power generation news
Transcript
power generation news
Copertina 2-2013_Copertina 04/10/13 16:13 Pagina 1 N. 2 - OTTOBRE/OCTOBER 2013 POWER GENERATION NEWS LA RIVISTA DI ANSALDO ENERGIA / ANSALDO ENERGIA MAGAZINE ANSALDO ENERGIA CON FATA IN SUDAFRICA NUOVO CONTRATTO EPC IN EGITTO DIECI ANNI DI PREMIO INNOVAZIONE ANSALDO ENERGIA WITH FATA IN SOUTH AFRICA NEW EPC CONTRACT IN EGYPT THE INNOVATION AWARDS, TEN YEARS ON Copertina 2-2013_Copertina 04/10/13 15:41 Pagina 2 Direttore Responsabile/Editor Luciano Maria Gandini Comitato di Redazione / Editorial Committee Andrea Del Chicca Irma Belardi Michele Bergese Silvia Burlando Luigi Molinaro Roberta Gatti Simona Gauglio Antonello Guiducci Renzo Iacobelli Simona Mancini Carla Mao Bartolomeo Marcenaro Massimiliano Massa Micaela Montecucco Alessio Notari Franco Rosatelli Romina Salvato Laura Trentadue Flavio Piccioni Marta Piola Lorenzo Ferrari Raffaele Traverso Impaginazione/Layout Petergraf Fotografie/Photographs Stefano Goldberg, Sergio Bergami, Publifoto Traduzione/Translation Context srl Prestampa/Prepress Microart Indirizzo/Adress 16152 Genova - Italy - Via N. Lorenzi, 8 phone ++39 010 6551 fax ++39 010 6557920 e-mail: [email protected] www.ansaldoenergia.it Registrato presso il Tribunale di Genova n° 25/98 del 9/10/1998 Stampato su carta Freelife 100 – carta riciclata fsc al 40% printed using freelife 100 – 40% recycled paper fsc HIGHLIGHTS ANSALDO ENERGIA CON FATA IN SUDAFRICA ANSALDO ENERGIA WITH FATA IN SOUTH AFRICA TURBINE A VAPORE IN CILE STEAM TURBINE IN CHILE ANSALDO ENERGIA E ABB INSIEME PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA DELLA RETE ELETTRICA SARDA ANSALDO ENERGIA AND ABB WORK TOGETHER TO IMPROVE THE EFFICIENCY OF THE SARDINIAN ELECTRICITY GRID IN EGITTO CONTA LA VELOCITÀ DI REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI IN EGYPT, FAST-TRACK PLANT CONSTRUCTION IS KEY FOCUS ON PROGETTO DI RICOSTRUZIONE E TRASFERIMENTO PER PT RIAUENERGI TIGA, INDONESIA REMANUFACTURING AND RELOCATION PROJECT FOR PT RIAUENERGI TIGA, INDONESIA ANSALDO ENERGIA E ANSALDO STS SCOMMETTONO SUGLI INGEGNERI ELETTRICI DI DOMANI ANSALDO ENERGIA AND ANSALDO STS BET ON TOMORROW’S ELECTRICAL ENGINEERS RIPARTE IL LABORATORIO DI SESTA GRAZIE ANCHE AD ANSALDO ENERGIA SESTA LAB GETS OFF TO A NEW START WITH THE HELP OF ANSALDO ENERGIA COMPETITIVITÀ INDUSTRIALE: LA FABBRICA SI FA IN 5S INDUSTRIAL COMPETITIVENESS: THE 5S WORKPLACE EVENTS I “SENIORES” IN FESTA LONG-SERVICE EMPLOYEES CELEBRATE DIECI ANNI DI PREMIO INNOVAZIONE THE INNOVATION AWARDS, TEN YEARS ON ANSALDO ENERGIA A VIENNA AL “POWER GEN EUROPE” ANSALDO ENERGIA IN VIENNA FOR POWER GEN EUROPE POWER PLANT FLEXIBILITY / RUSSIA POWER 2013 POWER PLANT FLEXIBILITY / RUSSIA POWER 2013 ANSALDO ENERGIA PER LA PRIMA VOLTA IN FIERA A ISTANBUL ANSALDO ENERGIA AT ISTANBUL ENERGY FAIR FOR THE FIRST TIME RIFLETTORI PUNTATI SULLA NOSTRA STORIA A SPOTLIGHT ON OUR HISTORY “SCATTI DI INDUSTRIA” DAL 29 OTTOBRE A PALAZZO DUCALE “PHOTOGRAPHS OF INDUSTRY” FROM 29TH OCTOBER AT PALAZZO DUCALE Sul sito internet di Ansaldo Energia – www.ansaldoenergia.com – è disponibile la versione PDF sfogliabile della rivista, arricchita di contenuti multimediali! 1 3 4 5 6 7 8 10 12 16 19 21 22 23 26 Visit the Ansaldo Energia website – www.ansaldoenergia.com – to download or browse through a PDF version of the magazine with added multimedia content! interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:15 Pagina 1 HIGHLIGHTS 2/2013 1 ANSALDO ENERGIA CON FATA IN SUDAFRICA ANSALDO ENERGIA WITH FATA IN SOUTH AFRICA n contratto per la realizzazione “chiavi in mano” di due centrali a ciclo aperto per la produzione di energia elettrica in Africa è stato assegnato da un consorzio guidato da GDF Suez ad Ansaldo Energia e a FATA. Il valore complessivo ammonta a circa 440 milioni di euro. Il “Peakers Project”, questo il nome del progetto, nasce alcuni anni fa su iniziativa del Dipartimento dell’Energia del governo sudafricano per potenziare le capacità di risposta della rete elettrica sudafricana ai picchi di carico, un’esigenza sempre più sentita anche a causa dei frequenti black-out degli ultimi anni nella fornitura di energia elettrica sia al pubblico che all’industria locale e che vengono visti come un ostacolo allo sviluppo economico del Paese. L’operazione rappresenta per il mercato sudafricano il primo schema di tipo IPP (Independent Power Producer). Oltre alla complessità intrinseca di tale schema, si è reso necessario il supporto per l’adeguamento del corpo normativo e legislativo locale alle mutate condizioni del mercato elettrico. Il via al progetto è arrivato a giugno del 2013 con le ultime approvazioni governative e la conseguente firma degli accordi di vendita dell’energia (“Power Purchase Agreements”) tra Eskom, l’ente elettrico sudafricano, che fino ad oggi fungeva da monopolista della produzione e trasmissione di energia elettrica, e le due società progetto create da U contract for the turnkey construction of two open cycle power generation plants in South Africa has been awarded to Ansaldo Energia and FATA by a consortium led by GDF Suez. The order is worth a total of about EUR 440 million. The “Peakers Project”, as it is known, started out life several years ago as an initiative of the South African government’s department of energy to upgrade the reaction capability of the South African grid to peak loads, an increasingly pressing need due to frequent blackouts in recent years in the supply of electricity to both the public and local industry. This situation is seen as an impediment to the country’s economic development. A GDF Suez, partecipate anche dalla giapponese Mitsui e da partner locali. Questi passi hanno consentito di finalizzare il finanziamento con le banche sudafricane e far partire la realizzazione dei due impianti. La particolarità tecnica delle due centrali, costituite da cicli aperti con turbine a gas e generatori di fabbricazione Ansaldo Energia, è l’utilizzo di solo combustibile liquido per l’esercizio di picco, con iniezione di acqua demineralizzata per limitare le emissioni in atmosfera. L’eventuale disponibilità di gas porterebbe nel Paese un ulteriore potenziale di business per Ansaldo Energia e FATA sia per la conversione dei due impianti oggetto della com- For the South African market, this operation represents the first project based on the IPP (Independent Power Producer) model. Support was therefore needed not only in relation to the intrinsic complexity of the model, but also to align national regulations and local legislation with the new conditions created in the electricity market. The project got underway in June 2013 when the final government approvals came through, followed by the signing of power purchase agreements by, on one side the South African electricity authority Eskom, which had until then operated as a monopoly in the production and transmission of electricity, and on the other the two project companies created by GDF Suez, in which stakes are also interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:15 Pagina 2 2 POWER GENERATION NEWS messa dalla tecnologia a ciclo aperto a quella a ciclo combinato, tecnicamente già prevista, sia per il futuro. Quella che è stata battezzata come la nuova “età dell’oro” del gas, infatti, sta passando dall'Africa australe. Proprio quest’area geografica si candida a essere uno dei principali protagonisti di questa nuova era. Le opportunità di business nel settore della Power Generation potrebbero infatti ampliarsi nel giro di pochi anni con le recenti scoperte di enormi giacimenti offshore di gas naturale. L’attività di perforazione del gas è stata storicamente dominata dal Nord Africa, soprattutto dall’Egitto e dall’Algeria, ma recentemente sono stati individuati nuovi e rilevanti giacimenti di gas naturale nell’offshore della Tanzania, della Namibia e, soprattutto, del Mozambico. Stime preliminari solo dell’ultima recente scoperta di ENI indicano, ad esempio, che il prospetto esplorativo Agulha, situato nell’offshore del Mozambico, possa contenere oltre 200 miliardi di metri cubi di gas. Anche la Namibia non è da meno. In questo paese infatti è in corso una gara internazionale per l’ampliamento del bacino offshore per l’estrazione di gas nella zona di Oranjemund e ulteriori interessanti opportunità per nuovi impianti a ciclo combinato. A ulteriore dimostrazione della dinamicità del settore in quest’area vale la pena di ricordare che le principali aziende elettriche di questi paesi stanno proseguendo il cosiddetto SAPP HIGHLIGHTS held by the Japanese Mitsui and local partners. These steps made it possible to close the funding contracts with South African banks and begin work on the construction of the two plants. The technical peculiarity of the two plants, consisting of open cycles with gas turbines and generators built by Ansaldo Energia, is the exclusive use of liquid fuel for peak operation and the injection of demineralised water to limit atmospheric emissions. If gas were to become available in the country, it would offer further business potential for Ansaldo Energia and FATA in order to convert the two plants covered by the contract from open cycle to combined cycle technology, a future possibility that has already been planned for in the technical design of the plant. What has been called the new “golden age” of gas is sweeping through southern Africa. This geographical area is a candidate to be one of the protagonists in this new era. The business opportunities in the Power Generation sector could increase exponentially in the space of (Southern African Power Pool), una rete elettrica comune, sempre più interconnessa, per lo sviluppo dell’Africa australe. Entro due anni è previsto l’inizio della marcia commerciale della centrale di Dedisa, nell’area di Port Elizabeth, con una potenza elettrica pari a 335 MW, mentre quella della centrale di Avon, nell’area di Durban, è prevista sei mesi dopo il primo impianto, per una potenza elettrica pari a 670 MW. Ansaldo Energia, leader del consorzio con FATA, fornirà in opera sei turbine a gas modello AE94.2 con relativi generatori e sistemi ausiliari. Eseguirà, inoltre, le opere civili e il commissioning degli impianti, per un valore totale di circa 280 milioni di Euro. FATA fornirà gli impianti meccanici ed elettrici per un valore totale di 160 milioni di euro nell’ambito dell’intera commessa. Il contratto prevede inoltre la realizzazione delle sottostazioni e dell’interfaccia con la rete elettrica, lo stoccaggio e la distribu- just a few years as a result of the recent discovery of huge offshore reserves of natural gas. Drilling for gas has historically been dominated by North Africa, and by Egypt and Algeria in particular, but recently big new reserves of natural gas have been discovered offshore in Tanzania, Namibia and, most importantly, in Mozambique. Preliminary estimates of only the most recent discovery by ENI indicate, for example, that the Agulha field off Mozambique could contain over 200 billion cubic meters of gas. And Namibia is no less important. An international tender is at present underway to extend the offshore gas drilling field in the Oranjemund area and there are other interesting opportunities for new combined cycle plants. Demonstrating the dynamism of the sector in this area still further, the main electricity companies in these countries are pursuing the socalled SAPP (Southern African Power Pool), a shared and increasingly interconnected electricity network which aims to drive development in southern Africa. The Dedisa power plant in the Port Elizabeth area (335 MW) is scheduled to enter commercial service within the next two years, and the Avon plant in the Durban area (670 MW) six months later. Ansaldo Energia, the lead company in the consortium with FATA, will supply and install six AE94.2 gas turbines, with the relative generators and auxiliary systems. It will also build the civil works for the plants and perform commissioning, worth a total of about EUR 280 million. FATA will interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:15 Pagina 3 HIGHLIGHTS zione del combustibile e il trattamento acqua. Particolare attenzione è stata posta al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità, oltre che alle ricadute per l’occupazione locale durante la costruzione, tematiche molto sentite in Sudafrica. L’occupazione locale, in particolare, è un tema molto sentito che prevede anche la crescita culturale e professionale della popolazione impiegata. Per gestire i rapporti con il cliente GDF Suez, con le autorità sudafricane preposte e con i subcontractors e i subsuppliers locali, sia Ansaldo Energia che FATA hanno costituito delle branch locali. Le branch costituiranno anche un utile strumento per perseguire ulteriori opportunità commerciali nell' area sub-sahariana, di cui la Repubblica Sudafricana costituisce il polo trainante principale. E' ritenuto strategico, a questo fine, il rafforzamento dei