tenuta sant`antonio
Transcript
tenuta sant`antonio
www.amaronedarte.com Foto archivio Tommasi Viticoltori LE FAMIGLIE DELL’AMARONE D’ARTE Quando la passione diventa qualità Nel nostro territorio, le nostre radici. Le Famiglie dell’Amarone d’Arte e il Banco Popolare insieme, in un connubio particolare che deriva dalla condivisione di valori quali la passione e la sensibilità per il territorio. E’ in questo territorio, culla del progetto Famiglie dell’Amarone d’Arte e sede del primo gruppo bancario cooperativo, che nasce l’Amarone, prodotto d’eccellenza che in Italia è divenuto, negli anni, uno degli ambasciatori del made in Italy. Frutto della passione e dell’esperienza di viticoltori che hanno voluto mantenere intatta la tradizione e i valori simbolo di questa etichetta, questo vino racchiude tutte le qualità delle Famiglie dell’Amarone d’Arte che si riconoscono in un rapporto privilegiato con la loro terra. Il Gruppo Banco Popolare, forte della storica presenza della Banca Popolare di Verona, mantiene da sempre il legame con il comprensorio locale e con gli imprenditori e i produttori della zona, sia attraverso l’attività creditizia, sia attraverso la promozione del territorio e delle sue eccellenze. Un binomio, quello tra Banco Popolare e Famiglie dell’Amarone d’Arte, che diventa significativo nella costruzione di un futuro concreto che affonda solidi radici in una grande terra. Our roots, in our land. Famiglie dell’Amarone d’Arte and Banco Popolare together in a special partnership based on their shared values such as passion and a love for their land. This land, cradle of the Famiglie dell’Amarone d’Arte project and home of the first cooperative banking group, was the birthplace of Amarone, a quality product that over the years has become an ambassador for ‘made in Italy’ across the country. Born from the passion and experience of wine producers who have sought to maintain intact the tradition and symbolic values of the label, this wine encapsulates all the qualities of the Famiglie dell’Amarone d’Arte, fruit of the association’s privileged rapport with its land. The Banco Popolare Group, strengthened by the traditional presence of the Banca Popolare di Verona, has long maintained its links with the local community and with businesses and producers in the area, both through credit activities and the promotion of the land and its products. A partnership, that between Banco Popolare and Famiglie dell’Amarone d’Arte, which becomes crucial to the construction of a concrete future deeply rooted in a great land. Foto archivio Famiglie Amarone d’Arte Le Famiglie dell’Amarone d’Arte: quando la passione diventa qualità Un grande vino e 10 produttori storici: Allegrini, Brigaldara, Masi, Musella, Nicolis, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Zenato hanno dato vita all’associazione “Famiglie dell’Amarone d’Arte” unendo il loro patrimonio di tradizione, nobile artigianalità e produzione. Il valore unico di uno dei rossi più pregiati d’Italia rappresenta il cuore pulsante dell’associazione nata tra le verdi colline della Valpolicella, in provincia di Verona, per promuove su scala internazionale un’arte antica e lontana nei tempi: quella dell’Amarone di qualità. Amarone Families: when passion becomes quality A great wine and 10 historical producers: Allegrini, Brigaldara, Masi, Musella, Nicolis, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Zenato have created the association “Amarone Families” combining their wealth of tradition, noble craftsmanship and production. The unique value of one of the fnest reds of Italy is the heart of the association forged among the green hills of Valpolicella, near Verona, to promote internationally an art which is ancient and distant in time: that of Amarone Quality. 