power generation news
Transcript
power generation news
3-2013_Layout 2 13/01/14 13:44 Pagina 1 POWER GENERATION NEWS N. 3 - DICEMBRE/DECEMBER 2013 LA RIVISTA DEL GRUPPO ANSALDO ENERGIA / ANSALDO ENERGIA GROUP MAGAZINE I PAESI NORD AFRICANI NEL MERCATO ENERGETICO EPC- IL PROGETTO EVOLVE INSIEME A NOI LA “GT 94.3A USERS CONFERENCE” IN VISITA A ANSALDO ENERGIA NORTH AFRICAN COUNTRIES IN THE ENERGY MARKET EPC, THE PROJECT THAT EVOLVES WITH US THE “GT 94.3A USERS CONFERENCE” VISITS ANSALDO ENERGIA 3-2013_Layout 2 08/01/14 18:11 Pagina 2 Ansaldo Energia Group Direttore Responsabile/Editor Luciano Maria Gandini Comitato di Redazione / Editorial Committee Andrea Del Chicca Irma Belardi Michele Bergese Silvia Burlando Luigi Molinaro Roberta Gatti Simona Gauglio Eleonora Gazzo Antonello Guiducci Renzo Iacobelli Simona Mancini Carla Mao Bartolomeo Marcenaro Massimiliano Massa Micaela Montecucco Alessio Notari Franco Rosatelli Romina Salvato Laura Trentadue Flavio Piccioni Marta Piola Lorenzo Ferrari Raffaele Traverso Impaginazione/Layout Petergraf Fotografie/Photographs Stefano Goldberg, Sergio Bergami, Publifoto Traduzione/Translation Context srl Stampa/Print Microart Indirizzo/Adress 16152 Genova - Italy - Via N. Lorenzi, 8 phone ++39 010 6551 fax ++39 010 6557920 e-mail: [email protected] www.ansaldoenergia.it Registrato presso il Tribunale di Genova n° 25/98 del 9/10/1998 Stampato su carta Freelife 100 – carta riciclata fsc al 40% printed using freelife 100 – 40% recycled paper fsc Ansaldo Energia Group HIGHLIGHTS I PAESI NORD-AFRICANI NEL MERCATO ENERGETICO NORTH AFRICAN COUNTRIES IN THE ENERGY MARKET ANSALDO NUCLEARE AL LAVORO SUL REATTORE DI IV GENERAZIONE “MYRRHA” ANSALDO NUCLEARE AT WORK ON THE “MYRRHA” 4TH GENERATION REACTOR FOCUS ON SUPPLY CHAIN, IL POLITECNICO DI MILANO STUDIA ANSALDO ENERGIA SUPPLY CHAIN, THE POLYTECHNIC UNIVERSITY OF MILAN STUDIES ANSALDO ENERGIA MACCHINE UTENSILI ALL’AVANGUARDIA PER UNA FABBRICA CHE GUARDA AL FUTURO LEADING EDGE MACHINE TOOLS FOR A FACTORY WITH ITS SIGHTS SET ON THE FUTURE EPC, IL PROGETTO EVOLVE INSIEME A NOI EPC, THE PROJECT THAT EVOLVES WITH US EVENTS LA “GT 94.3A USERS CONFERENCE” IN VISITA AD ANSALDO ENERGIA THE “GT 94.3A USERS CONFERENCE” VISITS ANSALDO ENERGIA PRESTIGIOSI RICONOSCIMENTI PER ANSALDO ENERGIA IN AMBITO ASME PRESTIGIOUS ASME AWARDS FOR ANSALDO ENERGIA “ECOMONDO”: ANSALDO ENERGIA PRESENTA LA SUA DIVISIONE RINNOVABILI “ECOMONDO”: ANSALDO ENERGIA PRESENTS THE COMPANY’S RENEWABLE ENERGY DIVISION NUKLEA 2013: ANSALDO NUCLEARE A CONFRONTO CON I FRANCESI NUKLEA 2013, ANSALDO NUCLEARE MEASURES ITSELF AGAINST THE FRENCH ANSALDO ENERGIA ED ANSALDO NUCLEARE ALLA PRIMA EDIZIONE DI CPEXPO ANSALDO ENERGIA AND ANSALDO NUCLEARE AT THE FIRST CPEXPO ANSALDO ENERGIA SOSTIENE IL BANCO ALIMENTARE ANSALDO ENERGIA SUPPORTS THE ITALIAN FOOD BANK FOUNDATION ANSALDO ENERGIA “ADOTTA UN DOCUMENTO” ANSALDO ENERGIA “ADOPTS A DOCUMENT” “IN ACTION GUYS” IN ANSALDO ENERGIA “IN ACTION GUYS” IN ANSALDO ENERGIA Sul sito internet di Ansaldo Energia – www.ansaldoenergia.com – è disponibile la versione PDF sfogliabile della rivista, arricchita di contenuti multimediali! 4 10 12 14 17 20 22 23 24 25 26 28 30 Visit the Ansaldo Energia website – www.ansaldoenergia.com – to download or browse through a PDF version of the magazine with added multimedia content! 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:33 Pagina 1 3/2013 HIGHLIGHTS 1 LA FATICA DELL’OTTIMISMO, IL DOVERE DELL’ENTUSIASMO THE EFFORT OF OPTIMISM, THE DUTY OF ENTHUSIASM “L a fatica dell’ottimismo, il dovere dell’entusiasmo”: amo ripetere questo slogan da quando ho assunto, un anno fa, il ruolo di Presidente di Confindustria Genova. Lo trovo calzante per la realtà industriale e sociale del territorio e del paese ma anche per la nostra realtà aziendale. Nel Settore Power stiamo infatti assistendo a profondi cambiamenti a livello internazionale, alcuni dei quali ancora in divenire. Quindi, se da un lato questi cambiamenti possono preoccupare, dall’ altro possono costituire elementi di novità in cui posizionare la nostra azienda. Ansaldo Energia, come è noto, vede importanti cambiamenti nel suo assetto azionario. Finmeccanica e First Reserve hanno ceduto quote pari all’85% del capitale al Fondo Strategico Italiano (FSI) facente capo a Cassa Depositi e Prestiti. L’interesse di FSI nei confronti della nostra realtà è partito da lontano. Già lo scorso anno FSI si era fatto avanti per rilevare una quota di minoranza della società, un’offerta che all’ultimo momento Finmeccanica non accettò in quanto nel frattempo aveva deciso di vendere la quota di controllo. La reciproca conoscenza sta compiendo importanti passi avanti. Per questo ho ascoltato con piacere le parole del Presidente di FSI Giovanni Gorno Tempini e dell’Amministratore Delegato Maurizio Tamagnini quando hanno espresso apprezzamento nei confronti di Ansaldo Energia e dei suoi lavoratori: “Mettere denaro buono dietro denaro buono, mettere la finanza a servizio dell’industria del Paese” è il loro dichiarato obiettivo, che non possiamo non condividere. Con questa operazione si conclude una fase decennale ricca di soddisfazioni, anche se con un ultimo periodo non facile: il 2013 è stato un anno faticoso sia per un mercato che ha tirato il freno, sia soprattutto per le “T he effort of optimism, the duty of enthusiasm”: this has been one of my favourite catch phrases since a year ago I became President of the Genoa section of Confindustria, the confederation of Italian industry. I think it perfectly describes the industrial and social reality not only of our local area and Italy as a whole, but also of our company. We are witnessing profound changes in the Power Sector at international level and there is more to come. And while on one hand these changes are worrying, on the other they are opportunities which our company must position itself to seize. As we all know, Ansaldo Energia is going through a period of radical change in its ownership structure. Finmeccanica and First Reserve have sold an 85% stake to the Fondo Strategico Italiano (FSI - Italian Strategic Fund), which forms part of the state-owned Cassa Depositi e Prestiti (Deposits and Loans Fund). The interest shown in our company by FSI is long-standing and last year the fund made an offer to buy a minority interest, which was not accepted at the last moment by Finmeccanica because it had decided in the meantime to sell its controlling stake. The two entities are making great strides for- continue voci del destino dell’azienda che non l’hanno certamente aiutata. E ciò si inseriva in un momento in cui, per necessità, ma anche per volontà di nuove sfide, Ansaldo Energia si trovava ( per la verità già da alcuni anni) ad affrontare nuovi mercati al punto che nel 2012 il 93% degli ordini già proveniva da aree extra Europee. Si conclude quindi una fase sicuramente faticosa anche se affascinante. Tuttavia non siamo alla fine di un percorso. Ne stiamo iniziando un altro, con un nuovo azionista che dimostra di credere in noi. Non possiamo sederci ora a contemplare i risultati del passato. è il momento di dimostrare come siamo cresciuti. Sarà un nuovo percorso certamente difficile perché dovremo riposizionare l’azienda in un contesto di mercato internazionale, complesso e in divenire: proprio per questo sarà per Ansaldo Energia e le sue persone un percorso ancora più entusiasmante. Il 2014 sarà l’anno della ricerca di un partner industriale e di mercato che, seppure di minoranza, aiuti a valorizzare l’azienda, portando investimenti a Genova e in Italia. Pur avendo la grande maggioranza degli ordinativi all’estero, Ansaldo Energia li converte in lavoro che viene svolto per la maggior parte in Italia, contribuendo quindi alla crescita dell’economia nazionale. è un processo virtuoso che deve poter essere conservato. Ansaldo Energia è oggi una delle poche aziende che possiede la tecnologia necessaria a progettare e produrre turbine a gas. FSI ha già ricevuto, dal momento dell’annuncio dello scorso mese di ottobre, molte attestazioni di interesse per l’azienda e per la nostra tecnologia: questo non può che essere motivo di orgoglio per tutti noi. Lo stesso logo aziendale non può che prendere atto dei cambiamenti intervenuti. Anche su suggerimento del nuovo azionista, 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:34 Pagina 2 2 POWER GENERATION NEWS ward in the process of getting to know each other. For this reason I was particularly pleased to hear FSI President Giovanni Gorno Tempini and CEO Maurizio Tamagnini expressing their appreciation of Ansaldo Energia and its workers: “Throwing good money after good and putting finance at the service of the country” is their declared objective and one which we cannot fail to share. This operation concludes a long-term operation which has been highly satisfying, even though the last stages have not been easy. 2013 has been a difficult year due both to the slowdown we have seen in the market, but most importantly because of constant rumours about the fate of the company, which certainly hasn’t helped matters. This brings to a close what has been a difficult, but nevertheless extremely interesting, period. And while it may be the end of one process, it is also the start of another one, with new owners who have demonstrated their confidence in our capabilities. HIGHLIGHTS abbiamo ritenuto di individuare un logo del nostro recente passato e reintepretarlo in chiave moderna. Dare importanza al marchio “Ansaldo” vuol dire dare importanza alla nostra identità e al nostro orgoglio, la stessa identità e lo stesso orgoglio che avranno anche i loghi delle società controllate. Guardiamo al futuro con entusiasmo. Ricordiamo la nostra storia recente, i risultati raggiunti in un contesto, almeno inizialmente, incredulo nelle nostre capacità per lavorare sul futuro. Desidero chiudere queste brevi note riportando la parte finale delle conclusioni di un libro edito recentemente in occasione dei 160 anni di Ansaldo: “Sono quindi convinto che la nostra azienda, la vostra azienda, avrà ancora nel futuro un significativo ruolo nel panorama nazionale e internazionale. Continuiamo a contare ... “ A tutti noi dimostrare che il 2014 sia l’inizio di questo nuovo percorso. Now is not the time to sit back and think about our past achievements, but to show everyone how far we have come. It will certainly be a difficult period, because we will have to reposition the company in a complex and still evolving international market. But this is precisely why it will be such an exciting process for both Ansaldo Energia and its people. 2014 will be the year when we look for an industrial partner who, despite having only a minority interest, will help us enhance the value of the company by investing in Genoa and in Italy. Although most of the company’s orders are international, Ansaldo Energia converts these orders into work that is for the most part performed in Italy, so contributing to the growth of the national economy. It is a virtuous process that we must be able to continue. Ansaldo Energia is one of the few companies today with the technology to design and produce gas turbines. Since the operation was announced last October, FSI has already received many declarations of interest in the company and our technology, and this is clearly a source of great pride for all of us. Out of necessity, but also because accepting new challenges is part of the company’s DNA, Ansaldo Energia continues to enter new markets, to the extent that in the last three years most of its new orders have come from outside Europe. We are therefore looking forward to 2014 with cautious, but reasonable, optimism. The company logo has also, of course, been modified to reflect the change in ownership and, as suggested by the new owners, we have taken a logo from our recent past and revisited it from a modern perspective. Emphasising the importance of the “Ansaldo” brand means emphasising the importance of our identity and our pride, the same identity and pride that will also be expressed by our subsidiary companies’ logos. We are therefore looking forward to the future with enthusiasm, while remembering our recent 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:34 Pagina 3 HIGHLIGHTS Ansaldo Energia Group past and the results we have achieved against the backdrop, at least initially, of disbelief in our ability to set our sights on the future. I would like to conclude with a quotation from a book recently published by Ansaldo to celebrate the company’s 160th anniversary. “...I am therefore convinced that our company, your company, will continue to play a significant future role on the Italian and international stage… We are still a force to reckon with...“ It is now up to all of us to demonstrate that 2014 is the start of this new adventure. 3/2013 3 Ansaldo Energia Group Ansaldo Energia Group FSI, accordo per l'acquisizione di Ansaldo Energia Italian Strategic Fund, agreement to acquire Ansaldo Energia Il Fondo Strategico Italiano (FSI) ha acquisito l’84,55% di Ansaldo Energia. Si tratta dell’intera quota di proprietà del fondo First Reserve, pari al 45%, e del 39,55% di proprietà di Finmeccanica. FSI si è impegnato ad acquistare entro il 2017 il rimanente 15% di Ansaldo Energia in portafoglio a Finmeccanica, attraverso una struttura di put-call. Con l’operazione su Ansaldo Energia, FSI sostiene la crescita e l’innovazione tecnologica di un’azienda strategica per l’economia italiana, utilizzando a pieno le disposizioni dello Statuto del Fondo, che prevedono l’assunzione di partecipazioni di maggioranza solo in “situazioni di natura tendenzialmente transitoria”. FSI si impegnerà quindi nella ricerca di partner industriali che consentano di accelerare la crescita di Ansaldo Energia nei mercati internazionali. In ogni caso, il Fondo deterrà in Ansaldo Energia una partecipazione stabile, ancorché non maggioritaria, e tale da mantenere il controllo sulle scelte strategiche dell’azienda. Ansaldo Energia sviluppa e produce turbine a gas, un prodotto basato su una tecnologia di alto livello che, oltre all’Italia, solo altre quattro nazioni al mondo possiedono (Germania, Stati Uniti, Francia e Giappone). L’azienda, con 3.400 dipendenti (di cui circa 3.000 in Italia) è il capo-filiera della meccanica a valore aggiunto per l’energia, settore in cui l’Italia presenta notevoli eccellenze di nicchia. Si stima che solo l’acquisto di componenti da fornitori italiani garantisca un’occupazione a 10.000 lavoratori nelle aziende dell’indotto. Inoltre, l’azienda, con le sue capacità di offrire a livello internazionale centrali termoelettriche chiavi in mano (EPC), si pone a traino di importanti imprese italiane fornitrici di sottosistemi di centrale (caldaie, sistemi di raffreddamento, componenti elettromeccanici, etc). L’impegno di FSI per l’acquisizione dell’84,55% di Ansaldo Energia è di 657 milioni di euro, a cui si aggiunge un esborso differito nel 2017 di 116,5 milioni di euro, per il restante 15% oggetto dell’accordo put-call con Finmeccanica. Infine, l’accordo prevede il pagamento di una componente variabile di prezzo – fino a 130 milioni di euro – legata al raggiungimento di alcuni target di redditività di Ansaldo Energia fissati tra il 2014 e il 2016. The Italian Strategic Fund (FSI) acquired 84,55% of Ansaldo Energia. In the deal, FSI will buy First Reserve’s entire stake, equal to 45%, and 39,55% of the shares owned by Finmeccanica. FSI has committed itself to buying the remaining 15% of Ansaldo Energia owned by Finmeccanica by the end of 2017 by way of a put-call structure. With the acquisition of Ansaldo Energia, FSI is supporting the growth and technological innovation of a company of strategic importance for the Italian economy, taking full advantage of the provisions of the Fund's Articles of association that permit the acquisition of majority interests only in temporary circumstances. FSI will be seeking industrial partners to help accelerate Ansaldo Energia's expansion in international markets. In any event, the Fund will retain a minority long-term holding in Ansaldo Energia that enables it to maintain control over the company's Strategic decisions. Ansaldo Energia develops and produces gas turbines, a high-tech product which, in addition to Italy, is owned by only four countries (Germany, United States, France and Japan). Ansaldo Energia with 3,400 employees (of which around 3,000 are in Italy) is at the head of the mechanical production chain for the high-value added mechanics for energy, a sector in which Italy has a notable niche. It is estimated that the acquisition of components from Italian suppliers alone guarantees employment for 10,000 workers in support companies. Furthermore, the company, with its ability to offer turnkey thermoelectric capacity on an international level, supports important Italian subsystem power plant suppliers (boilers, cooling systems, electromechanical components, etc.). FSI’s commitment for the acquisition of 84,55% of Ansaldo Energia is 657 million euros, to which is added a 116,5 million-euro cash outlay differed to 2017, for Finmeccanica’s remaining 15%, object of the putcall agreement. The agreement also provides for the payment of a component with a variable price – up to 130 million euros - linked to Ansaldo Energia reaching a number of profit targets between 2014 and 2016. