Gruppo SACE - Country Risk Map
Transcript
Gruppo SACE - Country Risk Map 02/02/15 17:48 ECUADOR Capitale Quito Popolazione (milioni) 60/100 70/100 60/100 14,85 PIL nominale (miliardi USD PPP) 157,60 Mancato pagamento Esproprio e violazioni Mancato pagamento controparte sovrana contrattuali controparte bancaria PIL pro capite (USD, PPP) 10.610 Condizioni di assicurabilità Rischio sovrano 56/100 60/100 64/100 apertura senza condizioni Rischio privato caso per caso Rischio bancario caso per caso Rischio guerra e disordini civili Mancato pagamento Trasferimento capitali e controparte corporate convertibilità Categoria Ocse 6 Contesto Politico Il presidente Correa, al terzo mandato elettorale, gode di un diffuso appoggio elettorale ed il paese ha una buona stabilità politica. Il partito del presidente Alianza Pais detiene la maggioranza assoluta in parlamento e di conseguenza la garanzia di poter facilmente dare seguito alle proprie politiche interventiste in ambito economico e ad eventuali modifiche costituzionali. Recentemente il presidente ha dichiarato di voler stringere un accordo commerciale con l’UE che potrebbe fungere da stimolo agli http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/ecuador-635578609689689346 Pagina 1 di 6 Gruppo SACE - Country Risk Map 02/02/15 17:48 investimenti. Contesto Economico L’economia ecuadoregna ha registrato una crescita media robusta negli ultimi anni, pari al 5,1% e superiore al 2,7% regionale. Permane un’eccessiva dipendenza dal settore petrolifero (30% delle entrate pubbliche) e da quello agricolo, entrambi suscettibili di ampie fluttuazioni sui mercati internazionali. Un sistema di tassazione più efficiente ha permesso di raggiungere un maggior equilibrio di bilancio pubblico, sebbene permanga ancora un deficit di bilancio superiore al 4%. La dollarizzazione ha spinto l’inflazione verso livelli internazionali, sebbene alcune scelte politi-che (ad esempio l’imposizione di prezzi controllati su alcuni beni alimentari) hanno contribuito a mantenerla più alta della media. Contesto Finanziario Il sistema finanziario è poco sviluppato e con un’infrastruttura ridotta. Dopo l’adozione del dollaro come valuta nel 2000, il settore finanziario ha aumentato la propria profittabilità grazie a tassi d’interesse crescenti ed elevati margini sulla fornitura di servizi. Attualmente è in corso un processo d’integrazione delle due borse valori di Quito e Guayaquil, al fine di razionalizzare e rendere più efficiente il mercato azionario. Contesto Operativo Le istanze nazionaliste del governo rendono gli investimenti rischiosi, e l’interventismo statale è spesso causa di controversie, specialmente nei settori riguardanti le risorse naturali. L’uscita del paese dalla giurisdizione dell’ICSID (International Cntre for Settlement of Investment Disputes) ha aumentato la rischiosità degli investimenti esteri nel paese. Permangono un alto livello di corruzione ed un rischio esproprio relativamente elevato. RATING, BUSINESS CLIMATE, KEY FIGURES http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/ecuador-635578609689689346 Pagina 2 di 6 Gruppo SACE - Country Risk Map 02/02/15 17:48 RAPPORTI CON L’ESTERO: INVESTIMENTI, OPPORTUNITA’ E INTERSCAMBIO Bilancia dei pagamenti Il saldo commerciale si è mantenuto costantemente negativo dal 2010 in avanti, con previsioni negative anche per il futuro. I fattori di maggior vulnerabilità per il commercio internazionale derivano dal mancato rinnovo del programma USA Andean Trade Promotion and Drug Eradication Act, incidendo negativamente sulle esportazioni di prodotti non-oil, oltre che dalla concorrenza dei paesi vicini a seguito dell’accordo di libero scambio con l’UE. Settori di opportunità I settori a maggior produttività sono quello petrolifero (l’Ecuador è uno dei maggiori esportatori dell’area), delle banane (è il maggior esportatore mondiale) e dei fiori (la terza al mondo per volumi di affari). Il settore minerario potrebbe offrire future opportunità di sviluppo; il governo è recentemente intervenuto sulla regolamentazione del settore, ad oggi uno dei meno sviluppati dell’area andina, al fine di sviluppare investimenti locali ed esteri. http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/ecuador-635578609689689346 Pagina 3 di 6 Gruppo SACE - Country Risk Map 02/02/15 17:48 Commercio e presenza italiana Il saldo commerciale italiano con l’Ecuador è stato stabilmente negativo negli ultimi dieci anni attorno ad un valore medio di –151 milioni di euro. Le importazioni italiane riguardano principalmente prodotti del settore agricolo e del tabacco, complessivamente pari a circa il 97% dell’import italiano nel 2013 e pari ad un valore di 369 milioni di euro, in crescita dell’8,4% dal 2012. L’Italia ha invece esportato per lo più prodotti della meccanica strumentale, della metallurgia e della chimica, per un valore complessivo pari a 221 milioni, in crescita del 4,8% rispetto al 2012. COUNTRY RISK UPDATES Giugno 2014 Il presidente Correa ha annunciato l’intenzione di promuovere un progetto di riforma costituzionale volto ad eliminare