SACE - Country Risk Map
Transcript
SACE - Country Risk Map 29/01/16 11:09 SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 55/100 52/100 65/100 Mancato pagamento Esproprio e violazioni Mancato pagamento controparte sovrana contrattuali controparte bancaria 40/100 66/100 50/100 Rischio guerra e Mancato pagamento Trasferimento capitali e disordini civili controparte corporate convertibilità 7,26 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 PIL pro capite (USD, PPP) 11.085 Condizioni di assicurabilità Rischio sovrano apertura senza condizioni Rischio privato apertura senza condizioni Rischio bancario apertura senza condizioni Categoria Ocse 6 http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/serbia-635890515180096500 Pagina 1 di 6 SACE - Country Risk Map 29/01/16 11:09 Opportunità per l'export italiano Quota di mercato dell'export italiano e dei 65/100 suoi peer 44° - Italia Export opportunity index Mercato di destinazione Incremento potenziale per l'export italiano dell'export italiano entro il 2018 (€) 11,2% Francia Andamento dell’export italiano Dettaglio settore (valori in €, var %) 1,6 mld 2,8% - Export totale - 1,5 mld Germania 11,8% Spagna 1,2% +27,7% 2013 -5,8% 2014 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 2015p n.d. 2016p n.d. 2017p n.d. 2018p http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/serbia-635890515180096500 Pagina 2 di 6 SACE - Country Risk Map 29/01/16 11:09 Approfondimento Paese Contesto Politico Su richiesta del partito di maggioranza SNS, il presidente Nikolic ha sciolto anticipatamente il parlamento e convocato elezioni anticipate a marzo 2014. Il partito filo europeo di centro-destra SNS (Partito Progressista Serbo), già al governo dal 2012 sotto la guida del primo ministro Aleksander Vucic, si è aggiudicato la maggioranza assoluta in Parlamento come ampiamente previsto dai sondaggi preelettorali. Le elezioni anticipate erano state indette a gennaio su richiesta dello stesso SNS al fine di ottenere un mandato più forte per gestire le trattative di adesione alla UE. Nel 2012 Belgrado aveva infatti ottenuto lo status di candidato all’accesso all’UE. L’ampia maggioranza parlamentare dovrebbe garantire al governo una forte stabilità. Contesto Economico La performance economica è ancora incerta con un tasso di crescita atteso per il 2014 negativo pari a – 0,5%. Il calo della fiducia degli investitori esteri a seguito della sospensione del piano del FMI e dei numerosi downgrade da parte delle agenzie internazionali ha pesato sulle prospettive economiche del paese. Il quadro delle finanze pubbliche è debole, con il deficit fiscale e di partite correnti previsti in aumento. L’inflazione è prevista in calo grazie alla stabilizzazione della valuta ed al calo dei prezzi dei beni alimentari. La disoccupazione resta su livelli elevati. Le politiche di consolidamento fiscale perseguite del governo potrebbero non essere sufficienti a bilanciare crescita e stabilità nei conti pubblici. Contesto Finanziario Il sistema bancario serbo è ben capitalizzato e sono presenti numerosi istituti stranieri, anche italiani. Tuttavia l’esposizione ai paesi dell’Eurozona e l’elevato livello di depositi e prestiti denominati in euro (pari rispettivamente a circa l’80% e il 70% del totale) costituiscono dei rischi per la stabilità del sistema. Il livello dei NPL è pari al 18,6% del totale nel 2012, rispetto al 19% del 2011. http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/serbia-635890515180096500 Pagina 3 di 6 SACE - Country Risk Map 29/01/16 11:09 Contesto Operativo Il contesto operativo è in miglioramento, anche se restano ostacoli costituiti dalla burocrazia, che deve essere riformata, dalla corruzione, che costituisce ancora un problema, e dalle infrastrutture. RATING, BUSINESS CLIMATE, KEY FIGURES RAPPORTI CON L’ESTERO: INVESTIMENTI, OPPORTUNITA’ E INTERSCAMBIO Bilancia