ansaldo Energia comprende la fornitura di due turbine a gas (modello AE94.2) alimentate a combustibile diesel con i relativi generatori, il sistema di controllo distribuito della centrale, le opere civili e i relativi lavori meccanici ed elettrici. La costruzione della centrale è iniziata nel settembre 2013 ed è stata completata in anticipo sulla scadenza prevista dal contratto, nonostante il complesso ambiente di lavoro del Sud Africa e la struttura ha superato pienamente tutti i test di accettazione previsti. Un risultato veramente importante se si considera che Dedisa è il primo progetto di centrale elettrica indipendente su larga scala del paese, avviato dal Diparti- The plant has been built on an EPC contract basis by a consortium between Ansaldo Energia (leader) and Fata. Ansaldo Energia’s scope of work includes the supply of two model AE94.2A gas turbine generator sets fueled with diesel oil, the plant’s Distributed Control System, civil works and the relevant mechanical and electrical works. The construction of DPPP began in September 2013 and has been completed in advance of the contract deadline, despite the uneasy labour environment in South Africa. The facility has completely satisfied all acceptance tests, crowning a truly remarkable achievement when we remember that Dedisa is the first large scale independent power project in South Africa to be originated by the country’s Depart- Power Generation News - 2/2015 7 PGNews-2-2015_Layout 1 03/11/15 12:45 Pagina 8 mento Energetico sudafricano. Dedisa Peaking Power venderà l’elettricità generata a Eskom Holdings, la utility statale sudafricano, in base a un Contratto di Acquisto di Energia (Power Purchase Agreement - PPA) della durata di 15 anni. Il successo del progetto si deve alla stretta collaborazione con la proprietà e gli enti locali, che ha permesso di superare le inevitabili difficoltà incontrate nelle diverse fasi esecutive del progetto. Inoltre, il Piano sudafricano Gas-toPower potrebbe in un prossimo futuro ment of Energy. The power generated will be sold by Dedisa Peaking Power to South Africa’s state-owned utility Eskom Holdings, under the terms of a 15-year Power Purchase Agreement (PPA). The success of the project is the result of close cooperation with the owner and local entities to overcome the inevitable difficulties encountered during the various stages of project execution. Furthermore, South Africa’s Gas to Power Plan could in the near future involve the conversion of the Dedisa facility comportare la conversione della centrale di Dedisa da ciclo aperto alimentato a gasolio a ciclo combinato alimentato a gas naturale, quindi da carico di punta, a centrale per il carico di base, come previsto dal Dipartimento per l’Energia. Ma il coinvolgimento di Ansaldo Energia non termina con il completamento della centrale: dal 1 ottobre, infatti, è entrato in vigore un importante Contratto di Service a Lungo Termine siglato con Engie, in base al quale Ansaldo Energia manterrà in piena effi- Le nostre persone, gli artefici di questo successo Our people, the driving force behind our success Le persone sono la base di ogni successo. E questa volta più che mai dobbiamo constatare che è veramente così, che senza l’impegno, la dedizione e la passione di tanti nostri colleghi difficilmente si sarebbe potuti arrivare a un risultato così soddisfacente, un successo così chiaro in un contesto così difficile. E nelle loro parole si può cogliere perfettamente il senso della sfida affrontata, la determinazione nel superare le difficoltà e l’orgoglio del risultato raggiunto, quasi al di là delle più rosee aspettative. Per questo i migliori testimoni di questa realizzazione di Ansaldo Energia sono i nostri colleghi e le loro parole che, senza bisogno di altri commenti, parlano di fatica, passione, orgoglio e successo. They say that people are behind every success story. And in this particular case they really are. Without the commitment, dedication and enthusiasm of so many of our co-workers, it would have been hard to achieve such a satisfactory result and clear success in such a difficult context. And their comments reveal to perfection the sense of the challenge they faced, their determination to overcome the difficulties encountered and their pride at the result, which exceeded even the most optimistic expectations. That is why the best testimonials of this project completed by Ansaldo Energia are our co-workers. Their words of effort, passion, pride and success speak for themselves, with no need for comment. Fabio Pelizza, Project Manager Fabio Pelizza, Project Manager Fare la storia Al South African Air Force Museum in Port Elizabeth tra i vari cimeli della storia dell’aviazione ci sono due modellini di biplani Ansaldo del 1917. Dopo quasi cento anni mi ha Making history Among the various exhibits from the history of aviation on show in the South African Air Force Museum in Port Elizabeth are two models of Ansaldo biplanes built in 1917. 8 Power Generation News - 2/2015 PGNews-2-2015_Layout 1 03/11/15 12:45 Pagina 9 Highlights Antonio Fioretti, Fabio Pelizza, Vito Rizzo, Massimo Grassi, Stefano Bruno, Duilio Ventura, Pietro Macchitella fatto impressione sentire dire dal CEO di Dedisa Peaking Power, il nostro Cliente, che Ansaldo Energia ancora una volta stava facendo la storia. Dedisa è il primo progetto di un Indipendent Power Producer in ambito termico che vede il compimento. Uno dei pochissimi se non l’unico in Sudafrica che vede cominciare l’operazione commerciale in anticipo di 11 giorni sulla data di consegna. Integrazione È stata la parola chiave per questo successo. Uno dei momenti più difficili del progetto è stato quello nella gestione dei subcontratti che è stato brillantemente superato grazie all’integrazione tra le varie funzioni e le persone, recuperando il contributo personale di chi aveva gestito il processo di offerta in ogni ambito, gestionale, di ufficio acquisti, ingegneria, legale. Ognuno ha portato la propria tessera del puzzle e il supporto costante della Direzione ha permesso di gestire le problematiche emerse garantendo il raggiungimento degli obiettivi di progetto. Così è stata raggiunta l’integrazione attraverso le fasi del processo, attraverso i livelli negoziali e tra i diversi skill professionali. Flessibilità La capacità di adattarsi al contesto per cercare la soluzione Almost a century later, I was struck by the comments made by the CEO of our customer Dedisa Peaking Power, when he said that Ansaldo Energia was once again making history. Dedisa is the first thermal Independent Power Project to be completed in the country. It is unusual, if not unique, in South Africa because it entered commercial service 11 days ahead of the scheduled delivery date. Integration This was the key to our success. One of the most difficult aspects of the project was sub-contract management, but the problems encountered were brilliantly resolved through integration between the various functions and people involved, with personal contributions by our colleagues who handled all aspects of the bid process, from management and purchasing, to engineering and legal affairs. Everyone contributed their own piece of the puzzle and constant management support made it possible to deal with all arising issues and ensure that we delivered on the project’s goals. In this way integration was achieved across process stages, negotiating levels and different professional skills. Flexibility Our ability to adapt to the situation in hand and identify the Power Generation News - 2/2015 9 PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:47 Pagina 10 from a fuel oil burning open cycle to a natural gas fired combined cycle, and therefore from a peaking power plant to a base load facility as envisaged by the Department of Energy. Ansaldo Energia’s involvement with the plant, however, doesn’t stop with its completion and on October 1 a Long Term Service Agreement with Engie came into effect. Under the terms of the agreement, Ansaldo Energia will maintain the full efficiency of all rotating equipment and rela- cienza tutte le macchine rotanti e i loro ausiliari, garantendo la massima disponibilità per una durata minima di 15 anni, o almeno fino a ottobre 2030. Dedisa non è l’unica sfida che Ansaldo Energia ha raccolto in Sud Africa: nel mentre, proseguono i lavori per la centrale di Avon, nell’area di Durban, per una potenza elettrica pari a 670 MW. Anche in questo caso l’energia prodotta verrà venduta all’utility statale Eskom Holdings. La consegna di questo impianto è prevista per metà 2016. tive auxiliaries, guaranteeing maximum availability for a minimum duration of 15 years or at least until October 2030. But Dedisa isn’t the only challenge facing Ansaldo Energia in South Africa and work continues, in the meantime, on the 670 MW Avon power plant in the Durban area. In this case too, the power generated by the plant, which is scheduled for delivery midway through 2016, will be sold to state utility Eskom Holdings. corretta a problemi nuovi è stata, ancora una volta, la nostra carta vincente. Ansaldo Energia ha una peculiare capacità di tailoring che rende possibile esportare tecnologia italiana e realizzare impianti in paesi dove non eravamo presenti, con il supporto dei partners che si sono stabiliti in Sud Africa al nostro seguito. Abbiamo valorizzato quello che il territorio poteva offrirci, integrando dove necessario per arrivare insieme al conseguimento del risultato. right solution to new problems proved once again to be our trump card. Ansaldo Energia has out-of-the-ordinary tailoring skills that allow the company to export Italian technology and build plants in countries like South Africa, where we had no existing presence, with the support of partners who established local operations in the country in order to serve us. We leveraged all the local potential on offer, supplementing it where necessary to achieve the desired result together. Massimo Grassi, Project Engineer Massimo Grassi, Project Engineer Il progetto di Dedisa, incominciato a Maggio 2011, è stato lungo ed impegnativo. Ricordo con piacere l’organizzazione della task force di ingegneria iniziata presso i nostri uffici insieme al partner di consorzio con cui abbiamo lavorato fianco a fianco per tutta la durata dell’ingegneria. La difficoltà maggiore è stata sicuramente quella di gestire le molteplici interfacce e la multiculturalità che le contraddistingueva, difficoltà superata grazie alla flessiilità che caratterizza Ansaldo Energia e la grande capacità che abbiamo avuto di saperci adeguare a tutte le situazioni. The Dedisa project, which began in May 2011, has been a long and challenging one. I have happy memories of the organisation of the engineering task force, which began in our offices with our consortium partner, who we worked alongside throughout all engineering activities. The main difficulty lay without doubt in the management of multiple interfaces and their multicultural makeup, but it was a difficulty we were able to overcome by drawing on Ansaldo Energia’s characteristic flexibility and our consummate ability to adapt to any situation. Stefano Bruno, Site Manager Dedisa è stata senz’altro una bella esperienza di lavoro. Sottolineo la grande collaborazione tra il cantiere e le varie entità del progetto (Costruzioni e Avviamenti, Gestione, Ingegneria, forniture, Qualità, Sicurezza, Security, HR) e l’ottima sinergia che si è creata all’interno del team di cantiere Stefano Bruno, Site Manager There is no