5 ALLEGRINI Amarone Classico doc Da generazioni la famiglia Allegrini vive a Fumane, piccola ma importante località della Valpolicella Classica, tramandandosi l’attività di vinificazione delle uve. L’eredità del capostipite Giovanni Allegrini è stata raccolta dai suoi figli, Marilisa e Franco, che in breve tempo hanno saputo portare l’azienda ai massimi vertici internazionali. L’Amarone, fiore all’occhiello della produzione Allegrini, è un vino di grande struttura, complesso, elegante, vellutato. Ha colore rosso rubino intenso, bouquet caldo e speziato ed aroma di frutta appassita. E’ prodotto con la tecnica dell’appassimento che prevede che le uve, dopo la raccolta, vengano lasciate riposare per un periodo che varia da 3-4 mesi. Nel corso del tempo Allegrini, che ne ha perfezionato la produzione mirando a mantenere l’integrità del frutto, si è posto come uno fra i più autentici interpreti della sua unicità. For generations, the Allegrini family has lived in the town of Fumane, in the heart of the Valpolicella Classico area, and played an important role in this prestigious wine-growing territory. The heritage of Giovanni Allegrini, founder of the company, is today carried forward by Marilisa and Franco, with an ingeniousness and passion worthy of the unanimous approval of consumers and international critique. Flagship of the Allegrini production, the Amarone is ruby red in colour, with warm and spicy bouquet. Well-structured, complex, elegant and velvety, the Amarone has a distinctive flavour because of its unique production method: the grapes are in fact dried for 3-4 months prior to fermenting. Over the course of time, Allegrini has improved its production method with the goal being to best preserve the characteristics of the fruit whilst drying. 6 BRIGALDARA “Case Vecie” Amarone doc La tenuta la Brigaldara si trova leggermente appartata rispetto al paese di San Floriano, all’entrata della valle di Marano, su di un colle che forma quasi un poggiolo naturale sulla valle. Il podere Case Vecie, in comune di Grezzana, a 450 metri sul mare produce vini di grande struttura e molto longevi. La vendemmia avviene nella seconda metà di ottobre, l’uva riposa sui graticci fino a febbraio, il vino matura in piccole botti di rovere per un anno e poi per due in botte. Granato intenso, profumo etereo di uva appassita, pieno ed avvolgente, caldo e potente ma nel contempo molto morbido. Brigaldara estate is located in a position which is slightly isolated from the village of San Floriano, at the entrance of the valley of Marano, on a hill that forms a natural hillock over the valley. Case Vecie is a vineyard in Grezzana area at 450 mt on sea level that produces warm and powerful wines with very long ageing. The harvest takes place during the second half of October. The grapes are dryied on crates till February and the wine mature per one year in barriques and two years in 24 hl oak barrels. An intense garnet red in color, an ethereal perfume of dried grapes, full and enveloping, warm, powerful, but at the same time - very smooth. 7 MASI “Costasera” Amarone Classico doc Masi Agricola, produttore leader di Amarone, propone vini di pregio delle Venezie, ancorati ai valori del territorio di origine. Ha una riconosciuta esperienza nella tecnica dell’appassimento delle uve, che ha sviluppato negli anni per la produzione dei suoi cinque Amaroni e 3 Recioti. Costasera è un Amarone di particolare intensità e complessità, prodotto solo con le migliori uve che crescono sulle coste rivolte al tramonto, in Valpolicella Classica. Qui, dove è più lunga la giornata, le vigne esposte verso il Lago di Garda si avvantaggiano del riflesso della sua luce e del suo clima più mite. Masi Agricola, leader producer of Amarone, proposes high class wines of the Venetian area, rooted in territorial values. Masi has developed the technique of Appassimento (drying of the grapes) over many years in order to produce its 5 Amarone and 3 Recioto wines. The Costasera Amarone expresses a particular majesty and complexity. It is produced with the best grapes growing on the slopes which face the sunset in Valpolicella Classica. Here, where the day is longer, the vines, which overlook Lake Garda, beneft from the reflection of its light and its milder climate. 