dei pagamenti Nel 2013 il deficit delle partite correnti ha registrato un dato in contrazione dopo quattro anni consecutivi in peggioramento, dimezzandosi a circa il 5% del PIL. La riduzione è dovuta sia ad un miglioramento dell’export serbo (specialmente nel settore automotive), sia per il calo della domanda interna. Nei conti finanziari, da segnalare il forte calo degli investimenti diretti esteri nel 2012, ai livelli minimi dal 2001, ma già in ripresa nel 2013 e previsti in miglioramento nel prossimo biennio. Settori di opportunità http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/serbia-635890515180096500 Pagina 4 di 6 SACE - Country Risk Map 29/01/16 11:09 Ci sono rilevanti prospettive di investimenti futuri nel settore dell’energia, in particolare nel campo delle rinnovabili, delle infrastrutture stradali e ferroviarie, anche grazie ai finanziamenti disposti da Banca Mondiale, BEI, BERS e Commissione Europea. Da evidenziare inoltre le opportunità nell’agroalimentare, specialmente in Vojvodina. Commercio e presenza italiana L’interscambio commerciale tra Italia e Serbia ha superato nel 2013 i EUR 3 miliardi, presentando per la prima volta un leggero deficit a carico dell’Italia, pari a circa EUR 10 milioni. In crescita (+28%) l’export verso la Serbia, pari a circa EUR 1,6 miliardi e costituito principalmente da autoveicoli, moda, meccanica strumentale e prodotti in metallo. Quasi raddoppiato l’import rispetto al 2012 (+83%) e costituito per lo più da autoveicoli e abbigliamento. Il più importante investimento italiano in Serbia è quello di FIAT che rappresenta il più grande investimento diretto estero nel paese degli ultimi anni. Sono inoltre presenti più di 500 aziende italiane, che impiegano circa 20.000 lavoratori, soprattutto nel settore finanziario, bancario e manifatturiero tessile (tra le altre, Banca Intesa, Generali, FonSai, Benetton, Pompea, Calzedonia). http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/serbia-635890515180096500 Pagina 5 di 6 SACE - Country Risk Map 29/01/16 11:09 Banche preselezionate per l'operatività online Banca Intesa ad Beograd Komercijalna Banka A.D. Beograd ProCredit Bank ad Beograd ProCredit Bank Kosova Raiffeisen Banka ad Beograd Desideri ulteriori informazioni? Contattaci al numero verde 800 269 264 Oppure clicca qui per compilare il modulo di contatto, ti risponderemo al più presto. SACE Spa Tel. +39 06 67361 Sede Legale Piazza Poli 37/42, 00187, Roma Fax: +39 06 6736225 Reg. Imp.Roma, C.F. e P. IVA 05804521002 [email protected] Cap. soc: Euro 3.541.128.212,00 i.v. (unico socio) Numero Verde 800.269.264 http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/serbia-635890515180096500 Pagina 6 di 6
Documenti analoghi
Country_Risk_Senegal_2015 Fonte
I settori delle comunicazioni e dell’ information technology , settori chiave nei piani di sviluppo del
governo, rappresentano delle valide possibilità per gli investitori esteri. Il paese è anche ...
Gruppo SACE - Country Risk Map
Chang Hwa Commercial Bank Ltd
E. Sun Commercial Bank Ltd
First Commercial Bank
Hua Nan Commercial Bank Ltd
King's Town Bank
Land Bank of Taiwan
Mega International Commercial Bank
Taipei Fubon Comme...
Gruppo SACE - Country Risk Map
per il 90% di etnia Han) e le accuse dei militari birmani sul presunto supporto di elementi cinesi ai ribelli
stanno peggiorando le relazioni bilaterali. Un intervento diretto di Pechino potrebbe p...
Gruppo SACE - Country Risk Map
crescita dal 2007) grazie ai ricavi petroliferi. Il presidente ha promesso di rafforzare la “rivoluzione
cittadina”, un insieme di politiche volte a rifondare il paese e contrastare il predominio d...
Gruppo SACE - Country Risk Map
frutto di un accordo tra il partito di maggioranza Ennahda e parte dell’opposizione raggiunto grazie alla
mediazione del sindacato UGTT. Sono rimasti fuori dall’intesa il maggiore partito di opposi...