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:34 Pagina 4 4 POWER GENERATION NEWS HIGHLIGHTS I PAESI NORD-AFRICANI NEL MERCATO ENERGETICO NORTH AFRICAN COUNTRIES IN THE ENERGY MARKET Il 14 novembre scorso, al Palazzo Borsa Valori di Genova, nell’ambito del convegno “Nord Africa tra instabilità politica e opportunità economiche”, è stato presentato il rapporto 2013 dell'Osservatorio sull'Economia dei Paesi della Costa del Sud del Mediterraneo, che ha fornito un'istantanea della situazione economica di Marocco, Algeria, Libia, Tunisia ed Egitto. Pubblichiamo di seguito l’intervento dell’Amministratore Delegato di Ansaldo Energia Giuseppe Zampini che illustra l’approccio di fronte a questa realtà così complessa e articolata. Last November 14th at the conference entitled “North Africa: political instability and business opportunities”, held in Genoa’s Palazzo Borsa Valori, the 2013 report prepared by the Observatory on the Economy of Countries on the Southern Coast of the Mediterranean provided a snapshot of the situation in Morocco, Algeria, Libya, Tunisia and Egypt. Ansaldo Energia CEO Giuseppe Zampini presented the paper published below, which describes the company’s approach to this complex and varied reality. Una valutazione basata sul Processo di An evaluation based on the Ansaldo Definizione della Strategia Commerciale Energia Commercial Strategy Definition Process (CSDP) di Ansaldo Energia (CSDP) 1. Introduzione In campo economico, la parola “mercato” viene abitualmente utilizzata per definire il punto d’incontro tra la domanda e l’offerta di beni. Tuttavia, molto spesso nelle analisi di mercato, la domanda riceve maggiore attenzione rispetto all’offerta e questo vale anche per il mercato dell’elettricità. Per ragioni puramente dimensionali, una Società non può monitorare la domanda nella sua totalità, ma deve piuttosto soffermarsi su un segmento in particolare, abitualmente definito come mercato accessibile. Il problema che ci si deve porre è quindi: perché, dove e quando un mercato diventa o potrebbe diventare “accessibile” per una particolare Società. Nel mercato dell’energia elettrica, una questione da analizzare è la giusta valutazione del quadro socio-politico dei paesi all’interno dei quali si deve operare. Per questo motivo, si devono monitorare e analizzare una serie di fattori: il livello dell’incremento demografico, la crescita delle attività economiche (ossia la tendenza del PIL), le politiche governative riguardanti ambiente ed energia, i prezzi del carburante e dell’energia e il tasso di miglioramento delle tecnologie esistenti. Questi fattori sono chiaramente influenzati da no- 1. Introduction In economics, the word “market” is usually used to define the point of intersection between supply and demand. However, during the process of market analysis, demand very frequently receives more attention than supply, and this is also the case in the electricity market. For reasons of sheer size, it is impossible for companies to monitor demand in its entirety and they have to focus on a particular segment, which is usually referred to as the accessible market. The questions a company must therefore ask itself are why, where and when a market becomes or could become ‘accessible’ for that particular company. In the electric power market, one question to examine is how to correctly assess the social and political framework of the countries in which a company works. To do so a series of factors need to be monitored and analysed: the level of demographic increase; the growth of economic activities (i.e. the GDP trend); the environmental and energy policies adopted by the government; fuel and energy prices; and the improvement rate of existing technologies. These factors are clearly influenced by a broad range of uncertainties and a cautious approach must be adopted to the way they are accounted for. In addition to all these considerations, there is another factor which may have a decisive influ- tevoli incertezze di cui occorre tener conto adottando quindi un approccio prudente. Oltre a quanto appena osservato, esiste un altro fattore che può avere un’influenza decisiva sullo scenario descritto: l’instabilità geopolitica. Peter Schwartz, nel suo libro “Inevitable Surprises”, elenca tre punti critici da tenere a mente in qualsiasi contesto instabile: “Ci aspettano ulteriori sorprese, riusciremo ad affrontarne alcune e di queste molte le possiamo anticipare”. Quindi non dobbiamo solamente essere preparati per nuove sorprese, ma addirittura tentare di anticiparle. Un’altra sorpresa, almeno parzialmente, è il movimento pubblico in favore dell’energia verde, che si basa non tanto su considerazioni tecniche o economiche, ma sulla convinzione che, con le parole del Ministro dell’Ambiente canadese Christine Stewart: “Non importa se la teoria del riscaldamento globale è falsa... il mutamento climatico [offre] un’enorme opportunità di creare più giustizia ed eguaglianza nel mondo”. 2. L’approccio In questa situazione geopolitica, in cui la politica dei governi è influenzata dal sentimento pubblico, si può chiaramente capire quanto sia arduo effettuare previsioni analitiche e i problemi che questo comporta per una Società che opera nel mercato dell’energia elettrica e che deve definire la strategia commerciale da adottare. Ecco perché piuttosto che tentare di fare previsioni sui paesi in questione, preferisco illustrare l’approccio adottato da Ansaldo Energia quando si analizzano i mercati esteri dell’energia elettrica. Da quanto risulta, si può ben vedere come il mercato nord-africano si presenta attualmente e come si sta muovendo nel breve periodo. Ora passerò a illustrare più in dettaglio come funziona il nostro Processo di Definizione della Strategia Commerciale, o CSDP. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:34 Pagina 5 3/2013 HIGHLIGHTS Table 1 - 5 The Commercial Strategy Definition Process (CSDP) COUNTRY ASSESSMENT POWER MARKET SIZE THE SACE GMR (Global Market Risk) INDEX COMPETITIVE PRESSURE COMPANY PRESENCE & REFERENCES COUNTRY CLUSTERIZATION & COMPANY POSITIONING ence on the scenario depicted: geopolitical instability. In his book “Inevitable Surprises”, Peter Schwartz lists three critical points to bear in mind in any turbulent environment: “there will be more surprises, some of which we will be able to deal with, and many of which we can anticipate”. We must therefore not only be ready for new surprises, but also try to anticipate them. Another surprise, or at least a partial one, is public agitation in favour of green energy, based not on technical and economic considerations, but on the belief that, in the words of Canadian Environment Minister Christine Stewart: “No matter if the science of global warming is all phony… climate change [provides] the greatest opportunity to bring about justice and equality in the world.” 2. The Approach In this geopolitical situation, in which government policy is influenced by public sentiment, it is easy to understand the difficulties involved in making analytical forecasts and the problems this entails for a company that works in the electric power market and has to define the commercial strategy it intends to adopt. This is the reason why rather than trying to make any forecasts about the countries in question, I prefer to present the approach followed by Ansaldo Energia when analysing foreign electric power markets. The results of this approach reveal clearly what the North African market looks like today and how it has moved in the short term. I will now explain in more detail how our Commercial Strategy Definition Process, or CSDP, works. 3. The Ansaldo Energia Commercial Strategy Definition Process The CSDP is a semi-analytical approach developed jointly by our sales and marketing team. It is based, country by country, on a set of multiple indicators that measure a series of factors, NO/VERY LOW ATTRACTIVENESS MEDIUM ATTRACTIVENESS HIGH ATTRACTIVENESS CHOICE OF COMMERCIAL STRATEGY REMOTE MONITORING OPPORTUNITY-DRIVEN with NETWORK REINFORCEMENT 3. Il Processo di Definizione della Strategia Commerciale di Ansaldo Energia Il CSDP è un approccio semi-analitico sviluppato congiuntamente dai nostri team delle vendite e del marketing. Si basa, secondo il paese, su una serie di indicatori multipli che misurano vari fattori, quali le previsioni del PIL, la crescita della popolazione, le leggi sull’ambiente, il piano energetico nazionale e, infine, l’età degli impianti di generazione elettrica installati e la previsione del momento in cui dovranno essere sostituiti. Fonti internazionali, quali McCoy, le agenzie IEA e Enerdata, sono utilizzate per valutare la tendenza energetica, insieme con i dati interni preparati dal settore vendite e marketing di Ansaldo Energia. Viene data anche specifica attenzione alle reali potenzialità economiche del paese in questione, che consentono di valutare il rischio, basato principalmente sull’indice SACE di Rischio Globale del Mercato. Altri fattori che non possono essere ignorati sono la pressione della concorrenza esercitata sul paese e la presenza locale della Società in termini di referenze (lavori portati a termine nel paese), prestigio e capacità di interagire rapidamente con le autorità governative locali tramite una rete di relazioni adeguatamente strutturata. Si tratta di fattori che vanno tutti considerati nella valutazione dello sviluppo del paese, che si basa, con pesi diversi, da una parte su: • le dimensioni del mercato energetico (influenza 35%); • l’indice di Rischio Globale del Mercato preparato da SACE (influenza 35%); STRATEGIC PARTNERSHIPS and/or LOCALIZATION including GDP forecasts, population growth, environmental laws, the country’s energy plan and, finally, the age of the installed power generation fleet and forecasts as to when plants will need replacing. International sources, including McCoy, IEA agencies and Enerdata, are used to assess the energy trend, in conjunction with internal data prepared by the Ansaldo Energia sales and marketing department. There is also a focus on the real economic potential of the country, in order to assess the country risk, which is based primarily on the SACE Global Market Risk index. Other factors which can’t be ignored are the competitive pressures exerted on the country and the company’s presence in it in terms of its references (works completed in the country), prestige and ability to interact swiftly with local government authorities through a well-structured network of relationships. All these factors are brought to bear in the development of the country assessment, which is based, with different weightings, on one hand on: • the size of the power market (weight 35%); • the Global Market Risk index prepared by SACE (weight 35%); • the competitive pressure in that country (weight 30%); and on the other on the • company’s presence and references (weight 100%). This assessment classifies the country’s attractiveness on one of three levels, very low, medium or high, which are used to identify one of three commercial strategy areas: • remote monitoring; • opportunity-driven with network reinforcement; 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:34 Pagina 6 6 POWER GENERATION NEWS • la pressione della concorrenza in quel paese (influenza 30%); e, dall’altra su: • la presenza e le referenze della Società (influenza 100%). Questa valutazione classifica l’attrattiva di un paese in uno di tre livelli: molto bassa, media o elevata, che vengono usati per individuare una di tre aree della strategia commerciale: • monitoraggio remoto; • basata sulle opportunità con rinforzo della rete; • partnership e/o localizzazioni strategiche. Tabella 1 – Il Processo di Definizione della Strategia Commerciale (CSDP) 3.1 Dimensioni del mercato energetico Le dimensioni del mercato energetico sono in funzione delle previsioni su: PIL, crescita della popolazione, leggi ambientali, il piano energetico nazionale e l’età degli impianti installati. DIMENSIONI DEL MERCATO ENERGETICO = f (PIL, crescita della popolazione, leggi ambientali, piano energetico del paese, sostituzione degli impianti installati) 3.2 Indice Globale di Rischio del Mercato L’Indice Globale di Rischio del Mercato è generato dalla media calcolata di tre indici di rischio misurati da SACE: il rischio del credito, il rischio normativo e il rischio di violenza politica, ciascuno dei quali incide per un terzo dell’indice complessivo. Il Rischio di Credito è il rischio che una controparte straniera non riesca ad adempiere ai propri obblighi contrattuali. Anche noto come rischio di default, si ottiene dalla media (su 100) di: rischio del credito sovrano, che si basa sui rating creditizi a lungo termine della valuta estera assegnati dalle agenzie di rating del credito e che intende riepilogare la “salute economica” di un paese; il Rischio di Credito Bancario, che abbina una serie di variabili HIGHLIGHTS • strategic partnerships and/or localization. 3.1 Power market size The size of the power market is a function of GDP forecasts, population growth, environmental laws, the country’s energy plan and the age of the installed fleet. POWER MARKET SIZE = f (GDP, population growth, environmental laws, the country’s energy plan, replacement of the installed fleet) 3.2 Global Market Risk Index The Global Market Risk Index is generated by the average of three risk indexes measured by SACE - credit risk, regulatory risk, and the risk of political violence - each of which accounts for one third of the index as a whole. Credit Risk is the risk that a foreign counterpart fails to meet its contractual obligations. Also known as default risk, it is obtained from the average (out of 100) of: Sovereign Credit Risk, which is based on long-term foreign currency credit ratings assigned by credit rating agencies and is intended to summarize the “economic health” of a country; Banking Credit Risk, which combines a set of quantitative variables relating to the solidity and performance of the banking sector with a qualitative adjustment; and Corporate Sector Risk, based on individual companies’ financial statement variables, adjusted for stock market growth indexes and the quality of auditing information. Regulatory Risk is the average (out of 100) of: Transfer and Convertibility Risk, which is based on financial macroeconomic variables that measure the foreign exchange liquidity of a country; Expropriation Risk, which is based on variables such as Rule of Law, Property Rights, Government Effectiveness and Intervention, and Control of Corruption, and estimates the probability of discriminatory actions; Breach of Contract Risk, which is based as in the previous case on indicators comprising Rule of Law, Government Effectiveness and Intervention, and Control of Corruption. Political Violence Risk (out of 100) defines the quantitative relative alla solidità e alle prestazioni del settore bancario, con una rettifica qualitativa; e il Rischio del Settore Corporate, basato sulle variabili dei bilanci delle singole società, rettificati per gli indici di crescita delle borse azionarie e la qualità dei dati degli audit. Il Rischio Normativo è dato dalla media (su 100) di: Rischio di Cessione e Convertibilità, che si basa su variabili macroeconomiche finanziarie che misurano la liquidità in valuta di un paese; il Rischio di Espropriazione, basato su variabili come il Principio di Legalità, i Diritti di Proprietà, l’Efficacia e l’Intervento Governativo, il Controllo della Corruzione e che stima la probabilità di azioni discriminatorie; il Rischio di Violazione di Contratto, basato come nel caso precedente su indicatori che comprendono il Principio di Legalità, l’Efficacia e l’Intervento Governativo e il Controllo della Corruzione. Il Rischio di Violenza Politica (su 100) definisce il rischio che episodi violenti portino alla perdita di attività o reddito per una società estera. L’indice si basa su variabili che definiscono il contesto socio-economico di un paese. 3.3 Pressione della concorrenza La pressione della concorrenza misura il livello di competitività nel mercato di riferimento e si basa sulla presenza di concorrenti in ciascun paese in questione e nelle realtà locali. Altri fattori da considerare, quando si valuta la pressione della concorrenza, sono le referenze dei concorrenti presenti nel paese, le aperture verso la concorrenza cinese e quella dei paesi a basso costo e, infine, le questioni geopolitiche. 3.4 Presenza e referenze della Società Per quanto riguarda invece la presenza e le referenze di una Società, questo fattore misura la forza della Società in quel particolare paese, in termini delle sue referenze e della presenza locale come: una filiale operativa, supporto 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:34 Pagina 7 3/2013 HIGHLIGHTS risk that violent episodes will lead to losses of assets or income for a foreign company. The index is based on variables that define the country’s socio-economic context. 3.3 Competitive Pressure Competitive pressure measures the level of competitiveness in the reference market and is based on the presence of competitors in each VARIABLE Market Size Global Market Risk Index [Credit, Regulatory, Political violence] Competitive Pressure Company Presence & References locale, o partnership istituite con società locali, o con società (EPC, IPP) che detengono una forte posizione nel paese. 