REPAS n°41 - Sabato 24 Settembre 2016 “Nipozzano: alla corte dei
Transcript
REPAS n°41 - Sabato 24 Settembre 2016 “Nipozzano: alla corte dei
CHAINE DES ROTISSEURS Confrèrie Mondiale de la Gastronomie – Bailliage di Firenze A tutti i Confreres ed Amici della Chaine des Rotisseurs loro indirizzi REPAS n°41 - Sabato 24 Settembre 2016 “Nipozzano: alla corte dei Marchesi de’ Frescobaldi” Care Consoeurs, Cari Confrères, l’anno scorso abbiamo avuto modo di vistare una realtà toscana più unica che rara: Borgo San Felice. Sull’onda dell’entusiasmo dei risultati ottenuti, il Bailliage di Firenze ha lavorato per creare un nuovo evento alzando decisamente “l’asticella”: la visita alla tenuta del Castello di Nipozzano dei Marchesi de’ Frescobaldi. Le prime notizie del Castello di Nipozzano (che, secondo la tradizione popolare, significa “senza pozzo” ovvero “senza acqua”) risalgono attorno al IX secolo. Antico feudo dei Conti Guidi, passò sotto la proprietà dei da Quona prima e di Bindo de’ Cerchi poi. Nel 1925, i Marchesi de’ Frescobaldi acquistano l’intero comprensorio medievale per portarlo alla fama di cui oggi gode. Nipozzano dei Marchesi de’ Frescobaldi, vuol dire Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot. Vitigni piantati attorno al 1855 e, all’epoca, sconosciuti in questa zona. Il meraviglioso lavoro attorno a questi vigneti hanno portato alla creazione di un grande vino: il Mormoreto. Ma a Nipozzano si producono altri vini famosi in tutto il mondo: il Montesodi (cru nato nel 1974, la migliore espressione del Sangiovese di Nipozzano), il Vecchie Viti (Chianti Rufina che ha origini dalla viti più antiche del Castello), per arrivare al famosissimo Chianti Riserva di Nipozzano (simbolo universale del Chianti Rufina). Grazie alla bellissima disponibilità della Famiglia Frescobaldi, di Giacomo Fani (Hospitality and Public Relations Manager Frescobaldi) e del lavoro nostro confrére Francesco Carzoli, è stato possibile creare un’esperienza unica ed esclusiva. Alle 11 della mattinata di Sabato saremo accolti dallo staff Frescobaldi e, grazie a loro, avremo la possibilità di visitare le cantine e la tenuta del Castello di Nipozzano. Quindi, presso le sale della tenuta dei Marchesi di Frescobaldi, avremo modo di aprire i vini e capire le peculiarità che li contraddistingue e ci accomoderemo per il pranzo. Grazie alla sapiente esperienza di Lia Schiera (Executive Chef della tenuta di Nipozzano) potremo assaggiare alcuni dei piatti tipici della cucina “di famiglia”. Infatti, scoprirete che l’ambiente che ci accoglierà è quello dei Frescobaldi, le sale, il calore che contraddistingue questa famiglia. E’ incredibile anche il fatto che le materie prime sono a chilomentro zero: le carni sono di allevamento privato dell’azienda, la cacciagione proviene dalle tenute Frescobaldi, l’olio è quello della tenuta, così come le verdure. A questo punto, non resta che indicare vini e menu: Vini: POMINO BIANCO 2015, Pomino DOC NIPOZZANO RISERVA 2012, Chianti Rufina DOCG MORMORETO 2012, Supertuscan IGT POMINO VINSANTO 2007, Pomino DOC Menu: Gnocchi con ragout di salsiccia Cinghiale in umido con crostoni di polenta (in alternativa sarà possibile richiedere il Roastbeef al momento della prenotazione all’evento) Creme Caramel di Nipozzano Il prezzo per l’evento (visita e pranzo): €65 a persona Per soggiornare: Grazie a Giacomo Fani, abbiamo a disposizione le 5 camere presso il Castello di Pomino (altra tenuta Frescobaldi) che si trova a 20 minuti d’auto dal luogo dell’evento. Situato in una posizione suggestiva, il Castello di Pomino offre un soggiorno di pieno relax immersi nella natura delle foreste del Parco, in una location di grande prestigio. In più, abbiamo a disposizione 4 camere presso il Castello di Nipozzano Il prezzo è di €120 a notte a camera (più €1 di tassa di soggiorno per persona) Per le prenotazioni delle camere, potete contattare direttamente Stefania Morello: [email protected] Giulia Tarquini: [email protected] Verificheremo l’opportunità di un transfer unico (con un pulmino; il prezzo sarà comunicato agli interessati) per tutti coloro che soggiorneranno a Firenze nelle notti di Venerdì 23 e/o Sabato 24. Per le prenotazioni: Francesco Casellato Cell: +393341764390 Mail: [email protected] Bailli di Firenze Francesco Casellato
Documenti analoghi
Visita al Frantoio dei Frescobaldi con pranzo al Castello di Nipozzano
La zona di Nipozzano è famosa per i suoi vini prodotti nel generoso territorio toscano del Chianti Rùfina. Il terreno argilloso e calcareo, sul
quale sono coltivate uve Sangiovese, Cabernet Sauvign...