CASTIGLIONI CHIANTI 2013
Transcript
CASTIGLIONI CHIANTI 2013
CASTIGLIONI CHIANTI 2013 DENOMINAZIONE: Chianti DOCG DESCRIZIONE: Grazie all’ottimo microclima della zona, il Chianti Castiglioni riflette le caratteristiche del terroir che rappresenta ed è un vino morbido, piacevolmente fruttato e dal carattere forte e ben delineato. ANDAMENTO CLIMATICO L’andamento climatico 2013 è stato positivo. La primavera è arrivata ad aprile, dopo un marzo con temperature medie basse e piogge abbondanti. L’aumento delle temperature ha portato a un’anticipata schiusura delle gemme. A maggio, le precipitazioni registrate sono state superiori alla norma del periodo e questo ha permesso di immagazzinare delle ottime riserve idriche per affrontare al meglio la stagione estiva. Nel mese di giugno la pianta ha consumato maggiori quantità di acqua per far fronte all’elevata ventosità e al sopraggiungere della fioritura, manifestata nelle prime due settimane di giugno. Le temperature dei mesi di luglio ed agosto sono state molto simili tra loro e costanti con dei picchi di caldo nell’ultima settimana di luglio e nella prima decade di agosto. Le piogge cadute in questi due mesi hanno consentito alla pianta di non raggiungere lo stress idrico in quanto le riserve di acqua del suolo non sono scese al di sotto del punto di appassimento. Il mese di settembre è stato caratterizzato da una favorevole alternanza di temperature tra il dì e la notte che ha portato alla concentrazione degli aromi e al mantenimento di una spiccata acidità totale. Il ciclo vegetativo del 2013 è stato caratterizzato da una serie di eventi pluviometrici costanti e da temperature fresche, che hanno giovato allo sviluppo vegetativo dei nostri vigneti seppur ritardandone le fasi fenologiche di circa 10 giorni. CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE PROVENIENZA: Il comprensorio del Chianti in cui si trova la Tenuta di Castiglioni ESPOSIZIONE: Varia TIPOLOGIA SUOLO: Argilloso, medio impasto DENSITÀ IMPIANTI: Da 2.800 a 5.500 viti per ha ALLEVAMENTO: Cordone speronato e guyot 2007Frescobaldi Copyright Marchesi Marchesi de' - viade'Frescobaldi S.Spirito, 11 - 50125 - Firenze - tel: [email protected] +39 055 27141 www.frescobaldi.it - Marchesi de' Frescobaldi Via S.Spirito 11 50125 - Firenze [email protected] www.frescobaldi.it tel: -+39 055 27141 CASTIGLIONI CHIANTI 2013 NOTE TECNICHE VARIETÀ: 90% Sangiovese, 10% Merlot EPOCA VENDEMMIA: Sangiovese: ottobre, Merlot: settembre CONDUZIONE VENDEMMIA: Manuale e meccanica CONTENITORI FERMENTAZIONE: Acciaio TEMPERATURA FERMENTAZIONE: 25°C GRADO ALCOLICO: 12,5% DURATA FERMENTAZIONE: 11 giorni TEMPO DI MACERAZIONE: 11 giorni FERMENTAZIONE MALOLATTICA: Subito dopo quella alcolica CONTENITORI DI AFFINAMENTO: Acciaio TEMPO DI AFFINAMENTO: 6 mesi con microssigenazione e un mese in bottiglia FORMATI DISPONIBILI: 0,75 lt NOTE ORGANOLETTICHE Castiglioni Chianti 2013 è di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso è complesso: intense note fruttate, in cui prevalgono ciliegia e fragola, si fondono a ricordi floreali di rosa e violetta. Morbido, equilibrato, il finale è persistente e dal retrogusto fruttato. La degustazione del chianti Castiglioni 2013 rispecchia fortemente questa vendemmia molto tardiva, esprimendo eleganze e tannini molto morbidi ABBINAMENTO Piatti saporiti come pappardelle al ragù di carne, ma anche pollo arrosto, straccetti di manzo con verdure e qualche formaggio semi stagionato. 2007Frescobaldi Copyright Marchesi Marchesi de' - viade'Frescobaldi S.Spirito, 11 - 50125 - Firenze - tel: [email protected] +39 055 27141 www.frescobaldi.it - Marchesi de' Frescobaldi Via S.Spirito 11 50125 - Firenze [email protected] www.frescobaldi.it tel: -+39 055 27141
Documenti analoghi
CASTIGLIONI 2010 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI
è di qualità eccezionale. Le notti fresche e le giornate calde e assolate che si sono succedute nel
mese di settembre hanno fatto sì che queste particolari varietà di u...
Nipozzano Riserva 2012
L’inverno 2012 è caratterizzato da temperature fredde anche al di
sotto dello zero nel mese di Gennaio. Il mese di Febbraio ha
registrato abbondanti nevicate. La primavera fresca con eventi
piovosi...
LAMAIONE 2008 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI
TIPOLOGIA SUOLO: Terreni argillosi ricchi di calcaree e di elementi minerali. PH leggermente
alcalino
DENSITÀ IMPIANTI: 5.500 viti/Ha
ALLEVAMENTO: Cordone speronato basso
ETÀ VIGNETO: I...