3.5 Sintesi di tutti i fattori: metodo di clusterizzazione Come riunire numericamente tutti questi fattori e come possono contribuire i numeri risultanti alla classificazione dell’attrattiva di INDEX DESCRIPTION The Global Market Risk Index comprises: • CREDIT RISK (Sovereign, Banking, Corporate) • REGULATORY RISK (Transfer & Convertibility Risk, Expropriation Risk, Breach of contract risk) • POLITICAL VIOLENCE RISK Measures the level of competitiveness in the reference market Defined by the presence of : - References - Local presence (NU Sales, Service, Operational Branch, local support) - Partnerships (EPC, IPP) country in question and local realities. Other factors that need to be taken into consideration when assessing competitive pressure are competitors’ references in the country, openings towards Chinese competitors and competitors from low cost countries, and finally geopolitical issues. 3.4 Company presence and references Turning to company presence and references, this factor measures how strong the company is in that particular country in terms of its references and local presence such as: an operational branch, local support, or partnerships it has established with local companies or with compa- nies (EPC, IPP) which are strong in the country. 3.5 Bringing all these factors together: clusterization methodology So how are all these key factors assessed numerically and how do the resulting numbers contribute to an attractiveness ranking that can be used as the basis for defining commercial strategy? STANDARDIZED RANKING Planned GWs of new gas-fired capacity to be installed in the country by 2020 un paese, da usare come base per definire la strategia commerciale? La traduzione delle Dimensioni di Mercato, dell’Indice Globale di Rischio di Mercato, della Pressione della Concorrenza e della Presenza e Referenze della Società in valori numerici e la rispettiva ponderazione di questi valori sono illustrate nella tabella 2. 4. Casistica Ansaldo Energia per l’Africa Ora esaminiamo come questo tipo di approccio viene applicato in Africa, concentrandoci sul mercato energetico di tre paesi nordafricani. Alla fine del 2012 l’Algeria aveva 13 GW di capacità installata, con una forte accelerazione 7 WEIGTH Power market size 1GW<PM<3 GW 3GW<PM<5 GW 5GW<PM<7 GW 7GW<PM<9 GW 9GW>PM Value 1 2 3 4 5 35% Global market size GMR over 90% GMR 60-80% GMR 40-60% GMR 30-40% GMR 15-30% GMR 0-15% Value 0 1 2 3 4 5 35% Competitive pressure = 1 max value Competitive pressure = 5 min value References Local presence Partnerships (EPC, IPP) TOTAL Value 0÷2 0 ÷ 1.5 0 ÷ 1.5 0÷5 30% 100% The translation of Market Size, Global Market Risk Index, Competitive Pressure and Company Presence & References into numerical values and the respective weighting of these values is presented in table 2. 4. Ansaldo Energia Reference Case for Africa We will now look at how this approach is applied to Africa, with a focus on the power market in three North African countries. At the end of 2012 Algeria had 13 GW of installed capacity, with a sharp acceleration in the pace of construction over the last three years, during which 4.5 GW of this was built. The great majority of this capacity (93%) is gas-fired, not least because 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:34 Pagina 8 POWER GENERATION NEWS 8 Country Attractiveness Matrix MAINTAIN & REINFORCE PARTNERSHIP WITH STRONG LOCALISED EPC Nigeria Libya Nigeria Egypt South Africa Algeria Libya Tunisia Tunisia Morocco 2012 approach OPPORTUNITY DRIVEN 2013 approach Low Market Size; Global Market Risk index, Competitive pressure High Figure 1 - HIGHLIGHTS Low AEN Presence & References Figure 2 - High Reference case as per January 2013 HIGH ATTRACTIVENESS MEDIUM ATTRACTIVENESS LOW ATTRACTIVENESS Tunisia Algeria Morocco Western Sahara Mauritania Mali Niger Senegal Burkina Faso Guinea Liberia Cote d’Ivoire Ghana Togo Benin Nigeria Cameroon Guinea Eq. Gabon Congo Angola Namibia Lybia Egypt Chad Sudan Eritrea Ethiopia Somalia Central African Rep. Kenya Tanzania Rep. Dem. Congo Zambia Malawi Zimbabwe Mozambique Madagascar Botswana Lesotho South Africa del ritmo costruttivo negli ultimi tre anni, durante i quali sono stati costruiti 4,5 GW. Gran parte di questa capacità (93%) è alimentata a gas, se non altro perché il paese è il maggiore produttore dell’OPEC. Entro il 2020 si prevedono oltre 7 MW di nuova capacità installata; Indice Globale di Rischio Mercato: 60/100; Pressione della concorrenza: alta; Presenza AEN: alta. La capacità installata in Egitto alla fine del 2012 era di 39,5 GW e il paese, nel suo attuale piano quinquennale, prevede di aggiungere 6.250 MW di nuova capacità. Al momento, il 72% della generazione di elettricità è alimentato a gas, mentre il 17% a petrolio, ma è in corso il passaggio dal petrolio al gas e si prevede che continuerà. Le previsioni puntano inoltre all’introduzione del nucleare e a un drastico aumento delle fonti rinnovabili (principalmente eolico e solare, che attualmente incidono per il 2%). Per il 2020, si prevedono 7 GW di nuova capacità alimentata a gas; Indice Globale di Rischio Mercato: 70/100; Pressione della concorrenza: media; Presenza AEN: alta. Alla fine del 2012, la Tunisia aveva 4,3 GW di capacità installata, principalmente alimentata a gas (87%) e si prevede che la domanda energetica del paese aumenterà del 5,6% all’anno. Nel periodo 2013-16, quasi 2 GW di nuovi progetti fossili si baseranno sul gas e il mercato sembra predisposto a essere dominato dalle CCGT. 3 GW di nuova capacità alimentata a gas previsti entro il 2020; Indice Globale di Rischio Mercato: 60/100; Pressione della concorrenza: alta; Presenza AEN: medio-alta. In base al risultato della metodolgia CSDP, i paesi africani più interessanti per Ansaldo Energia sono: Algeria, Tunisia, Egitto e Sud Africa, come indicato nella mappa alla figura 1. Libia, Nigeria e Marocco sono considerati paesi di attrattiva media, ma di crescente interesse, rispetto all’approccio adottato nel 2012 da Ansaldo Energia. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:34 Pagina 9 3/2013 HIGHLIGHTS Figure 3 - 9 Ansaldo Energia Contracts in the last 5 years in Africa 2011 2007 ALGERIA M'SILA LARBAA BATNA O.C. 500 MW O.C. 600 MW O.C. 300 MW TUNISIA SOUSSE C C.C. 400 MW 2013 SOUSSE D C.C. 400 MW 2011 AIN DJASSER II O.C. 300 MW LABREG O.C. 500 MW 2012 HASSI MESAAOUD O.C. 700 MW 2007 EGYPT SIDI KRIR EL ATF 2008 REP. CONGO POINTE NOIRE O.C. 300 MW 2011 6th OCTOBER I O.C. 600 MW GIZA NORTH 3 S.T.x275 MW BANHA 1 S.T.x275 MW 2013 SOUTH AFRICA AVON DEDISA 1 S.T.x275 MW 1 S.T.x275 MW 2013 O.C. 600 MW O.C. 300 MW the country is the largest gas producer in OPEC. Over 7 MW of new installed capacity is forecast by 2020; Global Market Risk Index: 60/100; Competitive pressure: high; AEN presence: high. Installed capacity in Egypt at the end of 2012 stood at 39.5 GW and the country plans to add 6,250 MW of new capacity in its current fiveyear plan. At the present time, 72% of power generation is gas-fired and 17% oil-fired, but the transition from oil to gas underway is expected to continue. Forecasts also point to the introduction of nuclear power and a sharp increase in renewables (mainly wind and solar, which currently account for 2%). GW of new gas-fired capacity is forecast by 2020; Global Market Risk Index: 70/100; Competitive pressure: medium; AEN presence: high. At the end of 2012, Tunisia had 4.3 GW of mainly gas-fired (87%) installed capacity and electricity demand in the country is forecast to increase by 5.6%/year. In the period 2013-16, almost 2 GW of new fossil projects will be gas-based and the market looks set to be dominated by CCGTs. 3 GW of new gas-fired capacity is forecast by 2020; Global Market Risk Index: 60/100; Competitive pressure: high; AEN presence: medium-high. Based on the outcome of the CSDP methodology, the most attractive countries in Africa for Ansaldo Energia are Algeria, Tunisia, Egypt and South Africa, as indicated in the map in figure 1, with 6th OCTOBER II O.C. 600 MW 5. Conclusione A conclusione di quanto abbiamo visto, dobbiamo ricordare che il CSDP non è una metodologia scientifica e che è necessario un apporto soggettivo in diverse aree del processo di valutazione. Tuttavia, anche se i risultati del processo non costituiscono una sicurezza, la sua applicazione è importante, specialmente in presenza di specifiche situazioni impreviste, come i crescenti sommovimenti dei recenti mesi in Egitto e Tunisia. E’ comunque innegabile che il CSDP offra notevoli vantaggi, perché consente di gestire un’enorme quantità di informazioni in modo semplice e organizzato, fornendo la migliore valutazione possibile dei dati disponibili, con un buon livello di affidabilità. Aiuta le Società a scegliere i propri obiettivi commerciali e offre una misurazione dei diversi gradi di interesse del mercato energetico nel mondo. Senza dubbio, negli ultimi anni è stato strumentale concentrarsi su alcuni paesi nord-africani, che sono considerati di grande interesse per la Società e che si sono rivelati una fonte di contratti molto fruttuosa negli ultimi cinque anni, come indicato nella figura 3. Nei prossimi mesi e anni continueremo il nostro monitoraggio e la valutazione delle attività e vedremo come cambierà la situazione nelle varie aree geografiche. Libya, Nigeria and Morocco receiving attention as medium attractiveness countries of increasing interest with respect to the approach adopted in 2012 by Ansaldo Energia. 5. Conclusions In conclusion, it must be remembered that the CSDP is not a scientific methodology and subjectivity is required in a number of areas of the assessment process. But while the results of the process do not represent certainties, its application is important, especially when particular situations unexpectedly arise, such as the increased turmoil in recent months in Egypt and Tunisia. And it is also undeniable that the CSDP delivers significant benefits and advantages by making it possible to manage a huge amount of information in a simple and organised way, providing the best possible assessment of available data with a good degree of confidence. It helps the Company choose its commercial targets and offers a measure of the different degrees of attractiveness of the electric power market in the world. Indeed, in recent years it has been instrumental in our focus on certain North African countries, which are regarded as highly attractive for the Company and have proved very fruitful as sources of contracts over the last five years, as indicated in figure 3. In the coming months and years we will continue our monitoring and assessment activities and see how the colours on our map change! 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:34 Pagina 10 10 POWER GENERATION NEWS HIGHLIGHTS ANSALDO NUCLEARE AL LAVORO SUL REATTORE DI IV GENERAZIONE “MYRRHA” ANSALDO NUCLEARE AT WORK ON THE “MYRRHA” 4TH GENERATION REACTOR conclusione di una procedura di selezione durata oltre due anni, il Centro Studi belga per l’Energia Nucleare (SCK•CEN) ha assegnato il contratto per la progettazione tecnica del reattore di ricerca MYRRHA a un consorzio internazionale composto dalla società francese Areva TA, Ansaldo Nucleare e Empresarios Agrupados. L’azienda belga Grontmij parteciperà al contratto in A ollowing a selection procedure over two years, the Belgian Nuclear Research Centre (SCK•CEN) has assigned the contract for the technical design of the MYRRHA research reactor to an international consortium consisting of the French company Areva TA, Ansaldo Nucleare and Empresarios Agrupados. The Belgian company Grontmij will execute part of the tender as a subcontractor of Areva TA. F Il contratto assegnato, il Front End Engineering Design (FEED), prevede la progettazione tecnica di tutti gli elementi dell’infrastruttura, ad eccezione del reattore stesso e dell’acceleratore di particelle. Più precisamente, tale contratto integra la progettazione tecnica di tutti gli elementi dell’infrastruttura del primo impianto di questo genere, compresi gli edifici, i sistemi di raffreddamento, la qualità di subappaltatore di Areva TA. MYRRHA (Multipurpose Hybrid Research Reactor for High-tech Applications – Reattore ibrido di ricerca multiscopo per applicazioni altamente tecnologiche) è un innovativo reattore di ricerca, pilotato da un acceleratore di particelle, che sarà costruito nello stabilimento di SCK•CEN a Mol, nel Belgio settentrionale. Andrà a sostituire il reattore BR2 ormai in via di obsolescenza e sarà utilizzato in varie funzioni di ricerca fra cui la dimostrazione del concetto di trasmutazione dei radionuclidi a lungo tempo di decadimento in scorie nucleari e la produzione di isotopi radioattivi per uso medico e di silicio drogato. MYRRHA (Multipurpose Hybrid Research Reactor for High-tech Applications) is an innovative research reactor driven by a particle accelerator, planned for construction at SCK•CEN’s Mol site in northern Belgium. strumentazione e controllo del reattore e l’acceleratore di particelle. L’ambito contrattuale comprende anche la stima dell’investimento e dei costi d’esercizio per il reattore, la convalida degli obiettivi di prestazione e la preparazione per l’ottenimento della licenza operativa. Ansaldo Nucleare, dal 1998 presente nel settore dei reattori ADS - Accelerator Driven System, a partire dal 2012 ha rafforzato la sua collaborazione con SCK•CEN, nel quadro dei programmi europei di ricerca, dai primi concetti fino al recente FASTEF/MYRRHA, con un team multidisciplinare centralizzato con sede a Mol. Nell’ambito del contratto It is intended to replace Belgium’s ageing BR2 research reactor, and will be used in a range of research functions including the demonstration of the concept of transmutation of long-lived radionuclides in nuclear waste, as well as producing radioisotopes for medicine and doped silicon. The contract that has been assigned, the Front End Engineering Design (FEED), consists of the 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:34 Pagina 11 HIGHLIGHTS technical design of all elements of the infrastructure, with the exception of the reactor itself and the particle accelerator. More specifically, it covers the technical design of all elements of the infrastructure of the firstof-a-kind plant, including buildings, cooling systems and instrumentation and control for the reactor and the particle accelerator. Its scope includes estimating the investment and operation costs for the reactor, validation of performance objectives and the preparation for obtaining an operating license. Ansaldo Nucleare, involved since 1998 in Accelerator Driven System, starting from 2012 has strengthened the cooperation with SCK•CEN, in the frame of the European research programs, from the first concepts up to the recent FASTEF/MYRRHA, with a centralized multi-disciplinary team based in Mol. In the FEED contract Ansaldo Nucleare is in charge of the Primary System integration, the engineering and design of systems interfacing with the Primary System including safety systems and the Radiation Analysis and Radioprotection. The contract represents a value of 24 million Euros, 7 million of which are awarded to Ansaldo Nucleare. As soon as this study and design contract has been completed, this special project will be ready for construction, and the first contracts for the realization of the various components of MYRRHA can be concluded (a rough estimate of the total cost of MYRRHA is around 960 million Euros). The second phase of the project is still subject to approval by the Belgian government, which is expected to decide whether or not to proceed with the project in 2014. The MYRRHA research reactor will contribute to the development of transmutation as a FEED, Ansaldo Nucleare si occupa dell’integrazione del Sistema Primario, dell’engineering e progettazione di sistemi di interfaccia con il Sistema Primario, compresi i sistemi di sicurezza, e l’Analisi delle Radiazioni e la Radioprotezione. Il contratto ha un valore di 24 milioni di euro, di cui 7 milioni saranno assegnati ad Ansaldo Nucleare. Alla conclusione della fase di studio e progettazione, questo speciale progetto passerà alla fase operativa. Potranno così essere conclusi i primi contratti per la realizzazione delle diverse parti di MYRRHA (la stima approssimativa del costo totale di MYRRHA è di circa 960 milioni di Euro). La seconda fase del progetto deve ancora essere approvata dal governo belga, che deciderà se procedere o meno con il progetto nel 2014. Il reattore di ricerca MHYRRA contribuirà allo sviluppo della trasmutazione come tecnica di riciclaggio e di trattamento dei rifiuti altamente radioattivi. MYRRHA rappresenta uno dei passi verso lo sviluppo di una tecnologia di reattori veloci raffreddati a piombo e piombo-bismuto, in cui ANSALDO NUCLEARE è riconosciuto come leader di settore a livello europeo. ANSALDO NUCLEARE è fortemente coinvolta anche in un’altra iniziativa europea: lo sviluppo del Dimostratore Europeo del Reattore Veloce Avanzato a Piombo – ALFRED. La messa in funzione a pieno regime di MYRRHA è prevista per il 2024-2025. Il contratto è stato siglato il 7 ottobre 2013, nel corso di una cerimonia ufficiale organizzata a Bruxelles presso la sede generale di SCK•CEN dalla Proprietà, rappresentata da Eric Van Walle (Direttore Generale) e da Frank Deconinck (Presidente del Consiglio di Amministrazione) e dai rappresentanti del Consorzio: Benoit Bazire (Presidente e CEO di Areva TA), Roberto Adinolfi (CEO di Ansaldo Nucleare) e Antonio Gonzàlez, (Vice Presidente Senior di Empresarios Agrupados). 