rapporti con la comunità industriale sudafricana, propedeutico ad un interessante ampliamento delle opportunità commerciali anche nel settore privato e in settori aggiuntivi alla generazione di energia elettrica con turbogas. Nei giorni scorsi, presso la sede di FATA, si è svolto un incontro fra le delegazioni delle due società ed il Console Generale del paese africano, sua eccellenza Saul Kgomotso Molobi, accompagnato dall’Attaché Commerciale del Consolato, Marcella Uttaro. Nell’incontro sono state illustrate le attività previste supply the mechanical and electrical plants, worth a total of EUR 160 million in the framework of the order. The contract also covers the construction of the substations and the interface with the electric grid, fuel storage and distribution, and water treatment. The project has a special focus on respect for the environment and sustainability, as well as on local job creation during construction, all very important issues in South Africa. Local employment is regarded as particularly important, with a view to ensuring the cultural and professional growth of the population employed. To manage relations with the customer GDF Suez, with the South African authorities in charge, and with local sub-suppliers, both Ansaldo Energia and FATA have set up local branches. These branches will also represent a useful channel to pursue further commercial opportunities in the sub-Saharan area, where the Republic of South Africa is the main business driver. The strengthening of relations with the South African industrial community is thought to be strategic for these purposes, to provide a preliminary basis on which to explore further interesting commercial opportunities, also in the private sector and sectors related to the generation of electric power by gas turbines. A meeting was recently held at the headquarters of FATA between the delegations of the two companies and the General Consul of the African country, his excellency Saul Kgomotso Molobi, accompanied by the Consulate’s Commercial Attaché, Marcella nei due siti di Durban e Port Elizabeth, così come tutte le implicazioni che dovranno essere affrontate relativamente al distacco del personale delle due Società in terra sudafricana nei prossimi due/tre anni. La riunione si è poi allargata a temi più generali inerenti lo sviluppo economico/industriale del Sudafrica, ovviamente con particolare attenzione alle future necessità di produzione di energia sul territorio. A questo proposito le due società sono state invitate a partecipare alle fiere di settore che si terranno nel corso del 2014 nella regione. 2/2013 3 Uttaro. The activities planned at the Durban and Port Elizabeth sites were illustrated at the meeting, as were all the issues connected with the transfer of personnel employed by the two companies to South Africa over the next two/three years. The meeting then broadened its scope to more general issues relating to the economic and industrial development of South Africa, clearly with a special focus on future electric power production needs in the country. In this respect, the two companies were invited to take part in the sector trade fair that will be held in 2014 in the region. TURBINE A VAPORE IN CILE STEAM TURBINE IN CHILE Ansaldo Energia si ripropone come uno dei maggiori e più affidabili fornitori di turbine a vapore in Sud America. La conferma viene da AES, uno dei più grandi investitori e operatori di impianti energetici privati nel mondo, che ancora una volta ha scelto Ansaldo Energia come fornitore delle turbine a vapore per i suoi impianti in Cile. Ansaldo Energia ha infatti venduto all’EPC Coreano POSCO E&C, due turbine a vapore da 270 MW, con relativi generatori in aria, per l’impianto AES di Cochrane. L’America Latina ed in particolare il Cile, rappresentano per Ansaldo Energia una nuova frontiera del mercato ora che lo sviluppo energetico nel vecchio continente soffre una mancata crescita. Proprio la capacità di identificare nuovi mercati, anche se lontani, ha permesso ad Ansaldo Energia di anticipare la concorrenza confermando poi il proprio ruolo grazie ai risultati positivi ottenuti sul campo. Ansaldo Energia confirms its role as one of the leading and most reliable suppliers of steam turbines in South America. This confirmation comes from AES, one of the largest investors in and operators of private power plants in the world, which has once again selected Ansaldo Energia to supply the steam turbines for its plants in Chile. In fact, Ansaldo Energia has sold the Korean EPC, POSCO E&C, two 270 MW steam turbines with the relative air-cooled generators for the AES plant in Cochrane. Latin America, and Chile in particular, represents a new market frontier for Ansaldo Energia now that energy development in Europe is suffering from stalled growth. The ability to identify new markets, even if they are geographically distant, has enabled Ansaldo Energia to beat the competition by confirming its role through positive results achieved in the field. interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:15 Pagina 4 4 POWER GENERATION NEWS HIGHLIGHTS ANSALDO ENERGIA E ABB INSIEME PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA DELLA RETE ELETTRICA SARDA ANSALDO ENERGIA AND ABB WORK TOGETHER TO IMPROVE THE EFFICIENCY OF THE SARDINIAN ELECTRICITY GRID nsaldo Energia e ABB realizzeranno in Associazione Temporanea di Imprese per Terna un impianto di compensatori sincroni per la Rete Elettrica Nazionale da installare presso la Stazione Elettrica di Codrongianos (Sassari). L’ordine “chiavi in mano”, del valore totale di circa 42 milioni di euro, è comprensivo di progettazione, installazione, messa in servizio, collaudo e successive attività di assistenza e manutenzione per dieci anni. L’impianto comprenderà due sistemi ciascuno costituito da un Compensatore Sincrono da 250 MVA, completo di sistema di eccitazione e avviamento di tipo statico, un trasformatore elevatore (step-up) da 330 MVA per la connessione alla rete 380 kV, un interruttore MT di macchina e tutti i sistemi ausiliari di protezione, comando, controllo e monitoraggio, nonché un sistema di raffreddamento ad acqua con torri in ciclo chiuso. La realizzazione si è resa necessaria alla luce delle mutate condizioni di esercizio della rete sarda, collegata tramite il SA.PE.I alla RTN. L’entrata in servizio di numerosi impianti da fonti rinnovabili (eolici e fotovoltaici) e i cambiamenti intervenuti in alcune attività industriali hanno influito sulla produzione delle centrali termoelettriche. Ne è derivata una minore affidabilità complessiva delle rete isolana, con diminuzione del valore di corto circuito e del supporto reattivo. Da qui la decisione di Terna di studiare una soluzione per riportare la sicurezza fun- A nsaldo Energia and ABB will set up a Temporary Association of Companies to build a synchronous compensator plant for installation at the Codrongianos (Sassari) Electric Station. The turnkey order commissioned by Terna, worth a total EUR 42 million, includes design, installation, commissioning, testing and assistance and maintenance services for ten years. The plant will include two systems, each consisting of a 250 MVA Synchronous Compensator, complete with a brushless excitation and starting system, a 330 MVA step-up transformer for the connection with the 380 kV grid, MV machine switchgear and all auxiliary protection, command, control and monitoring systems, as well as a water cooling system with closed circuit towers. The plant is needed to cater for the new operating conditions of the Sardinian network now that is connected to the Italian national transmission network (RTN) through the SA.PE.I. cable (between Sardinia and the Italian mainland). The entry into A zionale e l’efficienza dell’intero sistema ai più alti livelli. Le analisi e valutazioni condotte hanno portato a optare per la soluzione basata sul compensatore sincrono, un generatore non collegato a turbina che regola la potenza reattiva e la tensione della rete. Per i generatori è stata scelta la taglia da 250 MVA, ritenuta la più affidabile. Lo scopo di fornitura di Ansaldo comprende la progettazione, fabbricazione e fornitura di due Compensatori Sincroni di taglia 250 MVA completi di sistema di eccitazione e avviamento di tipo statico, i relativi sistemi ausiliari, incluso il sistema di monitoraggio per la completa diagnostica dei compensatori, ed il sistema di raffreddamento a ciclo chiuso. La fornitura coinvolgerà prevalentemente le unita di ingegneria, produzione e gestione della sede di Genova. Ansaldo Energia ed ABB cureranno, nell’ambito dell’ATI, i montaggi, la messa in servizio dell’opera e le relative attività di Assistenza e Manutenzione decennale. La messa in servizio è prevista entro luglio 2014. service of numerous renewable source plants (wind and photovoltaic) and changes in certain industrial activities have influenced the production of thermoelectric plants. The end result is a reduction in the reliability of the island’s network, with lower short-circuit and reactive support values. Hence the decision taken by Terna to study a solution to restore operating security and the efficiency of the system as a whole to the highest levels. The analysis and assessment work performed has indicated that the best solution is a synchronous compensator, or a generator that is not connected to a turbine, which regulates the network’s reactive power and voltage. The generators will be 250 MVA units, which are regarded as the most reliable. Ansaldo’s scope of supply covers the design, manufacture and supply of two 250 MVA Synchronous Compensators, complete with a brushless excitation and starting system, the relative auxiliary systems (including a monitoring system to provide the full range of compensator diagnostics) and the closed-circuit cooling system. Supply activities will be performed mainly by the engineering, production and management units at the company’s Genoa headquarters. Ansaldo Energia and ABB will provide erection, commissioning and long term assistance and maintenance services in the framework of the temporary grouping. The plant is scheduled to enter service by the end of July 2014. interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:15 Pagina 5 HIGHLIGHTS 2/2013 5 IN EGITTO CONTA LA VELOCITÀ DI REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI IN EGYPT, FAST-TRACK PLANT CONSTRUCTION IS KEY nsaldo Energia si è aggiudicata un contratto per un valore di oltre 240 milioni di euro con la Cairo Electricity Production Company, società che fa capo all’Egyptian Electricity Holding Company. L’impianto sarà collocato accanto a quello completato da Ansaldo Energia nel 2012: proprio il rispetto della rapida tempistica prevista contrattualmente ha portato il cliente a ridare fiducia A nsaldo Energia has been awarded a contract worth over EUR 240 million by Cairo Electricity Production Company, a subsidiary of the Egyptian Electricity Holding Company. The plant will be located next to the existing one completed according to a very short contract timetable by Ansaldo Energia in 2012. This rapidity was one of the main factors in the customer’s decision to renew its confidence in A bine a gas modello AE94.2 e relativi generatori e sistemi ausiliari, progettati e costruiti negli stabilimenti Ansaldo Energia di Genova. I lavori della nuova centrale termica avranno anch’essi una tempistica particolarmente rapida di 14 mesi. Questa caratteristica, denominata “fast track”, è sempre più diffusa in quest’area geografica: gli impianti devono infatti essere in grado di produrre energia elettrica nel più bre- bines plus the relevant generators and auxiliary systems, designed and built at the Ansaldo Energia production facilities in Genoa. Work on the new thermoelectric power station will, once again, be completed according to a very short timetable of just 14 months. This “fast track” approach, as it is known, is increasingly common in this geographical area, where plants have to generate electric power in the short- alla società. Ansaldo Energia si conferma, quindi, leader nel Nord Africa nella fornitura di impianti a ciclo aperto, portando a quota ventisei le unità fornite nell’area dal 2007. Il contratto di tipo EPC (Engineering, Procurement and Construction) prevede la progettazione e costruzione di una centrale elettrica a ciclo aperto “chiavi in mano” da 600MW in Egitto presso il sito denominato “6 Ottobre”, nella periferia del Cairo. La centrale è composta da quattro unità equipaggiate da quattro tur- our company. With this new order, Ansaldo Energia confirms its North African leadership in the supply of open cycle plants, with a total of twenty seven units delivered in the area since 2007. The Engineering, Procurement and Construction (EPC) contract is for the design and construction of a turnkey 600MW open-cycle power plant in Egypt at the site known as “6 October”, on the outskirts of Cairo. The plant