Visita al Frantoio dei Frescobaldi con pranzo al Castello di Nipozzano
Transcript
Visita al Frantoio dei Frescobaldi con pranzo al Castello di Nipozzano
Visita al Frantoio dei Frescobaldi con pranzo al Castello di Nipozzano Sabato 28 Novembre 2009 ritrovo ore 9.15 Ritrovo: Piazzale del Poggio Imperiale La nostra Associazione vi invita ad un appuntamento unico: la visita al Frantoio dei Frescobaldi durante la sua attività e la visita del Castello di Nipozzano dove pranzeremo. Il tutto avrà come filo conduttore il nuovo Olio Extravergine di Oliva e i vini della Cantina del Castello. Ci accompagnerà Sonia Donati – Docente Corsi per Maestri Degustatori di Olio e Sommelier. Occasione unica per l’eccezionalità del luogo che viene aperto appositamente per noi. Posto sulla sommità di una collina che con i suoi 350 m. di altitudine domina la confluenza tra Arno e Sieve, il castello di Nipozzano è stato uno dei più potenti fortilizi del contado fiorentino, oggi sicuramente quello della zona di Pelago che conserva le maggiori strutture medievali. Un tempo era dominato dalla possente mole quadrilatera del cassero, ricordata fino dal 1371, e circondato da due giri di mura che racchiudevano anche l'abitato. Purtroppo la struttura è stata per gran parte distrutta dalle mine tedesche nel 1944. Ricostruita è la chiesa di S. Niccolò, sulla quale crollò il cassero dopo l'esplosione. Il castello è al centro di un piccolo borgo murato. L’insediamento è tipico del periodo medievale: il cassero in posizione dominante rispetto al cortile d'armi e agli altri edifici che si sviluppano lungo la strada di accesso. L’aspetto attuale del complesso, oggi trasformato in villa fattoria, è il risultato di una importante opera di restauro eseguita nel dopoguerra. Il piano terreno è costituito da alcuni locali seminterrati e da un grande cortile circondato da un camminamento ad U e terminante su un lato con una torre La zona di Nipozzano è famosa per i suoi vini prodotti nel generoso territorio toscano del Chianti Rùfina. Il terreno argilloso e calcareo, sul quale sono coltivate uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot dona ai vini una struttura particolarmente adatta all'invecchiamento. Il castello è sede delle cantine dove vengono affinati pregiati vini rossi come il Nipozzano Riserva e i cru Montesodi Riserva e Mormoreto. La lavorazione avviene nel pieno rispetto della tradizione e avvalendosi delle innovative tecniche che la famiglia Frescobaldi adotta in ogni fase produttiva. VINO e OLIO in una accoppiata vincente al CASTELLO DI NIPOZZANO Il Castello di Nipozzano Ritrovo ore 9.15 di Sabato 28 Novembre e proseguimento con auto proprie fino al Frantoio dei Frescobaldi dove assisteremo alle varie fasi e faremo una prova pratica di degustazione dell’olio guidati da Sonia Donati; a seguire andremo a visitare le cantine storiche del Castello di Nipozzano, luogo magnifico e ricco di fascino. Pranzeremo direttamente al Castello con i vini dell’Azienda con degustazione guidata. Posti disponibili 35; Visita aperta anche ai non soci Quota di partecipazione 45 €; Per iscriversi al corso è necessario lasciare un acconto di 20 € presso - Enoteca Vignoli - Via Cimabue 5,7,9 R angolo con Via Fra Giovanni Angelico Firenze (Zona Via Gioberti - Piazza Beccaria);Orario Apertura 8.00 - 13.00; 15.30 20.00 anche il Sabato.Oppure tramite Conto Corrente Postale intestato a: Associazione Il Santuccio c/c postale n. 24509531 causale NIPOZZANO; in alternativa C/C Bancario IBAN: IT 67 R 07601 02800 000024509531 intestato sempre all’Associazione Il Santuccio; in entrambi i casi è necessario spedire l'attestato di pagamento al n. di fax 06 233 222788 indicando:Nome e Cognome Numero di Cellulare e/o la vostra E-Mail dove riceverete conferma dell'avvenuta iscrizione. Info allo 055 5397658 www.ilsantuccio.it cell. Leonardo COMUCCI 347 3353985
Documenti analoghi
Castello di Poppiano - Slow Food Godo e Bassa Romagna
sono quasi totalmente stati reimpiantati col criterio unico di “fare qualità”. La maggior parte dei vigneti è
impiantata a Sangiovese affiancato da uve complementari ,Ciliegiolo, Merlot, Cabernet, ...
REPAS n°41 - Sabato 24 Settembre 2016 “Nipozzano: alla corte dei
la visita alla tenuta del Castello di Nipozzano dei Marchesi de’ Frescobaldi.
Le prime notizie del Castello di Nipozzano (che, secondo la tradizione popolare, significa “senza pozzo” ovvero “senza ...