question that Dedisa was a fantastic working experience. I would like to emphasise both excellent collaboration between the worksite and the various project entities (Construction and Commissioning, Engineering Management, Supplies, Quality, 10 Power Generation News - 2/2015 PGNews-2-2015_Layout 1 03/11/15 12:46 Pagina 11 Highlights nelle sue varie espressioni: dalla gestione, ai montaggi, all’avviamento. La politica di collaborazione e trasparenza adottata sia con i rappresentanti del Cliente che con i rappresentanti delle autorità locali ha consentito una semplificazione dei rapporti con l’esterno e creato le migliori condizioni per il raggiungimento degli obiettivi di progetto. Safety, Security, HR), as well as the synergistic relationship established among the members of the site team in all areas, from management to erection and startup. The collaborative and transparent approach adopted with representatives of both the Customer and the local authorities simplified relations with the outside world, creating the best possible conditions for the achievement of the project’s goals. Duilio Ventura, Commissioning Manager I risultati si ottengono quando si riesce a lavorare con un team ben affiatato e motivato ad ottenere l’obiettivo. Noi siamo stati questo. Duilio Ventura, Commissioning Manager You achieve results by working in a close-knit team that is motivated to achieve a shared objective. And we were that team. Antonio Fioretti, Responsabile della Gestione Progetti Nuovi Mercati Antonio Fioretti, Project Management Director L’esperienza di Dedisa ha richiesto al team di progetto ed a New Markets quello di Branch, sotto la responsabilità del Project Director Andrea Chiaratti, di doversi adattare e attrezzare per un contesto lavorativo nuovo e di non sempre facile comprensione, in particolare per quello che ha comportato la gestione delle maestranze in cantiere. Infatti le dinamiche di gestione della forza lavoro sono assolutamente peculiari ed hanno richiesto alla Branch di dover individuare competenze locali esperte di gestione di problematiche HR che consentissero di intervenire a supporto ed integrazione dei nostri principali Contractor per gestire questi temi che in certi momenti hanno portato a livelli di tensione in cantiere considerevoli se pur alla fine risolti positivamente. The Dedisa project required a huge effort on the part of branch personnel, under Andrea Chiaratti Project Director responsibility, to adapt to a new working environment that isn’t always the easiest to understand, particularly where worksite personnel management is concerned. The workforce management dynamics here are unique and the branch office found it necessary to identify local personnel with the skills to deal with the HR problems involved and support our main contractors. Power Generation News - 2/2015 11 PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:47 Pagina 12 Ansaldo Energia protagonista al seminario Blade Mechanics Ansaldo Energia takes centre stage at the Blade Mechanics Seminar Si è tenuta a settembre, a Winterthur (CH), la ventesima edizione del Seminario Blade Mechanics organizzato dall’Università di Zurigo in collaborazione con la sezione svizzera delle ASME. Da sempre il convegno, dedicato alle tematiche sul design delle pale turbina, è un’ottima occasione per promuovere lo scambio di esperienze e favorire contatti e collaborazioni. L’evento anche quest’anno ha avuto una notevole partecipazione, circa un’ottantina tra delegati dei principali costruttori di turbomacchine (Ansaldo Energia, Alstom, Siemens, Skoda) e di turbine a gas per motori aeronautici (Turbomeca, Snecma, MTU, GE Aviation) insieme alle Università e Istituti di ricerca internazionali. Quest’anno Ansaldo Energia, oltre a partecipare attivamente alle sessioni di lavoro, è stata anche Gold sponsor dell’evento, potendo così avere una maggiore visibilità anche al di fuori delle sessioni tecniche, con un piccolo stand dedicato dove è stato possibile incontrare esperti del settore in un’ottica di maggiore conoscenza. Obiettivo del seminario è affrontare le problematiche di attuale interesse legate al progetto delle pale turbina focalizzandosi sui temi quali le simulazioni, l’ottimizzazione delle geometrie, le misure, l’interazione fluido-struttura, lo smorzamento aero-meccanico. Le presentazioni, in totale una dozzina, sono state organizzate in 4 sessioni: misure sperimentali mediante la tecnica del tip timing, analisi non lineari dei dischi palettati, analisi su pale turbina a gas e turbina a vapore e misure di smorzamento. In particolare ha suscitato grande interesse tra i partecipanti la presentazione dell’Università di Genova di un lavoro realizzato in collaborazione con Ansaldo Sviluppo Energia (ASEN) per la valutazione dello smorzamento meccanico delle pale compressore a partire dai dati sperimentali del tip timing. 12 Power Generation News The twentieth Blade Mechanics Seminar, organised by the University of Zurich on a joint basis with the Swiss section of ASME, was held in September in Winterthur, Switzerland. Right from the outset, this Seminar dedicated to turbine blade design has provided an excellent opportunity to exchange experiences and encourage contact and collaboration. As always the Seminar was well-attended, this year by eighty or so delegates representing the main builders of turbomachinery (Ansaldo Energia, Alstom, Siemens, Skoda) and gas turbines for applications in the aerospace sector (Turbomeca, Snecma, MTU, GE Aviation), together with international universities and research centers. This year Ansaldo Energia, as well as playing an active role in the work sessions, was also the event’s Gold Sponsor and therefore had a prominent presence outside the technical sessions too, with a small stand staffed by sector experts. The aim of the seminar is to discuss current turbine blade design issues, with a focus on topics including simulations, shape optimisation, measurements, fluidstructure interaction and aero-mechanical damping. A total of about a dozen papers were presented, organised in four sessions: experimental measurements using the tip timing technique, non linear analysis of bladed disks, gas and steam turbine blade analysis and damping measurements. One paper in particular aroused great interest. Presented by Genoa University, it describes a project undertaken on a joint basis with Ansaldo Sviluppo Energia (ASEN) to assess the mechanical damping of compressor blades based on experimental tip timing data. PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:47 Pagina 13 Highlights Ingegneria elettrica, la scommessa di Ansaldo Energia e Ansaldo Nucleare Ansaldo Energia and Ansaldo Nucleare invest in the future of electrical engineering Il 10 settembre, in occasione della presentazione dei corsi di studio per l’anno accademico 2015/2016 si è svolta, presso la Scuola Politecnica dell’Università di Genova, la cerimonia di assegnazione di cinque borse di studio del valore di mille euro ciascuna, offerte da Ansaldo Energia e da Ansaldo Nucleare. I premi di studio sono stati assegnati alle migliori matricole del corso di laurea triennale in Ingegneria Elettrica per l’a.a. 2014/2015 e assegnati in funzione di una graduatoria stilata sulla base dell’indicatore IRIS (somma pesata degli esiti riportati negli esami di Analisi Matematica I, Fisica Generale e Geometria, valutati con il numero di crediti attribuiti). Nel corso degli anni questa importante iniziativa, oltre ad aver incentivato le iscrizioni al Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e stimolato gli studenti a conseguire buoni risultati nelle principali materie, ha valorizzato in maniera nuova la figura dell’ingegnere elettrico, offrendo inoltre una possibilità in più ai giovani motivati di inserirsi nel mondo del lavoro. Andrea Bagnasco, Sistemi elettrici e automazione di Ansaldo Nucleare, e Mauro Priano, Ingegneria generatori di Ansaldo Energia, hanno presentato le due società, soffermandosi sull’importanza della figura dell’ingegnere elettrico nei rispettivi settori. Mariangela Navone, Risorse Umane di Ansaldo Energia, ha rappresentato l’azienda durante la premiazione. On September 10, during the presentation of course programmes in academic year 2015/2016, a ceremony was held at Genoa University’s Polytechnic School to assign five study grants, each worth a thousand euros, offered by Ansaldo Energia and Ansaldo Nucleare. The grants were assigned to the top first year students in 2014/2015 on the threeyear degree course in Electrical Engineering, based on a ranking of IRIS scores (the weighted total of results in the Mathematical Analysis I, General Physics and Geometry examinations, assessed according to the number of credits awarded). Over the years this important initiative, as well as offering an incentive to register for the Degree Course in Electrical Engineering and encouraging students to achieve good results in their main subjects, has also provided a new way to promote the role of electrical engineer, as well as offering another opportunity for motivated young students to find a place in the job market. Andrea Bagnasco (Electrical and Automation Systems, Ansaldo Nucleare) and Mauro Priano (Generator Engineering, Ansaldo Energia) gave presentations of the two companies, dwelling on the importance of the role of electrical engineer in their respective sectors. Mariangela Navone (Ansaldo Energia Human Resources) was the company’s representative at the award ceremony. Power Generation News - 2/2015 13 PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:47 Pagina 14 A lezione da Ansaldo Energia Learning from Ansaldo Energia Università di Pisa Ansaldo Energia è spesso meta di visite di studenti che, in un’ottica di conoscenza delle realtà produttive e di applicazione concreta di quanto affrontano da un punto di vista teorico, hanno la possibilità di conoscere “dal vivo” una fabbrica moderna e tecnologicamente avanzata. Dalla scorsa primavera, quasi 400 tra studenti, docenti e tecnici hanno varcato i nostri cancelli e si sono potuti immergere nella realtà di Ansaldo Energia. 