consists of four units equipped with four AE94.2 gas tur- ve tempo possibile grazie alla spinta derivante dallo sviluppo economico che contraddistingue questi paesi. Ansaldo Energia ha fatto di questa richiesta del mercato un suo punto di forza, che gli viene sempre di più riconosciuto. Questa acquisizione conferma gli eccellenti rapporti con la Egyptian Electricity Holding Company: Ansaldo Energia è andata oltre al ruolo tradizionale di fornitore EPC supportando il Cliente anche nella fase di ricerca dei finanziamenti internazionali necessari. est possible time to satisfy demand driven by rapid economic development in these countries. Ansaldo Energia has transformed this requirement into a point of strength, for which it is gaining a growing reputation on markets. This new order confirms the excellent relations between Ansaldo Energia and the Egyptian Electricity Holding Company, to which the Genoa-based company has supplied plant and equipment totalling about 3,000 MW over the last three years. interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:15 Pagina 6 6 POWER GENERATION NEWS FOCUS ON PROGETTO DI RICOSTRUZIONE E TRASFERIMENTO PER PT RIAUENERGI TIGA, INDONESIA REMANUFACTURING AND RELOCATION PROJECT FOR PT RIAUENERGI TIGA, INDONESIA nsaldo Thomassen will remanufacture and relocate a Frame 6B gas turbine generator package from Italy to Riau province, Sumatra, in Indonesia, as part of a 50 MW combined cycle power plant. Ansaldo Thomassen is supplying the Frame 6B gas turbine generator with a twoyear warranty after installation and a six-year Flexible Service Agreement. The economy in Riau province is expanding rapidly due to its successful pulp & paper and palm oil industry. Unfortunately, there is a huge gap between power development and commercial development in the area and, as a result, electricity shortages in the Riau province are an everyday event. PT RiauEnergi Tiga is successfully bridging this gap between demand and supply. A nsaldo Thomassen ricostruirà e trasferirà un gruppo turbogas Frame 6B dall’Italia alla provincia di Riau, Sumatra, in Indonesia. L’impianto sarà parte integrante di una centrale elettrica a ciclo combinato da 50 MW. Ansaldo Thomassen fornirà il turbogas Frame 6B con una garanzia di due anni dopo l’installazione e con un Accordo di Service Flessibile di sei anni. L’economia della provincia di Riau è in rapida crescita, grazie all’industria della carta e dell’olio di palma. Purtroppo, nell’area esiste anche un enorme divario fra lo sviluppo elettrico e quello commerciale. Di conseguenza, la mancanza di corrente elettrica nella provincia di Riau è un fatto quotidiano. PT RiauEnergi Tiga sta colmando con successo questo divario fra domanda e offerta. Diversi anni fa, PT Riau ha trasfe- A rito tre turbogas MW FE Frame 5 da 20 MW da Chevron Pacific Indonesia alla provincia di Riau, per soddisfare il fabbisogno di elettricità, con la supervisione del governo locale. PT Riau ha stipulato un contratto con PT Zug Industry, in Indonesia, che ha fornito una caldaia a recupero di calore e una turbina a vapore, compreso tutto l’engineering, approvvigionamenti e costruzione aggiuntivi, per generare ulteriori 18 MW di potenza dalla centrale con turbogas Frame 5. PT Zug Industry, una società di successo con una solida reputazione in Indonesia, è ancora una volta l’EPC contractor di questa centrale a ciclo combinato da 50 MW per PT RiauEnergi Tiga. Several years ago PT Riau moved three 20 MW GE Frame 5 gas turbine generators from Chevron Pacific Indonesia to the Riau province to generate much needed power, under the watchful eye of the local government. PT Riau contracted PT Zug Industry in Indonesia, which successfully added a heat recovery steam generator boiler and a steam turbine, including all additional engineering, procurement and construction, to generate an additional 18 MW power from the Frame 5 gas turbine generator power plant. PT Zug Industry, which has a solid reputation in Indonesia, where it has been very successful, is once again the EPC contractor for this 50 MW Combined Cycle Power Plant for PT RiauEnergy Tiga. interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:15 Pagina 7 FOCUS ON 2/2013 7 ANSALDO ENERGIA E ANSALDO STS SCOMMETTONO SUGLI INGEGNERI ELETTRICI DI DOMANI ANSALDO ENERGIA AND ANSALDO STS BET ON TOMORROW’S ELECTRICAL ENGINEERS ei giorni scorsi, nelle aule della Scuola Politecnica dell’Università di Genova, ha avuto luogo la consegna delle sette borse di studio destinate alle migliori matricole del Corso di Ingegneria Elettrica per l’Anno Accademico 2012-2013. Delle borse di studio, del valore di mille euro ciascuna, tre sono state patrocinate da Ansaldo Energia, due da Ansaldo Nucleare e due da Ansaldo STS. Le borse vengono assegnate in base a una graduatoria stilata secondo criteri (cosiddetto indicatore IRIS) che tengono conto dei risultati conseguiti negli esami di Analisi Matematica, Fisica Generale e Geometria. Quest’anno sono stati premiati Federico Cantoni, Stefano Cassano e Federico Baiardi da Ansaldo Energia, Massimiliano Passalacqua e Stefano Rosini da Ansaldo Nucleare e Federico Blanco e Damiano Lanzarotto da Ansaldo STS. I premi sono stati consegnati da Mariangela Navone, in rappresentanza della Direzione Risorse Umane di Ansaldo Energia e Ansaldo Nucleare, e da Marta Icardi, in rappresentanza della analoga funzione di Ansaldo STS. L’iniziativa ha tre anni di vita ed è mirata alla promozione della figura dell’ingegnere elettrico di cui il mondo produttivo sente fortemente la carenza, nonostante la perdurante richiesta di mercato sia in Italia che all’estero. Le caratteristiche peculiari di questa figura professionale sono la multidisciplinarità, la versatilità, la polivalenza e, di conseguenza, la capacità di dialogare con qualsiasi tipo di specialista. Questi aspetti sono stati evidenziati nella presentazione N few days ago, at Genoa University’s Polytechnic School, seven study grants were assigned to the best freshmen on the 2012-2013 electrical engineering course. Three of the grants, worth a thousand euros each, were sponsored by Ansaldo Energia, two by Ansaldo Nucleare and two by Ansaldo STS. They were assigned based on a ranking drawn up using criteria (so-called IRIS indicators) that take account of results achieved in the mathematical analysis, general physics and geometry examinations. This year the grants were assigned by Ansaldo Energia to Federico Cantoni, Stefano Cassano and Federico Baiardi, by Ansaldo Nucleare to Massimiliano Passalacqua and Stefano Rosini, and by Ansaldo STS to Federico Blanco and Damiano Lanzarotto. They were presented by Mariangela Navone, representing the Ansaldo Energia and Ansaldo Nucleare Human Resources office, and by Marta Icardi, representing the same function at Ansaldo STS. This is the third year the grants have been awarded to promote the profession of electrical engineer, of whom there have been far too A del Corso di Ingegneria Elettrica per le future matricole. Le suddette aziende Finmeccanica che operano sul territorio Genovese, oltre al contributo concreto delle sette borse di studio, presenziano tradizionalmente alla presentazione dei corsi di Ingegneria a cura del DITEN (Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni) con degli interventi mirati a mostrare i prodotti e le attività delle singole Aziende e i possibili ruoli dell’Ingegnere Elettrico all’interno di esse. Nell’incontro immediatamente precedente alla premiazione, oltre al contributo del Prof. Marco Invernizzi, Responsabile del Polo Didattico, nonché del Prof. Sebastiano Serpico, in rappresentanza dell’ISICT (Istituto di Studi Superiori di Studi in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione ) e dell’ISSUGE (Istituto Superiore di Studi Superiori dell’Università di Genova) vanno ricordati gli interventi documentali di Mauro Priano per Ansaldo Energia; Federico Fortunato per Ansaldo Nucleare e Stefano Zeggio per Ansaldo STS. few in industry for a number of years now in a broad range of applications. The lack of electrical engineers, despite continuing market demand, is both an Italian and an international phenomenon. The distinctive features of this professional profile are a multidisciplinary approach, versatility and, therefore, the ability to dialogue at expert level with specialists of all types. Attention was drawn to these issues during the presentation of the electrical engineering course to future freshmen.The aforementioned Finmeccanica companies who work in the Genoa area, as well as making a concrete contribution to the seven study grants, traditionally have a presence at the presentation of the engineering courses organised by DITEN (the Department of Naval, Electrical and Electronic Engineering and Telecommunications), with initiatives addressed to showing new students the products and activities of each individual company and describing the various electrical engineering roles they offer. In the meeting held immediately prior to the prizegiving ceremony, in addition to contributions by Prof. Marco Invernizzi, the head of the teaching unit, and Prof. Sebastiano Serpico, representing the ISICT (Institute of Higher Education in Information Technology and Communication) and the ISSUGE (Institute of Higher Education of the University of Genoa), mention should also be made of the documentary contributions offered by Mauro Priano for Ansaldo Energia, Federico Fortunato for Ansaldo Nucleare and Stefano Zeggio for Ansaldo STS. interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:15 Pagina 8 8 POWER GENERATION NEWS FOCUS ON RIPARTE IL LABORATORIO DI SESTA GRAZIE ANCHE AD ANSALDO ENERGIA SESTA LAB GETS OFF TO A NEW START WITH THE HELP OF ANSALDO ENERGIA n accordo a sei per il rilancio del laboratorio sperimentale di Sesta nel comune di Radicondoli, una delle quattro strutture europee per la prova dei combustori a turbogas. L’intesa è stata firmata presso la presidenza della Regione Toscana e le firme sono quelle di Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, Sauro Pasini, responsabile della ricerca Enel, Massimo Messeri, presidente di Nuovo Pignone, Piero Ceccarelli, presidente del Cda di Cosvig, Daniela Gentile dirigente responsabile della Ricerca e Sviluppo di Ansaldo Energia, Massimo Inguscio, direttore del dipartimento di scienze fisiche e tecnologiche del Cnr. Un laboratorio con quasi venti anni di attività: Sesta funziona infatti dal 1996 e effettua prove su tecnologie per la combustione con propellenti sia tradizionali che alternativi (le altre infrastrutture sono in Germania e Francia, difficilmente accessibili). Il laboratorio di Sesta, realizzato da Enel per effettuare test sui propri impianti di produzione energetica, ha assorbito nel tempo importanti investimenti, richiamando anche l’interesse di vari produttori di bruciatori e turbine a gas. A maggio 2013 la Regione Toscana, siglando un accordo con Enel per lo sviluppo socio-economico delle aree geotermiche, ha voluto creare le condizioni per l’attivazione di un polo tecnologico nel settore energetico, di cui Sesta rappresenta un primo tassello tangibile. U six-way agreement has been signed to relaunch the Sesta experimental laboratory located in the municipality of Radicondoli and one of only four gas turbine burner test facilities in Europe. The agreement was signed in the office of the president of the Tuscany Regional Administration by Regional President Enrico Rossi, by the head of research at Enel, Sauro Pasini, by the chairman of Nuovo Pignone, Massimo Messeri, by the chairman of the board of directors of Cosvig, Piero Ceccarelli, by the vice president of innovation at Ansaldo Energia, Daniela Gentile, and by the director of the department of physical and technological sciences at CNR, Massimo Inguscio. Active for almost twenty years, the Sesta laboratory began life in 1996 and since then has performed tests A Con la firma del protocollo il centro di Sesta passerà sotto la direzione di Cosvig, il Consorzio per lo sviluppo della aree geotermiche di proprietà dei comuni dell’area geotermica. La Regione Toscana sosterrà, attraverso fondi propri, investimenti per cinque milioni di euro nei prossimi due anni, in modo da consentire adeguamenti tecnologici resi necessari dagli standard dei settori oil&gas, generazione energetica, energie rinnovabili, ed in prospettiva anche aerospaziale, nonché alla luce della domanda di ricerca pubblica come nel caso del programma di ricerca europeo Horizon 2020. “Siamo di fronte – spiega il presidente della Regione, Enrico Rossi – ad una scelta di caratura internazionale, ad un vero e proprio inter- on combustion technologies which use both traditional and alternative fuels (the other facilities are in Germany and France and therefore present logistics problems). The Sesta laboratory, set up by Enel to perform tests on its own power generation plants, has received investment on a significant scale over the years and various