Gruppo SACE - Country Risk Map
Transcript
Gruppo SACE - Country Risk Map 21/04/15 12:09 MYANMAR Capitale Naypyidaw Popolazione (milioni) 87/100 85/100 97/100 64,95 PIL nominale (miliardi USD PPP) 111,12 Mancato pagamento Esproprio e violazioni Mancato pagamento controparte sovrana contrattuali controparte bancaria PIL pro capite (USD, PPP) 1.711 Condizioni di assicurabilità Rischio sovrano 67/100 99/100 77/100 caso per caso Rischio privato caso per caso Rischio bancario caso per caso Rischio guerra e disordini civili Mancato pagamento Trasferimento capitali e controparte corporate convertibilità Categoria Ocse 7 Contesto Politico Le elezioni suppletive di aprile 2012 hanno visto la storica vittoria del partito guidato dal premio nobel Aung San Suu Kyi, sebbene ciò non abbia portato cambiamenti sostanziali alla struttura politica del Paese. Ad aprile 2013 la UE ha cancellato definitivamente le sanzioni internazionali vigenti sul paese, già sospese nel 2012; restano, invece, sospese le sanzioni da parte degli USA. La politica governativa persegue l’obiettivo della completa rimozione delle sanzioni internazionali e dell’attrazione degli http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/myanmar-635578609974703173 Pagina 1 di 6 Gruppo SACE - Country Risk Map 21/04/15 12:09 investimenti dall’estero. In questa direzione va la riforma della legge sugli investimenti esteri e la volontà di risolvere i problemi relativi ai diritti umani (continuano a perdurare i conflitti etnici e religiosi, specialmente nella regione Kachin). Il vero banco di prova per il futuro del Paese saranno le elezioni politiche programmate per il 2015, le prime elezioni democratiche dopo anni di dittatura militare. Contesto Economico L’economia birmana è arretrata e si basa prevalentemente sull’agricoltura. Si prevede che la crescita del PIL nei prossimi anni sarà trainata da grandi progetti infrastrutturali (in particolare nel settore dell’oil & gas), finanziati principalmente da capitali esteri (soprattutto cinesi, coreani e tailandesi). Sebbene una parte significativa della popolazione viva al di sotto della soglia di povertà, la crescita dei consumi privati potrebbe divenire un fattore trainante di espansione dell’economia. Il governo si è impegnato a combattere la disoccupazione e la povertà e a favorire la crescita economica, anche al fine di consolidare le relazioni con i donatori internazionali. Le istituzioni finanziarie internazionali hanno ristabilito la loro presenza nel paese. Il FMI è attualmente impegnato in un programma di assistenza tecnica (Staff Monitored Program). Contesto Finanziario Il sistema è poco sviluppato e dominato dalle quattro banche pubbliche. Recentemente le autorità hanno avviato un graduale processo di liberalizzazione, tramite il rilascio di nuove licenze per l’apertura di banche private e l’apertura del paese all’uso delle carte di credito dei principali circuiti internazionali. La banca centrale fino ad oggi ha agito solo come veicolo per il finanziamento del deficit pubblico e non ricopre le funzioni che le dovrebbero essere demandate (vale a dire di supervisione e di impostazione della politica monetaria). Una sua riforma è auspicata ma richiederà tempo. Contesto Operativo Il governo incoraggia gli IDE nel settore energetico ma l’attività d’investimento può essere soggetta a decisioni arbitrarie da parte degli organi politici. La corruzione diffusa, l’opacità del contesto normativo, l’assenza di un sistema legale imparziale e la violazione dei diritti umani delineano un quadro operativo ad elevato rischio. RATING, BUSINESS CLIMATE, KEY FIGURES http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/myanmar-635578609974703173 Pagina 2 di 6 Gruppo SACE - Country Risk Map 21/04/15 12:09 RAPPORTI CON L’ESTERO: INVESTIMENTI, OPPORTUNITA’ E INTERSCAMBIO Bilancia dei pagamenti Il deficit di parte corrente in crescente aumento è finanziato tramite i flussi di investimenti diretti esteri, destinati in gran parte allo sfruttamento delle risorse naturali. Nel 2012 il governo ha introdotto un nuovo regime di cambio a fluttuazione controllata, fissando il cambio a 822 kyat per dollaro USA e una banda di oscillazione giornaliera dello 0,8%. Da allora la valuta si sta gradualmente deprezzando, allineandosi ai fondamentali dell’economia. Le riserve in valuta forte sono detenute in parte da banche pubbliche e in parte dalla banca centrale, ma dovrebbero gradualmente confluire in que- st’ultima entro il 2014/15. Sono presenti restrizioni valutarie soprattutto per quanto concerne il conto capitale. Settori di opportunità La Myanmar Investment Commission ha l'autorità di approvare le proposte di investimento avanzate da imprenditori stranieri. La nuova Foreign Investment Law permette la partecipazione straniera fino all’80% nel capitale delle aziende operanti nei settori non strategici (una lista di settori tra cui assicurazioni, poste e telecomunicazioni, trasporti, esplorazione e produzione di petrolio e gas). La disponibilità di risorse naturali e la graduale apertura del paese offre notevoli opportunità