14 Ansaldo Energia often receives visits from students who want to learn about the reality of industrial production and the practical application of what they study in theory in the classroom. Our production facilities offer them just that: the chance to gain some first hand experience of a what goes on in a modern factory equipped with advanced technology. Since last spring, almost 400 students, teachers and engineers have visited Ansaldo Energia for an immersive experience in the company’s production environment. Power Generation News - 2/2015 Gli studenti dell’Università di Pisa, corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica hanno trascorso un’intera giornata in Ansaldo Energia impegnati con i colleghi di Fabbrica e di Risorse Umane e Organizzazione. Dopo una presentazione aziendale a cura di Claudio Dotta, gli studenti hanno visitato le officine di Fegino e Campi, dove hanno potuto vedere applicate molte delle materie affrontate durante il loro percorso di studi. Con i colleghi delle Risorse Umane i ragazzi si sono confrontati sul tema dell’accesso al mondo del lavoro e sulle migliori modalità di confronto con le aziende. Al termine della giornata, alla presenza di Marcello Parodi Responsabile di Fabbrica, il Professor Marcello Braglia (Professore Ordinario di Impianti Industriali meccanici) si è fatto portavoce della soddisfazione e dei ringraziamenti degli studenti per l’opportunità offerta sottolineando l’importanza della collaborazione tra il mondo delle aziende industriali e quello dell’Università. PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:47 Pagina 15 Events Pisa University Pisa University students on the mechanical engineering degree course spent an entire day at Ansaldo Energia with our Factory and Human Resources colleagues. After a company presentation by Claudio Dotta, the students visited the Fegino and Campi workshops, where they were able to see how a lot of what they study on the course is applied in practice. With our colleagues in Human Resources, they discussed opportunities for beginning their professional careers and the best ways to present themselves to companies as candidates. At the end of the day, with Factory Manager Marcello Parodi in attendance, Professor Marcello Braglia (Ordinary Professor of Mechanical Industrial Plants) acted as the students’ spokesperson to express their satisfaction and their gratitude for the opportunity offered to them, emphasising the importance of collaboration between industry and universities. Politecnico di Milano Polo di Piacenza Università di Pavia Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica I circa settanta studenti di questo gruppo si sono dimostrati estremamente interessati a conoscere le realtà produttive di Ansaldo Energia e, dopo una presentazione generale dell’azienda dei suoi prodotti e delle tecnologie te- universities. One of them is Krakow university, which has been a regular visitor every two years for over five years now. After a company presentation by Davide Pinna, fifty or so students in the thermodynamics department visited the Campi and Fegino workshops, accompanied by Roberta Gatti (Gas Turbine Engineering) and Francesco Bavassano (Development Engineering). Politecnico di Milano Piacenza Campus Pavia University Electrical Engineering degree course This group of about seventy students was extremely interested in learning about the reality of industrial production at Ansaldo Energia and, after a general presentation of the company, its products and its technology by Davide Pinna, they dived into life on the shop floor, accompanied by Stefano Piola, Francesco Bavassano, Alberto Zerah and Sergio Rizzo. In this case too, the interest aroused by the technology and production capacity of Ansaldo Energia Group was palpable. In fact, there were so many requests for more information that the final session of the day had to be extended to cope, which was a source of great satisfaction for us all. Krakow University A special source of pride for Ansaldo Energia is its inclusion in visits by foreign nuta da Davide Pinna, si sono potuti immergere nella vita di fabbrica, accompagnati dai colleghi Stefano Piola, Francesco Bavassano, Alberto Zerah e Sergio Rizzo. Anche in questo caso è stato palpabile l’interesse suscitato dalle capacità tecnologiche e produttive del Gruppo Ansaldo Energia: le curiosità e le richieste di approfondimento sono state talmente numerose da far ritardare l’orario di chiusura della giornata, ulteriore motivo di soddisfazione per tutti noi. Università di Cracovia Particolare motivo di orgoglio per Ansaldo Energia è l’essere inclusi nelle visite di istruzione delle università straniere. L’uni- “Si tous les ports du monde” Association Another international visit, this one organised by the Municipality of Genoa and Confindustria, was by the “Si tous le port du monde” Association, which represents leading port cities. In the framework of a Summer School on the subject of the evolution of the city of Genoa, the young course students from every corner of the world learned about the history of Ansaldo Energia, with a visit to the Ansaldo Foundation, and about the company’s forward-looking approach, with a visit to the production facility in the company of Andrea Riva, to find out about what it produces and the technology it Power Generation News - 2/2015 15 PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:47 Pagina 16 versità di Cracovia è una di queste che, ormai da più di cinque anni, ci visita regolarmente ogni biennio. Una cinquantina di studenti del dipartimento di termodinamica, dopo la presentazione aziendale di Davide Pinna, hanno visitato le navate di Campi e di Fegino, accompagnati da Roberta Gatti, Ingegneria Turbine a Gas e Francesco Bavassano, Ingegneria di Sviluppo. Associazione Si tous les ports du monde Un’altra visita internazionale – organizzata dal Comune di Genova e Confindustria – è stata quella dell’Associazione Si tous les ports du monde, organizzazione che raggruppa le principali città portuali. Nell’ambito di una Summer School sul tema dell’evoluzione della città di Genova, i ragazzi – provenienti da tutte le parti del mondo – hanno potuto conoscere Ansaldo Energia nella sua storia (con una visita alla Fondazione Ansaldo) e nel suo essere rivolta verso il futuro, visitando la fabbrica accompagnati dal collega Andrea Riva, scoprendone le produzioni e le tecnologie e analizzando l’integrazione con la realtà cittadina. Università di Lione III Jean Moulin Una visita diversa dal solito, perché questa volta non voleva approfondire aspetti tecnici legati alle tecnologie o ai prodotti della nostra società, ma aveva come obiettivo approfondire l’organizzazione e la gestione delle risorse umane. Gli studenti del corso della Scuola Universitaria di Management hanno approfondito questi temi con Andrea Del Chicca e Irma Belardi, della direzione Risorse Umane di Ansaldo Energia. 16 uses, as well as to analyse integration with the host city. Jean Moulin University Lyon III IGDPE Institut de la gestion publique et du développement économique This visit was unusual, because its aim wasn’t to examine issues relating to our company’s technology or products, but to how we manage our organisation and human resources. Students at the University’s Management School discussed the subject with Andrea Del Chicca and Irma Belardi from Ansaldo Energia’s Human Resources department. L’Istituto della Segreteria generale dei ministeri economici e delle finanze francesi, ha organizzato quest’anno il CHEDE (Cycle des Hautes Etudes pour le développement économique) a Genova. La numerosa delegazione ha visitato la nostra società. Ad accoglierli il direttore generale Claudio Nucci e il responsabile delle Risorse Umane, Organizzazione e Relazioni Esterne Andrea Del Chicca. Quest’ultimo ha poi partecipato anche a una tavola rotonda sul tema del mercato del lavoro e della riforma in corso in Italia, il “Jobs Act”. IGDPE Institut de la gestion publique et du développement économique Il Servizio “Leader del Futuro” di The European HouseAmbrosetti insieme al Gruppo Giovani di Confindustria Genova This year the IGDPE which forms part of the General secretariat of French ministries of the economy and finance, organised the CHEDE (Cycle des Hautes Etudes pour le développement économique) in Genoa and a large delegation from it visited our company. The delegates were welcomed by general manager Claudio Nucci and by Human Resources, Organisation and External Relations manager Andrea Del Chicca. Del Chicca then also took part in a round table on the subject of the job market and the reforms underway in Italy with the introduction of the Jobs Act. The “Leaders of the Future” programme by The European HouseAmbrosetti, in conjunction with the Young Industrialists Group in the Genoa section of Confindustria, Power Generation News - 2/2015 ha organizzato un seminario intensivo su Ansaldo Energia, sul suo passato, sul presente e sul futuro. Partendo dal passato, non poteva che essere la Fondazione Ansaldo a ospitare i lavori di questa iniziativa: nonostante il programma impegnativo, c’è stato anche il modo per un breve assaggio della documentazione conservata nella Villa Cattaneo dell’Olmo. Documenti, foto, libri matricola, verbali, brochure e materiale pubblicitario che permettono – con un’attenta e approfondita analisi – di ricostruire fasi importanti della storia dell’industria nazionale, che altrimenti non avrebbero altro modo per poter essere raccontate. Venendo al presente, a raccontare l’oggi di Ansaldo Energia è stato il suo Amministratore Delegato Giuseppe Zampini che ha anche sottolineato il fondamentale ruolo delle persone, del team, della leadership, del territorio. Qualsiasi strategia aziendale dev’essere semplice e deve poter essere spiegata con poche parole. Daniela Gentile, Amministratore Delegato di Ansaldo Sviluppo Energia, la società del gruppo PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:48 Pagina 17 Events organised an intensive seminar on Ansaldo Energia, past, present and future. As the point of departure of the seminar was the past, the choice of the Ansaldo Foundation to host the work sessions was an obvious one, and notwithstanding the packed programme, time was found for a quick look at the archive of material conserved in Villa Cattaneo dell’Olmo. Documents, photographs, employee registers, reports, minutes of meeting, brochures and advertising material, which when suitably analysed can be used to reconstruct important periods in Italy’s industrial history that would have been impossible in any other way. Returning to the present, the reality of Ansaldo Energia to- day was described by CEO Giuseppe Zampini, who also stressed the key role played by people, by the team, by the leadership and by the local area. Any corporate strategy must be simple enough to explain in a few words. Daniela Gentile, the CEO of Ansaldo Sviluppo Energia, the R&D com- Ansaldo Energia dedicata alla R&D, è poi entrata nel merito dei percorsi di innovazione in essere. Le opportunità per Ansaldo Energia nella sfida del mercato energetico globale vedono una vera “nuova era” per le turbine a gas, ma a determinate condizioni: flessibilità operativa richiesta dagli impianti, flessibilità di combustibile per le turbine a gas, alta efficienza e basse emissioni. Lo sviluppo deve guardare alle nuove tecnologie che si affacciano in settori apparentemente completamente diversi dal proprio, come dimostra la storia tecnologica del ventesimo secolo che ha visto molte tecnologie nascere nell’aerospazio per poi essere adattate in prodotti molto diversi da quello per cui sono state pensate. Andrea Del Chicca, Responsabile Risorse Umane, Organizzazione e Relazioni Esterne del Gruppo, ha coinvolto i presenti in un’interattiva sessione durante la quale ha proposto il suo “alfabeto della gestione delle risorse umane”, del rischio che portano gli errori di valutazione e del portafoglio del capitale umano. Nel pomeriggio i partecipanti hanno poi avuto la possibilità di visitare lo stabilimento di Ansaldo Energia e una parte dei laboratori. pany in Ansaldo Energia Group, then looked in more detail at the innovation projects currently underway. The opportunities for Ansaldo Energia in the challenging global energy market lie in what can only be called a “new era” for gas turbines, but at certain conditions: plant operating flexibility, gas turbine fuel flexibility, high efficiency and low emissions. Development must look to new technologies in sectors which may at first sight seem completely unrelated, as is demonstrated by the history of technology in the twentieth century, during which much technology developed in the aerospace sector has been adapted for use in very different products from those for which it was originally intended. Andrea Del Chicca, Group Human Resources, Organisation and External Relations Manager, asked for contributions