ITA Castel d`albola.indd
Transcript
ITA Castel d`albola.indd
Acciaiolo È il vino di maggior spessore di quelli prodotti a Castello d’Albola, che unisce la finezza del Sangiovese all’espressività del Cabernet Sauvignon. La struttura è importante ma è mitigata da un corredo ampio di frutta con accenni di susina e ricordo di sottobosco. Ed è felice l’incontro tra un Sangiovese di vigna vecchia esposta a sud, prodotta in un esclusivo vigneto, che dà il timbro della tradizione, della storicità, del territorio ed il Cabernet Sauvignon eccezionalmente maturo ed ampio. È da tempo prodotto solo nelle migliori annate, in tiratura limitatissima, a dire che è un vino esclusivo. CLASSIFICAZIONE TIPOLOGIA DEL TERRENO Toscana IGT Il terreno ricade sulla formazione geologica dell’alberese, originatasi dai depositi marini pliocenici. Ne sono derivati suoli dalla tessitura argillosa, particolarmente adatta per la produzione di vini rossi, con buon drenaggio interno dovuto alla presenza di scheletro (il classico alberese), dalla reazione subalcalina e dall’assenza di calcare attivo. ZONA DI PRODUZIONE Radda in Chianti (Siena) UVE 65% Sangiovese 35% Cabernet Sauvignon METODO DI ALLEVAMENTO GRADAZIONE ALCOLICA Cordone speronato. 13,5% in volume DENSITÀ DI IMPIANTO FORMATI DISPONIBILI 750 ml - 1500 ml 3.500 ceppi per ettaro. Le viti hanno un’età media di 25 anni. RESA 55 quintali di uve per ettaro. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Le uve sono leggermente sovrammature perché raccolte in seconda vendemmia tra il 2 e l’8 ottobre, dopo una prima cernita per eliminare i grappoli meno promettenti. Il mosto fermenta per 10 giorni in vinificatori verticali, dove il vino rimane poi 15 giorni in macerazione post-fermentativa. L’affinamento in barriques di primo, secondo e terzo riempimento dura 14 mesi, seguiti da un ulteriore periodo di 6 mesi di affinamento in acciaio e da altri 6 in bottiglia. CASTELLO D’ALBOLA Via Pian d’Albola, 31 - 53017 Radda in Chianti (Siena) - Tel. 0577 738019 - Fax 0577 738793 - [email protected] www.albola.it
Documenti analoghi
Cabernet Sauvignon – Feudo Principi di Butera
Cabernet Sauvignon – Feudo Principi di Butera
Visita alle Cantine del Castello d`Albola
“Anch’io ho subito il contagio del Chianti, il suo singolare incantesimo e non ho potuto liberarmene.
Sono trascorsi oltre vent’anni da quando, sul finire dell’inverno, vagavo di paese in paese, di...