Country_Risk_Malaysia_2014 Fonte
Transcript
Country_Risk_Malaysia_2014 Fonte
Gruppo SACE - Country Risk Map 16/04/15 18:47 MALAYSIA Capitale Kuala Lumpur Popolazione (milioni) 28/100 39/100 34/100 29,96 PIL nominale (miliardi USD PPP) 525,04 Mancato pagamento Esproprio e violazioni Mancato pagamento controparte sovrana contrattuali controparte bancaria PIL pro capite (USD, PPP) 17.526 Condizioni di assicurabilità Rischio sovrano 40/100 31/100 19/100 apertura senza condizioni Rischio privato apertura senza condizioni Rischio bancario apertura senza condizioni Rischio guerra e disordini civili Mancato pagamento Trasferimento capitali e controparte corporate convertibilità Categoria Ocse 2 Contesto Politico La coalizione Barisan Nasional (BN) è riuscita ad ottenere nuovamente la maggioranza parlamentare nelle elezioni generali di maggio 2013, riconfermando Najib Razak a capo del governo. BN non è tuttavia riuscita ad ottenere - per la prima volta dall’indipendenza - la maggioranza dei voti espressi. Il governo si è impegnato in una serie di riforme di stampo liberale finalizzate all’eliminazione di una serie di sussidi e di imposte, con l’intento di ridurre il deficit di bilancio. Nell’agenda del governo sono inoltre previste una http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/malaysia-635578609919946822 Pagina 1 di 5 Gruppo SACE - Country Risk Map 16/04/15 18:47 serie di interventi volti ad incentivare la crescita economica e trasformare la Malaysia in un paese ad alto reddito entro il 2020. Tra queste rientrano la lotta al crimine e alla corruzione, ed un piano di investimenti sulle infrastrutture del paese. Contesto Economico L’economia malese è una tra le più efficienti del sud-est asiatico. La leggera fluttuazione nei tassi di crescita del PIL durante il 2013 è per lo più dovuta agli attesi effetti di un calo degli investimenti rispetto al 2012. A trainare la performance economica è l’elevato livello di consumi interni e la forte tendenza all’export. L’inflazione è stabile ed a livelli contenuti, la disoccupazione è attorno al 3%. Per sostenere la crescita economica il governo si è impegnato a liberalizzare una serie di settori, tra i quali quelli delle telecomunicazioni, dell’istruzione e dei servizi sanitari. Contesto Finanziario Il sistema finanziario ha saputo reagire alla crisi finanziaria dei mercati asiatici di fine anni ‘90. Il sistema bancario è ben capitalizzato: il capital adequacy ratio è stabile attorno al 15%, il loan to deposit ratio è al 77% ed i non performing loans si attestano attorno al 2% del totale. Il maggior rischio alla stabilità del sistema finanziario è rappresentato dalla crescita del tasso di indebitamento dei privati, attualmente attorno all’80% del PIL, più elevato rispetto a controparti simili nella regione quali India, Indonesia e Filippine. In crescita i servizi di Islamic Banking. Contesto Operativo Il sistema legale è sviluppato e generalmente efficiente. Sono previsti incentivi per gli investimenti esteri nel settore manifatturiero, in particolare dell’high tech e dell’elettronica. Il sistema delle infrastrutture è ben sviluppato. La forza lavoro è qualificata. RATING, BUSINESS CLIMATE, KEY FIGURES http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/malaysia-635578609919946822 Pagina 2 di 5 Gruppo SACE - Country Risk Map 16/04/15 18:47 RAPPORTI CON L’ESTERO: INVESTIMENTI, OPPORTUNITA’ E INTERSCAMBIO Bilancia dei pagamenti La Malaysia ha una consolidata tradizione di paese esportatore e presenta un netto avanzo delle transazioni correnti. Principali beni indirizzati al mercato estero riguardano l’elettronica di consumo, i macchinari e gli idrocarburi. Il paese conta anche su uno stabile afflusso di investimenti dall’estero. Tra i maggiori partner commerciali vi sono Singapore, Cina, Giappone e USA. Settori di opportunità L’intenzione del governo di sviluppare ulteriormente le produzioni industriali ad alto valore aggiunto del paese aprono opportunità d’investimento nei settori della meccanica, delle biotecnologie, dell’energia da fonti rinnovabili. Sono inoltre presenti agevolazioni fiscali per le imprese operanti nel settore della consumer electronics. http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/malaysia-635578609919946822 Pagina 3 di 5 Gruppo SACE - Country Risk Map 16/04/15 18:47 Commercio e presenza italiana Le imprese italiane operanti in Malaysia sono circa un centinaio, tra le quali Finmeccanica, Magneti Marelli (Gruppo Fiat), Salini spa, Piaggio Aereo, Saipem, Nuovo Pignone. L’interscambio commerciale con l’Italia è piuttosto ampio e tendenzialmente a favore dell’export italiano. Nel 2012 l’avanzo commerciale italiano è stato pari a EUR 251,5 milioni. Principali beni esportati riguardano la meccanica strumentale, i prodotti chimici, l’automotive e l’elettronica. L’Italia, invece, importa principalmente prodotti alimentari, elettronica di consumo e gomma. Nei primi mesi del 2013 l’export italiano è cresciuto ulteriormente del 4,7% rispetto al 2012, mentre le importazioni hanno subito un ulteriore calo del 5,2%. Banche preselezionate per l'operatività online http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/malaysia-635578609919946822 Pagina 4 di 5 Gruppo SACE - Country Risk Map 16/04/15 18:47 CIMB Bank Berhad CIMB Group Holdings Berhad Citibank Berhad Hong Leong Bank Berhad HSBC Bank Malaysia Berhad Malayan Banking Berhad - Maybank Public Bank Berhad RHB Bank Berhad Standard Chartered Bank Malaysia Berhad Desideri ulteriori informazioni? Contattaci al numero verde 800 269 264 Oppure clicca qui per compilare il modulo di contatto, ti risponderemo al più presto. SACE Spa Tel. +39 06 67361 Sede Legale Piazza Poli 37/42, 00187, Roma Fax: +39 06 6736225 Reg. Imp.Roma, C.F. e P. IVA 05804521002 [email protected] Cap. soc: Euro 4.340.053.892,00 i.v. (unico socio) Numero Verde 800.269.264 http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/malaysia-635578609919946822 Pagina 5 di 5