from the audience in an interactive session during which he presented his “A-Z” of human resources management, the risks generated by errors of assessment and the portfolio of human capital. In the afternoon, the seminar participants had the opportunity to visit the Ansaldo Energia production facility and several company laboratories. Gli studenti del Lakes College con Ansaldo NES in visita ad Ansaldo Energia e Ansaldo Nucleare Lakes College students on a visit with Ansaldo NES to Ansaldo Energia and Ansaldo Nucleare Nella seconda metà di giugno Ansaldo Nucleare ha ospitato una trentina di studenti della Lakes College (UK), impegnati nel percorso Apprenticeship Academy, ottima vetrina per offrire alle imprese locali la possibilità di reclutare i più brillanti studenti West Cumbria, zona in cui Ansaldo NES è presente e impegnata in attività presso il sito nucleare britannico. L’iniziativa, oltre naturalmente a favorire una maggiore integrazione tra Ansaldo Nucleare e Ansaldo NES soprattutto nei confronti delle giovani generazioni, Power Generation News - 2/2015 17 PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:48 Pagina 18 In the second half of June, Ansaldo Nucleare played host to thirty or so students from Lakes College (UK) as part of the Apprenticeship Academy programme, which acts as an effective showcase offering local businesses the opportunity to recruit the brightest students in West Cumbria, where Ansaldo NES is currently working at the British nuclear site. As well as encouraging greater integration between Ansaldo Nucleare and Ansaldo NES, particularly in terms of the younger generations, the initiative aims to promote the international image of the Ansaldo Energia Group through an intensive programme of meetings to explore the historical importance of the Group in the technological evolution of Italy, from the twentieth century to today and from technological innovation to R&D in the area of production. In Genoa, the students and their tutors had the opportunity to spend two days in close contact with the company. On the first day, devoted entirely to learning about Ansaldo Nucleare, they met the company’s Sales Director, who described the company’s mission, focusing on the main international orders in progress and the opportunities for collaboration that could result from the profitable integration of these two realities, and the team of Project Managers and representatives of the Engineering Units and Centres of Excellence, with a presentation of nuclear plant commissioning and decommissioning activities, in addition to an in-depth examination of both safety systems and the management, collection, treatment 18 ha lo scopo di promuovere l’immagine internazionale del Gruppo Ansaldo Energia attraverso un intenso programma di incontri finalizzati a testimoniare prima e rappresentare poi l’importanza storica del Gruppo nell’evoluzione tecnologica del nostro Paese, dal ‘900 a oggi, dall’innovazione tecnologica alla ricerca a garanzia della produzione. A Genova gli studenti e i tutors hanno avuto modo di vivere due giornate a stretto contatto con la realtà aziendale: nella prima giornata, interamente dedicata alla conoscenza di Ansaldo Nucleare, hanno potuto incontrare il Direttore Commerciale, che ha descritto missione e vision aziendale con focus sulle principali commesse internazionali in essere e le potenziali opportunità di collaborazione che possono sorgere dalla proficua integrazione di queste due realtà, e il team dei Project Managers e rappresentanti delle Unità di Ingegneria e dei Centri di Eccellenza, con la presentazione delle attività sugli impianti nucleari in commissioning e decomissioning, oltre ad approfondire sia il tema degli Ausiliari e impiantistica di sicurezza, sia la gestione, la raccolta, il trattamento e il condizionamento delle scorie e rifiuti radioattivi. Power Generation News - 2/2015 and conditioning of radioactive waste. Before their visit to the factory, the students were given a corporate presentation of Ansaldo Energia and its main advanced technology products, including descriptions of the main activities underway in terms of product development, the reference market and international contracts in progress. The students learned even more about the Group during their visit to the Ansaldo Foundation at Villa Cattaneo dell’Olmo, where they found out about the history of Ansaldo and its evolution and development over the last 160 years. There was a special focus on the history of nuclear power in Italy and the leading role our Group has played in it. The students also had the chance to meet up with the local university community during a visit to the Savona Campus, which was converted from an army barracks by a highly innovative architectural design project. The Campus was also thought to be of special interest because of a series of laboratories, including the combustion chamber laboratory managed on a joint basis by Ansaldo Energia and the Savona Campus, the striking virtual reality laboratory and the Smart Polygeneration Micro- PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:48 Pagina 19 Events In Ansaldo Energia, prima della visita allo stabilimento, gli studenti hanno poi assistito alla presentazione istituzionale della società, con la presentazione dei prodotti di punta ad alto contenuto tecnologico, le principali attività in corso sia dal punto di vista dello sviluppo prodotto, sia di descrizione del mercato di riferimento e delle commesse internazionali in corso. La conoscenza del Gruppo si è poi rafforzata con la visita a Villa Cattaneo dell’Olmo, sede della Fondazione Ansaldo, dove i ragazzi hanno fatto esperienza della storia di Ansaldo e ne hanno compreso l’evoluzione e lo sviluppo che ne costituisce il patrimonio negli oltre centosessant’anni di esperienza. In particolare è stata data un’ampia visione anche della storia del nucleare in Italia, dove il nostro Gruppo è stato protagonista. Non poteva di certo mancare poi un momento di incontro con la sfera uni- versitaria locale e la scelta è ricaduta sul Campus di Savona – progetto architettonico altamente innovativo di riconversione di una caserma militare – giudicato di particolare interesse anche per alcuni laboratori quali quello gestito congiuntamente da Ansaldo Energia e dal polo di Savona stesso sulla camera di combustione, quello di realtà virtuale – di estremo impatto visivo – e quello di Smart Polygeneration Microgrid. Progetto TANGo, il contributo di Ansaldo Energia Project TANGO the contribution made by Ansaldo Energia Dal 14 al 18 settembre 2015 si è svolto in Ansaldo Energia il sesto incontro di avanzamento del progetto europeo TANGO, di cui Ansaldo Energia è partner. Il TANGO (Thermoacoustic and Aeroacoustic Nonlinearities in Green combustors with Orifice structures, http://www. scm.keele.ac.uk/Tango/) è un progetto Marie Skłodowska-Curie ITN (Initial Training Network) finanziato dalla Commissione Europea. Il consorzio comprende otto partner europei tra aziende ed università più una università indiana. L’obiettivo del progetto è lo studio delle instabilità di combustione in camere di combustione sia di turbine a gas sia di caldaie domestiche. Questo studio si incentra principalmente sulla comprensione dei fenomeni che consentono di predire e prevenire le instabilità termoacustiche. Ansaldo Energia contribuisce allo sviluppo di 2 task del progetto con l’ausilio di un ricercatore ucraino (Dmytro Iurashev) e uno spagnolo (Javier Crespo Anadón). In particolare, le attività di Ansaldo Energia si incentrano nell’implementazione di un codice numerico e nella comprensione del fenomeno dell’instabilità di combustione nelle turbine a gas industriali. Tali attività sono svolte presso ASEN sotto la supervisione di Federico Daccà e Giovanni Campa. From September 14 to 18, 2015, Ansaldo Energia hosted the sixth meeting to discuss progress on the European TANGO project in which the company is a partner. TANGO (Thermoacoustic and Aeroacoustic Nonlinearities in Green combustors with Orifice structures, http://www.scm.keele. ac.uk/Tango/) is a Marie SkłodowskaCurie ITN (Initial Training Network) project financed by the European Commission. The consortium brings together eight European companies and universities plus Nel corso del sesto incontro di avanzamento del progetto, tenutosi presso le aule della Scuola di Formazione, i giovani ricercatori hanno presentato lo stato di avanzamento delle rispettive attività. Al termine degli incontri, nel pomeriggio di martedì 15 settembre, è seguita una visita in fabbrica. I giovani ricercatori e i partner del consorzio hanno così potuto visitare le officine di Fegino, Campi1 e Campi2, accompagnati da di Giovanni Campa, Ezio Cosatto e Luca Rofi del gruppo di Power Generation News - 2/2015 19 PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:48 Pagina 20 an Indian university. The goal of the project is to study combustion instability in the burner chambers of both gas turbines and domestic water heaters. The study’s main focus is on understanding the phenomena that make it possible to predict and prevent thermo-acoustic instability. Ansaldo Energia is contributing to the development of two project tasks with the support of researchers from the Ukraine (Dmytro Iurashev) and Spain (Javier Crespo Anadón). Ansaldo Energia’s activities revolve around the implementation of numeric coding and understanding the phenomenon of combustion instability in industrial gas turbines. This work is performed at ASEN under the guidance of Federico Daccà and Giovanni Campa. During the sixth project progress meeting held at the company’s Training School, the young researchers presented the state of progress on their respective tasks. At the end of the working sessions, on the afternoon of Tuesday September 15, a visit was organised to the Ansaldo Energia production facility. The tour for the young researchers and consortium partners included the Fegino, Campi1 and Campi2 workshops, accompanied by Giovanni Campa, Ezio Cosatto 20 combustione TMC/TFC TFC (Sviluppo Turbomacchine/ Progettazione Fluidodinamica Parti Calde) di ASEN. Quindi i giovani ricercatori hanno partecipato a un workshop sull’imprenditoria organizzato da IfTA, azienda tedesca produttrice di sistemi di controllo delle instabilità di combustione in turbine a gas e partner del consorzio. Infine, negli ultimi due giorni gli incontri si sono spostati presso Villa Cattaneo dell’Olmo, Fondazione Ansaldo, dove i ricercatori hanno partecipato a un workshop tecnico dal titolo “Industrial aspects of thermo-acoustics”, organizzato dal gruppo di combustione TMC/ di ASEN. Sono stati invitati a presenziare al workshop Jakob Hermann di IfTA e tre esperti nel settore: il prof. Alessandro Bottaro dell’Università di Genova, il prof. Sergio Camporeale del Politecnico di Bari e il prof. Antonio Andreini dell’Università di Firenze. A queste presentazioni si sono aggiunti due interventi da parte di ASEN incentrati sull’esperienza maturata nella gestione delle instabilità di combustione sia su macchina sia su apparati sperimentali, tenuti da Sergio Rizzo (TMC/TLA - Laboratori Aerodinamica, Combustione e Scambio Termico) e Alice Pesenti e Thibault Gasnier (TMC/TVT - Validazione Turbomacchine). Power Generation News - 2/2015 and Luca Rofi from the ASEN’s TMC/TFC TFC (Sviluppo Turbomacchine/ Progettazione Fluidodinamica Parti Calde) combustion group. The young researchers then took part in an enterprise workshop organised by IfTA, the German company that produces