Country_Risk_Senegal_2015 Fonte

Transcript

Country_Risk_Senegal_2015 Fonte
Gruppo SACE - Country Risk Map
20/02/15 11:12
SENEGAL
Capitale
Dakar
Popolazione (milioni)
60/100
60/100
69/100
13,46
PIL nominale (miliardi USD
PPP)
27,72
Mancato pagamento
Esproprio e violazioni
Mancato pagamento
controparte sovrana
contrattuali
controparte bancaria
PIL pro capite (USD, PPP)
2.059
Condizioni di assicurabilità
Rischio sovrano
44/100
69/100
51/100
aperture con condizioni
Rischio privato
apertura senza condizioni
Rischio bancario
apertura senza condizioni
Rischio guerra e
disordini civili
Mancato pagamento Trasferimento capitali e
controparte corporate
convertibilità
Categoria Ocse
6
Contesto Politico
Il presidente Macky Sall, eletto nel 2012, può fare affidamento su una solida maggioranza parlamentare.
La decisione del presidente di creare una Corte per la Repressione dell’Illecito Arricchimento per
perseguire presunti illeciti del precedente governo ha inasprito le contrapposizioni politiche interne.
L’episodio di maggior clamore riguarda la condanna per illecito arricchimento di Karim Wade, figlio dell’ex
presidente Abdoulaye, agli arresti dall’aprile 2013. La decisione ha rinvigorito il Partito Democratico
http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/senegal-635578610088115900
Pagina 1 di 5
Gruppo SACE - Country Risk Map
20/02/15 11:12
Senegalese precedentemente al potere e in declino nelle ultime consultazioni elettorali. La reputazione
internazionale del paese è tuttavia cresciuta negli ultimi anni, come testimoniato anche dalla visita ufficiale
del presidente Obama nel giugno 2013. Le relazioni con il vicino Gambia restano volatili.
Contesto Economico
L’economia senegalese continuerà a crescere grazie al sostegno degli investimenti sia pubblici che
privati, oltre che della domanda esterna in crescita. Persistono rischi legati agli eventi climatici e alle
carenze idriche. Il settore agricolo è il maggiore in termini di impiego ma il suo apporto sul PIL è in calo
per il livello infrastrutturale e tecnologico ancora troppo basso. Il paese è inoltre dipendente dall’estero per
gli approvvigionamenti di cibo e petrolio e sconta il rischio della volatilità internazionale di tali mercati. Lo
sviluppo industriale è rallentato dalle persistenti carenze infrastrutturali, soprattutto nella distribuzione
energetica.
Contesto Finanziario
Il settore bancario è di limitate dimensioni e dominato dalle banche estere, per lo più francesi, nigeriane e
marocchine. L’accesso al credito è difficile ed ha costi elevati, specialmente per le PMI. La prevalenza di
operatori esteri potrebbe rendere più facile agli investitori esteri l’accesso ai servizi bancari.
Contesto Operativo
Il maggior limite allo sviluppo del paese è costituito dalle carenze nella distribuzione dell’energia. La
costruzione di nuove centrali, già pianificata, dovrebbe migliorare la capacità energetica del paese. Il
governo si è mostrato aperto agli investimenti esteri e determinato a contrastare gli alti livelli di corruzione.
RATING, BUSINESS CLIMATE, KEY FIGURES
http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/senegal-635578610088115900
Pagina 2 di 5
Gruppo SACE - Country Risk Map
20/02/15 11:12
RAPPORTI CON L’ESTERO: INVESTIMENTI, OPPORTUNITA’ E
INTERSCAMBIO
Bilancia dei pagamenti.
La crescita dell’export degli ultimi anni ha consentito una contrazione del deficit di partite correnti e si
prevede un ulteriore miglioramento della bilancia commerciale nel 2014. L’export di prodotti alimentari
costituisce il 25% circa del totale. Negli ultimi tre anni le esportazioni di oro, fosfati e prodotti petroliferi
raffinati hanno segnato una crescita significativa. L’oro in particolare è passato dall’1% dell’export nel
2007 al 17,7% nel 2012. Circa il 45% dell’export è diretto all’interno dell’Africa (14% in Mali), mentre
l’Europa pesa per il 30%, quota sospinta al rialzo principalmente dalla domanda di oro dalla Svizzera.
Settori di opportunità.
I settori delle comunicazioni e dell’ information technology , settori chiave nei piani di sviluppo del
governo, rappresentano delle valide possibilità per gli investitori esteri. Il paese è anche un hub regionale
per i servizi commerciali (es. telemarketing). Altro settore di opportunità è quello turistico; l’allentamento
delle tensioni nella regione di Casamance potrebbe spingere il settore ad una maggiore crescita.
http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/senegal-635578610088115900
Pagina 3 di 5
Gruppo SACE - Country Risk Map
20/02/15 11:12
Commercio e presenza italiana.
L’Italia ha registrato saldi commerciali in crescita nel corso degli ultimi anni. Nel 2013 le esportazioni sono
ammontate a EUR 177 milioni, in aumento del 14% rispetto al 2012. L’import dal Senegal è stato invece
pari a EUR 54 milioni, in calo del 28% rispetto all’anno precedente. Settori di maggior rilevanza
dell’export italiano 2013 sono stati quello dei prodotti energetici raffinati. Quello della meccanica
strumentale, degli automezzi e dei materiali da costruzione. Le importazioni sono composte per lo più da
prodotti alimentari e della pesca.
Banche preselezionate per l'operatività online
Banque Internationale pour le Commerce et l'Industrie du Senegal SA - BICIS
http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/senegal-635578610088115900
Pagina 4 di 5
Gruppo SACE - Country Risk Map
20/02/15 11:12
CBAO Groupe Attijariwafa Bank
Desideri ulteriori informazioni? Contattaci al numero verde 800 269 264
Oppure clicca qui per compilare il modulo di contatto, ti risponderemo al più
presto.
SACE Spa
Tel. +39 06 67361
Sede Legale Piazza Poli 37/42, 00187, Roma
Fax: +39 06 6736225
Reg. Imp.Roma, C.F. e P. IVA 05804521002
[email protected]
Cap. soc: Euro 4.340.053.892,00 i.v. (unico socio)
Numero Verde 800.269.264
http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/senegal-635578610088115900
Pagina 5 di 5

Documenti analoghi

Gruppo SACE - Country Risk Map

Gruppo SACE - Country Risk Map Rischio bancario apertura senza condizioni

Dettagli

SACE - Country Risk Map

SACE - Country Risk Map Banca Intesa, Generali, FonSai, Benetton, Pompea, Calzedonia).

Dettagli

Gruppo SACE - Country Risk Map

Gruppo SACE - Country Risk Map RATING, BUSINESS CLIMATE, KEY FIGURES

Dettagli

Gruppo SACE - Country Risk Map

Gruppo SACE - Country Risk Map crescita dal 2007) grazie ai ricavi petroliferi. Il presidente ha promesso di rafforzare la “rivoluzione cittadina”, un insieme di politiche volte a rifondare il paese e contrastare il predominio d...

Dettagli

Gruppo SACE - Country Risk Map

Gruppo SACE - Country Risk Map per il 90% di etnia Han) e le accuse dei militari birmani sul presunto supporto di elementi cinesi ai ribelli stanno peggiorando le relazioni bilaterali. Un intervento diretto di Pechino potrebbe p...

Dettagli