New IRI PowerPoint Template
Transcript
New IRI PowerPoint Template
Il vino italiano sugli scaffali della grande distribuzione italiana ed estera Evidenze • Le vendite di Vini in distribuzione moderna tornano in positivo seguendo la ripresa del ciclo economico • Crescita ’’pulita’’, senza incremento promozionale o riduzione di prezzo • Spumanti in grande spolvero con risultati decisamente lusinghieri Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 2 Finalmente il segno ’’+’’ Vendite in Volume (litri) Var. % Vendite in Vol. Valore (euro) Var. % Val. Var. % Prezzo Prezzo M. % Vol. Promo Medio litro lt Vino Confezionato 511.252 0,4 1.540.268 1,4 3,01 1,0 40 Totale DOCG_DOC_IGT 289.027 0,5 1.178.381 2,7 4,08 2,2 49 218.964 1,9 1.035.702 3,8 4,73 1,9 53 52.018 7,9 376.688 7,6 7,24 -0,3 51 DOCG_DOC_IGT 75cl Bollicine • Promozionalità invariata a totale Vino, in crescita per lo Spumante • Prezzi in moderata crescita verso il 2014 (non per lo Spumante) Fonte: IRI Infoscan Census® Iper+Super+Libero Servizio Piccolo - Anno Terminante 03 gennaio 2016 Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 3 Vini+Spumanti:I Frizzanti in generale, gli Spumanti in particolare contribuiscono positivamente al risultato finale Tot VINI 3,0 2,5 2,5 2,0 1,5 1,0 1,0 0,5 0,0 Var. % Vol. • Vini Fermi 0,2% Var. % Val. 1,3% • Vini Frizzanti 1,6% 2,0% • Bollicine 7,6% 7,9% Fonte: IRI Infoscan Census® Iper+Super+Libero Servizio Piccolo – Anno Terminante 03 gennaio 2016 Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 4 Il Discount appesantisce il risultato di chiusura 2015 Tot VINI 3,0 2,5 1,8 2,0 1,5 1,0 0,5 0,3 0,0 Var. % Vol. • Vini Fermi Var. % Val. -0,3% 0,6% • Vini Frizzanti 0,2% 1,0% • Bollicine 7,1% 6,6% Fonte: IRI Infoscan Census® Iper+Super+Libero Servizio Piccolo + Discount – Anno Terminante 03 gennaio 2016 Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 5 Più di 2/3 di volumi e fatturati sono Vini Fermi Peso % Valore Peso % Volume Bollicine 9% Frizzanti 12% Bollicine 20% Frizzanti 12% Fermi 68% Fermi 79% • Il Discount spiega circa il 21% dei Volumi e il 13% dei fatturati Fonte: IRI Infoscan Census® Iper+Super+Libero Servizio Piccolo + Discount – Anno Terminante 03 gennaio 2016 Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 6 Vini categoria importante in distribuzione moderna 3,7% (value market share) 480 (nr. medio ref. a pdv) 40% (pressione promo a valore) 4^ macro-categoria del Largo Consumo Confezionato 4^ per numero medio di referenze a pdv 6^ per pressione promozionale (ogni 100€, 40 sono venduti in promozione) Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 7 Ormai allineata al trend di crescita del LCC e non più categoria trainante VENDITE A VOLUME E TREND % VENDITE A VALORE E TREND % 2,8 LCC 2,1 -0,8 -0,7 2014 2015 2014 2015 VENDITE A VOLUME E TREND % VENDITE A VALORE E TREND % VINI 2,5 1,0 -2,0 0,0 2014 2015 2014 2015 Fonte: IRI. Ipermercati, Supermercati, Libero Servizio-Piccolo, Drugstore. - Volumi: Valori a prezzi costanti. Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 9 • Da anni non più un trend setter in distribuzione moderna (negli ultimi due anni leggiamo un gap nel risultato a volume) • Al Top in termini di pressione promozionale • Al Top in termini di numerica di referenze a scaffale Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 10 Ragioniamo assieme sui volumi per tipologia Volume Sales Index 2011=100 125 120 115 COMMENTI Vini Fermi Considerando il 2011 come anno di partenza è evidente il calo dei Vini e la crescita dello Spumante • Quest’ultimo non è la causa del calo dei primi ma qualcosa cannibalizza • Quanto?.... Vini Frizzanti Spumanti 113 110 105 105 100 95 • 100 89 90 85 91 89 89 2014 2015 80 2011 2012 2013 Fonte: IRI. Ipermercati, Supermercati, Libero Servizio-Piccolo - Anno Terminante 03 gennaio 2016 Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 11 Sui vini evidente il recupero dei fatturati Value Sales Index 2011=100 125 120 115 COMMENTI • Vini Fermi 118 Vini Frizzanti Spumanti 110 106 110 105 100 100 103 107 I Vini sono stati interessati da una maggiore tensione sui prezzi che ne hanno amplificato le difficoltà (rispetto al 2011 i vini fermi vedono aumentare il prezzo medio del 20%) 106 95 90 85 80 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: IRI. Ipermercati, Supermercati, Libero Servizio-Piccolo - Anno Terminante 03 gennaio 2016 Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 12 La crescita dei prezzi spiega molto Prezzo litro Sales Index 2011=100 125 120 115 Vini Fermi COMMENTI 119 Vini Frizzanti 100 Nel caso degli Spumanti, i livelli di fatturato sono poco più alti del 2011 (ricordiamo con volumi decisamente più alti). • Come possiamo valutare lo scambio (eventuale) di consumi tra Vino e Spumante? 120 Spumanti 116 116 110 105 • 104 100 104 95 90 85 80 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: IRI. Ipermercati, Supermercati, Libero Servizio-Piccolo - Anno Terminante 03 gennaio 2016 Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 13 In sintesi:due punti di quota in tre anni guadagnati dagli Spumanti Vino Bollicine 100% 90% 18,0 18,7 19,7 82,0 81,3 80,3 2013 2014 2015 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Fonte: IRI Infoscan Census® Iper+Super+Libero Servizio Piccolo – Dati a Volume su totale vini (spumanti inclusi) Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 15 La crescita degli Charmat Secchi è una delle motivazioni VENDITE A VOLUME E TREND % VENDITE A VALORE E TREND % Prosecco Altro Secco Prosecco 13,3 12,8 10,4 20,2 9,7 14,4 11,3 7,6 Altro Secco 24,9 12,6 10,2 6,1 2013 2014 2015 2013 2014 2015 • Il 40% dei fatturati ed oltre il 50% dei volumi di Spumante sono spiegati dal Prosecco (prezzo medio a bottiglia 5,01) e dall’altro secco (prezzo medio a bottiglia 3,34) Fonte: IRI Infoscan Census® Iper+Super+Libero Servizio Piccolo Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 16 5s: 03Apr-11 4s: 01Mag-11 4s: 29Mag-11 5s: 03Lug-11 4s: 31Lug-11 4s: 28Ago-11 5s: 02Ott-11 4s: 30Ott-11 4s: 27Nov-11 5s: 01Gen-12 4s: 29Gen-12 4s: 26Feb-12 5s: 01Apr-12 4s: 29Apr-12 4s: 27Mag-12 5s: 01Lug-12 4s: 29Lug-12 4s: 26Ago-12 5s: 30Set-12 4s: 28Ott-12 4s: 25Nov-12 5s: 30Dic-12 4s: 27Gen-13 4s: 24Feb-13 5s: 31Mar-13 4s: 28Apr-13 4s: 26Mag-13 5s: 30Giu-13 4s: 28Lug-13 4s: 25Ago-13 5s: 29Set-13 4s: 27Ott-13 4s: 24Nov-13 5s: 29Dic-13 4s: 26Gen-14 4s: 23Feb-14 5s: 30Mar-14 4s: 27Apr-14 4s: 25Mag-14 5s: 29Giu-14 4s: 27Lug-14 4s: 24Ago-14 5s: 28Set-14 4s: 26Ott-14 4s: 23Nov-14 5s: 28Dic-14 4s: 25Gen-15 4s: 22Feb-15 5s: 29Mar-15 4s: 26Apr-15 4s: 24Mag-15 5s: 28Giu-15 4s: 26Lug-15 4s: 23Ago-15 5s: 27Set-15 4s: 25Ott-15 4s: 22Nov-15 5s: 27Dic-15 4s: 24Gen-16 4s: 21Feb-16 Prosecco Spumante: volumi decisamente in su, prezzi mediamente in calo da inizio 2014 Hl. Vendite in Volume Prezzo Medio in Volume 40.000 5,60 35.000 5,40 30.000 25.000 5,20 20.000 5,00 15.000 4,80 10.000 5.000 4,60 0 4,40 Fonte: IRI InfoScan Census® categoria