CASTELGIOCONDO RISERVA 2006 CARATTERISTICHE DEL
Transcript
CASTELGIOCONDO RISERVA 2006 CARATTERISTICHE DEL
CASTELGIOCONDO RISERVA 2006 DENOMINAZIONE: Brunello di Montalcino DOCG GENERALITÀ: Castelgiocondo Brunello di Montalcino Riserva è il frutto di un’attenta selezione che inizia in vigna e prosegue in cantina e che dà vita ad un vino dalla personalità forte e ben definita. ANDAMENTO CLIMATICO Quest'anno la vendemmia si è mostrata subito particolarmente buona grazie al favorevole andamento stagionale. I mesi primaverili sono stati contraddistinti da clima temperato, con precipitazioni scarse e senza stress termici: questo ha favorito una buona condizione fitosanitaria delle uve. A fine maggio si è registrato un repentino abbassamento delle temperature che non ha provocato alcun danno, ma ha portato a un lieve rallentamento nella fenologia della pianta e a una percentuale superiore di fiori non fecondati. Questa fisiopatia ha dato vita a grappoli più spargoli (cioè radi) e quindi più sani. A luglio le temperature sono state elevate, mentre agosto è stato fresco, con moderate precipitazioni: un regime termico variato che ha garantito a tutte le varietà delle caratteristiche aromatiche molto interessanti, ricche d’intensità e complesse. La maturazione tra le diverse parti della bacca (polpa, buccia e vinaccioli)si è svolta con uniformità ed equilibrio, garantendo vini in prospettiva molto longevi. CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE PROVENIENZA: Tenuta di Castel Giocondo, Montalcino ALTIMETRIA: 350-420 m SUPERFICIE: Circa 15 ha in un vigneto denominato Ripe al Convento nella parte più alta della Tenuta di Castel Giocondo ESPOSIZIONE: Sud, Sud-Ovest TIPOLOGIA SUOLO: Terreni galestrosi, ricchi di argilla e ben dotati di calcio. Terreni “scuri”. Ricchi di elementi minerali. PH alcalino/sub alcalino DENSITÀ IMPIANTI: 5.500 viti/ha ALLEVAMENTO: Cordone speronato basso ETÀ VIGNETO: 15 anni NOTE TECNICHE NOTE ORGANOLETTICHE VARIETÀ: 100% Sangiovese RESA HA: 25 hl/ha EPOCA VENDEMMIA: Prima settimana di ottobre CONDUZIONE: Manuale con scelta CONTENITORI FERMENTAZIONE: serbatoi di acciaio Inox TEMPERATURA FERMENTAZIONE: < 30° C GRADI ALCOLICI: 13,5% DURATA FERMENTAZIONE: 10 giorni TEMPI DI MACERAZIONE: 30 giorni FERMENTAZIONE MALOLATTICA: Svolta immediatamente dopo quella alcolica CONTENITORI DI AFFINAMENTO: Botti di rovere di Slavonia e barriques di rovere francese TEMPI DI AFFINAMENTO: 5 anni come da disciplinare di cui almeno 2 anni in barriques, almeno 1 anno in botte ed almeno 1 anno in vetro FORMATI DISPONIBILI: 0,375 lt., 0,75 lt., 1,5 lt., 3 lt. 2007 Copyright Marchesi de'Frescobaldi [email protected] www.frescobaldi.it Castelgiocondo Riserva 2006 ha un bel colore rosso rubino intenso con lievissimi riflessi granata sull’unghia. L’esame olfattivo rivela dapprima note fruttate di confettura di mora e di prugna, seguite da caffè e corteccia di china calisaia. Nel finale emergono note salmastre, di sottobosco, ricordi di pepe nero e note minerali di grafite. In bocca i tannini sono fitti, ma fini ed eleganti. Castelgiocondo si rivela essere longevo e dotato di equilibrio, dal finale lungo e persistente. ABBINAMENTO Stufati, piatti di carne a lunga cottura e formaggi stagionati. Marchesi de' Frescobaldi Via S.Spirito 11 50125 - Firenze tel: +39 055 27141 PREMI E RICONOSCIMENTI 1990 Gambero Rosso Tre Bicchieri 1999 Wine Spectator TOP 100: 23° vino nel mondo (97punti) 2001 Wine Spectator TOP 100: 26° vino del mondo (97 punti) 1995 AIS Duemilavini 5 grappoli 1999 AIS Duemilavini 5 grappoli 1997 AIS Duemilavini 5 grappoli 2000 AIS Duemilavini 5 grappoli 2001 AIS Duemilavini 2007 Copyright Marchesi de'Frescobaldi 5 grappoli [email protected] www.frescobaldi.it Marchesi de' Frescobaldi Via S.Spirito 11 50125 - Firenze tel: +39 055 27141 2004 Wine Enthusiast 93 punti 2004 I vini di Veronelli Super 3 Stelle 2005 Wine Enthusiast 2007 Copyright Marchesi de'Frescobaldi 94 Punti [email protected] www.frescobaldi.it Marchesi de' Frescobaldi Via S.Spirito 11 50125 - Firenze tel: +39 055 27141
Documenti analoghi
LAMAIONE 2008 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI
nettamente al di sotto della media. Pioggia e vento durante la fioritura a giugno hanno determinato
un’allegagione scarsa ed i grappoli si sono presentati con minor numero...
Tenuta di Castel Giocondo (Siena)
GENERALITÀ: Nasce da una rigorosissima selezione di sole uve Sangiovese nel vigneto, dove si
rispettano scrupolosamente tutte le caratteristiche necessarie ad esaltare questa ...