3/2013 11 technique for recycling and processing highly radioactive waste. MYRRHA is one of the steps toward the development of Lead, Lead-Bismuth cooled fast reactors technology with ANSALDO NUCLEARE recognized as the Industrial leader at the European level and strongly involved also in another European initiative, the development of the Advanced Lead Fast Reactor European Demonstrator - ALFRED. MYRRHA is scheduled to enter full operation in 2024-2025. The contract was signed on October 7, 2013, during an official ceremony held at the SCK•CEN headquarter in Bruxelles by the Owner SCK•CEN, represented by Eric Van Walle (General Director) and Frank Deconinck (Chairman of the Boards of Governors) and the representatives of Consortium: Benoit Bazire (President and CEO of Areva TA), Roberto Adinolfi (CEO of Ansaldo Nucleare) and Antonio Gonzàlez, (Senior Vice President of Empresarios Agrupados). 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:34 Pagina 12 12 POWER GENERATION NEWS FOCUS ON SUPPLY CHAIN, IL POLITECNICO DI MILANO STUDIA ANSALDO ENERGIA SUPPLY CHAIN, THE POLYTECHNIC UNIVERSITY OF MILAN STUDIES ANSALDO ENERGIA A fine novembre sedici studenti del Po litecnico di Milano, accompagnati dalla tutor Federica Ciccullo, hanno partecipato in Ansaldo Energia ad un workshop sul gestione della supply chain. Gli studenti, nell’ambito del corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, svilupperanno nei prossimi mesi due project work proposti da Ansaldo Energia: il primo sull’efficacia della supply chain come strumento competitivo, con particolare attenzione agli aspetti di flessibilità e di capacità di reazione all’andamento del mercato; il secondo sull’individuazione dei migliori KPI (acronimo di “Key Performance Indicator”) per misurare le performance delle funzioni di gestione delle supply chain. I contatti con il dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano si susseguono a valle della collaborazione instaurata con il team di Andrea Sianesi, professore ordinario di "Supply Chain Management", nell’ambito del Supply Chain Programme di Finmeccanica e con il progetto di analisi delle modalità di controllo e gestione della produzione in Ansaldo Energia. La nostra società offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi con una grande azienda, caratterizzata da volumi produttivi importanti, ma con un modello produttivo tipico del “discrete manufacturing”. L’attenzione all’efficienza ed efficacia della Supply Chain, quale importante leva competitiva, è propria delle aziende con modelli produttivi seriali, mentre è meno sviluppato nelle aziende con produzione discreta. Ansaldo Energia è per gli studenti un’ottima palestra per la complessità del modello produttivo e per le soluzioni originali che in azienda sono state implementate. Questo confronto è, lato azienda, un’ottima occasione per approfondire tematiche di estremo interesse e attualità. Nel corso del workshop è stata mostrata agli I n late November, sixteen Polytechnic University of Milan students and their tutor Federica Ciccullo attended a workshop at Ansaldo Energia on supply chain management. In the coming months, as part of the Master of Science course in Management Engineering, the students will develop two work projects proposed by Ansaldo Energia: the first on supply chain efficiency as a competitive tool, with a special focus on agility and the ability to react to market dynamics; and the second on identifying the best KPIs (Key Performance Indicators) to measure the performance of supply chain management functions. This relationship with the Polytechnic University of Milan Department of Management Engineering follows on from collaboration with the team led by ordinary professor of Supply Chain Management Andrea Sianesi, in the framework of Finmeccanica’s Supply Chain Programme and Ansaldo Energia’s Manufacturing Execution analysis project. Our company offers students the opportunity to learn about a big company with significant production volumes but a typically discrete manufacturing model. A focus on the efficiency studenti la struttura organizzativa di Ansaldo Energia, con attenzione particolare a ruolo e responsabilità delle diverse funzioni di supply chain (Fabbrica, Impianti, Service, Approvvigionamenti) e alle peculiarità delle diverse linee di business. L’attenzione si è poi focalizzata maggiormente sul modello gestionale della supply chain di Fabbrica. Dopo aver introdotto i processi chiave sui quali si sviluppa la supply chain – Sales & Operations Planning (bilanciamento tra piano della domanda, capacità produttiva ed obiettivi finanziari), Master Production Schedule (piano di produzione), Material Requirements Planning (pianificazione dei materiali), execution Supplier Scheduling and Operative Management (pianificazione e gestione operativa degli acquisti), Suppliers Performance Measurement (processo di selezione e monitoraggio dei fornitori) – il workshop ha approfondito le best practices riconosciute ad Ansaldo Energia in tema di Pianificazione e Gestione della Supply Chain: l’utilizzo di modelli di pianificazione diversi in funzione dei diversi prodotti (Engineering To Order, Make To Order, Make To 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:35 Pagina 13 FOCUS ON and effectiveness of the supply chain as a key competitive lever is essential in companies with serial production models, but less well developed in businesses based around discrete manufacturing processes. Ansaldo Energia provides students with an excellent training ground because of the complexity of its production model and the original solutions implemented by the company. For the company, on the other hand, it provides an excellent opportunity to examine extremely interesting and topical issues in greater detail. During the workshop students were shown Ansaldo Energia’s organisation structure, with a special focus on the role and responsibilities of the various supply chain functions (Factory, Plant, Services, Procurement) and the distinctive features of the various business lines. The focus of attention then shifted to the Factory supply chain management model. After introducing the key processes around which the supply chain is developed - Sales & Operations Planning, Master Production Schedule, Material Requirements Planning, Supplier Scheduling and Operative Management, Suppliers Performance Measurement - the workshop Stock); la gestione dei dati tecnici molto evoluta (gestione Work Flow dati anagrafici e gestione evolutiva delle distinte prodotto Bill Of Materials), anche supportata dalla pianificazione dei codici temporanei e generici delle distinte ETO Engineered To Order (distinte ingegnerizzate in corso di produzione in funzione delle specifiche cliente) condivisa tra ingegnerie e supply chain; i diversi strumenti di configurazione, pianificazione e programmazione della produzione dei prodotti. Aspetti quali flessibilità e reattività della pianificazione e programmazione e la massima attenzione al contenimento del capitale circolante, sono stati più volte sottolineati nel corso del workshop, quali drivers che guidano la supply chain di Ansaldo Energia verso una attenta gestione competitiva. Gli argomenti trattati nel corso del workshop hanno suscitato notevole interesse tra i partecipanti, con numerose richieste di approfondimento rivolte ai colleghi Luca Ascione, Responsabile Gestione Supply Chain e Mattia Bruschi, Responsabile MSS (Material Strategic Sourcing). 3/2013 13 looked in more detail at Ansaldo Energia’s recognised best practices in terms of Supply Chain Planning and Management: the use of different planning models for different products (Engineering To Order, Make To Order, Make To Stock); the management of highly evolved technical data (registry data workflow and bill of materials evolutionary management), also with the support of temporary and general code planning for Engineered To Order bills, shared between the engineering and supply chain functions; and the various configuration, planning and scheduling tools used in product production. Issues including agility and reactivity in planning and scheduling and careful monitoring of working capital were highlighted during the workshop as drivers of the Ansaldo Energia supply chain towards a competitive management approach. The subjects dealt with during the workshop aroused significant interest among course students, who asked colleagues Luca Ascione, Head of Management of Supply Chain and Mattia Bruschi, Head of Material Strategic Sourcing, numerous questions. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:35 Pagina 14 14 POWER GENERATION NEWS FOCUS ON MACCHINE UTENSILI ALL’AVANGUARDIA PER UNA FABBRICA CHE GUARDA AL FUTURO LEADING EDGE MACHINE TOOLS FOR A FACTORY WITH ITS SIGHTS SET ON THE FUTURE N egli ultimi anni la linea di produzione delle palette per Turbine a Vapore e Turbogas ha beneficiato di investimenti importanti con l’introduzione di nuove macchine utensili, il potenziamento degli impianti di collaudo e misura e lo sviluppo di nuovi processi operativi, sempre con l’obiettivo di garantire e migliorare la qualità del prodotto. Il mantenimento di un parco macchine efficiente e tecnologicamente all’avanguardia richiede un rinnovamento continuo, programmando sia la corretta manutenzione degli impianti esistenti sia la sostituzione con impianti di nuova generazione quando il mantenimento o revisioni anche importanti non sono sufficienti a garantire la competitività delle macchine. In un mercato sempre più competitivo i costruttori di macchine utensili continuano a presentare nuovi centri di lavoro, anche con l’obiettivo di utilizzare al meglio utensili sempre più performanti; la capacità di individuare le innovazioni che possono portare benefici significativi è quindi basilare nella scelta degli impianti più idonei alla produzione di Ansaldo Energia. Il raggiungimento dell’eccellenza di una linea capital intensive è complessivamente legata a tutti i processi operativi posti in essere per la gestione ottimale delle risorse tecnologiche assegnate. I processi tecnici e gestionali devono essere sincronizzati alle mutevoli esigenze delle macchine utensili ed essere finalizzati a massimizzare la loro disponibilità, migliorando le performance e la qualità del prodotto finito. L’inserimento in reparto di macchine utensili di ultima generazione può rendere velocemente obsoleti i processi operativi in essere generando alcuni cambi di prospettiva nelle logiche tecnico-gestionali. E’ sufficiente pensare alla gestione dei flussi dei materiali oppure al dimensionamento ottimale del team di operatori dedicato alle nuove macchine utensili. Il modello produttivo adottato si pone l’obiettivo di massimizzare I n recent years the Steam and Gas Turbine blade production line has benefited from a series of major investments, with the introduction of new machine tools, upgrades for testing and measurement systems, and the development of new operating processes, all aimed at guaranteeing and improving product quality. Maintaining an efficient and technologically advanced fleet of machinery requires constant modernisation and careful planning of both the maintenance of existing systems and their replacement with new generation plant when maintenance and overhauls, including major work, is insufficient to ensure competitiveness. In an increasingly competitive market, the builders of machine tools continue to introduce new machining centers, in part with the goal of exploiting the full potential of increasingly high performance tools. It is therefore essential to be able to identify the innovations that can deliver the most significant benefits when selecting the most suitable systems for Ansaldo Energia production processes. Achieving excellence in a capital intensive production line is the result of all operating processes implemented to manage the technology resources assigned in the best possible way. Technical and management processes must be aligned with the changing needs of machine tools and addressed to maximising their availability, with a view to improving the performance and quality of the final product. The introduction of latest generation machine tools can quickly make operating processes obsolete, generating changes of perspective in technical and management logic. Think for example of the management of material flows or the optimum size of the teams who operate the new machine tools. The production model applied by Ansaldo Energia has the goal of maximising the use of machinery, by increasing its availability both through good maintenance and efficient management by qualified operators, involving changes to the approach used to assign personnel to systems. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:35 Pagina 15 FOCUS ON 3/2013 15 l’utilizzo della macchina incrementandone la disponibilità sia con una corretta manuten• Mantenere e accrescere la competitività del reparto nel comparto strategico delle zione, sia con un miglior prepalette fredde, proseguendo il piano di rinnovamento tecnologico portato avanti sidio da parte di operatori negli ultimi anni; qualificati, modificando le at• Conservare la capacità di produrre palette secondo i migliori standard di mercato e tuali logiche di abbinamento quindi a costi competitivi rispetto ai fornitori; uomo / macchina: tutto que• Incrementare la capacità di produzione interna grazie all’elevato numero di palette sto è indispensabile per sosterealizzabili sulle nuove macchine; nere il ritorno economico di • Migliorare ulteriormente la qualità e la ripetibilità delle palette prodotte. investimenti rilevanti che si giustificano solo con un aumento dei volumi prodotti. In quest’ottica si collocano la • Maintain and increase the competitiveness of the department in the strategic cold sostituzione di due fresatrici blade segment, continuing the technology renewal plan pursued in recent years; obsolete, utilizzate nella pro• Preserve the ability to produce blades according to the highest market standards and duzione di palette per circa at competitive costs vs. suppliers; quindici anni, con due macchine di ultima generazione e • Increase internal production capacity as a result of the high number of blades that can be produced for new machines; lo sviluppo di nuove metriche di fabbrica dedicate alla mi• further improve the quality and repeatability of the blades produced. sura delle prestazioni del sistema produttivo e dei suoi All this is essential to sustain the economic return on significant investsottosistemi. Misurare è il primo passo per identificare puntualments which can be justified only by increasing production volume. mente le inefficienze e innescare i tipici processi del miglioramento This is the backdrop for the replacement of two obsolete milling macontinuo, ciò che non si misura non può essere infatti migliorato. chines, which have been used for the last fifteen years or so to produce Per quanto riguarda l’investimento tecnologico, l’unità “Investiblades, with two latest generation machines, and for the development menti e Progetti Speciali” in collaborazione con il reparto “Pale”, a of new factory metrics to measure the performance of the production valle di un’accurata analisi delle alternative tecniche dei possibili system and its subsystems. competitors, ha scelto il fornitore svizzero Liechti, con sede a LanMeasurement is the first step to accurately identifying inefficiencies and gnau vicino a Berna. engaging typical constant improvement processes, because it is imposLa ditta si pone come costruttore d’eccellenza di centri di lavoro a sible to improve what isn’t measured. cinque assi per la lavorazione di palette e blisk (dischi con palettaSo far as investment in technology is concerned, the “Special Investments tura integrale) con esperienza ormai trentennale in questo tipo di and Projects” unit, in conjunction with the “Blades” department, after lavorazioni complesse; opera prevalentemente nei settori “aerocareful analysis of the technical alternatives offered by competitors, sespace” e “power generation” e annovera tra i clienti i principali colected Swiss supplier Liechti, which is based in Langnau near Berne. struttori di turbine. The company has a reputation for excellence as a builder of five-axis Nell’ampia gamma di fresatrici prodotte si è indirizzata la scelta sul machining centers used to manufacture blades and blisks (fully bladed modello TM800g che rappresenta l’evoluzione di una serie di macdisks), with over thirty years’ experience in this complex type of machine ad alte prestazioni in grado di lavorare palette sino a 500 mm chining; it operates primarily in the aerospace and power generation circa di lunghezza e 450 mm di diametro. sectors, and its customers include leading turbine makers. L’installazione delle due macchine è stata completata nel mese di Out of the broad range of milling machines produced, we finally selected novembre 2013 e, ad oggi, dopo i primi test, le macchine sono rethe model TM800g, which is the latest evolution of a series of high pergolarmente in produzione. Obiettivi dell’investimento Investment goals 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:36 Pagina 16 16 POWER GENERATION NEWS FOCUS ON Le sofisticate caratteristiche di queste macchine permettono di ottenere prestazioni eccellenti consentendo la produzione di palette con ottima precisione, elevata qualità della finitura superficiale e tempi di lavorazione molto competitivi. Unitamente alle fresatrici è stato acquistato il software di programmazione CAM, sviluppato direttamente da specialisti Liechti e indispensabile supporto nella realizzazione dei programmi di lavorazione, tramite utensili moderni e flessibili che ottimizzano le performance e la qualità del prodotto finale. formance machines capable of machining blades up to about 500 mm long and 450 mm in diameter. The installation of the two machines was completed in November 2013 and today, after initial testing, they are used regularly for production. The sophisticated characteristics of these machines deliver excellent performance, making it possible to produce high precision blades with high quality surface finishing at extremely competitive production speeds. With the milling machines, we also purchased the CAM programming software developed by Liechti, which is essential to be able to develop Su questi nuovi impianti il reparto “Pale” ha iniziato la produzione di palette vapore e palette turbogas compressore di taglia media. Per le pale vapore, partendo da uno spezzone di barra grezza, la macchina esegue in un solo piazzamento la lavorazione del profilo, dell’ancoraggio, dei radiali e del tettuccio. A completamento del ciclo rimangono solamente alcune operazioni finali sul fondo dell’ancoraggio e sul tettuccio. Nel caso delle pale compressore la prima operazione è la fresatura dell’ancoraggio realizzata sui centri di lavoro Heller e, successivamente, le nuove Liechti eseguono in un solo piazzamento la lavorazione del profilo e dell’eventuale unghietta. Con questa implementazione, la linea di produzione delle palette fredde si riconferma a maggior ragione un reparto d’eccellenza nell’ambito della Fabbrica di Ansaldo Energia. machining programmes that optimise performance and the quality of the end product. The “Blades” department has begun to use these new systems to produce mid size steam blades and gas turbine compressor blades. The milling machine can produce the airfoil, root, wedge faces and shroud of steam blades from rough bars without any change in placement. At the end of the cycle, only a few final operations need to be performed on the root and squealer. So far as compressor blades are concerned, the first operation performed is root milling using Heller machining centers, after which the new Liechti centers machine the airfoil and if necessary the squealer. With this new system, the cold blade production department confirms its reputation for excellence in the framework of the Ansaldo Energia factory. