barolo chinato - Rocche Costamagna
Transcript
PRODUTTORI DI BAROLO DAL 1841 BAROLO CHINATO VITIGNO D’ORIGINE - Barolo DOCG al termine del periodo di invecchiamento previsto dal disciplinare STORIA - Diffuso in Piemonte a partire dalla fine dell’Ottocento e noto come elisir corroborante. L’antica ricetta prevede l’aggiunta di un infuso di corteccia di china calissaja insieme ad altre ventisette spezie alla base di vino Barolo affinato 3 anni. DEGUSTAZIONE - Rosso granato con riflessi color mattone. Profumo complesso e di notevole persistenza con sentori di spezie ed erbe aromatiche, sulle quali primeggiano china calissaja, rabarbaro e cannella. Al gusto risulta pieno, vellutato e avvolgente. Piacevole il retrogusto amarognolo che riconduce alle sensazioni olfattive. PREPARAZIONE - Alla base di Barolo vengono aggiunte le ventotto spezie lasciate in infusione per novanta giorni. Dopo l’imbottigliamento, il Barolo chinato riposa per altri novanta giorni prima di essere commercializzato. GRADO ALCOLICO - 16,5% vol. ABBINAMENTI - Sublime digestivo, ancor più se accompagnato da cioccolato fondente con un’alta percentuale di cacao. Perfetto vino da meditazione. TEMPERATURA DI SERVIZIO - 18°/20°C FORMATO - Bottiglia 0,50 l Via Vittorio Emanuele 8 - 12064 La Mor ra (Cn) - Italia Te l . + 3 9 0 1 7 3 5 0 9 2 2 5 - F a x + 3 9 0 1 7 3 5 0 9 2 8 3 www.rocchecostamagna.it - [email protected]
Documenti analoghi
BAROLO CHINATO
BAROLO CHINATO
Vitigno: 100% Nebbiolo.
Zona di origine: comune di Barolo, vigna Castellero.
Ricetta di produzione: prodotto con Barolo D.O.C.G. Castellero
invecchiato di almeno 10 anni. Secondo la ...
Barolo Chinato
Barolo Chinato
Uno splendido, raro vino digestivo e da dessert, che nasce, verso la
fine del 1800, nel cuore della terra del Barolo.,.
La sua antica ricetta, derivante dall’infusione in vino Barolo...
Barolo Chinato Giulio COCCHI
Barolo Chinato*LXOLR&2&&+,
Nato in Piemonte nel secolo scorso, subito si diffuse
grazie algusto ben dosato di amaro-dolce e soprattutto
all'effetto trainante in termini di mercato del nome
"Bar...
BAROLO CHINATO GDO
media di 8-12 giorni a temperatura controllata (30-31° C) e con frequenti rimontaggi. Segue una permanenza del
mosto sulle bucce per qualche giorno, per ottimizzare la fase di estrazione delle sost...