producers of burners and gas turbines have shown interest in the facility. In May 2013, after signing an agreement with Enel to develop local geothermal resources for social and economic purposes, the Tuscany Regional Administration decided to create the conditions to establish a centre of technological excellence in the energy sector, towards which Sesta was the first tangible step. With the signing of the agreement, the Sesta center will be transferred to the management of Cosvig, the Consortium for the development of the geothermal resources owned by municipalities in the geothermal area. The Tuscany Regional Administration will also use its own funds to make investments amounting to five million euros over the next two years, to upgrade the technology and align it with standards in the oil & gas, power generation, renewable energy and, in prospect, aerospace sectors, as well as in the light of demand for public research, as in the case of the Horizon 2020 European research programme. “This is an industrial policy decision of international scope,” explains Regional President Enrico Rossi. “It is interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:15 Pagina 9 FOCUS ON vento di politica industriale. Si tratta di un’operazione di sistema pubblico-privata che, con il concorso dei territori geotermici, consente rilevanti investimenti per l’innovazione tecnologica. Già oggi alcune multinazionali usufruiscono del laboratorio che, opportunamente rilanciato, è in grado di attrarre altre prove a beneficio dell’economia locale e regionale. Diventerà una piattaforma tecnologica al servizio di più settori e capace di reggersi sulle proprie gambe, sviluppando anche la ricerca grazie al coinvolgimento del Cnr e degli atenei toscani”. Il processo di trasformazione del laboratorio di Sesta si concluderà entro la fine dell’anno con la presa in carico della struttura da parte di Cosvig (e della connessa Energea), mentre la conclusione della fase di adeguamento tecnologico è prevista entro la metà del 2014. La base di partenza è rappresentata dalla disponibilità, da parte di Enel, Nuovo Pignone ed Ansaldo Energia, a continuare ad usare questa infrastruttura unica in Italia, per le proprie attività di sperimentazione. Nel frattempo proseguono alcune trattative in corso con altre multinazionali, così come verrà potenziata la promozione commerciale presso il an operation implemented by the public and private sectors which, with the contributions of local areas with geothermal resources, makes it possible to deliver significant investments for technological innovation. Several multinational companies already make use of the laboratory which, if properly relaunched, is in a position to attract other tests which will benefit the local and regional economy. It will become a technological platform serving various sectors that will be able to stand on its own two feet, as well as performing a research function through the involvement of the CNR and Tuscan universities”. The Sesta laboratory transformation process will be completed by the end of the year when the facility is taken over by Cosvig (and the associated Energea), while the comple- bacino dei circa venti produttori mondiali dell’oil&gas, nonché nel settore della generazione energetica e delle energie rinnovabili. Per Daniela Gentile “la collaborazione sancita dal Protocollo di Intesa riguarda le attività di sperimentazione dei sistemi di combustione e consentirà ad Ansaldo Energia, che si avvantaggia della struttura sperimentale da oltre quindici anni, di proseguire e potenziare le attività di innovazione delle tecnologie di combustione, basilari per lo sviluppo delle nuove generazioni di turbine a gas. In particolare l’azienda conta di conseguire significativi passi avanti nella progettazione di sistemi di combustione per turbine a gas di nuova generazione e Sesta rappresenta il punto di arrivo del lungo percorso di progettazione di tali sistemi”. 2/2013 9 tion of the technology upgrade and alignment phase is scheduled for mid 2014. The point of departure is represented by the availability of Enel, Nuovo Pignone and Ansaldo Energia to continue to use this unique facility in Italy for their experimental activities. In the meantime discussions continue with other multinational companies and, at the same time, commercial promotion activities will be intensified with the pool of about twenty global manufacturers in the oil & gas sector, as well as in the power generation and renewable energy sectors. For Daniela Gentile “the collaboration on combustion system experimentation established by the agreement will allow Ansaldo Energia, which has been using the facility for more than fifteen years, to continue to upgrade its innovation activities in the area of combustion technologies, which are fundamental in the development of new generation gas turbines. Specifically, the company intends to make important steps forward in the design of combustion systems for new generation gas turbines and Sesta represents the point of arrival in the long development path required by these systems”. interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:15 Pagina 10 10 POWER GENERATION NEWS FOCUS ON COMPETITIVITÀ INDUSTRIALE: LA FABBRICA SI FA IN 5S INDUSTRIAL COMPETITIVENESS: THE 5S WORKPLACE a Fabbrica ha avviato negli anni scorsi un percorso di miglioramento verso l’eccellenza produttiva che abbraccia la quasi totalità dei processi operativi. Alcune delle attività svolte sono figlie delle logiche proprie della Lean Production (produzione snella). La Lean Production è un approccio gestionale che incorpora un insieme di strumenti e tecniche finalizzate ad eliminare dai processi aziendali le attività che non creano valore per il cliente finale considerandole come “sprechi” di risorse. Molti tra gli strumenti e metodi tipici della Lean Production hanno nomi noti anche per i non addetti ai lavori: Just in Time, Kanban, Kaizen, ecc. Questi strumenti, spesso connotati da un metodo assai concreto sono stati ereditati da esperienze di aziende giapponesi, soprattutto Toyota, e poi formalizzati a livello accademico sia in Giappone sia negli USA. L’applicazione del metodo 5s si inserisce in questo contesto quale percorso specifico finalizzato all’eccellenza operativa dei Reparti produttivi in termini di modalità di lavoro, flussi dei materiali, migliore ergonomia e sicurezza, gestione delle macchine utensili e delle attrezzature, gestione degli spazi. Questo metodo, semplice ma mai banale nella sua applicazione, non deve essere superficialmente confuso con una riorganizzazione degli spazi fisici nobilitata dal metodo di origine giapponese. Il 5s rappresenta un nuovo modo organizzato di ge- L SEIRI separazione 5s sort SEITON sistemazione e ordine set in order SEISO pulizia e ispezione shine SEIKETSU standardizzazione standardize SHITSUKE sostegno e miglioramento sustain n recent years the Factory has embarked on an improvement programme covering almost all operating processes, with the aim of achieving production excellence. Some of the initiatives introduced derive from the lean production management approach, which brings stire il cambiamento con modalità partecipative con pochi esempi analoghi in organizzazioni complesse. Questo metodo si configura come un primo tassello capace sia di portare risultati tangibili, sia di creare le condizioni per innestare nuovi processi di miglioramento. OBIETTIVI DEL METODO 5s GOALS OF THE 5S METHOD • Miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro • Improved workplace ergonomics and safety • Standardizzazione dei processi produttivi • Standardised production processes • Riduzione dei “muda” (sprechi) - Tempi non a valore (es. cercare, spostare, set up) - Sovrabbondanza scorte - Non Qualità (non conformità , reclami, difettosità, ecc.) - Spazi mal utilizzati - Perdita /deterioramento di materiali, macchine e attrezzi • Reduced wastage - Unremunerated time (e.g. finding, moving, setting up) - Overstocking - Non-quality (non-conformities, claims, defects, etc.) - Badly used spaces - Loss/deterioration of materials, machines and tools • Miglioramento della gestione “visiva” del reparto • Improved “visual” management of departments • Facilitare l’inserimento di nuovo personale e semplificare il ritorno del personale trasfertista • Easy deployment of new personnel and simple redeployment of transferred personnel • Miglioramento dell’immagine dei reparti ai visitatori esterni • Better presentation of department to outside visitors I together a set of tools and techniques addressed to eliminating the activities in corporate processes that do not create value for the end customer and are regarded as “wasting” resources. Many of the tools and methods typically used in the lean production approach have names which are recognised by people outside the sector: Just in Time, Kanban, Kaizen, etc. These tools are often associated with extremely practical methods and derive from experiences in Japanese companies, and Toyota in particular, after which they were formalised at academic level in both Japan and the US. The 5S method forms part of this framework as an approach specifically addressed to achieving operating excellence in production departments, in the areas of working techniques, material flows, improved ergonomics and safety, machine tool and equipment management, and space organisation. The method, which is simple but never trivial in its application, must not be mistaken at a superficial level for a reorganisation of physical spaces ennobled by Japanese origins. The 5Ss represent a new, organised and participatory approach to the management of change and one which has few equivalents in complex organisations. This method represents a first step both towards achieving tangible results and to creating the conditions to introduce new improvement processes. The success of a “5S workplace”, or interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:15 Pagina 11 FOCUS ON Il successo di un “cantiere 5s”, ovvero un’area che intraprende un percorso di 5s, può essere valutato positivamente soltanto nel tempo, quando la metodologia è parte integrante del modo di lavorare delle persone. Il punto sono proprio le persone che, in estrema sintesi, sono i principali attori e beneficiari dei risultati del metodo. Per questa ragione il gruppo di lavoro è composto da tutte le persone del Reparto e da una figura di ciascuna unità organizzativa direttamente coinvolta nelle attività. La squadra è sotto la guida di un Team Leader, interno al Reparto, supportato da un 5s Manager, ovvero lo specialista del metodo. I risultati, soprattutto in termini di gestione dei flussi dei materiali e di Visual Management, sono soprattutto frutto di grande padronanza dei processi operativi da parte in other words an area that applies the 5S approach, can only be assessed over time, when it has become an integral part of how people work. In fact, the people involved are both the main actors in producing the results achieved, as well as their main beneficiaries. For this reason, the work group is made up of all the people in the department and a representative of each organisation unit directly involved in the activities. The team is led by a team leader, who is a member of the department, with the support of a 5S manager, who is a specialist in the method. The results, most importantly in terms of managing flows of materials and visual management, derive primarily from the fact that the people assigned to a department master the operating processes used in it. 5S activities offer an opportunity to delle persone assegnate a quel Reparto. Le attività 5s sono l’occasione per analizzare, scomporre e ricomporre i processi operativi in base all’evolversi delle esigenze produttive. Il tutto perché un Reparto ripensi il “modo in cui facciamo le cose”. Questo lavoro deve trarre forza dalla consapevolezza che ai nostri clienti interessa sia il prodotto che il processo produttivo che lo genera. Il crescente numero delle loro visite in Fabbrica, negli ultimi anni, è un buon indicatore di questo fenomeno. I risultati ottenuti in Ansaldo Energia sono rilevanti come anche l’impegno profuso dal personale di Fabbrica con il supporto metodologico di fornitori esperti di manufacturing. Ad oggi sono coinvolti 12 tra reparti produttivi e magazzini con 35 cantieri attivi. Le eccellenze raggiunte nella risoluzione di problemi specifici sono innumerevoli. Questo ha permesso, nella primavera di quest’anno, di sviluppare la prima “guida pratica” del metodo 5s in Ansaldo Energia. La guida condensa i migliori insegnamenti incontrati in questi anni di esperienza sia per quanto riguarda la letteratura specializzata ma, soprattutto, le più interessanti best practice interne ed esterne all’Azienda. Il tutto con l’obiettivo di Fornire uno strumento pratico che supporti l’avvio e la gestione di un cantiere 5s attraverso l’inquadramento dei problemi, in coerenza con le logiche della Lean Production. 