combustion instability control systems for gas turbines and a partner in the consortium. For the last two days of the event, the researchers moved to Villa Cattaneo dell’Olmo, the headquarters of the Ansaldo Foundation, where they took part in a technical workshop entitled “Industrial aspects of thermo-acoustics”, organised by ASEN’s TMC/ combustion group. Invited to contribute to the workshop were Jakob Hermann from IfTA and three sector experts: prof. Alessandro Bottaro from Genoa University, prof. Sergio Camporeale from Bari Politecnico and prof. Antonio Andreini from Florence University. In addition, ASEN presented two papers on the experience gained managing combustion instability in both production and experimental equipment, given by Sergio Rizzo (TMC/TLA - Aerodynamics, Combustion and Heat Exchange Laboratories) and by Alice Pesenti and Thibault Gasnier (TMC/TVT - Turbine Machinery Validation). PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:48 Pagina 21 Technology Ansaldo Energia protagonista all’ASME IGT Turbo Expo 2015 Ansaldo Energia, centre stage at ASME IGTI Turbo Expo 2015 PAPERS Flowfield and heat transfer numerical analysis of a stator vane endwall with high freestream turbulence - Università di Firenze: Emanuele Burberi, Cosimo Bianchini, Antonio Andreini, Bruno Facchini; ASEN: Roberto Abram, Daniele Licata, Giuseppe Spataro, Luca Abba (speaker). Numerical procedure for the investigation of combustion dynamics in industrial gas turbines: les, rans and thermoacoustics - ASEN: Luca Rofi, Giovanni Campa, Vyacheslav Anisimov (speaker), Federico Daccà, Edoardo Bertolotto, Enrico Gottardo, Federico Bonzani. Bi-stable flame behavior of heavy duty gas turbine burner. Rans, les and experiment comparison - ASEN: Vyacheslav Anisimov (speaker), Aldo Chiarioni, Luca Rofi, Claudia Ozzano; Cerfacs: Sebastian Hermeth, Gregory Hannebique, Gabriel Staffelbach Thierry Poinsot. CFD Investigation of a Lean Premixed Burner Redesign for High Hydrogen Content Syngas Operation - Università di Firenze: C. Bianchini, A. Andreini, R. Da Soghe; ASEN: Sergio Rizzo, Vyacheslav Anisimov, Federico Daccà. Numerical and experimental investigation of thermo-acoustic combustion instability in a longitudinal combustion chamber: influence of the geometry of the plenum Politecnico di Bari: Davide Laera, Andrea Gentile Sergio M. Camporeale; ASEN: Edoardo Bertolotto, Luca Rofi, Federico Bonzani. Estimation of damping for turbine blades in non-stationary working conditions Università di Genova: Luigi Carassale; ASEN: Michela Marrè-Brunenghi, Stefano Patrone. Reduced-order modeling of turbine blades by 1D finite elements - Università di Genova: Luigi Carassale, Mirko Maurici; ASEN: Laura Traversone. Investigation on the dynamic response of blades with asymmetric under platform dampers - ASEN: Andrea Bessone, Erika Garbarino; Politecnico di Torino: Teresa Berruti. Unsteady operative conditions of bleeding lines in heavy duty axial gas turbine ASEN: Marco Cioffi. A method for axial compressor start-up assessment - ASEN: Pio Astrua (speaker), Enrico Puppo, Andrea Silingardi, Stefano Cecchi. Sensitivity analysis to flutter for front stages compressor blades - ASEN: Pio Astrua (speaker), Marcello Benvenuto, Andrea Silingardi, Stefano Cecchi. Gas turbine integrated conceptual design approach - Università di Firenze: Piola, Carcasci. ASEN: Dario Canepa, Andrea Silingardi. Thermo-mechanical rotor analysis tuned by engine operational data - ASEN: Marco Mantero (speaker), Silvia Bruzzone, Benedetto Santolini, Stefano Patrone, Andrea Silingardi, Laura Traversone. Introduction to dynamic analysis and modelling of plant systems - ASEN: Alessandro Ramaglia (speaker). Ansaldo AE64.3A upgrade - ASEN: Leonardo Torbidoni, Luca Abba. Stress relaxation modelling - ASEN: Andrea Riva (speaker); Istituto per l'Energetica e le Interfasi (IENI)-CNR: Maurizio Maldini. Low cycle fatigue model selection by performance analysis - ASEN: Andrea Riva (speaker), Erica Vacchieri, Eleonora Poggio; RTM Breda Srl: Gunther Merckling. Si è tenuta a Montreal lo scorso giugno la sessantesima edizione di ASME IGTI, caratterizzata da oltre mille papers presentati, che ancora una volta si è affermata come riferimento mondiale nel campo dell’innovazione tecnologica sulle turbine a gas. Questa solida reputazione – alimentata da ventuno comitati tecnici e dal rigoroso processo di paper-review che determina l’accettazione o l’esclusione degli articoli inviati – attira ogni anno oltre tremila esperti da più di trenta paesi: tutti i maggiori OEM sponsorizzano l’evento e contribuiscono a esso attraverso panel-session, tutorial e articoli tecnici. Ansaldo Energia ha presenziato con nove colleghi all’evento e la presentazione di diciotto paper, oltre alla partecipazione a due panel session e una tutorial session. Le presentazioni hanno avuto un ottimo feedback e suscitato commenti positivi e hanno fornito al Gruppo Ansaldo Energia l’opportunità di accrescere il proprio network tecnologico, potendo entrare in contatto con Università e centri di ricerca leader nel settore. è stato inoltre confermato il ruolo internazionale di Ansaldo Energia nello sviluppo di alta tecnologia nel campo della power generation, dal momento che – nell’ambito della panel session dell’Electric Power committee sugli sviluppi futuri del portafoglio turbine a gas – ha presenziato, nella persona di Federico Bonzani, insieme ad Alstom, Siemens, Mitsubishi e GE. Last June the city of Montreal hosted the sixtieth ASME IGTI Turbo Expo. With over a thousand papers presented, it confirmed yet again it is the must-attend event in the field of innovative gas turbine technology. This solid reputation, earned by the work of twenty one technical committees and a strict paper-review process that determines whether or not the articles submitted are accepted or rejected, attracts more than three thousand experts each year from over thirty countries. All the major OEMs sponsor the event and make contributions in the form of panel sessions, tutorials and technical articles. Ansaldo Energia was represented by nine of our colleagues and presented 18 papers, as well as taking part in two panel sessions and a tutorial session. The feedback from the presentations was excellent, eliciting positive comments and offering Ansaldo Energia Group the opportunity to grow its technology network by establishing contacts with leading universities and research centers in the sector. The international role played by Ansaldo Energia in the field of power generation was confirmed by the company’s representation, by Federico Bonanzi, in the panel session organised by the Electric Power committee on future gas turbine developments, together with Alstom, Siemens, Mitsubishi and GE. Power Generation News - 2/2015 21 PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:48 Pagina 22 Ansaldo Energia porta la sicurezza nei cantieri di service Ansaldo Energia brings safety to service worksites La nostra azienda è da sempre particolarmente impegnata sui temi ambientali e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel corso del 2014 è stata avviata una campagna di sensibilizzazione sull’uso dei dispositivi di protezione individuali, che – per la prima volta – si è rivolta non solo alla fabbrica, ma ha raggiunto anche i cantieri in Italia e all’estero. La sicurezza nei cantieri è un aspetto rilevante, su cui la nostra azienda ha implementato politiche specifiche e su cui vuole maggiormente incrementare l’attenzione di tutto il personale. Dall’osservazione delle difficoltà talvolta riscontrate di reperire in alcuni siti in tempi brevi l’attrezzatura necessaria, è nata l’idea di realizzare il container sicurezza, equipaggiato con i dispositivi 22 Our company has always had a special commitment to environmental issues and to health and safety in the workplace. In 2014, a campaign to raise awareness about the use of personal protection devices was launched not only in the factory, but also at work sites in Italy and around the world. Worksite safety is an important issue covered by specific policies, to which the company would like all personnel to devote more attention. Comments on the fact that it is at times difficult at certain worksites to find the necessary equipment quickly were behind the idea of creating a “safety container” with the personal protection devices and safety equipment needed for difficult service work. The first prototype was put together in March 2014 for service work at the Rosignano worksite (Customer ENGIE). Power Generation News - 2/2015 di protezione individuale e attrezzature di sicurezza risultate necessarie negli interventi di service più impegnativi. Il primo prototipo è stato allestito per un intervento di Service a marzo 2014 per il cantiere di Rosignano (Committente Engie) a cui ne è seguito un altro – migliorato e ottimizzato – a settembre, presso il cantiere di Ravenna (Committente Enipower). Complessivamente ne sono stati allestiti cinque (Committente Enipower): uno dedicato al cantiere di Brindisi, uno per i cantieri di Ferrera Erbognone e Mantova, un altro per Ferrara e Ravenna. Altri due sono a disposizione per i vari cantieri di Service dove Ansaldo Energia si trova a operare: per il momento sono destinati ai soli cantieri in Italia, ma il passo per essere pronti a inviare il Con- PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:48 Pagina 23 Our Group This was followed in September by another improved and optimised version for the Ravenna worksite (Customer Enipower). A total of five have now been assembled (Customer Enipower): one for the Brindisi worksite, one for the Ferrera Erbognone and Mantova worksites and one for Ferrara and Ravenna. Two more are available for shipment to other Ansaldo Energia service worksites. tainer Sicurezza anche all’estero è ormai breve. Alla fine di ogni cantiere il container rientra in magazzino service in sede dove, non solo vengono ripristinate le quantità, ma l’attrezzatura viene controllata ed eventualmente inviata a ditte specializzate per la verifica periodica obbligatoria per legge. At present they are used only on worksites in Italy, but we will soon be ready to send Safety Containers to overseas worksites too. When each worksite is closed, the container is sent back to Ansaldo Energia headquarters to restock its content and check the tools and equipment, which are sent to specialist companies if necessary for periodic checks as required by law. ATTREzzATURE E DPI DEL “CoNTAINER SICUREzzA” TOOLS, EquIPMENT AND PPDS IN ThE “SAFETy CONTAINER” Per lo svolgimento di lavorazioni in spazi confinati: • Cartellonistica dedicata con informazioni specifiche e che permette la registrazione del personale in entrata / uscita dai luoghi confinati; • Rilevatori multigas (LEL %, CO ppm, O2 %, H2SW ppm) con motion alert per il monitoraggio continuo della qualità dell’aria; • Treppiede per l’estrazione verticale; • Barella di forma e ingombri adeguati per passare attraverso passi d’uomo e che può essere imbragata; • Aspiratore portatile per convogliare all’esterno fumi di saldatura e altri inquinanti; • Cinture di sicurezza a giubbino che rispondono ai requisiti FODS. Per l’allestimento in sicurezza delle zone dove si svolgono lavori a caldo: • Estintori a polvere CO2; • Schermo di protezione per delimitare postazioni dedicate alle saldature; • Teli ignifughi; • Tute in tessuto non tessuto SMMMS proshield con funzione antistatica e autoestinguente Per lo svolgimento di lavori in quota (oltre al sopra