d Andamento generale del mercato italiano e focus sul 2015 12/12
Transcript
d Andamento generale del mercato italiano e focus sul 2015 12/12
Andamento generale del mercato italiano e focus sul 2015 Simonetta Melis – Client Solutions Senior Manager Solighetto, 12 Dicembre 2015 Segnali di ripresa da diversi indicatori macro-economici TREND TENDENZIALE DEL PIL(1) T RE ND T E NDE NZ I AL E DE I CO NSUM I (2) COMMENTI 0,3 0,2 2014 II T 15 -0,3 -2,6 -4,0 2011 INFLAZIONE 2012 2013 DISOCCUPAZIONE(3) 12,2 12,7 10,7 11,8 8,4 2011 2012 2013 2014 • Nel terzo trimestre 2015 il PIL è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,9% nei confronti del terzo trimestre 2014. • I consumi (il dato è del II trimestre) restano deboli, ma hanno lasciato alle spalle la fase di flessione. • In ottobre l'indice nazionale dei prezzi al consumo aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente e dello 0,3% nei confronti di ottobre 2014. • A settembre il tasso di disoccupazione cala dello 0,1%. Sett. '15 Fonte: ISTAT. (1) Stima preliminare aggiornata al 13 novembre. (2) Spesa delle famiglie, (3) Tasso di disoccupazione, destagionalizzato. con Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 2 A ottobre continua la crescita del comparto del Largo Consumo VENDITE A VOLUME E TREND % VENDITE A VALORE E TREND % 3,0 COMMENTI 2,4 -0,8 -0,6 2013 -0,7 2014 Prog. 2015 PRE SSIO N E PRO M O % (A VALO RE ) 28,5 -0,6pp vs Prog 2014 -1,4 2013 2014 Prog. 2015 ANDAM E N T O DE I PRE ZZI 0,8 27,8 0,6 27,0 • Il dato di ottobre consolida ulteriormente le positività già registrate nei primi nove mesi del 2015, sia in termini di spesa che di volumi. • L’indice dei prezzi da cinque mesi è in fase inflattiva dopo un anno di decrescita, soprattutto grazie all’aumento di valore del mix degli acquisti. • La pressione promozionale è ancora in calo rispetto all’analogo periodo del 2014. 0,0 2013 2014 Prog. 2015 2013 2014 Prog. 2015 Fonte: IRI. Ipermercati, Supermercati, Libero Servizio-Piccolo, Drugstore. - 1Valori a prezzi costanti. Prog. 2015 aggiornato a Ottobre Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 3 Tutti i reparti sono in campo positivo: solo il Cura Casa registra trend deboli nonostante il permanere della fase deflattiva TREND % VENDITE A VOLUME E VENDITE A VALORE COMMENTI -0,4 Alimentare -0,3 2,2 Bevande 3,2 -1,8 -0,5 4,4 Cura Persona -0,9 5,0 -1,9 2,2 Cura Casa • Nei primi dieci mesi del 2015 i reparti di alimentari e bevande hanno trainato la crescita. -1,7 2,0 -2,9 0,9 -0,5 2014 • Anche il Cura Persona registra un trend positivo per il decimo mese consecutivo. • Restano ancora in lieve flessione le vendite del Cura Casa (nel progressivo gennaio – ottobre), nonostante i prezzi medi permangano in calo. Tuttavia da quattro mesi i volumi sono in crescita. Progressivo 2015 Fonte: IRI. Ipermercati, Supermercati, Libero Servizio-Piccolo, Drugstore. Volume = Valori a prezzi costanti – Prog. 2015 aggiornato a Ottobre Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 4 «Dopo il picco di luglio-agosto dovuto a fattori climatici, il comparto registra tassi di crescita più moderati. COMMENTI LARGO CONSUMO CONFEZIONATO - TREND % DELLE VENDITE 5,5 4,7 4,1 4,5 4,0 2,5 3,3 2,7 3,3 2,0 1,9 -0,2 -1,6 1,5 2,1 1,6 1,7 0,8 • La crescita è trainata soprattutto dai reparti di alimentari e bevande. -0,9 -0,6 -2,6 1,9 -0,2 -1,0 -1,4 1,7 • Da tre mesi l’andamento del Largo Consumo rallenta la crescita dopo il picco dovuto ai fattori anomali stagionali, restando comunque in terreno decisamente positivo sia in termini di volumi che di valori -0,5 -1,2 -2,2 -3,1 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 gen-15feb-15 MaAp mag- giu-15 lug-15 ago-15 set-15 ott-15 15 15 Trend Valore Trend Volume Fonte: IRI. Ipermercati, Supermercati, Libero Servizio-Piccolo, Drugstore.