2/2013 11 analyse operating processes and then to dismantle and reassemble them based on evolving production needs. All of which ensures that a department rethinks the “way we do things”. This work must be driven by an awareness that our clients are interested both in the product and the production process through which it is made. The growing number of visits to the Factory in recent years is a good indicator of this phenomenon. The results obtained in Ansaldo Energia are important, as is the commitment of shop floor personnel to the process, with the methodological support of manufacturing consultancies. At the present time, 12 production and warehouse departments are involved, with 35 active workplaces. Numerous excellence targets have been achieved by resolving specific problems. As a result, the first “practical guide” to the 5S method in Ansaldo Energia was prepared in spring this year. It brings together the best learnings gained over the past years, both from specialist literature but also, and most importantly, from the most interesting best practices in use both inside and outside the Company. All with the goal of introducing a practical tool that supports the introduction and management of a 5S workplace by framing issues consistently with lean production logic. interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:16 Pagina 12 12 POWER GENERATION NEWS EVENTS I “SENIORES” IN FESTA LONG-SERVICE EMPLOYEES CELEBRATE ella serata del 6 luglio, la settima navata di Fegino, cuore dell’attività e della storia di Ansaldo Energia, è stata vestita a festa per celebrare i dipendenti di Ansaldo Energia che nel corso del 2012 e del 2013 hanno raggiunto i trentacinque anni di servizio in Azienda. Oltre cinquecento persone (tutti i “Seniores” insieme ai loro cari) hanno così potuto vivere una serata di festa, di musica, di divertimento e soprattutto di emozione, per festeggiare con orgoglio un così importante traguardo, ripercorrendo e condividendo insieme tutti i momenti di vita ansaldina, un percorso fatto di tante vicissitudini, ma anche di tanto orgoglio e tanta passione. Non a caso si è scelto di festeggiare in un’unica giornata, dedicata ai 160 anni di Ansaldo, sia i colleghi vincitori del Premio Innovazione – lo sguardo verso il futuro – che N n the evening of 6th July, aisle seven in the Fegino works was given a festive makeover to celebrate the employees of the company who, during 2012 and 2013, completed their thirty fifth year of service. Here, at the very heart of Ansaldo O l’esperienza dei colleghi che da 35 anni danno il loro contributo a questa azienda: impensabile pensare al futuro senza le radici, pensare all’innovazione senza l’esperienza, pensare allo sviluppo senza le competenze maturate e trasmesse tra le generazioni. A fare gli onori di casa, Giuseppe Zampini, amministratore delegato, che ha sottolineato con orgoglio come – se oggi Ansaldo Energia è un’azienda sana, tecnologicamente avanzata e un player importante sul mercato – è merito di tutte le persone presenti che, ognuna per la sua competenza, ha contribuito a costruire un pezzetto di Ansaldo Energia. Un saluto ai partecipanti è stato rivolto poi dal Direttore Generale, Claudio Nucci, che – nel ricordare i momenti trascorsi insieme a Energia’s production activities and history, more than five hundred people (all the long-service employees and their family and friends) enjoyed a festive evening of music, fun and, most importantly, emotion, to celebrate this important achievement and look back over their time in Ansaldo with pride and enthusiasm. It is no coincidence that it was decided to celebrate both the winners of Innovation Awards, looking forward, and our colleagues who have been making their contribution to the company for 35 years, on the same day, in parallel with the company’s 160th anniversary celebrations, because it is impossible to think of the future without the origins from which it springs, to think of innovation without the experience from which it grows, to think of development without the skills honed and passed interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:16 Pagina 13 EVENTS molti dei presenti, alcuni difficili, ma altri anche pieni di soddisfazioni – ha portato una nota di concretezza nella serata: proprio nella stessa giornata di questa festa, la seconda turbina a gas della centrale di Gebze, in Turchia – uno degli ultimi successi di Ansaldo Energia – è stata collegata con successo alla rete elettrica turca. Inevitabile l’applauso, non scontato, ma davvero sentito, dal momento che tutti tra i presenti – chi in maniera diretta chi indiretta – hanno contribuito alla realizzazione di tale progetto. Anche Andrea Del Chicca, dirigente responsabile delle Risorse Umane, ha portato un saluto commosso e sentito ai presenti, sottolineando come il servizio prestato dai festeggiati, più di 230 persone per 35 anni, sia equivalente 8.000 on from one generation to the next. In his speech, Managing Director Giuseppe Zampini emphasised proudly that if Ansaldo Energia today is a healthy company and an important advanced technology player on the market, it is the result of all the skill and expertise contributed by the longservice employees present. It was then the turn of General Manager Claudio Nucci who, as well as recalling his experiences shared with the people there, some difficult and others full of satisfaction, brought a note of reality to the proceedings by informing everyone that the second gas turbine at the Gebze power plant in Turkey - one of Ansaldo Energia’s latest success stories - had during the day been successfully connected to the Turkish grid. This was greeted with a round of heartfelt applause because everyone there had con- anni, oltre 15.000 ore / lavoro, ore volte a costruire qualcosa di davvero grande: un’azienda forte, una parte attiva e viva della storia e del futuro industriale del Paese, di cui essere fortemente orgogliosi. Infine, un saluto sentito è stato rivolto ai presenti anche da Monsignor Luigi Molinari, Delegato Arcivescovile per il Lavoro, festeggiato da Giuseppe Zampini come “il più anziano dipendente di Ansaldo”, dal momento che da 55 anni segue le vicende della nostra Azienda. Monsignor Molinari, in un augurio sincero rivolto a tutti i festeggiati, ha voluto sottolineare la grandezza dell’Azienda che – anche in occasioni come queste – dimostra come metta al centro le persone, valorizzandole per i singoli contributi dati. Tutti i Seniores quindi sono stati 2/2013 13 tributed either directly or indirectly to the project. Human resources manager Andrea Del Chicca then emphasised in his speech how the total amount of time worked by the long-service employees, 230 people for 35 years, the equivalent of 8,000 years or more than 15,000 hours of work, had been put to good use in building something truly great: a strong company to be proud of, which has played an active role in the industrial history of Italy and will continue to do so in the future. The “Seniores”, as they are known, were finally greeted by Monsignor Luigi Molinari, the Archbishop’s industry and employment delegate, who was presented by Giuseppe Zampini as “Ansaldo’s oldest employee”, because he has been following the company for 55 years. Monsignor Molinari, in a sincere greeting ad- interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:16 Pagina 14 14 POWER GENERATION NEWS EVENTS invitati a salire sul palco, dove hanno ricevuto dalle mani di Giuseppe Zampini, Claudio Nucci e Andrea Del Chicca un omaggio, segno di gratitudine dell’Azienda per il lavoro svolto. Senza che lo sapesse, lo stesso Zampini è stato omaggiato di questo riconoscimento con i presenti che gli hanno tributato un lungo applauso in piedi. Tanti occhi lucidi, qualche lacrima mal trattenuta, ma poi messa da parte per godersi una una cena in allegria e una serata di musica e divertimento. Tra colleghi, tra amici, tra compagni di un cammino importante per la crescita della nostra Azienda. dressed to all the long-service employees, underlined how the company always focuses on its people, also on occasions like the present one, and recognised the contributions made by each of them. All the long-service employees were then invited onto the stage, where they received a gift from Giuseppe Zampini, Claudio Nucci and Andrea Del Chicca in acknowledgement of the Company’s gratitude for the work they have performed. Zampini, who knew nothing about the gift, was presented with a watch and given a long standing ovation. Curiosities and a few tear-filled eyes, which were soon forgotten as everyone enjoyed a cheerful dinner and an evening of music and fun with their colleagues and friends of a lifetime working for our Company. TESTIMONIANZE THE TESTIMONY Un modo semplice, ma efficace per farci sentire parte integrante dell’Azienda. La gioia, e anche un velo di tristezza, nel riabbracciare compagni di lunga data. L’ennesima occasione di orgoglio di appartenenza ad Ansaldo Energia. A simple but effective way to make us feel part of the Company. The joy, tinged with sadness, of greeting the companions of a lifetime. Yet another opportunity to be proud to be part of Ansaldo Energia. Una serata in cui ho potuto mostrare a mio figlio, che mi accompagnava, come l’”aria” che si respira in Ansaldo sia quella di una grande famiglia. An evening that allowed me to show my son how everyone in Ansaldo is part of the same big family. In 35 anni di vita in Ansaldo ho provato a mettere a disposizione, soprattutto dei giovani, le mie conoscenze, cercando di dare il buon esempio su atteggiamenti ed etica professionale. In the 35 years I have spent in Ansaldo, I have tried to share my experiences with people, and young people in particular, and to set a good example in terms of my attitude and professional ethics. interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:16 Pagina 15 EVENTS Il senso di appartenenza e solidarietà tra i lavoratori di Ansaldo e l’Azienda stessa è sempre stato un elemento caratterizzante ed un valore aggiunto rispetto a tante altre realtà, valore aggiunto che si palesa nei momenti di difficoltà o bisogno. The sense of belonging and the solidarity that exists between the Company and its workers has always been a distinctive feature of Ansaldo and an added value when compared with other realities, one that makes itself felt in times of difficulty or need. Azzeccata la location: semplice, ci ricordava però concretamente da dove ricaviamo il pane. The location is perfect: simple and a concrete reminder of the source of our ‘daily bread’. Anche un incontro come questo ci consente di guardare al futuro con un po’ più di ottimismo. Events like this mean we can look ahead to the future with a little more optimism. 2/2013 Another great emotion was the long, heartfelt applause in tribute of the people who, with their professional approach, spirit of sacrifice and sense of humanity, have made the company the international success story it continues to be today. Esperienza, professionalità, dedizione al lavoro, senso di appartenenza all’azienda, parole forse un po’ scontate ma che quando ti coinvolgono direttamente fanno sicuramente un altro effetto. Grazie Ansaldo, dopo tanti anni insieme e 35 non sono pochi, mi sento un po’ di … famiglia. Experience, professionalism, devotion to work and a sense of belonging to the company, these are qualities that are, to a certain extent, taken for granted, but when you yourself are directly involved, they have a completely different effect. Thank you Ansaldo. After so many years together - and 35 are quite a few – I feel like I’m… part of the family. Grazie a: Our thanks to: MARIO ARCIDIACONO, ANTONINO BONGIOVANNI, NADIA CASSAGHI, CATERINA CAVIGLIONE, MARIO ALBERTO DAZZI, MASSIMO DELLACÀ, Un’altra grande emozione lo spontaneo e lungo applauso di riconoscenza e ringraziamento a chi, con la sua professionalità, spirito di sacrificio e umanità, ha saputo dare l’impronta vincente all’Azienda tutt’ora riconosciuta nel mondo. 