Castello di Poppiano - Slow Food Godo e Bassa Romagna
Transcript
Castello di Poppiano - Slow Food Godo e Bassa Romagna
Castello di Poppiano Vino, Olio e Storia nel Chianti Colli Fiorentini La storia dei Guicciardini è indissolubilmente legata al Castello di Poppiano, una possente costruzione medioevale con un triplice giro di mura costruito intorno all’ anno mille come fortezza a difesa esterna di Firenze , che appartiene ininterrottamente ai Guicciardini da almeno nove secoli. La Fattoria sulle colline intorno al Castello di Poppiano è stata per secoli centro di attività agricole dei Guicciardini che, seppur coinvolti nella vita pubblica di Firenze, sempre curarono i loro possedimenti in campagna. Attualmente , la Fattoria del Castello di Poppiano si estende su 265 ha dei quali 130 ha vigneti e 47 ha oliveti, progettati per una agricoltura razionale e rispettosa dell’ ambiente. l Castello di Poppiano si trova nella DOCG “Chianti Colli Fiorentini”. I vecchi impianti degli anni 60-70 sono sono quasi totalmente stati reimpiantati col criterio unico di “fare qualità”. La maggior parte dei vigneti è impiantata a Sangiovese affiancato da uve complementari ,Ciliegiolo, Merlot, Cabernet, Syrah , Viognier. Il percorso della visita guidata che ci verrà proposta è il seguente: - Cantina di vinificazione , maturazione - invecchiamento - Frantoio del Castello di Poppiano - Vinsantaia della torre grande , dove sono collocati i passitoi dell’ uva ed i caratelli per la maturazione del vinsanto. A conclusione sarà possibile ammirare lo splendido paesaggio circostante dal terrazzo della torre. - Degustazione di tre vini accompagnati da pane, olio (bruschetta) e affettati, - Vinsanto con cantuccini La visita è fissata per : SABATO 14 NOVEMBRE ore 10,00 CASTELLO DI POPPIANO – MONTESPERTOLI A fine visita ci recheremo alla Cantinetta del Nonno ( a pochi km ), storico locale di San Casciano, segnalato da Osterie D'Italia per gustarci la cucina del territorio: Il menù : -Crostini toscani ,al cavolo nero,fettunta all’olio novo,torta di verdure con salsa di pecorino. -Ribollita -Penne al sugo di selvaggina -Peposo alla fornacina. -Grigliata con salsicce,rosticciana,Bistecca alla fiorentina -Fagioli burrini all’olio novo,erbette di campo stufate. - Schiacciata alla fiorentina,cantuccini e vin santo. Vini: selezionati dall'Oste Il costo della visita comprensiva di tutto quanto elencato nel programma 60,00 euro per gli accompagnatori e gli amici non soci - : 55,00 euro per i soci e Le prenotazioni per i soli 30 posti disponibili possono effettuarsi telefonando al 347 4524084 oppure scrivere [email protected] www.slowfoodgodo.it facebook : slowfood godo
Documenti analoghi
Visita alle Cantine del Castello d`Albola
in azienda, alla ricerca di una fattoria in cui poter trapiantare i miei sogni e, perché no, le mie
ambizioni. Capitai a Pian d’Albola quasi per caso, per errore. Tutto, o quasi, era come fermo nel...
Visita al Frantoio dei Frescobaldi con pranzo al Castello di Nipozzano
L’insediamento è tipico del periodo medievale: il cassero in
posizione dominante rispetto al cortile d'armi e agli altri edifici che
si sviluppano lungo la strada di accesso.
L’aspetto attuale del ...