- Volume = Valori a prezzi costanti. Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 5 Prosegue il calo della pressione promozionale di prezzo LARGO CONSUMO CONFEZIONATO 2,1 28,1 29,1 1,5 25,5 29,1 1,3 28,7 1,4 28,9 28,8 28,5 28,5 28,6 28,0 26,9 26,4 28,3 24,8 0,8 0,8 -0,1 0,1 -0,3 -0,7 -1 -0,7 -1 -1,2 -1,6 % vendite in promozione a valore Variazione vs anno precedente Fonte: IRI. Ipermercati, Supermercati, Libero Servizio-Piccolo, Drugstore. - Sono incluse esclusivamente le attività di taglio prezzo Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 6 Anche nel breve la crescita è concentrata sui gruppi distributivi italiani: Conad, Selex e Esselunga POTENZIALE LCC - TOT ISS – LUG 2015 COOP ITALIA 16,4 CONAD -0,4 14,7 SELEX 11,0 ESSELUNGA 10,9 GRUPPO AUCHAN 0,8 0,7 0,3 9,0 CARREFOUR… -0,4 6,5 0,2 3,9 SIGMA -0,5 FINIPER 2,9 AGORA' 2,7 GRUPPO PAM 2,5 S.U.N. 2,4 BENNET 2,3 ASPIAG 2,2 GRUPPO VE'GE' 2,2 0,3 CRAI 2,1 0,2 C3 1,9 0,2 SISA 1,8 DESPAR SERVIZI ALTRI 1,3 COMMENTI VARIAZIONE VS LUG 14 0,0 0,3 -0,0 0,0 -0,1 • Esselunga cresce grazie alle nuove aperture e alle performance dei PV • In Selex entra Il Gigante • Conad, come Carrefour, rileva PdV ex Billa • Agorà cresce per l’ingresso di Orvea in Seven • I gruppi in crescita hanno performance positive oltre all’acquisto di PV • Aspiag esce dal Gruppo Despar -0,3 -2,3 3,3 -1,4 Fonte: Top Trade IRI Ipermercati, Supermercati, Superette – 1° luglio 2015 – Potenziale LCC ISS Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 7 Gli assortimenti crescono ovunque dopo una lunga fase di razionalizzazione numerica della proposta a scaffale LCC - NUMERO MEDIO DI REFERENZE VENDUTE Ipermercati 18.537 Superstore 15.106 Supermercati LSP Variazione Dic 13/12 0,6% 2,0% 4,0% 4,6% 2,1% 1,8% 0,4% 2,9% 3,9% 9,3% 3,3% 4,8% 8.190 3.792 Drugstore Discount Variazione Dic 14/13 6.122 2.543 Fonte: IRI InfoScan Census®. Ipermercati + Supermercati + Libero Servizio Piccolo + Discount + Drugstore Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 8 Il ruolo dello Shopper Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 9 Il trading down del consumatore inizia nel 2011. Trading up nel 2014. Continua nel 2015 anche con lieve inflazione % VAR.NE PREZZI – TOT LARGO CONSUMO CONFEZIONATO COMMENTI 6 5 TRADING DOWN TRADING UP 4 3 2 1 • Dopo anni di trading down, nel 2014 cambia verso, in un contesto di deflazione • Il trading up odierno non implica però che il consumatori abbia messo da parte le strategia di ricerca di convenienza messe in atto nel corso di questi anni (1) (2) Differenza Inflazione del Carrello giu-15 mar-15 dic-14 set-14 giu-14 feb-14 nov-13 Aug-13 feb-13 May-13 nov-12 Aug-12 feb-12 May-12 nov-11 Aug-11 feb-11 May-11 nov-10 Aug-10 May-10 feb-10 nov-09 Aug-09 May-09 feb-09 nov-08 Aug-08 May-08 feb-08 nov-07 Aug-07 (3) Inflazione nel LCC Fonte: IRI – Totale Italia Ipermercati + Supermercati + Superette Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 10 Segmento Premium che cresce molto bene. Primo prezzo unico segmento che soffre, spinto negativamente dalla MDD LCC - PERFORMANCE DEI SEGMENTI DI OFFERTA (GRIGLIA