nei settori petrolifero e degli idrocarburi (specialmente gas), delle telecomunicazioni, delle infrastrutture di base, dei trasporti e del turismo. http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/myanmar-635578609974703173 Pagina 3 di 6 Gruppo SACE - Country Risk Map 21/04/15 12:09 Commercio e presenza italiana L'interscambio commerciale tra Italia e Myanmar è molto contenuto, ma in progressiva ripresa rispetto al drastico calo registrato nel 2008 in seguito all’imposizione di ulteriori sanzioni da parte dell'Unione Europea. Le esportazioni italiane in Myanmar nel 2012 si sono quasi raddoppiate rispetto al 2011 e nel primo semestre 2013 sono già pari a circa 21 €/mln (per tutto il 2012 sono state pari a circa 23 €/mln). Anche le importazioni segnano un trend di crescita: nel primo semestre 2013 ammontano a circa 11,5 €/mln (per tutto il 2012 erano pari a 11,7 €/mln) e sono soprattutto prodotti del settore tessile. Molte aziende, comprese le italiane, che producevano beni tessili in Thailandia stanno, infatti, progressivamente delocalizzando le proprie produzioni in Myanmar, beneficiando della vicinanza geografica e del minor costo del lavoro. COUNTRY RISK UPDATES Marzo 2015 http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/myanmar-635578609974703173 Pagina 4 di 6 Gruppo SACE - Country Risk Map 21/04/15 12:09 Le relazioni con la Cina si sono irrigidite a causa degli scontri nel Kokang, nel nord-est del paese. Le forze aeree birmane, impegnate in un attacco aereo contro i ribelli della National Democratic Alliance Army, hanno per errore sconfinato e causato la morte di quattro cinesi. Pechino ha avvisato che il ripetersi dell’episodio porterebbe ad un intervento dell’esercito cinese nell’area. Nonostante i rapporti tra i due paesi siano storicamente consolidati, la composizione etnica della regione del Kokang (gli abitanti sono per il 90% di etnia Han) e le accuse dei militari birmani sul presunto supporto di elementi cinesi ai ribelli stanno peggiorando le relazioni bilaterali. Un intervento diretto di Pechino potrebbe provocare un “esito ucraino” nel nord-est del Myanmar. Febbraio 2015 Il Presidente Thein Sein ha dichiarato lo stato di emergenza e imposto la legge marziale nella regione del Kokang, nell’est del paese. La decisione segue gli scontri tra l’esercito birmano e le milizie etniche regionali del Myanmar National Democratic Alliance Army (MNDAA), iniziati dal 9 febbraio scorso. Gli scontri hanno allarmato Pechino per le possibili ripercussioni sui propri confini di un eventuale arrivo di profughi dalla regione, così come già avvenuto nei precedenti scontri del 2009. Ottobre 2014 Il capo dell’opposizione Aung San Suu Kyi ha rifiutato la proposta sulla legge elettorale proporzionale presentata dalla maggioranza. La proposta mirerebbe a limitare una possibile affermazione elettorale dell’opposizione alle prossime elezioni del 2015, come rilevato dai sondaggi. La giunta al potere ha inoltre respinto ogni ipotesi di revisione costituzionale sulla riserva del 25% di seggi ad essa garantiti, nonché il suo potere di veto sulle riforme costituzionali. Nonostante tali resistenze al processo di transizione politica del paese, per la prima volta vi sarà un incontro tra i militari e Suu Kyi per concordare il processo di pacificazione. Un esito negativo del confronto potrebbe tuttavia condurre a episodi di protesta e a scontri con le forze dell’ordine. Desideri ulteriori informazioni? Contattaci al numero verde 800 269 264 Oppure clicca qui per compilare il modulo di contatto, ti risponderemo al più presto. SACE Spa Tel. +39 06 67361 Sede Legale Piazza Poli 37/42, 00187, Roma Fax: +39 06 6736225 http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/myanmar-635578609974703173 Pagina 5 di 6 Gruppo SACE - Country Risk Map 21/04/15 12:09 Reg. Imp.Roma, C.F. e P. IVA 05804521002 [email protected] Cap. soc: Euro 4.340.053.892,00 i.v. (unico socio) Numero Verde 800.269.264 http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/myanmar-635578609974703173 Pagina 6 di 6
Documenti analoghi
Country_Risk_Senegal_2015 Fonte
I settori delle comunicazioni e dell’ information technology , settori chiave nei piani di sviluppo del
governo, rappresentano delle valide possibilità per gli investitori esteri. Il paese è anche ...
SACE - Country Risk Map
Dati generali e indici di rischio
Capitale
Belgrado
Popolazione (milioni)
Gruppo SACE - Country Risk Map
crescita dal 2007) grazie ai ricavi petroliferi. Il presidente ha promesso di rafforzare la “rivoluzione
cittadina”, un insieme di politiche volte a rifondare il paese e contrastare il predominio d...
Gruppo SACE - Country Risk Map
Chang Hwa Commercial Bank Ltd
E. Sun Commercial Bank Ltd
First Commercial Bank
Hua Nan Commercial Bank Ltd
King's Town Bank
Land Bank of Taiwan
Mega International Commercial Bank
Taipei Fubon Comme...
Gruppo SACE - Country Risk Map
frutto di un accordo tra il partito di maggioranza Ennahda e parte dell’opposizione raggiunto grazie alla
mediazione del sindacato UGTT. Sono rimasti fuori dall’intesa il maggiore partito di opposi...