La ribollita
Transcript
La ribollita Categoria primo piatto, tipico della regione Toscana Reparti Entremetier Metodi di cottura ebollizione Mise en place coltellino, pelapatate, trinciante, tagliere, scolapasta, bacinella, spatola, cucchiaione, vassoio, casseruola, pentola, mestolo, chinoise Ingredienti Pax 10 Fagioli cannellini g 300 Aglio, gambo di sedano, una foglia di alloro Cipolla g 100 Cavolo nero toscano g 200 Cavolo verza g 200 Patate g 200 Bietola g 200 Sedano g 200 Carote g 200 Porro g 100 Pomodori maturi g 200 Osso di prosciutto n 1 oppure pancetta di maiale Mazzetto aromatico: rosmarino e timo Olio d’oliva ml 40 Brodo vegetale q b Sale e pepe q b Pane raffermo toscano 500 Procedimento Fase di preparazione Mettere a mollo i fagioli il giorno prima con uno spicchio d’aglio, una foglia d’alloro e un gambo di sedano. La mattina mettere il tutto sul fuoco con una presa di sale e fare cuocere, nel frattempo preparare un litro circa di brodo vegetale e tagliare alla paesana le verdure. Pulire, lavare e tritare la cipolla. Tagliare a pezzi il pane, a concassè i pomodori. Fase di cottura In una casseruola mettere l’olio d’oliva e la cipolla, farla rosolare man mano aggiungere le verdure dalla più dura alla più tenera applicando il metodo di cottura stufare. Alla fine aggiungere i pomodori, il mazzetto aromatico, il brodo e l’osso del prosciutto, fare cuocere a bollori lenti con coperchio per circa quaranta minuti. Quasi alla fine della cottura unire i fagioli, aggiustare di sale e i sapori, togliere il mazzetto aromatico. Se utilizzate la pancetta al posto dell’osso di prosciutto, è opportuno tagliarla a dadini e farla rosolare insieme alla cipolla. Fase di assemblaggio Fare tostare in forno con un filo di olio il pane, distribuirlo nei piatti fondi e coprirli interamente di zuppa bollente, un filo di olio e servire. Qualcosa in più Il termine Ribollita, significa "bollita di nuovo" piatto avanzato e riutilizzato il giorno dopo, pietanza mista di verdure riportato all’ebollizione con aggiunta di pane duro e un filo d'olio d'oliva a fine cottura. Anticamente era tradizione preparare la ribollita il venerdì in grande abbondanza, con gli avanzi della settimana, in modo da poterne mangiare anche nei giorni seguenti facendola ribollire ogni volta. Naturalmente, in tutta la Toscana, ogni provincia e ogni città o paese ha la sua versione della ribollita che quindi non ha una ricetta standard ma presenta comunque una regola fondamentale: per chiamarsi davvero ribollita deve contenere obbligatoriamente i fagioli e due tipi di cavolo, il cavolo verza e il cavolo nero. Proprio per la difficoltà di trovare una ricetta universale, noi vi proponiamo la ricetta della Ribollita così come viene preparata nella città di Firenze.
Documenti analoghi
La Ribollita Toscana a modo mio
Mettiamo a scaldare l’acqua di cottura dei fagioli aggiungendo in pentola
anche gli scarti (lavati) degli odori (bucce delle carote e della cipolla,
estremità del sedano).
In una capiente casseruol...
La ribollita
La ribollita
Portata: Primi Piatti
Tempo di preparazione: Oltre 60 Minuti
Difficolta': Facile
Ingredienti per 2 persone:
- 1 cavolo nero
- 1/2 cavolo verza
- 1 bietola
- 1 porro
- 1 cipolla
- 2 pat...
Ricette - Artimino
d’olio, alloro e aglio. I fagioli borlotti verranno lasciati interi,mentre i
cannellini verranno frullati. Mondare tutte le verdure e tagliarle in una
mirepoix regolare. In un tegame capiente versa...
storia, osservazioni e ricette
Due cipolle medie, un porro, 500 g. di fagioli cannellini bianchi secchi, 500 g. di cavolo nero, 400 g. di
cavolo verza, 300 g. di bietola, tre carote, tre costole di sedano, due o tre spicchi d’ag...
libro in italiano
- brodo vegetale (o acqua) 1 litro e mezzo
- qualche foglia di basilico fresco
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Preparazione
In un tegame di coccio fare soffriggere 2
spicchi d’aglio schi...