Spumante – Anno 2009-2015 Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 17 • Spumanti Secchi occasione per tutti o minaccia per qualcuno? • Promozioni a livelli alti (ma stabili) è giunto il momento di investire di più in Comunicazione? • Barra dritta su innovazione ed export Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 18 Lambrusco, Chianti e Chardonnay il podio 2015 nel segmento fino a 0,75lt Euro (.000€) Litri (.000€) 12.771 11.434 Chardonnay (Internazionale) 8.146 Montepulciano d'Abruzzo (Abruzzo) 7.653 Bonarda (Lombardia/Piemonte) 7.632 Barbera (Lombardia/Piemonte) 6.798 6.483 5.393 4.423 4.174 3.933 3.467 3.192 60.470 Chianti (Toscana) 8.242 7.034 44.287 Lambrusco (Emilia Romagna) Nero D Avola (Sicilia) Sangiovese (Toscana/Emilia Romagna/Puglia) 34.036 29.298 27.631 31.272 27.572 23.214 37.252 Vermentino (Sardegna/Toscana/Liguria) 32.032 Prosecco (Veneto/Friuli VG) Trebbiano (Abruzzo/Emilia Romagna/Toscana) 12.620 15.844 Merlot (Triveneto) Muller Thurgau (Trentino Altro Adige) Dolcetto (Piemonte) Gutturnio (Emilia Romagna) 22.269 16.644 12.071 Fonte: IRI Infoscan Census® Iper+Super+Libero Servizio Piccolo - Anno Terminante 03 gennaio 2016 – Classifica a Volume Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 19 Conferme e new entry rispetto al 2014, tra le tipologie a maggior crescita Var. % Vol. (lt) Vendite in Valore (.000 di €) 34,3 22,2 20,1 18,0 14,9 4.458 Valpolicella Ripasso (Veneto) 5.163 Pecorino (Abruzzo/Marche) Nebbiolo (Piemonte) Marzemino (Trentino A.A.) 13,2 Traminer (Trentio A.A.) 13,0 Negroamaro (Puglia) 11,6 11,0 9,0 Passerina (Marche) 7.116 5.967 4.185 19.993 10.288 Custoza (Veneto) 5.828 Vernaccia San Gimignano (Toscana) 6.733 Syrah (Internazionale) 10.703 Fonte: IRI Infoscan Census® Iper+Super+Libero Servizio Piccolo - Anno Terminante 03 gennaio 2016 - Vini in bottiglia da 75cl con fatturato >2 mio € e vendite >500.000lt Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 20 Che fine hanno fatto gli emergenti del 2010? Pignoletto, Syrah, Aglianico e Falanghina mostrano interessanti crescite Var. % Vol. (lt) 24,8 18,7 16,0 15,6 Volume (.000) - 2010 Volume (.000) - 2015 Mio € 2015 Pignoletto 1.891 Pignoletto 2.893 Pignoletto 6.968 11.400 Syrah 2.046 Syrah 2.547 Syrah 7.905 10.703 Inzolia Inzolia 1.147 Chianti 12.547 1.495 Aglianico 8,7 Falanghina 1.561 Falanghina 8,6 Vernaccia 1.395 Vernaccia 8,2 Ciro 1.160 Ciro 8,0 Primitivo 7,9 Valpolicella 2.331 1.782 Inzolia 1.084 Chianti Aglianico 10,8 Mio € 2010 11.525 1.621 2.736 1.251 938 3.111 3.843 57.127 61.219 Chianti Aglianico 7.411 7.797 Falanghina 7.060 13.460 Vernaccia 6.785 6.733 Ciro 5.262 4.514 Primitivo 2.190 Primitivo 9.855 10.991 Valpolicella 1.743 Valpolicella 8.822 11.700 Fonte: IRI Infoscan Census® Iper+Super+Libero Servizio Piccolo - Anno Terminante 03 gennaio 2016 - Vini in bottiglia da 75cl con fatturato >2 mio € e vendite >500.000lt Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 21 Cosa richiede il consolidamento della crescita • Investimenti distributivi 72.5% • Investimenti75.8% in comunicazione • Investimenti commerciali e 83.7% promozionale • Ma soprattutto un corretto posizionamento prezzo/qualità Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 22 Vino e Spumanti Bio in crescita IL SEGMENTO BIO di VINI e SPUMANTI IL TREND • Oltre 1,8 mio di litri e 2,5 milioni di bottiglie Volumi in crescita del 29% e fatturati di oltre il 40% • Più di 10 milioni di euro • Prezzi in crescita di circa il 