Gruppo SACE - Country Risk Map
Transcript
Gruppo SACE - Country Risk Map 23/12/14 12:00 TAIWAN Capitale Taipei Popolazione (milioni) 14/100 27/100 34/100 23,41 PIL nominale (miliardi USD PPP) 926,44 Mancato pagamento Esproprio e violazioni Mancato pagamento controparte sovrana contrattuali controparte bancaria PIL pro capite (USD, PPP) 39.580 Condizioni di assicurabilità Rischio sovrano 31/100 33/100 5/100 apertura senza condizioni Rischio privato apertura senza condizioni Rischio bancario apertura senza condizioni Rischio guerra e disordini civili Mancato pagamento Trasferimento capitali e controparte corporate convertibilità Categoria Ocse 1 Contesto Politico Il presidente Ma Ying-jeou è al secondo mandato e il suo partito, il Koumintang, mantiene la maggioranza in parlamento. Il programma del presidente è incentrato sulla finalizzazione di nuovi Free-Trade agreements, sul potenziamento degli investimenti in alta tecnologia nel settore manifatturiero, sull’espansione del settore dei servizi e sulla riduzione delle disuguaglianze sociali. Proprio l’opposizione ad uno di tali accordi, il Cross-Strait Trade in Services Agreement ha causato le proteste studentesche dei http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/taiwan-635464806767212968 Pagina 1 di 5 Gruppo SACE - Country Risk Map 23/12/14 12:00 “girasoli” a marzo 2014 e causato un calo dei consensi per il partito di maggioranza. Taiwan mantiene buone relazioni internazionali con la maggioranza dei paesi, in particolare USA e Giappone, nonostante sia riconosciuto a livello diplomatico solo da pochi stati. La Cina continua ad avere una pesante influenza sulle dinamiche politiche taiwanesi. Contesto Economico La crescita del PIL nel 2014 dovrebbe superare il 3%, confermando il trend in ripresa registrato nel 2013. L’economia è trainata dalle esportazioni, in particolari di prodotti tecnologici: la ripresa dell’export, che nel 2014 dovrebbe crescere di circa il 4%, continuerà a dare sostegno all’espansione del PIL. La fiducia dei consumatori domestici agisce da stimolo sulla domanda interna, anch’essa in ripresa. Data l’apertura commerciale del paese, l’economia di Taiwan resta fortemente esposta a possibili shock internazionali e necessita di investimenti in ricerca e sviluppo, per far fronte alla crescente concorrenza internazionale (in particolare Cina e Singapore) sui prodotti di punta dell’export, come i semi-conduttori, i circuiti integrati e tutti i prodotti ad elevato contenuto tecnologico. Contesto Finanziario Il numero elevato di istituti di credito e l’elevata frammentazione rendono il settore finanziario inefficiente, con bassi tassi di profittabilità e una qualità degli asset relativamente contenuta, inadeguata allo sviluppo del paese. Gli sforzi del governo per ristrutturare, consolidare e razionalizzare il comparto procedono lentamente. Contesto Operativo L’atteggiamento verso gli investitori esteri è positivo e di apertura. Le infrastrutture sono adeguate e gli ostacoli burocratici sono ridotti. RATING, BUSINESS CLIMATE, KEY FIGURES http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/taiwan-635464806767212968 Pagina 2 di 5 Gruppo SACE - Country Risk Map 23/12/14 12:00 RAPPORTI CON L’ESTERO: INVESTIMENTI, OPPORTUNITA’ E INTERSCAMBIO Bilancia dei pagamenti Il saldo delle partite correnti dovrebbe confermarsi positivo nel quinquennio 2013-2017, grazie alla crescita delle esportazioni. Il surplus di partite correnti, pari a circa USD 60 miliardi nel 2013, continuerà a mantenersi su buoni livelli grazie all’incremento dell’export di prodotti ad alto valore aggiunto del comparto information technology. Nel 2011, per la prima volta in 40 anni, il flusso di investimenti diretti esteri ha registrato un calo. Nel 2012 il flusso di IDE è tuttavia tornato positivo ed il dato dovrebbe mantenersi stabile nel biennio 2014-2015. Settori di opportunità Oltre al settore dell’information technology, si segnala quello delle biotecnologie, inclusi prodotti farmaceutici, che il governo punta a espandere anche tramite la creazione di zone industriali dedicate in diverse aree del paese. http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/taiwan-635464806767212968 Pagina 3 di 5 Gruppo SACE - Country Risk Map 23/12/14 12:00 Commercio e presenza italiana La bilancia commerciale presenta un surplus a favore di Taiwan. Nel 2013 le esportazioni italiane verso Taiwan sono cresciute del 4% rispetto al 2012 ritornando a superare il miliardo di euro dopo il -14% del 2012 che aveva contratto l’export a EUR 970 milioni. L’import è invece continuato a diminuire (-7%) fino a circa EUR 1,4 miliardi. L’Italia esporta a Taiwan principalmente prodotti della meccanica strumentale (24%), della moda (17,8%) e del settore chimico (10,2%). Gli investimenti italiani a Taiwan rimangono nel complesso poco rilevanti e notevolmente inferiori a quelli dei Paesi concorrenti, sia europei sia extraeuropei. Banche preselezionate per l'operatività online Bank of Taiwan http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/taiwan-635464806767212968 Pagina 4 di 5 Gruppo SACE - Country Risk Map 23/12/14 12:00 Chang Hwa Commercial Bank Ltd E. Sun Commercial Bank Ltd First Commercial Bank Hua Nan Commercial Bank Ltd King's Town Bank Land Bank of Taiwan Mega International Commercial Bank Taipei Fubon Commercial Bank Co Ltd Taiwan Shin Kong Commercial Bank Co Limited Desideri ulteriori informazioni? Contattaci al numero verde 800 269 264 Oppure clicca qui per compilare il modulo di contatto, ti risponderemo al più presto. SACE Spa Tel. +39 06 67361 Sede Legale Piazza Poli 37/42, 00187, Roma Fax: +39 06 6736225 Reg. Imp.Roma, C.F. e P. IVA 05804521002 [email protected] Cap. soc: Euro 4.340.053.892,00 i.v. (unico socio) Numero Verde 800.269.264 http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/taiwan-635464806767212968 Pagina 5 di 5
Documenti analoghi
Country_Risk_Senegal_2015 Fonte
I settori delle comunicazioni e dell’ information technology , settori chiave nei piani di sviluppo del
governo, rappresentano delle valide possibilità per gli investitori esteri. Il paese è anche ...
Gruppo SACE - Country Risk Map
crescita dal 2007) grazie ai ricavi petroliferi. Il presidente ha promesso di rafforzare la “rivoluzione
cittadina”, un insieme di politiche volte a rifondare il paese e contrastare il predominio d...
Gruppo SACE - Country Risk Map
per il 90% di etnia Han) e le accuse dei militari birmani sul presunto supporto di elementi cinesi ai ribelli
stanno peggiorando le relazioni bilaterali. Un intervento diretto di Pechino potrebbe p...
Gruppo SACE - Country Risk Map
frutto di un accordo tra il partito di maggioranza Ennahda e parte dell’opposizione raggiunto grazie alla
mediazione del sindacato UGTT. Sono rimasti fuori dall’intesa il maggiore partito di opposi...