citato giubbino): • Cartellonistica specifica; • Linea vita certificata; • Dispositivi retrattili anti caduta; • Trabattello. Inoltre, pedane passacavi, paletti, catenarla bicolore e un kit di emergenza ambientale che include 120 kg di sepiolite e sei copritombino in gomma per sversamenti ambientali. For work in confined spaces: • Special signage with specific information and for recording personnel entering/leaving confined spaces. • Multi-gas detectors (LEL %, CO ppm, O2 %, H2SW ppm) with motion alert for constant air quality monitoring. • Tripod for vertical extraction. • Stretcher with harness, of appropriate shape and size to fit through manholes with harness. • Portable extractor fan to remove welding fumes and other pollutants. • FODS compliant safety harnesses. Safety equipment for areas where hot work is performed: • CO2 powder fire extinguisher. • Protective screen for welding stations. • Fire blankets. • SMS ProShield nonwoven fabric overalls with antistatic and selfextinguishing properties. For work performed at heights (in addition to the aforementioned harnesses): • Special signage. • Certified lifeline. • Retractable fall arresters. • Rolling tower. Plus cable conduits, posts, two-colour warning chains and an environmental emergency kit with 120 kg of sepiolite and six rubber manhole covers for environmental spillages. Power Generation News - 2/2015 23 PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:48 Pagina 24 Le persone, la nostra risorsa: la formazione sui capi turno di produzione Our people are our main asset: training production shift foremen 24 The manufacturing sector is, by its very nature, in constant evolution. Some changes like electric power represent historical milestones, others have written pages in the history books and still others, such as the development of office automation or mobile technology, while not marking the start of a new age, make a significant contribution to the relentless transformation of “how we think about and do things”. These transformations are inevitably of fundamental importance for production systems that want to play a leading role in the processes of growth and change. Ansaldo Energia’s production facility began to look at this situation several years ago with the precise intention of investing in production personnel in the most effective possible way, in the belief that the companies which can shape the skills of this personnel in view of important innovations on the horizon will have established a lasting competitive edge. Optimisation, supplementing know-how, smart factories and sharing good practices: these are the key concepts that underpin the initiatives promoted by the Ansaldo Energia production organisation. The Factory Academy Experience has promoted the creation of an ongoing and structured training approach for young factory workers. This drive to share knowledge and competences has also been extended to initiatives involving other factory roles, using different approaches based on the needs of those involved: classroom training, focus groups to analyse education and organisation Power Generation News - 2/2015 alla condivisione di conoscenze e competenze è stato esteso anche a interventi dedicati ad altre figure di fabbrica, attraverso modalità diverse, adeguate ai bisogni dei soggetti interessati: formazione d’aula, focus group finalizzati all’analisi di esigenze formative ed organizzative, incontri di scambio e discussione su problematiche comuni e individuazione di soluzioni migliorative. La particolare rilevanza della figura del Capo Turno, riconosciuta come elemento strategico al fine della buona gestione delle attività produttive, ha condotto alla progettazione di attività formative finalizzate a consolidare e arricchire maggiormente le competenze del ruolo e alla all’individuazione di risorse in possesso di un buon potenziale di crescita, in grado di rappresentare la nuova generazione di futuri capi. Capi turno attuali e nuovi capi in grado di far fronte alle necessità di sostituzione e ricambio di risorse e, più in generale, alle necessità di un’organizzazione di ‘‘ Utile ... la conoscenza di metodi per superare gli ostacoli. ‘‘ Il settore manifatturiero è, per sua natura, in costante cambiamento. Alcuni cambiamenti hanno segnato la storia della produzione, basti pensare all’energia elettrica, altri stanno scrivendo pagine importanti o la scriveranno , altri ancora, come lo sviluppo dell’office automation o le tecnologie mobile, pur non caratterizzando epoche, contribuiscono in modo significativo all’inarrestabile trasformazione del “modo di pensare e fare le cose”. Queste trasformazioni non possono che essere fondamentali per le realtà produttive che vogliono essere protagoniste della crescita e del cambiamento. La fabbrica di Ansaldo Energia, già da qualche anno, ha iniziato a confrontarsi con questi scenari con il preciso scopo di investire, nel modo più efficace, sul personale di produzione con la convinzione che, chi avrà saputo modellare le competenze del personale produttivo in funzione delle importanti innovazioni all’orizzonte, avrà costruito un vero vantaggio competitivo. Ottimizzazione, integrazione di know how, smart factory, condivisione di buone pratiche: queste le parole chiave alla base delle iniziative promosse all’interno della produzione Ansaldo Energia. L’esperienza della Factory Academy ha promosso la creazione di una modalità strutturata e permanente di formazione dei giovani di fabbrica; l’orientamento Useful ... Iearning methods to overcome obstacles. PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:48 Pagina 25 People ‘‘ Ho trovato interessante tutta la parte sulle competenze trasversali ... sono alla base del ruolo e del rapporto con gli interlocutori. ‘‘ needs, and meetings to exchange ideas, discuss shared problems and identify solutions to improve the situation... The importance of the role played by Shift Foremen, regarded as strategic for the good management of production activities, is the driver behind the planning of training initiatives to further consolidate and enrich the skills required in this role and to identify resources with good growth potential to form part of the new generation of future foremen. I found the whole section on company-wide competences interesting ... they underpin the role and relationships. L’esperienza The experience Soggetti coinvolti: 75, tra capi turno attualmente sul ruolo e risorse prossime al ruolo People involved: 75 existing and prospective shift foremen. Durata del corso: 4 mesi Course duration: 4 mounths Principali tematiche: Argomenti tecnico gestionali, finalizzati all’acquisizione di una maggiore visione d’insieme dell’organizzazione e dei processi di lavoro e alla conoscenza delle varie attività degli Enti di Fabbrica e degli Enti di Staff; Main subjects tackled: Technical and management issues, addressed to acquiring a better overview of the organisation and work processes, as well as an awareness of the various activities performed by Factory and Staff Entities. Cross-company competences, addressed to managing resources and the work group, to the acquisition of leadership competences and, more in general, to an awareness of what the role entails. Competenze trasversali, finalizzate alla gestione delle risorse, del gruppo di lavoro, all’acquisizione di competenze di leadership e più in generale alla consapevolezza di ruolo; Approfondimento sui progetti di miglioramento, finalizzato ad un utilizzo ottimale degli strumenti a disposizione, alla corretta lettura, interpretazione e gestione dei dati e delle informazioni, alla gestione delle attività con attenzione costante alla sicurezza e al benessere lavorativo Modalità di erogazione: attività di aula, valutazione gradimento e apprendimenti, follow up a sei mesi per la valutazione su ricadute sull’organizzazione. The goal is to train existing and new shift foremen who can satisfy personnel turnover and replacement requirements and, more in general, the need for a streamlined factory organisation that is flexible, able to manage change and complexity, and in a position to realise the full value of the resources involved. Faced with these new challenges, the key competences required in this role therefore include, in addition to the ability to solve Delivery methods: fabbrica snella, capace di flessibilità, di gestione del cambiamento, complessità, valorizzazione delle risorse impegnate. Di fronte a queste nuove sfide le competenze chiave del ruolo vengono allora identificate, oltre che nella capacità di risolvere e supportare la risoluzione di problemi tecnici, nelle capacità di rappresentare un modello di efficienza per gli operatori, basato sulla capacità di An in-depth examination of improvement projects, addressed to the optimum use of available tools, the correct interpretation and management of data and information, and the management of activities with a constant focus on safety and welfare in the workplace. classroom activities, assessment (of both approval and learning) and follow-up after six months to assess the impact on the organisation. and support the solution of technical problems, the ability to represent a model of efficiency for operators, based on the ability to understand the entire working process, on an openness to innovation, on authoritative leadership, on the management of relationships and the group, on recognising the full value of people, on flexibility, and on accepting responsibility. In brief: a focus on results and value creation in accordance with the organisation’s vir- Power Generation News - 2/2015 25 PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:48 Pagina 26 conoscere l’intero processo di lavoro, sull’orientamento all’innovazione, sull’esercizio di una leadership autorevole, sulla gestione delle relazioni e del gruppo, sulla valorizzazione delle persone, sulla flessibilità, sull’ assunzione di responsabilità. In sintesi: orientamento al risultato e creazione del valore nel rispetto delle variabili virtuose dell’organizzazione rappresentate da tempi, costi, qualità e sicurezza. tuous variables, represented by timing, costs, quality, safety and security. The positive comments and experiences of course participants at the end of training and during the follow-up stage strengthen our desire to continue in this direction by proposing and promoting initiatives addressed to other factory roles too, because we are convinced that they contribute to achieving organisational objectives and represent a good lever to improve motivation and engagement. I commenti positivi e le esperienze riscontrate dai partecipanti al termine delle attività formative e durante la fase di follow up rafforzano la volontà di proseguire in questa direzione attraverso la riproposizione e la diffusione delle attività anche su altri ruoli di fabbrica, nella convinzione che esse contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi organizzativi e rappresentino una buona leva di motivazione e coinvolgimento nel lavoro. Lavorando quotidianamente sul miglioramento della produzione vediamo come, questo tipo di interventi, abbiano già prodotto cambiamenti tangibili, in particolare sui seguenti temi: • le competenze: maggiore polivalenza ed attenzione alle competenze gestionali e relazionali; • la rete delle professionalità: condivisione di informazioni, esperienze, modalità di lavoro che diventano patrimonio comune delle risorse dell’Azienda; • la gestione del cambiamento e del miglioramento: capacità di accogliere