9% (prezzo medio a bottiglia 3,80€ per I vini) • Ancora una nicchia • Ma attenzione crescente da parte delle aziende Fonte: IRI Infoscan Census® Iper+Super+Libero Servizio Piccolo - Anno Terminante 03 gennaio 2016 Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 23 Estero • I principali tre paesi per dimensioni dell’Import, mostrano una maggiore crescita degli Sparkling • Gli Still restano di gran lunga i Vini che spiegano il maggior fatturato • L’Italia conferma e consolida la sua leadership tra gli Sparkling Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 25 Nel mondo prevalgono gli Still Sparklin g 6% U.S. U.S. Nazional e 83% D. Sparklin g 30% Still 70% Still 90% Still 94% Importa to 17% U.K. Sparklin g 10% Nazional e 1% Nazional e 32% U.K. Importa to 99% D. Importa to 68% Fonte: IRI Infoscan Census® - Germany (LEH Total)-UK (SIG BWS Outlets )-US (TUS Multi Outlet + Convenience); Informazioni a Volume Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 26 Ma crescono gli Sparkling Tot Still Wine 15,0 10,0 5,0 0,5 Italia 3,2 Francia 11,6 5,4 2,5 COMMENTI • La quota del Vino Italiano negli Still Wine si aggira in un intorno del 15% (5% in US). • Il peso di Sparkling importato in Germania e U.S. è: • Oltre il 90% in Germania • Il 40% in U.S. • L’Italia tra i vini importati Still e Sparkling ha le seguenti quote di mercato a volume: 0,0 -1,7 -5,0 -10,0 -7,0 -7,5 -9,2 -15,0 Germania UK US Tot Sparkling Wine Italia Francia 31,0 35,0 30,0 25,0 22,1 18,2 20,0 10,7 10,2 15,0 10,0 6,9 5,0 0,0 -5,0 Germania -2,2 -0,4 UK -1,4 • • • In Germania 29% e 59% In UK 15% e 57% In US 28% e 78% US Fonte: IRI Infoscan Census® - Germany (LEH Total)-UK (SIG BWS Outlets )-US (TUS Multi Outlet + Convenience); Informazioni a Volume Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 27 • Barra dritta su Comunicazione, Innovazione ed export Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 28 Grazie!! PER MAGGIORI INFORMAZIONI ABOUT IRI Francesca Fumagalli Ceri IRI è leader mondiale nella fornitura di informazioni sui mercati del Largo Consumo e sullo shopper, nelle analisi predittive e nella generazione di insight strumentali alla presa di decisioni. IRI è in grado di supportare la crescita dei suoi Clienti individuando l’impatto che i diversi fattori competitivi e di mercato possono avere sulle performance di aziende di largo consumo e distribuzione. Contribuiamo al successo del vostro futuro: [email protected] www.iriworldwide.it Information Resources srl via dei Missaglia, 97 20142 Milano tel +39 02 52579 1 Piazza S. Anastasia, 7- 00186 Roma tel +39 06 519561 1 Copyright © 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary. 29
Documenti analoghi
New IRI PowerPoint Template
Fonte: IRI. Categorie Food&Beverages. Ipermercati, Supermercati, Libero Servizio-Piccolo, Drugstore, Discount. - * Volumi: Valori a prezzi costanti.
Pressione Promozionale = % Vendite a valore effe...
presentazione iri
• 2015: primo segnale di diminuzione delle attività promozionali
• Gli assortimenti hanno continuato e continuano a crescere nonostante
d Andamento generale del mercato italiano e focus sul 2015 12/12
• La crescita è trainata
soprattutto dai reparti
di alimentari e
bevande.
Analisi di mercato continuative: un esempio nel Retail Tracking
- Punto di vendita a libero servizio - servizio assistito solo ai banchi specializzati
- Superficie di vendita interna alle casse barriera di almeno 400 m
- Assortimento: prodotti confezionati di l...