15 ANNA MARIA GALLO, LUISA MAGGIALETTI, PATRIZIA MAZZARELLO, CORRADO PALUMBO, MASSIMO PIANCIOLA, LUIGI RIGOLI, MASSIMO STOPPA, MAURIZIO ZUNINO interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:16 Pagina 16 16 POWER GENERATION NEWS EVENTS DIECI ANNI DI PREMIO INNOVAZIONE THE INNOVATION AWARDS, TEN YEARS ON abato, 6 luglio 2013. In una calda mattina estiva, il cuore di Ansaldo Energia, la fabbrica, ha aperto le sue porte per festeggiare i colleghi vincitori del Premio Innovazione 2012. Un’occasione unica, in un anno speciale, dal momento che nel 2013 ricorrono i 160 anni dalla nascita dell’Ansaldo. E non è stato per caso voler includere la cerimonia del Premio Innovazione in una “festa di compleanno” tanto importante. Sono infatti le radici che affondano in un passato solido e di esperienza e valore che hanno permesso e permettono oggi ad Ansaldo Energia di fare innovazione, di alzare lo sguardo al futuro in una ricerca continua del miglioramento e dell’eccellenza. Ed è proprio eccellenza la parola chiave del Premio Innovazione, una manifestazione giunta quest’anno alla sua decima edizione, che da sempre valorizza l’impegno dei colleghi nella ricerca di progetti volti a migliorare l’efficienza dei prodotti di Ansaldo Energia. Nel corso del 2012 sono stati presentati 69 progetti, per un totale di 154 partecipanti: tra questi il "Risonatore di Helmholtz per bruciatore di turbina a gas", progetto presentato dai colleghi Domenico Zito, Giuseppe Canepa, Sergio Fasce e Sergio Rizzo che – oltre a essere premiato in azienda - ha permesso ad Ansaldo Energia di aggiudicarsi, per il secondo anno consecutivo, uno dei tre Premi Innovazione Finmeccanica 2012. Un progetto innovativo, che descrive la metodologia per il posizionamento di cavità risonanti, denominate S aturday, 6th July 2013. On this hot summer morning, the factory opened its doors to celebrate the winners of the 2012 Innovation Award. It was a unique occasion in a special year, because in 2013 Ansaldo celebrates its 160th anniversary. It is no coincidence that the Innovation Award ceremony formed part of such an important “birthday party”. Because Ansaldo Energia’s roots that reach deep into a solid past of experience and value are what have made it possible, then and now, for the company to be innovative and to look ahead to the future in the constant quest for improvement and excellence. And excellence is the key word for the Innovation Award, an event now in its tenth edition, which has always promoted the commitment of Ansaldo Energia’s people to searching for ways to improve the efficiency of the company’s products. During 2012, 69 projects were presented by a total of 154 participants. They included the project entitled “Helmholtz S risonatori di Helmholtz, all'interno di bruciatori per turbine a gas, per far fronte alle richieste di elevato rendimento e flessibilità operativa rimanendo conformi alle più stringenti normative in materia di emissioni in atmosfera. Durante la cerimonia sono stati premiati anche i vincitori del Premio Innovazione aziendale e le domande di brevetto (vedi box), che hanno ricevuto il riconoscimento dal Direttore Generale Claudio Nucci, insieme ad Andrea Del Chicca, dirigente responsabile Risorse Umane e Daniela Gentile, dirigente responsabile della Ricerca e Sviluppo. Terminata la premiazione aziendale, Ansaldo Energia ha aperto le sue porte alla stampa, alle istituzioni locali e ai partner per offrire anche all’esterno una visione ampia e il più chiara possibile di cosa significa concretamente Innovazione, Ricerca e Sviluppo. Con orgoglio e soddisfazione Giu- resonator integrated burner for gas turbine engines”, presented by Domenico Zito, Giuseppe Canepa, Sergio Fasce and Sergio Rizzo which, in addition to receiving the corporate prize, also gave Ansaldo Energia one of the three Finmeccanica 2012 Innovation Awards, for the second year running. This innovative project describes the methodology used to position resonating cavities, called Helmholtz resonators, inside gas turbine burners. The system was developed in response to the need for high operating performance and flexibility, while continuing to comply with increasingly stringent atmospheric emission regulations. During the ceremony, awards were also presented to the winners of the corporate Innovation Awards and to employees who have filed patent applications (see box), and everyone was thanked by General Manager Claudio Nucci, accompanied by Human Resources manager Andrea Del Chicca and Research & Development manager interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:17 Pagina 17 EVENTS I VINCITORI LIST OF WINNERS Impianto a ciclo combinato per la produzione di energia elettrica con controllo della temperatura dell’aria di ingresso e metodo di controllo di un impianto a ciclo combinato per la produzione di energia elettrica. Combined-cycle power plant with control of the inlet air temperature and method for controlling a combined-cycle power plant. Fabrizio Borneto, Anna Cecilia Negri, Federica Primavera Utilizzo del sistema “anti icing” a glicole per abbassamento del carico di minimo tecnico ambientale Use of the anti icing glycol system to lower the load of technical environmental minimum. Stefano Callegarin, Giulio Macchiavello, Alice Virginia Pesenti Proposta di metodo di controllo della saldatura TIG eseguita con il pezzo a 340 °C su un albero di turbina a vapore di tecnologia ABB Control method of the TIG welding carried out with the piece at 340° C on a steam turbine of ABB technology shaft. Simone Ricci, Sergio Torre MENZIONI SPECIALI SPECIAL MENTIONS Applicazione di un sistema di preriscaldo mediante pannelli ad infrarossi per saldature ad alta temperatura di componenti di turbina a vapore Application of a preheating system with infrared panels for high temperature weldings of a gas turbine. Matteo Ferrando, Sergio Torre Riduzione del Minimo Tecnico Ambientale del TG mediante spillamento e ricircolo d'aria dal compressore Minimum Environmental Load Reduction in a Gas Turbine by compressor air bleeding and recirculation. Federico Calzolari, Marco Cioffi, Stefano Piola, Andrea Silingardi DOMANDE DI BREVETTO PATENT APPLICATIONS Sistema di alimentazione combustibile ad elevata sicurezza per un bruciatore di turbina a gas High safety gas turbine burner fuel feeding system. Claudio Dotta, Rocco Galella, Gian Paolo Fazio Alternatore, preferibilmente per un impianto per la produzione di energia elettrica e metodo per monitorare le condizioni di almeno un contatto strisciante di un alternatore Alternator, preferably for an electric power plant, and method for monitoring the conditions of at least one sliding contact of an alternator Guido Botto, Fabrizio D’Agostino, Sergio Di Liddo, Paolo Verrecchia Impianto a ciclo combinato per la produzione di energia e metodo per operare tale impianto. Combined cycle plant for energy production and method for operating said plant. Ferdinando Praticò Sistema di progettazione integrata di impianti elettrici di un sito industriale. Industrial site electric plant integrated design system. Giampietro Carlini Gruppo bruciatore, camera di combustione comprendente detto gruppo bruciatore e metodo per alimentare detto gruppo bruciatore. Burner assembly, combustion chamber comprising said burner assembly and method for supplying fuel to said burner assembly. Enrico Gottardo, Giulio Mori Impianto a turbina a gas per la produzione di energia elettrica e metodo per operare detto impianto. Gas turbine plant for electric energy production and method for operating said plant. Giuseppe Fucile, Marco Mantero, Christian Ratto, Domenico Zito Dispositivo e metodo per calcolare il riferimento di carico elettrico delle turbine a gas di un impianto a ciclo combinato del tipo 2+1 e impianto comprendente detto dispositivo. Device and method for calculating the reference load for gas turbines of a combined cycle plant of the “2+1” type and plant comprising said device. Stefano Ferrua, Pietro Gruppi, Enrico Repetto 2/2013 17 interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:17 Pagina 18 18 POWER GENERATION NEWS seppe Zampini e Daniela Gentile hanno presentato come per Ansaldo Energia l’innovazione sia un pilastro fondamentale, che permette all’azienda di essere competitiva sul mercato, attenta alle esigenze dei Clienti e proattiva per quanto riguarda i suoi principali prodotti. Innovazione è innanzitutto lavoro di squadra, non limitato alle persone che strettamente compongono l’Ente, ma che coinvolge il mondo della fabbrica, degli operai, dei tecnici, dei laboratori, degli impiegati. Innovazione è investimento: in Ansaldo Energia il 3% dei ricavi viene destinato alla ricerca e sviluppo in questo modo: tre quarti vanno ai progetti di sviluppo prodotti, la parte restante allo sviluppo di tecnologie e brevetti e al supporto al campo. Innovazione è attenzione al mercato: saper guardare e ascoltare le necessità, rispondere alle richieste, anche quando questo significa rimettersi completamente in gioco. Innovazione è concretezza: non è un caso che, una volta siglata l’indipendenza tecnologica nel 2005, i brevetti sviluppati da Ansaldo Energia siano stati 184, di cui il ben 70% con immediata e concreta applicazione. Innovazione è internazionalizzazione: è un cuore e una testa pensante a Genova, ma con un network tecnologico che coglie le eccellenze in tutto il mondo. Innovazione è tradizione: è sapere di avere alle spalle 160 anni di storia, EVENTS di esperienza e di valore da cui trarre motivo di orgoglio e voglia di migliorare sempre. La cerimonia si è chiusa con un intervento dell’Assessore Regionale Sergio Rossetti, che ha sottolineato come la premiazione dell’Innovazione in Ansaldo Energia, pilastro dell’industria italiana da 160 anni, non possa che essere una spinta propulsiva e di ottimismo verso il futuro e con un augurio da parte di Monsignor Molinari, delegato Arcivescovile per il mondo del Lavoro, che ha salutato il compleanno della nostra Azienda con apprezzamento e stima per la passione, il valore morale e la coesione che da sempre la ha caratterizzata. Daniela Gentile. At the conclusion of the presentation ceremony, Ansaldo Energia opened its doors to the press, local institutions and partners to give people outside the company a better idea of what innovation, research and development mean in practice. With pride and satisfaction, Giuseppe Zampini and Daniela Gentile described how innovation represents an essential pillar on which the success of Ansaldo Energia rests, one which enables the company to be competitive on the market, attentive to its Clients’ needs and have a proactive approach to its main products. Innovation is first and foremost teamwork, not limited to the people who work for this particular department, but also involving the factory, shop floor workers, engineers, laboratories and office staff. Innovation is investment - In Ansaldo Energia, 3% of revenues are invested in research & development: of this three quarters is spent on product development projects, and the remaining amount on the development of technology and patents and on field support. Innovation is a focus on the market - knowing how to look at and listen to needs and respond to requests, even when this means going back to basics. Innovation is being practical - it is no coincidence that, after deciding to gain its independence in terms of the technology it used in 2005, a total of 184 patents have been developed, of which a remarkable 70% for immediate application in practice. Innovation is internationalisation - with a heart and mind in Genoa, but working through a technology network that draws on excellence from around the world. Innovation is tradition – it is being able to draw on 160 years of history, experience and values to foster the proud desire to keep on improving. The ceremony was brought to a close by Regional Councillor Sergio Rossetti, who underlined how rewarding Innovation in Ansaldo Energia, a pillar of Italian industry for 160 years, necessarily represents a driving force and a breath of optimism for the future, and by Monsignor Molinari, the Archbishop’s delegate for industry and employment, who expressed his appreciation and respect for the passion, the moral value and the cohesion which have always been some of our Company’s most distinctive features. interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:17 Pagina 19 EVENTS 2/2013 19 ANSALDO ENERGIA A VIENNA AL “POWER GEN EUROPE” ANSALDO ENERGIA IN VIENNA FOR POWER GEN EUROPE al 4 al 6 giugno si è svolta, per la prima volta a Vienna, la ventunesima edizione del "Power Gen Europe", la principale fiera nel settore della power generation, dove Ansaldo Energia ha sempre rivestito un ruolo importante come player del mercato. Nel suo stand di oltre 110 mq, posto in posizione strategica per tutti i visitatori, Ansaldo Energia ha accolto i partecipanti con un’area espositiva rinnovata, offrendo informazioni dettagliate e accogliendo i visitatori con l’ormai noto stile italiano, sempre particolarmente apprezzato. Anche dal punto di vista tecnologico, lo stand è stato migliorato con l’utilizzo di D ower Gen Europe, now in its twenty first year, was held for the very first time in Vienna from 4th to 6th June. As a key operator on the market, Ansaldo Energia has always played an important role at the event, which is the leading trade fair in the power generation sector. Ansaldo Energia welcomed visitors to a new stand covering over 110 sq m and located in a strategic position, offering detailed information and an Italian-style welcome that has come to be highly appreciated by everyone. The stand has also been upgraded in terms of its technology, with the installation of a big videowall for films and presentations, in addition to a practical touch screen system to search for and download any information material