Castiglioni Chianti 2015
Transcript
[email protected] - www.frescobaldi.it CASTIGLIONI CHIANTI 2015 Denominazione Chianti DOCG Descrizione Grazie alle favorevoli condizioni pedoclimatiche, il Chianti Castiglioni riflette le caratteristiche del territorio che rappresenta ed è un vino morbido, piacevolmente fruttato e dal carattere forte e ben delineato Andamento climatico L’annata 2015 sarà ricordata per l’eccellente sanità e la perfetta maturazione dei frutti, due risultati esaltanti di una stagione particolarmente fortunata. Le viti hanno cominciato a germogliare il terzo giorno di aprile aiutate dal caldo dei pomeriggi primaverili e dalle abbondanti riserve idriche accumulate durante l’inverno. Le scarse precipitazioni di maggio e giugno hanno permesso ai giovani germogli di crescere in un ambiente asciutto evitando così il rischio di malattie fitosanitarie. Le calde giornate di agosto e settembre hanno accompagnato la maturazione portando gradualmente a un’ottimale concentrazione dei frutti sia in zuccheri sia in composti polifenolici. CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE Provenienza Il comprensorio del Chianti NOTE TECNICHE Varietà Grado Alcolico Tempo di Macerazione 13% 11 giorni Fermentazione Malolattica Subito dopo quella alcolica Contenitori di affinamento Acciaio Tempo di affinamento Formati disponibili Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Sangiovese, Merlot 6 mesi con microssigenazione e un mese in bottiglia 0,75 lt, 0,375 lt Note Organolettiche Castiglioni Chianti 2015 appare di colore rosso rubino intenso con sfumature porpora sull’unghia. Al naso si percepiscono note di ciliegia, fragola e lampone, con sentori floreali quali rosa e violetta. In bocca è caldo e morbido, dotato di bella acidità e ottimo equilibrio. Finale lungo e armonico con un retrogusto decisamente fruttato. Abbinamento Piatti saporiti come pappardelle al ragù di carne, ma anche pollo arrosto, straccetti di manzo con verdure e qualche formaggio semi stagionato.
Documenti analoghi
Castiglioni Chianti 2014
allegagione e una lunga fase autunnale fatta di giornate
soleggiate, calde e da notti fresche che hanno arricchito di aromi
la vendemmia.
CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE
Nipozzano Riserva 2012
idrica per i vigneti soprattutto nel periodo estivo, quando la
vegetazione è al massimo e i grappoli iniziano ad invaiare e
maturare. L’estate invece, calda e secca, si è contraddistinta per
giorna...
CASTIGLIONI 2010 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI
CONTENITORI DI AFFINAMENTO: Acciaio
TEMPI DI AFFINAMENTO: : 6 mesi con microssigenazione e un mese in bottiglia
FORMATI DISPONIBILI: 0,75 lt
Lamaione 2011
accompagnando le uve verso una perfetta maturazione.
CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE
CASTIGLIONI CHIANTI 2013
CONTENITORI DI AFFINAMENTO: Acciaio
TEMPO DI AFFINAMENTO: 6 mesi con microssigenazione e un mese in bottiglia
FORMATI DISPONIBILI: 0,75 lt