LAMAIONE 2008 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI
Transcript
LAMAIONE 2008 DENOMINAZIONE: Toscana IGT GENERALITÀ: Un Supertuscan d’eccezione, un fuoriclasse dell’azienda CastelGiocondo a base di Merlot coltivato nei 12 ettari del vigneto Lamaione posto a 300 m s.l.m.e impiantato nel 1976. ANDAMENTO CLIMATICO Dall’avvio della vendemmia, il 1 settembre - con un lieve ritardo rispetto alla media degli ultimi anni - l’uva si è presentata in condizioni sanitarie e qualitative ottimali, assicurate dall’ attenzione costante e dal lavoro dei tecnici per tutto il periodo vegetativo. La primavera 2008 verrà ricordata come la più piovosa degli ultimi decenni, con temperature nettamente al di sotto della media. Pioggia e vento durante la fioritura a giugno hanno determinato un’allegagione scarsa ed i grappoli si sono presentati con minor numero di acini . Tuttavia, l’intensità luminosa e le calde temperature di luglio e agosto hanno consentito un buon recupero del ritardo vegetativo. I mesi estivi, compreso settembre, sono stati caldi e assolati e le buone riserve di acqua nel terreno hanno favorito un ottimo livello di maturità di tutte le varietà. L’insieme di queste condizioni ha permesso di raccogliere uve di ottimo livello, che daranno vita a vini strutturati ma molto equilibrati naturalmente senza il supporto di tecnologie particolari. Vinificazioni semplici e classiche hanno portato all’estrazione di tannini vellutati. CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE PROVENIENZA: Castel Giocondo, Montalcino ALTIMETRIA: 300 m SUPERFICIE: 12 Ha nel vigneto Lamaione ESPOSIZIONE: Sud-Ovest TIPOLOGIA SUOLO: Terreni argillosi ricchi di calcaree e di elementi minerali. PH leggermente alcalino DENSITÀ IMPIANTI: 5.500 viti/Ha ALLEVAMENTO: Cordone speronato basso ETÀ VIGNETO: Il vigneto principale è del 1976 e parte di recente reimpianto NOTE TECNICHE NOTE ORGANOLETTICHE VARIETÀ: Merlot 100% RESA HA: 25 hl/ha EPOCA VENDEMMIA: Prima settimana di settembre CONDUZIONE: Manuale CONTENITORI FERMENTAZIONE: Inox TEMPERATURA FERMENTAZIONE: A un massimo di 30 C° GRADI ALCOLICI: 15% DURATA FERMENTAZIONE: 12 giorni TEMPI DI MACERAZIONE: 4 settimane FERMENTAZIONE MALOLATTICA: Svolta immediatamente dopo quella alcolica CONTENITORI DI AFFINAMENTO: Barriques nuove di rovere francese al 90 % e di un passaggio per il 10 % TEMPI DI AFFINAMENTO: 24 mesi FORMATI DISPONIBILI: 0,75 lt., 1,5 lt., 3 lt. 2007 Copyright Marchesi de'Frescobaldi [email protected] www.frescobaldi.it Lamaione 2008 è un vino raffinato. Alla vista si presenta di colore violaceo intenso. Si apre con note fruttate come mora di rovo e mirtillo, seguite da aromi di chiodi di garofano e pepe nero e una nota balsamica lieve di eucalipto, per finire con aromi di goudron, grafite e liquirizia. In bocca, l’ingresso deciso denota un corpo potente e caldo nel contempo. La trama tannica è fitta e setosa. Notevole intensità gustativa, finale lungo e persistente. ABBINAMENTO Piatti da lunghe cotture come un brasato, uno spezzatino o un filetto di manzo arrostito. Bene anche con formaggi di media stagionatura. Marchesi de' Frescobaldi Via S.Spirito 11 50125 - Firenze tel: +39 055 27141 PREMI E RICONOSCIMENTI 1998 AIS Duemilavini 5 grappoli 1999 AIS Duemilavini 5 grappoli 2001 AIS Duemilavini 5 grappoli 2000 AIS Duemilavini 5 grappoli 2006 Wine Access 2007 Copyright Marchesi de'Frescobaldi 93 punti [email protected] www.frescobaldi.it Marchesi de' Frescobaldi Via S.Spirito 11 50125 - Firenze tel: +39 055 27141
Documenti analoghi
CASTELGIOCONDO RISERVA 2006 CARATTERISTICHE DEL
PROVENIENZA: Tenuta di Castel Giocondo, Montalcino
ALTIMETRIA: 350-420 m
SUPERFICIE: Circa 15 ha in un vigneto denominato Ripe al Convento nella parte più alta della
Tenuta di Castel...
CASTIGLIONI 2010 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI
è di qualità eccezionale. Le notti fresche e le giornate calde e assolate che si sono succedute nel
mese di settembre hanno fatto sì che queste particolari varietà di u...
CASTIGLIONI CHIANTI 2013
PROVENIENZA: Il comprensorio del Chianti in cui si trova la Tenuta di Castiglioni
ESPOSIZIONE: Varia
TIPOLOGIA SUOLO: Argilloso, medio impasto
DENSITÀ IMPIANTI: Da 2.800 a 5.500 viti per ha
ALLEVAM...
Nipozzano Vecchie Viti 2013
caratteristiche che ritroviamo in questo vino dal carattere deciso,
espressione di un grande territorio, nato dal rispetto e dall’amore
per la nostra terra che la Famiglia Frescobaldi nutre dal 130...