castello d`albola
Transcript
castello d`albola
VISITA CASTELLO D’ALBOLA SABATO 27 MARZO ore 9.15 Ritrovo al Piazzale del Poggio Imperiale e proseguimento con auto proprie per le Cantine del Castello Il borgo medievale di Castello d’Albola sorge in cima alle splendide colline chiantigiane, in un luogo incomparabile per il fascino della storia, per le suggestioni dell’arte e per il contesto paesistico ed agrario unico e di insuperata armonia. La proprietà, una delle più belle dimore e aziende vitivinicole della Toscana, si estende per 850 ettari nel comune di Radda in Chianti compreso nella DOCG del Chianti Classico. Sono 157 gli ettari della tenuta occupati da vigneti, filari e poderi che affondano le loro radici nella storia di Albola: Mondeggi, Selvole, Ellere, Bozzolo, Sant’Ilario, Casa Nova, Acciaiolo, Madonnino, Fagge, Montemaione, Montevertine, Crognole, Vignale e Il Solatio. Queste terre, come testimonia il Repetti che nel 1831 scrive “Chiamasi propriamente Albola una piaggia accreditata per i suoi vigneti, dai quali si ottengono forse i migliori vini del Chianti”, sono da sempre terre da vino. Il programma prevede: Visita dell’Azienda, delle Vigne e della Cantina Storica, della zona destinata all'Invecchiamento e della Barriccaia accompagnati dall’enologo e dal direttore dell’Azienda. Degustazione guidata. Consegna dei diplomi di I e II Livello del Corso per Sommelier Pranzo direttamente in Azienda. Posti disponibili 35 Quota di partecipazione 48 €. Per prenotarsi è necessario lasciare un acconto di 20 € all'Enoteca Vignoli, Via Cimabue 5R o durante le serate dei corsi. Le visite alle Cantine rappresentano il giusto e necessario completamento del corso teorico che avete frequentato. Info: Leonardo 347 3353985 www.ilsantuccio.it Dott. Alessandro Gallo
Documenti analoghi
Visita alle Cantine del Castello d`Albola
“Anch’io ho subito il contagio del Chianti, il suo singolare incantesimo e non ho potuto liberarmene.
Sono trascorsi oltre vent’anni da quando, sul finire dell’inverno, vagavo di paese in paese, di...
Castello di Poppiano - Slow Food Godo e Bassa Romagna
sono quasi totalmente stati reimpiantati col criterio unico di “fare qualità”. La maggior parte dei vigneti è
impiantata a Sangiovese affiancato da uve complementari ,Ciliegiolo, Merlot, Cabernet, ...