il cambiamento, di sperimentare nuove metodologie gestionali e di patrimonializzazione in modo strutturato delle buone pratiche di lavoro; • l’utilizzo dei supporti informativi: padronanza dei nuovi strumenti IT, degli indicatori di prestazione, migliore rilevazione di criticità e maggiore pianificazione. Nel prossimo futuro vogliamo crescere ancora soprattutto nelle modalità didattiche con cui prepariamo i futuri responsabili di officina. Queste figure emergono quasi sempre per le loro capacità tecniche ma il ruolo del “Capo” prevede il presidio di molti temi tipicamente gestionali. In questo senso, la loro preparazione nel ricoprire il ruolo, passa anche nell’individuazione di quelle modalità didattiche che meglio ricreano le situazioni che dovranno affrontare. dall’intervista a Lorenzo Ferrari responsabile dell’Unità Progetti di Miglioramento di Fabbrica We work on a daily basis to improve production and can see how initiatives like this have already produced tangible changes, particularly as regards: • competences: more versatility and focus on management and relational skills • the network of professional skills: sharing information, experiences and working methods, so that they become shared assets for all the Company’s resources • change and improvement management: the ability to accept change and try out new management methods and structured approaches to the capitalization of good practices • the use of IT support tools: mastery of new IT tools and performance indicators, better identification of critical points and better planning. In the near future we want to grow still further, particularly in terms of the training we offer future workshop foremen. These resources almost always have outstanding technical skills, but the role of “Foreman” also involves many typically management skills. In this sense, training resources to perform this role also entails identifying the methods that best reflect the situations they will have to face. summary of the interview with Lorenzo Ferrari, Factory Improvement Project unit Manager 26 Power Generation News - 2/2015 PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:48 Pagina 27 Our Group La collaborazione con Shanghai Electric scende in stabilimento The partnership with Shanghai Electric on the shop floor Proseguono i corsi per il personale delle nostre joint venture che in particolare si stanno articolando nel training al personale di SGC (Shanghai Gas Turbine Company), la società nata dalla Joint Venture composta al 60% Shanghai Electric e 40% Ansaldo Energia, con specifici corsi tenuti da colleghi di diversi enti aziendali e nel training on the job, dove i colleghi ASEN sono chiamati a lavorare insieme ai colleghi cinesi in attività di affiancamento e collaborazione. Iniziata con corsi frontali in aula, l’attività si è evoluta ed è scesa direttamente nelle aree aziendali dove si svolge la lavorazione oggetto del corso. Un passaggio obbligato ed estremamente formativo, “dalla teoria alla pratica”, segno di crescita e verifica concreta per esperienza diretta di quanto si è studiato. Nel mese di settembre si è svolta la prima effettiva attività pratica, durante la quale due colleghi di SGC hanno effettuato il training all’interno dello stabilimento di Genova Campi. Il modulo oggetto di questa parte di formazione – “Factory tiles” – ha coinvolto il reparto di assemblaggio piastrelle per il rivestimento interno della camera di combustione e ha permesso ai colleghi del reparto di mostrare direttamente agli ingegneri di SGC il processo di aggiustaggio manuale, il preassemblaggio e l’assemblaggio finale delle piastrelle trattate nella parte interna della camera di combustione. Nei prossimi mesi sono previste anche attività in cantiere, ad Aprilia e a Ferrara. Una collaborazione che via via si fa sempre più diretta e concreta e che, nella sfida all’internazionalizzazione che il Gruppo Ansaldo Energia deve affrontare, segna un ulteriore passo di crescita verso una struttura sempre più dinamica e aperta alla collaborazione con diverse realtà. Courses for the employees of our joint ventures continue and, in particular, training for the personnel of SGC (Shanghai Gas Turbine Company), the company created by the joint venture in which Shanghai Electric owns a 60% stake and Ansaldo Energia 40%, with special courses led by our colleagues from various company departments and on the job training sessions during which ASEN personnel work alongside their Chinese counterparts. The courses began with traditional classroom lessons and then moved to the shop floor, where the work studied in the course is actually performed. This transition “from theory to practice” is extremely valuable from an educational perspective, providing some first hand experience of the concepts studied in the classroom. The first practical activities got underway in September, during which two SGC workers received training at the Genoa Campi production facility. The course module in question, “Factory Tiles”, involved the department where the internal cladding tiles are assembled for combustion chambers and during it our colleagues were able to give the SGC engineers a practical demonstration of the processes of manual adjustment, pre-assembly and final assembly of the treated tiles in the combustion chamber. In coming months, training activities are also planned at work sites in Aprilia and Ferrara. As can be seen, this is an increasingly direct and practical partnership, one which in the challenging internationalisation process faced by Ansaldo Energia Group marks another step forward towards an increasingly dynamic structure that is open to cooperation in multiple areas. Power Generation News - 2/2015 27 PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:48 Pagina 28 Il Gruppo Ansaldo Energia si presenta al mondo Ansaldo Energia Group on the world stage In un contesto che vede sempre più la nostra azienda protagonista di un processo di internazionalizzazione, il Gruppo Ansaldo Energia si è presentato ad alcune tra le principali manifestazioni fieristiche nel campo della power generation in Europa, Africa e Asia portando a conoscenza delle varie realtà i suoi oltre centosessant’anni di storia, esperienza e tecnologia. Dal momento che ogni area geografica, ogni mercato presenta delle caratteristiche peculiari e uniche, il Gruppo Ansaldo Energia ha voluto specificamente mostrare la sua capacità – tramite le società presenti in differenti nazioni e le numerose branch – di conoscere in profondità la realtà in cui ci si trova a operare, presentando le proprie competenze, i propri prodotti e i propri servizi nella maniera più corrispondente all’area e al mercato a cui ci si rivolge. Il Power Gen Europe è da sempre la manifestazione fieristica e congressuale più partecipata del circuito della power generation. Quest’anno si è svolta ad Amsterdam, dal 9 all’11 giugno e il gruppo Ansaldo Energia si è presentato con uno stand di 130 mq, allestito in modo da offrire un’ampia conoscenza della nostra realtà. La concomitanza della fiera proprio nei Paesi Bassi, è stata occasione per dare ampio alla società del gruppo Ansaldo Thomassen, con un’area dedicata all’interno dello stand, dove sono stati esposti il modello Thomassen Dry Low Nox e due 28 Against the backdrop of ongoing internationalisation, Ansaldo Energia Group has attended some of the main trade shows in the power generation sector in Europe, Africa and Asia, presenting over one hundred and sixty years of history, experience and technology. Every geographical area and market has its own unique features, which is why Ansaldo Energia Group has been at special pains to demonstrate its ability to gain an in-depth understanding of local realities through subsidiary companies in various countries and numerous branch offices, presenting its skills, products and services in the best possible way for the market it is addressing. Power Gen Europe has always been the most popular trade show and conference event on the power generation circuit and this year it was held in Amsterdam from June 9 to 11. Ansaldo Energia group took a 130 square metre stand to the event, designed to to present a comprehensive overview of who we are and what we do. The event’s location in the Netherlands Power Generation News - 2/2015 pale rotoriche su cui la società olandese svolge attività di service. Ansaldo Thomassen inoltre ha organizzato una serata in battello, a cui ha invitato i suoi principali clienti e potenziali, cogliendo l’occasione della numerosa presenza in fiera e offrendo la possibilità di vivere un’esperienza particolarmente apprezzata. Oltre alla presenza nelle sessioni tecniche, lo stand di Ansaldo Energia era strutturato in maniera da permettere di tenere presentazioni in stand aperte a tutti: l’occasione è stata come sempre particolarmente apprezzata dai visitatori che si sono soffermati ad ascoltare e a porre quindi domande e richiedere approfondimenti ai nostri esperti. PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:48 Pagina 29 Worldwide Si è tenuta quest’anno a Cape Town, dal 17 al 19 luglio, la terza edizione del Power Gen Africa, una manifestazione fieristica nuova, ma in espansione, che offre agli espositori e ai visitatori nuove conoscenze e nuove opportunità relative a un mercato dalle grandi potenzialità. Lo stand di 81 mq del Gruppo Ansaldo Energia è stato allestito in modo da presentare e far conoscere meglio la nostra azienda in un’area dove Ansaldo Energia è già impegnata – con l’attività nelle centrali di Avon e Dedisa – e per fornire informazioni su come il Gruppo possa essere in grado di dare delle risposte concrete e tecnologicamente rispondenti alle esigenze di un mercato in forte espansione con una richiesta di elettricità sempre maggiore. In particolare i colleghi e il personale della branch sudafricana hanno potuto far conoscere nel dettaglio i progetti sui quali Ansaldo Energia è impegnata e in generale le offerte a livello di prodotti e di service che il gruppo Ansaldo Energia può mettere a disposizione di questo continente. The third Power Gen Africa was held this year in Cape Town, from July 17 to 19. This new but expanding trade show offers exhibitors and visitors new insights and opportunities in a market with enormous potential. The 81 square metre stand taken to the event by Ansaldo Energia Group was set up in such a way as to present and promote our company in an area where Ansaldo Energia is currently working (at the Avon and Dedisa power plants) and to provide information on how the Group can provide practical answers that satisfy the technological requirements of a rapidly expanding market and ever increasing demand for electric power. Our coworkers at the company’s South African branch office in particular provided detailed information about the projects Ansaldo Energia is working on and the range of products and services the group can offer this continent. provided the ideal opportunity to put group company Ansaldo Thomassen in the spotlight. An area of the stand was devoted to it, with a model on display of the Thomassen Dry Low Nox system and two of the rotor blades on which this Netherlands-based company performs service work. Ansaldo Thomassen also organised an evening boat trip, to which it invited its main existing and potential customers, seizing the opportunity offered by the popularity of the event to offer an experience enjoyed by everyone. In addition to Ansaldo Energia’s contributions to the technical sessions, the company’s stand