CASTELLO DI VERRAZZANO Nella terra del Chianti in un viaggio
Transcript
CASTELLO DI VERRAZZANO Nella terra del Chianti in un viaggio
CASTELLO DI VERRAZZANO Nella terra del Chianti in un viaggio tra Passato e Presente Tra Firenze e Siena, nel cuore del Chianti Classico, sulle colline di Greve in Chianti si trova il Castello di Verrazzano, una delle dimore storiche più suggestive della Toscana. Costruito nel VII secolo, su uno sperone collinare a circa 20 chilometri da Firenze, fu luogo di nascita del Navigatore Giovanni da Verrazzano. A Giovanni da Verrazzano si deve la scoperta della baia di New York ed il primo rilievo cartografico di gran parte della costa east degli Stati Uniti d’America. Il noto Verrazzano Narrows Bridge di New York è a lui dedicato. “Giovanni da Verrazzano è stato un ispiratore che ha saputo conoscere il mondo nuovo comprendendone fin dall’inizio la vera ricchezza culturale e complessità, se l’incontro tra mondi diversi fosse stato guidato da sensibilità come Giovanni da Verrazzano non avremmo avuto la globalizzazione ma preziosi scambi tra identità diverse…” (cit. Sig.re Luigi Cappellini) Negli anni ‘20 il Castello di Verrazzano divenne proprietà del Marchese Ridolfi, un illustre personaggio della più recente storia di Firenze. Tra l’altro fu colui che nel 1926 fondò la Fiorentina, la squadra di calcio della città di Firenze, e il Festival classico “Maggio Musicale”. Il Castello diventò della Famiglia Cappellini nel 1958 che lo ha riportato al suo antico splendore grazie alla paziente opera di restauro del Cavalier Luigi Cappellini. La Famiglia Cappellini, con gli anni, ha anche provveduto a ben mantenere i vigneti, su di una superficie di 52 ettari. Vigneti che si estendono dalle mura del Castello sulla sommità della collina fino al bosco sul fondo della valle, dove scorre il fiume Greve. Il Castello di Verrazzano è membro del Consorzio del Chianti Classico fin dall’anno della sua fondazione. La produzione vitivinicola è documentata sin dal 1170. Questa attività, oggi sotto la direzione di Luigi Cappellini, è stata mantenuta con alti standard di qualità, attraverso una conduzione biologica ceritficata e che tra l’altro vede la prassi del diradamento manuale dei grappoli come regola aziendale, per permettere una sempre maggiore concentrazione di profumi e sapori. Un tradizione del vino molto antica che porta oggi sul mercato anche internazionale grandi rossi, di grande nerbo, dal colore profondo, profumo intenso, gusto elegante ed armonico. Il Castello di Verrazzano ha mantenuto intatte nei decenni la sua maestosità e la sua bellezza. Al centro della tenuta si trova la casa padronale con un’antica torre, di costruzione tardo romanica., circondata da giardini e fontane, da cui si gode una vista panoramica sulla campagna circostante Il Castello di Verrazzano, oltre ad essere una rinomata e storica realtà vinicola, è anche un’importante azienda agricola “a tutto tondo”. Infatti accanto ai pregiati vini Verrazzano, la tenuta produce olio di oliva, aceto, miele e altri prodotti prodotti classici di una Fattoria toscana. Inoltre la Fattoria produce legna da ardere per l’autosufficienza energetica di tutto il complesso. La Famiglia Cappellini, ormai da anni, promuove uno sviluppo sostenibile delle attività vitivinicole con grande attenzione e rispetto per l’ambiente. “…la vendemmia, al di là dell’aspetto economico vitale, a Verrazzano è quasi il compleanno per la vigna: tutti si stringono intorno per apprezzarla e elogiarla facendo festa, e questo ci da un’emozione unica che si rinnova ogni anno…” (cit. Sig.re Luigi Cappellini) L’azienda è nota ed apprezzata per i suoi “Wine Tour” e per aver sviluppato, nel corso degli anni, un enoturismo di qualità attraverso visite guidate alle antiche cantine di invecchiamento, con percorsi tra i giardini tardo rinascimentali della villa, che si concludono con le degustazioni dei vini della tenuta presso il Ristorante di Fattoria che serve solo prodotti locali. Notevole è la collezione di vecchie riserve. Il Castello ospita la Fondazione “Giovanni da Verrazzano” che periodicamente organizza convegni e promuove la memoria delle gesta del navigatore Giovanni da Verrazzano.
Documenti analoghi
Castello di Verrazzano
un manoscritto del 1150 della Badia di Passignano (erroneamente riportato “1170”). Nel VII il Castello
divenne secolo proprietà della famiglia Verrazzano e qui nel 1485 nacque il navigatore Giovann...
FONDAZIONE “GIOVANNI DA VERRAZZANO”
quella lontana primavera aprendo l’America del Nord a futura nazione di genti della sua e di altre stirpi
affratellate nella libertà”. Queste celebrazioni prendono ormai il nome di “Verrazzano Day”...