needed. P un grande videowall per la proiezione di filmati e presentazioni e un pratico touch-screen da cui era possibile reperire e scaricare tutto il materiale informativo. In particolare, nella giornata inaugurale lo stand di Ansaldo Energia è stato visitato dai Ministri dell’Energia della Federazione Russa, Slovenia e Turchia, che hanno avuto modo di incontrare la nostra delegazione commerciale e avere una conoscenza più ampia sull’Azienda, sui prodotti e sui servizi che offre. Anche nei giorni successivi si è registrata una notevole affluenza di visitatori allo stand, tra cui clienti, attuali e potenziali, tecnici, giovani e tra questi una folta delegazione di studenti universitari del Politecnico di Milano che si sono dimostrati molto interessati ad Ansaldo On the opening day, the Ansaldo Energia stand was visited by the Energy Ministers of the Russian Federation, Slovenia and Turkey, who met with our sales team to receive more detailed information about the Company and the products and services it offers. There was a conspicuous flow of visitors to the stand in the following days too, including existing and potential customers, engineers, young people and a large delegation of students from Milan Polytechnic University, who showed great interest in Ansaldo Energia, in part because the two organisations work together, and contributed actively to presentations at the stand, asking numerous questions about technical issues and employment. interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:17 Pagina 20 20 POWER GENERATION NEWS Energia, forti anche della collaborazione che c’è tra le due realtà, e che hanno partecipato attivamente alle presentazioni in stand, chiedendo molte informazioni sia dal punto di vista tecnico che lavorativo. Oltre alla parte fieristica, Ansaldo Energia ha avuto un ruolo importante anche nella sezione di conferenze: Andrea Aparo ha partecipato in qualità di relatore alla Joint Plenary Panel Session dal titolo “Liberalization and Decarbonization: Roadmap or Roadblock”, EVENTS In addition to the trade fair exhibition, Ansaldo Energia also made an important contribution to the conference section: Andrea Aparo presented the paper “Liberalization and Decarbonization: Roadmap or Roadblock” to the Joint Plenary Panel Session, while other Ansaldo representatives presented 11 high level papers in the technical sessions, all of which were received with great interest (see box). Michele Raciti won first prize in the “Electrical & Automation for Power mentre nelle sessioni tecniche i colleghi hanno presentato 11 articoli di elevato livello che hanno riscontrato un notevole interesse (vedi box). In particolar modo il collega Michele Raciti ha vinto il primo premio nella sessione “Electrical & Automation for Power Generation” e il collega Enrico Pignone è entrato nella stessa sessione. L’appuntamento con il Power Gen Europe è per il prossimo anno, dal 3 al 5 giugno, a Colonia. Wien, 4-6 June 2013 Innovative automation technology for Ansaldo Energia gas and steam turbine control to optimize plant performance and grant great flexibility M. Barisione, C. Bima, G. Ferrari Ansaldo AE94.3 A combustion improvement towards flexibility through extensive field testing P. Traverso ,F. Malavasi, P. Pesce, A.V. Pesenti, D. Zito Heavy duty gas turbine: flexibility solutions and upgrade roadmap L. Buzzoni, F. Bonzani, R. Polledro, P.Traverso First application of the newly designed 48” LSB F. Daccà, S. Cecchi, L. Cozza, M. Macciò Ansaldo Nucleare involvement in the ITER Vacuum Vessel Project A Barbensi, G. Sanguinetti, E. Verdesio Innovative technologies for GT hot gas path tip clearance measurement E. Pignone, P. Verrecchia, F. Malavasi, A. Randazzo (UNIGE) A method for a reliable prediction of heavy duty gas turbines performance degradation due to compressor aging employing field test data A.Silingardi, P. Astrua In situ steam turbine rotor straightening P. Tolomei, E. Foglino, E. Tolle Training schools new role and new didactics – the case of Ansaldo Energia R. Traverso, P. Cavanna Generator stator repair and refurbishment on site M. Raciti, F. Parodi Pluri-dimensional matrices applied to the power plant alarm systems F. Piccardo, C. Bima Generation” session and Enrico Pignone was shortlisted in the same session. Next year’s Power Gen Europe will be held from 3rd to 5th June in Cologne. interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:17 Pagina 21 EVENTS 2/2013 POWER PLANT FLEXIBILITY POWER PLANT FLEXIBILITY o scorso 13-15 marzo si è svolta a Vienna la Conferenza Power Plant Flexibility, un importante convegno a livello europeo sull’importanza della flessibilità negli impianti di produzione di energia a cui hanno partecipato i principali operatori del settore. Ansaldo Energia ha preso parte all’evento con una presenza a livello di sponsorship e un intervento tecnico a cura del collega M. Moroni dal titolo “Be on Track with Flexibility: a Case Study of Upgrades Evolution through Market Changes”. Le presentazioni aperte e le tavole rotonde e la possibilità di creare numerosi momenti informali di confronto con i clienti si è dimostrata per Ansaldo Energia un’opportunità preziosa di confronto per avere il polso concreto delle loro esigenze e permettere di definire in modo ottimale e personalizzato il target delle attività future e inoltre per presentare – in una platea di tecnici ed esperti del settore – le numerose innovazioni, specie sulla flessibilità, che rendono la nostra Azienda particolarmente apprezzata sul mercato. L ienna was the venue last 13-15 March for the Power Plant Flexibility Conference. This important event at European level on the importance of flexibility in power production plants was attended by the main players in the sector. Ansaldo Energia was one of the sponsors of the event, at which our colleague M. Moroni presented the paper “Be on Track with Flexibility: a Case Study of Upgrades Evolution through Market Changes”. The open presentations, round tables and numerous informal occasions organised represented valuable opportunities for Ansaldo Energia to talk to customers, understand their practical needs and enable the company to optimise and personalise its definition of the target for future activities. They were also used to present the numerous innovations, particularly with regard to flexibility, which make our Company so highly appreciated on the market, to an audience of engineers and experts in the sector. V RUSSIA POWER 2013 o scorso marzo si è svolta a Mosca, nella ormai storica sede dell’Expocentr, il Russia Power, la fiera della power generation a cui Ansaldo Energia ha partecipato con uno stand di 70 mq, dove ha presentato i suoi principali prodotti e servizi che offre. Lo stand ha ospitato numerosi visitatori, tra cui clienti (già in essere e potenziali), studenti e fornitori, tutti interessati a conoscere maggiormente la realtà industriale della nostra Azienda. Nelle sessioni tecniche Ansaldo Energia si è contraddistinta per la presentazione di tre papers (Traverso, Gianotti, Tu- L ast March Russia Power 2013 was organised, once again, at its historic venue of the Expocentr in Moscow. Ansaldo Energia took a 70 sq m stand to this power generation trade fair, where it presented the main products and services it offers. The stand received numerous visitors, including customers (both existing and potential), students and suppliers, all interested in getting to know about our Company in more detail. In the Technical Sessions, Ansaldo Energia presented three papers (Traverso, Gianotti, Tuscano) addressed mainly to gas L 21 interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:17 Pagina 22 22 POWER GENERATION NEWS EVENTS scano) che vertevano in particolare sui miglioramenti sulle turbine a gas, con una particolare attenzione sulle caratteristiche del mercato russo e un focus sul modello AE 64.3. Analoghe presentazioni si sono tenute anche in stand, dove i colleghi – sia tecnici che commerciali – hanno avuto modo e possibilità di dare dettagliate informazioni a quanti erano interessati. Ansaldo Energia sarà presente anche alla prossima edizione del Russia Power, in previsione sempre a Mosca dal 4 al 6 marzo 2014. turbine improvements, with a special focus on the characteristics of the Russian market and on the AE 64.3. Similar presentations were also organised at the company’s stand, where our technical and commercial colleagues were able to give more detailed information to those interested. Ansaldo Energia will also be present at the next edition of Russia Power, which is scheduled to take place, once again in Moscow, from 4-6 March 2014. ANSALDO ENERGIA PER LA PRIMA VOLTA IN FIERA A ISTANBUL ANSALDO ENERGIA AT ISTANBUL ENERGY FAIR FOR THE FIRST TIME nsaldo Energia – insieme alla controllata Yeni Insaat – ha partecipato per la prima volta a ICCI, la principale fiera sull’energia che si è svolta a Istanbul dal 24 al 26 aprile. La fiera, giunta alla sua diciannovesima edizione e che ha visto la partecipazione di oltre 12.000 visitatori, si rivolge perlopiù al mercato turco, in grandissima espansione dopo le recenti privatizzazioni e verso il quale Ansaldo Energia manifesta un particolare interesse. Grazie anche alla massima disponibilità e aiuto dei colleghi turchi, lo stand di Ansaldo Energia ha ospitato numerose visite, tra cui quella del Ministro Turco all’Energia, che ha avuto modo di incontrare i rappresentanti a Istanbul della nostra azienda ed essere aggiornato sulla centrale di Gebze, quasi al termine dei lavori. Inoltre, il collega residente a Istanbul, P. Becci, ha tenuto una conferenza nella sessione tecnica dal titolo “YENI ELEKTRIK 850 MW CCGT PROJECT IN TURKEY”, che ha presentato, a una folta platea che si è dimostrata molto interessata, il progetto per la centrale di Gebze portato avanti da Ansaldo Energia. L’appuntamento per il prossimo anno è sempre a Istanbul, dal 24 al 26 aprile 2014. A or the first time Ansaldo Energia - and its subsidiary Yeni Insaat - attended ICCI, the energy sector trade fair organised in Istanbul from 24 to 26 April. The trade fair, which was attended this year, its nineteenth, by more than 12,000 visitors, is addressed primarily to the Turkish market, which has been expanding rapidly after the recent privatisations and in which Ansaldo Energia has a special interest. With the support of our Turkish colleagues, Ansaldo Energia’s stand attracted numerous visitors, including the Turkish Energy Minister, who met our company’s Istanbul-based representatives and was given an update on the Gebze power plant, which is nearing completion. Our colleague resident in Istanbul, P. Becci, also organised a conference at the technical session entitled “YENI ELEKTRIK 850 MW CCGT PROJECT IN TURKEY”, which illustrated Ansaldo Energia’s Gebze power plant project to a packed audience who showed great interest in the project. Next year’s fair will be held once again in Istanbul, from 24-26 April 2014. F interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:17 Pagina 23 EVENTS 2/2013 23 RIFLETTORI PUNTATI SULLA NOSTRA STORIA A SPOTLIGHT ON OUR HISTORY i sono immagini che a volte dicono più delle parole e dei numeri. Di fronte alle foto storiche di Ansaldo Energia, risalenti a oltre un secolo fa, nel vedere le persone che lavoravano in questi stabilimenti dove ancora oggi c’è produzione, ogni Ansaldino prova un’emozione particolare. Un’emozione che ha origine nell’orgoglio di appartenere ancora a quest’Azienda, di avere delle radici forti, che affondano nell’esperienza e nel terreno del “saper fare”. E come per ogni compleanno, è inevitabile pensare a come si è oggi, guardando per un attimo in- C ome images speak more than words and numbers. When presented with historical photographs of Ansaldo Energia dating back more than a century, the people who work for the company cannot fail to experience a special sort of emotion when they see their counterparts from so long ago working in the same factories where production continues today. It is an emotion that derives from their pride at being a part of this company and having strong roots that reach deep into the fertile soil of expert know-how. And as is the case on every birthday, when we look back for a moment to S dietro, alla strada fatta, a quanto si è lasciato alla spalle, per poi tornare a volgere lo sguardo al futuro, pronti ad andare avanti. Festeggiare i 160 anni di Ansaldo Energia oggi ha per tutti noi significato proprio questo: vivere l’oggi, orientati al futuro, ben certi di quanto abbiamo alle spalle. Per valorizzare questo sentimento comune, si è deciso di realizzare un video aziendale, dal forte impatto emozionale, che racconta dell’azienda, della sua produzione, dei suoi valori. Nessuna scritta, nessuna parola, nessun numero. A parlare di Ansaldo Energia sono soltanto le im- where we’ve come from and to everything we’ve left behind, we inevitably start thinking about who we are today, before turning our