PREZZI) - YTD Agosto 2015 Quota Valore Var. % Vendite Valore Segmento Premium 17,7 +5,8 Marca Industriale (>130) 15,6 +4,9 2,2 +12,2 Segmento Mainstream 77,9 +2,5 Marca Industriale High (100-130) 33,9 +0,7 Marca Industriale Medium (65-99) 28,9 +4,9 Marca Del Distributore (Linea Insegna) 15,1 +2,0 Segmento Primo Prezzo 4,3 -6,6 Marca Industriale (<65) 3,4 +3,5 Marca Del Distributore (Linee Primo Prezzo+Altre) 0,9 -31,5 TOTALE LCC: +2,6% Marca Del Distributore (Linee Premium+Bio) Fonte: IRI InfoScan Census®. Ipermercati + Supermercati + Libero Servizio Piccolo. YTD Agosto 2015: 34 settimane terminanti il 23 agosto 2015 Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 11 Nel lungo e nel breve periodo emergono delle differenze sostanziali nell’andamento delle categorie Var % Val 14 vs 13 60 40 20 0 -60 -40 -20 0 20 40 60 80 100 Var % Val 14 vs 11 -20 -40 -60 Fonte: Infoscan Census ® BD ECR, Totale Italia + Discount – Food & Beverage a peso imposto – Aggiornamento Dicembre 2014 Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 12 Alcune categorie mostrano ottime performance, sia nel lungo sia nel breve periodo Var % Val 14 vs 13 50 Yogurt Greco 45 Seitan,Tofu,soia Specialita Etniche 40 35 30 Bevande Vegetali (riso,soia) Dessert base vegetale 25 Pasta 20 Specialita Riso Prosecco Integrale Carne Avicunicola 15 Carne Suino Glasse Patatine 10 Frutta Essiccata/disidr/ricop 5 Senza Glutine Legumi Secchi E Cereali Caffe capsule e cialde 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Var % Val 14 vs 11 Fonte: Infoscan Census ® BD ECR, Totale Italia + Discount – Food & Beverage a peso imposto – Aggiornamento Dicembre 2014 Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 13 Gli spumanti infatti continuano a registrare un andamento positivo del fatturato e dei volumi VENDITE A VALORE(Mio €) E TREND % +5,0 290,0 +8,5 +4,9 304,1 215,2 VENDITE A UNITA’(Mio) E TREND % + 3,8 + 3,5 60,2 62,3 + 9,4 233,5 44,0 48,2 COMMENTI • Negli ultimi tre gli spumanti hanno continuato a crescere sia a valore sia a unità • L’andamento dei prezzi degli ultimi 12 mesi è pressoché stabile. 2013 2014 Prog. 2014 Prog. 2015 PRESSIONE PROMO % (A VOLUME) 48,5 50,2 2013 2014 Prog. 2014 Prog. 2015 ANDAMENTO DEI PREZZI 4,88 41,4 • La pressione promozionale è in aumento di 1 punto percentuale 4,89 -0,8% 42,4 4,85 4,82 2013 2014 Prog. 2014 Prog. 2015 2013 2014 Prog. 2014 Prog. 2015 Fonte: IRI : Totale Italia Iper +Super +Lsp – Aggiornamento a Novembre 2015 Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 14 La crescita del mercato è guidata dal segmento «secco», che rappresenta l’82% del totale fatturato degli spumanti COMMENTI SPUMANTI - VENDITE VALORE MIO € e % TREND PROSECCO CHARMAT SECCO EXC. PROSECCO 279,3 290 67,0 CLASSICO 304 -0,8 63,7 CHARMAT DOLCE 215,2 233,5 -4,6 73,1 68,4 +3,4 72,1 39,9 -1,6 +5,4 40,5 44,3 +9,3 70,4 59,0 +4,6 60,1 +1,8 46,2 53,7 +10,9 82,1 2012 40,5 50,0 +8,1 • La crescita è trainata soprattutto dal segmento «secco» : prosecco, altro secco e classico italiano • Il segmento dello charmat dolce continua a registrare una flessione del fatturato e dei volumi • Il prosecco rappresenta il 44,2% del mercato totale nell’anno progressivo. +13,2 95,6 108,3 2013 2014 87,9 99,4 +13,0 Prog. 2014 Prog.2015 Champagne: 24 Mio Euro+10,7% Fonte: IRI – Tot Italia I+S+LSP – Aggiornamento a Novembre 2015 Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 15 Il Prosecco vale il 51,3% del fatturato totale degli spumanti «secchi» e cresce del 13% % SU 193 MILIONI DI € DI FATTURATO VARIAZIONE% FATTURATO VS PROG 2014 12,2% 13,6% 22,0 51,3% 13,0 22,9% 9,3 -1,9 Prosecco Classico Monovitigno Altro Secco Fonte: IRI – Tot Italia I+S+LSP – Aggiornamento a Novembre 2015 Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 16 Il Prosecco Superiore rappresenta il 54% del fatturato totale del Prosecco Spumante COMMENTI Totale Prosecco 99,4 Mio € +13% Prosecco Superiore • Il mercato cresce a valore e a unità del 13%. • La pressione promozionale si attesta al 42,3% in leggero calo rispetto al 2014 ( -1,3%) • Il prezzo medio è pari a Euro 5,01 stabile rispetto al 2014. Prosecco DOC (DOCG) 54,0 Mio € +10,9% 45,4 Mio € +15,6% Fonte: IRI – Tot Italia I+S+LSP – Aggiornamento a Novembre 2015 Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 17 E continua a crescere sia a volume sia a fatturato VENDITE A VALORE(Mio €) E TREND % +9,2 54,4 2013 +10,9 +12,0 61,0 48,7 2014 54,0 Prog. 2014 Prog. 2015 PRESSIONE PROMO % (A VOLUME) -1,4pp 53,1 VENDITE A UNITA’(Mio) E TREND % 10,2 10,6 9,6 8,4 2013 2014 -0,9 Prog. 2014 Prog. 2015 +1,0 Negli ultimi tre anni il Prosecco Superiore ha continuato a crescere a doppia cifra • L’andamento dei prezzi degli ultimi 12 mesi è pressoché stabile. • La pressione promozionale è in leggera diminuzione ma resta al di sopra della media degli spumanti ( 42,4%) +0,3 5,81 47,1 • 9,3 PREZZO MEDIO A UNITA E TREND % 48,6 50,0 10,6 10,9 COMMENTI 5,83 5,74 5,68 2013 2014 Prog. 2014 Prog. 2015 2013 2014 Prog. 2014 Prog. 2015 Fonte: IRI : Totale Italia Iper +Super +Lsp – Aggiornamento a Novembre 2015 Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 18 Sostenuto da una forte pressione promozionale, maggiore di quella del Prosecco Doc % VOLUMI IN PROMOZIONE – IPER+SUPER+LSP Prosecco Sup. DOCG COMMENTI • Il differenziale di prezzo con il Doc è di circa 1,50. Doc 41,1 39,6 37,8 50,0 53,1 47,1 2013 2014 Prog 2015 -0,8 -1,4 • La pressione promozionale del Prosecco Superiore è più alta del Doc di quasi 10 punti PREZZO MEDIO A UNITA‘ Conegliano Sup. DOCG 5,83 5,74 5,68 4,42 2013 DOC 4,27 2014 4,30 Prog 2015 Fonte: IRI – Tot Italia I+S+LSP – Aggiornamento a Novembre 2015 Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 19 E con un “gap” di prezzo con il Prosecco Doc inferiore a 1 Euro in condizione promozionale Prezzo di base Prezzo Medio Prezzo Medio Promo 7,00 6,71 6,50 6,00 5,83 5,50 5,00 4,87 4,78 4,50 4,30 4,00 3,88 3,50 3,00 Prosecco Superiore DOCG Prosecco DOC Fonte: IRI – Tot Italia I+S+LSP – Progressivo Gennaio – Novembre 2015 Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 20 Alcuni punti fermi misurati nel 2015 per il Prosecco Superiore € 6,78 Il prezzo di posizionamento – no promo ( -1% vs il Prog.2014) € 0,99 Il differenziale di prezzo in promozione con il DOC 47,1% La pressione promozionale in Distribuzione Moderna 25% Volumi venduti in taglio prezzo 29% Sconto medio quando il prodotto è in promozione Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 21 Come continuare a crescere senza compromettere i ricavi e la marginalità? BUSINESS ISSUE Il rischio di organizzare promozioni inefficaci è alto: gli sconti praticati sono spesso molto profondi e questo compromette ricavi e marginalità SOLUTION Studiare il prezzo a scaffale ottimale ed il corretto mix • promozionale Studiare il prezzo a scaffale ottimale ed il corretto mix promozionale • Il prezzo ottimale è quello che massimizza il sell out a valore (dopo aver rispettato i vincoli economici di bilancio) Fonte: IRI Infoscan Census® Iper+Super+Libero Servizio Piccolo - Anno Terminante 28 dicembre 2014 Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 22 Dare il giusto peso alla qualità, che scaturisce da un determinato territorio. Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 23 Come andrà il Natale 2015? Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 24 La due settimane centrali del Natale fanno il 50% del fatturato Natalizio per gli spumanti Peso settimane a Valore Natale 2014 30 25,9 25 23,5 20 17,8 15,2 15 11,4 10 6,2 5 0 1^ sett. 2014 1s: 30No v-14 2^ sett. 1s: 07Dic-14 3^ sett. 4^ sett. 1s: 14Dic-14 1s: 21Dic-14 5^ sett. 1s: 28Dic-14 6^ sett. 1s: 04Gen-15 Fonte: IRI Fast data- 6 settimane al 4 gennaio 2015. Totale Italia Iper+Super+Libero servizio Piccolo Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 25 Ma per il Prosecco Superiore valgono solo il 25%. Peso % a valore Natale 2014 su Totale Anno 56,0 47,0 48,9 51,1 44,3 39,8 31,2 27,8 23,2 26 25,0 24,2 Source: IRI Fast data- 6 settimane al 4 gennaio 2015 Totale Italia Iper+Super+Libero servizio Piccolo Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 26 Anche con l’ultima settimana di novembre, il fatturato del Prosecco Superiore consolida la crescita e conferma il suo successo. + 10,3% 55% E’ il trend a valore del Prosecco Superiore Vs un 8,5% del Totale Spumanti Del fatturato del totale Prosecco in GDO 9,5 Mio Sono le bottiglie vendute da inizio anno in GDO % Trend a Valore Prog. 2015 vs periodo corrispondente 2014 10,3 9,9 % Trend a Valore % Trend a Unità % Trend a Valore % Trend a Unità Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 27 Grazie per l’attenzione PER MAGGIORI INFORMAZIONI Simonetta Melis Client Service Senior Manager Simonetta.Melis @IRIworldwide.com +39 3356810135 ABOUT IRI IRI è leader mondiale nella gestione di big data, soluzioni analitiche predittive e generazione di insight con l'obiettivo di supportare la crescita delle aziende del largo consumo, retail e media. Facendo leva sul più grande patrimonio di informazioni su acquisti, investimenti sul punto vendita, media, shopper loyalty e comportamento dei consumatori, il tutto integrato in piattaforme tecnologiche on demand, IRI guida oltre 5.000 Clienti nel mondo nella ricerca continua di eccellenza, nello sviluppo della quota di mercato, nello stabilire un legame con i propri consumatori, con l’unico obiettivo di far crescere il loro business. Visita il sito www.iriworldwide.com per saperne di più. Information Resources srl via dei Missaglia, 97 20142 Milano tel +39 02 52579 1 via Erminio Spalla, 41 00142 Roma tel +39 06 519596111 Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 28
Documenti analoghi
presentazione iri
1 Volumi = Valori a prezzi costanti. YTD Maggio 2015: 21 settimane terminanti il 24 maggio 2015. 2 Escluso Dettaglio Tradizionale.
Copyright © 2015 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential a...
New IRI PowerPoint Template
• Il 40% dei fatturati ed oltre il 50% dei volumi di Spumante sono
spiegati dal Prosecco (prezzo medio a bottiglia 5,01) e dall’altro secco
(prezzo medio a bottiglia 3,34)
Fonte: IRI Infoscan Censu...
Analisi di mercato continuative: un esempio nel Retail Tracking
Insegna, centrale, organizzazione, gruppo di appartenenza
Struttura
metri quadri, store format
Localizzazione
area, regione, provincia, comune, indirizzo
Potenzialità