8 MUSELLA Amarone doc Alle porte di Verona, l’Azienda Agricola Musella, sita in un parco storico, offre ospitalità agrituristica in camere e appartamenti spaziosi e romantici dotati d’ogni comfort, ricavati nelle abitazioni di una corte del ’500. A questo si aggiunge il fascino di un’antica scuderia adibita a cantina dove le uve dei vigneti di proprietà sono lavorate con passione e l’amarone riposa per l’invecchiamento. On the outskirts of Verona, the farm Musella is located in a historical park and offers the typical agritouristic hospitality in spacious and romantic rooms and apartments with every comfort derived from a court of the 500 years. To this is added the charm of an old stud farm where the grapes derived from own property vineyards are worked with passion and where the Amarone rest for the ageing. 9 NICOLIS Amarone Classico doc Dal 1951 ci dedichiamo alla produzione di vini pregiati dai vigneti di proprietà, intrecciando il nostro percorso personale con la storia e le peculiarità della Valpolicella. L’Amarone è prodotto con uve autoctone appassite per almeno 3 mesi e maturato in botte grande. Si accompagna con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Dal naso potente e aristocratico, mantiene in bocca una grande bevibilità grazie all’equilibrio tra struttura, complessità e freschezza: un vino potente ma gentile, elegante ed armonico con un’ottima persistenza gusto olfattiva. Since 1951 we are devoted to the production of fine wines from our own land, combining our personal journey with the history and the peculiarities of Valpolicella. Amarone is produced with original grape varieties dried for at least 3 months and aged in big oak barrels. It matches well with red meat, game and seasoned cheese. With a powerful and aristocratic nose, it keeps a great drinkability thanks to the balance between structure, complexity and freshness. Powerful but gentle, elegant an harmonious with a great persistence. 10 SPERI VITICOLTORI “Vigneto Monte Sant’Urbano” Amarone Classico doc Famiglia storica della Valpolicella, l’azienda Speri nasce nella seconda metà del 1800 e raggiunge oggi la quinta generazione. I suoi vigneti si estendono per circa 50 ettari nelle zone più vocate della Valpolicella Classica e ancora oggi l’azienda vinifica solo le proprie uve e segue direttamente tutte le fasi della produzione, dalla vigna alla bottiglia. Simbolo indiscusso dell’azienda Speri, l’Amarone Monte Sant’Urbano è un eccellente esempio di finezza e classicità. Un vino straordinario di grande complessità e vigorosa struttura da sempre ai vertici per eleganza e qualità. Historic Family from Valpolicella, the Speri company was born in the second half of 1800 and now reaches its fifth generation. Its vineyards cover 50 hectares in the best areas of Valpolicella Classica and today the Speri family still produces wine using solely its own grapes and supervises all stages of production, from the vineyard to the bottle.Undisputedly symbolic of the Speri company, the Amarone Monte Sant’Urbano is a superb example of a fne, classic wine. It is an extraordinary wine with great complexity and a vigorous structure which has always been top for its elegance and quality. 11 TENUTA SANT’ANTONIO “Campo dei Gigli” Amarone doc Le incantevoli colline d’argilla bianca dove i fratelli Castagnedi coltivano i loro vigneti, donano ai vini di Tenuta Sant’Antonio un carattere originale. La cantina, costruita a 350 metri di altezza, è in perfetta armonia con il territorio circostante. Qui vi è l’innovazione, lo slancio e l’energia che portano Tenuta Sant’Antonio a produrre vini amati in tutto il mondo. L’Amarone Selezione Antonio Castagnedi 2005 è il prestigioso risultato di scelte enologiche della famiglia Castagnedi che ha creato una innovativa e versatile interpretazione del più famoso e rappresentativo vino della Valpolicella. 