gaze back to the future, ready once more to move forward. Celebrating Ansaldo Energia’s 160th birthday today has meant just this: living the present while looking ahead to the future, fully aware of what we have behind. To promote this shared sentiment, it has been decided to produce a powerful corporate video to tell the story of the company, its products and its values. Without written or spoken words and without numbers, in this film interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:17 Pagina 24 24 POWER GENERATION NEWS EVENTS magini: foto del passato che sfumano in immagini vive del presente, in un continuo rimando di valori, di esperienza, di tradizione. Se infatti la storia di Ansaldo Energia affonda le sue radici nel passato, ciò che oggi fa l’Ansaldo è il presente: gli operai, gli impiegati e i dirigenti, tutti i lavoratori che – nelle loro mansioni – permettono di guardare al futuro con fiducia e con un orgoglio altrettanto grande di quello avuto da chi ha lavorato in queste stesse officine, da centosessant’anni ai giorni nostri. Come in una sorta di passaggio di staffetta dal passato al presente, il video mostra le principali aree produttive di Ansaldo Energia: il montaggio palette, le fasi di reathe pictures do the talking, with historical photographs that fade into images of the present day in a crescendo of values, experience and tradition. And while Ansaldo Energia has roots that reach back deep into the past, the company’s activities today reach out into the future, and as a result, the workers, office staff, engineers and managers who each carry out their own individual tasks, all look ahead with the same confidence and the same pride that everyone who has worked in these workshops has felt for the last one hundred and sixty years. In something of a relay race from past to present, the video describes the company’s main production areas: blade mounting, generator pro- interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:17 Pagina 25 EVENTS lizzazione dei generatori, il collaudo dei rotori, fino all’assemblaggio finito del principale prodotto di Ansaldo Energia, la turbina a gas, passando attraverso gli uffici, le sale computer, i laboratori di automazione. Un percorso di crescita che oggi permette di parlare di innovazione, di avanguardia, di futuro. Girato interamente nella Sede di Genova, la realizzazione di questo video ha portato le luci della ribalta nelle aree produttive, negli uffici, nella fabbrica, nelle officine: sotto i riflettori i componenti delle turbine a gas, l’impilaggio dei rotori, gli uffici, la cella di sovra velocità, gli assemblaggi. E le persone. Gli operai, gli impiegati, gli ingegneri, i tecnici, i diri- duction and rotor testing, through to the final assembly of Ansaldo Energia’s main product, gas turbines, stopping off on the way to look at offices, computer rooms and automation laboratories. A process of growth and development that culminates today in innovation, leading edge technology and the future. Shot entirely at the company’s headquarters in Genoa, the video shines a spotlight on the production facilities, offices, factory and workshops, on gas turbine components, rotor packing, offices, the overspeed area, and assembly work. And on the people. On the blue collar workers on the shop floor, on the white collar workers in the offices, on the engineers and on the managers. On the genti. L’insieme di competenze ed esperienza che permettono ad Ansaldo Energia di essere riconosciuta come leader nel campo della Power Generation. La realizzazione di questo filmato ha visto la partecipazione attiva di oltre centocinquanta persone, senza contare quanti hanno lavorato nell’ombra per assicurare la massima sicurezza durante le riprese, grande flessibilità nei tempi e nelle manovre, e aiuti concreti nella trasformazione di aree produttive in un vero e proprio set cinematografico. Il risultato è stato un filmato intenso, che parla di Noi, di energia “firmata” da più di un secolo e mezzo di esperienza e di orgoglio di appartenere a questa grande Azienda. 2/2013 25 set of skills and experiences which mean that Ansaldo Energia is today recognised as a leading player in the field of power generation. More than a hundred and fifty people played an active role in the production of this video, without counting all the others who worked behind the scenes to guarantee the utmost safety during shooting, great flexibility in terms of timing and operations, and practical help transforming production areas into film sets. The end result is a powerful film in which the leading actor is represented by ourselves and our “branded” energy, as defined by more than a century and a half of experience and pride at being part of this great company. interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:17 Pagina 26 26 POWER GENERATION NEWS EVENTS “SCATTI DI INDUSTRIA” DAL 29 OTTOBRE A PALAZZO DUCALE “PHOTOGRAPHS OF INDUSTRY” FROM 29TH OCTOBER AT PALAZZO DUCALE ealizzata da Fondazione Ansaldo in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale ‘Scatti di Industria – 160anni di immagini dalla Fototeca Ansaldo’ è una mostra costituita da spettacolari gigantografie, da immagini fotografiche multimedializzate, da documenti originali e arricchita da alcuni particolari reperti come il laboratorio di Antonio Campostano, un completo gabinetto fotografico d’epoca che viene per la prima volta esposto al pubblico. Le fotografie, che dal lavoro industriale arrivano anche ad illustrare quanto c’è intorno in termini di economia, società e cultura, sono state selezionate a centinaia tra le oltre 400mila fotografie custodite dalla Fototeca della Fondazione Ansaldo; sul piano internazionale è, in quest’ambito dei beni culturali, un complesso fotografico tra i più ricchi e vasti. Vi si trovano, a partire dalla metà del secolo XIX, immagini sull’evoluzione tecnologica e del lavoro nelle officine, nei cantieri e nei porti; il treno, il primo e più vistoso prodotto della rivoluzione industriale, simbolo e fattore di sviluppo economico e sociale; la grande meccanica delle caldaie, delle turbine, degli apparati motore; la produzione navale con, a partire dagli anni Venti, i maestosi transatlantici; l’epopea dell’acciaio e della ciclopica attività siderurgica; le mastodontiche centrali per l’elettrificazione e la modernizzazione del Paese; la produzione bellica con corazzate, cannoni, aerei e carri armati; le colonie e le gite sociali dei lavoratori negli anni Cinquanta; il ‘miracolo economico’ degli anni ’60 con l’auto- R rganised by the Ansaldo Foundation on a joint basis with the Palazzo Ducale Foundation, ‘Photographs of Industry, 160 years of images from the Ansaldo Photographic Archive’ is an exhibition of spectacular giant photographic prints, images transformed into multimedia installations, and original documents enriched by O various special exhibits like the period photographic studio used by Antonio Campostano (1877-1965), which is on show to the public here for the first time. Hundreds of photographs illustrating not only industrial subjects, but also their economic, social and cultural context, have been selected from over 400 thousand images conserved in the Ansaldo Foundation’s Photographic Archive, which is one of the most extensive collections of its kind anywhere in the world. They include images dating back to the mid-nineteenth century which illustrate: the evolution of technology and the work performed in workshops, construction sites and ports; the train, which was the first and most obvious product of the industrial mobile, il tempo libero e la trasformazione urbanistica; l’irrompere dell’informatica e dell’automazione. E ancora immagini su eventi come l’emigrazione, le guerre, la Resistenza o manifestazioni politiche e sindacali che hanno segnato la storia del nostro Paese. E in questo caleidoscopio di fotografie uno dei temi più illustrati è senz’altro quello dell’energia o, meglio ancora, delle macchine e degli impianti realizzati per permetterne la produzione, la trasformazione e la trasmissione. E al centro di questo processo troviamo gli uomini che con i loro saperi, il loro ingegno e le loro capacità progettuali e costruttive hanno permesso tutto questo, sino dal lontano 1883 quando, per la prima volta in Europa, si accendono a Milano le prime lampade elettriche. Fu una rivoluzione perchè cambiò profondamente il nostro modo di vivere e di lavorare. Cambiò tutto. E di questa rivoluzione l’Ansaldo è stata sin dagli inizi, ed è ancor oggi con Ansaldo Energia, un protagonista. Ed è proprio grazie al sostegno di aziende consapevoli e orgogliose della propria storia e del proprio ruolo come Ansaldo Energia che è stato possibile realizzare questa mostra, concepita in termini prettamente divulgativi e per la quale sono attesi migliaia di visitatori provenienti, soprattutto, dal sistema formativo locale e nazionale. È un’occasione per far conoscere Fondazione Ansaldo anche a coloro che non sono professionalmente interessati ai temi della cultura d’impresa ma è anche, e soprattutto, una rara interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:17 Pagina 27 EVENTS revolution, as well as representing a symbol and a driver of economic and social development; the large-scale mechanical engineering work involved in the manufacture of boilers, turbines and engines; shipbuilding and the construction of the majestic transatlantic liners of the nineteen twenties; the epic history of steel and steel making; LA MOSTRA SCATTI DI INDUSTRIA, 160 ANNI DI IMMAGINI DALLA FOTOTECA ANSALDO DAL 29 OTTOBRE AL 30 NOVEMBRE 2013 DA MARTEDÌ A DOMENICA DALLE 10.00 ALLE19.00, IL LUNEDÌ DALLE 14.00 ALLE 19.00 opportunità per capire il ruolo storico e sociale del saper fare industriale, per scoprire o riconoscere una cultura d’impresa che merita di essere maggiormente valorizzata e inserita a pieno titolo nell’immagine dell’Italia del presente e del futuro prossimo. scatti di industria 160 anni di immagini dalla Fototeca Ansaldo Palazzo Ducale Genova 28 Ottobre - 30 Novembre 2/2013 27 the gigantic power stations that contributed to Italy’s electrification and modernisation; the wartime production of battleships, guns, planes and tanks; the summer camps and communal trips enjoyed by workers in the 1950s; the ‘economic miracle’ of the 1960s, with the automobile, free time and urban transformation; the bursting THE EXHIBITION PHOTOGRAPHS OF INDUSTRY, 160 YEARS OF IMAGES FROM THE ANSALDO PHOTOGRAPHIC ARCHIVE FROM 29TH OCTOBER TO 30TH NOVEMBER 2013 FROM TUESDAY TO SUNDAY FROM 10AM TO 7PM, MONDAY FROM 2PM TO 7PM interno 2-2013_Layout 1 04/10/13 12:17 Pagina 28 28 POWER GENERATION NEWS onto the scene of information technology and automation. Plus images depicting key events in the history of Italy, including emigration, the world wars, the resistance movement and political and trade union unrest. In this kaleidoscope of photographs, one of the most popular subjects is energy, or rather the machinery and plants built for its generation, transformation and transmission. And at the centre of this process are the men who, with their expertise, their ingenuity and their design and construction skills, made all this possible, since as far back as 1883 when, for the first time in Europe, the first electric light bulbs were switched on in Milan. It marked a revolution because it profoundly changed the way we lived and worked. It changed everything. And Ansaldo was, right from the outset, and continues today to be one of its protagonists, as Ansaldo Energia. Moreover,it is the support offered by companies like Ansaldo Energia, which are proud of their history and role, that has made it possible to organise this exhibition, which has been designed specifically with the general public in mind and which thousands of people are expected to visit, most importantly from the local and national education system. It also represents an opportunity for people who have no professional interest in business culture to get to know about the Ansaldo Foundation, as well as offering a rare chance to understand the historical and social role played by industrial know-how, and so to discover or recognise a business culture that deserves to be more highly valued and that forms part of Italy’s image today and in the future. EVENTS Copertina 2-2013_Copertina 04/10/13 15:26 Pagina 3 1853-2013 BRANDED ENERGY FOR 160 YEARS ansaldoenergia.it Copertina 2-2013_Copertina 04/10/13 15:26 Pagina 4 www.ansaldoenergia.com
Documenti analoghi
power generation news
Comitato di Redazione /
Editorial Committee
Irma Belardi
Michele Bergese
Silvia Burlando
Andrea Chiaratti
Luciano Gandini
Roberta Gatti
Simona Gauglio
Antonello Guiducci
Renzo Iacobelli
Simona Manc...
Profile - Ansaldo Nucleare
Ansaldo Nucleare has the complete responsibility for the
nuclear business and has a sound presence in the new
international markets.
In Italy, Ansaldo Nucleare is recognised as the main
company in ...