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:36 Pagina 17 3/2013 FOCUS ON 17 EPC, IL PROGETTO EVOLVE INSIEME A NOI EPC, THE PROJECT THAT EVOLVES WITH US L o scenario di mercato attuale, che si è andato a delineare nell’ ultimo biennio, richiede alle aziende operanti nel mercato del Power Generation una risposta sempre più efficace in termini di competitività ed eccellenza nelle prestazioni del prodotto, che si esplicano non soltanto nella relativa performance, ma anche nella velocità di realizzazione e di avviamento del prodotto. Ad oggi è doveroso sottolineare che la sfida del mercato, che Ansaldo Energia si trova a fronteggiare, è resa ancora più complessa dalle caratteristiche dei molteplici mercati nei quali si trova ad operare, e dalla necessità di dover perseguire le opportunità di mercato in una logica di geometria variabile, attraverso accordi e partnership oluzione e così hieste, Il m mercato dell’energia è in continua ev uzione i sìì le l sue s ric evoluzione richieste, commerciali ed industriali che sempre più esigenti e alla continua ricercaa delle migliori prestazioni. pre P er questo l’esperienza di Ansaldo Energia nel campo dell’EPC ll’EPC PC Per le permettono di garantire il micresce e si migliora, in modo odo do da essere pronta onta a rispondere a ogni nuo va sfida. a. nuova glior posizionamento competivo progetto di Ansaldo orare EP EV EPC VOL OLVE: un nuo aldo Energia ia per lav EVOLVE: nuovo lavorare insieme per ottenere i migliori risultati. tivo. Dalla nostra esperienza, lo sguardo vverso erso il futuro dell’energia. nergia. Per dare corso a tale visione strategica, sono state avviate diverse iniziative di potenziamento delle cahe current market scenario, as defined over pacità e competenze già presenti in the last two years, requires an increasingly azienda, tra le quali il progetto “EPC Evolve”. efficient response from companies operatRicordare il significato semantico del con- ing in the Power Generation market not only in cetto di EPC, consente di comprendere me- terms of competitiveness and product performglio l’ insieme delle azioni messe in atto ance excellence, but also of product construction proficuamente a partire dal 2012, per por- and startup speed. tare l’intera struttura aziendale a finalizzare It must also be remembered that the market in tutta la catena del valore una serie di challenges facing Ansaldo Energia are made azioni strutturali ed integrate per dare una even more complex by the characteristics of the risposta flessibile, efficiente e quanto più multiple markets on which it operates, as well possibile tempestiva alle esigenze di mer- as by the need to pursue opportunities with a cato. Il progetto EPC Evolve persegue variable approach, through commercial and inquindi una logica di sistema fortemente in- dustrial agreements and partnerships that give Guardiamo al futuro dell’energia T tegrata, che coinvolge le competenze e le professionalità che presidiano le fasi di progettazione (Engineering), di acquisto e gestione logistica dei materiali (Procurement), e di realizzazione (Construction). Le esigenze di mercato, che siano legate alla fornitura di una macchina sciolta, di un’isola di potenza piuttosto che alla progettazione e realizzazione di un ciclo aperto o combinato, comportano sempre più la necessità di coniugare la flessibilità, volta a rendere il prodotto “customizzato” in termini di funzionalità e prestazioni alle esigenze del cliente, con la competitività per poter garantire la maggiore economicità dello stesso. La risposta dell’azienda a questa sfida di mercato, ha comportato, all’inizio di questo anno, l’avvio della Fase 1 di implementazione del progetto “EPC Evolve”, attraverso la condivisione degli obiettivi e delle modalità dello stesso sia verso l’interno che verso l’esterno, con la finalità di creare le migliori condizioni di consapevolezza e di motivazione, per favorire un processo evolutivo il piu’ possibile ampio ed articolato. In parallelo, all’avvio delle attività necessarie per definire i nuovi modelli operativi in ambito Ingegneria, Pianificazione e Cantiere (focus della Fase 1), che hanno guidato la ridefinizione dei processi operativi e dei relativi sistemi informativi di supporto con l’introduzione della Piattaforma SmartPlant, si è reso necessario accelerare l’individuazione e l’indirizzamento di tutti gli elementi organizzativi abilitanti (responsabilità, ruoli 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:36 Pagina 18 18 POWER GENERATION NEWS it the best possible competitive positioning. To put this strategic vision into practice, various initiatives have been launched to upgrade the company’s capabilities and skills, one of which is the “EPC Evolve” project, which since 2012 has introduced a range of activities to ensure that the entire corporate structure focuses throughout the value chain on a series of integrated structural actions designed to provide a flexible, efficient and as far as possible prompt response to market needs in the areas of Engineering, Procurement and Construction. Independently of whether specific contracts cover the supply of individual components or a power block, or alternatively the design and construction of a complete open or combined cycle, the market increasingly requires a combination of flexibility (to customise the product’s functions and performance according to the client’s needs) and the competitiveness needed to ensure the best possible cost effectiveness. The company’s response to this market challenge includes the launch early this year of Phase 1 implementation of the “EPC Evolve” project, which involves sharing the project’s goals and methods both internally and externally in order to create the best awareness and motivation conditions in which to encourage an evolutionary process that is as broad-based and articulated as possible. In parallel with the start of work to define new operating models in the Engineering, Planning and Worksite area (the focus of Phase 1), which have driven a redefinition of operating processes and the relative information support systems with the introduction of the SmartPlant Platform, it has become necessary to accelerate the identification and orientation of all the empowering organisational factors (responsibilities, roles and skills) that have driven the introduction of the Change subproject. To create the best possible conditions to support the realisation of “EPC Evolve”, Ansaldo Energia has worked in various different areas: from the FOCUS ON e competenze) che hanno dato vita alle attività di Change, un progetto nel progetto. Per creare le migliori condizioni a supporto della realizzazione di “EPC evolve”, Ansaldo Energia ha quindi lavorato su differenti ambiti: dalla creazione di una governance di Progetto, nella quale sono stati coinvolti circa venti responsabili di primo e secondo livello, alla costituzione di un project team integrato e multidisciplinare nel quale i Key Users dei principali Enti coinvolti hanno avuto la possibilità di lavorare in presa diretta con gli esperti del partner tecnologico, fino all’avvio di un processo continuativo di comunicazione indirizzato attraverso diversi strumenti (incontri di allineamento plenari, Focus Group, interviste singole, piattaforma web) alle circa 300 risorse che a regime applicheranno pienamente l’approccio EPC nella propria attività. Sul fronte esterno (Supply Chain), sono stati informati e coinvolti i fornitori dei principali package (ad es. caldaie, condensatori, demi, pompe ed antincendio) e di ingegneria esterna al fine di condividere la visione di Ansaldo Energia sull’ evoluzione del proprio posizionamento di EPC Contractor, e lavorare insieme per creare le modalità tecniche ed operative più idonee per favorire l’adattamento dei loro singoli processi al nuovo approccio EPC dell’azienda. Con il completamento della Fase 1 ed il progressivo rilascio dei principali tools di supporto, l’implementazione di “EPC evolve” ha permesso di testare sulla commessa pilota di 6th October Extension ambiti quali la Pianificazione Integrata, le attività di Ingegneria relative alla Configurazione della Struttura ed alla Progettazione di Impianto e le attività di Cantiere relative alla pianificazione e controllo delle attività di Montaggio. Con il completamento della Fase 2 con focus sulla gestione dei materiali, si allargherà ul- creation of a Project governance structure involving about twenty first and second level managers, to the setting up of an integrated, multidisciplinary project team which has given the Key Users of the main Entities involved the opportunity to work in close contact with the technology partner’s experts, right through to the launch of an ongoing communication project for about 300 resources who will apply the EPC approach to their activities across the board, using various communication tools (plenary alignment sessions, focus groups, individual interviews, web platform). On the external front (Supply Chain), the suppliers of main packages (e.g. boilers, condensers, pumps and fire protection systems) and external engineering have been informed about and involved in the project with a view to sharing Ansaldo Energia’s vision of how its positioning as an EPC Contractor will evolve, and to working together to create the technical and operating methods that are most suitable to encourage the adaptation of their individual processes to the company’s new EPC approach. With the completion of Phase 1 and the gradual release of the main support tools, the 6th October Extension pilot contract has been used to test the implementation of “EPC Evolve” in various areas including Integrated Planning, Engineering work on Structural Configuration and Plant Design, and Worksite activities addressed to the planning and control of Erection work. With the completion of Phase 2, which focuses on materials management, the “EPC Evolve” Change process will be extended still further to include all the players involved in a project which embraces the entire Supply Chain. The activities that the company has introduced and intends to continue to improve range from the definition and training of new roles through to the evolution of existing competences. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:36 Pagina 19 3/2013 FOCUS ON 19 EVOLUZIONE DI SCENARIO DI RIFERIMENTO E VISIONE DI ANSALDO ENERGIA REFERENCE SCENARIO EVOLUTION AND THE VISION OF ANSALDO ENERGIA Market evolution is driving Ansaldo Energia to engage with flexibility and competitiveness requirements in difficult locations, both in terms of scope of supply (from full EPC to supplies of Power Blocks or individual Machines) and of construction methods (with or without partnership with EPC Contractors) and construction times (fast-track from opportunity to necessity). MARKET SCENARIO EMERGING TREND TURNKEY EPC SOLUTION EPC WITHOUT CIVIL WORKS POWER BLOCK SUPPLY SUPPLY OF MACHINES AND AUXILIARIES BENEFITS FROM EPC PROJECT To manage this complexity and react to market challenges, Ansaldo Energia must adopt an EPC model that can reinforce its ability to design and implement flexible and competitive solutions around diverse variable geometry plant configurations through more integrated and structured processes and adequate skills and tools. teriormente il processo di Change di “EPC Evolve” verso gli attori coinvolti nel progetto, che abbracciano tutta la Supply Chain. Le attività che l’ azienda ha messo in atto e che si propone di continuare a migliorare, si estrinsecano dalla definizione di piani implementativi inerenti la definizione e formazione di nuovi ruoli, sino all’ evoluzione delle competenze esistenti. Per facilitare il miglior utilizzo di quanto sviluppato dal progetto nella operatività To facilitate the best possible application of the developments introduced by the project to everyday operations, which is an essential condition in the pursuit of the final objective of an overall improvement in the company’s competitiveness, each player in the system must assimilate the improvement engine, which is the result of a deep-seated desire and an awareness that sharing information and teamwork are the only ways to successfully negotiate the complex sea of opportunities that this delicate market phase offers. quotidiana, condizione fondamentale per il perseguimento dell’obiettivo finale di complessivo miglioramento della competitività aziendale, occorre pertanto che ciascun attore del sistema porti con sé il vero motore del miglioramento, che nasce nella volontà intrinseca e nella consapevolezza che solo con la vera condivisione delle informazioni e il lavoro di squadra, si potrà navigare con successo nel complesso mare di opportunità che questa fase del mercato, seppur delicata, sta offrendo. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:36 Pagina 20 20 POWER GENERATION NEWS EVENTS LA “GT 94.3A USERS CONFERENCE” IN VISITA AD ANSALDO ENERGIA THE “GT 94.3A USERS CONFERENCE” VISITS ANSALDO ENERGIA S i è svolta dal 27 al 29 Novembre la “GT 94.3A Users Conference”, l’annuale ritrovo di utilizzatori di turbine a gas modello 94.3A, quest’anno ospitato da Sorgenia a Milano. I tre giorni di Users Conference danno la possibilità agli utilizzatori di incontrarsi per condividere le proprie esperienze su questa macchina e di incontrare gli esperti di Ansaldo Energia e Siemens in due giornate dedicate, durante le quali i tecnici delle due aziende presentano le principali innovazioni, attività di ingegneria e di service e legate alle macchine in questione. La GT Users Conference vede la partecipazione di circa una settantina di persone di differenti aziende settore della distribuzione di energia, provenienti da tutto il mondo. Vista la vicinanza geografica si è deciso di tenere la giornata dedicata ad Ansaldo Energia direttamente a Genova: nella giornata del 28 novembre quindi gli Users sono stati ospitati nella nostra sede dove hanno potuto conoscere in maniera diretta chi siamo e la nostra produzione. Nella mattinata gli ospiti sono stati accolti in Auditorium, dove hanno incontrato gli esperti di Ansaldo Energia che hanno concentrato le loro presentazioni sulle parole chiave flessibilità, sviluppo e life time extension. Le presentazioni riguardanti l’argomento della flessibilità sono state due : “Tailor made GTs flexibility “ dove Luca Buzzoni (Head of Fleet and Knowledge Management) ha evidenziato la capacità di Ansaldo Energia di sviluppare soluzioni di flessibilizzazione “tagliate” in funzione delle esigenze dei clienti e del mercato in cui questi operano, e “Fuel flexibility: a case study” dove Federico Bonzani (Head of Development Turbines) ha descritto l’esperienza avuta nella centrale di Brindisi con combustibili diversi dal gas natural. Lo sviluppo è stato trattato sia dal punto di vista prettamente meccanico che T his year the “GT 94.3A Users Conference”, the annual event that brings together model 94.3A gas turbine users, was hosted by Sorgenia from November 27th to 29th in Milan. The three-day conference gives users the opportunity to get together and share their experiences with this machine and to meet Ansaldo Energia and Siemens experts during the two days dedicated to this, when the companies’ engineers present the main innovations introduced and the engineering and service activities linked to the machines in question. The GT Users Conference is attended by sixty or so people from various power transmission sector companies around the world. It was decided to hold the day devoted to Ansaldo Energia in Genova, because the city is so close to the conference venue, and so on November 28th Users visited our Company, where they were able to gain some firsthand experience about who we are and what we produce. In the morning guests were welcomed in the Auditorium, where they met Ansaldo Energia’s experts, who gave presentations focused on the keywords: flexibility, development and life time extension. da quello funzionale: la presentazione di Paolo Traverso (Product Development Engineering) ha fatto un excursus sulle attività di sviluppo tecnologico fatte da Ansaldo Energia dalla fine della licenza fino ai prossimi traguardi del 2014, mentre Raffaella Michelini ha esposto il processo che ha permesso di sviluppare tutti gli upgrading funzionali implementati nella nostra flotta. Le presentazioni di Antonino Lutri e Marco Bevegni hanno introdotto quelle soluzioni di sviluppo derivanti dalle attività di campo in ambito service alcuni delle quali hanno ottenuto il brevetto industriale. Nello stesso ambito si sono inserite anche le presentazioni relative alla sala diagnostica (relatori Paolo Stanchi e Sandro Gollini) in cui si descrivono gli ultimi “tools” sviluppati da Ansaldo Energia nell’ambito della diagnostica predittiva e allo sviluppo dei generatori accoppiati alle TG 94.3A (relatori Francesco Mele e Federico Albertoni ). L’argomento della Life Time Extension, molto sentito dalla maggior parte degli Users, è stato sviluppato da Emanuela Cavalleri (Product Development Engineering) che ha descritto le nuove 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:37 Pagina 21 EVENTS There were two presentations on the subject of flexibility: “Tailor made GTs flexibility”, in which Luca Buzzoni (Head of Fleet and Knowledge Management) drew attention to Ansaldo Energia’s ability to develop flexibilisation solutions that are “tailor made” according to the needs of customers and the market they operate in, and “Fuel flexibility: a case study”, in which Federico Bonzani, Head of Development Turbines, described his experiences at the Brindisi power plant with fuels other than natural gas. The subject of development was examined from both mechanical and functional points of view: the presentation by Paolo Traverso (Project Manager/System Integrator) included a digression on technology development activities at Ansaldo Energia from the end of the licence period to the upcoming milestones in 2014, while Raffaella Michelini explained the process that has been used to develop all the functional upgrading measures introduced in our fleet. The presentations by Antonino Lutri and Marco Bevegni introduced the development solutions deriving from field work in the service area, several of which have obtained industrial patents. This area also included presentations of the di- tecniche di indagine non distruttiva e le analisi strutturali fatte sui componenti oggetto di LTE. Dopo la pausa pranzo tenutasi in Fondazione Ansaldo a Villa Cattaneo dell’Olmo, gli Users hanno avuto la possibilità di entrare davvero nel cuore pulsante di Ansaldo Energia con la visita della fabbrica. La visita in stabilimento aveva lo scopo di dimostrare a tutti i partecipanti le capacità produttive di Ansaldo Energia con focus sulla produzione di componenti di turbine a gas, evidenziando il fatto che tutta la produzione avviene nel nostro stabilimento. Si sono pertanto visitati i centri di lavorazione rotori, lo stand - appositamente preparato - dei controlli non distruttivi di ultima generazione (phased array, S-Sam, boresonico), il centro lavorazioni dischi turbina e compressori, le lavorazioni palette, il centro di lavorazioni EDM, gli stand di montaggio ed impilaggio, la grande meccanica e il montaggio finale. Al termine dell’intensa giornata di lavoro, gli ospiti si sono potuti rilassare con un aperitivo al Porto Antico, prima di tornare a Milano portando con sé una conoscenza più appro- 3/2013 21 agnostics facility (by Paolo Stanchi and Sandro Gollini), which described the latest tools developed by Ansaldo Energia in the framework of predictive diagnostics and the development of generators coupled to 94.3A TGs (by Francesco Mele and Federico Albertoni). The issue of Life Time Extension, which is very important for most Users, was tackled by Emanuela Cavalleri (Project Manager), who described new non-destructive inspection techniques and the structural analysis procedures performed on components subject to LTE. After a relaxing lunch at the Ansaldo Foundation in Villa Cattaneo dell’Olmo, Users had the chance to see the Company’s beating heart first hand with a visit to the factory floor. The purpose of the visit to the production facility was to give everyone taking part an idea of Ansaldo Energia’s production capacity, with a focus on the production of gas turbines, highlighting the fact that the entire production process takes place in our factory. For this reason the group visited the rotor machining centers, the specially prepared stand for latest generation non-destructive tests (phased array, S-Sam, boresonic), the turbine and compressor wheel machining center, blade machining, the EDM machining center, the erection and stacking stands, and the large-scale mechanical work and final assembly areas. At the end of a busy day’s work, our guests got the chance to relax over cocktails at the Porto Antico, before returning to Milan with a more in-depth understanding of Ansaldo Energia and its production capabilities. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:37 Pagina 22 22 POWER GENERATION NEWS EVENTS PRESTIGIOSI RICONOSCIMENTI PER ANSALDO ENERGIA IN AMBITO ASME PRESTIGIOUS ASME AWARDS FOR ANSALDO ENERGIA O gni anno l’ASME (American Society of Mechanical Engineers) attraverso l’IGTI (International Gas Turbine Institute) organizza la conferenza ASME Turbo-Expo. Fin dalla prima edizione del 1956, la conferenza si è affermata come riferimento mondiale nel campo dell’innovazione tecnologica sulle Turbine a Gas. Questa solida reputazione, alimentata da 21 comitati tecnici e dal rigoroso processo di peer-review che determina l’accettazione o l’esclusione degli articoli inviati, attira ogni anno oltre 3000 esperti da più di 30 paesi. Tutti i maggiori OEM sponsorizzano l’evento e contribuisco ad esso attraverso panel-session, tutorial e articoli tecnici. Il ruolo internazionale di Ansaldo Energia nello sviluppo di alta tecnologia nel campo della power generation è risaltato con particolare evidenza nel corso dell’edizione 2013 svoltasi a San Antonio (USA). Infatti da un lato Ansaldo Energia è stata invitata insieme ad Alstom, Siemens, Mitsubishi e GE a presiedere la panel session dell’Electric Power committee sugli sviluppi futuri delle turbine a gas, dall’altro si è distinta per la qualità dei lavori presentati. In particolare due lavori sono stati premiati dai rispettivi committee con il “Best Paper Award 2013”: - lo “Structure&Dynamics committee” ha premiato i colleghi Alessandro Ramaglia e Paolo Villari per un lavoro sulla definizione di modelli di previsione di vita per le superleghe usate nelle pale Turbogas; - il “Manufacturing Materials&Metallurgy committee” ha premiato i colleghi Alessio Costa, Erica Vacchieri, Emma Barbareschi, Paola Guarnone, Alessandra Bonadei e Claudia Calcagno per un lavoro sullo sviluppo di una metodologia di misura sperimentale della temperatura dei componenti caldi. I lavori sono intitolati “Creep and Fatigue of Single Crystal and Directionally Solidified Nickel-Base Blades via a Unified Approach Based on Hill48 Potential Function” (in due parti) e “Development of a tool for temperature estimation from microstructural condition of a NiCoCrAlY+Re coating, applied on the surface of gas turbine hot components”. La consegna ufficiale dei premi avverrà a giugno 2014 durante i rispettivi committee meetings nel corso del prossimo ASME Turbo Expo a Düsseldorf. E ach year the International Gas Turbine Institute (IGTI) organises the ASME Turbo-Expo conference on behalf of ASME (the American Society of Mechanical Engineers). From the very first event in 1956, the conference has been recognised as a global benchmark for innovation in the field of gas turbine technology. This solid reputation, established by 21 technical committees and a rigorous peer-review process that determines whether or not submitted articles are accepted, attracts more than 3,000 experts each year from over 30 countries. All the major OEMs sponsor the event and make contributions in the form of panel sessions, tutorials and technical papers. The international role played by Ansaldo Energia in the development of advanced power generation technology was particularly evident at the 2013 event held in San Antonio (USA). On one hand the company was invited to chair the Electric Power committee panel session with Alstom, Siemens, Mitsubishi and GE on future gas turbine developments, and on the other it distinguished itself for the quality of the papers presented. Ansaldo Energia received two “Best Paper Awards 2013”, one from the “Structures & Dynamics committee”, presented to Alessandro Ramaglia and Paolo Villari for their work on the definition of life cycle prediction models for superalloys used in gas turbine blades; and the other from the “Manufacturing Materials & Metallurgy committee”, presented to Alessio Costa, Erica Vacchieri, Emma Barbareschi, Paola Guarnone, Alessandra Bonadei and Claudia Calcagno for their paper on the development of an experimental temperature measurement methodology for hot components. The papers were entitled “Creep and Fatigue of Single Crystal and Directionally Solidified Nickel-Base Blades via a Unified Approach Based on Hill48 Potential Function” (in two parts) and “Development of a tool for temperature estimation from microstructural condition of a NiCoCrAlY+Re coating, applied on the surface of gas turbine hot components”. The awards will be presented officially in June 2014 during the respective committee meetings at the next ASME Turbo Expo in Düsseldorf. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:37 Pagina 23 3/2013 EVENTS 23 “ECOMONDO”: ANSALDO ENERGIA PRESENTA LA SUA DIVISIONE RINNOVABILI “ECOMONDO”: ANSALDO ENERGIA PRESENTS THE COMPANY’S RENEWABLE ENERGY DIVISION A nsaldo Energia sbarca per la prima volta a Key Energy/Ecomondo, Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile, appuntamento leader mondiale nel settore ambientale con oltre mille imprese rappresentate, giunto quest’anno alla XVII edizione. Affluenza record di visitatori professionali – oltre novantamila persone nelle quattro giornate per quanto riguarda la fiera – si è registrata anche nello stand di Ansaldo Energia, interamente dedicato alle attività della divisione Energie Rinnovabili e Distribuite: microturbine Ansaldo-Turbec e impianti per la produzione di biogas da digestione anaerobica dei rifiuti. In stand i visitatori, accolti dal personale di Ansaldo Energia e da alcuni dei suoi partner commerciali che hanno voluto rappresentare con la loro presenza il proprio contributo, hanno avuto modo di conoscere la realtà aziendale ee il suo impegno nei settori rappresentati, in Italia e all’estero. F or the first time this year Ansaldo Energia attended Key Energy/Ecomondo, the International Trade Fair of Material and Energy Recovery and Sustainable Development, a leading global environmental sector event now in its 14th year with over a thousand companies represented. The fair reported a record number of professional visitors - more than ninety thousand people over four days - as did the Ansaldo Energia stand, which was devoted entirely to the company’s Renewable and Distributed Energy division: Ansaldo-Turbec microturbines and biogas production plants based on the anaerobic digestion of waste. Visitors to the stand, welcomed by personnel from Ansaldo Energia and various commercial partners who wanted to present their own products, had the chance to get to know about the company and its areas of operation both in Italy and internationally. POWER GEN ASIA 2013 S i è tenuta a inizio Ottobre a Bangkok la ventunesima edizione del Power Gen Asia, la principale manifestazione nel campo della power generation nel territorio asiatico. Oltre 7800 persone hanno visitato la fiera dove Ansaldo Energia era presente con uno stand di 81 mq, volto a far conoscere a tutti i visitatori la nostra Azienda, le sua attività e i suoi prodotti. Una sezione dello stand era poi dedicata ad Ansaldo Thomassen, particolarmente presente con le attività di service nell’area. Nello stand si sono tenuti numerosi incontri e riunioni e i colleghi hanno offerto dettagliate informazioni a quanti interessati. Inoltre, nelle sessioni tecniche è stato presentato il paper dal titolo “Diagen®: a new diagnostic tool available to correctly assess generator condition and performances”. T he twenty-third Power Gen Asia, the leading event in this contentint in the field of power generation, was held in Bangkok in early October. Over 7,800 people visited the trade fair, to which Ansaldo Energia took an 81 sq m stand designed to present all visitors with an overview of our Company’s activities and products. A section of the stand was also devoted to Ansaldo Thomassen, which has a strong service presence in the area. Numerous meetings were scheduled at the stand, from which our staff offered detailed information to interested visitors. At the trade fair’s technical sessions Ansaldo Energia presented the paper entitled “Diagen®: a new diagnostic tool available to correctly assess generator condition and performances”. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:37 Pagina 24 24 POWER GENERATION NEWS EVENTS NUKLEA 2013: ANSALDO NUCLEARE A CONFRONTO CON I FRANCESI NUKLEA 2013, ANSALDO NUCLEARE MEASURES ITSELF AGAINST THE FRENCH P er il secondo anno consecutivo, Ansaldo Nucleare ha partecipato a un salone dedicato ai fornitori del settore nucleare in Francia, riaffermando così la determinazione nel voler proporre una sua presenza nel vasto mercato nucleare francese. Nuklea 2013 si è tenuta a inizio ottobre, presso il Parco delle Esposizioni di Orléans. Com’è noto, l’industria nucleare francese assicura il 78% della produzione nazionale di elettricità. Su scala mondiale, la produzione di elettricità da nucleare della Francia rappresenta il 14% del totale. Attualmente la Francia dispone di cinquantotto reattori nucleari in esercizio, ripartiti su diciannove centrali, per una potenza installata di 63 Gigawatt. Altri dodici reattori sono allo stato di arresto, un reattore è in costruzione (EPR di Flamanville), due centrali sono in corso di smantellamento. La Francia dispone inoltre di tre centri di stoccaggio dei rifiuti radioattivi ed un centro di trattamento del combustibile irraggiato. Ospita inoltre numerosi centri di ricerca nucleari fra i quali si cita il sito di Cadarache del CEA (Commissariat à l’Energie Atomique et aux Energie Alternatives) ove è in fase di costruzione avanzata il reattore di ricerca Jules Horowitz, grande infrastruttura europea nel campo nucleare civile e industriale. Al di là dell’ampio scambio di informazioni e di contatti fra operatori e fornitori del nucleare – oltre 350 espositori e 4000 visitatori - va messo in evidenza il ruolo che l’evento ha avuto per una serie di conferenze di ottimo livello che hanno fatto il punto su temi, problematiche e realizzazioni nell’ambito nucleare. Fra i principali argomenti trattati si fa riferimento agli aspetti di sicurezza e radioprotezione nel quadro dell’operazione “Grand Carenage 20152020” – a cura di EDF, allo smantellamento dei grandi componenti del reattore Phénix – a cura del CEA, alla sicurezza delle centrali nucleari dopo Fukushima - presentato dall’IRSN (Institut de Radiprotection et de Sûreté Nucléaire), alla realizzazione del reattore di ricerca Jules Horowitz - presentato dal CEA. La presenza in un contesto così fortemente orientato agli scambi fra fornitori ed operatori ha permesso di rendere tangibili le capacità operative di Ansaldo Nucleare nel settore. Fra le visite di maggior rilievo al nostro stand si annovera il contatto da parte di EDF che ha permesso di fare il punto delle iniziative già perseguite da Ansaldo Nucleare per essere presenti nella supply chain. La capacità operativa di Ansaldo Nucleare è stata trasmessa anche attraverso pannelli dedicati, in particolare illustranti aspetti di Service – in riferimento al vastissimo progetto “Grand Carenage” in via di predisposizione da parte di EDF per l’estensione di vita degli impianti nucleari in Francia, e le attività di decommissioning – in previsione della dismissione degli impianti che si avviano a fine vita operativa. L’appuntamento è alla prossima edizione Nuklea 2014 a Grenoble. F or the second year running, Ansaldo Nucleare has taken a stand to this trade fair devoted to nuclear sector suppliers in France, reasserting its determination to maintain a presence in the huge French nuclear market. Nuklea 2013 was held early in October at the Orléans Trade Fair Center.. It is a well-known fact that 78% of France’s electricity (14% of the worldwide total) is produced by the nuclear power industry. At the present time France has fifty-eight nuclear reactors in service in nineteen power plants, representing a total installed capacity of 63 gigawatts. Twelve more reactors have been shut down, one is under construction (Flamanville EPR) and two plants are in the process of being decommissioned. France also has three radioactive waste storage centers and a spent fuel treatment center. It is also home to numerous nuclear research centers, including the Cadarache center operated by the CEA (Commissariat à l’Energie Atomique et aux Energie Alternatives), where the Jules Horowitz advanced research reactor, a major European civil and industrial nuclear infrastructure, is under construction. As well as providing an opportunity for nuclear operators and suppliers to exchange information and meet – more than 350 exhibitors and 4,000 visitors attended the fair – the event also hosts a series of top-level conferences regarding issues, problems and construction projects in the nuclear field. The main issues dealt with include aspects of safety and radioprotection in the framework of the “Grand Carenage 2015-2020” project (EDF), the decommissioning of the main components in the Phénix reactor (CEA), nuclear power plant safety after Fukushima (IRSN Institut de Radiprotection et de Sûreté Nucléaire), and the construction of the Jules Horowitz research reactor (presented by CEA). Attending an event with such a strong emphasis on dialogue between suppliers and operators represented a tangible demonstration of Ansaldo Nucleare’s operating capabilities in the sector. The most important delegations to visit our stand included the one from EDF, which allowed Ansaldo Nucleare to reiterate the initiatives it has already undertaken to establish a presence in the supply chain. The operating capabilities of Ansaldo Nucleare were also presented in the form of special panels which focused in particular on Service activities – in consideration of the huge “Grand Carenage” project being planned by EDF to extend the life of nuclear power plants in France and to decommissioning activities – in view of the decommissioning projects that need to be planned for plants nearing the end of their lifecycle. Nuklea 2014 will be held in Grenoble and Ansaldo Nucleare intends to attend the event next year too. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:37 Pagina 25 TITOLO RUBRICA EVENTS 3/2013 25 ANSALDO ENERGIA ED ANSALDO NUCLEARE ALLA PRIMA EDIZIONE DI CPEXPO ANSALDO ENERGIA AND ANSALDO NUCLEARE AT THE FIRST CPEXPO S i è svolta a fine ottobre presso la Fiera di Genova la prima edizione dell’Expoconference CPEXPO, il primo evento internazionale dedicato alla Community Protection, organizzato sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, comprendente infrastrutture critiche, smart city, cyber security. Ansaldo Energia ha portato il suo contributo durante la tavola rotonda, tenutasi nella giornata conclusiva, con un intervento di Daniela Gentile (Responsabile Innovazione e Sviluppo Prodotti) sul tema della sicurezza per gli Impianti di Produzione Energia. Nell’intervento si è sottolineata l’attenzione sempre più crescente di Ansaldo Energia al tema e il suo approccio a trecentosessanta gradi che prevede l’identificazione dei potenziali rischi (risk-analysis) e la progettazione funzionale di un sistema che prevenga l’interruzione del funzionamento dell’impianto e quindi garantisca l’erogazione di energia. La risk analysis che da sempre comprende analisi rispetto a fenomeni naturali (sisma, allagamenti) o random (incendio), da vent’anni comprende anche l’analisi di rischi di intrusioni vs persone, componenti dell’impianto i dati e la privacy. Ma nel campo della produzione di energia elettrica “security” significa anche un continuo miglioramento dell’affidabilità e della disponibilità dei sistemi che compongono l’impianto anche alla luce del mutato scenario del mercato dell’energia che vede gli impianti termici ed in particolare i cicli combinati utilizzati a compensazione delle energie rinnovabili. Per questo Ansaldo Energia concentra i suoi sforzi sul tema della flessibilità, un aspetto legato alla Business Continuity e, soprattutto nell’attuale scenario del mercato energetico, un tema di grande interesse per le Utility interessate ad avere modalità di funzionamento che consentano risparmio di combustibile nei momenti di attesa (cosiddetto Minimum Electrical Load) e rampe di ingresso in rete sempre più sfidanti. Anche Ansaldo Nucleare era presente con un suo stand. All’interno delle conferenza plenaria, inoltre, Monica Frogheri, in rappresentanza di Roberto Adinolfi, Amministratore Delegato di Ansaldo Nucleare, ha presentato un contributo sul tema “Nuovi orizzonti per la sicurezza degli impianti nucleari”, delineando – attraverso un’analisi della casistica incidentale agli impianti nucleari – gli orientamenti per lo sviluppo dell’approccio alla sicurezza degli impianti stessi, tenendo conto anche degli effetti socio-economici e del loro impatto sull’accettabilità del nucleare. Nell’ambito dei seminari tematici di approfondimento Corrado Alessandroni, ha illustrato il tema “Alimentazione elettrica di emergenza ai sistemi di sicurezza nucleari: basi di progetto e lezione derivante dall’evento incidentale di Fukushima”. Nel suo intervento è stata presentata la base di progettazione e sono stati illustrati i criteri di sicurezza e le funzionalità di protezione adottati nella progettazione dei sistemi di alimentazione elettrica di emergenza nelle centrali nucleari. A t the end of October, the first CPEXPO Expoconference was held at the Genoa trade fair complex. This first international event devoted to Community Protection, organised under the auspices of the European Parliament, brought together critical infrastructure, smart cities and cyber security projects. Ansaldo Energia contributed to the round table held on the final day, with a paper presented by Daniela Gentile (SVP Innovation & Product Development) on the subject of Power Production Plant safety. In it she emphasised Ansaldo Energia’s growing attention to the issue and the company’s across-the-board approach to it, involving the identification of potential risks (risk analysis) and the functional design of a system that prevents plant operation interruptions and so guarantees the supply of power. Natural phenomena (earthquakes, flooding) and random events (fire) have always been part of risk analysis, but for the last twenty years it has also included the risk of intrusion by people, plant components, data and privacy. But in the field of electric power generation, “security” also means constantly improving the reliability and availability of the systems that make up plants, also in view of the changing energy market scenario, in which thermal plants, and combined cycles in particular, are used to compensate for fluctuations in renewable energy production. For this reason Ansaldo Energia focuses its efforts on flexibility, which is linked to Business Continuity and, particularly in the framework of the current energy market scenario, represents an issue of great interest for utilities in search of operating models that make it possible to save fuel during waiting times (so called Minimum Electrical Load) and to introduce increasingly challenging entry gradients. Ansaldo Nuclear also took a stand to the event and Monica Frogheria, representing Ansaldo Nucleare CEO Roberto Adinolfi, presented a paper at the plenary session on the subject “New horizons for nuclear power plant security”, during which she used an analysis of nuclear power plant accidents to outline approaches to the development of plant safety and security solutions, also taking account of their social and economic effects and their impact on the acceptability of nuclear power. In the in-depth seminar sessions, Corrado Alessandroni discussed the subject of “Emergency electric power supply for nuclear safety systems: design basis and lessons from the Fukushima accident”. In his paper he presented the design basis and described the safety criteria and protection functions adopted in the design of emergency electric power supply systems for nuclear power plants. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:37 Pagina 26 POWER GENERATION NEWS 26 SOCIAL ANSALDO ENERGIA SOSTIENE IL BANCO ALIMENTARE ANSALDO ENERGIA SUPPORTS THE ITALIAN FOOD BANK FOUNDATION A nsaldo Energia ha iniziato un progetto di collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare Onlus per il recupero delle eccedenze alimentari prodotte nelle mense di Campi e Fegino, per destinarle a enti caritativi. Il cibo cotto o fresco non consumato nelle mense aziendali, viene confezionato, etichettato, sottoposto ad abbattimento di temperatura e conservato, per essere poi prelevato e portato a destinazione dai volontari del Banco Alimentare, attraverso il programma Siticibo. In particolare le eccedenze alimentari di Ansaldo Energia vengono ritirate e utilizzate A nsaldo Energia has begun a joint project with Fondazione Banco Alimentare Onlus (the Food Bank Foundation Non-Profit Organisation) to recover surplus food produced at the Campi and Fegino canteens and send it to charity organisations. Uneaten cooked and fresh food from the company’s canteens is packed, labelled and cooled dall’Associazione Sole e Luna, struttura caritativa che opera negli ex-locali della stazione ferroviaria di Genova Cornigliano, nei pressi della sede di Ansaldo Energia, in un’ottica di valorizzazione del rapporto sociale con il territorio e la collettività. Ogni giorno alle 15 i volontari dell’Associazione Sole e Luna ritirano presso le due mense coinvolte le eccedenze della sera precedente e del pranzo del giorno stesso e si occupano nell’arco delle 24 ore successive – come prevede la Legge del “Buon Samaritano” /L. 155/2003) Ansaldo Energia e Banco Alimentare vincono il Premio Confindustria Genova-Celivo Ansaldo Energia and the Italian Food Bank win the Genova-Celivo Confindustria Award Ansaldo Energia e il Banco Alimentare hanno vinto la nona edizione del “Premio per Esperienze Innovatie di partnership sociali tra imprese e organizzazioni di volontariato” istituito da Confindustria Genova e Celivo (Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Genova) per dare riconoscimento e valore alle iniziative di collaborazione sul territorio tra il mondo dell’impresa e il mondo del volontariato. Ansaldo Energia e Banco Alimentare hanno vinto il premio – consistente in 1.000 Euro a favore dell’Organizzazione di volontariato – per il progetto “Mense Responsabili”, che prevede il recupero delle eccedenze alimentari non consumate delle mense dell’Azienda le quali – nell’arco delle 24 ore successive – vengono distribuite tramite l’Associazione Sole e Luna a bisognosi e indigenti. Le motivazioni del riconoscimento sono state riscontrate nell’efficacia dell’iniziativa, nel suo valore sociale ne confronti del territorio e nel format semplice e facilmente ripetibile anche da altre realtà aziendali. Ansaldo Energia and the Italian Food Bank have won the ninth “Award for Innovative Social Partnerships between Business and Voluntary Organisations”, established by Confindustria Genova and Celivo (the Genoa Provincial Voluntary Services Center) to recognise and promote local collaboration initiatives between business and voluntary organisations. Ansaldo Energia and Banco Alimentare won the award - a donation of EUR 1,000 to the voluntary organisation - for the “Responsible Canteens” project, in which surplus uneaten food from the Company’s canteens is distributed to the needy over the subsequent 24 hour period by Associazione Sole & Luna. The reasons given for the award were the effectiveness of the initiative, its social value for the local area and its simple format, which can easily be replicated by other companies. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:37 Pagina 27 3/2013 SOCIAL to conserve it ready for collection by Food Bank volunteers, who then take it to its destination as part of the Siticibo programme. Specifically, the surplus food from Ansaldo Energia is collected and used by the Associazione Sole e Luna (Sun and Moon Association), a charity based in the former premises of the Genova Cornigliano railway station, just a few kilometers from Ansaldo Energia, with a view to promoting social relations with the local area and population. Every day at 3 pm, Associazione Sole e Luna volunteers collect food left over from the previous evening’s meal and that day’s lunch, for distribution from their center to the needy, over the subsequent 24 hours period, as required by the “Good Samaritan Law” (L. 155/2003). About 30 portions on average of prepared but – della loro distribuzione ai bisognosi presso il loro Centro. Mediamente tra pranzo e cena vengono recuperate quotidianamente dalle Mense di Ansaldo Energia circa 30 porzioni di cibo preparato e non consumato. L’iniziativa ha riscosso un forte interesse e apprezzamento tra i dipendenti, sensibili alle necessità del territorio circostante e all’evitare sprechi di risorse importanti come il cibo. Banco Alimentare dal 1989 recupera le eccedenze di produzione della filiera agroalimentare e, attraverso la propria rete di 21 organizzazioni diffuse sul territorio nazionale, le ridistribuisce gratuitamente a circa 9.000 strutture caritative, che offrono aiuti alimentari ad oltre 1,8 milioni di poveri ed emarginati in tutta Italia. 27 uneaten food is collected on a daily basis from the canteens run by Ansaldo Energia. Employees have shown great interest and enthusiasm in this highly appreciated initiative because they are aware of the needs of the local area and of the importance of not wasting important resources like food. The Italian Food Bank has been working since 1989 to recover surplus production from the agro-food supply chain. Through its network of 21 organisations spread across Italy, it redistributes this food free of charge to about 9,000 charity centers, where food aid is provided to over 1.8 million poor people and those who live on the margins of society throughout Italy. Colletta in azienda Company charity food drive Nell’ottica di portare a conoscenza in maniera capillare e diffusa tra i dipendenti la collaborazione intrapresa dall’Azienda con il Banco Alimentare e al fine di sostenere le iniziative di solidarietà del Banco stesso, il 29 novembre 2013 è stata organizzata la prima Colletta Alimentare in Azienda. I dipendenti sono stati invitati a portare nei vari punti di raccolta allestiti presso le mense di Ansaldo Energia e Ansaldo Nucleare i generi alimentari non deperibili suggeriti dal Banco Alimentare. La risposta è stata accolta con grande entusiasmo e partecipazione e la raccolta ha dato risultati sorprendenti: sono state infatti consegnate al Banco Alimentare oltre 55 scatole contenenti ben 88 confezioni di alimenti per l’infanzia, 300 confezioni di omogeneizzati, 50 bottiglie di olio, 28 pacchi di farina o zucchero, 290 confezioni di legumi in scatola, 343 confezioni di pelati o sughi, 102 pacchi di pasta o riso e 476 confezioni di tonno o carne in scatola. With a view to promoting awareness among employees about the Company’s cooperation with the Food Bank and to support this solidarity initiative, on November 29th 2013 the Company organised its first Charity Food Drive. Employees were invited to contribute the non-perishable food products suggested by the Food Bank and deliver them to collection points set up in the canteens at Ansaldo Energia and Ansaldo Nucleare. This initiative was a great success and met with an enthusiastic response, as well as producing some surprising results: over 55 boxes were given to the Food Bank containing 88 packs of baby food, 300 packs of homogenised baby products, 50 bottles of oil, 28 packets of flour, 290 boxes of pulses, 343 packs of peeled tomatoes and sauce, 102 packs of pasta and rice, and 476 cans of tuna and meat. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:51 Pagina 28 28 POWER GENERATION NEWS SOCIAL ANSALDO ENERGIA “ADOTTA UN DOCUMENTO” ANSALDO ENERGIA “ADOPTS A DOCUMENT” A nsaldo Energia ha raccolto l’invito di ALCE, Associazione Ligure Commercio Estero, e di tutte le istituzioni locali per dare un fattivo contributo all’Archivio di Stato di Genova. Per questo ha deciso di partecipare, insieme ad altre aziende del territorio e a tanti privati cittadini, all’iniziativa “Adotta un documento”. L’adesione ha comportato il finanziamento del restauro conservativo di un importante documento membranaceo del 24 marzo 1316, che sancisce il ritorno della pace tra l’Impero di Trebisonda e il Comune di Genova, con la restituzione ai genovesi della Darsena della città. Il documento è parso subito il più adatto per rappresentare, ovviamente solo da un punto di vista simbolico, l’attività da parte di un’azienda fortemente radicata in città, come la nostra, impegnata proprio in questi mesi nel completamento di un grande progetto in Turchia. A nsaldo Energia has accepted the invitation extended by Liguria foreign trade association ALCE (Associazione Ligure Commercio Estero) and the local administration as a whole to make a tangible contribution to the Genoa State Archive. For this reason it has decided to participate in the “Adopt a document” initiative along with other local companies and numerous private citizens. In practical terms this means financing the restoration of an important parchment document dated March 24th 1316, which ratifies the re-establishment of peaceful relations between the Empire of Trebizond and the Municipality of Genoa, and the return of the dockyard to the city and the Genoese people. It was clear right from the outset that this document was the most suitable to symbolise the activities of a company like ours, which has such strong local roots and in recent months has been working on a major project in Turkey. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:52 Pagina 29 SOCIAL 3/2013 29 “ARCHIVIO SEGRETO, MATERIE POLITICHE, 2727 DOC. 14” L'ambasciatore di Alessio II Comneno, imperatore greco di Trebisonda, e i rappresentanti del Comune di Genova confermano i precedenti trattati di pace e giungono ad una compensazione dei danni reciprocamente ricevuti, in base alla quale è restituita al Comune di Genova la darsena di Trebisonda, precedentemente concessa dall'imperatore col trattato del 26 ottobre 1314. A seguito della caduta di Costantinopoli in mano ai Crociati, nel 1204, due figli dell’imperatore Andronico I si rifugiarono a Trebisonda, sulla costa sud orientale del Mar Nero, e qui fondarono un regno autonomo che ebbe vita fino al 1461. Nel 1261 l’accordo tra i Genovesi ed il futuro imperatore bizantino Michele VIII Paleologo aprì a Genova l’ingresso al Mar Nero. I contatti con Trebisonda ebbero inizio intorno al 1270; nel 1290 è testimoniata la presenza a Trebisonda di un console dei mercanti genovesi, Paolino Doria, e nel 1302 si parla di una loggia genovese. Nei primi anni del XIV secolo i Genovesi ottennero dall’Imperatore Alessio II un terreno in località Leontokastron (castello dei leoni), che divenne sede del loro insediamento. Le rivendicazioni dei Genovesi, che miravano ad ottenere una franchigia doganale totale, e le opere di fortificazione da loro apportate all’insediamento, fino a trasformarlo in una fortezza opposta alla cittadella bizantina, provocarono lo scontro con l’imperatore e l’incendio del castrum e dell’arsenale nel 1311. Con gli accordi di pace che posero fine al conflitto venne restituita ai Genovesi la darsena, mentre il loro quartiere venne spostato dal castello ad una piazza nei pressi della darsena stessa. La delicatissima pergamena misura 690 x 455 millimetri. L'intervento effettuato, eseguito a regola d'arte, e le condizioni climatiche adeguate con le quali i documenti sono stati conservati fin dal momento della loro riconsegna consentiranno all'Archivio di Stato di preservarli da ulteriori danni. Il nome di Ansaldo Energia sarà apposto sulle targhette identificative delle cartelline. “SECRET ARCHIVE, POLITICAL SUBJECT MATTER, 2727 DOC. 14” Here are some more details about the document adopted by Ansaldo Energia. In the document, the ambassador of the Greek emperor of Trebizond, Alexios II Komnenos, and representatives of the Municipality of Genoa confirm the previous peace treaties and agree to a compensation of the damage suffered by both parties. On this basis the Trebizond dockyard, which was previously granted to the Municipality of Genoa by the emperor with the treaty of October 26th 1314, was returned to it. Following the fall of Constantinople at the hands of the Crusaders in 1204, two sons of emperor Andronicus I took refuge in Trebizond, on the southern coast of the Black Sea, and here established an independent kingdom which survived until 1461. In 1261, the agreement between Genoa and future Byzantine emperor Michael VIII Palaiologos opened the way for Genoa to enter the Black Sea. The first contacts with Trebizond were in about 1270; in 1290 there is evidence of the presence in Trebizond of a consul representing Genoese merchants, Paolino Doria, and in 1302 there are reports of a Genoese masonic lodge. In the early XIV century, the Genoese obtained an area of land from Emperor Alexios II near Leonokastron (lion castle), on which they established their settlement. The claims of the Genoese, who wanted to obtain complete exemption from customs duty, and the fortifications they built in the settlement, transforming it into a fort facing the Byzantine stronghold, were the reasons behind the dispute with the emperor and the fire in the castrum and arsenal in 1311. With the peace agreements that put an end to the conflict, the dockyard was returned to the Genoese and their district was moved from the castle to a square near the dock. This extremely delicate parchment measures 690 x 455 millimeters. The restoration work, which has been performed according to best practices, and the good atmospheric conditions in which the documents were stored until their return will ensure that the State Archive can preserve them from further damage. The Ansaldo Energia name will appear on the document’s identification tags. 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:38 Pagina 30 30 POWER GENERATION NEWS SOCIAL “IN ACTION GUYS” IN ANSALDO ENERGIA “IN ACTION GUYS” IN ANSALDO ENERGIA L’emittente televisiva locale “Telenord” è entrata in Ansaldo Energia, insieme agli studenti della 5 A dell’Istituto Italo Calvino di Genova accompagnati dal docente Claudio Novelli, per realizzare una puntata della trasmissione “In Action Guys”. Abbiamo chiesto alla conduttrice, la giornalista Alessandra Rossi, che ringraziamo, di raccontarci quest’esperienza. Local television station “Telenord” recently visited Ansaldo Energia to produce an episode of the programme “In Action Guys”, featuring the students in class 5A at Genoa’s Istituto Italo Calvino and their teacher Claudio Novelli. We asked the programme’s presenter, journalist Alessandra Rossi, to tell us what happened. "Quanto siamo stati capaci di trasmettere di Ansaldo Energia?". Andrea Del Chicca, responsabile Risorse Umane e Organizzazione di Ansaldo Energia, lo chiede più a se stesso che ai tredici ragazzi dell'Istituto Calvino di Borzoli, i cui passi sono inciampati fuori dall'aula il 18 ottobre 2013, per approdare in quel pezzo di città dove si è fatta la storia dell'industria ligure. Anzi, italiana. Una storia iniziata 160 anni fa: "Un traguardo importantissimo – dice Del Chicca – che ci porta orgoglio e responsabilità al tempo stesso: generazioni intere sono passate dagli stabilimenti di Fegino, di Campi. Persone che qui hanno ottenuto risultati, gratificazioni". Si cresce in azienda, non si smette di imparare. E si arriva dove si vuole arrivare. Se ci si crede davvero: "Perché voi, solo voi – chiosa del Chicca congedandosi dagli studenti – siete responsabili di voi stessi, della vostra crescita". "How much did we manage to get across to Ansaldo Energia?”, Human Resources and Organisation manager Andrea Del Chicca puts the question more to himself than to the thirteen students from the Istituto Calvino in Borzoli, who left their classroom on October 18th 2013 to visit an area of the city where a chapter in the industrial history of Liguria, and of Italy as a whole, has been written. It is a chapter that began 160 years ago: “A remarkable milestone.” says Del Chicca, “which fills us with both pride and responsibility. Entire generations have spent their lives in the Fegino and Campi factories, all people who have obtained both results and gratifications here”. You grow in the company, never stop learning, and get to where you want to go, if you truly believe in yourself and your own capabilities, that is: “Because you and only you,” explains Del Chicca as he says goodbye to the students, “are responsible for yourself and your own improvement”. In fact responsibility was the first lesson that the Ed è la responsabilità la prima lezione che i tredici del Calvino hanno imparato sul campo: appena arrivati in fabbrica hanno indossato le scarpe antinfortunistiche. Non alla moda, ma efficaci. Perché la sicurezza nei confronti di se stessi e dei colleghi è il pilastro della buona vita in fabbrica. Ad accoglierli, Marcello Parodi, responsabile della produzione. Si entra nel vivo: per la prima volta i ragazzi si immergono in una vera realtà produttiva. "Credo che la fabbrica affascini” dice Parodi, guardando con gli occhi orgogliosi di un padre i prodotti di punta di Ansaldo: le turbine a gas e quelle a vapore. Ma bastano le altre parole per capire che non è alle macchine che si rivolge: “Dietro ogni componente, per quanto sofisticato sia, c'è un uomo, un operaio, le sue competenze – dice orgoglioso – Sono le competenze degli uomini che lavorano in Ansaldo Energia ad aver fatto la nostra storia e che, anche oggi, fanno la differenza”. E camminando negli ampi spazi dello stabilimento di Fegino, le vedi queste generazioni di lavoratori che, pezzo dopo pezzo, hanno costruito l'eccellenza riconosciuta oggi in tutto il mondo. A guidare i ragazzi nello stabilimento c'è Alessandro Rava, responsabile dell'area Impilaggio, orgoglioso di dire che fa parte della famglia Ansaldo dal 1996. Con la precisione che contraddistingue un esperto ingegnere, racconta del reparto Marcello Parodi • responsabile fabbrica 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:38 Pagina 31 SOCIAL thirteen students from the Istituto Calvino learned ‘in the field’, by putting on safety shoes as soon as they arrived in the factory. They may not be fashionable, but they do their job. Because your own and your co-workers safety always comes first in the factory. The students were welcomed by production manager Marcello Parodi, who introduced them to the reality of life in a factory, and for many of them it was the first time they had visited one. “I think our factory is fascinating,” said Parodi, looking at Ansaldo’s main products, its gas and steam turbines, with a father’s proud eyes. But he was not talking to the machinery, as we realised from what he said next: “Behind every component, no matter how sophisticated it may be, there is a human being: a worker and his expertise,” he continued proudly. “It is the skills of the people who work in Ansaldo Energia that have written our history and which continue to make the difference today”. And as the group walked across the huge Fegino factory shop floor, they could see these generations of workers who, piece by piece, have built up a reputation for excellence that is recognised throughout the world today. The students were guided through the factory by Stacking area manager Alessandro Rava, who has been a proud member of the Ansaldo family since 1996. With the precision that sets an expert engineer apart, he describes the work performed in the department where rotors are assembled. After the stacking area, the students found out what grinding a rotor diameter entails, what run out is and, finally, what dove vengono montati e allestiti i rotori. Dopo l'impilaggio, i ragazzi hanno imparato cos'è la rettifica del diametro di un rotore, il run out e infine la tornitura. Quanto è precisa la macchina che si occupa di quest'ultimo aspetto? Si ragiona in pochi centesimi: per intenderci, il diametro di un capello umano misura in media sette centesimi. Qui i livelli di precisione sono ancora più esasperati. Ogni tassello si incastra nell'altro in un percorso che vede nascere il prodotto e controllarlo anche una volta consegnato al cliente: una volta terminato il lavoro sulle turbine, queste vengono indirizzate alle centrali che posso essere controllate su richiesta dei clienti in tutto il mondo. Da Genova, dalla sala diagnostica di Ansaldo Energia, si raccolgono e analizzano i dati di 15mila megawatt installati provenienti da quaranta cicli combinati, da sedici utilities in nove paesi europei. Molti impianti si trovano in Italia, "ma – dice Mariano Biondo, responsabile dell'area – ci sono anche connessioni con la Finlandia, l'Irlanda, la Spagna, l'Albania, la Tunisia, la Turchia, la Francia e la Grecia". E ai ragazzi, che osservano concentrati l'abbraccio di Ansaldo Energia che si allunga fuori dai confini nazionali, vengono decine di domande a cui Biondo risponde pazientemente. Daniela Gentile, responsabile Innovazione e Sviluppo, ha lo sguardo deciso e le idee chiare: "Qui abbiamo un compito: migliorare 3/2013 31 turning means. How precise is the machine that performs turning operations? It’s accuracy is measured in hundredths of a centimeter, which is pretty incredible when you remember that the average human hair has a diameter of seven hundredths of a centimeter, and this machinery is even more precise! Every piece of the jigsaw fits together precisely with the others in a process that starts with the manufacture of the product and continues with checks and controls even after it has been delivered to the customer: after work on the turbines has been completed, they are sent to power stations but continue to be monitored from Genoa. At the Ansaldo Energia diagnostics facility, data is collected and analysed from 15 thousand megawatts of installed capacity in forty or so combined cycles operated by sixteen utilities in nine European countries. Many of the plants are in Italy, “but,”says Mariano Biondo, who manages this area, “we are also connected to plants in Finland, Ireland, Spain, Albania, Tunisia, Turkey, France and Greece”. And the students, who are fascinated to discover how Ansaldo Energia’s reach extends outside Italy, ask Biondo dozens of questions, all of which he answers patiently. Innovation and Development Manager Daniela Gentile has a determined expression and clear ideas: “Our job here is to constantly improve the performance of our products and adapt them to the needs of the market, by making our production processes more flexible”. And to anyone who asks her about “glass ceilings” or a male chauvinist society, she replies 3-2013_Layout 1 08/01/14 17:38 Pagina 32 32 POWER GENERATION NEWS costantemente le performance e adattarle alle richieste del mercato, rendendo flessibile la nostra produzione". E chi le chiede di "tetto di vetro impossibile da sfondare" o società maschilista, replica secca: "Mi sono sempre confrontata con un mondo di uomini, ma in questa azienda ragioniamo in termini di ingegneri". I ragazzi annuiscono, commentano, restano a bocca aperta, domandano, ma, soprattutto, imparano. E in Ansaldo non si finisce mai di imparare, come ricorda Maria Paola Cavanna, responsabile formazione: il suo settore si occupa di formare persone occupate o inoccupate; si va dai percorsi per i giovani neo assunti, all'alta formazione per i manager. E gli stessi strumenti vengono offerti anche ai clienti. "Qui hanno capito com'è fatto il mondo fuori dalla scuola – chiosa il Professor Claudio Novelli – Qui hanno rice- Paola Cavanna • responsabile formazione SOCIAL curtly: “I’ve always had to deal with a man’s world, but in this company our conversations are between engineers”. The students nod, make comments, are left open-mouthed and ask questions, but most importantly they learn. And in Ansaldo you never stop learning, as training manager Maria Paola Cavanna reminds the students. Her department trains both employed and unemployed people: from courses for young new recruits, to advanced training for managers. And the same tools are also offered to customers. “Here they’ve learned what the world outside school is like,” explains their teacher Claudio Novelli, “Here they’ve received what I can’t give them at school: experience in the field”. When the time came to say goodbye to Ansaldo Energia, the students did so outside the historical building which still holds pride of place on the industrial site. The red brick structure was built in the 1900s on foundations made from reinforced concrete, which was a cutting edge material at the time. And it is as a result of adventurous decisions like these and the ability to change, to keep up with the times, and to take the best from every generation, that for more than a century and a half now Ansaldo has been producing components for power generation, becoming one of the world’s leading players in this sector in the process. The students leave a heritage of history behind them when they walk out of the factory gates. Perhaps among them are some of the people who one day will write new pages in Genoa’s industrial history book. vuto quello che non posso dar loro a scuola: l'esperienza sul campo". è l'ora dei saluti, ad Ansaldo Energia: ci si accomiata ai piedi dell'edificio storico che campeggia ancora nel complesso industriale. Mattoncini rossi, la struttura risale al 1900 e cha le fondamenta di cemento armato: una scelta di materiale all'avanguardia per Alessandro Rava • responsabile linea palette l'epoca. Ed è grazie a quelle scelte avventurose, grazie alla capacità di trasformarsi, di adeguarsi ai tempi e di prendere il meglio da ogni generazione che da oltre un secolo e mezzo Ansaldo produce componenti per l'energia, ormai leader in tutto il mondo. I ragazzi si lasciano la storia alle spalle. Varcano i confini della città industriale. Forse, tra loro, c'è chi un giorno farà fare un altro passo in avanti alla storia dell'industria genovese. 3-2013_Layout 2 08/01/14 18:11 Pagina 3 3-2013_Layout 2 08/01/14 18:11 Pagina 4 www.ansaldoenergia.com
Documenti analoghi
power generation news
Comitato di Redazione /
Editorial Committee
Irma Belardi
Michele Bergese
Silvia Burlando
Andrea Chiaratti
Luciano Gandini
Roberta Gatti
Simona Gauglio
Antonello Guiducci
Renzo Iacobelli
Simona Manc...
power generation news
Comitato di Redazione /
Editorial Committee
Irma Belardi
Michele Bergese
Silvia Burlando
Andrea Chiaratti
Luciano Gandini
Roberta Gatti
Simona Gauglio
Antonello Guiducci
Renzo Iacobelli
Simona Manc...