il limite alla rieleggibilità del presidente e di tutte le altre cariche elettive. Correa, il cui mandato scadrà nel 2017, non ha esplicitato l’intenzione di ricandidarsi, subordinandola alle condizioni http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/ecuador-635578609689689346 Pagina 4 di 6 Gruppo SACE - Country Risk Map 02/02/15 17:48 all’interno del suo partito e politiche del paese. Il partito del presidente, la Alianza Pais, detiene una solida maggioranza parlamentare che gli garantirà la facile approvazione della modifica. Sebbene il presidente goda di ampio consenso popolare, la modifica costituzionale potrebbe indebolire l’assetto istituzionale del paese e la capacità di garantire la contendibilità delle cariche pubbliche. Aprile 2014 L’ambasciatrice dell’Ecuador negli USA ha dichiarato che la Banca Mondiale concederà un prestito incondizionato di USD 1 miliardo per finanziare investimenti nel paese. L’annuncio arriva dopo le dichiarazioni del governo di un possibile ritorno sul mercato internazionale del debito con l’emissione di bond governativi per un valore ipotizzato di USD 700 milioni nel 2014. L’emissione è la prima dopo il default del 2008 sui USD 3,2 miliardi di debito estero (successivamente riacquistato dal governo a circa il 35% del valore facciale). A seguito del rifiuto di rimborsare il debito, il paese ha accresciuto l’esposizione finanziaria verso la Cina. Il ritorno sui mercati internazionali consentirebbe una maggiore diversificazione dell’esposizione debitoria. Giugno 2013 La società mineraria canadese Kinross Gold Corporation ha deciso di abbandonare il suo progetto da USD 1,2 miliardi a Fruta del Norte per lo sviluppo di una cava di oro e argento. La decisione fa seguito a due anni di negoziati falliti con il governo sulla revisione della regolamentazione fiscale dell'industria mineraria, che attualmente assegna il 70% dei profitti allo stato. La decisione dell’azienda evidenzia le sfide che il paese deve affrontare per attrarre investimenti diretti esteri (soprattutto nel settore minerario), nell’ottica della diversificazione dell’economia, dipendente dalle entrate del settore oil. Marzo 2013 Il presidente Correa ha presentato una proposta di legge per annullare l’accordo di protezione degli investimenti con gli USA. Se il piano dovesse essere approvato dall’Assemblea nazionale, una volta che questa si insedierà a maggio, le compagnie americane non potranno più appellarsi alle corti arbitrali internazionali. Lo scorso anno l’ICSID, dalla quale l’Ecuador è uscito nel 2009, ha stabilito che il paese dovrà pagare USD 1,77 miliardi a Occidental Petroleum, come compensazione per una disputa del 2006. Secondo Correa, i tribunali internazionali favorirebbero le società straniere. Il presidente ha proposto la creazione di una commissione che riveda 23 accordi bilaterali, dando un chiaro segnale sia di politica estera sia verso gli investitori internazionali. Febbraio 2013 Il presidente uscente Rafael Correa è stato confermato alla guida del paese, ottenendo il 57% dei voti e distanziando di più di 30 punti percentuali il rivale Guillermo Lasso. In una consultazione elettorale svoltasi in maniera corretta e trasparente secondo gli osservatori internazionali, Correa ha vinto puntando sui risultati positivi ottenuti dai programmi sociali per la popolazione, finanziati dalla spesa pubblica (in crescita dal 2007) grazie ai ricavi petroliferi. Il presidente ha promesso di rafforzare la “rivoluzione cittadina”, un insieme di politiche volte a rifondare il paese e contrastare il predominio di quelle che considera le oligarchie dei politici e dei banchieri. http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/ecuador-635578609689689346 Pagina 5 di 6 Gruppo SACE - Country Risk Map 02/02/15 17:48 Desideri ulteriori informazioni? Contattaci al numero verde 800 269 264 Oppure clicca qui per compilare il modulo di contatto, ti risponderemo al più presto. SACE Spa Tel. +39 06 67361 Sede Legale Piazza Poli 37/42, 00187, Roma Fax: +39 06 6736225 Reg. Imp.Roma, C.F. e P. IVA 05804521002 [email protected] Cap. soc: Euro 4.340.053.892,00 i.v. (unico socio) Numero Verde 800.269.264 http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/ecuador-635578609689689346 Pagina 6 di 6
Documenti analoghi
Country_Risk_Senegal_2015 Fonte
I settori delle comunicazioni e dell’ information technology , settori chiave nei piani di sviluppo del
governo, rappresentano delle valide possibilità per gli investitori esteri. Il paese è anche ...
Gruppo SACE - Country Risk Map
frutto di un accordo tra il partito di maggioranza Ennahda e parte dell’opposizione raggiunto grazie alla
mediazione del sindacato UGTT. Sono rimasti fuori dall’intesa il maggiore partito di opposi...
Gruppo SACE - Country Risk Map
per il 90% di etnia Han) e le accuse dei militari birmani sul presunto supporto di elementi cinesi ai ribelli
stanno peggiorando le relazioni bilaterali. Un intervento diretto di Pechino potrebbe p...
SACE - Country Risk Map
Dati generali e indici di rischio
Capitale
Belgrado
Popolazione (milioni)