was organised in such a way as to allow it to host presentations open to all visitors, who were as always highly appreciative of the fact, stopping to listen to our experts and ask them questions and for more information. Power Generation News - 2/2015 29 PGNews-2-2015_Layout 1 03/11/15 12:47 Pagina 30 La presenza al Power Gen del Gruppo Ansaldo Energia è un’importante occasione anche per presentarsi al mondo di esperti e addetti al settore che, oltre a visitare la parte fieristico-espositiva, presenzia regolarmente alle sessioni tecniche congressuali, durante le quali vengono presentati papers tecnici su argomenti specifici di particolare rilevanza per la power generation. Anche quest’anno la presenza del Gruppo Ansaldo Energia a queste sessioni è stata importante e significativa: sono stati presentati a un pubblico fortemente interessato temi, tecnologie e servizi che il nostro Gruppo sviluppa e può mettere a disposizione. Ansaldo Energia Group’s attendance of Power Gen also represents an important opportunity for it to meet sector experts, who not only visit the trade show, but also the conference technical sessions, during which technical papers are presented on specific issues of particular importance for power generation. Once again this year, Ansaldo Energia Group played an important role at these sessions, with the presentation to a highly interested and motivated audience of the issues, technology and services developed by our Group and offered to the market. Power Gen Europe Diagnostic Advanced Capabilities, P. Stanchi Commissioning 2.0: Remote Assistance for Commissioning in Critical Areas C. Penno Synchronous Condensers Application, A. Oldrati Upgrade in Gas Turbine Flexibility: The Lead Engine Project, A. Palmieri PLEX Projects: Power Uprating and Emergency Power System Refurbishment F. Benvenuto (Ansaldo Nucleare) Power Gen Africa Ansaldo Thomassen Leong Term Service Agreement experience in Ghana, M. Geurts (Ansaldo Thomassen) Power Gen Asia Gas Turbine blades shrouded tip curling and creep investigations at Ansaldo Thomassen Gulf, H. Fahrat (Ansaldo Thomassen Gulf) AE94.2: a gas turbine suitable for peak operation and regulation of weak grids, P. Pesce How to increase combustion efficiency by Unburned HydroCarbons automated control, F. Piccardo Ansaldo Energia ha partecipato anche quest’anno al Power Gen Asia che si è svolto a Bangkok dall’1 al 3 settembre. La manifestazione ha visto un’importante presenza del nostro Gruppo e per la prima volta si è instaurata un’ottima e promettente sinergia con il gruppo SEC. I due stand affiancati hanno permesso di creare uno scambio interessante e fornire momenti di incontro e collaborazione. I colleghi di Ansaldo Energia, Ansaldo Thomassen e Ansaldo Thomassen Gulf hanno avuto la possibilità di incontrare i principali player del mercato asiatico e di far conoscere tutte le potenzialità del Gruppo a servizio di un’area piena di trasformazioni e di differenti esigenze. La presenza sempre più attiva e diretta del nostro gruppo nell’area asiatica ha permesso di fornire presentazioni mirate ai visitatori e offrire informazioni estremamente specifiche ai clienti esistenti e potenziali, nell’ottica di essere sempre più tailor made nei nostri prodotti e nei nostri servizi. 30 Power Generation News - 2/2015 Once again this year, Ansaldo Energia attended Power Gen Asia, which was held in Bangkok from September 1 to 3. Our Group had a significant presence at the event and for the first time established a promising relationship with the SEC group. The two groups had neighbouring stands, resulting in an interesting exchange of ideas and opinions and opportunities for collaboration. Representatives of Ansaldo Energia, Ansaldo Thomassen and Ansaldo Thomassen Gulf had the chance to meet the main players on the Asian market and present the Group’s potential contribution to serving an area in constant transformation and with diverse needs. Our group’s increasingly active and direct presence in Asia made it possible to give visitors targeted presentations and offer highly specific information to existing and potential customers, with a view to continuing to increase the tailor made content of our products and our services. PGNews-2-2015_Layout 1 03/11/15 12:47 Pagina 31 People I “Maestri del Lavoro” di Ansaldo Energia e Ansaldo Nucleare Ansaldo Energia and Ansaldo Nucleare employees receive “Maestri del Lavoro” awards Nella cornice della Sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova, alla presenza di numerose autorità civili, religiose e militari, hanno ricevuto la prestigiosa onorificenza di “Stella al Merito del Lavoro”, conferita dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro del Lavoro, venticinque liguri: tra questi sono stati insigniti anche i colleghi Maura Parodi e Roberto Bosca per Ansaldo Energia e Piero Zanaboni per Ansaldo Nucleare. Maura Parodi ha iniziato il suo percorso in Ansaldo come dattilografa. Consolidata la sua conoscenza della realtà aziendale si occupa successivamente di Segreteria dei vertici aziendali: è punto di riferimento indiscusso per l’azienda nelle attività di assistenza alla Direzione per il settore delle Risorse Umane e in generale per le funzioni di top management. Roberto Bosca, ingegnere meccanico, grazie al suo profilo tecnico costruisce la sua professionalità nell’ambito delle tecnologie e delle tecniche di fabbricazione. L’esperienza così maturata nell’ambito della programmazione e del conseguimento degli obiettivi di budget Against the backdrop of the former Genoa stock exchange trading floor and with numerous civil, religious and military authorities in attendance, the prestigious “Stella al Merito del Lavoro” award was conferred on twenty five workers from Liguria by the President of the Italian Republic, at the proposal of the Minister of Employment. They included Maura Parodi and Roberto Bosca for Ansaldo Energia and Piero Zanaboni for Ansaldo Nucleare. Maura Parodi began her career in Ansaldo as a typist. After consolidating her familiarity with the company structure, she went on to organise secretarial services for the top management team. She is the company’s undisputed authority on management assistance in the area of human resources and top management functions in general. Mechanical engineer Roberto Bosca built his lo hanno portato a implementare nuovi software di schedulazione e a contribuire alla definizione del piano di produzione di fabbrica. Ha prestato la sua attività lavorativa come responsabile del coordinamento e controllo della produzione nell’ambito della linea turbine, supervisionando le attività dei reparti di produzione, assicurando i percorsi formativi al personale e proponendo le azioni necessarie per il miglior utilizzo dei mezzi produttivi. Attualmente è responsabile dell’unità Linea Turbine, dove gestisce le attività di produzione nel rispetto delle date di consegna interne e contrattuali definite a Piano di Produzione, garantendo gli obiettivi di performance di linea e di commessa. Piero Zanaboni, ingegnere meccanico, ha sviluppato competenze specialistiche di alto livello nell’analisi statica e dinamica dei sistemi di tubazioni in pressione degli impianti nucleari, nella loro progettazione e costruzione, nella verifica a condizioni di sollecitazioni estreme. In particolare ha diretto come Team Leader progetti europei applicando metodologie basate sull’approccio “Leak Before Break” che hanno contribuito Power Generation News - 2/2015 31 PGNews-2-2015_Layout 1 02/11/15 12:48 Pagina 32 professional career in the area of manufacturing technology and methods. Drawing on experience gained in the fields of planning and budget target delivery, he implemented new scheduling software and contributed to the definition of the factory production plan. He is a past production coordination and control manager on the turbine line, which entails supervising the activities performed by the production department, organising personnel training initiatives and proposing the actions needed to make the best possible use of production facilities. At present he is in charge of the turbine line, managing production work in accordance with the internal and contract delivery dates defined in the Production Plan and ensuring that line and work order performance objectives are achieved. Mechanical engineer Piero Zanaboni is a specialist with high level expertise in the static alla maggior sicurezza degli impianti nucleari di tecnologia russa. Significative esperienze all’estero, come quella a Pittsburgh (Stati Uniti), hanno contribuito al perfezionamento delle sue conoscenze. Attualmente presta la sua attività lavorativa come “Piping Advisor” responsabile tra l’altro della formazione del gruppo di Analisi e Progettazione Piping. Per complimentarsi con i Maestri del lavoro erano presenti anche Roberto Adinolfi, Amministratore Delegato di Ansaldo Nucleare, e Andrea Del Chicca, Responsabile Risorse Umane, Organizzazione e Relazioni Esterne di Ansaldo Energia. and dynamic analysis of pressure piping systems for nuclear power plants, in their design and construction, and in their validation under high stress conditions. As Team Leader on projects of European scope, he has applied methods based on the “Leak Before Break” approach which have contributed to increasing the safety of nuclear power plants that use Russian technology. Important overseas postings, including a period spent in Pittsburgh in the United States, have contributed to perfecting his skills. At the present time he is “Piping Advisor” in charge, amongst other things, of training the Piping Analysis and Design group. The new Maestri del Lavoro were congratulated by, amongst others, Ansaldo Nucleare CEO Roberto Adinolfi and Ansaldo Energia Human Resources, Organisation and External Relations Director Andrea Del Chicca. Ansaldo Energia set delle riprese di Rai 1 On set at Ansaldo Energia to shoot a TV documentary Nel mese di giugno Ansaldo Energia è stata set delle riprese della trasmissione “Easy Driver”, in onda su Rai1. Nell'ambito di un reportage dedicato ai trasporti eccezionali, la troupe di Rai 1 ha ripreso le manovre di movimentazione di un generatore dal momento dello stacco da terra fino alla partenza, su mezzo eccezionale della ditta Fagioli, alla volta del porto di Genova per poi proseguire fino a destinazione, presso la centrale di Mirfa, Abu Dhabi. In June, Ansaldo Energia provided the set for the “Easy Driver” programme broadcast on Italian state television channel Rai 1. As part of a documentary on the subject of exceptional transport, the Rai 1 crew shot footage of handling operations being performed on a generator, from the point when it was lifted off the ground to when it left the factory on a special vehicle provided by hauliers Fagioli, on its way to the port of Genoa for shipment to the Mirfa power plant in Abu Dhabi. 32 Power Generation News - 2/2015 PGNews-2-2015_copertina 02/11/15 12:58 Pagina 3 Proud to be here ansaldoenergia.com PGNews-2-2015_copertina 02/11/15 12:58 Pagina 4 www.ansaldoenergia.com
Documenti analoghi
PowerGeneration news
stretching back more than a 100 years. Meanwhile Ansaldo Energia
is a leading player worldwide and has an even longer history. Now,
after the transaction was closed at the end of last December, the...
PowerGeneration news
altre situazioni a noi anche molto vicine, le criticità che abbiamo other companies in the near vicinity, we had fewer critical situations
dovuto affrontare sono state minori di quanto si poteva im...