12 The enchanting hills of white clay where the Castagnedi brothers grow their vines give the Tenuta Sant’Antonio wines an original touch.The cellar, built at 350 meters above sea level, is in harmonious keeping with the surrounding land.This is where you can fnd the innovation, impulse and energy which enable Tenuta Sant’ Antonio to make wines which are loved all over the world. The Antonio Castagnedi Amarone Selezione 2005 is the prestigious outcome of the oenological choices made by the Castagnedi family which has produced an innovative and versatile interpretation of the most famous wines which represents the Valpolicella area. TEDESCHI “Capitel Monte Olmi” Amarone Classico doc Armonia, eleganza, carattere: questi i segni distintivi dei vini Tedeschi, profondamente radicati nel territorio della Valpolicella e capaci di raccontare una storia iniziata nel 1630. Dai vigneti situati sulle colline della Valpolicella, nascono vini inconfondibili, tutti prodotti con uve autoctone. L’Amarone della Valpolicella Doc Classico nasce da un’attenta selezione delle uve ed è un vino di grande equilibrio, dalla forte struttura e con le caratteristiche note di frutta dolce come ribes, mirtillo e ciliegia. Lungo e persistente in bocca, si abbina a carni rosse e a formaggi stagionati. Harmony, elegance and character: these are the marks of distinction that defne the Tedeschi wines which are deeply rooted in the Valpolicella. They boast a long family tradition dating back to 1630. The unmistakable wines come from vines growing in the hills of the Valpolicella region which produce native varieties of grapes. Amarone della Valpolicella Doc Classico is made with selected grapes and it is a well balanced wine, with a strong structure and the typical notes of sweets fruits such as currant, blueberries and cherries. It has an enduring favour and it is perfect with red meats and cheeses. 13 TOMMASI VITICOLTORI Amarone Classico doc Tommasi Viticoltori è un’azienda familiare fondata nel 1902 nel cuore della storica Valpolicella Classica. Oggi si estende su 135 ettari di vigneti di proprietà. È attualmente diretta dalla quarta generazione della famiglia, sempre spinta dalla medesima passione per il territorio, ed è senz’altro uno dei principali ambasciatori nel mondo dell’Amarone Classico. L’Amarone Tommasi ha note fresche e fruttate; è vellutato, corposo e di grande eleganza, grazie al tradizionale metodo di appassimento e affinamento in botte. Tommasi è la storia di una famiglia che ha fatto della qualità un dovere morale. 14 Tommasi Viticoltori is a family company founded in 1902 and run by the 4th generation. It is located in the heart of the Valpolicella Classico region. The estate extends over 135 hectares of hillside vineyards. Tommasi has specialized in the production of the Divine Nectar Amarone and has deservedly become one of its principal ambassadors to the world. Tommasi Amarone is intense and of great refnement, smooth and full bodied thanks to the ancient and inherited drying process of the grapes and ageing in large oak barrels. Tommasi family has made the attainment of excellence a moral imperative. ZENATO Amarone Classico doc L’azienda Zenato nasce nel 1960 per opera di Sergio e Carla Zenato nella zona del Lugana a Peschiera del Garda ed oggi portano avanti l’azienda i figli Alberto e Nadia. Nel corso degli anni Zenato ha esteso il proprio orizzonte in Valpolicella Classica dove sono stati realizzati progetti importanti nei vigneti di Sant’Ambrogio dove la famiglia possiede 30 ettari che ospitano le varietà tipiche della Valpolicella: Corvina e Rondinella. L’Amarone della Valpolicella Doc Classico Zenato è un vino di grande struttura, elegante, vellutato, prodotto principalmente con uve Corvina e Rondinella. Zenato company was founded in 1960 by Sergio and Carla Zenato in Lugana zone in Peschiera del Garda and today the company is being taken forward by the children of the family Alberto and Nadia. Zenato has broadened its horizons in Valpolicella, in Sant’Ambrogio, where important projects have been conducted with vineyards (Corvina and Rondinella). From this vineyards come one of the most important Zenato’s wines: Amarone. It is a ruby red wine with deep spicy, dried fruit aromas. It is rich in fruit and lasts long on palate and it is produced mainly with Corvina and Rondinella. 