Visita alle Cantine del Castello d`Albola
Transcript
Visita alle Cantine del Castello d`Albola
Visita alle Cantine del Castello d’Albola Sabato 13 Dicembre 2008 ore 9.00 La fattoria del Castello d'Albola è a Radda in Chianti, dove la coltura della vite risale all'epoca etrusca. Gli edifici più antichi della fattoria, con lo storico cassero, risalgono al XII secolo, quando la proprietà era dei nobili magnati di Monterinaldi. In seguito è appartenuta a personaggi che hanno fatto la storia della Toscana: gli Acciaiuoli, i Samminiati, i Pazzi, i principi Ginori Conti. Dagli anni '70 il Castello d'Albola è di proprietà della famiglia Zonin. Un paesaggio ineguagliabile, testimonianze di storia e di cultura che risalgono al Medio Evo, ville badie e castelli di eccezionale bellezza, colline disegnate dai vigneti, vini di altissimo pregio. Ognuno di questi elementi fa parte del territorio del Chianti: nella fattoria d'Albola sono presenti tutti insieme. “Anch’io ho subito il contagio del Chianti, il suo singolare incantesimo e non ho potuto liberarmene. Sono trascorsi oltre vent’anni da quando, sul finire dell’inverno, vagavo di paese in paese, di azienda in azienda, alla ricerca di una fattoria in cui poter trapiantare i miei sogni e, perché no, le mie ambizioni. Capitai a Pian d’Albola quasi per caso, per errore. Tutto, o quasi, era come fermo nel tempo: la villa cinquecentesca che già appartenne agli Acciaiuoli, ai Pazzi, ai Samminiati, ai Ginori Conti, e poi i fertili terreni magnificamente esposti a solatio, i ruderi colonici un tempo centri vitali di amorose e gelose fatiche. Fu un colpo di fulmine. Capii che quell’angolo di Chianti poteva essere restituito a vita nuova, a una nuova moderna produttività, a una nuova gratificante occasione di lavoro per i suoi abitanti. Dopo tre giorni avevo già concluso l’acquisto. E cominciò l’avventura.” - Gianni Zonin Ritrovo ore 9.00 Piazzale del Poggio Imperiale (sopra Porta Romana) e proseguimento con auto proprie verso il Castello Visita Cantina e Castello Degustazione guidata Pranzo in azienda Termine visita ore 15.30 CONSEGNA DIPLOMI DEL CORSO DI PRIMO LIVELLO Quota di partecipazione: Euro 45 comprensiva del pranzo. Per le iscrizioni è necessario lasciare un acconto di 20 Euro all’Enoteca Vignoli Via Cimabue 5r (FI) o durante le serate dei corsi. Info: Leonardo 347 3353985 www.ilsantuccio.it
Documenti analoghi
castello d`albola
La proprietà, una delle più belle dimore e aziende vitivinicole della Toscana, si estende per
850 ettari nel comune di Radda in Chianti compreso nella DOCG del Chianti Classico.
Sono 157 gli ettari...
Tenuta di Albola - Ecomuseo Chianti
cui rintocchi chiamavano i contadini ai riti religiosi, ma scandivano