Lamaione 2011
Transcript
[email protected] - www.frescobaldi.it LAMAIONE 2011 Denominazione Toscana IGT Descrizione Espressione potente del merlot, coltivato dal 1991 su argille forti e aride della Tenuta CastelGiocondo a Montalcino. Andamento climatico Annata regolare con una primavera temperata e piogge ben distribuite. L’estate è decorsa nella norma con qualche pioggia a luglio che ha contribuito a far che le viti non andassero in stress idrico. La seconda metà di agosto è stata calda ed assolata accompagnando le uve verso una perfetta maturazione. CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE Provenienza CastelGiocondo, Montalcino Altimetria 300 m Superficie 12 Ha Esposizione Tipologia suolo Densità impianti Allevamento Età Vigneti Sud-Ovest Terreni argillosi ricchi di calcaree e di elementi minerali. PH leggermente alcalino 5.500 viti/Ha Cordone speronato basso 1998 NOTE TECNICHE Varietà Grado Alcolico Tempo di Macerazione Merlot 14,50% 4 settimane Fermentazione Malolattica Svolta immediatamente dopo quella alcolica Contenitori di affinamento Barriques nuove di rovere francese al 90 % e di un passaggio per il 10 % Tempo di affinamento 24 mesi in barrique seguito da un ulteriore periodo di affinamento di 12 mesi in bottiglia Formati disponibili 0,75 lt., 1,5 lt., 3 lt Note Organolettiche Lamaione 2011 è di un rosso intenso e brillante. Si distinguono al naso netti aromi di mirtilli e more di rovo mature, ma senza concessioni di eccessive morbidezze. Cioccolato fondente, liquirizia e note di caffè seguono a sentori balsamici e spezie come il timo e la fresca menta piperita. Sul finale si affiancano profumi di tabacco, mandorle tostate e noci assieme a ricordi di pietra focaia e goudron. L’attacco in bocca rivela una tessitura fitta, massa tannica notevole, così come lo è la rispondenza gustoolfattiva. La persistenza di Lamaione è lunghissima, nel finale ricorda la sua considerevole potenza espressiva. Abbinamento Piatti da lunghe cotture come un brasato, uno spezzatino o un filetto di manzo arrostito. Bene anche con formaggi di media stagionatura. PREMI E RICONOSCIMENTI JamesSuckling.Com Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 95 Punti - 2015
Documenti analoghi
Nipozzano Riserva 2012
idrica per i vigneti soprattutto nel periodo estivo, quando la
vegetazione è al massimo e i grappoli iniziano ad invaiare e
maturare. L’estate invece, calda e secca, si è contraddistinta per
giorna...
Nipozzano Vecchie Viti 2013
per la nostra terra che la Famiglia Frescobaldi nutre dal 1300.
CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE
Nipozzano Vecchie Viti 2012
territorio di elezione.
CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE
Castiglioni Chianti 2014
alla dedizione e sapere dei nostri agronomi, le uve in vendemmia
sono risultate sane, mature e cariche di profumi e antociani. I due
momenti determinanti sono stati una prima fase ottimale di
alleg...
Castiglioni Chianti 2015
ambiente asciutto evitando così il rischio di malattie fitosanitarie.
Le calde giornate di agosto e settembre hanno accompagnato la
maturazione
portando
gradualmente
a
un’ottimale
concentrazione de...