15 Le tue radici e il tuo futuro sotto un buon segno. Un simbolo pieno di significati: un Banco fatto dalla gente per la gente, con la passione per il territorio e i suoi valori. Con la forza di un Gruppo radicato, portatore di sviluppo e alla ricerca di nuove soluzioni. Dedicato alle persone e alle loro esigenze. Fatto di persone che lavorano con professionalità, impegno e continua ricerca della qualità, per offrirti sempre i migliori servizi e prodotti, non dimenticando mai la cultura e il sociale. Il Gruppo Banco Popolare. E’ un buon segno. www.bancopopolare.it Le tue radici, il tuo futuro. Foto archivio Masi L’Amarone, un patrimonio storico secolare tramandato con arte dai Romani alle famiglie di oggi La leggenda attribuisce la nascita dell’Amarone ad un errore. Infatti, la cultura popolare narra che l’Amarone sia nato per sbaglio da un Recioto, il vino dolce di questo territorio, che, lasciato fermentare oltre tempo, era diventato troppo “amaro”. In realtà la storia dell’Amarone è un fatto tutto naturale che segue l’evoluzione sapiente dei vignaioli della Valpolicella, che hanno saputo raffinare le procedure senza mai alterare la tradizione artigianale che, ancora oggi, caratterizza la qualità della sua produzione. Solo la cultura e la conservazione dei valori produttivi originari hanno permesso il miracolo della nascita dell’Amarone che è un vino moderno ma dal cuore antico. Inizialmente consumato a livello familiare, ebbe la sua prima vera commercializzazione solo nel dopoguerra. Nel 1968 ottiene il riconoscimento della Denominazione d’Origine Controllata. L’Amarone è un prodotto che richiede un’elevata qualità delle uve (Corvina, Rondinella e Molinara) e una cura costante e paziente. Selezionate direttamente in vigna, le uve vengono poi disposte in cassette per l’appassimento. I grappoli che superano un attento controllo, dopo tre-quattro mesi vengono sottoposti a pigiatura. Terminato il processo di vinificazione, l’Amarone viene affinato in botti di rovere per poi essere imbottigliato. La storia dell’Amarone arriva ai nostri giorni attraversando le diverse epoche storiche: dall’Impero Romano con il “reticum” (così veniva chiamato il vino ottenuto per appassimento in Valpolicella), ai Barbari con il“vinum acinaticum” descritto da Cassiodoro, ministro di Re Teodorico, attraverso l’Illuminismo con Scipione Maffei, fino ad acquistare il valore culturale ed economico attuale. Amarone, a historical heritage handed downwith art from Romans to the families of today The history of Amarone comes to our day crossing different historical epochs: from the Roman Empire with the “reticum” (as the wine produced for drying in Valpolicella was called), to the barbarians with the “vinum acinaticum” described by Cassiodorus, minister under King Theodoric, passing through the Enlightenment with Scipione Maffei up to purchase the current economic and cultural value. The legend attributes the birth of Amarone to a mistake. Indeed, popular culture tells us that Amarone was born by mistake from a Recioto, the sweet wine of this territory, which left to ferment over time, had become too ‘bitter’. In fact the history of Amarone is a truly natural fact that follows the skillful development of winemakers from Valpolicella who were able to refne procedures without ever altering the artisan tradition that still characterizes the quality of its production. Solely culture and the preservation of the original production values have allowed the miracle of the birth of Amarone, a modern wine showing an ancient heart. Initially consumed at household level, it had its frst real trading only after the war. In 1968 it received the recognition of the Denomination of Controlled Origin. Amarone is a product that requires a high quality of grapes (Corvina, Rondinella and Molinara) and a constant, patient care. Selected directly in the vineyard, the grapes are then placed in small boxes for drying. The clusters that pass a close monitoring, after three or four months are subject to crushing. After the process of making wine, Amarone is aged in oak barrels before being bottled.
Documenti analoghi
Amarone, patrimonio d`eccellenza da tutelare
produce deve saperlo aspettare con pazienza e amore. Così viene reso unico
dalle Famiglie dell’Amarone d’Arte, associazione che riunisce 11 produttori
storici
Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi, M...